Sicilia

Nuovo ospedale di Ragusa. La Guardia di Finanza indaga su appalti
Nuovo ospedale di Ragusa. La Guardia di Finanza indaga su appalti
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Ragusa. La Guardia di Finanza indaga su appalti
La notizia confermata dalla Asp. Gli agenti hanno richiesto ed acquisito documenti afferenti le attività di collaudo di strutture e attrezzature al servizio del Nuovo Ospedale di Ragusa “Giovanni Paolo II”. “Siamo come sempre a piena disposizione delle autorità inquirenti” afferma il Direttore Amministrativo Elvira Amata.
Diabete. Si apre a Palermo la II° Conferenza regionale delle associazioni siciliane
Diabete. Si apre a Palermo la II° Conferenza regionale delle associazioni siciliane
Regioni e Asl
Diabete. Si apre a Palermo la II° Conferenza regionale delle associazioni siciliane
L’Evento è promosso dalla Federazione Diabete Sicilia che si propone di promuovere l’aggregazione tra le diverse Associazioni presenti sul territorio regionale al fine di far fronte alle sempre più complesse problematiche della persona con diabete. Prevista la partecipazione del sottosegretario alla Salute Davide Faraone, dell’assessore regionale alla Salute Baldassare Guicciardi e del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Disabili gravissimi, Crocetta: “Partiti gli accrediti degli assegni di cura”
Disabili gravissimi, Crocetta: “Partiti gli accrediti degli assegni di cura”
Regioni e Asl
Disabili gravissimi, Crocetta: “Partiti gli accrediti degli assegni di cura”
Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il presidente della Regione annuncia che 174 disabili gravissimi della provincia di Palermo hanno ricevuto l’accredito dei primi tre mesi dell'assegno di cura ed altri lo riceveranno in giornata. “Nel giro di qualche giorno le altre Asp provvederanno a saldare quanto spetta ai disabili gravissimi delle altre province”.
Cassazione. Infermiere aggredito al pronto soccorso: “L’azienda risarcisca il danno biologico per non aver garantito la sicurezza”
Cassazione. Infermiere aggredito al pronto soccorso: “L’azienda risarcisca il danno biologico per non aver garantito la sicurezza”
Lavoro e Professioni
Cassazione. Infermiere aggredito al pronto soccorso: “L’azienda risarcisca il danno biologico per non aver garantito la sicurezza”
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha riconosciuto le responsabilità di un'azienda ospedaliera di Palermo per non aver garantito la sufficiente sicurezza a un professionista aggredito durante lo svolgimento del suo lavoro. LA SENTENZA.
Oncochip mapperà tumori per delineare terapia ad hoc. Lorenzin: “Italia unica dove è gratuito”
Oncochip mapperà tumori per delineare terapia ad hoc. Lorenzin: “Italia unica dove è gratuito”
Scienza e Farmaci
Oncochip mapperà tumori per delineare terapia ad hoc. Lorenzin: “Italia unica dove è gratuito”
Il ministero della Salute finanzierà l’iniziativa per le Regioni con Irccs oncologici. “Costruiremo una sorta di internet dei genomi, dove il genoma di ogni paziente sarà collegato a tutta la conoscenza disponibile e contribuirà a sua volta ad accrescere la conoscenza per il paziente successivo”, ha detto Pier Giuseppe Pelicci, Direttore Scientifico di Acc.
Attilia Burke
Sicilia. Disabili, polemiche sui fondi. Crocetta: “Le Asp stanno erogando l’assegno di cura”
Sicilia. Disabili, polemiche sui fondi. Crocetta: “Le Asp stanno erogando l’assegno di cura”
Regioni e Asl
Sicilia. Disabili, polemiche sui fondi. Crocetta: “Le Asp stanno erogando l’assegno di cura”
Nei giorni scorsi il conduttore Pif era tornato sulla vicenda sostenendo che, nonostante gli impegni annunciati dalla Regione, ì “i disabili non hanno ricevuto un euro”. Ma il governatore rassicura: “La Regione ha compiuto tutti gli atti necessari. Le Aziende sanitarie hanno già ricevuto i fondi e nei prossimi giorni verranno erogati i fondi alle persone beneficiarie”.
Nuovo ospedale di Ragusa. Il 20 giugno al via le prime attività
Nuovo ospedale di Ragusa. Il 20 giugno al via le prime attività
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Ragusa. Il 20 giugno al via le prime attività
Il Dg Aricò si dice “particolarmente orgoglioso di portare a compimento questo progetto ambizioso che dona un nuovo ospedale di grande qualità, che certamente migliorerà le risposte di salute per la popolazione della provincia”. La struttura sarà ufficialmente inaugurata il 26 giugno, una volta terminato il trasferimento dei reparti e dei servizi.
Sistemi socio-sanitari. “La sanità del XXI secolo. Meno e meglio”
Sistemi socio-sanitari. “La sanità del XXI secolo. Meno e meglio”
Sicilia
Sistemi socio-sanitari. “La sanità del XXI secolo. Meno e meglio”
È questo il titolo del libro di Massimo Tosini, tecnico di radiologia, sociologo, presentato ieri, a Palermo. L'incontro è soltanto il primo di una serie già programmati, che si concluderanno il prossimo 21 novembre alla Camera dei Deputati. Al centro del dibattito l'impostazione gestionale dei sistemi sociali e sanitari.
Civico di Palermo. Ampliamento del pronto soccorso, consegnata la prima area di osservazione breve intensiva
Civico di Palermo. Ampliamento del pronto soccorso, consegnata la prima area di osservazione breve intensiva
Regioni e Asl
Civico di Palermo. Ampliamento del pronto soccorso, consegnata la prima area di osservazione breve intensiva
Inaguruati 15 nuovi posti per l’area di osservazione breve intensiva più altri 18 posti che saranno attivati nei prossimi giorni. Tra 6 mesi prevista la consegna degli spazi per i codici verdi e quelli per i codici gialli e rossi. Nei prossimi mesi sarà attiva anche l’area per la radiologia.
Cardiologia. Stenosi aortica, 20mila interventi eseguiti in 10 anni con la Tavi
Cardiologia. Stenosi aortica, 20mila interventi eseguiti in 10 anni con la Tavi
Scienza e Farmaci
Cardiologia. Stenosi aortica, 20mila interventi eseguiti in 10 anni con la Tavi
Questi i numeri della tecnica che consente l’impianto di valvola aortica per via transcatetere, effettuata la prima volta in Italia nel 2007, emersi dal Rapporto di attività di Gise - Società italiana di cardiologia interventistica. Una tecnica non rimborsata in tutte le Regioni in maniera uniforme.
Diabete. Insegnante lascia la scuola per soccorrere il figlio a casa. Viene sospeso, ma vince il ricorso
Diabete. Insegnante lascia la scuola per soccorrere il figlio a casa. Viene sospeso, ma vince il ricorso
Regioni e Asl
Diabete. Insegnante lascia la scuola per soccorrere il figlio a casa. Viene sospeso, ma vince il ricorso
La vicenda, avvenuta in provincia di Agrigento, risale al 2015. L’assenza era stata autorizzato, annullata la sospensione. Federazione Diabete Giovanile: “Soddisfazione per la sentenza, ma il caso lascia comunque l’amaro in bocca perché mostra tutta l’inadeguatezza e la superficialità con cui le istituzioni affrontano il problema degli alunni con diabete e dei loro genitori”.
Asp Ragusa. Prorogati al 31 dicembre 2017 gli incarichi a tempo determinato
Asp Ragusa. Prorogati al 31 dicembre 2017 gli incarichi a tempo determinato
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Prorogati al 31 dicembre 2017 gli incarichi a tempo determinato
“Il protrarsi dei tempi di avvio dei concorsi per le assunzioni a tempo indeterminato rende il problema del precariato un problema spinoso e sempre aperto”, afferma la Asp motivando la proroga, che riguarda 84 dirigenti e 93 infermieri. L’auspicio del Dg Aricò è che “nei prossimi mesi si possano avviare procedure di stabilizzazione per almeno alcuni di loro”.
Farmacia sociale. A Favara medicine gratis per i più poveri
Farmacia sociale. A Favara medicine gratis per i più poveri
Regioni e Asl
Farmacia sociale. A Favara medicine gratis per i più poveri
Nasce a Favara il primo esempio di farmacia sociale: un luogo dove chi non ha i soldi potrà ottenere gratis i farmaci di cui ha bisogno. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra l'Amministrazione comunale e gli ordini di Medici e Farmacisti. Anche i cittadini potranno offrire il loro contributo donando i farmaci che non utilizzano più, ma ancora idonei all'uso. Presto saranno disponibili le domande da presentare al Comune per accedere al servizio.
Asp Ragusa. Firmato il primo contratto a tempo indeterminato del dirigente medico anestesista
Asp Ragusa. Firmato il primo contratto a tempo indeterminato del dirigente medico anestesista
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Firmato il primo contratto a tempo indeterminato del dirigente medico anestesista
Si tratta della dr.ssa Francesca Corsaro, già assunta di ruolo presso l’azienda ospedaliera “Sant’Antonio Abate” di Gallarate, in comando presso l’Azienda ragusana dal 2012. Nei prossimi giorni si procedere con altre 5 assunzioni.
Palermo. Al Villa Sofia-Cervello-Villa assunti 7 anestesisti a tempo indeterminato
Palermo. Al Villa Sofia-Cervello-Villa assunti 7 anestesisti a tempo indeterminato
Regioni e Asl
Palermo. Al Villa Sofia-Cervello-Villa assunti 7 anestesisti a tempo indeterminato
L’assunzione rientra tra le 87 previste dall’Assessorato regionale alla salute, d’intesa con il Ministero, per per far fronte alle criticità registrate nelle aree di emergenza per la carenza di anestesisti. Le sette unità saranno reclutate da una graduatoria già disponibile di un concorso per titoli ed esami che ha registrato in passato l’assunzione dei primi tre classificati.
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Federsanità
Prevenzione. Al via progetto Asp Enna su tutela salute attraverso agricoltura di qualità
Il progetto coinvolgerà i Comuni di Nicosia, Troina, Capizzi e Cerami denominato “Coorte del BeneEEssere”. Intervista ai due coordinatori del progetto, Emanuele Cassarà, direttore sanitario dell’Asp di Enna e coordinatore del Consiglio Scientifico, e Nino Mancuso, coordinatore dell’Ass. Temporanea di Scopo tra i Comuni di Nicosia, Troina, Capizzi, Cerami e il Gal delle Madonie.
Federfarma. Tobia: “Nuovo modello per ridare dignità a ruolo farmacista”
Federfarma. Tobia: “Nuovo modello per ridare dignità a ruolo farmacista”
Lavoro e Professioni
Federfarma. Tobia: “Nuovo modello per ridare dignità a ruolo farmacista”
Il nuovo Tesoriere nazionale per il prossimo triennio, ha dichiarato: "Puntiamo alla modernizzazione e alla sostenibilità di questo servizio fondamentale per i cittadini mantenendo al cuore del progetto il ruolo professionale del farmacista, quale garante etico posto al centro del rapporto fra Ssn e paziente".
Comitati consultivi Asp a Gucciardi: “Rafforzare il nostro ruolo istituzionale”
Comitati consultivi Asp a Gucciardi: “Rafforzare il nostro ruolo istituzionale”
Regioni e Asl
Comitati consultivi Asp a Gucciardi: “Rafforzare il nostro ruolo istituzionale”
Per i Comitati, che rappresentano le associazioni di tutela, questo permettere di “facilitare l’assolvimento dei compiti e funzioni previsti dalla legge”. Proposta anche l’implementazione della Rete Civica della Salute, considerata “strategica per supportare la comunicazione tra Servizio sanitario regionale e i cittadini”.
Asp Ragusa. Assunzioni a tempo indeterminato, si comincia dagli anestesisti
Asp Ragusa. Assunzioni a tempo indeterminato, si comincia dagli anestesisti
Regioni e Asl
Asp Ragusa. Assunzioni a tempo indeterminato, si comincia dagli anestesisti
Soddisfatto il Dg Maurizio Aricò per la nota 44573 dell’assessorato con cui è stato autorizzato ad avviare immediatamente la assunzione di sei anestesisti. “E’ la migliore risposta alle nostre richieste, in cui facevamo presente la estrema difficoltà delle aziende siciliane, tra cui la nostra”.
Elisoccorso. Due nuovi mezzi a Pantelleria e Messina
Elisoccorso. Due nuovi mezzi a Pantelleria e Messina
Regioni e Asl
Elisoccorso. Due nuovi mezzi a Pantelleria e Messina
I moderni “AW169” andranno a sostiture due elicotteri esistenti. Quello di Pantelleria entrerà in servizio il 1 giugno e il secondo di  Messina il 15 giugno. Gucciardi: “E' la prova dello sforzo dell’assessorato per potenziare nel territorio il servizio strategico e fondamentale di emergenza-urgenza”. Ogni anno in Sicilia oltre 2.600 missioni di elisoccorso, nel 2016 effettuate 3.348 ore di volo.
Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”
Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”
Regioni e Asl
Assistenza sanitaria al G7 di Taormina. Gucciardi: “Tutto ha funzionato, grande esempio di organizzazione”
In totale 26 gli interventi effettuati nell’ambito del Piano sanitario allestito in occasione del vertice: 2 codici neri (un giornalista francese e un abitante di Taormina in stadio terminale); 5 codici rossi (un giornalista americano e quattro abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola), 9 codici gialli (un delegato croato e otto abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola) e 10 codici verdi (un cronista svizzero e nove abitanti di Taormina, Giardini Naxos e Castelmola).
Standard ospedalieri. Per Aiop il decreto va revisionato: “Contiene elementi che non consentono un’elasticità applicativa”
Standard ospedalieri. Per Aiop il decreto va revisionato: “Contiene elementi che non consentono un’elasticità applicativa”
Governo e Parlamento
Standard ospedalieri. Per Aiop il decreto va revisionato: “Contiene elementi che non consentono un’elasticità applicativa”
Secondo l'Aiop il Decreto ministeriale n. 70 contiene criteri rigidi che limitano autonomia regionale, scelte di cura dei cittadini e pluralismo degli erogatori. Il Presidente Aiop Pelissero auspica una revisione del “regolamento Balduzzi”. Dalla Sicilia arriva un esempio virtuoso. Cittadini: “Raggiunti obiettivi importanti per la sanità e la collettività”. Il tema è stato al centro dell’Assemblea Generale dell’Aiop organizzata a Palermo.
Lezioni di educazione alla Salute ai ragazzi dell’Istituto Cuillas di Palermo
Lezioni di educazione alla Salute ai ragazzi dell’Istituto Cuillas di Palermo
Regioni e Asl
Lezioni di educazione alla Salute ai ragazzi dell’Istituto Cuillas di Palermo
È il progetto dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello per il nuovo Centro Territoriale Polifunzionale, nato dalla riqualificazione di tre spazi dell’Istituto finora non utilizzati o sottoutilizzati. Il progetto, attraverso il coinvolgimento di medici specialisti, prevede corsi e lezioni su corretti stili di vita.
Carenze di medici nei Pronto Soccorso. Per l’Asp Ragusa: “Difficoltà in tutta la Regione”
Carenze di medici nei Pronto Soccorso. Per l’Asp Ragusa: “Difficoltà in tutta la Regione”
Regioni e Asl
Carenze di medici nei Pronto Soccorso. Per l’Asp Ragusa: “Difficoltà in tutta la Regione”
Il dg Aricò parla di “vizio di sistema”, dovuto al fatto che “che la Sicilia tutta da quasi dieci anni si scontra con un problema davvero serio, cioè quello di non potere assumere a tempo indeterminato”. Poi precisa: “Non solleviamo alcuna polemica contro le autorità regionali della sanità, che si stanno adoperando per risolvere risoluzione del problema”.
Sicilia. Piante organiche, la Fsi-Usae incontra Crocetta e chiede “più risorse per finanziarle”
Sicilia. Piante organiche, la Fsi-Usae incontra Crocetta e chiede “più risorse per finanziarle”
Regioni e Asl
Sicilia. Piante organiche, la Fsi-Usae incontra Crocetta e chiede “più risorse per finanziarle”
Il sindacato ha segnalato, in particolare, la “annosa” problematica degli anestesisti, che in provincia di Caltassinessa vedrebbe una situazione “tragica”, con appena 30 anestesisti presenti sui 60 previsti. Per le aziende sanitarie del catanese chiesto di ripensare la riduzione dei posti letto “per evitare l'intasamento dei pronto soccorso” e contribuire ad evitare “tensioni tra gli operatori e l'utenza”.
Protocollo d’intesa tra l’Asp di Siracusa e l’Associazione “Luciano Lama” per assistenza a bimbi bosniaci
Protocollo d’intesa tra l’Asp di Siracusa e l’Associazione “Luciano Lama” per assistenza a bimbi bosniaci
Regioni e Asl
Protocollo d’intesa tra l’Asp di Siracusa e l’Associazione “Luciano Lama” per assistenza a bimbi bosniaci
In provincia di Siracusa sono circa 70 i bambini provenienti dalla Bosnia Erzegovina che, ogni anno, per le vacanze estive e natalizie (in totale circa 75 giorni) vengono ospitati nelle case dei siracusani nell’ambito del progetto promosso dall’Associazione “Luciano Lama” a favore dei minori che vivono negli orfanotrofi o che si trovano in disagio familiare.
Pma. Al Cervello trattate 10 coppie con l’eterologa. A breve il via all’eterologa
Pma. Al Cervello trattate 10 coppie con l’eterologa. A breve il via all’eterologa
Regioni e Asl
Pma. Al Cervello trattate 10 coppie con l’eterologa. A breve il via all’eterologa
Sono 41, ad oggi, le coppie infertili che si sono recate al Centro e su cui è stata riscontrata una problematica tale da necessitare di una procedura di Pma eterologa. Presso il Centro Interaziendale è stato creato anche il programma “Fertility Care” per la preservazione della fertilità, che sarà ora implementato con il servizio di congelamento del tessuto ovarico.
Castelvetrano. Truffa da 440 mila euro. Prestazioni fisioterapiche in convenzione con il Ssn affidate a massofisioterapisti. E in più a casa e non in ambulatorio
Castelvetrano. Truffa da 440 mila euro. Prestazioni fisioterapiche in convenzione con il Ssn affidate a massofisioterapisti. E in più a casa e non in ambulatorio
Cronache
Castelvetrano. Truffa da 440 mila euro. Prestazioni fisioterapiche in convenzione con il Ssn affidate a massofisioterapisti. E in più a casa e non in ambulatorio
Misure cautelari per l'amminisratore del centro sanitario in provincia di Trapani e per il direttore sanitario. L’indagine ha fatto emergere come alcune prestazioni fisioterapiche eseguite dal Centro medico in regime di convenzione con il Ssn, venissero rese arbitrariamente nei confronti di 106 pazienti affetti da gravi patologie neurologiche presso i rispettivi domicili e non in regime ambulatoriale, peraltro da personale non qualificato.
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
Federsanità
Responsabilità professionale. A Catania confronto sulla nuova legge con Del Favero (Iss)
L’incontro ha acceso i riflettori sulla recente riforma, affrontando i temi della sicurezza delle cure e della gestione del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente la professione sanitaria e della struttura, delle modalità e caratteristiche dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria. Del Favero: "La legge è un buon risultato, in quanto rappresenta solo l’inizio di una maggiore tutela per il professionista della sanità".
Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa
Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa
Regioni e Asl
Emergenza e rianimazione. La Siaarti fa scuola a Lampedusa
Da oggi fino al 26 maggio oltre 100 medici specializzandi si confronteranno con la Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e con il Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione. In programma simulazioni per mettere in pratica le competenze acquisite. E' stata scelta Lampedusa come sede dell'evento “per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina”.