Scienza e Farmaci
Distrofia muscolare di Duchenne, identificato un nuovo meccanismo
Campania
Distrofia muscolare di Duchenne, identificato un nuovo meccanismo
Scoperto che farmaci in grado di regolare la funzione degli endocannabinoidi permettono di contrastare il decorso della malattia e recuperare parte delle funzioni motorie perdute in un modello animale. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto dall’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, con l'Istituto di genetica e biofisica del Cnr-Igb di Napoli, il Dipartimento di farmacia dell’Università Federico II, la fondazione Santa Lucia di Roma, l’istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli e l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
Tumore pancreas. Analisi Dna tumorale circolante utile per la prognosi
Scienza e Farmaci
Tumore pancreas. Analisi Dna tumorale circolante utile per la prognosi
La cosiddetta “biopsia liquida” del Dna tumorale circolante ha dimostrato di essere in grado di prevedere la a progressione della malattia e la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma pancreatico. L’evidenza arriva da uno studio USA che ha preso in consideraziione 194 casi
Reuters Staff
Andare a letto alla stessa ora, una “medicina” contro diabete e malattie cardiovascolari
Scienza e Farmaci
Andare a letto alla stessa ora, una “medicina” contro diabete e malattie cardiovascolari
La regolarità del sonno consente di mantenere un peso normale, di correre un rischio minore di avere malattie cardiovascolari e di abbassare i livelli di stress.È quanto ha evidenziato uno studio condotto su duemila adulti
Carolyn Crisi
Elettroshock. A Roma congresso per gli 80 anni della terapia
Lazio
Elettroshock. A Roma congresso per gli 80 anni della terapia
Il 27 e 28 settembre nella capitale si sono riuniti i maggiori esperti di Etc, la terapia elettro convulsivante utilizzata in pazienti con gravi patologie psichiche. In Italia sono poche centinaia ogni anno i pazienti sottoposti a questo trattamento.
V edizione settimana del benessere sessuale. Dal 1° al 6 ottobre consulenze gratuite, conferenze, seminari e sportelli nelle scuole
Scienza e Farmaci
V edizione settimana del benessere sessuale. Dal 1° al 6 ottobre consulenze gratuite, conferenze, seminari e sportelli nelle scuole
Aumentare l’attenzione verso l’educazione sessuale e affettiva in Italia. Questo l’obiettivo della settimana del benessere sessuale organizzata in tutta Italia dalla Federazione Italiana Sessuologia Scientifica con il patrocinio del ministero della Salute, Fnomceo, European Federation of Sexology (Efs) e World Association for Sexual Health (Was)
Governance Farmaceutica. Palmisano (Assobiotec-Federchimica): “Pronti a dare un contributo concreto”
Scienza e Farmaci
Governance Farmaceutica. Palmisano (Assobiotec-Federchimica): “Pronti a dare un contributo concreto”
Il presidente dell’Associazione, presenta il pacchetto di proposte per rendere il sistema di governance equo e la spesa farmaceutica sostenibile, chiede al ministro Grillo di poter essere coinvolti nel dibattito sulla governance della spesa farmaceutica: “L’industria delle biotecnologie, nel rispetto dei rispettivi ruoli, può dare un contributo concreto ai lavori del Tavolo della farmaceutica”
Tumori. In Italia 373.000 nuovi casi nel 2018. Al Nord (Emilia Romagna e Toscana al top) si sopravvive di più, Sud in coda
Scienza e Farmaci
Tumori. In Italia 373.000 nuovi casi nel 2018. Al Nord (Emilia Romagna e Toscana al top) si sopravvive di più, Sud in coda
Presentata al Ministero della Salute l’ottava edizione del volume sui numeri del cancro, frutto della collaborazione tra gli oncologi, gli epidemiologi dell’Airtum, Fondazione Aiom e Passi. La neoplasia della mammella è la più frequente (52.800), in calo colon-retto e stomaco. Boom di fumatrici tra le 25-34enni nel Meridione. Stefania Gori, presidente Aiom: “Il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Scarsa adesione agli screening e stili di vita scorretti causano le differenze regionali”. IL RAPPORTO (OPERATORI E PAZIENTI)
Morbillo, trend in diminuzione in Italia. Ma ancora due decessi in Sicilia nel passato picco epidemico
Scienza e Farmaci
Morbillo, trend in diminuzione in Italia. Ma ancora due decessi in Sicilia nel passato picco epidemico
In Italia, dal 1 gennaio al 31 agosto del 2018, sono in totale 2.248, in calo rispetto a quelli registrati nei mesi di aprile e maggio in cui è stato osservato il picco epidemico con più di 400 casi per mese. IL BOLLETTINO DI SETTEMBRE 2018
Dopo i 50 anni, depressione fa rima con artrite
Scienza e Farmaci
Dopo i 50 anni, depressione fa rima con artrite
Uno studio condotto su quasi 5 mila persone negli USA ha messo in evidenza una stretta correlazione tra depressione e artrite. Correlazione che è proporzionale all’avanzare dell’età e che comincia a essere evidente a partire dai 50 anni
Marilynn Larkin
Tumore polmone. Screening salva vita per i forti fumatori. Mortalità ridotta di oltre il 25%. Lo studio
Scienza e Farmaci
Tumore polmone. Screening salva vita per i forti fumatori. Mortalità ridotta di oltre il 25%. Lo studio
Arrivano dalla 19ª Conferenza mondiale di Iaslc importanti conferme sul ruolo dello screening nella diagnosi precoce. L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si conferma leader con lo studio Mild, ad oggi l’unico programma di screening al mondo condotto per 10 anni per la diagnosi precoce del carcinoma polmonare. A rafforzare il valore dello screening i risultati dello studio olandese Nelson della durata di 6 anni. I dati aprono la strada a programmi di diagnosi precoce con Tac toracica a basse dosi nei forti fumatori di età superiore ai 50 anni.
Cancro Tiroide. Nuove linee guida per individuare soggetti a rischio
Scienza e Farmaci
Cancro Tiroide. Nuove linee guida per individuare soggetti a rischio
Al via domani l’annuale appuntamento Thyroid UpToDate promosso da AME, Associazione Medici Endocrinologi. Una persona su due presenta noduli, ma solo nel 5% dei casi è un tumore. Redatte dalle principali società scientifiche del settore sono finalizzate alla gestione ottimale dei noduli alla tiroide - sia benigni sia maligni. Considerando la particolare situazione italiana, sia in termini di organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale che in termini di epidemiologia. LE LINEE GUIDA.
Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza
Scienza e Farmaci
Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza
La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama.I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family Practice
Cheryl Platzman Weinstock
Tbc: dall’Assemblea Onu 13 miliardi di dollari l’anno (e 2 per la ricerca) fino al 2022 per la prevenzione e la cura
Scienza e Farmaci
Tbc: dall’Assemblea Onu 13 miliardi di dollari l’anno (e 2 per la ricerca) fino al 2022 per la prevenzione e la cura
A parlare di salute all’assemblea Onu è stata l’Oms che ha sollecitato tutte le nazioni a garantire che 40 milioni di persone con tubercolosi ricevano le cure di cui hanno bisogno entro la fine del 2022. Globalmente, nel 2017, circa 10 milioni di persone hanno sviluppato la tubercolosi. Il numero di nuovi casi diminuisce del 2% all'anno, anche se si sono verificate riduzioni più rapide in Europa (5% all'anno) e in Africa (4% all'anno) tra il 2013 e il 2017. Ma la malattia uccide ancora 1,6 milioni di persone l'anno. REPORT OMS 2018 - STRATEGIA OMS - ROADMAP BAMBINI E ADOLESCENTI.
Turismo accessibile: AISM rende anche le crociere sempre più ‘no limits’
Scienza e Farmaci
Turismo accessibile: AISM rende anche le crociere sempre più ‘no limits’
Grazie ad un accordo tra AISM e Costa Crociere Foundation, dal prossimo anno anche gli ospiti con problemi motori potranno godere appieno di una vacanza in crociera, comprese le escursioni a terra. Un team di esperte dell’AISM ha infatti testato, riveduto e corretto a misura di ospite con disabilità una serie di escursioni nell’ambito degli itinerari nel Mediterraneo. Si chiameranno ‘Adagio Tour’ ed è una prima mondiale assoluta.
Maria Rita Montebelli
Nati pretermine: in Italia sono il 10%. Di questi, il 42% soffre problematiche respiratorie. I primi dati del Neonatal Network Sin
Scienza e Farmaci
Nati pretermine: in Italia sono il 10%. Di questi, il 42% soffre problematiche respiratorie. I primi dati del Neonatal Network Sin
Disponibili i risultati dei primi 3 anni del Neonatal Network della Società italiana di neonatologia, presentati in occasione del XXIV Congresso Nazionale. Dati fondamentali per le attività di programmazione delle reti regionali neonatologiche. In Italia sono operativi 241 reparti di Patologia neonatale e/o Terapia Intensiva Neonatale, di cui il 54,2% al Nord, il 22,8% al centro ed il 32,0% al Sud. Nei primi tre anni di attività 2015-2017, hanno aderito in totale al Network 68 centri.
Pazienti e Istituzioni. Cinque raccomandazioni per un dialogo diverso
Scienza e Farmaci
Pazienti e Istituzioni. Cinque raccomandazioni per un dialogo diverso
Le ha elaborate un network di 16 Associazioni dei pazienti in collaborazione con Fondazione Roche. Il documento, realizzato a partire da una ricerca condotta da SDA Bocconi è un invito al dialogo e al confronto per migliorare l’interazione con i pazienti e il loro coinvolgimento nella valutazione dei farmaci e delle altre tecnologie sanitarie e nel disegno ed implementazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali all’interno del Ssn.
Osservatorio Pmi. Abiogen Pharma premiata come eccellenza italiana 2018
Scienza e Farmaci
Osservatorio Pmi. Abiogen Pharma premiata come eccellenza italiana 2018
Investimenti in ricerca e sviluppo, uno stabilimento tecnologicamente avanzato, efficaci politiche di commercializzazione ed internazionalizzazione: questi gli asset su cui si basa il successo della farmaceutica pisana.
Farmacovigilanza veterinaria. Cresce del 50% il numero delle segnalazioni di eventi avversi
Scienza e Farmaci
Farmacovigilanza veterinaria. Cresce del 50% il numero delle segnalazioni di eventi avversi
Pubblicato il bollettino 2017 di farmacovigilanza con i risultati dell’attività di monitoraggio relativo ai medicinali veterinari autorizzati in Italia. In totale segnalati 576 eventi avversi. Le segnalazioni di eventi avversi hanno riguardato circa il 10% dei medicinali autorizzati. Le specie di destinazione che hanno manifestato eventi avversi sono state: galline ovaiole, polli, bovini, cani, capre, conigli, asini, cavalli, gatti, pecore, ratti, scimmia, suini. IL BOLLETTINO
Notte europea dei ricercatori. Tra mostre e visite guidate, all’Iss un’edizione speciale dedicata ai bambini e ai ragazzi
Scienza e Farmaci
Notte europea dei ricercatori. Tra mostre e visite guidate, all’Iss un’edizione speciale dedicata ai bambini e ai ragazzi
Previste in occasione della Giornata che si celebra il 28 settembre 47 Mostre e 40 viste guidate su prenotazione per interessare i cittadini alla scienza e renderli protagonisti per una notte.
Il microbioma ‘residente’ protegge dalle infezioni del cavo orale
Scienza e Farmaci
Il microbioma ‘residente’ protegge dalle infezioni del cavo orale
Un importante studio pubblicato su Frontiers in Microbiology ha evidenziato che le infezioni del cavo orale sono tenute a bada dal microbioma residente che dialoga con le cellule immunitarie (T-reg e Th-12). Viceversa l’impiego di antibiotici, distruggendo il microbioma orale, espone al rischio di infezioni fungine e non solo. Motivo in più per utilizzare gli antibiotici solo in caso di effettivo bisogno e in modo appropriato.
Maria Rita Montebelli
Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma
Scienza e Farmaci
Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma
Secondo l’Onu, una donna su tre, nel corso della vita, è vittima di un episodio di molestia sessuale. Una tecnologia immersiva, come la realtà virtuale, rapppresenta un valido strumento per superare il trauma. Le esperienze di Spagna e Canada
Uso antibiotici negli allevamenti. Più attenzione nella prescrizione e vaccini. Arrivano le linee guida del Ministero della Salute
Scienza e Farmaci
Uso antibiotici negli allevamenti. Più attenzione nella prescrizione e vaccini. Arrivano le linee guida del Ministero della Salute
Il documento fornisce indicazioni utili per prevenire l’uso inappropriato di antimicrobici che, in medicina veterinaria, rappresenta un rischio concreto per la salute animale, per gli allevatori ed è responsabile sia della riduzione delle produzioni che dell’inefficienza degli allevamenti. LE LINEE GUIDA
Ebola. Allarme Oms: in Congo possibile “tempesta perfetta”
Scienza e Farmaci
Ebola. Allarme Oms: in Congo possibile “tempesta perfetta”
Allarme dell’Oms sulla diffusione del virus Ebola in Congo. Guerra civile e resistenza delle comunità alla vaccinazione potrebbero creare i presupposti per un’incontrollabile propogazione dei casi di infezione in tutto il Paese e nel vicino Uganda
Tom Miles
Anestesia. Convegno Siaarti. Focus su sostenibilità, scelte green e buone pratiche cliniche
Scienza e Farmaci
Anestesia. Convegno Siaarti. Focus su sostenibilità, scelte green e buone pratiche cliniche
Utilizzare tecniche anestesiologiche “cucite” sul paziente, effettuare un costante monitoraggio e utilizzare prodotti in modo “green”. Questi i temi al centro del Convegno Camp 2 della Siaarti
Marzia Caposio
Epatite C. In Italia ci sono ancora 270/330 mila pazienti da curare
Scienza e Farmaci
Epatite C. In Italia ci sono ancora 270/330 mila pazienti da curare
Di questi circa 200 mila sono pazienti con diagnosi già effettuata in attesa del trattamento mentre ammonterebbero a un numero variabile stimato tra 71 e 130mila i sieropositivi che non sanno di esserlo. Da oggi disponibile l’indagine aggiornata sulle stime di prevalenza dell’ epatite C nel nostro paese realizzata da EpaC onlus. I pazienti da curare presenti nelle strutture autorizzate sono sempre meno, ma ancora tanti sono i malati presenti in micro e macro bacini da indirizzare e avviare a terapia
Morbillo. Meno casi ma l’Italia è ancora al 2° posto nella Ue. Colpa della scarsa copertura vaccinale
Scienza e Farmaci
Morbillo. Meno casi ma l’Italia è ancora al 2° posto nella Ue. Colpa della scarsa copertura vaccinale
L'Italia, la Francia, il Regno Unito, la Germania e la Grecia hanno continuato a registrare un numero elevato di casi anche se con tenedenza alla dimuzione. Incremento del morbilllo si registra invece in Slovacchia. I casi si verificano principalmente nelle popolazioni non vaccinate sia negli adulti che nei bambini. Per la rosolia numeri più bassi, ma l'Italia resta terza nell'Ue. Il rapporto dell’Ecdc (Centro europeo prevenzione e controllo malattie).
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto effettuato l’autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
Lazio
Trapianto di faccia a Roma. Dopo il rigetto effettuato l’autotrapianto in attesa di un nuovo donatore
L’ospedale S. Andrea informa che “la paziente è tornata in isolamento in Terapia Intensiva, attualmente è vigile e le sue condizioni generali sono discrete. Al momento il lembo è perfettamente vascolarizzato; gli esami e le valutazioni effettuate depongono per un decorso regolare”.
Menisco in artroscopia: intervento sicuro ma non sempre efficace
Scienza e Farmaci
Menisco in artroscopia: intervento sicuro ma non sempre efficace
Le complicanze della meniscectomia parziale in artroscopia sono rare, ma non nulle. Uno studio inglese le è andate a quantificare su circa 700 mila procedure, effettuate in 20 anni. Quelle osservate più spesso sono le embolie polmonari e le infezioni. Più frequenti nell’anziano, nei soggetti con comorbilità e nei maschi, vanno tenute presenti e discusse dai medici con i loro pazienti. Soprattutto alla luce degli ultimi studi clinici che mettono in dubbio l’efficacia di questa procedura in molti pazienti
Maria Rita Montebelli
E-cig. Il mondo del vaping all’Oms: “Fare retromarcia sui divieti”
Scienza e Farmaci
E-cig. Il mondo del vaping all’Oms: “Fare retromarcia sui divieti”
Attraverso una call to action numerose associazioni di produttori esortano il WHO Tobacco Control Group a considerare il vaping come parte di una più ampia strategia di riduzione del rischio, fare retromarcia sulle precedenti posizioni in materia di divieti e invitare i singoli stati a regolamentare separatamente i tradizionali prodotti del tabacco e quelli del fumo elettronico di nuova generazione senza combustione.
Vaccini. In GU la nuova composizione di quelli antinfluenzali per il 2018-2019
Scienza e Farmaci
Vaccini. In GU la nuova composizione di quelli antinfluenzali per il 2018-2019
I vaccini influenzali trivalenti sono costituiti, per la stagione 2018-2019, da antigeni virali preparati dai seguenti ceppi: A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 - ceppo equivalente; A/Singapore/INFIMH-16-0019/2016 (H3N2) - ceppo equivalente; B/Colorado/06/2017- ceppo equivalente (B/Victoria/2/87 lineage) cui si aggiunge, per la formulazione dei vaccini tetravalenti, il ceppo B/Phuket/3073/2013 - ceppo equivalente (B/Yamagata/16/88lineage). Ritirate dal commercio le formulazioni della passata stagione.



