Aifa: Davide Caparini sostituisce Massimo Garavaglia nel Cda

Aifa: Davide Caparini sostituisce Massimo Garavaglia nel Cda

Aifa: Davide Caparini sostituisce Massimo Garavaglia nel Cda
Una sostituzione già annunciata da Quotidiano Sanità e che comunque era abbastanza scontata dal momento che la decisione delle Regioni è stata quella di lasciare scegliere il successore di Garavaglia proprio alla Regione Lombardia da cui proveniva l'ex assessore al Bilancio e che ha scelto, appunto, il suo nuovo assessore al Bilancio.

Arriva ufficialmente la conferma dalla Stato-Regioni: nel Cda dell'Aifa, al posto del neo deputato Massimo Garavaglia, è stato designato il suo successore in Regione Lombardia Davide Carlo Caparini.

Una sostituzione già annunciata da Quotidiano Sanità  e che comunque era abbastanza scontata dal momento che la decisione delle Regioni è stata quella di lasciare scegliere il successore di Garavaglia proprio alla Regione Lombardia da cui proveniva l'ex assessore al Bilancio e che ha scelto, appunto, il suo nuovo assessore al Bilancio.

Caparini, 51 anni, ingegnere e imprenditore nel settore dell'editoria fino allo scorso anno, ha avuto anche esperienze politiche come deputato nel 1996 quando è stato anche eletto presidente della Commissione bicamerale per le questioni regionali e vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai. Ha fatto parte di numerose commissioni parlamentari tra cui cultura, trasporti, attività produttive, giustizia e difesa. 

11 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...