Scienza e Farmaci
I farmaci immunosoppressori potrebbero proteggere dal morbo di Parkinson
Scienza e Farmaci
I farmaci immunosoppressori potrebbero proteggere dal morbo di Parkinson
E’ l’ipotesi alla quale è giunto uno studio osservazionale americano, assai intrigante ma ancora tutta da verificare. Ad attirare l’attenzione dei ricercatori americani sono soprattutto i farmaci della classe degli inibitori di IMDH. La speranza è che queste terapie possano non solo prevenire, ma anche la rallentare la progressione del Parkinson nei pazienti già diagnosticati. Su questa ipotesi è già in corso uno studio proof-of-concept.
Maria Rita Montebelli
Ipoparatiroidismo. Oggi la seconda giornata mondiale dedicata. L’Appi lancia l’hashtag #4PiccoleCose
Scienza e Farmaci
Ipoparatiroidismo. Oggi la seconda giornata mondiale dedicata. L’Appi lancia l’hashtag #4PiccoleCose
La paura di uscire di casa e di non ricordare più dove sei, quella di sentire il proprio corpo irrigidirsi con spasmi acuti. Ma anche la paura di provare dolore anche sorridendo o arrabbiandosi. Questo è l'ipoparatiroidismo. In occasione della II Giornata mondiale dedicata, l'Appi condivide l'hashtag #4PiccoleCose: quattro piccole abitudini non scontate
Oncologia. La spesa per le cure aumenta 400 mln ogni anno. Aiom: “Puntare alla medicina di precisione”
Scienza e Farmaci
Oncologia. La spesa per le cure aumenta 400 mln ogni anno. Aiom: “Puntare alla medicina di precisione”
Per garantire il sistema universalistico delle cure contro il cancro è necessario che il mondo scientifico, istituzionale e dell’industria, si alleino per trovare sempre più risorse da investire a sostegno delle terapie e della ricerca. Questo l’appello di Aiom che sottolinea: "Il futuro è nelle terapie innovative e nella medicina di precisoone".
Abuso di sostanze. Radici nella genetica, non una semplice devianza, il convegno di Sif e Fondazione Zardi-Gori
Lombardia
Abuso di sostanze. Radici nella genetica, non una semplice devianza, il convegno di Sif e Fondazione Zardi-Gori
Le Nuove Sostanze Psicoattive (Nsp) illegali sono “a portata di click”: sempre più si ricorre a internet che alla strada. Tra le più pericolose i cannabinoidi sintetici: sono più tossici della marijuana tradizionale ed espongono a danni potenzialmente irreversibili. Gli adolescenti la categoria maggiormente a rischio, biologicamente propensi al rischio
Integratori. La presa di posizione dell’Aiipa: “Possono essere utili ma non sostituire una dieta sana”
Scienza e Farmaci
Integratori. La presa di posizione dell’Aiipa: “Possono essere utili ma non sostituire una dieta sana”
L’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari prende posizione in merito a una review pubblicata dal Journal of the American College of Cardiology, in cui si dichiara che l’assunzione di vitamine e integratori non avrebbe alcun effetto sulla salute cardiovascolare o sul rischio di morte prematura
Farmaci. L’Aifa presenta le linee guida di valutazione dell’equivalenza terapeutica per le gare d’acquisto regionali
Scienza e Farmaci
Farmaci. L’Aifa presenta le linee guida di valutazione dell’equivalenza terapeutica per le gare d’acquisto regionali
La determina regola la procedura da seguire al fine di sottoporre all'Aifa le richieste di valutazione dell’equivalenza terapeutica tra principi attivi che rivestono particolare rilevanza per la tutela della salute, e fornisce alle Regioni informazioni e indicazioni circa i requisiti che i medicinali contenenti principi attivi diversi devono possedere per poter essere ammessi alla valutazione di equivalenza terapeutica. LA DETERMINA
Oms. La Cina supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie
Scienza e Farmaci
Oms. La Cina supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie
Da una stima fatta da Reuters, basata sui dati dell’Oms, la Cina, pur rimanendo indietro in temini di aspettativa di vita globale, supera gli Usa per aspettativa di vita senza gravi malattie. Gli Stati Uniti sono uno dei pochi Paesi che ha fatto registrare un controtendenza rispetto al 2016
Tom Miles
Liquido cerebrospinale. I blood patch efficaci nel contrastarne la perdita
Scienza e Farmaci
Liquido cerebrospinale. I blood patch efficaci nel contrastarne la perdita
I blood patch epidurali, le colle di fibrina che ‘riparano’ i buchi fatti nel corso degli interventi, sarebbe un trattamento sicuro ed efficace nei casi di ipovolemia del liquido cerebrospinale e sarebbero più efficaci quando posti a due livelli. È quanto ha evidenziato uno studio retrospettivo Usa
Lorraine Janeczko
Farmaceutica. “Sul payback non ci siamo tirati indietro: in 4 anni ripianati oltre 250 milioni di euro”. Intervista a de Cicco (Roche)
Scienza e Farmaci
Farmaceutica. “Sul payback non ci siamo tirati indietro: in 4 anni ripianati oltre 250 milioni di euro”. Intervista a de Cicco (Roche)
La multinazionale farmaceutica, prima tra tutte le Aziende, è quella che ha restituito di più: “Per dare un segnale di buona volontà e sostenere il Paese”. Ma il Presidente e AD di Roche Spa non nasconde le sue preoccupazioni sul clima di incertezza politica del Paese: “Non abbiamo una nuova governance e soprattutto manca una cabina di regia. Il 2018 si presenta come un anno di stallo drammatico”.
Ester Maragò
Incidenti del sabato sera. Studio Usa dimostra che servono politiche anti-alcol più restrittive
Scienza e Farmaci
Incidenti del sabato sera. Studio Usa dimostra che servono politiche anti-alcol più restrittive
Sono oltre mezzo milione gli incidenti stradali mortali registrati negli Usa tra il 2000 e il 2015, un terzo dei quali correlati all’alcol; l’applicazione di politiche restrittive per la guida sotto l’effetto di bevande alcoliche, si è dimostrata molto efficace nel ridurre il rischio di incidenti stradali. Il limite di alcolemia consentito alla guida negli Usa è < 0,8g/L. Da noi è < 0,5 g/L. Ma il rischio di incidenti stradali comincia ad aumentare per un’alcolemia al di sopra di 0,2 g/L.
Maria Rita Montebelli
Terapie. Position paper Anmar. “Sì ai biosimilari, ma non a ogni costo”
Scienza e Farmaci
Terapie. Position paper Anmar. “Sì ai biosimilari, ma non a ogni costo”
L'Associazione nazionale malati reumatici, con un Position Paper, ha preso posizione in merito alle terapie disponibili. Ampia apertura all’uso dei biosimilari, ma niente switch forzato, dettato da ragioni economiche. Il documento sarà presentato al prossimo Congreso Eular, che si terrà ad Amsterdam dal 16 al 18 giugno
XX Convegno nazionale Tabagismo e Ssn. Fumo principale causa di morte in Italia, dai 70mila agli 83mila decessi l’anno
Scienza e Farmaci
XX Convegno nazionale Tabagismo e Ssn. Fumo principale causa di morte in Italia, dai 70mila agli 83mila decessi l’anno
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, si terrà domani, presso l’Iss, la ventesima edizione del Congresso nazionale dedicato al tabagismo che quest’anno dedicherà ampio spazio alle strategie di supporto per smettere di fumare. Nel nostro Paese i fumatori sono 11,7 milioni e oltre il 25% dei decessi per fumo avvengono tra i 35 e i 65 anni d'età IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
World No Tobacco Oms 2018. “Più consapevolezza su correlazione tra fumo e malattie cardiache”
Scienza e Farmaci
World No Tobacco Oms 2018. “Più consapevolezza su correlazione tra fumo e malattie cardiache”
La campagna intende aumentare la consapevolezza sul collegamento tra tabacco e cuore e altre malattie cardiovascolari (CVD), tra cui ictus, che combinati sono le principali cause di morte nel mondo; sulle azioni e misure attuabili che il pubblico chiave, compresi i governi e il pubblico, può adottare per ridurre i rischi per la salute del cuore posti dal tabacco. L'intervento del commissario Ue Andriukaitis. ATLANTE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI - COME AFFRONTARE NEL MODO MIGLIORE LE NCD - CONVENZIONE QUADRO OMS PER IL CONTROLLO DEL TABACCO.
Celiachia. Anticorpo monoclonale previene sintomi da esposizione accidentale a glutine
Scienza e Farmaci
Celiachia. Anticorpo monoclonale previene sintomi da esposizione accidentale a glutine
Il farmaco in sperimentazione non servirebbe però a contrastare l'effetto di elevate quantità di glutine da pane o pasta. Lo studio è stato coordinato da Francisco Leon di Celimmune, a Bethesda, nel Maryland.
Megan Brooks
Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
Scienza e Farmaci
Gravidanze difficili. La placenta “stressata” attiva i geni della schizofrenia
Uno studio condotto in Usa ha evidenziato come alcune patologie della gravidanza possano “stressare” la placenta aumentando il rischio genetico di schizofrenia fino a cinque volte
Marilynn Larkin
Dengue. 3 mln di casi in meno con riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi
Scienza e Farmaci
Dengue. 3 mln di casi in meno con riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi
Impendendo al riscaldamento globale della Terra di superare i 1,5 gradi centigradi, potrebbero essere evitati circa tre milioni di casi di febbre dengue, la malattia tropicale a più rapida diffusione al mondo. La previsione è stata fatta sulla base di un modello matematico al quale ha lavorato un team di scienziati inglesi
Lin Taylor
Giornata mondiale della Sclerosi Multipla. Sin: “Buone prospettive di cura arrivano dalle terapie immunosoppressive”
Scienza e Farmaci
Giornata mondiale della Sclerosi Multipla. Sin: “Buone prospettive di cura arrivano dalle terapie immunosoppressive”
La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale la cui causa ancora non è conosciuta. La ricerca scientifica è riuscita da tempo a identificare come protagonista di questa grave malattia il sistema immunitario. In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla che si celebra oggi, la Società italian di neurologia rilancia i dati importanti sulle nuove terapie personalizzate.
Come difendersi dall’apocalisse biologica? La proposta degli esperti americani in sicurezza sanitaria
Scienza e Farmaci
Come difendersi dall’apocalisse biologica? La proposta degli esperti americani in sicurezza sanitaria
Bioterrorismo o pandemie spontanee rappresentano minacce planetarie contro le quali è necessario mettere a punto delle strategie di difesa e di prevenzione. Come quelle elencate nel report del Johns Hopkins Center for Health Security appena pubblicato. La minaccia principale è rappresentata dai virus respiratori a RNA. L’appello ai governi e alle aziende farmaceutiche per intensificare la ricerca di nuovi farmaci anti-virali
Maria Rita Montebelli
Colonscopia. Capsula al blu di metilene facilita rilevamento di adenomi
Scienza e Farmaci
Colonscopia. Capsula al blu di metilene facilita rilevamento di adenomi
Ingerito nel corso della preparazione all'esame diagnostico, il colorante migliorerebbe la capacità di rilevare adenomi difficili da evidenziare, contribuendo così a migliorare la prevenzione del tumore del colon-retto. Lo studio verrà presentato alla Digestive Disease Week 2018
Megan Brooks
Diabete 1. Mini-dose di glucagone previene ipoglicemia da attività fisica
Scienza e Farmaci
Diabete 1. Mini-dose di glucagone previene ipoglicemia da attività fisica
Rispetto ad approcci come riduzione dell'insulina basale o compresse di glucosio, la somministrazione sottocute di glucagone consentirebbe di tenere meglio sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue. Lo studio su Diabetes Care
Reuters Staff
Prostata. Frequenza di eiaculazione legata a variazione nell’espressione genica
Scienza e Farmaci
Prostata. Frequenza di eiaculazione legata a variazione nell’espressione genica
In particolare varierebbero due cicli cellulari, con l'interessamento del tessuto adiacente a quello tumorale, in persone che soffrono di cancro della prostata. Lo studio su European Urology
Will Boggs
Gastroscopia con video capsula efficace nello screening oncologico
Scienza e Farmaci
Gastroscopia con video capsula efficace nello screening oncologico
Uno studio cinese, condotto su oltre tremila pazienti, ha fatto emergere l’affidabilità diagnostica della gastroscopia con video capsula a controllo magnetico. L’esame non è invasivo e non richiede sedazione
Rita Buckley
Mondiali di calcio in Russia. L’Ecdc alza i livelli di sorveglianza per le malattie trasmissibili nell’Ue
Scienza e Farmaci
Mondiali di calcio in Russia. L’Ecdc alza i livelli di sorveglianza per le malattie trasmissibili nell’Ue
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha predisposto un documento con i consigli per chi interverrà all'evento e le prassi sanitarie da seguire in caso di contagi. Previsti anche precisi criteri di valutazione dei rischi. Le maggiori preoccupazioni per tuberscolsi e morbillo. IL DOCUMENTO.
Linfomi. In Italia si registrano ogni anno 12mila nuovi casi. Colpiti soprattutto bambini, adolescenti e giovani adulti
Lazio
Linfomi. In Italia si registrano ogni anno 12mila nuovi casi. Colpiti soprattutto bambini, adolescenti e giovani adulti
Presto partirà al Bambin Gesù di Roma la sperimentazione con le Cart-T Cell che hanno dato importanti risultati con la leucemia. E per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle patologie si ballerà in piazza, l’appuntamento è per il prossimo 3 giugno al Pantheon a Roma: “Perché il cancro non è contagioso, l’amore sì”
#PerchéSì. Sanofi Pasteur premia la comunicazione sui vaccini. Ecco i 10 finalisti
Scienza e Farmaci
#PerchéSì. Sanofi Pasteur premia la comunicazione sui vaccini. Ecco i 10 finalisti
La divisione vaccini di Sanofi ha dato vita al primo contest sulla comunicazione corretta ed efficace relativa ai vaccini. Circa 60 i progetti arrivati alla Giuria da realtà universitarie, centri di ricerca, mondo dell’associzionismo e sanità pubblica. La premiazione il 20 e 21 giugno a Milano
Anche in bambini inguaribili possono essere curati. Dal Bambino Gesù la “Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile”
Lazio
Anche in bambini inguaribili possono essere curati. Dal Bambino Gesù la “Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile”
La carta sancisce i dieci diritti fondamentali dei bambini affetti da patologie non guaribili e progressive. Dal diritto a godere della migliore relazione con il medico e il personale sanitario a quello di scegliere la struttura in cui farsi assistere; dal diritto al sostegno psicologico a quello di accedere a eventuali cure sperimentali
Arrivano gli “Orti della salute” nelle città per contrastare obesità e diabete
Scienza e Farmaci
Arrivano gli “Orti della salute” nelle città per contrastare obesità e diabete
Siglato l'accordo tra Health City Institute, Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani, CittadinanzAttiva e Cia-Agricoltori Italiani. Verranno realizzati nelle città italiane "Orti della salute", laboratori incentrati sulla promozione dei corretti stili di vita, principalmente a livello infantile e adolescenziale.
Schizofrenia. Scoperta fondamentale su genesi malattia da ricerca italo-americana
Scienza e Farmaci
Schizofrenia. Scoperta fondamentale su genesi malattia da ricerca italo-americana
E’ una ‘pietra miliare’ per la ricerca sulla schizofrenia, lo studio pubblicato oggi su Nature Medicine. Una rivoluzione nello studio dei meccanismi alla base dei disturbi del neurosviluppo. Al centro di tutto la placenta, in particolare quella delle gravidanze complicate che, proprio in virtù del suo stato di sofferenza andrebbe ad ‘attivare’ i geni della schizofrenia. Da questa scoperta la speranza di nuovi trattamenti e strategie preventive.
Maria Rita Montebelli
Tumori. Immunoterapia, gli uomini rispondono meglio delle donne
Scienza e Farmaci
Tumori. Immunoterapia, gli uomini rispondono meglio delle donne
Dall'analisi di trial clinici pubblicati, un gruppo di ricercatori italiani ha evidenziato le differenze di genere nella risposta all'immunoterapia, dimostrando l'importanza di considerare il sesso nel rischio/beneficio della scelta del trattamento. Lo studio su Lancet Oncology
Will Boggs
Parkinson. Chi ha una Ibd ha un rischio maggiore di svilupparlo
Scienza e Farmaci
Parkinson. Chi ha una Ibd ha un rischio maggiore di svilupparlo
Un ampio studio danese conferma la teoria seconda la quale l’ambiente intestinale inflluenza la funzionalità del sistema nervoso centrale. Chi soffre di una malattia infiammatoria intestinale corre un rischio più alto del 22% di sviluppare la Malattia di Parkinson
Anne Harding



