Scienza e Farmaci
Disponibile anche in Italia una nuova eritropoietina
Scienza e Farmaci
Disponibile anche in Italia una nuova eritropoietina
Un nuovo farmaco biotech sviluppato da Ratiopharm consente un’unica somministrazione settimanale e una riduzione del 25% nel dosaggio rispetto a epoetina beta nei pazienti oncologici in trattamento chemioterapico.
Nevirapina efficace anche nella formulazione a rilascio prolungato
Scienza e Farmaci
Nevirapina efficace anche nella formulazione a rilascio prolungato
Il farmaco antiretrovirale di Boehringer Ingelheim, grazie a una somministrazione unica giornaliera, potrebbe offrire numerosi vantaggi ai pazienti.
Parkinson: via libera Aifa a pramipexolo “once a day”
Scienza e Farmaci
Parkinson: via libera Aifa a pramipexolo “once a day”
L’Agenzia del farmaco ha approvato pramipexolo in compresse a rilascio prolungato con somministrazione unica giornaliera per la terapia della malattia di Parkinson.
Mylan punta al mercato dei biosimilari. Acquisita Bioniche Pharma
Scienza e Farmaci
Mylan punta al mercato dei biosimilari. Acquisita Bioniche Pharma
L’azienda specializzata in farmaci equivalenti ingloba la farmaceutica irlandese attiva nella produzione di iniettabili. Un’azione mirata “alla commercializzazione di un proprio listino di prodotti biosimilari”.
Il test Hpv è efficace: ecco una nuova conferma
Scienza e Farmaci
Il test Hpv è efficace: ecco una nuova conferma
Uno studio presentato nel corso della Conferenza Annuale della International Papillomavirus Society offre nuovi dati a supporto dell’efficacia del test Hpv Dna nella diagnosi precoce del tumore della cervice uterina.
Fecondazione in vitro: bambini ad aumentato rischio cancro
Scienza e Farmaci
Fecondazione in vitro: bambini ad aumentato rischio cancro
Secondo uno studio pubblicato su Pediatrics i bambini nati con tecniche di fecondazione assistita presentano un rischio del 42 per cento più alto di sviluppare neoplasie. Ma non per “colpa” della procedura.
Svolta Hiv: il gel microbicida funziona
Scienza e Farmaci
Svolta Hiv: il gel microbicida funziona
Una sperimentazione presentata oggi a Vienna ne dimostra l’efficacia nella prevenzione della trasmissione vaginale del virus.
La speranza è che possa prevenire anche la trasmissione rettale.
La speranza è che possa prevenire anche la trasmissione rettale.
Colpire il cancro al seno alla radice è possibile
Scienza e Farmaci
Colpire il cancro al seno alla radice è possibile
Ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro hanno individuato quattro sostanze in grado di impedire la proliferazione delle cellule staminali tumorali del cancro al seno: la vera sorgente del tumore.
Ospedali e industria farmaceutica a braccetto per le terapie del futuro
Scienza e Farmaci
Ospedali e industria farmaceutica a braccetto per le terapie del futuro
Un convegno promosso dall’ospedale Sacco di Milano ha esplorato le sfide imposte dall'avvento della medicina personalizzata. “Per fronteggiare la rivoluzione in atto occorre un nuovo modello in cui ospedali, università e industrie farmaceutiche facciano squadra”.
Il gioco si fa riabilitazione
Scienza e Farmaci
Il gioco si fa riabilitazione
Baxter lancia un programma di riabilitazione destinato ai pazienti emofilici che sfrutta le potenzialità della console Wii di Nintendo.
Al cancro si sopravvive. Ma per quanto?
Scienza e Farmaci
Al cancro si sopravvive. Ma per quanto?
Uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association mostra come nei bambini guariti dal cancro, anche a 25 anni dalla diagnosi la probabilità di morte prematura rimane più elevata rispetto alla popolazione generale.
Alzheimer: e se fosse colpa dell’acido ialuronico?
Scienza e Farmaci
Alzheimer: e se fosse colpa dell’acido ialuronico?
Uno studio dell’Istituto Italiano di Tecnologia rivela il ruolo dell’acido ialuronico nella regolazione della capacità delle cellule cerebrali di adattarsi agli stimoli esterni. Un processo alterato in molte patologie neurologiche.
Anche la salute intima ha bisogno di tecnologia
Scienza e Farmaci
Anche la salute intima ha bisogno di tecnologia
Contro gli svantaggi delle terapie ormonali sistemiche e l’inefficienza delle vecchie formulazioni, la ricerca punta su gel a elevato contenuto tecnologico per i disturbi ginecologici.
Ictus: per la diagnosi meglio la risonanza che la Tac
Scienza e Farmaci
Ictus: per la diagnosi meglio la risonanza che la Tac
Le nuove linee guida dell’American Academy of Neurology lanciano un nuovo e più efficiente approccio diagnostico all’ictus. Ma in condizioni di emergenza, se la risonanza non è disponibile, la Tac rimane un ottimo strumento diagnostico.
Rosiglitazone sotto esame dell’Ema
Scienza e Farmaci
Rosiglitazone sotto esame dell’Ema
L’Agenzia Europea dei medicinali ha avviato una revisione dei medicinali contenenti il principio attivo anti-diabete. Saranno effettuati nuovi studi sulla sicurezza cardiovascolare.
Una nuova conferma: la modalità di parto fa la differenza nella predisposizione alle allergie
Scienza e Farmaci
Una nuova conferma: la modalità di parto fa la differenza nella predisposizione alle allergie
Uno studio dell’Università Cattolica di Piacenza offre ulteriori conferme alla teoria secondo la quale i bambini nati col cesareo hanno probabilità più alte di sviluppare patologie immuno-allergiche.
Troppi ostacoli burocratici per i farmaci innovativi
Scienza e Farmaci
Troppi ostacoli burocratici per i farmaci innovativi
La denuncia da due studi del Karolinska Institutet, presentati nel corso di un convegno dell'Iapg a Roma. Eppure è dimostrato che sono soprattutto i nuovi farmaci per terapie imortanti a garantire una qualità migliore di vita ai cittadini e a contenere i costi della sanità.
Diabete, verso una terapia genica?
Scienza e Farmaci
Diabete, verso una terapia genica?
Un gene, coinvolto nei processi di invecchiamento, è connesso anche all’insorgenza del diabete. Una ricerca della Cattolica di Roma dimostra che basta “spegnerlo” per azzerare il rischio di sviluppare la patologia.
L’Iss svela l’origine genetica di una nuova malattia
Scienza e Farmaci
L’Iss svela l’origine genetica di una nuova malattia
Il coordinatore dello studi: “La scoperta avrà un importante impatto nella clinica in quanto permetterà di identificare i pazienti a rischio per l’insorgenza di leucemie e disordini mieloproliferativi”.
Antibiotici: in Italia la situazione è ancora preoccupante
Scienza e Farmaci
Antibiotici: in Italia la situazione è ancora preoccupante
Gli italiani continuano a consumarne troppi. Il risultato è una diffusione estremamente alta delle resistenze. Dialogo sui farmaci propone nel suo ultimo numero un dossier dedicato all’argomento, che analizza il fenomeno e propone soluzioni.
Rasi nominato componente del Network Direttori Agenzie Farmaci Ue
Scienza e Farmaci
Rasi nominato componente del Network Direttori Agenzie Farmaci Ue
Il network riunisce i 44 capi delle autorità nazionali responsabili della regolamentazione dei medicinali per uso umano e veterinario in tutta l’area economica europea.
Boots laboratories: Serum 7 arriva in Italia
Scienza e Farmaci
Boots laboratories: Serum 7 arriva in Italia
l prodotto anti-età numero 1 del Regno Unito (acquistato da 6 milioni di donne) sarà disponibile in Italia a partire dal prossimo autunno
Radiofarmaci: la Sifo chiede l’applicazione delle norme di buona preparazione
Scienza e Farmaci
Radiofarmaci: la Sifo chiede l’applicazione delle norme di buona preparazione
Le norme sulla preparazione dei radiofarmaci, impiegati nella diagnosi e nella terapia oncologica, sono state emanate nel 2005 per essere poi applicate dal 2008 per consentire l’adeguamento delle strutture italiane alle indicazioni UE. Restano però ancora sulla carta e si profila un ennesimo rinvio. I farmacisti ospedalieri lanciano l’allarme: ulteriori ritardi potrebbero mettere a rischio operatori e pazienti
Ok dell’Europa ad abatacept
Scienza e Farmaci
Ok dell’Europa ad abatacept
Via libera all’impiego come trattamento di prima linea contro l’artrite reumatoide. L’impiego precoce rallenta la progressione della malattia
Contraffazione: imparare dai successi
Scienza e Farmaci
Contraffazione: imparare dai successi
L’Aifa presenta un volume dedicato ai farmaci contraffatti. Attraverso la presentazione di casi concreti fa il punto sulla diffusione di un fenomeno in crescita in tutto il mondo.
Ma l’Italia, grazie allo sforzo congiunto delle Istituzioni, rimane un Paese sicuro.
Ma l’Italia, grazie allo sforzo congiunto delle Istituzioni, rimane un Paese sicuro.
L’Aifa sospende in via cautelativa due vaccini. Ma non ci sono pericoli per la salute
Scienza e Farmaci
L’Aifa sospende in via cautelativa due vaccini. Ma non ci sono pericoli per la salute
Si tratta di Rotarix e Rotateq, due vaccini contro il rotavirus. La decisione fa seguito all’identificazione di lotti contaminati con virus che sono però innocui per l’uomo. "È chiaro però - spiega l'Agenzia - che il Dna virale non deve essere presente nei vaccini".
La telemedicina è realtà. E funziona
Scienza e Farmaci
La telemedicina è realtà. E funziona
Uno studio presentato nel corso del Congresso della European Society of Cardiology’s Heart Failure a Berlino ha dimostrato l’efficacia di un dispositivo che combina il monitoraggio remoto del paziente con il supporto di strumenti educativo-motivazionali.
Dieci geni danno il via alla vitiligine
Scienza e Farmaci
Dieci geni danno il via alla vitiligine
Uno studio che ha coinvolto l’Istituto San Gallicano, pubblicato su Nature Genetics, fornisce nuove basi per la definizione delle basi genetiche di questo disordine della pigmentazione cutanea.
Emofilia: l’assistenza psicologica accompagna la diagnosi
Scienza e Farmaci
Emofilia: l’assistenza psicologica accompagna la diagnosi
Al via il primo progetto nazionale di assistenza psicologica al paziente con emofilia e ai suoi familiari. Il programma prende avvio dal centro di coordinamento regionale per le Emocoagulopatie della Federico II di Napoli per poi estendersi su tutto il territorio nazionale.
Cirrosi epatica: rivoluzione in arrivo
Scienza e Farmaci
Cirrosi epatica: rivoluzione in arrivo
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine a cui ha preso parte anche l’Ismett di Palermo dimostra che l’uso precoce della Tips (Transjugular Intrahepatic Portosystemic Shunt) è più efficace della terapia medica convenzionale e riduce i costi.



