Sardegna

Sardegna. Contenzioso medico, la Regione vuole gestire i meccanismi di risarcimento
Sardegna. Contenzioso medico, la Regione vuole gestire i meccanismi di risarcimento
Regioni e Asl
Sardegna. Contenzioso medico, la Regione vuole gestire i meccanismi di risarcimento
E' questo lo scopo della delibera approvata dalla Giunta regionale per mettere fine a soluzioni che perseguendo l’obiettivo di ridurre i costi assicurativi, riducono i premi e i rischi coperti. Ad individuare il nuovo modello sarà un apposito tavolo tecnico. L'obiettivo è soddisfare i cittadini, contenere lo stress degli operatori sanitari non riconducibile alla pratica clinica e frenare il fenomeno della medicina difensiva. LA DELIBERA
Sardegna. “Ospedali, si cambia rotta”. “Ecco come sarà la nostra rete. Nessuna chiusura ma una vera e propria riorganizzazione attenta alle esigenze dei sardi”. Intervista a Luigi Arru
Sardegna. “Ospedali, si cambia rotta”. “Ecco come sarà la nostra rete. Nessuna chiusura ma una vera e propria riorganizzazione attenta alle esigenze dei sardi”. Intervista a Luigi Arru
Regioni e Asl
Sardegna. “Ospedali, si cambia rotta”. “Ecco come sarà la nostra rete. Nessuna chiusura ma una vera e propria riorganizzazione attenta alle esigenze dei sardi”. Intervista a Luigi Arru
Alcuni stabilimenti ospedalieri verranno ricompresi sotto lo stesso presidio, "ma nessuna delle 39 strutture pubbliche sarà chiusa", assicura l’assessore alla Sanità della Sardegna. I presidi saranno in tutto 11. Invariato il numero (11) degli ospedali privati. “Ma i posti letto e le funzioni vanno rivisti fortemente, perché oggi regna inappropriatezza e bassa sicurezza”. E Arru assicura: “Non è colpa dei medici”
Lucia Conti
Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi
Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi
Lavoro e Professioni
Università. A Sassari medici veterinari pagati 0,60 euro all’ora. La denuncia della Fnovi
“Se l’Ateneo non può tenere aperto l’ospedale didattico lo chiuda”, ammonisce la Federazione dei medici veterinari, che chiede il ritiro del bando indetto dall’Università di Sassari per il “Supporto alle terapie dei pazienti ricoverati in Ospedale Didattico Veterinario”.
Sardegna. Parte la riorganizzazione rete ospedaliera. Arru: “In tre anni risparmi per 134 mln ”
Sardegna. Parte la riorganizzazione rete ospedaliera. Arru: “In tre anni risparmi per 134 mln ”
Regioni e Asl
Sardegna. Parte la riorganizzazione rete ospedaliera. Arru: “In tre anni risparmi per 134 mln ”
Attesi anche ricoveri più adeguati e circolarità delle cure. Individuate due aree sede di una struttura ospedaliera di tipologia più complessa, con almeno un presidio di secondo livello (Hub). Altre cinque aree, con 150mila abitanti, potranno ospitare un presidio di primo livello (Spoke). Bozza Dgr, allegato 1, allegato 2, allegato3
Sardegna. Inaugurata Rems a Capoterra. Arru: “Cure, arte terapia e migliore qualità della vita per persone con disturbi psichiatrici colpevoli di reati”
Sardegna. Inaugurata Rems a Capoterra. Arru: “Cure, arte terapia e migliore qualità della vita per persone con disturbi psichiatrici colpevoli di reati”
Regioni e Asl
Sardegna. Inaugurata Rems a Capoterra. Arru: “Cure, arte terapia e migliore qualità della vita per persone con disturbi psichiatrici colpevoli di reati”
L’apertura della Rems isolana è stata commentata positivamente anche dal Sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo: “Sono convinto che il nostro Sistema Sanitario Nazionale, per di più con queste nuove attività, rappresenti oggi un modello di riferimento per gli altri paesi europei ed extraeuropei anche alla luce di accadimenti positivi come quello di oggi".
Sardegna. Truzzu (Fdi): “Crolla il numero dei trapianti. Senza rete organizzata si rischia il commissariamento”
Sardegna. Truzzu (Fdi): “Crolla il numero dei trapianti. Senza rete organizzata si rischia il commissariamento”
Regioni e Asl
Sardegna. Truzzu (Fdi): “Crolla il numero dei trapianti. Senza rete organizzata si rischia il commissariamento”
E’ l’allarme lanciato dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia-An, in un'interrogazione diretta all'assessore della Sanità, Luigi Arru. “Calo improvviso, dato che nel 2014 la Regione “si è posizionata prima nel centro sud in materia di donazioni, prelievi e trapianti d'organi e tessuti, sopra la media nazionale”.
Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”
Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”
Regioni e Asl
Sardegna. Prima seduta per la nuova Consulta Diabete. Arru: “Recuperare il tempo perduto”
La Consulta non si riuniva dal 2009. Si dovrà occupare di analizzare le necessità di tipo clinico, organizzativo e sociale, e fornire pareri sui programmi d’intervento per la prevenzione e la cura del diabete. Per l'assessore “è importantissimo puntare a una gestione integrata, al chronic care model”.
Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare
Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare
Regioni e Asl
Sardegna. Daniela Mulas nuovo direttore Sanità pubblica, veterinaria e alimentare
E’ la prima volta, in Sardgna, che questo incarico viene affidato a una donna. Specialista in ispezione degli alimenti di origine animale, Mulas è un dirigente della Asl di Nuoro, presidente dell’Ordine dei veterinari del capoluogo barbaricino e consigliere della Federazione Nazionale dello stesso Ordine.
Sardegna. Superamento Opg. A Capoterra nasce struttura residenziale psichiatrica
Sardegna. Superamento Opg. A Capoterra nasce struttura residenziale psichiatrica
Regioni e Asl
Sardegna. Superamento Opg. A Capoterra nasce struttura residenziale psichiatrica
Approvato dalla Giunta il protocollo di intesa, che dovrà ora essere sottoscritto dall’assessore della Sanità con gli uffici e gli ordini giudiziari dell’isola.
Sardegna. La svolta sulle medicine “alternative”. Arru: “Approvati criteri e modalità per omeopatia, agopuntura e fitoterapia”
Sardegna. La svolta sulle medicine “alternative”. Arru: “Approvati criteri e modalità per omeopatia, agopuntura e fitoterapia”
Regioni e Asl
Sardegna. La svolta sulle medicine “alternative”. Arru: “Approvati criteri e modalità per omeopatia, agopuntura e fitoterapia”
Approvata dalla Giunta la delibera con cui si definiscono i criteri e le modalità per la certificazione e l’esercizio della medicina non convenzionale. “Viene tutelata la libertà di scelta del cittadino e dello stesso medico di usufruire e praticare tali cure”.
Sardegna. Arru porta in Giunta proroga piani sostegno alle persone con grave disabilità
Sardegna. Arru porta in Giunta proroga piani sostegno alle persone con grave disabilità
Regioni e Asl
Sardegna. Arru porta in Giunta proroga piani sostegno alle persone con grave disabilità
E’ stato anche dato il via libera alla sperimentazione del nuovo sistema di valutazione, finanziamento e monitoraggio dei piani personalizzati per il fondo regionale non autosufficienza. Approvata una rimodulazione dei tetti di spesa per l’acquisto, da soggetti privati accreditati, di prestazioni di assistenza ospedaliera per il resto del 2015. Il totale regionale ammonta a 99 milioni e 286 mila euro. 
Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti
Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti
Regioni e Asl
Sardegna. Asl Olbia. Operative 14 guardie mediche turistiche. Obiettivo: garantire prestazioni ai non residenti
Gli ambulatori saranno presidiati da uno o due medici che, 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, garantendo un pronto intervento sanitario anche in caso di patologie che rivestono carattere d'urgenza. Il medico dell'ambulatorio può prescrivere farmaci, richiedere esami diagnostici e visite specialistiche e formulare proposte di ricovero.
Sardegna. Al via protocollo tra Emergency e Asl Sassari per la salute dei migranti
Sardegna. Al via protocollo tra Emergency e Asl Sassari per la salute dei migranti
Regioni e Asl
Sardegna. Al via protocollo tra Emergency e Asl Sassari per la salute dei migranti
L'accordo prevede l'integrazione dei servizi tra Emergency e l'azienda sanitaria e punta a garantire un servizio di orientamento e assistenza socio-sanitaria di base ed educazione sanitaria alla popolazione straniera e in stato di bisogno. Pigliaru e Arru: “Partnership significativa per far fronte ai nuovi flussi di migranti”.
Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico
Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico
Regioni e Asl
Sardegna. Il Microcitemico diventerà un ospedale pediatrico
L’operazione prevista nell’ambito del processo di incorporazione degli ospedali Microcitemico e Oncologico Businco nell'Azienda ospedaliera Brotzu che avverrà formalmente il 1° luglio. Arru: "Non messa in discussione la missione storica del Microcitemico: la cura della persona con talassemia”.
Sardegna. Il 3 luglio operativa la nuova sede per la Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari
Sardegna. Il 3 luglio operativa la nuova sede per la Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari
Regioni e Asl
Sardegna. Il 3 luglio operativa la nuova sede per la Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari
A partire da lunedì il reparto e gli ambulatori chiuderanno al pubblico per poter avviare il trasloco nella nuova sede di viale San Pietro. L'obiettivo è garantire nel minor tempo possibile una struttura migliore e spazi più adeguati alle necessità assistenziali dei pazienti. 
Sardegna. Farmacovigilanza, approvato piano triennale. Arru: “Grande attenzione a uso antibiotici”
Sardegna. Farmacovigilanza, approvato piano triennale. Arru: “Grande attenzione a uso antibiotici”
Regioni e Asl
Sardegna. Farmacovigilanza, approvato piano triennale. Arru: “Grande attenzione a uso antibiotici”
Il testo non è ancora disponibile, ma l’assessore alla Sanità spiega che si tratta di un Piano “molto importante e articolato”. E sulla somministrazione di antibiotici agli animali, avverte: “Sono assolutamente da evitare le stesse molecole utilizzate per gli umani perché è questo a creare l’effetto dell’antibiotico resistenza sull’uomo”.
Sardegna. Arru: “Nessuna riduzione di unità operative e posti letto all’ospedale Dettori”
Sardegna. Arru: “Nessuna riduzione di unità operative e posti letto all’ospedale Dettori”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru: “Nessuna riduzione di unità operative e posti letto all’ospedale Dettori”
L’assessore alla Sanità mette così a tacere alcune voci sulla presunta volontà di smantellamento dell’ospedale e sottolinea come, anzi, “sono stati recuperati fondi Por per 900 mila euro che saranno utilizzati per l’ammodernamento della struttura”.
Sardegna. Aggiornato l’elenco dei direttori di struttura complessa
Sardegna. Aggiornato l’elenco dei direttori di struttura complessa
Regioni e Asl
Sardegna. Aggiornato l’elenco dei direttori di struttura complessa
Sono 470 in tutto, tra ruolo sanitario, tecnico e amministrativo. L’elenco servirà alla costituzione dell'elenco nazionale dal quale saranno sorteggiati i componenti delle commissioni esaminatrici per le selezioni per il conferimento degli incarichi di direttori di struttura sanitaria complessa. L’elenco sardo.
Sardegna. Approvato piano incorporazione ospedali. All’Aou di Sassari il Santissima Annunziata, al Brotzu Microcitemico e Businco
Sardegna. Approvato piano incorporazione ospedali. All’Aou di Sassari il Santissima Annunziata, al Brotzu Microcitemico e Businco
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato piano incorporazione ospedali. All’Aou di Sassari il Santissima Annunziata, al Brotzu Microcitemico e Businco
Sarà compito dei commissari delle Aziende sanitarie predisporre entro il 30 giugno il Piano di incorporazione dei presidi ospedalieri. Entro il 31 dicembre l'iter andrà concluso. Anche il personale dipendente a tempo determinato e indeterminato dovrà transitare da un'azienda sanitaria all'altra.
Sardegna. Al via a Sassari il Tavolo regionale per le cure primarie. Obiettivo: costruire un nuovo modello di assistenza di base
Sardegna. Al via a Sassari il Tavolo regionale per le cure primarie. Obiettivo: costruire un nuovo modello di assistenza di base
Regioni e Asl
Sardegna. Al via a Sassari il Tavolo regionale per le cure primarie. Obiettivo: costruire un nuovo modello di assistenza di base
La chiave di volta individuata dal Tavolo è la medicina di iniziativa che dovrà coinvolgere in modo organico pediatri, medici di continuità assistenziale e altri professionisti per costruire un'alternativa funzionale agli ambulatori quotidianamente affollati. Il nuovo modello punterà ad affrontare le criticità e le patologie più frequenti nel malato anziano indirizzando l’utente verso nuovi percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali.
Sardegna. Approvato stanziamento per il Piano regionale di prevenzione. Previsti 12 milioni per ogni anno nel triennio 2016-18
Sardegna. Approvato stanziamento per il Piano regionale di prevenzione. Previsti 12 milioni per ogni anno nel triennio 2016-18
Regioni e Asl
Sardegna. Approvato stanziamento per il Piano regionale di prevenzione. Previsti 12 milioni per ogni anno nel triennio 2016-18
Stanziati anche, dal bilancio regionale 2015, 15mila euro a favore delle Aziende Sanitarie locali (Asl) per la copertura delle spese per il servizio di guardia medica. Rimodulato l'intervento di ammodernamento tecnologico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.
Sardegna. Arru su registro regionale tumori: “Lavoriamo al regolamento sulla privacy”
Sardegna. Arru su registro regionale tumori: “Lavoriamo al regolamento sulla privacy”
Regioni e Asl
Sardegna. Arru su registro regionale tumori: “Lavoriamo al regolamento sulla privacy”
L'assessore alla sanità ha spiegato come, in poco meno di un anno di lavori, siano stati raggiunti risultati significativi per la realizzazione del progetto. "Dobbiamo realizzare è un registro dei tumori regionale federato. Stiamo condividendo con il Garante della privacy una bozza già in fase molta avanzata, che auspichiamo possa avere in breve tempo una forma definitiva".
Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 
Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 
Regioni e Asl
Sardegna. Prosegue protesta malati di Sla. Il leader Usala annuncia sciopero della fame e della sete. Arru: “Sul piatto 134 mln” 
Salvatore Usala, segretario del Comitato 16 novembre, ha chiesto una delibera urgente di proroga al 31 dicembre della legge 162 per il sostegno ai disabili con nuovo bando per consentire ai comuni di avviare i nuovi accessi entro luglio. 
Sardegna. L’ex governatore Pili: “Al Santissima Annunziata di Sassari chiuse 6 sale operatorie su 7 a causa di un’invasione di mosche”
Sardegna. L’ex governatore Pili: “Al Santissima Annunziata di Sassari chiuse 6 sale operatorie su 7 a causa di un’invasione di mosche”
Regioni e Asl
Sardegna. L’ex governatore Pili: “Al Santissima Annunziata di Sassari chiuse 6 sale operatorie su 7 a causa di un’invasione di mosche”
Immediata la replica della Asl: “E' il risultato della totale incuria in cui la struttura è stata lasciata dalla precedente amministrazione”. Ma non sembra l'unica criticità emersa nelle ultime settimane: “ Qualche mese fa il Commissario Straordinario ha disposto la chiusura del parcheggio di Palazzo Rosa a causa della mancata messa a norma degli impianti antincendio”.
Sardegna. Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Laddomadda è il nuovo Direttore generale
Sardegna. Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Laddomadda è il nuovo Direttore generale
Regioni e Asl
Sardegna. Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Laddomadda è il nuovo Direttore generale
Alberto Laddomada dirigente della Unità sanitaria animale alla Comunità europea, tra i massimi esperti europei di Peste suina africana, guiderà l’Istituto “Giuseppe Pegreffi”. “Un ulteriore segno, da parte della Giunta regionale, della volontà di affrontare in modo determinato un’emergenza che dura da 37 anni”
Sardegna. Regione sigla intesa con Slow Medicine. Arru: “Cure sobrie e meno sprechi”
Sardegna. Regione sigla intesa con Slow Medicine. Arru: “Cure sobrie e meno sprechi”
Regioni e Asl
Sardegna. Regione sigla intesa con Slow Medicine. Arru: “Cure sobrie e meno sprechi”
Previste iniziative per la promozione dei principi di Slow Medicine che, spiega una nota della Regione, “sarà di supporto anche nello sviluppo dei programmi regionali e locali”. Previsti eventi formativi per medici e altri professionisti, e la valutazione dei risultati delle ricerche cliniche e dell’abilità di relazione con i pazienti.
Ebola. Arru (Sardegna): “Concluso autoisolamento personale medico e familiari dell’infermiere malato”
Ebola. Arru (Sardegna): “Concluso autoisolamento personale medico e familiari dell’infermiere malato”
Regioni e Asl
Ebola. Arru (Sardegna): “Concluso autoisolamento personale medico e familiari dell’infermiere malato”
Le misure precauzionali hanno imposto alla madre e alle due sorelle del cooperante ricoverato allo Spallanzani, l'autoisolamento per 21 giorni. Mentre per il personale sanitario e i medici che hanno assistito l’infermiere si è proceduto all’isolamento cautelare, come misura precauzionale ulteriore rispetto al protocollo nazionale.
Sardegna. Iniziati i lavori per il Mater Olbia. Sarà operativo entro fine 2015
Sardegna. Iniziati i lavori per il Mater Olbia. Sarà operativo entro fine 2015
Regioni e Asl
Sardegna. Iniziati i lavori per il Mater Olbia. Sarà operativo entro fine 2015
La nuova struttura, che nascerà grazie agli investimenti della Qatar Foundation Endowment, avrà 290 letti ospedalieri e diventerà un centro di ricerca specializzato che offrirà un'ampia gamma di servizi ospedalieri tra cui cardiovascolare, neurologico, ortopedico e pediatrico, così come un centro di riabilitazione.
Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste
Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste
Regioni e Asl
Sardegna. Regione rinnova convenzione: confermato pagamento ticket sanitari alle Poste
Prosegue l'implementazione degli strumenti telematici. Il paziente potrà pagare la prestazione medica recandosi agli sportelli ticket aziendali, ai totem casse automatiche di alcune aziende sanitarie o alle Poste, fornendo il codice fiscale e il numero di prenotazione, oppure on-line con carte prepagate.
Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale
Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale
Regioni e Asl
Sardegna. Tavolo tecnico Regione-Enac per il servizio di pronto soccorso aeroportuale
Il tavolo si occuperà di elaborare delle linee guida in grado di garantire in ciascuno scalo le componenti essenziali del presidio di primissimo soccorso e di valutare quali siano le dotazioni necessarie a gestire il livello di rischio sanitario. Arru: "Garantiamo maggiore sicurezza ai viaggiatori"