Sicilia

Insulti e minacce no vax a un medico dell’ospedale Cervello di Palermo
Insulti e minacce no vax a un medico dell’ospedale Cervello di Palermo
Regioni e Asl
Insulti e minacce no vax a un medico dell’ospedale Cervello di Palermo
La solidarietà del sindaco Leoluca Orlando a Tiziana Maniscalchi: “vittima di una inaccettabile macchina del fango messa in piedi sui canali social da alcuni no vax che mi auguro possano essere presto identificati. Sono sicuro che Maniscalchi non si farà intimidire da chi semina odio e porterà avanti con la stessa passione e lo stesso impegno il proprio dovere a tutela della salute dei cittadini”.
Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto
Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto
Regioni e Asl
Covid. Al Pronto soccorso di Siracusa nuove risorse e posti letto
Il direttore: “Fornite 6 nuove barelle, altre 10 sono in arrivo nei prossimi giorni, per garantirne un’adeguata disponibilità in caso di iperafflusso; autorizzati i ricoveri in appoggio in tutti i reparti di degenza per aumentare la recettività dell’area medica e ridurre i tempi di attesa per il ricovero; incrementati, come da indicazione assessoriale, i posti letto Covid, garantendo un’adeguata assistenza ai pazienti”.
Ennesima aggressione al PS di Messina. La denuncia Simeu
Ennesima aggressione al PS di Messina. La denuncia Simeu
Lettere al direttore
Ennesima aggressione al PS di Messina. La denuncia Simeu
Gentile Direttore, con rammarico e sdegno siamo venuti a conoscenza dell’ennesimo episodio di violenza nei confronti di una nostra collega, presso l’unità di medicina d’urgenza dell’AOU Policlinico di Messina, teatro di aggressioni fisiche e verbali da parte di alcuni parenti di un paziente ricoverato all’interno del reparto COVID. Condanniamo questo gesto deplorevole ed esprimiamo la nostra più completa vicinanza e solidarietà alla collega e a tutto il personale, ma soprattutto vogliamo continuare
Giovanni Del Rio
A Siracusa con l’Influ-Day si vaccina contro influenza, pneumococco ed herpes zoster
A Siracusa con l’Influ-Day si vaccina contro influenza, pneumococco ed herpes zoster
Regioni e Asl
A Siracusa con l’Influ-Day si vaccina contro influenza, pneumococco ed herpes zoster
Il 14 gennaio, che è anche la giornata regionale per la promozione della vaccinazione antinfluenzale. L’Asp Siracusa promuove l’iniziativa con l’apertura straordinaria degli ambulatori vaccinali dei quattro Distretti Sanitari della provincia e un evento di informazione e promozione, nel corso del quale verranno eseguite le somministrazioni. La campagna vaccinale è partita lo scorso 24 ottobre.
Vaccino Covid. In 300 all’open day serale per over 50 alla Fiera di Palermo
Vaccino Covid. In 300 all’open day serale per over 50 alla Fiera di Palermo
Regioni e Asl
Vaccino Covid. In 300 all’open day serale per over 50 alla Fiera di Palermo
Il commissario Covid della città metropolitana: “Buono il bilancio della prima serata, del resto noi eravamo abituati alle aperture notturne della Fiera. Le persone vengono molto volentieri perché è una fascia oraria comoda, facilmente conciliabile con gli impegni quotidiani e di lavoro. Laddove servisse, siamo pronti anche a prolungarla”. Tra i vaccinati di ieri con terza dose anche l’attore palermitano Manlio Dovì.
L’università di Palermo progetta un nuovo Policlinico
L’università di Palermo progetta un nuovo Policlinico
Regioni e Asl
L’università di Palermo progetta un nuovo Policlinico
Il Magnifico Rettore Midiri spiega il Progetto di “Palermo città della salute”: “puntiamo alle risorse che potranno essere messe a disposizione dalla Regione”, si sta individuando “un’area libera e adeguata” il Policlinico avrà “vocazione assistenziale e di ricerca clinica, soprattutto negli ambiti a più alta intensità di cura”, si pensa a una struttura di eccellenza.
Falsi vaccini Covid all’hub di Palermo, tre fermi. Fnopi: “Atti indegni, saremo inflessibili”  
Falsi vaccini Covid all’hub di Palermo, tre fermi. Fnopi: “Atti indegni, saremo inflessibili”  
Regioni e Asl
Falsi vaccini Covid all’hub di Palermo, tre fermi. Fnopi: “Atti indegni, saremo inflessibili”  
Tra i fermati c’è un leader del movimento No Vax e una infermiera accusata di avere inoculare per finta i vaccini e di avere incassato da 100 a 400 euro per ogni finta somministrazione. Dura reazione della Fnopi e dell’Opi Palermo: “Infermiera protagonista di un comportamento e di azioni indegne”. L’Ordine provinciale potrebbe costituirsi parte civile, mentre sono già state avviate le procedure propedeutiche ad azioni disciplinari.
Palermo. Chiusa struttura privata finanziata dalla Regione che ospitava persone con disagio mentale. Maltrattamenti sui pazienti. Misure cautelari per 35 persone accusate anche di truffa e corruzione
Palermo. Chiusa struttura privata finanziata dalla Regione che ospitava persone con disagio mentale. Maltrattamenti sui pazienti. Misure cautelari per 35 persone accusate anche di truffa e corruzione
Cronache
Palermo. Chiusa struttura privata finanziata dalla Regione che ospitava persone con disagio mentale. Maltrattamenti sui pazienti. Misure cautelari per 35 persone accusate anche di truffa e corruzione
Maltrattati e umiliati. Puniti e rinchiusi al buio in una piccola stanza vuota. Abbandonati senza acqua e cibo, anche se imploravano aiuto. Strattonati, presi a calci e schiaffi. Costretti ad assumere farmaci per non creare problemi. Queste le condizioni in cui vivevano i 23 ospiti della struttura, accreditata con la Regione grazie a documenti falsi. Quasi 500 mila euro di fondi pubblici usati dai soci per acquistare auto, vacanze e regali.
Variante Omicron. Primo caso in Sicilia
Variante Omicron. Primo caso in Sicilia
Regioni e Asl
Variante Omicron. Primo caso in Sicilia
L’annuncio dal presidente Musumeci: “Non è una sorpresa e a questo era predisposto il nostro sistema di sorveglianza epidemiologica. Invito ancora una volta a tutti i siciliani al rispetto delle dieci cautele principali: vaccinarsi, anche con la terza dose, e adottare ogni misura di precauzione, dall’areare spesso i locali all’uso consapevole della mascherina. Non dobbiamo avere più timori di quello che la scienza ci rappresenta”.
Consip. Bandito dalla regione Siciliana appalto di 4,7 miliardi di euro per ‘Farmaci esclusivi’
Consip. Bandito dalla regione Siciliana appalto di 4,7 miliardi di euro per ‘Farmaci esclusivi’
Regioni e Asl
Consip. Bandito dalla regione Siciliana appalto di 4,7 miliardi di euro per ‘Farmaci esclusivi’
A bandirlo la Centrale Unica di Committenza della regione siciliana attraverso Sistema dinamico di acquisto della PA di Consip. Si tratta dell’appalto specifico più rilevante, in termini di valore, mai realizzato in 10 anni di attività ed è frutto della collaborazione pluriennale tra Consip e Regione Siciliana
Usca. Tar Sicilia cheide alla Regione di rivedere la direttiva su incarichi medici Ca  
Usca. Tar Sicilia cheide alla Regione di rivedere la direttiva su incarichi medici Ca  
Regioni e Asl
Usca. Tar Sicilia cheide alla Regione di rivedere la direttiva su incarichi medici Ca  
Accolta la richiesta di sospensione della Fimmg Sicilia con ricorso alla misura di remand, con cui i giudici chiedono alla Regione “il riesame del proprio operato, anche coinvolgendo il sindacato”. Per i giudici la direttiva, che non consente ai medici già incaricati di C.A. l’aumento delle ore settimanali di incarico, vanifica la normativa nazionale che individua nei medici di CA la categoria prioritaria per la copertura degli incarichi presso le Usca. L'ORDINANZA
Federfarma Palermo. Roberto Tobia riconfermato presidente
Federfarma Palermo. Roberto Tobia riconfermato presidente
Regioni e Asl
Federfarma Palermo. Roberto Tobia riconfermato presidente
È il quarto mandato alla guida del sindacato per Tobia. Confermati anche i vicepresidenti Maria Carmela Sorci e Salvatore Cassisi  delegato Sunifar per le farmacie rurali), il segretario Giovanni Cirincione e il tesoriere Riccardo Listro. Tobia, che è anche segretario nazionale di Federfarma e presidente per il 2022 dei farmacisti europei.
Covid. A Palermo vaccinazioni anche dal barbiere. E si convince anche un no vax 
Covid. A Palermo vaccinazioni anche dal barbiere. E si convince anche un no vax 
Cronache
Covid. A Palermo vaccinazioni anche dal barbiere. E si convince anche un no vax 
Iniziativa di Nunzio Reina, barbiere e responsabile regionale di Confesercenti Area produzione, in accordo con la struttura commissariale per l’emergenza Covid che ha messo a disposizione dosi e operatori vaccinatori. Nella prima giornata di ieri 35 prenotati, 16 vaccinati e persino un “no vax” ha deciso di farsi somministrare la prima dose. "È stato un successo, ripeteremo l’iniziativa”, commenta Reina. 
Fp Cgil: “Verso stabilizzazione di 250 precari all’Asp Palermo”
Fp Cgil: “Verso stabilizzazione di 250 precari all’Asp Palermo”
Regioni e Asl
Fp Cgil: “Verso stabilizzazione di 250 precari all’Asp Palermo”
La partita potrebbe concludersi entro l’anno. La Fp Cgil invita l’azienda a fare chiarezza sulle procedure e avanza le sue proposte per l’assunzione di tutti i precari, ricordando che, per semplificare il percorso, si può ricorrere, entro la scadenza per legge del 31 dicembre 2021, alla “stabilizzazione in soprannumero”. La proposta del sindacato articolata in più punti.
Urge un nuovo approccio per un rischio clinico integrato tra ospedale e territorio
Urge un nuovo approccio per un rischio clinico integrato tra ospedale e territorio
Lettere al direttore
Urge un nuovo approccio per un rischio clinico integrato tra ospedale e territorio
Gentile direttore, si rileva negli ultimi anni una maggiore consapevolezza da parte degli operatori sanitari circa l'implementazione delle azioni utili ad aumentare la sicurezza dei pazienti e la qualità delle cure. Tale consapevolezza si traduce nella necessità di utilizzo di standard e raccomandazioni cui fare riferimento, sia per quanto riguarda il personale sanitario impegnato in sedi ospedaliere, che quello collocato nei contesti territoriali.   Tuttavia, ad una più acuta osservazione, si evince che
Tommaso Mannone
Impatto della pandemia sulla salute mentale. Al Villa Sofia Cervello la task force psicologica
Impatto della pandemia sulla salute mentale. Al Villa Sofia Cervello la task force psicologica
Regioni e Asl
Impatto della pandemia sulla salute mentale. Al Villa Sofia Cervello la task force psicologica
Un team di esperti psicologi dal background eterogeneo per rispondere a bisogni complessi a sostegno della Salute di pazienti, familiari e operatori sanitari, ispirato alla psicologia dell’organizzazione, in linea con i più innovativi modelli organizzativi di risk management, intervenendo sul forte impatto psico-sociale della pandemia da Covid-19. L’Azienda ci spiega come la psicologia organizzativa sia un valore aggiunto.
Operazione Eos. Asp Palermo, 289 prestazioni in Open day di Partinico 
Operazione Eos. Asp Palermo, 289 prestazioni in Open day di Partinico 
Regioni e Asl
Operazione Eos. Asp Palermo, 289 prestazioni in Open day di Partinico 
E 109 somministrazioni Covid (9 domiciliari), tra 7 prime dosi, 2 seconde e 100 terze. Grandissimo l’afflusso anche nel camper mammografico con 71 le mammografie effettuate a bordo dell’ambulatorio mobile, e 40 tra Pap Test ed Hpv Test, per la prevenzione del cervicocarcinoma, mentre sono stati 60 i Sof Test distribuiti per la ricerca del sangue occulto nelle feci nell’ambito dello screeening del tumore del colon retto.
Covid. Omceo Catania sospende 10 medici e ne reintegra 2 
Covid. Omceo Catania sospende 10 medici e ne reintegra 2 
Regioni e Asl
Covid. Omceo Catania sospende 10 medici e ne reintegra 2 
Poche settimane fa erano stati sospesi 4 camici bianchi della provincia. Due medici hanno tuttavia deciso di vaccinarsi e sono stati quindi reintegrati. “Ancora non si riesce a comprendere perché alcuni colleghi si ostinino a voler proseguire la strada No-vax, insensibili ai progressi della scienza e alla situazione emergenziale che continua purtroppo a progredire, dichiara il presidente dell’Ordine etneo Igo La Mantia.
Terza dose. Asp Siracusa, al via la fascia di età 40-59 anni
Terza dose. Asp Siracusa, al via la fascia di età 40-59 anni
Regioni e Asl
Terza dose. Asp Siracusa, al via la fascia di età 40-59 anni
La “booster” al via da oggi in Sicilia. Dovranno essere trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario di vaccinazione. Coloro che hanno ricevuto l’unica dose Janssen, se sono già trascorsi sei mesi dalla somministrazione, indipendentemente dalla fascia di età possono recarsi in un punto vaccinale e ricevere la dose “booster” dei vaccini Pfizer o Moderna. Possibile prenotarsi sul sito regionale tramite Poste Italiane.
Giornata prematuri. All’Asp Trapani un incontro tra il personale e le famiglie
Giornata prematuri. All’Asp Trapani un incontro tra il personale e le famiglie
Regioni e Asl
Giornata prematuri. All’Asp Trapani un incontro tra il personale e le famiglie
L’unità di neonatologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate organizza oggi, alle 16, nella Cittadella della Salute di Palazzo Quercia, un incontro tra il personale della terapia intensiva neonatale, medici, infermieri, operatori socio-sanitari e le famiglie dei neonati prematuri che sono stati ricoverati o che lo sono attualmente.
Asp Siracusa. Nominati quattro nuovi Direttori di unità operative complesse
Asp Siracusa. Nominati quattro nuovi Direttori di unità operative complesse
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Nominati quattro nuovi Direttori di unità operative complesse
Alla direzione dell’Unità operativa complessa di Radioterapia è andato Salvatore Bonanno, mentre Direttore di Anatomia e Istologia Patologica dell’ospedale Umberto primo è stato nominato Rosario Tumino Ragusa e Sebastiano Stuto direttore del reparto di Medicina interna dell’ospedale di Lentini. Il dg Ficarra: “In corso le procedure per ulteriori nomine dei direttori delle restanti Strutture complesse”.
Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV
Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV
Regioni e Asl
Telemedicina. Presentato progetto pazienti affetti da HIV
Illustrata a Catania piattaforma per la continuità assistenziale. Il progetto indirizzato al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da HIV in base a quanto espresso dalle best practice nazionali, per contribuire al miglioramento della loro qualità di vita, al decentramento delle attività di cura e assistenza ed alla riduzione dei rischi clinici correlati alla degenza in strutture.
Palermo. Donna in codice rosso per infarto muore dopo essere arrivata in ospedale e i familiari devastano il pronto soccorso
Palermo. Donna in codice rosso per infarto muore dopo essere arrivata in ospedale e i familiari devastano il pronto soccorso
Regioni e Asl
Palermo. Donna in codice rosso per infarto muore dopo essere arrivata in ospedale e i familiari devastano il pronto soccorso
Non appena i sanitari dell’ospedale Civico hanno comunicato la notizia del decesso, i familiari della donna hanno danneggiato il pronto soccorso. Razza: “Atto violento, sconsiderato, insopportabile. Non si può giustificare con il dolore per la scomparsa di un proprio congiunto, arrivato in gravissime e disperate condizioni”. Anelli: “Oltre agli incentivi economici, far lavorare i professionisti in sicurezza”.
Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina
Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina
Regioni e Asl
Influenza. Al via la campagna vaccinale all’Asp Messina
La vaccinazione è particolarmente raccomandata alle persone di età superiore o pari a 65 anni, ai bambini a partire dai 6 mesi di età, oltre che al personale sanitario. Inoltre è raccomandata alle donne in gravidanza o nel post-partum e ai contatti dei nuovi nati. Raccomandato anche il vaccino “contro difterite-tetano-pertosse alle donne in gravidanza: gli anticorpi prodotti dalla madre passano attraverso la placenta”.
Nei PS di Ragusa grave carenza di medici
Nei PS di Ragusa grave carenza di medici
Regioni e Asl
Nei PS di Ragusa grave carenza di medici
Lo conferma la Asp, che ha disposto che tutte le Uoc delle Emergenze contribuiscano a garantire turni nei tre Pronto Soccorsi. “La situazione è particolarmente difficile a causa della carenza dei dirigenti medici nelle discipline di emergenza, soprattutto, nelle ASP delle province più piccole. Condizione che mette sottopressione il sistema sanitario già provato della pandemia”.
L’Ordine dei Medici di Catania sospende 4 no-vax
L’Ordine dei Medici di Catania sospende 4 no-vax
Regioni e Asl
L’Ordine dei Medici di Catania sospende 4 no-vax
Il presidente La Mantia: “Atto dovuto. Il vaccino è un requisito essenziale per poter svolgere l’attività sanitaria eppure esiste ancora una percentuale di Medici no vax ‘duri e puri’, che a Catania fortunatamente è minima. L’ultimo elenco di 6 medici non vaccinati pervenuto dall’Azienda Sanitaria di Catania al nostro Ordine nei giorni scorsi si è ridotto a 4”.
Controlli oculistici gratuiti: appuntamenti a Palermo, Caltanissetta e Catania
Controlli oculistici gratuiti: appuntamenti a Palermo, Caltanissetta e Catania
Regioni e Asl
Controlli oculistici gratuiti: appuntamenti a Palermo, Caltanissetta e Catania
Una struttura ambulatoriale mobile di 100 metri quadrati - un tir hi-tech - dotata di più postazioni, con a bordo qualificati specialisti, sarà a disposizione dei cittadini. Gli appuntamenti sono a Palermo domani e dopodomani in piazza Verdi; a Caltanissetta, in corso Umberto, sabato e domenica; a Catania l’8 e il 9 novembre (piazza da definirsi alla luce degli eventi climatici).
“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo
“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo
Regioni e Asl
“Non dimenticare il tuo cuore”. La campagna al Policlinico di Palermo
Per tutto il corrente mese sarà possibile prenotare una visita cardiologica gratuita. La campagna si rivolge a chi ha avuto un infarto oppure una rivascolarizzazione nell’ultimo anno. 30 i centri specialistici che aderiscono a questa iniziativa in Italia. La professoressa Novo: “Una possibilità che ha ancora più valore in un periodo storico in cui, a causa del covid, le cardiologie italiane hanno dimezzato accessi e visite”.
All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020
All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020
Regioni e Asl
All’Asp Palermo 1.000 mammografie in più rispetto al 2020
Sono 83.788 ad oggi gli inviti alle donne, ha aderito il 27% di loro, 22.364 utenti. Nel 2019 fu record però al 39%, obiettivo tornare a quei numeri. L’azienda: “Impegno corale che, anche in tempo di pandemia, sta consentendo di offrire un servizio adeguato ad ogni esigenza della donna. Grazie alle aperture straordinarie dei 15 centri dell’Asp e alla capillare attività itinerante che toccherà tutti i comuni della provincia”.
Contratto. Asp Ragusa replica all’Anaao: “Compiuti tutti i necessari adempimenti”
Contratto. Asp Ragusa replica all’Anaao: “Compiuti tutti i necessari adempimenti”
Regioni e Asl
Contratto. Asp Ragusa replica all’Anaao: “Compiuti tutti i necessari adempimenti”
“Non possono, neanche lontanamente, avere riscontro i numeri citati nell’articolo con riguardo all’Asp di Ragusa, cioè 23 milioni non spesi per il personale. Questa ASP ha invece compiuto tutti i necessari adempimenti contrattuali”, precisa l'Asp. “Le somme previste per il personale che questa Asp non riesce a spendere sono esclusivamente quelle relative a figure di dirigenti medici, ormai quasi del tutto irreperibili in tutta Italia”.