Scienza e Farmaci
Vaccini. “Le malattie non si fermano alle frontiere”. Dal Portale europeo alle strategie condivise. L’Ue lancia un’azione comune per aumentare le coperture
Scienza e Farmaci
Vaccini. “Le malattie non si fermano alle frontiere”. Dal Portale europeo alle strategie condivise. L’Ue lancia un’azione comune per aumentare le coperture
L'obiettivo dell'azione comune è quello di condividere a livello europeo gli strumenti per rafforzare le risposte nazionali alle sfide delle vaccinazioni e per promuovere una cooperazione europea sostenibile contro le malattie prevenibili attraverso i vaccini. L’iniziativa lanciata oggi a Parigi.
Terapie mirate nei tumori. Più 15% guarigioni negli uomini e + 8% nelle donne. Aiom realizza un volume con 100 domande
Scienza e Farmaci
Terapie mirate nei tumori. Più 15% guarigioni negli uomini e + 8% nelle donne. Aiom realizza un volume con 100 domande
La presidente Stefania Gori: “Sono molecole innovative che hanno aperto un ‘nuovo mondo’ non solo in termini di efficacia, ma anche di qualità di vita”. I biomarcatori permettono di individuare in anticipo i pazienti che rispondono a questi trattamenti. IL VOLUME.
Malattia mentale e gravidanza, rischio recidiva più elevato nel trimestre dopo il parto
Scienza e Farmaci
Malattia mentale e gravidanza, rischio recidiva più elevato nel trimestre dopo il parto
Uno studio inglese ha registrato come il rischio di recidiva di malattia mentale sia più elevato nei primi tre mesi dopo il parto. Rischio tanto più evidente se le gestanti hanno avuto una o più ricadute nei due anni precedenti la gravidanza
Scott Baltic
Malattie cardiache congenite. Ecco le nuove linee guida
Scienza e Farmaci
Malattie cardiache congenite. Ecco le nuove linee guida
A dieci anni dall’ultima revisione sono state redatte le nuove linee guida relative alla gestione delle patologie cardiache congenite. Grazie ai progressi della cardiochirurgia pediatrica, sono sempre di più i pazienti che arrivano all’età adulta
Epatite alcolica acuta: negli Usa aumentano i trapianti di fegato
Scienza e Farmaci
Epatite alcolica acuta: negli Usa aumentano i trapianti di fegato
Aumenta il numero dei pazienti con epatite alcolica acuta che si sottopongono a trapianto di fegato. È necessaria, però, un’accurata selezione che includa i pazienti che hanno fallito le precedenti terapie mediche

Anne Harding
Virus del Nilo occidentale. In Italia record di infezioni. Ma crescono anche negli altri Paesi Ue/See
Scienza e Farmaci
Virus del Nilo occidentale. In Italia record di infezioni. Ma crescono anche negli altri Paesi Ue/See
L'ultimo monitoraggio tra il 24 e il 30 agosto dell'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha rilevato 300 nuovi casi umani di febbre del Nilo occidentale. L'Italia è in testa con 144 casi e lo è in assoluto con 327 casi in tutta la stagione che l'Ecdc giudica "insolita" rispetto agli anni precedenti e che suggerisce un alto livello di diffusione del virus nei paesi colpiti, che potrebbe potenzialmente causare un numero ancora maggiore di casi nei prossimi mesi.
Esposizione ambientale a rame, arsenico, cadmio e piombo: aumenta il rischio di infarti e ictus
Scienza e Farmaci
Esposizione ambientale a rame, arsenico, cadmio e piombo: aumenta il rischio di infarti e ictus
Tra i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari meno conosciuti ma non per questo meno pericolosi c’è l’inquinamento ambientale da metalli tossici. BMJ di questa settimana pubblica un articolo di revisione e metanalisi degli studi epidemiologici condotti finora, su circa 350 mila persone, per gettare luce su questo pericolo nascosto.
Maria Rita Montebelli
Vaccini. L’appello della Sifo: “Messaggi chiari e completi per dare certezze ai genitori e promuovere cultura prevenzione”
Scienza e Farmaci
Vaccini. L’appello della Sifo: “Messaggi chiari e completi per dare certezze ai genitori e promuovere cultura prevenzione”
A pochi giorni dall'apertura delle scuole i farmacisti ospedalieri chiedono una sinergia attiva per minimizzare i rischi organizzativi nei percorsi vaccinali e realizzare la migliora programmazione dell'offerta. La Sifo si mette a disposizione delle Istituzioni del Ssn, per rendere possibile qualsiasi passo chiaro, sostenibile e coerentemente organizzato, che permetta al Servizio sanitario, al sistema scolastico e alle famiglie, di poter affrontare con serenità e consapevolezza il prossimo anno scolastico.
Paralisi cerebrale infantile. Colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza
Lombardia
Paralisi cerebrale infantile. Colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza
Ostetrici e ginecologi al Ministro della Salute Giulia Grillo: “Promuovere maggiore conoscenza su questi casi e misure di sostegno alle famiglie, a garanzia di un sistema più equo e di una migliore assistenza a donne e neonati”
Medicinali contenenti retinoidi. Aifa rafforza le avvertenze sulla teratogenicità ed i disturbi neuropsichiatrici”
Scienza e Farmaci
Medicinali contenenti retinoidi. Aifa rafforza le avvertenze sulla teratogenicità ed i disturbi neuropsichiatrici”
L'avvertenza fa seguito ad una ecente revisione approfondita di tutti i dati pertinenti da parte del Comitato Europeo per la Valutazione dei Rischi nell’ambito della Farmacovigilanza. "I retinoidi orali (acitretina, alitretinoina, bexarotene, isotretinoina e tretinoina) sono altamente teratogeni. Pertanto, l’uso di acitretina, alitretinoina e isotretinoina in donne potenzialmente fertili deve essere conforme alle condizioni previste dal Programma di Prevenzione della Gravidanza (PPP)".
Contraccezione d’emergenza. On line il sito dedicato a ellaOne®, il primo in rete autorizzato dal ministero della Salute
Scienza e Farmaci
Contraccezione d’emergenza. On line il sito dedicato a ellaOne®, il primo in rete autorizzato dal ministero della Salute
www.ellaone.it è il primo sito internet ad hoc autorizzato dal Ministero che offre informazione scientifiche, dettagliate e chiare sull’apparato riproduttivo della donna, sulla contraccezione in generale e quella di emergenza in particolare. MacDonald (Hra Pharma): “L’obiettivo è informare correttamente le donne”
Indagine Fiss su Contraccezione e Ist. Italiani promossi, ma c’è ancora chi si affida alla fortuna
Scienza e Farmaci
Indagine Fiss su Contraccezione e Ist. Italiani promossi, ma c’è ancora chi si affida alla fortuna
O anche alla scelta del partner. Questi i risultati dell’indagine condotta dalla Federazione italiana di sessuologia scientifica in occasione della V edizione della Settimana del Benessere Sessuale, in programma in tutte le regioni italiane dal 1° al 6 ottobre 2018 con il patrocinio del ministero della Salute e della Fnomceo
Le medicine non convenzionali, le evidenze scientifiche e il tavolo di confronto all’Iss
Scienza e Farmaci
Le medicine non convenzionali, le evidenze scientifiche e il tavolo di confronto all’Iss
Se a questa società decisamente antimetafisica i medici continueranno a parlare, come hanno sempre fatto e come propone l’Iss, attraverso il necessitarismo delle evidenze scientifiche, cioè imponendo le proprie verità scientifiche, senza prestare attenzione, come ha sostenuto Feyerabend, alle “verità” degli altri, né saranno capiti e né saranno amati
Ivan Cavicchi
Osa e trigliceridi elevati, c’è l’associazione
Scienza e Farmaci
Osa e trigliceridi elevati, c’è l’associazione
Soffrire di una forma severa di apnea ostruttiva del sonno può provocare un innalzamento del valore dei trigliceridi. L’evidenza, che emerge da uno studio svedese, arriva dall’osservazione di oltre 8 mila pazienti di età media pari a 50 anni
Marilynn Larkin
Vacanze finite e inizio delle scuole. Dall’alimentazione al corretto riposo. I consigli dei pediatri Sipps per un rientro senza traumi
Scienza e Farmaci
Vacanze finite e inizio delle scuole. Dall’alimentazione al corretto riposo. I consigli dei pediatri Sipps per un rientro senza traumi
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce utili consigli per affrontare al meglio il rientro sui banchi e le lezioni in classe. ”È Opportuno che i bambini comincino fin da subito ad avere una corretta alimentazione e a praticare regolare attività fisica durante il giorno: questo aiuta a scaricare lo stress, combattere in maniera naturale i malumori e a conciliare il sonno”
Camu camu: le performance anti-obesità di un frutto esotico
Scienza e Farmaci
Camu camu: le performance anti-obesità di un frutto esotico
E’ un frutto della foresta amazzonica ricchissimo di vitamina C e polifenoli che, se assunto con costanza (almeno negli animali da esperimento sui quali è stato testato), induce una riduzione di peso, anche in corso di diete obesogene, e migliora il metabolismo glucidico. L’effetto potrebbe essere dovuto ad un accelerazione del metabolismo basale e sembra mediato, almeno in parte, da una modulazione del microbioma intestinale
Maria Rita Montebelli
Farmaci. In Africa uno su cinque è contraffatto
Scienza e Farmaci
Farmaci. In Africa uno su cinque è contraffatto
La contraffazione dei farmaci riguarda soprattutto i Paesi in via di sviluppo, ma non risparmia le realtà più emancipate. Il dato arriva da una review di 350 studi che hanno analizzato 400 mila campioni di farmaci
Lisa Rapaport
Telecardiologia. Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
Lazio
Telecardiologia. Il cardiologo Ammirati: “Tempi maturi per applicazione su larga scala”
“C’è un esperienza consolidata in questo senso e se n’è dimostrata l’efficacia clinica e il vantaggio economico”. Così il cardiologo Fabrizio Ammirati, parlando a margine del XV Congresso nazionale dell’Aiac, in merito alla telecardiologia
Neuropatia diabetica. Colpisce una persona con diabete su tre. A Roma il congresso con le ultime novità su diagnosi e terapia
Lazio
Neuropatia diabetica. Colpisce una persona con diabete su tre. A Roma il congresso con le ultime novità su diagnosi e terapia
L’evento si terrà dal 4 al 7 settembre presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici, farà il punto su una condizione che interessa oltre il 30% delle persone con diabete ma che, pur essendo estremamente invalidante, è poco conosciuta da medici e pazienti.
Emicizumab: la rivoluzione nel trattamento dell’emofilia A
Scienza e Farmaci
Emicizumab: la rivoluzione nel trattamento dell’emofilia A
Il New England Journal of Medicine pubblica questa settimana uno studio che è già entrato nella storia del trattamento dell’emofilia A. Emicizumab, un anticorpo monoclonale bispecifico, oltre ad essere nettamente più efficace della classica terapia profilattica con fattore VIII, è il primo farmaco per questa patologia a somministrazione sottocutanea. Nello studio HAVEN 3 è risultata altrettanto efficace la schedula di somministrazione mono o bisettimanale.
Maria Rita Montebelli
Malattie rare. Ne soffrono 30 milioni di europei. Le strategie di Ema per lo sviluppo dei farmaci
Scienza e Farmaci
Malattie rare. Ne soffrono 30 milioni di europei. Le strategie di Ema per lo sviluppo dei farmaci
L’Agenzia europea del farmaco fa il punto sullo sviluppo di farmaci per le malattie rare. Ad oggi, nella UE sono commercializzati oltre 140 farmaci orfani che offrono nuove opzioni di trattamento per i pazienti.
Grazie, Juncker. L’ora legale fa male anche alla salute
Scienza e Farmaci
Grazie, Juncker. L’ora legale fa male anche alla salute
I cittadini europei vogliono abolire l’ora legale e il presidente Juncker è pronto ad accontentarli. E la scienza supporta questa decisione: il passaggio da ora solare a ora legale in primavera causa più ictus, più infarti, più incidenti sul lavoro nei giorni immediatamente successivi allo spostamento delle lancette. Insomma nuoce alla salute perché disturba i ritmi circadiani. Bisognerà ora decidere se adottare l’orario invernale o se sarà ‘summertime’ per sempre.
Maria Rita Montebelli
I pericoli (inediti) del sushi
Scienza e Farmaci
I pericoli (inediti) del sushi
Un caso riportato di recente dal New England Journal of Medicine rivela un pericolo inedito del consumo di pesce crudo: le infezioni da Vibrio vulnifucus che possono determinare conseguenze molto gravi, fino alla morte.
Maria Rita Montebelli
Tetano. Report Ecdc: senza vaccinazioni l’età adulta è a rischio. In Italia primato dei casi nel 2016
Scienza e Farmaci
Tetano. Report Ecdc: senza vaccinazioni l’età adulta è a rischio. In Italia primato dei casi nel 2016
L'attuale epidemiologia del tetano nell'Ue / See può essere spiegata da una copertura vaccinale inferiore o dal declino dell'immunità nelle popolazioni più anziane mentre a causa della gravità del tetano è necessario mantenere alti tassi di vaccinazione in tutte le fasce di età e continuare a attuare e sviluppare strategie per proteggere gruppi specifici, in particolare gli anziani, in paesi con tassi più alti di malattia e nel 2016 Italia (in testa), Polonia e Spagna hanno rappresentato il 57% di tutti i casi notificati nell’Ue.
Fibromialgia: un trattamento innovativo riduce il dolore del 75%
Scienza e Farmaci
Fibromialgia: un trattamento innovativo riduce il dolore del 75%
Si tratta di uno strumento, sperimentato in Brasile, che combina laser a bassa intensità e ultrasuoni, che viene somministrato in ripetute sedute di pochi minuti sul palmo delle mani. Funzionerebbe normalizzando la soglia del dolore del paziente. Potrebbe arrivare sul mercato a inizio 2019.
Maria Rita Montebelli
Adolescenti. Fumo e alcol: i danni per le arterie compaiono prima del previsto
Scienza e Farmaci
Adolescenti. Fumo e alcol: i danni per le arterie compaiono prima del previsto
Uno studio inglese condotto su 1.266 adolescenti dimostra che alcol e sigarette lasciano la loro impronta sulle arterie già in età adolescenziale, mettendo una pesante ipoteca sulla loro salute cardiovascolare. L’appello dei ricercatori perché i politici mettano in campo campagne educative che spieghino ai ragazzi a cosa vanno incontro con sigarette e ‘bevute’ del sabato sera. Ma anche i benefici prodotti dall’abbandonare queste cattive abitudini
Maria Rita Montebelli
Parkinson. Ecco le nuove linee guida del Nice, in attesa di quelle italiane
Scienza e Farmaci
Parkinson. Ecco le nuove linee guida del Nice, in attesa di quelle italiane
Evidenziando l'importanza di un aggiornamento delle linee guida nazionali, ferme al 2013, la Fondazione Gimbe ha realizzato la versione italiana delle linea guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del nuovo Sistema Nazionale Linee Guida gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Pazienti e familiari al centro di percorsi assistenziali condivisi. IL DOCUMENTO
Autismo. Ecco gli esperti che scriveranno le nuove linee guida
Scienza e Farmaci
Autismo. Ecco gli esperti che scriveranno le nuove linee guida
L'elenco non è ancora stato presentato ufficialmente, ma per il gruppo “Per noi autistici” il panel sarebbe formato da 35 membri (18 per i bambini/adolescenti e 18 per gli adulti, considerata la presenza di Holger Schuenemann in entrambi i gruppi), compresi tre genitori e una persona con disturbo dello spettro autistico.
Comunicazione medico-paziente. Ecco come si può migliorare attraverso la Programmazione Neuro-Linguistica
Scienza e Farmaci
Comunicazione medico-paziente. Ecco come si può migliorare attraverso la Programmazione Neuro-Linguistica
La Programmazione Neuro-Linguistica (Pnl) è un modello pratico, riconosciuto come tra i più avanzati ed efficaci per favoire la comunicazione tra medico e paziente e tra medico e i familiari. La Pnl non si limita a spiegare cosa favorisce e cosa ostacola la comunicazione, ma rende anche disponibili vere e proprie tecniche e modalità che permettono da subito di migliorare le proprie capacità. Abbiamo fatto il punto con l'esperto in materia, Claudio Borzi.
Lorenzo Proia
Ipertensione. Dalle nuove strategie di trattamento al miglioramento dell’aderenza terapeutica. Le nuove linee guida ESC/ESH
Scienza e Farmaci
Ipertensione. Dalle nuove strategie di trattamento al miglioramento dell’aderenza terapeutica. Le nuove linee guida ESC/ESH
Non ci sono farmaci nuovi, ma a cambiare è la strategia di trattamento. Si parte subito (in quasi tutti i pazienti) con la terapia di associazione, contenuta preferibilmente in una singola compressa. Una ricetta contro la scarsa aderenza terapeutica dei pazienti e l’inerzia dei medici. Rimosse anche le barriere legate all’età: la terapia antipertensiva fa bene a tutti, anche al di sopra degli 80 anni. Ovviamente con le dovute istruzioni per l’uso
Maria Rita Montebelli



