Sicilia
Covid. In Sicilia è polemica e gli Ordini richiamano i medici: “Comunicate in modo univoco”
Regioni e Asl
Covid. In Sicilia è polemica e gli Ordini richiamano i medici: “Comunicate in modo univoco”
“Legittime tutte le opinioni, legittima la presenza nei dibattiti dei social, ma quando lo scontro tra no-vax, no-pass e chi è disponibile alla vaccinazione diventa ideologico, messaggi inconciliabili con la scienza rischiano di avere conseguenze molto gravi”. Da qui l’appello alla “autorevolezza” e al “rigore delle sue informazioni, al di là delle considerazioni personali”. “È questo il profilo che chiediamo a tutti i colleghi”, scrivono i presidenti Omceo Sicilia.
“Cuore dell’atleta”, screening e controlli a Messina
Regioni e Asl
“Cuore dell’atleta”, screening e controlli a Messina
Al via il 3 settembre. Un’iniziativa promossa dall'Assessorato alle Politiche della salute del Comune di Messina e patrocinata da Ordine dei medici e odontoiatri, Ordine degli avvocati, Comitato pari opportunità dell'Ordine degli Avvocati, Us Acli, La Stella di Lorenzo onlus, Beat the Beat e Rete del dono. Obiettivo: incentivare la prevenzione e l’accesso agli screening nei confronti di tutte le fasce della popolazione.
Contrattualizzazioni sanitari. Smi Sicilia: “Regione le sblocchi, come richiesto dal Consiglio di Giustizia Amministrativa”
Regioni e Asl
Contrattualizzazioni sanitari. Smi Sicilia: “Regione le sblocchi, come richiesto dal Consiglio di Giustizia Amministrativa”
Il CGA ha dichiarato illegittimo il comportamento della Regione sull'accesso alle contrattualizzazioni dei sanitari spiegando che “non può l'amministrazione rivolgersi a tempo indefinito solo a quelli storici, creando un mercato chiuso, un sistema di oligopolio a strutture già contrattualizzate, destinate a gestire all’infinito”. Lo Smi ad “intraprendere azioni di risarcimento per tutti coloro bloccati ingiustamente”.
In Sicilia tre nuovi cantieri per potenziare ospedali
Regioni e Asl
In Sicilia tre nuovi cantieri per potenziare ospedali
Al “Gravina” di Caltagirone 16 posti letto di terapia sub intensiva, di cui otto predisposti per essere trasformati in intensiva; prevista anche la totale ristrutturazione del Ps. Al Ciss di Enna interventi di trasformazione in un Centro di recupero per i post-covizzati: 8 posti di terapia sub intensiva. Infine un nuovo complesso radiologico al “Civico” di Palermo, previsto anche uno spogliatoio.
Covid. Garantae Privacy boccia l’ordinanza della Sicilia sul personale non vaccinato degli enti pubblici
Regioni e Asl
Covid. Garantae Privacy boccia l’ordinanza della Sicilia sul personale non vaccinato degli enti pubblici
L’ordinanza 75/2021 prevede, tra le altre cose, una ricognizione dello stato vaccinale di tutti i dipendenti dei servizi essenziali a contatto diretto con l’utenza, prevedendo l'assegnazione ad altra mansione dei non vaccinati. Ma il Garante avverte: “Limitazioni dei diritti e delle libertà individuali possono essere introdotte solo da una norma nazionale di rango primario. Altrimenti si generano disparità rispetto al personale che svolge le medesime mansioni sull’intero territorio nazionale".
Uil Fpl: “Assunzioni in sanità siano certe”
Regioni e Asl
Uil Fpl: “Assunzioni in sanità siano certe”
Occorre “individuare risorse certe perché le assunzioni possano essere fatte davvero”, valorizzando “il capitale professionale, umano, rappresentato da lavoratrici e lavoratori impiegati nei mesi di pandemia, affinché l’emergenza diventi opportunità,. creando le condizioni perché alla nostra Isola venga finalmente assicurato un servizio di Medicina territoriale degno di questo nome”.
Covid. Tamponi obbligatori per chi arriva in Sicilia da Francia, Grecia e Paesi Bassi
Regioni e Asl
Covid. Tamponi obbligatori per chi arriva in Sicilia da Francia, Grecia e Paesi Bassi
Lo prevede l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci. Le stesse misure di prevenzione anti Covid sono già previste per chi proviene da Spagna, Portogallo e Malta, oltre che da alcuni Paesi extraeuropei, come disposto dal ministero della Salute. L'ORDINANZA
Covid. La Sicilia si blinda, tamponi obbligatori anche per chi arriva da Malta
Regioni e Asl
Covid. La Sicilia si blinda, tamponi obbligatori anche per chi arriva da Malta
Dopo Spagna e Portogallo, India, Brasile, Bangladesh e Sri Lanka, la Sicilia introduce misure di sicurezza per i soggetti provenienti in Sicilia da Malta, o che abbiano soggiornato e/o transitato in detto Paese nei 14 giorni precedenti all’arrivo nel territorio siciliano. Fino all’1 settembre 2021 dovranno sottoporti obbligatoriamente al tampone. Prorogata la "zona rossa" a Mazzarino e istituita quella di Riesi, in provincia di Caltanissetta. L'ORDINANZA
Palermo. Nuove stabilizzazione a Villa Sofia-Cervello
Regioni e Asl
Palermo. Nuove stabilizzazione a Villa Sofia-Cervello
Ad uscire dal precariato sono 3 tecnici sanitari di laboratorio biomedico; n. 4 ostetriche; 5 tecnici sanitari di radiologia medica; 25 infermieri; 1 collaboratore tecnico ingegnere clinico; 1 dirigente farmacista e 7 operatori socio-sanitari. Messina: “Un’ulteriore conferma degli impegni assunti a tutela dei lavoratori”.
Al Policlinico Cot di Messina un’innovativa tecnica di riabilitazione post-Covid
Regioni e Asl
Al Policlinico Cot di Messina un’innovativa tecnica di riabilitazione post-Covid
Tramite sensori indossabili, IoT, ShowMotionHome 4 Covid, soluzione tecnologica innovativa per l’assistenza, il monitoraggio, la valutazione della riabilitazione articolare presso il domicilio del paziente, si rivela utile nelle piccole isole. Prevede l’integrazione di sensoristica per il controllo e il monitoraggio remoto di parametri vitali rilevanti ai fini della diagnostica e della terapia a distanza di numerose patologie.
Vaccini Covid. Per l’Ugl chiudere gli hub periferici di Palermo è “una scelta illogica. No alla ritirata dal territorio”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Per l’Ugl chiudere gli hub periferici di Palermo è “una scelta illogica. No alla ritirata dal territorio”
Per il sindacato, la scelta di destinare tutte le attività e tutte le risorse al grande hub della fiera del Mediterraneo “non risolve alcun problema di contenimento in termini budget economico” e “contribuisce a rallentare se non ad ostacolare la lotta contro il virus”, in un momento in cui “i dati sulla percentuale dei vaccinati e di contagi nel territorio provinciale di Palermo, e non solo, sono ben lontani dalla soglia di sicurezza”. Chiesto l’intervento della Regione.
Incremento orario medici veterinari specialisti ambulatoriali. Il CdM impugna la legge Siciliana, la Uil insorge
Regioni e Asl
Incremento orario medici veterinari specialisti ambulatoriali. Il CdM impugna la legge Siciliana, la Uil insorge
L’art. 50 della legge 9/2021 stanziava risorse per consentire a ogni veterinario specialista ambulatoriale interno, già titolare di incarico da almeno 5 anni, di raggiungere le 30 ore settimanali. Un atto difeso dalla Uil, che evidenzia come la Regione, approvandola, sia sia “sforzata di avvicinare la situazione contrattuale dei veterinari specialisti ambulatoriali interni alle previsioni del vigente Acn”. Chiesti “interventi immediati per non disperdere le risorse stanziate”.
Vaccini Covid. Asp Agrigento, arrivano 24 sanitari dell’esercito
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Asp Agrigento, arrivano 24 sanitari dell’esercito
Da alcuni giorni, un team di militari composto da medici ed infermieri sta coadiuvando i sanitari dell’azienda agrigentina nella somministrazione delle dosi nei diversi centri vaccinali aziendali. Il supporto alla profilassi fornito dai militari rientra nell’ambito dell’accordo nazionale ‘Eos’ a sostegno delle regioni. I team integreranno il personale dell’Asp.
Asp Enna. Ospedale di Leonforte, sindaco e giunta occupano la struttura, chieste le dimissioni del dg Iudica
Regioni e Asl
Asp Enna. Ospedale di Leonforte, sindaco e giunta occupano la struttura, chieste le dimissioni del dg Iudica
L’occupazione ieri in mattinata, il sindaco punta il dito sulla gestione del commissario dell’Asp di Enna Francesco Iudica e chiede l'intervento del presidente della Regione Nello Musumeci, “con una visita nel presidio per affrontare le questioni aperte da tempo, come per esempio l’attivazione dei reparti mai avviati. Non andremo via se non riceveremo segnali concreti, le dimissioni di Iudica non sono barattabili”.
Asp Catania. Per il 30 giugno il Nursind proclama uno sciopero di 24 ore
Regioni e Asl
Asp Catania. Per il 30 giugno il Nursind proclama uno sciopero di 24 ore
Scrive il Nursind: “all’Asp di Catania mancano oltre 280 infermieri, mancano medici, personale di supporto. Il piano di investimenti sembra una chimera”. E ancora “i coordinatori vengono estrapolati dalle unità assistenziali ma conteggiati nelle dotazioni organiche”. Si lamenta anche “il mancato pagamento prestazioni aggiuntive al personale impegnato da gennaio 2021 nella campagna vaccinale anti Covid-19”.
Epatite C. Al via gli screening al Buccheri di Palermo
Regioni e Asl
Epatite C. Al via gli screening al Buccheri di Palermo
I risultati ottenuti fino a questo momento con quasi 5000 pazienti sottoposti a screening ab-HCV, hanno portato ad evidenziare una prevalenza sulla popolazione generale di quasi il 6% e di questi una percentuale di positivi di quasi il 2%. In Sicilia registrati 20.300 pazienti che rappresentano lo 0,35% della popolazione generale dell’Isola. Il 57% sono maschi con un’età media di 61 anni, il 34% di età superiore ai 70 anni.
Intramoenia. Psichiatra dell’Asp Ragusa arrestato per truffa, concussione e falso
Cronache
Intramoenia. Psichiatra dell’Asp Ragusa arrestato per truffa, concussione e falso
Il medico psichiatra, che non aveva dichiarato di svolgere attività libero professionale privata, ha ricevuto per anni dall’Asp il trattamento economico aggiuntivo previsto per il “lavoro esclusivo”. Intanto visitava pazienti a pagamento nel suo studio privato e consegnava loro anche certificazioni medico legali su documentazione intestata dell’Asp e materialmente redatte presso la struttura pubblica.
Bonus Covid. Ao Villa Sofia-Cervello di Palermo, a giugno nelle busta paga del comparto
Regioni e Asl
Bonus Covid. Ao Villa Sofia-Cervello di Palermo, a giugno nelle busta paga del comparto
Accordo sottoscritto ieri, mentre per il personale della dirigenza proseguono le trattative. Nella delibera di liquidazione del bonus Covid al personale del comparto si procede anche a liquidare l’incremento delle indennità di Malattie Infettive che per legge devono essere riconosciute a tutto il personale collocato in fascia A.
Sicilia. Ruggero Razza torna assessore alla Salute. Si era dimesso dopo la vicenda dei presunti dati Covid falsati
Regioni e Asl
Sicilia. Ruggero Razza torna assessore alla Salute. Si era dimesso dopo la vicenda dei presunti dati Covid falsati
Dalle parole ai fatti, Musumeci richiama in Giunta l’ex assessore alla Salute, dimessosi a marzo a causa di una inchiesta su presunti dati falsati nell’ambito dell’emergenza Covid. “Le indagini giudiziarie e le responsabilità politiche devono essere separate. Per questo ho insistito con Ruggero Razza affinché potesse riprendere il suo ruolo e contribuire positivamente a concludere un percorso amministrativo avviato in questi anni con i risultati che tutti conoscono”.
Covid. Smi Sicilia: “Superare inefficienze per permettere ai medici di famiglia di vaccinare”
Regioni e Asl
Covid. Smi Sicilia: “Superare inefficienze per permettere ai medici di famiglia di vaccinare”
Il sindacato contesta al governo regionale di non mettere i medici di famiglia nelle condizioni di offrire pienamente il loro contributo alla campagna vaccinale. Secondo lo Smi si è puntato sugli hub e su altre categoria sanitarie, “con un grande dispendio di finanziamenti pubblici”. Ora si parla di nuovo di puntare medici di medicina generale, ma “non vorremmo diventare vittime sacrificali dell’inefficienza della parte pubblica”.
Morte sospetta dopo vaccino AstraZeneca. La Procura di Siracusa chiarisce le cause del decesso del militare Paternò: “C’è stata una risposta infiammatoria esagerata perchè era positivo asintomatico senza saperlo”
Cronache
Morte sospetta dopo vaccino AstraZeneca. La Procura di Siracusa chiarisce le cause del decesso del militare Paternò: “C’è stata una risposta infiammatoria esagerata perchè era positivo asintomatico senza saperlo”
Il sottoufficiale di marina 43enne era morto il 9 marzo a Misterbianco (Catania), 15 ore dopo la prima dose del vaccino Astrazeneca. Per la Procura c’è una causa effetto dimostrata ma il decesso è “ascrivibile alla sua risposta individuale al vaccino, in virtù della concomitanza con la pregressa infezione da SARS-Cov2, decorsa del tutto asintomatica”
Sicilia. Musumeci vorrebbe richiamare Razza alla Salute
Regioni e Asl
Sicilia. Musumeci vorrebbe richiamare Razza alla Salute
A due mesi dallo scandalo dei dati falsati, il presidente della Regione pensa di richiamare l’assessore a Palazzo d’Orleans perché “la Sicilia ha bisogno di persone per bene e competenti come lui, “ e “nessuno mi pare in Sicilia abbia mai rassegnato le dimissioni da una carica istituzionale raggiunto da un avviso di garanzia per un reato non associativo”. Una ipotesi, quella del ritorno di Razza alla salute, accolta con favore dall’Ugl.
Palermo. All’Ospedale Cervello attivati 33 nuovi posti letto di Terapia intensiva respiratoria
Regioni e Asl
Palermo. All’Ospedale Cervello attivati 33 nuovi posti letto di Terapia intensiva respiratoria
Si rafforza la Pneumologia, con 33 posti letto che si aggiungono ai 40 già presenti. Per il Dg Messina “un traguardo importante che ci permette di aumentare la capacità ricettiva dei pazienti affetti da patologie respiratorie severe, per un più ampio processo di rilancio e di ammodernamento in cui siamo intensamente impegnati”.
Procreazione assistita. riparte l’attività a “Villa Sofia Cervello”
Regioni e Asl
Procreazione assistita. riparte l’attività a “Villa Sofia Cervello”
“Aver riattivato 20 posti letto di ‘Ostetricia e Ginecologia’ per l’assistenza di pazienti non Covid e aver riorganizzato i posti letto di ‘Ostetricia e Ginecologia’ destinati ai pazienti Covid spostandoli presso il reparto indistinto ad indirizzo chirurgico - commenta Walter Messina, dg degli Ospedali Riuniti Villa Sofia- Cervello - ha segnato un tassello importante del percorso di riconversione di alcune attività verso l’assistenza non Covid”.
In “zona rossa” il Comune di Maletto nel catanese
Regioni e Asl
In “zona rossa” il Comune di Maletto nel catanese
L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci avrà efficacia dal 22 maggio al 3 giugno. Viene anche anticipata al 23 maggio la cessazione dell’efficacia dell’ordinanza regionale scorso che aveva prorogato al 31 maggio le misure di contenimento per gli arrivi in Sicilia
Covid. Senza correttivi sulla retribuzione del personale in quiescienza a rischio tenuta Ssn
Federsanità
Covid. Senza correttivi sulla retribuzione del personale in quiescienza a rischio tenuta Ssn
La circolare INPS n. 70/2021, anziché ridimensionare gli effetti del discusso art. 3bis del D.L. n.2/2021, ha operato un distinguo tra coloro per i quali è prevista la sospensione del trattamento pensionistico durante l’incarico per far fronte all'emergenza Covid, e coloro che invece possono ricevere l’assegno insieme alla retribuzione. Si rischia così di mettere in ginocchio il sistema sanitario, soprattutto per le piccole realtà che ad oggi hanno una carenza di anestesisti che varia tra il 40 % ed il 60%.
Angelo Aliquò e Tiziana Frittelli
Migranti. A Palermo apre un ambulatorio per chi ha subito torture nel paese di provenienza
Regioni e Asl
Migranti. A Palermo apre un ambulatorio per chi ha subito torture nel paese di provenienza
L'iniziativa promossa da Medici Senza Frontiere (Msf) e dall’Asp palermitana. L’obiettivo del percorso riabilitativo offerto è migliorare lo stato psico-fisico dei pazienti attraverso l’intervento di un’équipe interdisciplinare che affronta le problematiche psicologiche, mediche, sociali e legali, seguendo gli specifici bisogni della persona. I servizi offerti vanno dalla psicoterapia alla medicina generale e legale, dalla fisioterapia all’assistenza sociale e legale.
Vaccini Covid. Dopo le Isole, la Sicilia punta ai piccoli comuni montani covid free
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Dopo le Isole, la Sicilia punta ai piccoli comuni montani covid free
Lo annuncia il presidente Musumeci a termine di un colloqui con il commissario nazionale per l’emergenza Figliuolo. “Si inizierà con i centri al di sotto dei mille abitanti, ma contiamo di ampliare presto la platea”. Già data disposizione alle Asp per predisporre la necessaria organizzazione. E la Regione chiede la collaborazione dei sindaci.
Ostetrica al Cannizzaro di Catania. Nursind: “Carenza di personale e gravi rischi per i pazienti”
Regioni e Asl
Ostetrica al Cannizzaro di Catania. Nursind: “Carenza di personale e gravi rischi per i pazienti”
A cominciare dalla presenza di un locale “definito tecnico nelle sale dedicate all’urgenza-emergenza”, dove, denuncia il sindacato “sono regolarmente ricoverati uno, due pazienti, generalmente in ventilazione assistita, in carico alla Rianimazione come si evince dalla documentazione sanitaria”. Il Nursind chiede quindi la rimozione di questi “letti tecnici” e l’integrazione del personale.
Vaccini Covid. In Sicilia parte la campagna di immunizzazione di massa nelle isole minori
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Sicilia parte la campagna di immunizzazione di massa nelle isole minori
Al via contestualmente in tutta la Regione le prenotazioni per le persone nate fino al 1971 compreso. La vaccinazione di massa nelle isole riguarderà, invece, tutti i maggiorenni: si inizia con Lampedusa, Linosa e Salina, poi le altre, a partire dal 10 maggio. Musumeci: “Nessuna volontà di disobbedire al Piano nazionale, ma non abbiamo poteri sanzionatori o coercitivi per convincere i riottosi anziani e fragili a vaccinarsi. Quindi basta scorte nei frigoriferi, in attesa che avvenga una ‘conversione’ da parte dei cittadini diffidenti”.



