Scienza e Farmaci

Il microbioma intestinale ha effetti sulla tolleranza al glucosio e la steatosi epatica nei pazienti obesi
Il microbioma intestinale ha effetti sulla tolleranza al glucosio e la steatosi epatica nei pazienti obesi
Scienza e Farmaci
Il microbioma intestinale ha effetti sulla tolleranza al glucosio e la steatosi epatica nei pazienti obesi
Secondo due nuove ricerche pubblicate su Nature Medicine alcuni composti chimici prodotti dai microbi che vivono nel nostro intestino contribuiscono al diabete di tipo 2 e alla steatosi epatica e possono essere utilizzati come primi segni premonitori della malattia, utilizzando un semplice esame del sangue.
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Lazio
Migranti. “Scienza senza Frontiere”, all’Iss i poster sulla salute realizzati dai giovani migranti dei Cas di Roma
Giovani migranti, ospiti dei Centri d’Accoglienza Straordinari (Cas) di Codirossoni, Casilina1 e Casilina2 della Capitale, protagonisti dell’iniziativa dell’Istituto Superiore di Sanità. Domani il convegno finale. Ricciardi (Iss): "I sette poster che saranno in mostra sono il segno che la scienza è, oltre che un veicolo di inclusione, un terreno comune sul quale costruire cultura e valori condivisi”. IL PROGRAMMA
Nomine Aifa. Gorga (Omeoimprese): “Auspichiamo rappresentanza di esperti di medicine complementari”
Nomine Aifa. Gorga (Omeoimprese): “Auspichiamo rappresentanza di esperti di medicine complementari”
Scienza e Farmaci
Nomine Aifa. Gorga (Omeoimprese): “Auspichiamo rappresentanza di esperti di medicine complementari”
Per Gorga “al termine del processo di regolamentazione che ci ha visto lavorare fianco a fianco con Aifa dopo il riconoscimento dello status di farmaci ai medicinali omeopatici, diventa quanto mai necessaria e urgente una rappresentanza del settore delle Medicine Complementari all’interno dell’Agenzia del Farmaco, così come in tutte le istituzioni sanitarie”.
Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%
Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%
Scienza e Farmaci
Influenza. Copertura vaccinale al 15,3%. Tra gli over 65 si arriva al 52,7%, ancora troppo poco rispetto all’obiettivo minimo del 75% e all’ottimale del 95%
Tra gli over 65, rispetto alla scorsa stagione, si registra un incremento dello 0,7%. Un dato in lieve crescita, dunque, ma ancora lontano dalle soglie minime e ancor di più da quelle ottimali, previste per gli anziani e le fasce di popolazione a rischio, come malati cronici, donne incinte e personale sanitario. La Sardegna è la regione dove si è registrato il maggior numero di immunizzazioni (21,2%) mentre quello più basso spetta alla P.a. di Bolzano (8,6%).
Gravidanza: dopo un trapianto di cuore si può
Gravidanza: dopo un trapianto di cuore si può
Lombardia
Gravidanza: dopo un trapianto di cuore si può
Il trapianto di cuore non obbliga la giovane donna che lo riceve a rinunciare alla gravidanza. Uno studio italiano, condotto da ricercatori dell’ospedale Niguarda di Milano, ha fatto il punto su questo aspetto seguendo 17 gravidanze ad alto rischio
Will Boggs
Malaria: test con sangue capillare più affidabile del campione venoso
Malaria: test con sangue capillare più affidabile del campione venoso
Scienza e Farmaci
Malaria: test con sangue capillare più affidabile del campione venoso
Uno studio condotto da ricercatori tedeschi nel Gabon ha fatto emergere, per la diagnosi di malaria, una maggiore affidabilità del test eseguito sul sangue capillare rispetto a quello effettuato con sangue venoso. La ricerca è stata pubblicata da The Journal of Infectious Diseases
Will Boggs
Studio italiano identifica un nuovo meccanismo d’azione della “molecola della felicità”
Studio italiano identifica un nuovo meccanismo d’azione della “molecola della felicità”
Scienza e Farmaci
Studio italiano identifica un nuovo meccanismo d’azione della “molecola della felicità”
Ricercatori dell'Istituto italiano di tecnologia e dell'Università di Pisa hanno individuato indizi sul meccanismo molecolare con cui la serotonina potrebbe influenzare la flessibilità comportamentale, ovvero la capacità di adattare le nostre azioni in base a come cambia l’ambiente che ci circonda.  Lo studio dimostra che la comunicazione tra neuroni del talamo e quello dello striato è ridotta se avviene in assenza di serotonina
Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole
Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole
Scienza e Farmaci
Contraccettivi ormonali combinati. Dall’Aifa informazioni corrette per un uso consapevole
L’Agenzia Italiana del Farmaco diffonde una serie di documenti su rischi e benefici dei contraccettivi ormonali combinati (Coc), rivolti a donne e operatori sanitari, allo scopo di prevenire i rischi di coagulazione del sangue. Tra questi documenti anche una serie di domande e risposte sui Coc
Diabete: dall’insulina orale al pancreas artificiale le nuove variazioni sul tema ‘futuro’
Diabete: dall’insulina orale al pancreas artificiale le nuove variazioni sul tema ‘futuro’
Scienza e Farmaci
Diabete: dall’insulina orale al pancreas artificiale le nuove variazioni sul tema ‘futuro’
L’insulina è il farmaco per antonomasia nel trattamento dei diabete e anche quello di più lungo corso. Ma è giusto guardare oltre, per migliorare il compenso glicemico dei pazienti e per migliorare la loro qualità di vita. E questa settimana, due delle principali riviste scientifiche, PNAS e il NEJM, pubblicano due studi che sanno di futuro: una nuova formulazione di insulina orale e un sistema ad ansa chiusa (pancreas artificiale) per migliorare il compenso glicemico nei soggetti con diabete di tipo 2, durante il ricovero in ospedale.
Maria Rita Montebelli
Epilessia. Nature fa il punto su meccanismi neurobiologici e pre-clinici con due ricercatori italiani
Epilessia. Nature fa il punto su meccanismi neurobiologici e pre-clinici con due ricercatori italiani
Lombardia
Epilessia. Nature fa il punto su meccanismi neurobiologici e pre-clinici con due ricercatori italiani
Secondo i due ricercatori, Marco de Curtis del Carlo Besta e Annamaria Vezzani del Mario Negri, il 70% dei pazienti con epilessia può essere curato con i farmaci e con la chirurgia, e può duque guarire. Purtroppo, però, un terzo dei pazienti non risponde ai trattamenti disponibili
Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche
Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche
Scienza e Farmaci
Malattie apparato digerente. Fismad apre a nuove associazioni e società scientifiche
La Federazione delle Società Malattie Apparato Digerente ha riunito le più importanti realtà scientifiche e associative della gastroenterologia italiana per migliorare l’assistenza sanitaria delle malattie digestive. “Intendiamo sviluppare sempre di più un lavoro in rete sfruttando le sinergie esistenti tra le diverse società per poter incidere ancora più positivamente sulle politiche sanitarie”, ha spiegato detto la presidente Maria Caterina Parodi.
Giornata Mondiale Sclerodermia. Pini-Cto e Ails propongono una due giorni per promuovere informazione e diagnosi precoce
Giornata Mondiale Sclerodermia. Pini-Cto e Ails propongono una due giorni per promuovere informazione e diagnosi precoce
Lombardia
Giornata Mondiale Sclerodermia. Pini-Cto e Ails propongono una due giorni per promuovere informazione e diagnosi precoce
Una malattia poco nota, persino agli stessi specialisti, da poco classificata come malattia rara: è la sclerodermia, patologia reumatica autoimmune caratterizzata da un indurimento della cute. L’Ospedale milanese, specializzato nella cura della patologia e l’Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia Onlus (hanno realizzato due appuntamenti per la popolazione il 28 e il 29 giugno
Ada 2018. Al congresso dei diabetologi americani la carica dei nuovi farmaci anti-diabete
Ada 2018. Al congresso dei diabetologi americani la carica dei nuovi farmaci anti-diabete
Scienza e Farmaci
Ada 2018. Al congresso dei diabetologi americani la carica dei nuovi farmaci anti-diabete
Tanti sono i nuovi protagonisti che si affacciano sulla scena del diabete, dal GIP al glucagone. E alle terapie del terzo millennio, alchimie di complesse associazioni,  non si chiede più ‘soltanto’ di controllare e in maniera efficace la glicemia, ma anche di agire su tanti altri fattori di rischio che si accompagnano al diabete. Alcune sono anche in grado di contrastare la steatosi epatica, problema sempre più prevalente e foriero di una serie di complicanze.
Maria Rita Montebelli
Osteoporosi. Densità minerale ossea non indica fratture asintomatiche vertebrali
Osteoporosi. Densità minerale ossea non indica fratture asintomatiche vertebrali
Scienza e Farmaci
Osteoporosi. Densità minerale ossea non indica fratture asintomatiche vertebrali
Uno studio condotto dall’Università di Padova ha messo in evidenza come la densità minerale ossea potrebbe non essere un parametro affidabile per l’individuazione di fratture asintomatiche vertbrali nelle donne in post menopausa. La ricerca ha esaminato i dati relativi a oltre mille donne

Scott Baltic

Apnee notturne. Il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale
Apnee notturne. Il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale
Scienza e Farmaci
Apnee notturne. Il trattamento con cPAP migliora anche la vita sessuale
Trattare le apnee notturne con la terapia cPAP, che consiste nella ventilazione meccanica a pressione  positiva continua, contribuirebbe a migliorare la vita sessuale delle persone che soffrono del disturbo respiratorio. A suggerirlo è un piccolo studio americano guidato da Sebastian Jara, dell’Università di Washington a Seattle
Lisa Rapaport
One shot, life time. Come rimborsare le rivoluzionarie terapie in arrivo
One shot, life time. Come rimborsare le rivoluzionarie terapie in arrivo
Scienza e Farmaci
One shot, life time. Come rimborsare le rivoluzionarie terapie in arrivo
Arrivano le nuove terapie geniche e di riprogrammazione cellulare (Car-T. e altre). Una sola volta, beneficio per sempre. Approccio terapeutico rivoluzionario che impatterà in modo altrettanto rilevante anche sulle modalità di attribuzione del prezzo e della rimborsabilità. Sarebbe allora ipotizzabile una rateizzazione del pagamento all’Industria farmaceutica. Non solo: i pagamenti negli anni potrebbero essere legati al mantenimento della risposta.
Fabrizio Gianfrate
Vaccini. La Sipps contro Salvini: “Si rischia di perdere quanto di buono fatto fino ad oggi per contrastare gravi malattie”
Vaccini. La Sipps contro Salvini: “Si rischia di perdere quanto di buono fatto fino ad oggi per contrastare gravi malattie”
Scienza e Farmaci
Vaccini. La Sipps contro Salvini: “Si rischia di perdere quanto di buono fatto fino ad oggi per contrastare gravi malattie”
Secondo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, "non è il 'rischio sociale di esclusione' che il Governo deve considerare, bensì il rischio che un bambino venga incolpevolmente danneggiato da una malattia che era prevenibile, per una decisione colpevolmente assunta dai suoi genitori. Lo Stato ha il dovere di agire per proteggere questi bambini". La Sipps chiede dunque di non modificare l’attuale legislazione sulle vaccinazioni.
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
Piemonte
Hcv, guarire si può. Incontri sul territorio per promuovere la conoscenza della malattia
La prima tappa di “Epatite C Zero” è stata Torino ed è iniziata con la proiezione di alcuni episodi di una web serie che diventa metafora del modo di affrontare la patologia. Obiettivi: promuovere l’awareness su prevenzione e diagnosi dell’epatite C, sulle opportunità terapeutiche e sull’importanza di trattare ogni paziente con la terapia più appropriata
Spina bifida curata in utero. Intervento innovativo al Policlinico di Milano
Spina bifida curata in utero. Intervento innovativo al Policlinico di Milano
Lombardia
Spina bifida curata in utero. Intervento innovativo al Policlinico di Milano
Prima in Europa, l’equipe del Policlinico di Milano ha messo a punto una tecnica che permette di intervenire sul feto quando è ancora nel pancione della mamma, utilizzando strumenti di chirurgia mininvasiva. Due gli interventi finora realizzati a distanza di un giorno su due feti. Un terzo in programma nelle prossime settimane.
Le promesse della genetica per la SLA
Le promesse della genetica per la SLA
Scienza e Farmaci
Le promesse della genetica per la SLA
La Sla è una malattia dai meccanismi patogenetici così differenti da renderla davvero “orfana”, date le numerose diversificazioni fenotipiche che la caratterizzano. E diversi sono al momento i possibili trattamenti finora studiati per contrastarla, o se non altro provarci. Mentre procedono gli studi clinici nell’ambito della SLA a livello mondiale, al momento è già possibile accedere in Italia alla terapia a base di edaravone, che l’Agenzia Italiana del Farmaco ha reso disponibile già lo scorso anno con tempi autorizzativi molto ristretti
Mario Melazzini
EMA-FDA intensificano la collaborazione bilaterale sulle priorità strategiche future per il regolatorio dei farmaci
EMA-FDA intensificano la collaborazione bilaterale sulle priorità strategiche future per il regolatorio dei farmaci
Scienza e Farmaci
EMA-FDA intensificano la collaborazione bilaterale sulle priorità strategiche future per il regolatorio dei farmaci
La collaborazione tra EMA e FDA è iniziata ufficialmente nel 2003 e ha continuato a crescere. Le due agenzie hanno interazioni giornaliere, la maggior parte strutturate attorno a gruppi di lavoro o "cluster", con l'obiettivo di promuovere l'eccellenza scientifica e normativa in tutto il mondo. Gli argomenti discussi nella riunione del 18-19 giugno sono stati quattro: l' accordo di reciproco riconoscimento (MRA); terapie avanzate (ATMP); medicinali generici; Real-World Evidence (RWE). 
Contraccezione d’emergenza. La pillola del giorno dopo è ancora un tabù? Per le “figlie” no, ma per le mamme… Due generazioni a confronto in un’indagine SWG
Contraccezione d’emergenza. La pillola del giorno dopo è ancora un tabù? Per le “figlie” no, ma per le mamme… Due generazioni a confronto in un’indagine SWG
Scienza e Farmaci
Contraccezione d’emergenza. La pillola del giorno dopo è ancora un tabù? Per le “figlie” no, ma per le mamme… Due generazioni a confronto in un’indagine SWG
Per il 70% delle ragazze è un presidio utile al quale ricorrere senza problemi in caso di necessità. Per le mamme persistono invece ancora alcuni tabù (nel 53% dei casi), ma di fronte al rischio di una gravidanza non voluta anche loro (68%) scelgono la pillola del giorno dopo. Ancora tante le contraddizioni dovute a disinformazione e fake news. Infatti, mentre la disinformazione delle ragazze le induce a essere contrarie perché temono che possa essere dannosa per la salute, nelle madri il blackout dell’informazione e le “bufale” le portano a credere erroneamente che l’azione del farmaco sia assimilabile ad un aborto. L'INDAGINE SWG.
Alzheimer: studio americano chiama in causa gli Herpes virus umani nella sua patogenesi
Alzheimer: studio americano chiama in causa gli Herpes virus umani nella sua patogenesi
Scienza e Farmaci
Alzheimer: studio americano chiama in causa gli Herpes virus umani nella sua patogenesi
E’ una ricerca importante quella appena pubblicata su Neuron; finanziata dal National Institute of Aging americano, la ricerca si è avvalsa di una banca dati immensa in ‘open science’ ed è arrivata a conclusioni che, se suffragate da studi futuri, potrebbero offrire nuove strade al trattamento e alla prevenzione di questa temibile malattia, attualmente orfana di terapie. Al centro della ricerca, il ruolo dei virus e il loro impatto sulla biologia dell’Alzheimer.
Maria Rita Montebelli
Calcoli renali: alcuni antibiotici aumenterebbero rischio di soffrirne
Calcoli renali: alcuni antibiotici aumenterebbero rischio di soffrirne
Scienza e Farmaci
Calcoli renali: alcuni antibiotici aumenterebbero rischio di soffrirne
Un ampio studio della sul Journal of the American Society of Nephrology su 12 antibiotici avrebbe evidenziato cinque classi che aumenterebbero il rischio di sviluppare calcoli renali, i maggiori rischi sarebbero stati evidenziati tra bambini e adolescenti
Lisa Rapaport
Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità
Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità
Scienza e Farmaci
Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità
Le coppie che mangiano più porzioni di pesce a settimana farebbero più spesso sesso e riuscirebbero a concepire più velocemente. Attenzione, però, alle contaminazioni da mercurio. Lo studio sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism
Lisa Rapaport
Tumori: le reti regionali di assistenza funzionano. Al via il progetto Periplo per coinvolgere tutte le Regioni
Tumori: le reti regionali di assistenza funzionano. Al via il progetto Periplo per coinvolgere tutte le Regioni
Scienza e Farmaci
Tumori: le reti regionali di assistenza funzionano. Al via il progetto Periplo per coinvolgere tutte le Regioni
E' stato presentato stamattina a Roma Periplo nazionale il nuovo progetto che tende ad unificare le reti di assistenza oncologica regionale. Le 7 Regioni che hanno aderito alla prima fase del progetto hanno ottenuto buoni risultati con una percentuale di sopravvivenza a 5 anni superiore al 50%.  
Cellule tumorali dormienti: ecco come colpire le ‘brutte’ addormentate che danno origine alle metastasi
Cellule tumorali dormienti: ecco come colpire le ‘brutte’ addormentate che danno origine alle metastasi
Scienza e Farmaci
Cellule tumorali dormienti: ecco come colpire le ‘brutte’ addormentate che danno origine alle metastasi
Sono una new entry nel panorama della ricerca oncologica e per la prima volta viene loro dedicato un intero congresso. Si tratta delle cosiddette cellule tumorali ‘dormienti’ che, sfuggite precocemente al tumore primitivo, si vanno ad annidare in organi distanti dove restano addormentate anche per anni, finché un trigger non le risveglia; allora cominciano a replicare e a formare metastasi. Già in corso negli Usa il primo studio sull’uomo per cercare di ucciderle ‘nel sonno’.
Maria Rita Montebelli
Social media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
Social media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
Scienza e Farmaci
Social media e adolescenti: esperienze negative superano le positive
Uno studio americano ha messo in evidenza la stretta correlazione tra esperienze negative vissute sui social e depressione negli adolescenti. Un rapporto sbilanciato a “favore” della depressione: a un 10% di esperienze negative corrisponde un aumento del 20% del rischio di depressione
Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA
Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 
 
  12.00
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  AR-SA
Scienza e Farmaci
Giornata Mondiale Sla. Fontana (Arisla): “Italia allʼavanguardia nella ricerca ma bisogna continuare a investire” 12.00 Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA
Dal 1997 in tutto il mondo si celebra, ogni 21 giugno, lo 'Sla Global Day'. La produzione scientifica italiana sulla Sla, negli ultimi 5 anni, è aumentata sino ad essere seconda solo agli Stati Uniti per numero di pubblicazioni, di queste il 17% derivano da progetti finanziati da AriSla
Disturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
Disturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
Scienza e Farmaci
Disturbo post traumatico da stress e malattie autoimmuni
Le persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress (PTSD – post-traumatic stress disorder) e altri problemi psichiatrici sarebbero a maggior rischio di sviluppare malattie autoimmuni. A suggerirlo è una ricerca guidata da Huan Song, del Karolinska Institute di Stoccolma, in Svezia, e pubblicata da JAMA.