Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità

Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità

Epatite C e non solo. La parola ai protagonisti del convegno di Quotidiano Sanità
A commento dell’evento che si è svolto ieri a Roma abbiamo raccolto molte osservazioni dirette da parte dei parteciparti, dei clinici, dei rappresentanti delle associazioni di pazienti e del mondo delle istituzioni che potete vedere nelle video interviste agganciate a questo articolo.

Salute del fegato, Epatite C e nuove sfide. Questi i temi al centro del convegno di Quotidiano Sanità che si è svolto ieri a Roma "Dopo l'Hcv. Le nuove emergenze per la salute del fegato" e promosso da Gilead.
 
Nonostante i 156mila pazienti con Hcv finora trattati e la lungimiranza del passato approccio di istituzioni e politici, l’obiettivo di Aifa e Ministero della Salute di curare 240.000 pazienti con Hcv in 3 anni è ancora lontano e molti malati non sono al corrente del proprio status.
 
Non solo. Tante le sfide future a cominciare dalle strategie da mettere in atto per far emergere la fetta di sommerso che si stima essere cospicua, e quelle per affrontare nuove emergenze come la steatosi epatica e steatoepatite non alcolica (NASH).
 
A commento dell’evento abbiamo raccolto molte osservazioni dirette da parte dei parteciparti, dei clinici, dei rappresentanti delle associazioni di pazienti e del mondo delle istituzioni che potete vedere nelle video interviste agganciate a questo articolo.

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...