Scienza e Farmaci

Malattie reumatologiche. 4 italiani su 10 con patologie croniche vanno in vacanza. Il decalogo per un’estate sicura
Malattie reumatologiche. 4 italiani su 10 con patologie croniche vanno in vacanza. Il decalogo per un’estate sicura
Scienza e Farmaci
Malattie reumatologiche. 4 italiani su 10 con patologie croniche vanno in vacanza. Il decalogo per un’estate sicura
Dalla scelta della meta all’esposizione al sole, dalla conservazione dei farmaci all’attività fisica, i consigli pratici di Apmarr, e Rare Aps Ets per garantire sicurezza e benessere durante il periodo di riposo estivo. “Le vacanze, anche per chi affronta ogni giorno una patologia cronica, devono essere un momento di spensieratezza, relax e allegria”, sottolinea Antonella Celano, presidente di Apmarr
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Campania
HIV: aumentati i pazienti in carico, la Campania punta su appropriatezza e continuità
Di fronte all’aumento dei nuovi casi di HIV, la Regione Campania riorganizza il percorso assistenziale con day service, pacchetti PACC e nuovi ambulatori: integrazione, appropriatezza e continuità di cura al centro del PDTA
Farmaceutica. Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione industriale. Cattani (Farmindustria) incontra il ministro della Salute al Cairo
Farmaceutica. Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione industriale. Cattani (Farmindustria) incontra il ministro della Salute al Cairo
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. Italia ed Egitto rafforzano la cooperazione industriale. Cattani (Farmindustria) incontra il ministro della Salute al Cairo
Obiettivo cooperazione tra Italia ed Egitto orientata allo sviluppo di investimenti congiunti delle imprese farmaceutiche, al trasferimento tecnologico e alla localizzazione della produzione di farmaci e vaccini sul territorio egiziano, alla disponibilità in Egitto di farmaci orfani e prodotti frutto della ricerca in Italia, in risposta alle esigenze del mercato interno e con una prospettiva di export verso mercati regionali e internazionali.
Tumore al seno, Data Real World e IA migliorano i trattamenti. Lo dimostra lo studio coordinato dall’Ifo-Ire  
Tumore al seno, Data Real World e IA migliorano i trattamenti. Lo dimostra lo studio coordinato dall’Ifo-Ire  
Lazio
Tumore al seno, Data Real World e IA migliorano i trattamenti. Lo dimostra lo studio coordinato dall’Ifo-Ire  
Al centro della ricerca, l’impatto dell’intensità di dose del paclitaxel. Lo studio, condotto su oltre 750 pazienti affette da carcinoma mammario in fase precoce, trattate in otto centri oncologici distribuiti in sette Paesi europei e nel Regno Unito, ha dimostrato come la digitalizzazione possa potenziare l’analisi dei dati real world, generando evidenze cliniche applicabili immediatamente. LO STUDIO
Dazi. La Casa Bianca: farmaci inclusi nell’accordo al 15%
Dazi. La Casa Bianca: farmaci inclusi nell’accordo al 15%
Scienza e Farmaci
Dazi. La Casa Bianca: farmaci inclusi nell’accordo al 15%
Secondo l’amministrazione, l’accordo rappresenta un passo decisivo per difendere i lavoratori americani e ristabilire un rapporto commerciale più equo con l’Europa. Trump: “Altri presidenti hanno tentato senza successo di concludere un’intesa di questa portata con l’Europa. Oggi dimostriamo che la determinazione e la forza economica portano risultati concreti”
Dazi. Farmindustria: “Il 15% un compromesso con costi importanti per le imprese. Ma impatto è sostenibile”. Impatto da 2,5 mld
Dazi. Farmindustria: “Il 15% un compromesso con costi importanti per le imprese. Ma impatto è sostenibile”. Impatto da 2,5 mld
Scienza e Farmaci
Dazi. Farmindustria: “Il 15% un compromesso con costi importanti per le imprese. Ma impatto è sostenibile”. Impatto da 2,5 mld
Cattani: “Restano comunque rischi per la competitività dell’industria farmaceutica in Europa, a favore degli stessi Stati Uniti, della Cina e di altri Paesi come Singapore, India, Emirati Arabi che puntano sul settore con politiche molto attrattive”.
Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”
Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”
Scienza e Farmaci
Dazi. Efpia: “Strumento inefficace. Implicazioni per farmaceutica incerte ma a rischio catene di approvvigionamento e danni accesso alle cure per tutti”
Secondo la DG Moll, “se l'obiettivo è garantire gli investimenti farmaceutici in ricerca, sviluppo e produzione, riequilibrare gli scambi commerciali e garantire una distribuzione più equa del finanziamento dell'innovazione farmaceutica globale - prosegue . esistono modi più efficaci che potrebbero favorire, anziché ostacolare, i progressi globali nell'assistenza ai pazienti e nella crescita economica”
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 11 farmaci: tra questi la prima terapia genica per l’emofilia B
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 11 farmaci: tra questi la prima terapia genica per l’emofilia B
Scienza e Farmaci
Il CdA Aifa approva la rimborsabilità di 11 farmaci: tra questi la prima terapia genica per l’emofilia B
Attualmente chi presenta questo difetto ereditario della coagulazione del sangue deve sottoporsi con continuità e a vita a infusioni del Fattore IX della coagulazione, per compensarne la carenza congenita e prevenire le emorragie. Etranacogene dezaparvovec, farmaco orfano a cui è stato riconosciuto il requisito dell’innovatività, viene invece somministrato in un’unica soluzione
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Campania
Sindrome di Usher di tipo 1B. Torna a vedere il primo paziente al mondo trattato con terapia genica per una rara malattia della retina. Il successo della “Luigi Vanvitelli”
Il risultato è stato ottenuto dalla Clinica Oculistica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, grazie a una terapia genica a “doppio vettore” messa a punto dall’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Pozzuoli. Campitiello: “Questo traguardo descrive l’eccellenza della ricerca pubblica italiana e la sua straordinaria capacità di trasformare visione e dedizione in progresso reale per il Paese”
Nascono le Pancreas Unit. Le società scientifiche: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Nascono le Pancreas Unit. Le società scientifiche: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Scienza e Farmaci
Nascono le Pancreas Unit. Le società scientifiche: un nuovo modello nazionale per la cura integrata delle malattie pancreatiche
Approvato dal Ministero della Salute il documento nazionale per l’implementazione delle Pancreas Unit. Un passo avanti per garantire equità, qualità e tempestività nelle cure. La nota congiunta di AISP – Associazione Italiana Studio Pancreas e SIGE Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Ist. Oms lancia nuove linee guida: “Screening mirati, servizi integrati e strategie per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi 2030”
Ist. Oms lancia nuove linee guida: “Screening mirati, servizi integrati e strategie per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi 2030”
Scienza e Farmaci
Ist. Oms lancia nuove linee guida: “Screening mirati, servizi integrati e strategie per colmare le lacune e raggiungere gli obiettivi 2030”
Queste le indicazioni  delle nuove raccomandazioni dell’Oms mirate alle IST asintomatiche e all’erogazione dei servizi per la loro prevenzione e cura. Obiettivo: colmare le lacune ancora esistenti nei sistemi sanitari e accelerare il raggiungimento degli obiettivi globali anche perché i dati sull’attuazione nei singoli Paesi raccontano ancora una realtà a due velocità.  
E.M.
Allarme dell’Oms su epatite: la D ora è classificata come cancerogena
Allarme dell’Oms su epatite: la D ora è classificata come cancerogena
Scienza e Farmaci
Allarme dell’Oms su epatite: la D ora è classificata come cancerogena
In occasione della Giornata Mondiale dell’Epatite, l’Oms sollecita azioni urgenti per eliminare l’epatite virale e ridurre i decessi per cancro al fegato. L’epatite D è ora ufficialmente classificata come cancerogena, con rischi elevati rispetto alla sola epatite B. Nonostante i progressi globali in politiche e vaccinazioni, la copertura di diagnosi e trattamenti resta insufficiente. L’Oms chiede maggiori investimenti nazionali e l’integrazione dei servizi sanitari per raggiungere gli obiettivi di eliminazione entro il 2030.
Giornata mondiale epatiti. Epatologi e infettivologi rilanciano vaccinazioni e screening
Giornata mondiale epatiti. Epatologi e infettivologi rilanciano vaccinazioni e screening
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale epatiti. Epatologi e infettivologi rilanciano vaccinazioni e screening
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati Aifa riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’Oms. Gli epatologi Aisf e gli infettivologi Simit auspicano il rinnovo dei fondi e l’estensione delle fasce anagrafiche coinvolte nei programmi di screening
Giornata mondiale epatiti. 5 mln di persone colpite nella Ue/See e la maggior parte non sa di essere infetta. I dati Ecdc
Giornata mondiale epatiti. 5 mln di persone colpite nella Ue/See e la maggior parte non sa di essere infetta. I dati Ecdc
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale epatiti. 5 mln di persone colpite nella Ue/See e la maggior parte non sa di essere infetta. I dati Ecdc
Le epatiti croniche B e C sono responsabili di 50mila decessi prevenibili ogni anno nell’Ue/See, con un numero di decessi per tumore al fegato in aumento. “Misure di prevenzione come la vaccinazione, un migliore accesso ai test e l’accesso tempestivo alle cure per le persone a cui è stata diagnosticata l’infezione sono essenziali per un’Europa più sana e resiliente”  sottolinea l’Ecdc
Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”
Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”
Scienza e Farmaci
Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”
Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e proposte progettuali per migliorare la presa in carico dei malati cronici
Isabella Faggiano
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Scienza e Farmaci
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo per l’approvazione di vorasidenib, la prima terapia mirata per il glioma di grado 2 con mutazione IDH Il farmaco ha dimostrato di prolungare la sopravvivenza libera da progressione e di rallentare la crescita del tumore cerebrale nello studio clinico di Fase III INDIGO. La decisione finale della Commissione Europea è attesa nei prossimi mesi.
Bpco. Ok Chmp dell’Ema a inalatore green per la triplice BGF
Bpco. Ok Chmp dell’Ema a inalatore green per la triplice BGF
Scienza e Farmaci
Bpco. Ok Chmp dell’Ema a inalatore green per la triplice BGF
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo all’uso di un nuovo propellente a basso impatto ambientale per la somministrazione della triplice terapia BGF (budesonide/glicopirronio/formoterolo) di AstraZeneca, già autorizzata per la BPCO. È il primo inalatore pressurizzato con potenziale di riscaldamento globale quasi nullo.
Farmaci. Il Chmp di Ema concede il disco verde per 13 nuovi medicinali, anche Prep anti-Hiv per iniezione 2 volte l’anno
Farmaci. Il Chmp di Ema concede il disco verde per 13 nuovi medicinali, anche Prep anti-Hiv per iniezione 2 volte l’anno
Scienza e Farmaci
Farmaci. Il Chmp di Ema concede il disco verde per 13 nuovi medicinali, anche Prep anti-Hiv per iniezione 2 volte l’anno
A seguito di un riesame, il comitato ha raccomandato fra gli altri anche il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per Kisunla (donanemab), un medicinale destinato al trattamento della malattia di Alzheimer in fase precoce
Ricerca indipendente. Bando Aifa 2025 sulle malattie rare: presentati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
Ricerca indipendente. Bando Aifa 2025 sulle malattie rare: presentati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
Scienza e Farmaci
Ricerca indipendente. Bando Aifa 2025 sulle malattie rare: presentati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
Le proposte provengono principalmente da aziende ospedaliere, sanitarie e policlinici universitari (41), Università (20), IRCCS (18), Fondazioni IRCCS/ospedali (10), altri enti come istituti e network (5), Fondazioni (4) e IRCCS/aziende ospedaliere universitarie (2).
HIV. “Crescono le infezioni, necessario fare il test”. L’appello di Anlaids
HIV. “Crescono le infezioni, necessario fare il test”. L’appello di Anlaids
Scienza e Farmaci
HIV. “Crescono le infezioni, necessario fare il test”. L’appello di Anlaids
Per intercettare le infezioni sommerse, servirebbero almeno 2,5 milioni di test in un anno. “Testarsi anche senza sintomi è fondamentale per fermare l’epidemia silenziosa, che registra nell’ultimo anno una preoccupante crescita, in Italia (quasi +10% rispetto al 2022) e in Europa” suggerisce l’Associazione in occasione del quarantesimo anniversario dalla sua fondazione
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative 
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative 
Scienza e Farmaci
Al via la prima gara Consip per la gestione del diabete con tecnologie innovative 
L’iniziativa del valore di 674 milioni di euro, affronta un ambito merceologico sensibile, con l’obiettivo  di offrire al Servizio Sanitario Nazionale soluzioni avanzate, più vicine ai bisogni clinici e quotidiani dei pazienti, capaci di migliorare la qualità della vita e i risultati terapeutici
HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
Scienza e Farmaci
HIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo a lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV in adulti e adolescenti a rischio. Il farmaco sarà ora valutato dalla Commissione Europea per l’autorizzazione alla messa in commercio.
Arbovirosi. Da inizio anno 96 casi di Dengue e 30 di Chykungunya
Arbovirosi. Da inizio anno 96 casi di Dengue e 30 di Chykungunya
Scienza e Farmaci
Arbovirosi. Da inizio anno 96 casi di Dengue e 30 di Chykungunya
93 i casi di dengue associati a viaggi all’estero e 3 casi autoctoni, nessun decesso. Sono 30 invece i casi confermati di Chikungunya: 29 casi associati a viaggi all’estero e 1 caso autoctono, età mediana 46,5 anni, 57% di sesso maschile, nessun decesso.
Mieloma multiplo recidivante/refrattario. Ue approvate nuove combinazioni con belentamab mafodotin 
Mieloma multiplo recidivante/refrattario. Ue approvate nuove combinazioni con belentamab mafodotin 
Scienza e Farmaci
Mieloma multiplo recidivante/refrattario. Ue approvate nuove combinazioni con belentamab mafodotin 
Due studi “testa a testa” di fase III hanno dimostrato un’efficacia superiore, inclusa la sopravvivenza globale, rispetto a una tripletta a base di daratumumab nello studio DREAMM-7. Belantamab mafodotin, un anticorpo farmaco coniugato anti-BCMA, potrebbe trasformare il trattamento già dalla prima recidiva, laddove siano necessarie ulteriori opzioni efficaci e accessibili. Abdullah (GSK): “Momento di svolta per i pazienti”.
Regolamento sanitario internazionale. Oms: “Nessun potere coercitivo su lockdown o vaccini. Gli Stati restano sovrani”
Regolamento sanitario internazionale. Oms: “Nessun potere coercitivo su lockdown o vaccini. Gli Stati restano sovrani”
Scienza e Farmaci
Regolamento sanitario internazionale. Oms: “Nessun potere coercitivo su lockdown o vaccini. Gli Stati restano sovrani”
Il Direttore Generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha chiarito che l’Organizzazione non ha potere coercitivo sui Paesi membri, ribadendo che ogni decisione sanitaria resta di competenza nazionale. Ha inoltre aggiornato su temi globali come la copertura vaccinale infantile, l’introduzione del nuovo farmaco preventivo contro l’HIV Lenacapavir e i recenti successi nell’eliminazione di malaria e tracoma in diversi Paesi.
RSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
RSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
Scienza e Farmaci
RSV: importanza della vaccinazione negli adulti fragili e anziani
L’HTA sul vaccino ricombinante adiuvato contro l’RSV evidenzia efficacia clinica ed economica: gli esperti chiedono l’inserimento nei LEA per proteggere anziani e fragili
Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema
Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema
Scienza e Farmaci
Sabine Scherer è la nuova presidente del Comitato Pediatrico dell’Ema
Scherer subentra al dott. Aylward, dell'Health Products Regulatory Authority (HPRA) in Irlanda, che ha ricoperto la carica di presidente del PDCO negli ultimi tre anni
Menarini e Clinica Group, stretta collaborazione per estendere l’accesso a farmaci oncologici innovativi in Algeria
Menarini e Clinica Group, stretta collaborazione per estendere l’accesso a farmaci oncologici innovativi in Algeria
Scienza e Farmaci
Menarini e Clinica Group, stretta collaborazione per estendere l’accesso a farmaci oncologici innovativi in Algeria
Siglata una partnership per migliorare l’accesso ai farmaci innovativi per tumori solidi ed ematologici. Il progetto riguarda carcinoma mammario metastatico, mieloma multiplo e BPDCN. L’accordo rientra nel piano nazionale algerino contro il cancro e rafforza la presenza della farmaceutica fiorentina nel Paese.
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
Campania
Vaccinazioni pediatriche inducono una risposta anticancro. Lo studio del Pascale
I linfociti T citotossici o CTL, sono un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in particolare in quella contro infezioni virali e cellule tumorali. Ebbene, questi stessi epitopi microbici “mostrano un’elevata omologia con gli epitopi di proteine cellulari sovraespresse in diversi tipi di cancro“, scrivono i ricercatori nello studio.
West Nile Virus. La sorveglianza integrata strumento chiave per monitorare la diffusione del virus
West Nile Virus. La sorveglianza integrata strumento chiave per monitorare la diffusione del virus
Scienza e Farmaci
West Nile Virus. La sorveglianza integrata strumento chiave per monitorare la diffusione del virus
Il ruolo dei Servizi Veterinari, del Cns, del Cnt e delle amministrazioni locali si rivela cruciale in un sistema di prevenzione che deve essere multidisciplinare, tempestivo e sinergico. Sorice (SIMeVeP): “La sorveglianza veterinaria non è solo un presidio per gli animali, ma un baluardo per la salute pubblica, soprattutto quando si tratta di proteggere le donazioni di sangue e organi”