Scienza e Farmaci
Fibrosi polmonare idiopatica. Un nuovo farmaco all’orizzonte per questa grave malattia rara
Scienza e Farmaci
Fibrosi polmonare idiopatica. Un nuovo farmaco all’orizzonte per questa grave malattia rara
Testato con successo in una sperimentazione di fase II condotta su oltre 100 pazienti da esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs – Università Cattolica del Sacro Cuore. I risultati pubblicati sulla rivista Jama. Presto si passerà alla successiva e ultima fase di sperimentazione clinica
Farmaci. Sui biosimilari Aifa replica ma non risponde
Scienza e Farmaci
Farmaci. Sui biosimilari Aifa replica ma non risponde
Credo che il pur ottimo position paper di Aifa, ritirando all’ultimo momento la mano che doveva indicare la direzione, resti un’occasione non pienamente sfruttata per rendere più equa ed efficiente l’assistenza in un’area dove variabilità ed indeterminazione sono ancora troppo elevate.
Fabrizio Gianfrate
Ad AbbVie il Premio Emas Italia 2018
Scienza e Farmaci
Ad AbbVie il Premio Emas Italia 2018
Alla biofarmaceutica con sede a Campoverde di Aprilia (LT) è andato il prestigioso riconoscimento per la comunicazione ambientale efficace e creativa, attribuito dal Comitati per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e ISPRA.
Quantum dots. Da una foglia di tè la nuova frontiera contro infezioni batteriche e cancro
Scienza e Farmaci
Quantum dots. Da una foglia di tè la nuova frontiera contro infezioni batteriche e cancro
Da una foglia di tè potrebbe prendere vita una nuova generazione di farmaci anti-batterici e anti-tumorali; ma anche le indagini diagnostiche potrebbero avvantaggiarsi dei punti quantici semiconduttori , strutture minuscole, grandi appena qualche atomo,dalle performance poliedriche e tutte ancora da scoprire. I più recenti sono stati appunto sintetizzati a partire da un estratto di foglie di Camelia sinensis.
Maria Rita Montebelli
Crioconservazione del seme e tessuto testicolare. Un convegno alla Sapienza
Lazio
Crioconservazione del seme e tessuto testicolare. Un convegno alla Sapienza
La crioconservazione rappresenta “un insostituibile strumento per i pazienti che si sottopongono a trattamenti medici o chirurgici potenzialmente in grado di indurre sterilità o che per motivi di lavoro sono esposti a sostanze genotossiche”, permettendone l'uso per tecniche di fecondazione assistita, ha spiegato il Presidente del convegno, Andrea Lenzi
Hiv/Aids. Ma prima o poi arriverà la cura “definitiva” in grado di eradicare il virus?
Scienza e Farmaci
Hiv/Aids. Ma prima o poi arriverà la cura “definitiva” in grado di eradicare il virus?
Avremo ancora nuovi farmaci o la ricerca su questo fronte si sta arenando, complice inconsapevole anche la cronicizzazione della malattia? Ne abbiamo parlato con Andrea Antinori, Direttore Sanitario dell'istituto. Lazzaro Spallanzani e presidente della X edizione del Congresso annuale Icar (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research) che si è concluso ieri a Roma: "Alcuni progetti esistono ma i risultati sono ancora molto preliminari”
Attilia Burke
Epilessia. Ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
Scienza e Farmaci
Epilessia. Ogni dieci casi, tre presentano una forma resistente ai farmaci
Tra i bambini l’epilessia resistente ai farmaci ha un’incidenza piuttosto alta. Riguarderebbe tre casi su dieci. Un gruppo di ricercatori norvegesi ha approfondito il tema con uno studio condotto su 600 bambini con epilessia
Anne Harding
Asma. L’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
Scienza e Farmaci
Asma. L’uso di antibiotici prolunga la degenza in ospedale
L’uso degli antibiotici nei pazienti ricoverati per crisi di asma, se non giustificato da un’infezione in corso, prolunga la degenza e non favorisce la guarigione. L’evidenza emerge da uno studio Usa su dati provenienti da oltre 500 ospedali americani
Megan Brooks
Al via l’iniziativa “Ridisegniamo l’emofilia”
Scienza e Farmaci
Al via l’iniziativa “Ridisegniamo l’emofilia”
f gte mso 9]> Normal 0 14 false false false IT X-NONE AR-SA MicrosoftInternetExplorer4
Una raccolta di contributi sui Social, eventi di Street Art e numerosi progetti per ridisegnare un futuro migliore di questi pazienti. La campagna si rivolge a chi vive con l’emofilia A, una patologia ereditaria che colpisce circa 320.000 persone in tutto il mondo, di cui più di 4.000 in Italia, caratterizzata da un’alterazione del processo della coagulazione che può comportare sanguinamenti incontrollati spontanei o causati da traumi di lieve entità.
Anabolizzanti. Nas di Torino oscurano 490 siti che vendevano farmaci ad azione anabolizzante
Piemonte
Anabolizzanti. Nas di Torino oscurano 490 siti che vendevano farmaci ad azione anabolizzante
Otto persone denunciate per vendita di sostanze ad azione anabolizzante. Oscurati ben 490 siti internet, attivi nella vendita di farmaci anabolizzanti e con i propri provider prevalentemente collocati all'estero. L'operazione fa parte di una più ampia attività di contrasto al traffico e all'impiego di sostanze anabolizzanti operata in questo mese
Hiv. Icar, seconda interruzione per protesta Associazioni: “Pillola preventiva? Costa troppo e non si trova”
Scienza e Farmaci
Hiv. Icar, seconda interruzione per protesta Associazioni: “Pillola preventiva? Costa troppo e non si trova”
“Abbiamo fatto presente che in Italia non solo l'utilizzo della PrEP non è implementato. Qui e ora la PrEP è reperibile solo in poche città e a pagamento: 70 euro per il farmaco generico” ha detto Sandro Mattioli di Plus Onlus chiamando in causa anche la Simit. E il presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali risponde: “PrEP è strumento di riduzione del danno. Siamo al lavoro per cambiare le cose”
Attilia Burke
Setticemia: il dosaggio precoce dei lattati salva la vita ai pazienti
Scienza e Farmaci
Setticemia: il dosaggio precoce dei lattati salva la vita ai pazienti
A ottobre 2015 uscivano le linee guida per la gestione della setticemia (SEP-1) che prevedono tre interventi salvavita da mettere in campo nelle prime ore della sepsi. Nessun dubbio sull’utilità di ottenere delle emocolture e di inserire subito una terapia antibiotica empirica; grandi perplessità e polemiche ha invece sollevato il dosaggio precoce dei lattati. Uno studio pubblicato su Chest dimostra invece adesso che il dosaggio dei lattati entro tre ore è un vero salva-vita.
Maria Rita Montebelli
Oncologia. Le nuove cure passano attraverso il Tmb. Fotografa le mutazioni genetiche fornendo informazioni nella scelta della cura
Scienza e Farmaci
Oncologia. Le nuove cure passano attraverso il Tmb. Fotografa le mutazioni genetiche fornendo informazioni nella scelta della cura
E’ stato presentato stamattina a Roma il nuovo studio in fase 3 (CheckMate-227) che valida il TMB come il biomarcatore predittivo più efficace nella scelta del trattamento immunoterapico. E’ capace di selezionare circa 400 geni e di fornire indicazioni sulla biologia delle neoplasie tanto da richiedere la costituzione di una nuova banca dati: il nuovo registro italiano delle mutazioni genetiche sponsorizzato da Aiom e coordinato dall’Istituto nazionale tumori Fondazione G. Pascale di Napoli.
Daniela Robles
Allergie. Esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
Scienza e Farmaci
Allergie. Esposizione all’inquinamento da piccoli favorisce asma, rinite ed eczema
L’inquinamento cui si è esposti da piccoli aumenta dell’80% il rischio di soffrire di asma, rinite ed eczema. Il dato giunge da uno studio condotto su oltre mille bambini, seguiti per 13 anni
Megan Brooks
Infarto Stemi. Agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
Scienza e Farmaci
Infarto Stemi. Agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
Una review condotta negli Usa su oltre 2 mila pazienti ha evidenziato l’efficacia dei farmaci antagonisti dell’aldosterone nel ridurre la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto St (Stemi). La review è stata pubblicata da Jama Internal Medicine
Will Boggs
Farmacovigilanza Ema: indicazioni per uso dolutegravir in gravidanza, su infusioni idrossietil-amido (HES), conferma per rischi Zinbryta e report finale su Esmya
Scienza e Farmaci
Farmacovigilanza Ema: indicazioni per uso dolutegravir in gravidanza, su infusioni idrossietil-amido (HES), conferma per rischi Zinbryta e report finale su Esmya
Il PRAC (Comitato di valutazione rischi per la farmacovigilanza Ema) conferma la raccomandazione di sospendere le soluzioni di idrossietil-amido (HES) per infusione nell'Ue, raccomanda nuove misure per minimizzare il rischio di lesioni epatiche rare ma gravi con Esmya per i fibromi, conferma che i rischi di Zinbryta superano i benefici e suggerisce il rischio di difetti alla nascita nei bambini nati da donne affette da HIV che erano in cura con il dolutegracìvir.
Bolzano. Messo a punto un polimero che consente di creare elettrodi innocui per i tessuti umani
Provincia Autonoma di Trento
Bolzano. Messo a punto un polimero che consente di creare elettrodi innocui per i tessuti umani
I bioelettrodi comunemente usati in laboratorio sono realizzati in oro e fissati con uno strato adesivo in genere a base di cromo, una sostanza citotossica.Il nuovo materiale può sostituirlo e potrà essere impiegato per esempio per la messa a punto di strumenti diagnostici
Gfb Onlus annuncia che la società Myonexus ha firmato una partnership esclusiva con Sarepta Therapeutics per l’avanzamento di programmi di terapia genica
Scienza e Farmaci
Gfb Onlus annuncia che la società Myonexus ha firmato una partnership esclusiva con Sarepta Therapeutics per l’avanzamento di programmi di terapia genica
Obiettivo: far avanzare più programmi di terapia genica volti a trattare forme distinte di Lgmd. Secondo i termini dell'accordo con Myonexus, Sarepta effettuerà un pagamento anticipato di 60 milioni di dollari e ulteriori pagamenti legati allo sviluppo delle terapie e acquisisce un'opzione esclusiva per l'acquisto di Myonexus
Malattie della tiroide. il 54,7% delle donne incinte che vivono in povertà non fa prevenzione
Scienza e Farmaci
Malattie della tiroide. il 54,7% delle donne incinte che vivono in povertà non fa prevenzione
Non assumono acido folico o integratori multivitaminici per la gravidanza. E su oltre 9mila indigenti il 76,5% non usa sale iodato (necessario nella prevenzione delle malattie tiroidee), il 45,5% è in sovrappeso e il 42,5% fuma. Questi i dati di uno studio realizzato da Banco Farmaceutico
Deficit attenzione e iperattività. In un vecchio farmaco una possibile causa
Scienza e Farmaci
Deficit attenzione e iperattività. In un vecchio farmaco una possibile causa
Tra il 1938 e il 1971, milioni di donne americane hanno assunto il dietilstilbestrolo, un farmaco messo a punto per prevenire aborto spontaneo e parto prematuro. L’analisi dei dati relativi a oltre 47 mila donne hanno evidenziato come la diagnosi di ADHD fosse più frequente tra i nati dalle donne che avevano assunto questo farmaco.
Lisa Rapapor
Menopausa. Ricerca Censis: “Donne ancora incerte sul significato e sui rischi della menopausa”
Scienza e Farmaci
Menopausa. Ricerca Censis: “Donne ancora incerte sul significato e sui rischi della menopausa”
L’82,8% delle italiane tra 45 e 65 anni è informato. Per il 77% la menopausa non è una malattia, ma una fase fisiologica della vita. Per circa la metà coincide con la fine della fertilità. Ma il 38,5% ignora che può aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. L’87,3% non usa farmaci per contrastarne i sintomi. Solo il 49,5% delle donne in menopausa in questa fascia di età ha rapporti sessuali regolari, contro il 74,2% di quelle non in menopausa.
Obesità infantile e giovanile: le insidie nascoste delle pubblicità televisive del cibo-spazzatura
Scienza e Farmaci
Obesità infantile e giovanile: le insidie nascoste delle pubblicità televisive del cibo-spazzatura
La pubblicità televisiva (o in streaming) di cibo spazzatura induce a consumare una montagna calorie extra (anche 18 mila in un anno) e alimenti ricchi di sale, zuccheri e grassi che non dovrebbero trovare posto in un’alimentazione sana. Oltre a sottolineare i rischi che l’obesità infantile comporta, gli esperti ricordano che l’obesità è il più importante fattore di rischio per i tumori prevenibile, subito dopo il fumo.
Maria Rita Montebelli
Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
Scienza e Farmaci
Sla. L’ipermetabolismo riduce la sopravvivenza
Le persone che soffrono di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e che sono ipermetaboliche vanno incontro a un declino funzionale maggiore e a una sopravvivenza più breve. Il dato emerge da uno studio australiano pubblicato dal Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry
David Douglas
Diabete 1. Ipoglicemia ridotta con insulina da sistemi che “riconoscono” l’attività fisica
Scienza e Farmaci
Diabete 1. Ipoglicemia ridotta con insulina da sistemi che “riconoscono” l’attività fisica
Se i sistemi di somministrazione dell’insulina vengono dotati di sensori in grado di rlevare l’attività fisica del paziente, i tempi degli eventuali episodi di ipolglicemia si riducono. È quanto emerge da uno studiop pubblicato da Diabetes Care
Will Boggs
Nutrizione. Ecco come personalizzare con un algoritmo la dieta mediterranea nei bambini. Al via da maggio lo studio Caprii
Campania
Nutrizione. Ecco come personalizzare con un algoritmo la dieta mediterranea nei bambini. Al via da maggio lo studio Caprii
Obiettivo, prevenire patologie non trasmissibili, quali il diabete mellito tipo 2 e l’obesità. Il primo studio pilota internazionale “Children Alimentary Personalized Research Italy Israel” realizzato dal Dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università Federico II, e dagli istituti israeliani Schneider Children’s Medical Center e Weizmann Institute of Science, è stato presentato oggi a Napoli
Maurizio Chirieleison confermato alla guida di Assosalute
Scienza e Farmaci
Maurizio Chirieleison confermato alla guida di Assosalute
Il General Manager di Angelini, confermato per il triennio 2018-2021 alla guida dell’Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica. Allineamento al mercato europeo, offerta più ampia, comunicazione più snella, empowerment del cittadino tra i punti chiave del programma.
PO di Gallipoli. Nuova UFA in partnership con Baxter
Puglia
PO di Gallipoli. Nuova UFA in partnership con Baxter
Anche il Presidio Ospedaliero di Gallipoli”Sacro Cuore di Gesù”si dota di un’Unità Farmaci Antiblastici (UTA).un ambiente totalmente sterile e protetto, in cui vengono preparati i chemioterapici antiblastici. La UTA è stata realizzata in partnership con Baxter.
Studio Usa: lavorare di notte ‘sballa’ le concentrazioni di 129 proteine del sangue
Scienza e Farmaci
Studio Usa: lavorare di notte ‘sballa’ le concentrazioni di 129 proteine del sangue
Stare svegli e mangiare di notte, come accade ad esempio facendo un turno lavorativo notturno può provocare conseguenze spiacevoli per la salute, quali un maggior rischio di sviluppare diabete e obesità. A dimostrarlo è una sofisticata ricerca dell’università del Colorado che dimostra come i livelli di una serie di proteine circolanti (quali glucagone e FGF19) siano influenzati dall’inversione del ritmo giorno-notte
Maria Rita Montebelli
Spesa farmaceutica 2017. Anche con i nuovi tetti la “diretta” sfonda: rosso per 1,7 miliardi. Bene la convenzionata
Scienza e Farmaci
Spesa farmaceutica 2017. Anche con i nuovi tetti la “diretta” sfonda: rosso per 1,7 miliardi. Bene la convenzionata
Nuova analisi sulla spesa per i farmaci da IQVIA. Dito puntato sui due nuovi tetti introdotti con la legge di Bilancio 2017: quello per gli acquisti diretti (ex ospedaliera, più distribuzione diretta e per conto) non basta. Doveva fermarsi al 6,89% ed è invece arrivato all'8,4% con un deficit di 1,74 miliardi.
HIV. Associazioni sieropositivi interrompono seduta inaugurale di Icar 2018: “Tagli alla spesa pregiudicano cure e assistenza”
Scienza e Farmaci
HIV. Associazioni sieropositivi interrompono seduta inaugurale di Icar 2018: “Tagli alla spesa pregiudicano cure e assistenza”
“In Italia non è garantito un adeguato percorso di cura e di sostegno sociale alle persone con Hiv”, lo hanno sottolineato questa sera a Roma diversi rappresentanti delle associazioni delle persone sieropositive irrompendo nella sala dell’Ergife dove si stava svolgendo la seduta inaugurale di Icar, uno dei più importanti appuntamenti italiani sull’Hiv-Aids


