Scienza e Farmaci
Una donna su tre che accede all’ambulatorio ginecologico dichiara violenze o disagio psicosociale. Lo studio del Policlinico Gemelli Irccs
Lazio
Una donna su tre che accede all’ambulatorio ginecologico dichiara violenze o disagio psicosociale. Lo studio del Policlinico Gemelli Irccs
Tra i fattori di rischio emergono patologie oncologiche e croniche, difficoltà economiche e insicurezza alimentare. Lo rivela il primo studio nazionale condotto dall’Università Cattolica e dal Policlinico Gemelli, pubblicato sull’“American Journal of Obstetrics and Gynecology Global Report”
Conservazione Evrysdi. La nota Informativa dell’Aifa
Scienza e Farmaci
Conservazione Evrysdi. La nota Informativa dell’Aifa
Omessa per errore dall’etichettatura del prodotto dicitura obbligatoria relativa alla conservazione. Dall’Aifa le indicazioni per i farmacisti
Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem
Scienza e Farmaci
Aifa. Nota informativa sulla somministrazione del Lipidem
Negli studi di stabilità sono stati rilevati agglomerati di strutture simili a goccioline in alcuni lotti del medicinale. Pertanto, avverte l’Agenzia, l’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm
On Line le Linee Guida sulla Gestione dei pazienti adulti affetti da Linfoma di Hodgkin classico
Scienza e Farmaci
On Line le Linee Guida sulla Gestione dei pazienti adulti affetti da Linfoma di Hodgkin classico
L’obiettivo principale delle Linea Giuda Sie e Aiom, pubblicata sul sito dell’Iss, è di sviluppare raccomandazioni che descrivano l’impatto sul paziente dei singoli trattamenti in termini di outcomes rilevanti in base alla revisione sistematica e alla valutazione critica dell’evidenza disponibile.
Intelligenza artificiale. “Aiuta i farmacisti per decisioni più informate, ma serve solida regolamentazione e quadri etici chiari”. Il monito della Federazione farmaceutica internazionale
Scienza e Farmaci
Intelligenza artificiale. “Aiuta i farmacisti per decisioni più informate, ma serve solida regolamentazione e quadri etici chiari”. Il monito della Federazione farmaceutica internazionale
Queste la presa di posizione della Fip sull’uso responsabile dell’IA nella pratica farmaceutica, che in una dichiarazione politica “stabilisce una visione per sfruttare i benefici dell’IA, garantendo al contempo che il giudizio umano, l’autonomia professionale e le relazioni di fiducia che definiscono la farmacia non siano compromessi”
Ipertensione. Lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica
Scienza e Farmaci
Ipertensione. Lo studio BaxHTN conferma il potenziale di baxdrostat come nuova opzione terapeutica
Dallo studio Fase III BaxHTN è emerso come baxdrostat di AstraZeneca riduca in modo significativo e duraturo la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione non controllata o resistente. Raggiunti l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza favorevole per il farmaco
Carenza del medicinale Zypadhera. La nota Aifa
Scienza e Farmaci
Carenza del medicinale Zypadhera. La nota Aifa
La carenza interessa tutti i Paesi dell’Ue/See dove il medicinale è commercializzato. Gli operatori sanitari sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche e a trasferire in modo sicuro i pazienti ad una terapia alternativa, nel caso si decida di far passare un paziente già in trattamento con Zypadhera a un altro antipsicotico
Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali. Le donne più colpite. “Occorre un potenziamento urgente dei servizi”. I report dell’Oms
Scienza e Farmaci
Oltre un miliardo di persone vive con disturbi mentali. Le donne più colpite. “Occorre un potenziamento urgente dei servizi”. I report dell’Oms
“Ogni Governo e ogni leader hanno la responsabilità di agire con urgenza per garantire che l’assistenza alla salute mentale sia trattata non come un privilegio, ma come un diritto fondamentale per tutti” ha detto il direttore generale dell’Oms, Tedros
Zanzare. L’Ecdc supporta gli Stati membri per rafforzare la risposta dell’Europa
Scienza e Farmaci
Zanzare. L’Ecdc supporta gli Stati membri per rafforzare la risposta dell’Europa
I focolai record di infezione da virus del Nilo occidentale (WNV) e di malattia da virus chikungunya indicano una “nuova normalità” in Europa, che richiede una risposta solida e coordinata per proteggere la salute pubblica in tutta Europa
Allattare al seno dopo un tumore è sicuro e vantaggioso per mamma e bambino
Scienza e Farmaci
Allattare al seno dopo un tumore è sicuro e vantaggioso per mamma e bambino
Due studi appena pubblicati su “Journal of Clinical Oncology” e “Journal of the National Cancer Institute” confermano per la prima volta che l’allattamento materno dopo un intervento per tumore al seno non aumenta il rischio di recidiva o di cancro all’altra mammella e realizza un equilibrio fra i bisogni della mamma e del bambino
Precursori di droghe. In vigore Regolamento Ue, esteso il controllo a 2 nuove sostanze utilizzabili per la sintesi illecita di fentanyl
Scienza e Farmaci
Precursori di droghe. In vigore Regolamento Ue, esteso il controllo a 2 nuove sostanze utilizzabili per la sintesi illecita di fentanyl
Sotto la lente due nuovi precursori utilizzati nella maggior parte dei metodi di sintesi illecita per ottenere fentanil e analoghi del fentanil: il 4-piperidone CN 2933 39 99 CAS N° 41661-47-6 e il 1-boc-4-piperidone CN 2933 39 99 CAS N° 79099-07-3
Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute riproduttiva e metabolica degli uomini. Lo studio internazionale
Scienza e Farmaci
Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute riproduttiva e metabolica degli uomini. Lo studio internazionale
Uno studio internazionale condotto sull’uomo ha scoperto che gli alimenti ultra-processati portano ad un aumento di peso rispetto a una dieta minimamente processata, anche a parità di calorie assunte, alterano gli ormoni e introducono sostanze nocive legate al calo della qualità dello sperma. I risultati pubblicati sulla rivista Cell Metabolism
West Nile. Da inizio anno 430 casi, 27 decessi. I dati aggiornati dell’Iss
Scienza e Farmaci
West Nile. Da inizio anno 430 casi, 27 decessi. I dati aggiornati dell’Iss
Salgono a 57 le Province con dimostrata circolazione del WNV. 15 le Regioni con casi segnalati: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. “Al momento il numero dei casi riflette l’andamento epidemiologico degli ultimi anni” ricordano gli esperti
Aumentano i rilevamenti di poliovirus. Oms/Europa rafforza la sicurezza sanitaria attraverso la Polio Laboratory Network
Scienza e Farmaci
Aumentano i rilevamenti di poliovirus. Oms/Europa rafforza la sicurezza sanitaria attraverso la Polio Laboratory Network
Alla luce dell’aumento dei rilevamenti ambientali di poliovirus in Europa, l’Oms ha riunito a Londra i laboratori di riferimento regionali e globali per definire strategie comuni. Tra le priorità: garantire capacità di risposta oltre il 2026, rafforzare la collaborazione tra laboratori e assicurare rapidità nell’analisi e nella comunicazione dei dati.
Ema e Oms celebrano dieci anni di collaborazione per promuovere l’accesso globale ai farmaci
Scienza e Farmaci
Ema e Oms celebrano dieci anni di collaborazione per promuovere l’accesso globale ai farmaci
Cooke: “La salute globale si basa su partnership affidabili. In un mondo estremamente imprevedibile, in cui le questioni di salute pubblica vanno oltre i confini nazionali, queste partnership sono oggi più necessarie che mai”.
Nel mondo 1 persona su 4 non ha ancora accesso all’acqua potabile sicura. Il report Oms e Unicef
Scienza e Farmaci
Nel mondo 1 persona su 4 non ha ancora accesso all’acqua potabile sicura. Il report Oms e Unicef
Nonostante alcuni progressi compiuti dal 2015, sono 2,1 miliardi le persone in tutto il mondo che non ha ancora accesso ad acqua potabile gestita in modo sicuro persistono notevoli lacune. Le persone che vivono in paesi a basso reddito, in contesti fragili, nelle comunità rurali, i bambini e le minoranze etniche e indigene devono affrontare le maggiori disparità.
Prevenzione del melanoma. SIDeMaST: “Servono percorsi chiari e appropriati. Pronti a lavorare con istituzioni e società scientifiche”
Scienza e Farmaci
Prevenzione del melanoma. SIDeMaST: “Servono percorsi chiari e appropriati. Pronti a lavorare con istituzioni e società scientifiche”
La prevenzione e diagnosi precoce dei tumori cutanei richiede strumenti adeguati, formazione specifica e un corretto indirizzamento tra medicina generale e dermatologia sottolinea Pellacani, Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse che interviene sulla “mappatura dei nei” ricordando che è un termine improprio: “Non esiste né come tariffario né come prestazione medica reale”
Virus respiratorio sinciziale. Una sola dose di vaccino è efficace contro l’ospedalizzazione degli anziani per due stagioni
Scienza e Farmaci
Virus respiratorio sinciziale. Una sola dose di vaccino è efficace contro l’ospedalizzazione degli anziani per due stagioni
Pubblicati su Jama i risultati di uno studio americano, condotto dalla rete ospedaliera multicentrica IVY Network, che rafforzano le raccomandazioni per i vaccini contro il virus respiratorio sinciziale negli anziani e gettano le basi per comprendere per quanto tempo una singola dose del vaccino può essere efficace
Tumore della vescica. Risposte nell’82% dei pazienti e meno cistectomie con il nuovo sistema TAR-200
Scienza e Farmaci
Tumore della vescica. Risposte nell’82% dei pazienti e meno cistectomie con il nuovo sistema TAR-200
Il nuovo dispositivo, una sorta “cerotto medicato interno”, posizionato nella vescica, rilascia lentamente e in modo continuo il farmaco chemioterapico gemcitabina direttamente sulla zona colpita da tumore. I risultati dello studio internazionale, che vede protagonista l’Ire, pubblicati sul Journal of Clinical Oncology
Vaccini. Il tempo tra le dosi può fare la differenza
Scienza e Farmaci
Vaccini. Il tempo tra le dosi può fare la differenza
Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell’intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l’esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
Scienza e Farmaci
Cardiovascolare, studio V-DIFFERENCE: inclisiran riduce colesterolo e dolori muscolari in tre mesi
Lo studio V-DIFFERENCE, presentato all’ESC 2025, mostra come inclisiran. in aggiunta alla terapia ipolipemizzante ottimizzata, consenta all’85% dei pazienti ad alto rischio cardiovascolare di raggiungere i target di colesterolo LDL entro 90 giorni. Il trattamento riduce inoltre del 43% gli eventi muscolo-correlati
Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
Scienza e Farmaci
Dislipidemia, in sviluppo una tripla combinazione orale
Daiichi Sankyo Europe sta mettendo a punto una terapia che unisce acido bempedoico, ezetimibe e statina in un’unica compressa, per ridurre il C-LDL e favorire l’aderenza terapeutica nel trattamento della dislipidemia. I dati dei registri MILOS e SANTORINI, presentati all’ESC 2025, mostrano l’urgenza di intensificare i trattamenti ipolipemizzanti
Neuroblastoma. Confermata sicurezza ed efficacia della terapia Car-T sviluppata al Bambino Gesù
Lazio
Neuroblastoma. Confermata sicurezza ed efficacia della terapia Car-T sviluppata al Bambino Gesù
Remissioni complete nel 40% dei casi, risposta globale del 77% nei pazienti a basso carico e sopravvivenza a 5 anni vicina al 90% se somministrate precocemente. Questi i risultati di un nuovo studio condotto dall’Ospedale pediatrico e pubblicati su Nature Medicine
Rafforzata la rete globale per l’accesso a farmaci sicuri: Oms riconosce nuove autorità regolatorie nella WLA
Scienza e Farmaci
Rafforzata la rete globale per l’accesso a farmaci sicuri: Oms riconosce nuove autorità regolatorie nella WLA
Canada, Giappone e Regno Unito sono stato ufficialmente designati come Autorità elencate dall’Oms. La rete WLA si amplia a 39 agenzie e punta a facilitare l’accesso a prodotti medici di qualità, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito.
Aifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina
Scienza e Farmaci
Aifa semplifica la prescrizione e taglia i rimborsi. Abrogate le Note 2, 4 e 41 per farmaci epatici, neuropatici e a base di calcitonina
L’Agenzia italiana del farmaco ha abrogato le Note n. 2, 4 e 41, rimuovendo vincoli prescrittivi per alcuni farmaci epatici e per il dolore neuropatico, ora liberamente prescrivibili a carico del Ssn, e riclassificando come non rimborsabili i medicinali a base di calcitonina. Le misure, motivate dall’obsolescenza delle Note, mirano a semplificare l’accesso alle terapie e a ottimizzare la spesa farmaceutica.
Arbovirosi. 111 casi di Dengue nel 2025, primi focolai autoctoni in Emilia-Romagna e Veneto
Scienza e Farmaci
Arbovirosi. 111 casi di Dengue nel 2025, primi focolai autoctoni in Emilia-Romagna e Veneto
Secondo l’ultimo aggiornamento Iss al 5 agosto 2025, dei casi confermati di Dengue 4 sono autoctoni. Registrati anche 32 casi di Chikungunya, 4 di Zika virus, 23 di TBE e 38 di Toscana virus. Nessun decesso segnalato. Le autorità sanitarie stanno indagando su due episodi di trasmissione locale del virus Dengue
Carceri. Le agenzie Ue lanciano un nuovo toolkit per contribuire a eliminare l’epatite virale B e C
Scienza e Farmaci
Carceri. Le agenzie Ue lanciano un nuovo toolkit per contribuire a eliminare l’epatite virale B e C
Il toolskit Euda ed Ecdc, include anche link a linee guida di salute pubblica pertinenti e strumenti pratici per comprendere il contesto e definire e attuare una strategia di eliminazione all’interno delle carceri. Vengono forniti esempi tratti da carceri in Germania, Spagna, Francia, Italia e Lussemburgo, che illustrano modelli di assistenza.
Diabete di tipo 1. Trapianto di cellule modificate geneticamente supera il sistema immunitario senza farmaci immunosoppressivi
Scienza e Farmaci
Diabete di tipo 1. Trapianto di cellule modificate geneticamente supera il sistema immunitario senza farmaci immunosoppressivi
Per la prima volta al mondo è stata dimostrata nell’uomo la possibilità di trapiantare cellule produttrici di insulina senza usare farmaci per bloccare il rigetto. Il trapianto è stati descritto in un articolo pubblicato sul New England Journal of Medicine realizzato da un team dell’Università di Uppsala, in Svezia
Ipertensione. Più passi al giorno e camminata veloce riducono il rischio cardiovascolare
Scienza e Farmaci
Ipertensione. Più passi al giorno e camminata veloce riducono il rischio cardiovascolare
Pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology un’ampia analisi, condotta su 36mila persone, che mostra come, anche sotto i 10mila passi quotidiani, aumentare l’attività fisica riduca sensibilmente il rischio di infarto, ictus e scompenso. Effetto amplificato con maggiore intensità di cammino. I dati offrono nuovi obiettivi concreti per la prevenzione.
Lanciata una guida globale per garantire dignità e rispetto nell’assistenza a madri e neonati
Scienza e Farmaci
Lanciata una guida globale per garantire dignità e rispetto nell’assistenza a madri e neonati
La pubblicazione, promossa da Oms, Unfpa, Unicef e Hrp, offre strumenti concreti per i sistemi sanitari: dalle politiche di supporto alla formazione degli operatori, fino al coinvolgimento attivo di donne e famiglie. “Un’assistenza rispettosa non è un lusso, è un diritto umano fondamentale”, sottolinea l’Oms.



