Sardegna
Onde d’urto. Al Policlinico Sassarese tecnologia innovativa e un ambulatorio dedicato
Regioni e Asl
Onde d’urto. Al Policlinico Sassarese tecnologia innovativa e un ambulatorio dedicato
Le onde d’urto focalizzate rappresentano un valido strumento terapeutico per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, sia acute sia croniche. Il nuovo servizio è già operativo e si avvale di un’innovativa apparecchiatura, che consente di effettuare un minor numero di sedute e con minor dolore.
Farmaco salvavita a base di enzimi pancreatici. Asl di Cagliari consegna confezioni a tutti i pazienti
Regioni e Asl
Farmaco salvavita a base di enzimi pancreatici. Asl di Cagliari consegna confezioni a tutti i pazienti
La carenza del farmaco, nota da tempo, è stata risolta, spiega la Asl, con “un grande sforzo organizzativo dalla Farmacia Territoriale di Cagliari che è riuscita con i suoi farmacisti, attraverso aperture straordinarie, a garantire ben 120 confezioni del farmaco salvavita provenienti dall'India, e in una seconda fase altre 107 provenienti da altri Paesi Europei”. I pazienti con insufficienza pancreatica e i pazienti oncologici residenti nella Asl sono 60.
Apre a Fertilia il primo Ambulatorio Infermieristico Territoriale del Nord Ovest Sardegna
Regioni e Asl
Apre a Fertilia il primo Ambulatorio Infermieristico Territoriale del Nord Ovest Sardegna
Il servizio, spiega il Dg Sensi, “mira a delocalizzare e avvicinare l’offerta sanitaria alla popolazione, in particolare alle fasce più deboli, spesso distanti dai centri più grossi individuati quali hub sanitari di riferimento”. Una scelta considerata “strategica” in un contesto che vede aumentare la popolazione anziana, le patologie cronico-degenerative e la presenza di pluripatologie.
Giustizia digitale. Approvato il protocollo di intesa per l’uso del sistema informativo mirato al supporto dei minori assistiti
Regioni e Asl
Giustizia digitale. Approvato il protocollo di intesa per l’uso del sistema informativo mirato al supporto dei minori assistiti
Bartolazzi: “Si parla di un'innovazione finalizzata a migliorare i percorsi dedicati ai minori inseriti in strutture comunitarie, monitorare la disponibilità delle comunità autorizzate ad accoglierli e supportare il lavoro degli enti affidatari, come i servizi sociali comunali, le aziende sanitarie e i centri di giustizia minorile, anche alla luce degli obblighi derivanti dall'applicazione della normativa vigente sul trattamento dei dati personali”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Medicina generale. Addis (Omceo Sassari): “Nessun appeal: 60 borse a bando ma solo 43 candidati hanno superato la prova”
Regioni e Asl
Medicina generale. Addis (Omceo Sassari): “Nessun appeal: 60 borse a bando ma solo 43 candidati hanno superato la prova”
Per il presidente dell’Omceo di Sassari, per accrescere l’attrattività della medicina generale sarebbe utile “l'equiparazione dal punto di vista economico e del valore del titolo alle Scuole di Specializzazione Nazionali”. L’attuale situazione, “indebolisce il Sistema Sanitario proprio sul fronte principale, ovvero quello a cui il cittadino si rivolge per primo”.
Specializzandi di area sanitaria. Maggioranza e Opposizione unite su aumento senza discriminazioni del valore delle borse di studio
Regioni e Asl
Specializzandi di area sanitaria. Maggioranza e Opposizione unite su aumento senza discriminazioni del valore delle borse di studio
Ad agosto emendamento di Ticca (Riformatori) bocciato, ma in questi mesi “mi sono attivato per spiegare ai colleghi le ragioni di un intervento”. Comandini (PD): “Faremo di tutto per non deludere gli specializzandi già in corso”. Frau (Uniti per A. Todde): “L’aumento deve essere applicato a tutti in egual modo”. FdI deposita una mozione. Truzzu: “Per impegnare 4.500.000,00 euro nel 2024/26 per garantire a tutt la stessa retribuzione”.
Elisabetta Caredda
Urologia mininvasiva: eseguiti per la prima volta a Cagliari 8 interventi con il laser a holmio per la prostata ingrossata
Regioni e Asl
Urologia mininvasiva: eseguiti per la prima volta a Cagliari 8 interventi con il laser a holmio per la prostata ingrossata
I pazienti saranno dimessi domani in giornata. La tecnica viene impiegata per qualsiasi volume prostatico e viene eseguita in endoscopia. L’ipertrofia prostatica benigna colpisce l’80% degli uomini over 50. La patologia è progressiva, peggiora con il tempo e, se non adeguatamente trattata, può provocare danni permanenti alla vescica e alle alte vie urinarie.
Assistenza primaria. CdM impugna la legge della Sardegna sul richiamo in servizio di medici di base in pensione
Regioni e Asl
Assistenza primaria. CdM impugna la legge della Sardegna sul richiamo in servizio di medici di base in pensione
Per il Consiglio dei Ministri, alcune disposizioni della norma “eccedendo dalle competenze statutarie e ponendosi in contrasto con la normativa statale”, violano l’articolo 117 della Costituzione. La legge era stata pensata dalla Regione per fronteggiare, almeno sino a fine anno, l’emergenza della carenza di mmg con il reclutamento di professionisti in quiescenza su base volontaria. Le reazioni della maggioranza ed opposizione.
Elisabetta Caredda
Autismo. Adeguate le tariffe e tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture residenziali e semiresidenziali
Regioni e Asl
Autismo. Adeguate le tariffe e tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture residenziali e semiresidenziali
Bartolazzi: “I dati considerati per il sistema tariffario onnicomprensivo sono stati elaborati in seguito all'istruttoria propedeutica alla revisione delle tariffe tenutasi con gli stessi rappresentanti delle strutture residenziali e semiresidenziali, che hanno fornito la documentazione per la ricognizione dei propri costi di produzione. Riguardo il tetto di spesa per l'anno 2023, approvato l'incremento di 1.000.000 euro”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Ictus. La proposta di Ticca, Salaris e Fasolino (Riformatori): “In Sardegna 2.000 casi nel solo 2022, serve istituire subito un ‘codice ictus’”
Regioni e Asl
Ictus. La proposta di Ticca, Salaris e Fasolino (Riformatori): “In Sardegna 2.000 casi nel solo 2022, serve istituire subito un ‘codice ictus’”
Appello del gruppo dei Riformatori alla maggioranza per approvare in tempi rapidi la proposta di legge, a costo zero per le casse regionali e frutto di una consultazione con neurologi e operatori sanitari. L’obiettivo del Codice Ictus, già presente in altre Regioni, è assicurare ai pazienti il trasporto immediato negli ospedali dotati di Stroke Unit, per la somministrazione del trattamento trombolitico e la trombectomia meccanica. IL TESTO
Elisabetta Caredda
Health for all: il caso Sardegna
Lettere al direttore
Health for all: il caso Sardegna
Gentile Direttore,il grido di allarme lanciato dai partecipanti alla presentazione del 7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica la settimana passata deve essere immediatamente raccolto a livello centrale e regionale e tradotto in azioni politiche ad effetto immediato.I numeri e le analisi proposte sono inquietanti: sembrano nelle loro tendenze temporali descrivere una deriva inesorabile, alla quale però può e deve essere posto
Simona De Francisci
Trapianti. La donazione di organi a cuore fermo è realtà anche in Sardegna
Regioni e Asl
Trapianti. La donazione di organi a cuore fermo è realtà anche in Sardegna
Primo prelievo multiorgano presso l‘Aou di Sassari. D’Antonio: “Il Coordinamento Locale, in sinergia con la centrale operativa regionale del CRT e con quella nazionale del CNT, ha avviato il percorso di accertamento di morte cardiaca e di prelievo del fegato e dei reni, quindi il successivo trapianto a pazienti con grave insufficienza d’organo. Prelevate anche le cornee. È il risultato di un bellissimo lavoro di equipe, un esempio di grande impegno e di condivisione”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Cantieri occupazionali di Oss e Infermieri, perplessità dall’Opposizione
Regioni e Asl
Sardegna. Cantieri occupazionali di Oss e Infermieri, perplessità dall’Opposizione
I gruppi consiliari della Lega, Fratelli di Italia e Forza Italia chiedono lo scorrimento delle graduatorie in essere dei concorsi a tempo indeterminato espletati da ARES. L’assessora per il Lavoro arriva ad accennare ad azioni legali su “sparate allarmistiche e mistificatorie” per evitare tensioni sociali, e conferma che la delibera attuativa relativa ai cantieri occupazionali sanitari è stata adottata previa concertazione anche con i sindacati Cgil, CIsl e Uil
Elisabetta Caredda
Vaccinazione antinfluenzale. Approvato l’accordo con i mmg sulle linee guida regionali per la campagna 2024-2025
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale. Approvato l’accordo con i mmg sulle linee guida regionali per la campagna 2024-2025
Bartolazzi: “L’influenza non è da sottovalutare rispetto al Covid-19. La campagna vaccinale ha in questo momento un ruolo fondamentale per poter aumentare la copertura e di conseguenza il numero di persone vaccinate, in particolare gli adulti dai 60 anni in su, quali soggetti più fragili. Auspichiamo di diminuire la circolazione del virus”. L‘ACCORDO
Elisabetta Caredda
Carceri. Bartolazzi: “Rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della salute e gli istituti penitenziari”
Regioni e Asl
Carceri. Bartolazzi: “Rafforzare il legame fra i livelli di gestione territoriale della salute e gli istituti penitenziari”
L’assessore ad un convegno sul tema. “Occorre andare verso un sistema che clusterizzi l’utenza per tipologia di cura: malattie infettive, tossicodipendenze, disagio mentale e patologie comportamentali. In questo modo è possibile organizzare la risposta sanitaria con una presa in carico che veda come obiettivo non solo il fine pena, ma il trattamento del paziente detenuto a 360 gradi, garantendo la cura ed il reinserimento sociale”.
Esplode la rabbia dei medici di famiglia. Fimmg: “Adesso basta con la leggenda dei fannulloni. Pronti allo sciopero, è in gioco il futuro del Ssn”
Lavoro e Professioni
Esplode la rabbia dei medici di famiglia. Fimmg: “Adesso basta con la leggenda dei fannulloni. Pronti allo sciopero, è in gioco il futuro del Ssn”
Il segretario del Sindacato dal palco del Congresso nazionale in corso in Sardegna lancia la protesta: “La pazienza dei medici di medicina generale sta diminuendo, siamo in sofferenza. Siamo pronti ad applicare le prerogative sindacali, dallo stato di agitazione allo sciopero, facendo capire ai nostri pazienti che è in gioco non un interesse di parte ma la salvaguardia un diritto collettivo costituzionale che dia un futuro: a noi, ai nostri pazienti, al nostro SSN”. LA RELAZIONE
Sardegna. Manca: “Cantieri occupazionali per infermieri e Oss non bloccheranno scorrimento delle graduatorie degli idonei”
Regioni e Asl
Sardegna. Manca: “Cantieri occupazionali per infermieri e Oss non bloccheranno scorrimento delle graduatorie degli idonei”
Scoppia la polemica all’indomani della pubblicazione della delibera che prevede l’attivazione di cantieri occupazionali per OSS e infermieri. Per i consiglieri FI del Comune di Alghero: “I progetti occupazione in sanità bloccano lo scorrimento delle graduatorie concorsuali degli OSS idonei. Si rischia di innescare una guerra tra poveri”. Immediata la replica dell’assessora per il lavoro: “La misura è aggiuntiva rispetto allo scorrimento di chi sta nelle graduatorie”.
Elisabetta Caredda
Sardegna. Vertenza perequazione, Bartolazzi: “Saremo i secondi, dopo il Veneto, a presentare la legge”
Regioni e Asl
Sardegna. Vertenza perequazione, Bartolazzi: “Saremo i secondi, dopo il Veneto, a presentare la legge”
Al TGR Sardegna l’assessore alla Sanità ha fatto sapere che i conteggi per proporre un percorso perequativo finalizzato a riequilibrare il valore medio dei fondi contrattuali nell’area della dirigenza sanitaria e del personale del comparto sanitario, sono già in corso. La riunione con le parti sindacali è fissata per il 18 ottobre. Sulle risorse dedicate alle liste di attesa spiega: “I fondi ci sono, ma mancano i medici. Non possiamo clonarli, dobbiamo attrarli”.
Elisabetta Caredda
Strutture accreditate. Doria: “Necessario allocare nuove risorse con una variazione di bilancio”
Regioni e Asl
Strutture accreditate. Doria: “Necessario allocare nuove risorse con una variazione di bilancio”
L’ex assessore della Sanità interviene per approfondire il tema sui finanziamenti richiesti a gran voce dalle strutture private convenzionate. Per Doria: “Le cifre stanziate per il privato accreditato indicate dall’assessore Bartolazzi, non devono più intendersi come sottoposte al vincolo della spending review. La Corte Costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittime le disposizioni legiferate”
Elisabetta Caredda
Sardegna. Giunta: “Sanità e i servizi sociali sono priorità assolute. Stanziati 13 milioni per le liste d’attesa e 18 mln per Cantieri occupazionali”
Regioni e Asl
Sardegna. Giunta: “Sanità e i servizi sociali sono priorità assolute. Stanziati 13 milioni per le liste d’attesa e 18 mln per Cantieri occupazionali”
7,6 milioni di euro saranno destinati alle strutture pubbliche, mentre 5,4 milioni all'acquisto di prestazioni dalle strutture private accreditate. I 18 milioni per finanziare l’attivazione di Cantieri occupazionali (9 per il 2024, e altri 9 divisi tra il 2025 e il 2026) saranno destinati a disoccupati qualificati (Oss e infermieri) e impiegati per attivare presso le ASL progetti di integrazione socio-sanitaria e di supporto ai servizi di assistenza e cura all’interno dei presidi ospedalieri.
Private accreditato. Ares e la Regione rassicurano sulla copertura finanziaria delle prestazioni
Regioni e Asl
Private accreditato. Ares e la Regione rassicurano sulla copertura finanziaria delle prestazioni
Desta preoccupazione la nuova determinazione dei tetti di spesa per l’acquisizione delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie dalle strutture private accreditate per il triennio 2024/2026, oggetto di discussione della Commissione Salute. Meloni (FdI): “Copertura insufficiente, urgente un intervento della Regione e dell’Assessorato”. Bartolazzi e Pintor rassicurano: “Stiamo lavorando per incrementare le risorse, nessun rischio di mancata copertura”.
Elisabetta Caredda
Sanità penitenziaria. Regione Sardegna al lavoro per istituire il Punto Unico Regionale
Regioni e Asl
Sanità penitenziaria. Regione Sardegna al lavoro per istituire il Punto Unico Regionale
Bartolazzi: “L’obiettivo è fornire supporto all’Autorità giudiziaria al fine di dare esecuzione ai provvedimenti applicativi di misura di sicurezza detentiva in base al principio di territorialità. Stiamo cercando di porre in essere tutti quegli interventi mirati a contrastare la tensione detentiva causata dal sovraffollamento delle carceri, e volti al superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, sistemi assai complessi, in armonia alle leggi in vigore”. DELIBERA
Elisabetta Caredda
Glucagone spray nasale. La Sardegna amplia la platea a cui garantirlo gratuitamente
Regioni e Asl
Glucagone spray nasale. La Sardegna amplia la platea a cui garantirlo gratuitamente
La precedente delibera limitava l’accesso ai pazienti che avevano manifestato almeno un episodio di ipoglicemia grave nell’ultimo anno e che potevano trovarsi in contesti in cui non era possibile una somministrazione parenterale. Bartolazzi: “Troppo restrittivo. Da qui la decisione di ampliare la platea. Quasi 30 mila i diabetici sardi che per la prima volta potranno accedervi gratuitamente”. Trentin: “Siamo molto soddisfatti, accolte le nostre istanze”.
Elisabetta Caredda
Specializzandi area sanitaria. La Sardegna aumenta il valore delle borse di studio ma non a tutti
Regioni e Asl
Specializzandi area sanitaria. La Sardegna aumenta il valore delle borse di studio ma non a tutti
In base alla delibera di Giunta, l’entità delle borse, a partire dall’A.A. 2023/2024, raggiungerà i 25.000 euro per i primi due anni di corso e i 26.000 euro per gli anni successivi. Una bella notizia, che tuttavia esclude gli specializzandi iscritti ai corsi prima del 2023, creando disparità e malcontento. Ticca (Riformatori): “Urge approvare un emendamento correttivo in iter di finanziaria”. Sini (Comitato Sardo Specializzandi): “Ci appelliamo alla sensibilità delle Istituzioni”.
Elisabetta Caredda
Peste suina eradicata in Sardegna. Schillaci e Lollobrigida: “Risultato straordinario”. Filippini: “Lavoriamo sugli altri territori”
Governo e Parlamento
Peste suina eradicata in Sardegna. Schillaci e Lollobrigida: “Risultato straordinario”. Filippini: “Lavoriamo sugli altri territori”
I ministri e il commissario straordinario per la Peste Suina Africana fanno sapere che la Commissione Ue si è espressa all’unanimità anche sull’uscita dalle zone di restrizione di alcuni territori della regione Calabria, Piemonte e Liguria. Schillaci e Lollobrigida: “Il Governo ha messo in campo il massimo impegno, anche in termini di risorse, per combattere il virus e sostenere gli allevatori”. Filippini: “Dobbiamo continuare a lavorare con l’obiettivo di una completa eradicazione”.
Cagliari. Medico di medicina generale aggredito da un paziente e ferito gravemente nel suo ambulatorio
Regioni e Asl
Cagliari. Medico di medicina generale aggredito da un paziente e ferito gravemente nel suo ambulatorio
È accaduto ieri, nella frazione di Pirri. Il medico, trasportato in PS, è stato dimesso con “una lunga prognosi e un percorso sanitario complicato”. Il Dg Tidore: “La violenza non ha mai alcuna giustificazione. Condanniamo qualsiasi aggressione o minaccia a medici e operatori sanitari”. Bartolazzi: “Solidarietà e vicinanza al collega da parte di tutta la Giunta, gesti del genere non devono ripetersi”. Murru (Uil Fpl Sanità): “Fondamentale unire le forze per costruire ambienti di lavoro sicuri”.
Elisabetta Caredda
Violenza sulle donne. Approvate le disposizioni per l’attuazione del ‘Pronto intervento rosa’
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Approvate le disposizioni per l’attuazione del ‘Pronto intervento rosa’
Bartolazzi: “Disposizioni necessarie alla definizione delle procedure di accoglienza in emergenza, che sono attualmente in fase di elaborazione. Ciò, in raccordo con la stesura del Protocollo d'intesa regionale per la costituzione e il funzionamento della Rete regionale antiviolenza, e con l'implementazione del sistema regionale di accoglienza in emergenza”. LA DELIBERA
Elisabetta Caredda
Diabete di tipo 1 in età pediatrica. Sardegna prima regione per incidenza ogni 100mila bambini
Regioni e Asl
Diabete di tipo 1 in età pediatrica. Sardegna prima regione per incidenza ogni 100mila bambini
I dati resi noti nel corso del tavolo scientifico-istituzionale coordinato dalla Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione. Puligheddu: “E’ responsabilità di tutti noi convergere verso l’obiettivo comune di includere il bambino nella scuola e nello sport”. Trentin: “Incontro importante per tracciare le basi per un’azione condivisa ed operativa”.
Elisabetta Caredda
Lingua blu. Emergenza in Sardegna, Piemonte e Calabria. Lai (PD): “Il Governo deve attivarsi con urgenza”
Regioni e Asl
Lingua blu. Emergenza in Sardegna, Piemonte e Calabria. Lai (PD): “Il Governo deve attivarsi con urgenza”
Più grave il caso dell’Isola in cui i focolai sono passati da 666 a 981, in prevalenza a Nuoro ed Oristano. Lai: “Gli allevatori sono già allo stremo per la siccità estiva, ora stanno affrontando la piaga di questa epidemia che si sta diffondendo in maniera incontrollata con danni economici per le aziende; sono necessarie risorse economiche mirate a risarcire gli allevatori danneggiati dal virus e mettere al sicuro gli allevamenti non colpiti”.
Elisabetta Caredda
Lombalgia. Piria (Anf): “Fondamentale gestire il ‘mal di schiena’ con un approccio bio psico sociale e composito”
Lavoro e Professioni
Lombalgia. Piria (Anf): “Fondamentale gestire il ‘mal di schiena’ con un approccio bio psico sociale e composito”
Il vice Segretario nazionale ANF ribadisce che il SSN deve “poter garantire cure di serie A ai cittadini anche per mal di schiena”, facendo leva sul ricco assortimento di professioni che devono poter lavorare in sinergia tra loro “con la guida di una diagnosi sicura e la sicurezza stessa che sotto il profilo medico clinico scientifico il percorso sulle diverse esigenze di cure riabilitative sia corretto”.
Elisabetta Caredda



