Ticket. Garante privacy: “No alla ‘dichiarazione dei redditi’ in farmacia”

Ticket. Garante privacy: “No alla ‘dichiarazione dei redditi’ in farmacia”

Ticket. Garante privacy: “No alla ‘dichiarazione dei redditi’ in farmacia”
Sarà il medico ad apporre un codice sulle ricette che identifichi, non in chiaro, la fascia di reddito del paziente e quindi l’importo da pagare per l’acquisto dei farmaci e per le altre prestazioni sanitarie. Lo comunica una nota del Garante della Privacy.

Le modalità adottate da alcune Regioni per il pagamento di 10 euro sulle ricette per le prestazioni specialistiche ambulatoriali in base alla fascia di reddito familiare “non garantivano un’adeguata protezione dei dati personali dei pazienti”. Per questo l’Autorità Garante della Privacy ha espresso parere favorevole allo schema di linee di indirizzo in materia predisposte dal ministero dell’Economia e delle Finanze prevedendo che non ci sia bisogno di dichiarare il proprio reddito al farmacista per individuare l’importo del ticket da pagare. Sarà il medico stesso ad apporre sulla ricetta un codice teso a identificare, non in chiaro, la fascia di reddito di appartenenza dell’assistito, e quindi a definire l’entità del contributo da pagare.
“Le nuove misure – spiega una nota dell’Autorità – avranno valore su tutto il territorio nazionale e traggono origine dalle segnalazioni di pazienti che, per usufruire delle esenzioni sul ticket, erano stati costretti a comunicare il loro livello di reddito al farmacista, magari in presenza di altri clienti, o alle persone che eventualmente acquistavano medicinali per loro conto”.
Nel dettaglio, spiega la nota, “all’atto della prescrizione, il medico dovrà verificare il codice da inserire per ogni persona collegandosi al Sistema tessera sanitaria oppure utilizzando l’apposita documentazione cartacea o digitale predisposta dalla azienda sanitaria locale”.

17 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...