Sicilia

Undicenne ha emorragia cerebrale, salvata a Catania
Undicenne ha emorragia cerebrale, salvata a Catania
Regioni e Asl
Undicenne ha emorragia cerebrale, salvata a Catania
Giunta a fine settembre al Canizzaro a bordo di un elicottero 118. Dalla Tac emerge una micro malformazione artero-venosa nell’ippocampo-paraippocampo. Dopo qualche giorno, e in due sedute, viene trattata nella sala angiografica, in cui è presente uno dei più sofisticati angiografi biplani esistenti. Quindi ricoverata in unità di rianimazione, ha trascorso gli ultimi giorni di convalescenza, in buona salute, in Pediatria
Covid. Sicilia cerca professionisti della sanità per eseguire screening volontario su larga scala
Covid. Sicilia cerca professionisti della sanità per eseguire screening volontario su larga scala
Regioni e Asl
Covid. Sicilia cerca professionisti della sanità per eseguire screening volontario su larga scala
L’iniziativa, attraverso l’esecuzione di tamponi rapidi su un campione significativo della popolazione, è finalizzata a “intercettare la presenza del virus nelle fase iniziali della malattia, evitando che l’evolversi della patologia determini quadri clinici che potrebbero riflettersi sul sistema ospedaliero siciliano”. Razza: “Facciamo appello al buon senso dei siciliani affinché aderiscano allo screening volontario e spero sinceramente che giungano adesioni incoraggianti da parte dei professionisti”.
Ospedale di Noto. Asp Siracusa delibera gara affidamento
Ospedale di Noto. Asp Siracusa delibera gara affidamento
Regioni e Asl
Ospedale di Noto. Asp Siracusa delibera gara affidamento
Sperimentazione gestionale in partnership pubblico-privato. La gara, ad evidenza pubblica con procedura aperta, sarà espletata in modalità telematica e sarà aggiudicata, per la durata di nove anni, in base al criterio dell’offerta economica più vantaggiosa.
Omceo Palermo. Amato riconfermato presidente
Omceo Palermo. Amato riconfermato presidente
Regioni e Asl
Omceo Palermo. Amato riconfermato presidente
Confermati i vertici uscenti, con Giovanni Merlino vicepresidente e Silvana Muscarella segretario. Mario Marrone è invece il nuovo tesoriere e neo eletto alla presidenza della commissione albo odontoiatri. Amato ha ringraziato tutti i colleghi che negli anni hanno apprezzato il lavoro del Consiglio.
Covid. In Sicilia obbligo di mascherina in presenza di estranei. Musumeci firma ordinanza
Covid. In Sicilia obbligo di mascherina in presenza di estranei. Musumeci firma ordinanza
Regioni e Asl
Covid. In Sicilia obbligo di mascherina in presenza di estranei. Musumeci firma ordinanza
Tra le nuove disposizioni anche il “divieto di assembramento mediante il prolungato stazionamento nei luoghi pubblici o aperti al pubblico quali, a titolo esemplificativo, le strade, le piazze e i parchi”. Musumeci: “I nostri costanti e ripetuti inviti alla prudenza purtroppo non sono stati da tutti adeguatamente raccolti ed entriamo in una fase difficile dell’epidemia, con l’arrivo della stagione influenzale. La Sicilia non vuole un nuovo lockdown, ma per impedirlo dobbiamo impegnarci tutti, soprattutto i più giovani”. L’ORDINANZA
Asp Siracusa. Contratto di ruolo per 19 precari, presto altri 100 
Asp Siracusa. Contratto di ruolo per 19 precari, presto altri 100 
Regioni e Asl
Asp Siracusa. Contratto di ruolo per 19 precari, presto altri 100 
Le prime 19 figure professionali precarie di dirigenza medica e non medica e del comparto, grazie al processo di stabilizzazione avviato dall’azienda secondo le legge Madia. Seguiranno oltre un centinaio tra Infermieri, Ostetriche, Oss, dirigenza delle branche di Igiene, Geriatria, Chirurgia generale, Radioterapia e Neurologia, dirigenti Farmacista, Statistico, Biologo ed Ingegnere
Coronavirus. In Sicilia scendono in campo le Usca scolastiche
Coronavirus. In Sicilia scendono in campo le Usca scolastiche
Regioni e Asl
Coronavirus. In Sicilia scendono in campo le Usca scolastiche
Le Usca scolastiche avranno a disposizione una specifica linea telefonica mobile di riferimento che, una volta attivata, sarà a disposizione dei dirigenti e referenti delle scuole per velocizzare ogni procedura in caso di allarme covid. In caso di sospetta positività, le Usca scolastiche si recheranno nell'istituto per la somministrazione del test rapido antigenico; in caso di positività si passerà al test molecolare, eseguito dal Dipartimento di prevenzione dell'Asp competente per territorio.
Le elezioni dell’Opi Palermo si fanno in ospedale. Ma è polemica
Le elezioni dell’Opi Palermo si fanno in ospedale. Ma è polemica
Regioni e Asl
Le elezioni dell’Opi Palermo si fanno in ospedale. Ma è polemica
Le sedi scelte sono l’ospedale Civico e il Villa Sofia - Cervello di Palermo (centri Covid) e il presidio ospedaliero Asp di Termini Imerese. Ma per alcuni iscritti all’Ordine si tratta di una scelta “inopportuna”, tanto più con l’emergenza covid in corso. Da qui l’appello all’assessore affinché intervenga per far spostare le operazioni elettorali in strutture extra ospedaliere. “Abbiamo avanzato anzitempo questa proposta ai vertici dell’Ordine provinciale ma invano. Occorreo privilegiare la prudenza e la prevenzione”. LA LETTERA
Ragusa. Visite private non autorizzate e senza fattura. Interdetto medico in escluvità
Ragusa. Visite private non autorizzate e senza fattura. Interdetto medico in escluvità
Regioni e Asl
Ragusa. Visite private non autorizzate e senza fattura. Interdetto medico in escluvità
Contravvenendo al vincolo di esclusività, il medico effettuava indebitamente, senza alcuna autorizzazione, “numerose e continuative visite private a domicilio”, senza fare transitare i pazienti dallo sportello dedicato per la prenotazione e per il pagamento di quanto dovuto all’ASP, appropriandosi dell’intera somma di denaro ricevuta direttamente dagli assistiti senza, peraltro, rilasciare alcuna fattura o ricevuta fiscale.
Veterinari pubblici. Regione Sicilia e sindacati siglato accordo per incremento ore
Veterinari pubblici. Regione Sicilia e sindacati siglato accordo per incremento ore
Regioni e Asl
Veterinari pubblici. Regione Sicilia e sindacati siglato accordo per incremento ore
L’incremento delle ore (fino a 30 ore settimanali) “consentirà alle Asp siciliane e all’Izs di fornire adeguate garanzie di efficacia, efficienza, appropriatezza ed economicità all’azione della P.A., con significativi benefici, in termini sanitari, sia con riferimento ai controlli sanitari che alle attività laboratoristiche correlate, comportando un ampliamento delle possibilità di commercializzazione dei prodotti di origine animale siciliani”, evidenziano Cisl Medici, Fespa, Sumai e Uil Fpl.
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Amici Onlus dona nuovo software per gestione del registro regionale pazienti
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Amici Onlus dona nuovo software per gestione del registro regionale pazienti
Regioni e Asl
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Amici Onlus dona nuovo software per gestione del registro regionale pazienti
Il nuovo software sarà fondamentale per migliorare l’appropriatezza dei trattamenti farmacologici dei pazienti con Mici e per rendere ancora più efficiente ed efficace l’applicazione del Pdta. La Sicilia sarà la prima regione ad essere interconnessa, ma il software potrebbe essere utilizzato in Campania
Trapianto di utero. Dimessa la paziente trapiantata. Cardillo (Cnt): “Confermata la bontà del protocollo”
Trapianto di utero. Dimessa la paziente trapiantata. Cardillo (Cnt): “Confermata la bontà del protocollo”
Scienza e Farmaci
Trapianto di utero. Dimessa la paziente trapiantata. Cardillo (Cnt): “Confermata la bontà del protocollo”
Il trapianto era stato effettuato il 21 agosto scorso da un’equipe composta da medici e operatori sanitari del Centro trapianti del Policlinico e dell’Ospedale Cannizzaro e reso possibile grazie a una sperimentazione approvata dal Centro nazionale trapianti nel 2018. Già 7 nuove pazienti sono pronte a ricevere un utero e altre 15 stanno completando l’iter valutativo per l’iscrizione in lista d’attesa
S. Vincenzo di Taormina. Al via il restyling, previsto un eliporto
S. Vincenzo di Taormina. Al via il restyling, previsto un eliporto
Regioni e Asl
S. Vincenzo di Taormina. Al via il restyling, previsto un eliporto
Due nuovi corpi, ospiteranno parcheggi, nuovi servizi e una elisuperficie in grado di rispondere con tempi di intervento molto rapidi alle situazioni di emergenza. Il Governatore: “È un progetto che porta in dote tutta quella funzionalità che finora è mancata a una struttura sanitaria di così alto livello.,L’elipista andrà a colmare un vuoto e a soddisfare un’esigenza che si avverte continuamente”
Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare
Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare
Regioni e Asl
Giovanni Paolo II di Ragusa. Inserito impianto innovativo per neurostimolazione midollare
Contro il dolore cronico, ci si è avvalsi di un sistema innovativo, impiantato per la prima volta a luglio a Parma e a Roma, che permette di rimuovere su misura il dolore persistente da fallimento della chirurgia vertebrale. Lo stimolatore impiantato è l’unico in grado di rilasciare impulsi fra 2 e 10000 HZ e tutte le forme d’onda disponibili sul mercato, interrompendo la trasmissione dei segnali dolorosi al cervello
Giornata Mondiale della Fisioterapia in Sicilia: “Attenzione a disabili e fragili”
Giornata Mondiale della Fisioterapia in Sicilia: “Attenzione a disabili e fragili”
Regioni e Asl
Giornata Mondiale della Fisioterapia in Sicilia: “Attenzione a disabili e fragili”
Ieri le celebrazioni, occasione per ribadire “l’importanza del patto stretto con le persone con disabilità e per ricordare il ruolo cruciale del fisioterapista nella relazione di cura con la persona disabile. È fondamentale erogare ‘la buona fisioterapia’, migliorando i modelli organizzativi esistenti e soprattutto tutelando i cittadini da chi, esercitando abusivamente, fa danno invece di curare
Cronicità endocrino-metaboliche. A Messina parte il progetto per la gestione dei casi secondarie a tumori cerebrali in età pediatrica
Cronicità endocrino-metaboliche. A Messina parte il progetto per la gestione dei casi secondarie a tumori cerebrali in età pediatrica
Regioni e Asl
Cronicità endocrino-metaboliche. A Messina parte il progetto per la gestione dei casi secondarie a tumori cerebrali in età pediatrica
Il progetto dell’Azienda Universitaria Policlinico “Gaetano Martino” prevede un tempo di attuazione di 48 mesi e punta, tra le altre cose, alla realizzazione di un Pdta dedicato. Tra gli altri obiettivi, la riduzione della migrazione passiva extra-regionale dei pazienti e la riduzione del numero di ricoveri ospedalieri presso centri di riferimento. ESTRATTO DEL PROGETTO
Fermare emorragia dei medici dal servizio 118 della Sicilia
Fermare emorragia dei medici dal servizio 118 della Sicilia
Lettere al direttore
Fermare emorragia dei medici dal servizio 118 della Sicilia
Gentile Direttore, lo Sami non può restare immobile ed in silenzio nel vedere lentamente ma costantemente morire un servizio così essenziale per la salute dei cittadini. Anche se ad oggi risulta vano ogni appello fatto alla classe politica e dirigenziale, miope ed irresponsabile (o forse cosciente e consapevole?), questo Sindacato non può permettere lo smantellamento di fatto dell’Emergenza Sanitaria Territoriale, che si regge sicuramente sul parco auto (vetusto e fatiscente) e sul
Antonino Grillo
Catania. Al via i lavoro per la riqualificazione dell’ex ospedale Santa Marta
Catania. Al via i lavoro per la riqualificazione dell’ex ospedale Santa Marta
Regioni e Asl
Catania. Al via i lavoro per la riqualificazione dell’ex ospedale Santa Marta
La Giunta ha autorizzato la demolizione selettiva e controllata dell'edificio degli anni 50-60. Musumeci: “Abbattiamo un edificio che non trasferisce alcuna suggestione, per conferire invece il giusto decoro a un gioiello dell'architettura settecentesca del Vaccarini. Per la prima volta in Sicilia si dà vita a un processo di ripristino alla bellezza e, dove ve ne saranno le condizioni, replicheremo la misura”. Il palazzo settecentesco restaurato ospiterà la sede della Soprintendenza.
Tumore al fegato inoperabile. L’Ismett sceglie il trapianto
Tumore al fegato inoperabile. L’Ismett sceglie il trapianto
Scienza e Farmaci
Tumore al fegato inoperabile. L’Ismett sceglie il trapianto
Al primo studio che dimostra la validità terapeutica del trapianto di fegato in caso di cancro al fegato, pubblicato su The Lancet Oncology, aveva partecipato anche l’Istituto palermitano, che ora ha percorso proprio quella strada per il trattamento di una paziente che non poteva essere sottoposta alla resezione chirurgica. Il trapianto di fegato come cura dei tumori del fegato in fase primitiva o metastatica anche al centro di nuovi studi multicentrici avviati da Ismett con la rete oncologica siciliana.
Università di Messina. Il Dai materno infantile del Policlinico nel network dei grandi ospedali pediatrici italiani 
Università di Messina. Il Dai materno infantile del Policlinico nel network dei grandi ospedali pediatrici italiani 
Regioni e Asl
Università di Messina. Il Dai materno infantile del Policlinico nel network dei grandi ospedali pediatrici italiani 
Il DAI del “G. Martino” entra nell’Associazione ospedali pediatrici italiani. Il Rettore Salvatore Cuzzocrea: “Metteremo a disposizione del territorio cure pediatriche di alta specializzazione. Il Dai diventerà punto di riferimento per il territorio, ed in particolare per la Sicilia Occidentale, per l’assistenza pediatrica di alta specialità”
Maria Grazia Elfio
Sicilia. Vaccinazioni antinfluenzali in aumento, ma l’emergenza pandemica impone uno sforzo corale più intenso. Sul tavolo anche l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
Sicilia. Vaccinazioni antinfluenzali in aumento, ma l’emergenza pandemica impone uno sforzo corale più intenso. Sul tavolo anche l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
Alleati contro l'influenza: vaccinarsi al tempo della pandemia
Sicilia. Vaccinazioni antinfluenzali in aumento, ma l’emergenza pandemica impone uno sforzo corale più intenso. Sul tavolo anche l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari
Nel territorio, secondo la prospettiva offerta dall’Assessore Razza, non ci sono solo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, che pur rappresentano il punto più avanzato di contatto diretto con ogni cittadino. Ci sono anche altre tipologie professionali nell’universo del sistema sanitario che possono garantire oggi una maggiore azione di copertura vaccinale come, per esempio, la rete delle farmacie sul territorio che oggi sta lavorando attivamente soprattutto in quelle comunità che sono più piccole.
Policlinico di Messina, avanti tutta con il rilancio
Policlinico di Messina, avanti tutta con il rilancio
Regioni e Asl
Policlinico di Messina, avanti tutta con il rilancio
Varate al Policlinico "G. Martino" una Stroke Unit per i pazienti con Ictus; la T.I.P.O. (Terapia Intensiva Post Operatoria); il nuovo Hospice di Oncologia ed il nuovo reparto di Ematologia. Le quattro nuove realtà sono state illustrare oggi attraverso un tour inaugurativo, guidato dal rettore di Messina, Salvatore Cuzzocrea.
Maria Grazia Elfio
Specialistica ambulatoriale veterinaria. Sindacati e Regione trattano sul tetto minimo di ore settimanali
Specialistica ambulatoriale veterinaria. Sindacati e Regione trattano sul tetto minimo di ore settimanali
Regioni e Asl
Specialistica ambulatoriale veterinaria. Sindacati e Regione trattano sul tetto minimo di ore settimanali
L’assessorato propone un minimo di 24 ore mentre Cisl Medici, Sumai, Fespa e Uil Fpl ne propongono 30. Ma il clima è di dialogo e i tecnici della Regione si sono riservati di effettuare ulteriori valutazioni e simulazioni, da ridiscutersi in un successivo incontro, da calendarizzarsi a breve.
Pronto Soccorso siciliani gestiti dalla Lombardia? Razza smentisce e sollecita l’ex sindaco di Catania a chiedere scusa
Pronto Soccorso siciliani gestiti dalla Lombardia? Razza smentisce e sollecita l’ex sindaco di Catania a chiedere scusa
Regioni e Asl
Pronto Soccorso siciliani gestiti dalla Lombardia? Razza smentisce e sollecita l’ex sindaco di Catania a chiedere scusa
Enzo Bianco aveva ripreso, sui social, il titolo di un giornale sulla gestione dei PS affidati alla Lombardia e riferito di voci in merito a “togliere il medico dall’ambulanza”. L’assessore smentisce: “Enzo diffonde una notizia falsa, che viene commentata con insulti e minacce al presidente della Regione. È una condotta che intendo segnalare all'autorità giudiziaria perché l'istigazione all'odio e la diffamazione aggravata non sono tollerabili. Bianco chieda immediatamente scusa o agirò di conseguenza”, avverte Razza.
Quando avremo il vaccino Covid a chi lo daremo prioritariamente?
Quando avremo il vaccino Covid a chi lo daremo prioritariamente?
Lettere al direttore
Quando avremo il vaccino Covid a chi lo daremo prioritariamente?
Gentile direttore, COVID 19 ha portato alla luce uno dei temi più caldi e complessi della sanità pubblica italiana, quello delle scelte di allocazione e prioritizzazione in contesti di risorse limitate. Si tratta di un problema piuttosto noto agli addetti ai lavori, a coloro che operano nelle terapie intensive, ai trapiantologi, a chi tra i bioeticisti si occupa di allocazione delle risorse. Eppure è un tema che nella coscienza di un
Lucia Craxì
Sicilia. Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
Sicilia. Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
Regioni e Asl
Sicilia. Senior Italia FederAnziani: “Urgente riattivare ambulatori per attività specialistica e screening”
La richiesta lanciata dal Board dell’Associazione che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Sicilia in una tavola rotonda virtuale.
Aids. I 30 anni della Legge 135. In Sicilia da gennaio attiva la Commissione regionale
Aids. I 30 anni della Legge 135. In Sicilia da gennaio attiva la Commissione regionale
Regioni e Asl
Aids. I 30 anni della Legge 135. In Sicilia da gennaio attiva la Commissione regionale
La Regione ha già recepito l’intesa Stato-Regioni sul documento “Piano nazionale di interventi contro l’HIV e AIDS” (c.d. P.N. AIDS) e, contestualmente, costituito la commissione regionale AIDS.
Infermieri sul piede di guerra: “Regione sorda alle nostre istanze”
Infermieri sul piede di guerra: “Regione sorda alle nostre istanze”
Regioni e Asl
Infermieri sul piede di guerra: “Regione sorda alle nostre istanze”
“Dotazioni organiche insufficienti, reclutamenti a partita iva e nessun impegno sul fronte degli infermieri di famiglia”, sono le principali criticità denunciate dai nove Ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche dell’Isola. Tutto fermo anche sul fronte dell’infermiere di famiglia e di comunità: “Il coordinamento degli Ordini delle professioni infermieristiche già tanto tempo fa aveva sottoposto all’attenzione dell’Assessorato un progetto ‘chiavi in man’, ma da allora è calato il silenzio”.
Siracusa. Riaperto il concorso per le Direzioni di Struttura complessa. Al via anche la formazione delle graduatorie per future assunzioni
Siracusa. Riaperto il concorso per le Direzioni di Struttura complessa. Al via anche la formazione delle graduatorie per future assunzioni
Regioni e Asl
Siracusa. Riaperto il concorso per le Direzioni di Struttura complessa. Al via anche la formazione delle graduatorie per future assunzioni
Sono 38 incarichi a bando per la direzione di struttura complessa delle aree medica, sanitaria e veterinaria dell’Azienda. L’avviso pubblicato nella GURS insieme ad altri distinti bandi per la formulazione delle graduatorie finalizzate ad eventuale assunzioni, a tempo determinato, di personale della dirigenza dell’area sanità, professionale, tecnica e di personale del comparto. LA GURS
‘Camici grigi’ in piazza a Palermo: “Formazione, serve riforma”
‘Camici grigi’ in piazza a Palermo: “Formazione, serve riforma”
Regioni e Asl
‘Camici grigi’ in piazza a Palermo: “Formazione, serve riforma”
Domani dalle 10 in piazza gli studenti di Medicina, i Medici neoabilitati, quelli in formazioni Specialistica e i corsisti di Medicina Generale. “Abbiamo vissuto sulla nostra pelle gli effetti dei continui tagli alla Sanità. Non siamo più disposti ad accettare il persistere di una situazione malsana e contradditoria: la carenza di Medici specialisti e, contemporaneamente, il blocco del sistema formativo”