Sicilia
Elezioni regionali. L’appello del rettore Unipa ai candidati per una maggiore attenzione ai Policlinici
Regioni e Asl
Elezioni regionali. L’appello del rettore Unipa ai candidati per una maggiore attenzione ai Policlinici
L’importanza di questo ruolo nel sistema sanitario sarebbe stata addirittura mortificata. Il policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo ha subito, secondo il rettore Midiri, una “forte penalizzazione in termini strutturali, tecnologici e organizzativi, rimanendo per di più privo della direzione generale, affidata a un commissario già gravato da onerosi impegni presso un’altra azienda siciliana”.
Carenza medici. La Mantia (Omceo Catania): “Valorizzare i nostri giovani in fuga”
Regioni e Asl
Carenza medici. La Mantia (Omceo Catania): “Valorizzare i nostri giovani in fuga”
Il presidente Omceo catanese interviene sull’ipotesi di coinvolgimento di medici dall’estero per tamponare l’emergenza negli ospedali e nella rete territoriale. “Una soluzione a tempo che rinvia un problema grave e che scavalca ogni regola ordinaria e straordinaria in tema di assunzioni in sanità. Dovremmo pensare a valorizzare lo studio e i sacrifici dei nostri studenti e dei nostri specializzandi”.
Nomine primari Asl Siracusa: Lentini a Otorinolaringoiatria dell’Umberto I e Floridia all’Ematologia del Muscatello
Regioni e Asl
Nomine primari Asl Siracusa: Lentini a Otorinolaringoiatria dell’Umberto I e Floridia all’Ematologia del Muscatello
Il conferimento dell'incarico da parte del Dg dell’Asp di Siracusa, Salvatore Lucio Ficarra, che commenta: “Stiamo dando finalmente un assetto organizzativo stabile ai reparti retti da decenni da direttori facenti funzioni, consentendo stabilità nella pianificazione dell’organizzazione delle attività di numerosi reparti ospedalieri e dell’area territoriale per dare risposte sempre più adeguate ai bisogni sanitari”.
Asp di Siracusa, stabilizzazione per 158 unità del Comparto e della Dirigenza
Regioni e Asl
Asp di Siracusa, stabilizzazione per 158 unità del Comparto e della Dirigenza
Le stabilizzazione riguardano 128 infermieri professionali, 10 Oss, 3 tecnici di radiologia medica, 2 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, 1 collaboratore amministrativo professionale. Poi 11 dirigenti medici, 1 dirigente veterinario, 2 dirigenti farmacisti. Ficarra: “”Queste ulteriori assunzioni di ruolo contribuiscono non solo a creare una maggiore fidelizzazione da parte dei dipendenti all’Azienda, ma anche a dare stabilità ai reparti degli ospedali e del territorio”.
A Catania è nata la figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero in Italia. Nel mondo solo altri cinque casi
Regioni e Asl
A Catania è nata la figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero in Italia. Nel mondo solo altri cinque casi
“La nascita di questa bambina è un risultato straordinario”, ha detto il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo. “Questa sperimentazione è ancora agli inizi, soprattutto per quanto riguarda gli interventi a partire da donatrici decedute, che sono solo il 20% dei già pochi trapianti di utero finora realizzati nel mondo. Una gravidanza con esito positivo a soli due anni dal primo trapianto è dal punto di vista scientifico un successo per la Rete trapiantologica italiana”.
Scongiurata la chiusura di molte farmacie rurali
Regioni e Asl
Scongiurata la chiusura di molte farmacie rurali
Dopo le richieste di Federfarma e del sindacato provinciale di Palermo delle farmacie rurali, la Regione Sicilia ha aumentato l’indennità di disagiata residenza. Ma occorre ancora una norma che “garantisca strutturalmente continuità e sostenibilità duratura nel tempo al servizio soprattutto nei centri al di sotto dei mille abitanti”
Carenza medici. Omceo Palermo: “Si parla di reclutamenti dall’Argentina, chiediamo un confronto”
Regioni e Asl
Carenza medici. Omceo Palermo: “Si parla di reclutamenti dall’Argentina, chiediamo un confronto”
I medici contestano come sia “noto da vent’anni che il fabbisogno di medici e sanitari sia inadeguato” e "non è accettabile” che ora si prendano misure di emergenza “senza nessuna interlocuzione e un piano straordinario concordato tra Regione e istituzioni ordinistiche”. Per gli Omceo siciliani “chiamare in soccorso personale medico estero significa derogare dalle garanzie di quella qualità assistenziale richiesta in Italia ai nostri professionisti” e “mortificarli”.
Emergenza territoriale 118. In Sicilia rinnovato dopo 16 anni contratto dei medici
Regioni e Asl
Emergenza territoriale 118. In Sicilia rinnovato dopo 16 anni contratto dei medici
Ai medici dell’emergenza viene riconosciuta un’indennità aggiuntiva di 17,376 euro, per un totale di 41 euro per ora di attività ordinaria. Per l’attività svolta in eccedenza oraria, il compenso orario sarà di 45 euro. Prevista un’indennità aggiuntiva anche per tutte le zone “disagiate”. Razza: “Un accordo importante, per 11,5 milioni di euro, che migliorerà il lavoro dei tanti professionisti che svolgono un servizio prezioso, che andava tutelato”. Per lo Smi quello firmato è “un buon accordo”.
Screening porta a porta. All’Asp Catania eseguiti oltre 5mila in 2 mesi
Regioni e Asl
Screening porta a porta. All’Asp Catania eseguiti oltre 5mila in 2 mesi
L’iniziativa, partita lo scorso 6 maggio da Catania, ha raggiunto 49 Comuni della provincia, grazie a un mezzo mobile attrezzato con apparecchiature di ultima generazione. Le prestazioni erogate, gratuitamente, sono state: mammografie, Pap test e HPV test, ricerca del sangue occulto nelle feci. Il 5 settembre, dopo la pausa estiva, le attività riprenderanno a Licodia Eubea, nel Distretto sanitario di Caltagirone.
Scritte no vax all’Omceo Palermo. Amato: “Attacco vile, presentata denuncia”
Regioni e Asl
Scritte no vax all’Omceo Palermo. Amato: “Attacco vile, presentata denuncia”
Sui muri esterni della sede dell’Ordine sono comparse frasi come “Medici pro vax psicopatici nazisti” o “Servi di un governo nazista”. Il presidente Omceo commenta: “L’Ordine ha dimostrato con i fatti di essere sempre pronto al contraddittorio e all’ascolto dei medici contrari alla vaccinazione, tanto da avere creato con loro un gruppo di confronto. Il raid è vile e irragionevole”.
Asp di Siracusa. Neurologia e Stroke Unit dell‘Umberto I nuovo centro prescrittore dell’anticorpo monoclonale Alirocumab per il colesterolo alto
Regioni e Asl
Asp di Siracusa. Neurologia e Stroke Unit dell‘Umberto I nuovo centro prescrittore dell’anticorpo monoclonale Alirocumab per il colesterolo alto
L’Uo di Neurologia e Stroke Unit dell’Umberto I è il terzo centro individuato per il trattamento con anticorpi monoclonali del colesterolo alto, dopo le Unità operative di Cardiologia e UTIC dell’ospedale Umberto I di Siracusa e l’Unità operativa di Medicina interna dell’ospedale Avola/Noto, dal 2018 centri prescrittori degli anticorpi monoclonali Alirocumab ed Evolocumab per i casi di ipercolesterolemia grave.
Sicilia. Laboratori analisi in debito con le Asp. Cidec-Federlab insorge: “Così finiamo sul lastrico”
Regioni e Asl
Sicilia. Laboratori analisi in debito con le Asp. Cidec-Federlab insorge: “Così finiamo sul lastrico”
L’assessorato alla Salute ha chiesto alle Asp di attivare il recupero, per gli anni 2007-13, della differenza tra il vecchio tariffario utilizzato dai laboratori e quelli successivamente introdotti, ma non attuati, Bindi/Turco/Borsellino. Ma i laboratori replicano: “Quel prezzario, in quegli anni, era stato regolarmente sottoscritto e contrattualmente approvato”. Chiesto un confronto per rivedere le somme eventualmente dovute o i laboratori annunciato contenziosi legali
Prorogati al 31 dicembre gli incarichi dei manager di 11 Asp e Ao
Regioni e Asl
Prorogati al 31 dicembre gli incarichi dei manager di 11 Asp e Ao
Revocato l’Avviso pubblico di selezione per il conferimento degli incarichi allo scopo di ottemperare alla norma approvata a marzo dall’Ars che dispone il divieto di nomine nei 180 giorni antecedenti alle elezioni. Il provvedimento riguarda le Asp di Caltanissetta, Enna, Catania, Palermo, Siracusa; degli ospedali di Palermo “Civico” e “Villa Sofia Cervello”, di Catania “Garibaldi” e “Cannizzaro”, di Messina “Papardo” e “Irccs Bonino Pulejo”.
Palermo. Effettuavano false vaccinazioni all’Hub: ai domiciliari medico di famiglia e segretaria
Cronache
Palermo. Effettuavano false vaccinazioni all’Hub: ai domiciliari medico di famiglia e segretaria
L’attività rientra nell’indagine della Digos che nei mesi scorsi aveva visto l’attivazione di misure cautelari anche per un’infermiera e due commercianti. Medico e segretaria avrebbero istigato l'infermiera a simulare le vaccinazioni e percependo i relativi compensi ammontanti fino a 400 euro per ogni falsa vaccinazione e dividendo tali somme con la prima.
Catania. Asp e Acrigay siglano protocollo per promuovere salute e contrastare discriminazione
Regioni e Asl
Catania. Asp e Acrigay siglano protocollo per promuovere salute e contrastare discriminazione
“È il primo protocollo sul tema siglato in Sicilia fra un’Azienda sanitaria e un’associazione di rappresentanza e tutela dei diritti LGBT.", sottolinea l’azienda. Lanza: “Risponde a una domanda di partecipazione attiva e di coinvolgimento dei cittadini in sanità”. Caravini: «”È un protocollo storico, non solo per la comunità LGBTIQ+, ma anche per l’intera città di Catania”.
Centri e laboratori accreditati potranno fare rete per raggiungere standard organizzativi e di personale. Soddisfazione della Cidec
Regioni e Asl
Centri e laboratori accreditati potranno fare rete per raggiungere standard organizzativi e di personale. Soddisfazione della Cidec
Approvato nella legge Finanziaria regionale l’emendamento a firma del deputato Tommaso Calderone. Per la presidente Cidec, Elisa Interlandi, “un passo in avanti per una sanità più vicina ai cittadini. Questa decisione afferma la validità del modello organizzativo a rete orizzontale, da noi fortemente sostenuto, e la sua potenziale implementazione anche in Sicilia”
Pandemie. In Sicilia nasce il Cersep. Razza: “Non un nuovo ente, ma un modello di gestione organizzativa”
Regioni e Asl
Pandemie. In Sicilia nasce il Cersep. Razza: “Non un nuovo ente, ma un modello di gestione organizzativa”
Il Centro regionale siciliano epidemie e pandemie si occuperà di realizzare attività di monitoraggio preventivo, addestramento e formazione per rafforzare e mettere in sicurezza il sistema sanitario regionale da nuovi eventi epidemici o pandemici. Brusaferro (Iss): “Essere coordinati e collaborare a tutti i livelli è di fondamentale importanza”. Rezza (Salute): “Il Cersep è un progetto molto valido”.
Pnrr. Da Federsanità Sicilia 7 punti da affrontare e risolvere
Regioni e Asl
Pnrr. Da Federsanità Sicilia 7 punti da affrontare e risolvere
Li ha descritti il presidente Iacono i occasione del Congresso regionale Sicilia dei “Dialoghi di Palermo Medica” promosso dalla Fimmg Sicilia. Le 7 questioni riguardano assetto contrattuale, lavoro in equipe, formazione, telemedicina, Urban rural divide, recupero della responsabilità di sanità pubblica della MG, realizzazione di un sistema permanente di valutazione.
Smi Sicilia. Tiziana Alescio nuovo segretario regionale
Regioni e Asl
Smi Sicilia. Tiziana Alescio nuovo segretario regionale
Mmg, specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio, opera nell’ambito dell'ASP di Palermo. “Chiediamo alla Regione provvedimenti finalizzati alla diminuzione della burocrazia, impropriamente imposta ai medici di medicina generale”. Ermelinda Luccarelli è stata eletta segretario organizzativo e tesoriere regionale.
Sanità digitale. All’Asp Ragusa due app per il telemonitoraggio di cuore e gravidanza
Regioni e Asl
Sanità digitale. All’Asp Ragusa due app per il telemonitoraggio di cuore e gravidanza
Si chiamano “CuraCuore” e “MammArrivo” e sono uno strumento digitale per seguire rispettivamente il percorso di cura dei pazienti con scompenso cardiaco e l’andamento della gravidanza per le future mamme. Le app sono state realizzate utilizzando la piattaforma di FBK già in uso presso l’Apss di Trento, con cui l’Asp di Ragusa ha instaurato un rapporto di collaborazione.
Si conclude il Congresso itinerante Fnopi. Conferita la medaglia del Presidente della Repubblica
Lavoro e Professioni
Si conclude il Congresso itinerante Fnopi. Conferita la medaglia del Presidente della Repubblica
Nella Giornata internazionale dell’infermiere, che si celebra il 12 maggio, è stata conferita la Medaglia all’evento conclusivo del secondo Congresso itinerante a Palermo. Mangiacavalli: “Un riconoscimento di grande significato che onora sia la Federazione sia tutti gli infermieri d’Italia che durante la pandemia non hanno mai fatto mancare la loro presenza, assistenza e vicinanza alle persone”
Farmacie. Escalation di rapine nell’ultimo mese a Palermo e provincia
Regioni e Asl
Farmacie. Escalation di rapine nell’ultimo mese a Palermo e provincia
Una decina i casi segnalati da Federfarma nelle ultime settimane. Il presidente di Federfarma Palermo, Roberto Tobia, scrive al Prefetto e Questore: “Le farmacie sono presidi sanitari di prossimità, costituiscono una parte integrante del Servizio sanitario nazionale, esattamente come gli ospedali, le Asp, i poliambulatori e i medici di medicina generale. Servono misure per arginare il fenomeno”.
Ismett. Manlio Cipriani nuovo primario di Cardiologia
Regioni e Asl
Ismett. Manlio Cipriani nuovo primario di Cardiologia
Fino a fine 2021, Cipriani è stato Vice-direttore della S.C. Cardiologia 2 - Insufficienza Cardiaca e Trapianti del Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis” dell’Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano. “Una nomina strategica e di peso, che conferma il solido impegno di UPMC in Italia e la strategicità dell’Ismett per consolidare l’ecosistema sanitario siciliano come polo attrattivo di rilievo transregionale”, commenta Angelo Luca, CEO di Ismett.
Congresso itinerante Fnopi. Ultima tappa in Sicilia e Calabria
Lavoro e Professioni
Congresso itinerante Fnopi. Ultima tappa in Sicilia e Calabria
La Calabria ha perso dal 2009 al 2019, il 15,7% di infermieri dipendenti (-1.318) mentre la Sicilia si ferma al -1 per cento. Le ultime due tappe sono programmate, nelle due Regioni “colpite” dai piani di rientro dal deficit sanitario e commissariate, l’11 maggio a Catanzaro Lido e il 12 maggio a Palermo
Covid. Omceo Catania sospende altri 46 medici non vaccinati
Regioni e Asl
Covid. Omceo Catania sospende altri 46 medici non vaccinati
In totale sono è 111 i medici e 6 gli odontoiatri a oggi sospesi. La Mantia: “Prorogato obbligo vaccinale per le professioni sanitarie fino a dicembre 2022: dobbiamo procedere come da protocollo”.
Bonus Psicologoco. Omceo Palermo: “Il ministero esclude i medici psicoterapeuti”
Regioni e Asl
Bonus Psicologoco. Omceo Palermo: “Il ministero esclude i medici psicoterapeuti”
Il decreto ministeriale attuativo stabilisce che le spese relative alle sessioni di psicoterapia potranno essere sostenute presso “specialisti privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, nell'ambito dell'albo degli psicologi”. Per l’Omceo è “incomprensibile e incoerente la scelta di estromettere i medici specializzati in psicoterapia, regolarmente iscritti negli elenchi specifici provinciali e in possesso di tutti i requisiti necessari per esercitare la psicoterapia”.
Asma e broncopneumopatia cronico ostruttiva, avviato il protocollo “Bofe” rivolto alle farmacie
Regioni e Asl
Asma e broncopneumopatia cronico ostruttiva, avviato il protocollo “Bofe” rivolto alle farmacie
Bofe si propone di valutare efficacia e costo-efficacia di un nuovo servizio svolto dai farmacisti di comunità, in collaborazione con medicina ospedaliera e territoriale, per monitorare le due patologie croniche respiratorie ad altissima incidenza sulla popolazione. Razza: “Stiamo creando tutte le condizioni per creare un sistema nuovo di farmacia che sia sempre più vicino all'interesse dei cittadini”. Un percorso già avviato con “il ruolo straordinario” che le farmacie hanno assunto durante la pandemia.
Cannabis terapeutica. La Sicilia al lavoro per diventare indipendente
Regioni e Asl
Cannabis terapeutica. La Sicilia al lavoro per diventare indipendente
L’assessore all’Agricoltura annuncia per oggi un avviso pubblico per realizzare l'intera filiera anche in Sicilia. “Da un lato saremo in grado di rispondere alle richieste derivanti dal fabbisogno accertato dalle autorità sanitarie nazionali di produzione di cannabis terapeutica, dall’altro lato, potremo così offrire una nuova occasione di reddito agli agricoltori siciliani”. Ma prima servirà il rilascio delle autorizzazioni da parte del Ministero della Salute.
Medici tra i banchi a Catania. Iniziativa Omceo per “orientare i giovani alla professione”
Regioni e Asl
Medici tra i banchi a Catania. Iniziativa Omceo per “orientare i giovani alla professione”
I corsi di formazione del PCTO (percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento), promossi dall’Omceo nei Licei di Catania e provincia hanno un duplice scopo: da un parte apportare coloro che intendono sostenere i test di ammissione alla Facoltà di Medicina e ai Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, dall’altra favorire la costruzione di una base culturale di tipo scientifico.
Fismu: “Case di comunità rischiano di essere scatole vuote”
Regioni e Asl
Fismu: “Case di comunità rischiano di essere scatole vuote”
Dal convegno a Catania la Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti arriva una denuncia/appello alla Regione: “Ad oggi sono previsti i fondi per le strutture, ma manca personale e organizzazione”, sul territorio ma neanche negli ospedali. Altro nodo irrisolto, “quei piccoli ospedali e punti nascita che rimangono aperti per ragioni certamente non sanitarie e che sono una ulteriore fonte di rischio e di spreco”



