Scienza e Farmaci
Viaggio nel sistema sanitario danese. Parte 2 / L’healthcare nelle proposte delle aziende. Dall’high-tech al pharma
Scienza e Farmaci
Viaggio nel sistema sanitario danese. Parte 2 / L’healthcare nelle proposte delle aziende. Dall’high-tech al pharma
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta del sistema salute danese. Questa volta tocca al privato: dal sistema Tempus600 per ridurre i tempi delle risposte delle analisi del sangue, all’impegno nella ricerca e nel sociale di Novo Nordisk, alle protesi acustiche di ultima generazione di GN Hearing, che spalancano la porta al futuro.
Maria Rita Montebelli
Alcol. Il 17% degli accessi al Pronto soccorso per intossicazione alcolica riguarda gli under 14. Arriva un position paper dalla Sia
Scienza e Farmaci
Alcol. Il 17% degli accessi al Pronto soccorso per intossicazione alcolica riguarda gli under 14. Arriva un position paper dalla Sia
I recenti dati dell’Osservatorio nazionale Alcol e del ministero della Salute documentano come circa il 17% degli accessi in Pronto Soccorso per intossicazione acuta alcolica sono a carico di adolescenti di età inferiore ai 14 anni; oltre 48.000 intossicazioni alcoliche trattate in situazione di urgenza rappresentano un motivo ben evidente per delineare alcune raccomandazioni da adottare uniformemente in tutti i Pronto Soccorso italiani.
Emanuele Scafato (Società italiana alcologia)
Influenza 2018-2019. Esce il primo bollettino Influnet: fino ad ora colpite 125mila persone
Scienza e Farmaci
Influenza 2018-2019. Esce il primo bollettino Influnet: fino ad ora colpite 125mila persone
Pubblicato il primo monitoraggio curato dall’Istituto superiore di Sanità. L’incidenza totale è pari a 1,17 casi per 1000 assistiti. Maggiore nei bambini (2,36). Al momento, però, non tutti i medici partecipanti alla sorveglianza hanno reso disponibili i dati da loro raccolti. IL REPORT
Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini
Scienza e Farmaci
Gravidanze ravvicinate. Più rischi per mamma e bambini
Far trascorrere meno di 18 mesi tra una gravidanza e l’altra può esporre mamma e bambino a un maggior numero di eventi avversi, come trasfusioni di sangue, ventilazione assistita, ricovero in terapia intensiva.
Linda Carroll
Emicrania: le donne sono le più colpite, ma spendono meno in cure
Scienza e Farmaci
Emicrania: le donne sono le più colpite, ma spendono meno in cure
Due persone affette da emicrania su tre sono donne e la condizione incide sulla loro vita lavorativa e sociale più pesantemente che su quella degli uomini. Ma a causa del reddito medio inferiore rispetto ai maschi, spendono meno in diagnosi e cura (1.132 euro l’anno contro 1.824). È il quadro che emerge dallo studio Gema (Gender&Migraine) del CERGAS Bocconi. Libro bianco sull'emicrania
Fotofobia da emicrania. Efficace la tossina botulinica A
Scienza e Farmaci
Fotofobia da emicrania. Efficace la tossina botulinica A
Se l’emicrania è ampiamente studiata dal punto di vista farmacologico, lo stesso non può dirsi di alcuni sintomi che ne accompagnano le crisi, come occhio secco e fototofobia. Un gruppo di ricercatori di Miami ha valuto l’efficacia della tossina botulinica A nel trattamento di questi sintomi
Cambio ai vertici dell’Italian Biosimilars Group. Stefano Collatina è il nuovo coordinatore
Scienza e Farmaci
Cambio ai vertici dell’Italian Biosimilars Group. Stefano Collatina è il nuovo coordinatore
Ricoprirà anche la carica di vicepresidente Assogenerici con delega al comparto dei farmaci biosimilari. Collatina (Baxter), che ha al suo attivo 30 anni di esperienza nel settore sanitario, sia in Italia che negli Stati Uniti, principalmente in aziende multinazionali, subentra a Manlio Florenzano, già Amministratore Delegato Sandoz Italia
Spesa farmaceutica. Per il 2018 previsto sforamento tetto per acquisti diretti per circa 2,4 mld. Mentre la convenzionata mostra un possibile avanzo di 720 milioni
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica. Per il 2018 previsto sforamento tetto per acquisti diretti per circa 2,4 mld. Mentre la convenzionata mostra un possibile avanzo di 720 milioni
Sono esclusi dal conto degli acquisti diretti i farmaci innovativi che rientrano nei due fondi da 500 milioni di euro ciascuno. Pertanto, anche quest’anno si ha la conferma che il tetto fissato per il 2018 per la spesa dei farmaci acquistati e distribuiti direttamente da Asl e ospedali non sarà sufficiente. In attivo invece il settore della spesa convenzionata con le farmacie con un avanzo positivo di circa 720 milioni di euro. I dati sono stati forniti oggi da Iqvia.
Viaggio nel sistema salute danese. Parte 1/ Il servizio sanitario e i piani per affrontare il futuro
Scienza e Farmaci
Viaggio nel sistema salute danese. Parte 1/ Il servizio sanitario e i piani per affrontare il futuro
Quotidiano Sanità è stato invitato nelle settimane scorse dal Governo danese a visitare le tante declinazioni, tra pubblico e privato, dell’offerta salute in questo Paese del nord Europa, che eccelle in questo e in altri campi. La qualità dell’assistenza sanitaria danese è tra le migliori in Europa. Anzi, il rapporto Euro Health Consumer Index nel 2016 ha insignito la Danimarca del titolo per la migliore assistenza sanitaria tra le 35 nazioni europee considerate. Le ragioni di un successo
Maria Rita Montebelli
Idroclorotiazide. L’allerta del Ministero della Salute: “Rischio di carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose”
Scienza e Farmaci
Idroclorotiazide. L’allerta del Ministero della Salute: “Rischio di carcinoma a cellule basali e carcinoma a cellule squamose”
I pazienti che assumono HCTZ, da sola o in associazione con altri farmaci, devono essere informati del rischio di tumori cutanei non melanoma e devono essere avvisati di controllare regolarmente la loro cute per identificare eventuali nuove lesioni o modifiche di quelle esistenti e a segnalare al medico ogni lesione cutanea sospetta. I pazienti devono anche essere avvertiti di limitare l'esposizione alla luce solare e ai raggi UV. LA NOTA DEL MINISTERO
Neonati. Sonno sicuro negli sleep saks
Scienza e Farmaci
Neonati. Sonno sicuro negli sleep saks
Gli sleep saks, sorta di mini-sacchi a pelo che coprono il busto dei neonati, sono sicuri e possono rivelarsi utili nella prevenzione della morte improvvisa del lattante. È quanto emerge da una revisione degli studi a riguardo
Tamara Mathias
Gravidanza. Trattare la vaginosi batterica non impedisce parti pretermine
Scienza e Farmaci
Gravidanza. Trattare la vaginosi batterica non impedisce parti pretermine
Il trattamento della vaginosi batterica con antibiotici non riduce le possibilità che si verifichi un parto pretermine. Questa evidenza emerge da un ampio trial durato cinque anni e condotto da ricercatori francesi. I risultati sono stati pubblicati da The Lancet
Lorraine L. Janeczko
Automedicazione responsabile per la sostenibilità del sistema. Stimati in Campania risparmi fino a 178 milioni di euro annui
Campania
Automedicazione responsabile per la sostenibilità del sistema. Stimati in Campania risparmi fino a 178 milioni di euro annui
È quanto si otterrebbe secondo una ricerca Cergas Bocconi grazie all’ampliamento dell’offerta di farmaci senza obbligo di prescrizione con un’automedicazione autonoma e responsabile. Dopo gli incontri in Puglia, Veneto e Liguria, il ciclo di eventi regionali “Self Care Forum” voluti da Federchimica Assosalute Napoli
In Olanda il bullismo a scuola si combatte con la mindfulness
Scienza e Farmaci
In Olanda il bullismo a scuola si combatte con la mindfulness
Grazie al metodo sviluppato da Eline Snel, scrittrice olandese esperta di mindfulness, 750 bambini in diverse scuole olandesi godono del mindfulness training. Nelle classi che hanno adottato il metodo, non c’è più stato bisogno dei programmi contro il bullismo perché il bullismo non è più stato un problema
Paola Porciello
La solitudine fa male e può anche uccidere. Il 15 novembre una “Giornata” dedicata per far emergere un problema che riguarda soprattutto gli anziani
Scienza e Farmaci
La solitudine fa male e può anche uccidere. Il 15 novembre una “Giornata” dedicata per far emergere un problema che riguarda soprattutto gli anziani
L'idea è stata lanciata oggi in una conferenza stampa alla Camera promossa dall'Associazione Italiana di Psicogeriatria (Aip) e dal Centro studi Alvise Cornaro. Perché la solitudine è una vera e propria patologia, che uccide e che “ci costa”
Lorenzo Proia
Cervello. Troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
Scienza e Farmaci
Cervello. Troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
La concentrazione mattutina del picco di cortisolo nel cervello è associata ad alterazioni strutturali del tessuto cerebrale, soprattutto nelle donne, con conseguenti ripercussioni nelle prestazioni cogntive. A questa conclusione è giunto lo studio Framingham Hearth Study
Will Boggs
Istituto Mario Negri. Remuzzi sceglie due ricercatrici per guidare i team di Milano, Bergamo e Ranica
Lombardia
Istituto Mario Negri. Remuzzi sceglie due ricercatrici per guidare i team di Milano, Bergamo e Ranica
Raffaella Giavazzi è stata nominata coordinatrice delle Ricerche della sede di Milano e Ariela Benigni coordinatrice delle Ricerche della sede di Bergamo e Ranica. “Dedicherò un'attenzione particolare ai giovani ricercatori”, afferma Giavazzi, mentre Benigni evidenzia come la ricerca abbia bisogno “di stabilità e certezze, che oggi non abbiamo”.
Farmaci innovativi. I “Fondi speciali” hanno funzionato? Le strategie nazionali e regionali
Scienza e Farmaci
Farmaci innovativi. I “Fondi speciali” hanno funzionato? Le strategie nazionali e regionali
Ciò che lascia maggiormente perplessi, al netto di alcune carenze di informazione, è la variabilità regionale dei consumi: infatti, essa è estremamente elevata, senza giustificazioni epidemiologiche sufficienti a spiegarla. Questo implica che le Regioni debbano potenziare il processo programmatorio e di monitoraggio, in modo da contemperare da una parte il diritto all’accesso e dall’altro un uso appropriato che eviti sprechi, garantendo la sostenibilità
F. Spandonaro, D. d'Angela, B. Polistena (Tor Vergata-Crea Sanità)
Allarme dal Congresso della Sin: “Sono milioni gli italiani affetti da patologie neurologiche, spesso invalidanti. Dall’ictus all’emicrania cronica”. Ecco i numeri
Scienza e Farmaci
Allarme dal Congresso della Sin: “Sono milioni gli italiani affetti da patologie neurologiche, spesso invalidanti. Dall’ictus all’emicrania cronica”. Ecco i numeri
Il bilancio è stato fatto al 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia in corso a Roma. E i numeri sono impressionanti: 150.000 nuovi casi di Ictus ogni anno, con circa 800.000 persone sopravvissute allo Strokeche portano i segni di invalidità; 300.000 i malati di Parkinson; 120.000 colpiti da Sclerosi Multipla; 5 milioni soffrono di Emicrania, in particolare donne e 800.000 sono affetti da Emicrania cronica, con dolori costanti per oltre 15 giorni al mese. Fino a 1 milione, infine, le persone affette da decadimento mentale.
Zucchero nelle sigarette, fa male e pochi sanno che c’è
Scienza e Farmaci
Zucchero nelle sigarette, fa male e pochi sanno che c’è
Pochissimi fumatori sanno che le sigarette contengono zucchero e che questo aumenta la presenza di tossine nel fumo. Appena il 5,5% dei fumatori intervista da un sondaggio Usa. Lo zucchero serve ad addolcire il sapore del fumo e a facilitarne l’inalazione
Carolyn Crist
Dalla bronchite alla febbre. Dai pediatri della Fimp “5 regole” pratiche per evitare di fare errori nelle diagnosi e nelle prescrizioni
Scienza e Farmaci
Dalla bronchite alla febbre. Dai pediatri della Fimp “5 regole” pratiche per evitare di fare errori nelle diagnosi e nelle prescrizioni
I pediatri di famiglia lanciano la loro “Top Five” per promuovere buone pratiche cliniche tra i professionisti della salute dei più giovani. Le nuove raccomandazioni rientrano nel progetto “Fare di più non significa far meglio - Choosing Wisely Italia” e sono pubblicate sul sito dell’Iss. IL DOCUMENTO
Lo ‘strabismo’ geniale di Leonardo da Vinci
Scienza e Farmaci
Lo ‘strabismo’ geniale di Leonardo da Vinci
L’incredibile abilità del maestro toscano di fissare su tela la tridimensionalità di un volto, di un gruppo, di un paesaggio potrebbe derivare in parte da un difetto della sua visione binoculare, un’exotropia (strabismo divergente). Lo sostiene un gruppo di oculisti inglesi che è andato anche a ‘misurare’ l’entità di questo difetto ‘geniale’ (stimato in -10,3°), rilevando l’angolo geometrico di allineamento degli occhi che l’artista ha dipinto in sei diverse opere, tra le quali il Salvator Mundi, battuto all’asta nel novembre dello scorso anno al prezzo più alto mai pagato per un dipinto.
Maria Rita Montebelli
Ebola. L’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari
Scienza e Farmaci
Ebola. L’epidemia in Africa è costata 53 mld di dollari
Il Journal of Infectious Diseases ha pubblicato un articolo che ha stimato il costo dell’epidemia di Ebola che si è verificata tra il 2013 e il 2016 in Africa. Il costo maggiore è risultato quello legato alle morti per altre patologie, in quanto l’epidemia aveva assorbito quasi tutte le risorse a disposizione
Tom Miles
Seno. La mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia
Scienza e Farmaci
Seno. La mindfulness può ridurre l’ansia per la biopsia
In uno studio condotto in Texas, questa pratica di meditazione si è dimostrata utile nel lenire l’ansia delle donne che devono sottoporsi a una biopsia stereotassica del seno. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of the American College of Radiology.
Hcv. Campania regione che ha prescritto più anti-Hcv in rapporto al numero di abitanti
Campania
Hcv. Campania regione che ha prescritto più anti-Hcv in rapporto al numero di abitanti
Sono state curate oltre 16.000 persone. Adesso l’obiettivo è attuare strategie specifiche per intercettare la popolazione che afferisce ai Sert, che si trova in carcere o che ha avuto comportamenti a rischio, anche per un breve periodo in passato.
Michela Perrone
Antimicrobial Stewardship. Parte dalla Campania la controffensiva contro l’antibiotico resistenza
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. Parte dalla Campania la controffensiva contro l’antibiotico resistenza
Regione capofila nella lotta all’antibiotico resistenza ha messo in atto, grazie all’approvazione di provvedimenti normativi, importanti azioni di contrasto. Trend in discesa nei consumi di antibiotici sul territorio: -5% in 5 anni. Nei primi sei mesi del 2018 il consumo si attesta su28 DDD/1000 ab die. Il punto nel corso dell’evento “Antimicrobial Stewardship esperienze e best practice nell’implementazione delle linee di indirizzo regionali” organizzato a Napoli con il contributo non condizionato di Msd
Ester Maragò
Menarini. Nominato nuovo membro del CdA
Scienza e Farmaci
Menarini. Nominato nuovo membro del CdA
È Carlo Colombini, il nuovo mero nominato dall’Assemblea dei Soci del Gruppo farmaceutico fiorentino. Dopo un’esperienza ultratrentennale maturata in Menarini e ruoli nell’area del manufacturing e logistica e delle risorse umane, si aggiunge al neo presidente Eric Cornut e ai consiglieri Lucia Aleotti, Alberto Giovanni Aleotti e Juerg Witmer
Artrite reumatoide. Caroline Wozniacki, la tennista che ha imparato a convivere con la malattia. Apmar: “Se ce la fa lei possiamo anche noi”
Scienza e Farmaci
Artrite reumatoide. Caroline Wozniacki, la tennista che ha imparato a convivere con la malattia. Apmar: “Se ce la fa lei possiamo anche noi”
Per la presidente Apmar Onlus, Antonella Celano: "Se la fa Caroline Wozniacki ce la possiamo fare anche noi. La tennista danese può rappresentare il simbolo e la forza per chi soffre di questa patologia. Nonostante questa, infatti, la tennista continua a vincere dentro e fuori dal campo di gioco".
#afiancodelcoraggio: al via la terza edizione dedicata ai care giver delle persone con emofilia
Scienza e Farmaci
#afiancodelcoraggio: al via la terza edizione dedicata ai care giver delle persone con emofilia
Il premio letterario di Roche, che ha acceso i riflettori sugli uomini che vivono accanto ad una persona malata è dedicato quest’anno all’emofilia, malattia rara che interessa 5 mila italiani. Il ‘corto’ sul racconto che ha vinto la seconda edizione è stato proiettato qualche giorno fa al Festival del Cinema di Roma. E intanto, anche l’Europa mostra il suo apprezzamento per il premio e le sue ricadute sociali e culturali. Con un invito ufficiale da parte di Antonio Tajani a parlarne in un convegno organizzato dal Parlamento Europeo.
Maria Rita Montebelli
Malattie respiratorie. Accordo tra Istituto Pio XII Onlus ed Iss per validazione scientifica progetti clinici e gestionali
Scienza e Farmaci
Malattie respiratorie. Accordo tra Istituto Pio XII Onlus ed Iss per validazione scientifica progetti clinici e gestionali
La nuova convenzione triennale si concretizzerà in una collaborazione per il coordinamento e la validazione scientifica da parte dell'Iss di progetti clinici e gestionali realizzati a Misurina dall'Istituto Pio XII Onlus. Tra le patologie che saranno oggetto di studio e di attività clinica nell'ambito della convenzione vi sono l'asma di difficile trattamento e altre gravi malattie respiratorie nel bambino e adolescente, quali la fibrosi cistica.


