Sicilia
Sicilia. Al San Raffaele Giglio di Cefalù sbarca l’innovazione: adottate tecniche mininvasive per trattamento aneurisma addominale
Regioni e Asl
Sicilia. Al San Raffaele Giglio di Cefalù sbarca l’innovazione: adottate tecniche mininvasive per trattamento aneurisma addominale
La novità ha permesso di effettuare tre interventi di dilatazione dell’aorta addominale, su pazienti in età avanzata, una media di 80 anni, sono stati effettuati con accesso percutaneo dai vasi femorali e in anestesia locale. La procedura è stata eseguita in sala emodinamica ed ecoguidata.
Sicilia. Al via convenzione con Inail per cure riabilitative integrative ai lavoratori infortunati o con malattia professionale
Regioni e Asl
Sicilia. Al via convenzione con Inail per cure riabilitative integrative ai lavoratori infortunati o con malattia professionale
L’accordo consentirà un ventaglio di servizi più ampio e la fruizione di un’assistenza sanitaria e protesica qualificata e omogenea su tutto il territorio regionale. Le prestazioni saranno fornite dall'Inail senza aggravio di spese per la Regione, attraverso convenzioni con strutture private accreditate con il Ssr.
Sicilia. I Pronto Soccorso di Catania in rete con la Polizia per tutelare personale e pazienti
Regioni e Asl
Sicilia. I Pronto Soccorso di Catania in rete con la Polizia per tutelare personale e pazienti
Grazie a un collegamento telefonico diretto, la polizia interverrà immediatamente nel caso di violenze su medici e infermieri. Le strutture sanitarie si impegnano all'invio telematico, diretto e immediato, dei referti allo scopo di garantire un rapido intervento nei casi in cui si concretizzi un reato o un pericolo per l’incolumità e la salute pubblica.
Sicilia. All’Umberto I di Siracusa effettuati due interventi di dilatazione della valvola aortica
Regioni e Asl
Sicilia. All’Umberto I di Siracusa effettuati due interventi di dilatazione della valvola aortica
Si tratta di una procedura innovativa che, spiega il direttore dell’Unità Operativa di Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare Marco Contarini, “è in grado di migliorare la sintomatologia del paziente nell'attesa di sottoporsi ad interventi definitivi e risolutivi quali l'intervento chirurgico di sostituzione della valvola malata o oramai più frequentemente al riposizionamento transcutaneo di una protesi valvolare”.
Sicilia. Crocetta e Borsellino. “Entro una settimana la delibera per rafforzare strutture sanitarie in zone sanitarie a rischio”
Regioni e Asl
Sicilia. Crocetta e Borsellino. “Entro una settimana la delibera per rafforzare strutture sanitarie in zone sanitarie a rischio”
Previsto uno stanziamento per lo screening della popolazione, l'acquisto di nuove attrezzature e soprattutto per la politica di prevenzione dei rischi. Il governatore e l'assessore: “Non interveniamo più dopo che la malattia si sia manifestata ma cerchiamo di evitare che la gente si ammali”.
Sicilia. Neonata con tumore al fegato salvata all’Imsett di Palermo: i medici le hanno asportato con successo la parte interessata da neoplasia
Regioni e Asl
Sicilia. Neonata con tumore al fegato salvata all’Imsett di Palermo: i medici le hanno asportato con successo la parte interessata da neoplasia
Era nata alcune settimane fa in un ospedale della provincia di Trapani dove, dopo pochi giorni di vita, gli accertamenti di routine fanno sospettare la presenza di neoplasia. L'esame istologico è stato sottoposto a revisione diagnostica anche da parte del Children Hospital dell'Universita' di Pittsburgh.
Sicilia. Luigi Triolo confermato presidente Aiop Palermo
Regioni e Asl
Sicilia. Luigi Triolo confermato presidente Aiop Palermo
"Proseguiremo nel percorso di collaborazione e dialogo con le istituzioni con l'obiettivo di rispondere con efficienza alla domanda di Salute dei cittadini”, ha affermato Triolo, alla guida di Aiop Palermo dal 2012.
Sicilia. Muore dopo operazione a rene, inchiesta a Catania
Regioni e Asl
Sicilia. Muore dopo operazione a rene, inchiesta a Catania
La donna, 51 anni, era stata ricoverata per l'asportazione di un calcolo ad un rene. I parenti della paziente hanno presentato una denuncia, la Procura ha disposto l'autopsia per accertare le cause della morte e il sequestro di tutta la documentazione clinica.
Sicillia. Presentate a Siracusa le iniziative dell’Aisc in occasione delle Giornate europee dello scompenso cardiaco
Regioni e Asl
Sicillia. Presentate a Siracusa le iniziative dell’Aisc in occasione delle Giornate europee dello scompenso cardiaco
Per le Giornate, che si svolgono dal 5 al 9 maggio, l’Associazione italiana scompensati ha promosso punti di informazione itineranti, nelle piazze, conferenze e ambulatori aperti al pubblico. Salvatore Brugaletta, presidente Asp di Siracusa, ha commentato: "La crescita della popolazione anziana sta determinando un progressivo aumento di nuovi casi di scompenso ed oltre 15 mila ricoveri l’anno in Sicilia".
Migranti. Dal 4 maggio al 30 novembre l’Inmp offrirà assistenza medico-specialistica a Lampedusa
Regioni e Asl
Migranti. Dal 4 maggio al 30 novembre l’Inmp offrirà assistenza medico-specialistica a Lampedusa
L'Istituto, vigilato dal Ministero della Salute, sarà presente con due medici, uno psicologo, un antropologo e un mediatore transculturale esperto in ambito sanitario. A tale scopo è stata allestita una sede di lavoro temporaneo nel locale Centro di primo soccorso e accoglienza. L’assistenza coprirà i bisogni sanitari degli ospiti del Cpsa sette giorni alla settimana.
Sicilia. Asp di Catania. Il Dg Ida Grossi accetta l’incarico ad Asti. Cgil e Uil: “Vuoto di potere pericoloso, si rischia l’immobilismo in un momento cruciale”
Regioni e Asl
Sicilia. Asp di Catania. Il Dg Ida Grossi accetta l’incarico ad Asti. Cgil e Uil: “Vuoto di potere pericoloso, si rischia l’immobilismo in un momento cruciale”
La manager annuncia: "Ho già avvisato l'assessore e il presidente Crocetta, era una opportunità alla quale non potevo rinunciare". Per la Cgil "saranno inevitabili evidenti ricadute sull’assistenza sanitaria complessiva”. La Uil sottolinea: "Ancora una volta penalizzata una parte importante della sanità catanese".
Sicilia. Ricetta elettronica: raggiunta l’intesa con medici di famiglia e pediatri di libera scelta
Regioni e Asl
Sicilia. Ricetta elettronica: raggiunta l’intesa con medici di famiglia e pediatri di libera scelta
Particolare importanza viene attribuito al ruolo dei sindacati che saranno soggetti formatori dei medici e dei pediatri nell'uso del ricettario elettronico. Borsellino: " Raggiunta un’altra importante tappa di un percorso finalizzato al miglioramento continuo dei livelli di qualità dei servizi sul territorio e dell’utilizzo degli strumenti necessari all’erogazione degli stessi".
Sicilia. Ipasvi contro linee di indirizzo regionali dotazioni organiche: “Da noi meno di 1 infermiere ogni 8 pazienti”
Regioni e Asl
Sicilia. Ipasvi contro linee di indirizzo regionali dotazioni organiche: “Da noi meno di 1 infermiere ogni 8 pazienti”
I presidenti dei Collegi Ipasvi della Sicilia denunciano la “carenza istituzionalizzata del personale infermieristico”. Chiesta "un’adeguata definizione del fabbisogno di infermieri atto a garantire appropriati livelli assistenziali” e di "personale di supporto" per "la soddisfazione dei bisogni primari e all’igiene personale dei malati”.
Sicilia. Sequestrate dai Nas 4 tonnellate di carni adulterate. Colorate di rosso per nascondere processo di putrefazione
Cronache
Sicilia. Sequestrate dai Nas 4 tonnellate di carni adulterate. Colorate di rosso per nascondere processo di putrefazione
Solfiti e nitrati sono additivi aggiunti agli alimenti per alterarne artificialmente la qualità, in particolare il colore delle carni, mascherando così il normale processo di putrefazione. I sequestri in diverse macellerie nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani.
Sicilia. Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù
Regioni e Asl
Sicilia. Sospesa la chiusura del centro nascite di Cefalù
La struttura non raggiunge la soglia minima dei 500 parti all'anno, ma sarà presentata al ministro Lorenzin una richiesta di slittamento dell'ordinanza per far fronte all’emergenza nei collegamenti derivanti dal crollo dei piloni sull'autostrada Palermo-Catania.
Sicilia. Per tutti gli anni ’90 spesa sotto standard. Ma con federalismo 6 mld di spese oltre il benchmark
Regioni e Asl
Sicilia. Per tutti gli anni ’90 spesa sotto standard. Ma con federalismo 6 mld di spese oltre il benchmark
Le risorse per il Ssr siciliano nel corso degli ultimi 20 anni hanno sofferto di un forte overshooting: dapprima significativamente inferiori allo standard, con anni in cui la differenza è stata anche superiore ai 10 p.p. (nel 1997, -17%). Poi significativamente superiori sino ad attestarsi, tra il 2009 e il 2003, su scarti di quasi 10 punti. LO STUDIO
Nicola Salerno
Sicilia. Borsellino: “Stiamo raccogliendo i frutti del risanamento”
Regioni e Asl
Sicilia. Borsellino: “Stiamo raccogliendo i frutti del risanamento”
Per l’assessore alla sanità della Regione Siciliana i risultati dello “sforzo” mezzo in atto in passato per il risanamento della sanità si riconoscono “in termini di performance migliori dal punto di vista del rispetto dei livelli essenziali di assistenza (Lea)”.
Palermo. Reagenti scaduti e risultati errati. Nas chiudono laboratorio di analisi cliniche convenzionato con il Ssn
Regioni e Asl
Palermo. Reagenti scaduti e risultati errati. Nas chiudono laboratorio di analisi cliniche convenzionato con il Ssn
Denunciati il direttore tecnico del laboratorio e il legale responsabile per frode in pubblica fornitura. Nella provincia di Palermo scoperti recentemente altri due casi analoghi. “L’utilizzo di reagenti scaduti – spiegano i Nas - rende inattendibili i risultati, con possibili gravi conseguenze sullo stato clinico dei pazienti nonché con danno economico per il servizio sanitario regionale”.
Marzia Caposio
Sicilia. Direttore Dipartimento prevenzione veterinaria Asp indagato. Fnovi: “Siamo sconcertati”
Regioni e Asl
Sicilia. Direttore Dipartimento prevenzione veterinaria Asp indagato. Fnovi: “Siamo sconcertati”
La Federazione nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani interviene sulla vicenda che ha coinvolto Paolo Giambruno, che è anche presidente dell'Ordine provinciale dei veterinari. Il direttore "sarebbe indagato per abuso d'ufficio, concussione, falso ideologico, truffa aggravata". La magistratura avrebbe già disposto il sequestro patrimoniale ai sensi della normativa antimafia.
Sicilia. Scavone (Gal): “Non criminalizzare i medici su caso prescrizioni farmaci per osteoporosi a Catania”
Regioni e Asl
Sicilia. Scavone (Gal): “Non criminalizzare i medici su caso prescrizioni farmaci per osteoporosi a Catania”
Nella provincia un’indagine ha portato alla segnalazione alla Corte dei conti di 937 medici di famiglia e specialisti per eccessiva prescrizione. Il senatore invita Regione e Asp ad intervenire per “evitare la criminalizzazione dei medici”. “Il criterio metodologico seguito nell'accertare l'appropriatezza di tali prescrizioni si basa su una parziale interpretazione della nota Aifa”.
Sicilia. Borsellino sblocca concorsi per primari di Asp e ospedali
Regioni e Asl
Sicilia. Borsellino sblocca concorsi per primari di Asp e ospedali
L'assessore alla Salute ha spiegato: "I direttori generali potranno procedere all’individuazione delle figure apicali nei limiti delle risorse finanziarie, tenendo conto dei provvedimenti di rimodulazione della rete ospedaliera”.
Sicilia. Morte Nicole. Sospeso accreditamento ricoveri per parto alla clinica Gibiino. La Regione: “Accertate gravi irregolarità”
Regioni e Asl
Sicilia. Morte Nicole. Sospeso accreditamento ricoveri per parto alla clinica Gibiino. La Regione: “Accertate gravi irregolarità”
Riscontrate “gravi irregolarità” nell’ispezione congiunta Regione, Ministero, Nas del 16 febbraio. Autorizzazione e accreditamento per i ricoveri finalizzati al parto sospesi per 90 giorni. Assegnati termini perentori ad una serie di adempimenti. Borsellino: “Primo provvedimento della verifica avviata in tutte le strutture”
Sicilia. Borsellino: “Convenzione con l’Ismett sarà rinnovata”
Regioni e Asl
Sicilia. Borsellino: “Convenzione con l’Ismett sarà rinnovata”
Si sono conclusi ieri i lavori del tavolo tecnico in cui erano presenti anche il Mef e la Salute. “Abbiamo oggi la certezza che potremo predisporre, in tempi ragionevolmente brevi e comunque utili ad assicurare la continuità operativa dell'Istituto, un documento che garantisca i necessari livelli di efficienza, efficacia e sostenibilità sia dal punto di vista economico che puramente sanitario”
Sicilia. Tar Catania annulla revoca di due manager in sanità voluta da giunta Crocetta
Regioni e Asl
Sicilia. Tar Catania annulla revoca di due manager in sanità voluta da giunta Crocetta
Il caso riguarda le nomine di Paolo Cantaro e di Angelo Pellicanò a direttori generali rispettivamente al Policlinico e al Cannizzaro di Catania. La giunta aveva annullato i provvedimenti perché ritenuti in conflitto con il decreto Renzi che impedisce di attribuire incarichi a manager in pensione. Ma per i giudici l'interpretazione della norma è errata.
Sicilia. Nasce prematuro e muore dopo 38 giorni di vita. Lettera aperta alla mamma di Mattia
Regioni e Asl
Sicilia. Nasce prematuro e muore dopo 38 giorni di vita. Lettera aperta alla mamma di Mattia
Mattia era nato prematuro di 24 settimane all'ospedale di Sicracusa. A seguito di un’infezione polmonare, era stato trasferito al Policlinico di Messina dove è morto lo scorso 28 febbraio. La famiglia ha presentato denuncia alla Procura di Catania. Alla mamma di Mattia si è ora rivolta un’altra mamma che proprio a Siracusa ha dato alle luce Aurora, una bimba nata prematuramente.
Francesca La Spada
Tumori. A Messina i pazienti dipingono e recitano. “Con l’arte possiamo sconfiggere la malattia”
Regioni e Asl
Tumori. A Messina i pazienti dipingono e recitano. “Con l’arte possiamo sconfiggere la malattia”
E' quanto accade al Policlinico "G. Martino" di Catania. Il direttore dell'Oncologia Medica, Giuseppe Altavilla: "Abbiamo avviato due laboratori di pittura e di teatro, presto sarà attivo anche un centro di scrittura. È la prima esperienza di questo tipo nell’isola. Migliorano l’adesione alle terapie e le possibilità di guarigione”.
Sicilia. Arrivano le prescrizioni del Ministero sul percorso nascita. Pena il commissariamento. E Borsellino per ora non si dimette
Regioni e Asl
Sicilia. Arrivano le prescrizioni del Ministero sul percorso nascita. Pena il commissariamento. E Borsellino per ora non si dimette
Revisione dei protocolli del sistema di trasporto perinatale d’emergenza, chiusura strutture con meno di 500 parti l’anno, sistema unico informatizzato delle Utin, formazione per il personale e integrazione ospedale territorio per il percorso di gravidanza. Sono solo acune delle direttive di Roma che Regione dovrà rispettare per evitare il commissariamento. Sembrano invece "congelate" le dimissioni dell'Assessore.
Sicilia. Decisa chiusura punti nascita di Licata, Paternò e Cefalu e dell’ostetricia della casa di cura Argento a Catania
Regioni e Asl
Sicilia. Decisa chiusura punti nascita di Licata, Paternò e Cefalu e dell’ostetricia della casa di cura Argento a Catania
La decisione dellìassessore Borsellino. Verrà però mantenuta la temporanea guardia attiva ostetrico-ginecologica h24 fino al completamento della dismissione. Le aziende dovranno anche garantire la messa in sicurezza del percorso di assistenza alle future mamme.
Sicilia. Borsellino firma decreti per nuova rete trasporto emergenza neonatale e assistito materno
Regioni e Asl
Sicilia. Borsellino firma decreti per nuova rete trasporto emergenza neonatale e assistito materno
La rete viene ora articolate in 5 punti STEN e STAM per i tre bacini della Sicilia occidentale, centrale ed orientale, secondo l’orientamento espresso anche dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN). Borsellino: "Questo provvedimento ottimizza un percorso già avviato da anni in Sicilia nelle emergenze neonatali e materne".
Sicilia. Ospedale di Augusta diventerà polo di riferimento oncologico provinciale
Regioni e Asl
Sicilia. Ospedale di Augusta diventerà polo di riferimento oncologico provinciale
L'annuncio del direttore dell'Asp siracusana nel corso di un incontro con i componenti locali del Tribunale del Malato. "Il presidio diventerà il riferimento per la cura e la diagnosi delle malattie derivanti dall’amianto per cui il progetto, da realizzare con i fondi aggiuntivi previsti per le aree a forte rischio ambientale di cui alle legge 5 del 2009".



