Sicilia
Precari Covid. Ok da Regione e sindacati al protocollo per le stabilizzazioni
Regioni e Asl
Precari Covid. Ok da Regione e sindacati al protocollo per le stabilizzazioni
Volo: “Primo passo importante per cui abbiamo lavorato ininterrottamente e concretamente. A guidarci verso questo risultato, assieme ai sindacati firmatari, la volontà di rafforzare strutturalmente i servizi sanitari regionali e valorizzare appieno la professionalità acquisita da questi lavoratori, che hanno sostenuto la nostra sanità nel momento più complicato. Nuove opportunità con la rete territoriale grazie al Pnrr”.
Al Policlinico di Palermo costituita la “Polycythemia Vera Unit”
Regioni e Asl
Al Policlinico di Palermo costituita la “Polycythemia Vera Unit”
È il primo gruppo siciliano multidisciplinare per la gestione dei pazienti colpiti da questa neoplasia mieloproliferativa cronica ad elevato rischio cardiovascolare e trombotico. “La gestione del paziente con Pv è complessa, di lunga durata e multispecialistica. La patologia è dovuta ad una alterazione delle cellule del midollo osseo che provoca la proliferazione incontrollata di alcune cellule nel sangue”.
Rete talassemie ed emoglobinopatie. Tutto da ridiscutere il suo inglobamento nella Rete malattie rare
Governo e Parlamento
Rete talassemie ed emoglobinopatie. Tutto da ridiscutere il suo inglobamento nella Rete malattie rare
La Commissione ministeriale ha accolto ieri le richieste della regione Sicilia che aveva sostenuto la sopravvivenza delle reti regionali. La discussione sullo schema di Decreto del ministero della Salute sull’istituzione Rete nazionale sarà quindi rinviata, per ulteriori approfondimenti, a un ristretto tavolo tecnico istituito presso il Ministero IL DOCUMENTO
E.M.
Presentato a Trani il nuovo Misericordia Cancer Hospital
Regioni e Asl
Presentato a Trani il nuovo Misericordia Cancer Hospital
Del Progetto Cmr per Operative Holding Procurement & Assets Spa. Il polo sanitario è stato presentato da Roj, fondatore, ceo e presidente del Progetto Cmr: “È pensato per creare un ambiente umano, sostenibile e sereno. Un luogo d’eccellenza per la cura e la salute altamente innovativo e aderente ai criteri più stringenti in ambito di sostenibilità energetica e ambientale”.
Schifani: “Regione sosterrà il progetto per il nuovo Policlinico di Palermo”
Regioni e Asl
Schifani: “Regione sosterrà il progetto per il nuovo Policlinico di Palermo”
“Contribuirà a rafforzare l’offerta ospedaliera pubblica rivolta ai siciliani e, in particolare, ai cittadini della parte occidentale dell’Isola. La Regione sosterrà, per la sua parte, il progetto presentato dal commissario Iacolino e dal rettore Midiri. La nuova struttura consentirà di accrescere le prestazioni sanitarie, contribuirà a ridurre le liste d’attesa, offrirà ambienti di lavoro idonei e luoghi di cura confortevoli, sicuri e dignitosi”.
Reti delle talassemie. “Siano mantenute nell’interesse dei pazienti”. L’invito dell’assessore Volo (Sicilia) a Ministero e Regioni
Governo e Parlamento
Reti delle talassemie. “Siano mantenute nell’interesse dei pazienti”. L’invito dell’assessore Volo (Sicilia) a Ministero e Regioni
L’assessore alla Salute della Regione Siciliana interviene sui contenuti della riunione tecnica tra Ministero e Regioni che si terrà a Roma, in cui saranno prese in esame le proposte delle Regioni, tra le quali quella di sopprimere le reti territoriali per le talassemie per farle confluire in un’unica rete dedicata alle malattie rare
Psicologo di base. La Sicilia al lavoro per istituirlo, auditi gli psicologi
Regioni e Asl
Psicologo di base. La Sicilia al lavoro per istituirlo, auditi gli psicologi
La VI commissione Salute ha audito negli scorsi giorni la presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, che a termine dell’incontro si è detta ottimista sull’iter del provvedimento di legge: "Ho trovato apertura e propositività da parte di tutte le componenti politiche”.
Personale medico e sanitario precario. Fismu: “Si stabilizzino i professionisti che ne hanno diritto”
Lavoro e Professioni
Personale medico e sanitario precario. Fismu: “Si stabilizzino i professionisti che ne hanno diritto”
“Diversamente si rischia un enorme contenzioso giudiziario” sottolinea la Federazione italiana sindacale medici uniti in una lettera inviata all’assessore alla salute Volo e alle aziende ospedaliere: “Il teatro dell’assurdo sul personale medico e sanitario precario, a scapito del servizio sanitario regionale”
Nel 2022 in Sicilia il caro energia è costato agli ospedali circa milioni in più rispetto al 2021
Regioni e Asl
Nel 2022 in Sicilia il caro energia è costato agli ospedali circa milioni in più rispetto al 2021
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Sicilia l’aumento medio pro-capite è stato di 17,22 e euro contro alla media italiana di 23,98 euro
Pnrr. Anci Sicilia: “Necessario definire le risorse per il funzionamento di case e ospedali di comunità”
Regioni e Asl
Pnrr. Anci Sicilia: “Necessario definire le risorse per il funzionamento di case e ospedali di comunità”
Le perplessità espresse dal presidente dell’Anci Antonio Decaro sono ampiamente condivise anche dai sindaci della Sicilia. “Se da un lato più di 300 milioni di euro di risorse del Pnrr sono stati destinati alla costruzione, in tutta l’Isola, di 43 OdC, 156 CdC e 50 Cot, dall’altro non si è ancora affrontato il tema relativo agli effettivi costi di gestione e alla copertura finanziaria necessaria”.
Lampedusa. Pubblicato il bando per selezionare pediatri per il punto di primo intervento pediatrico
Regioni e Asl
Lampedusa. Pubblicato il bando per selezionare pediatri per il punto di primo intervento pediatrico
Il servizio sarà attivato temporaneamente per tre mesi, h24, tutti i giorni. Il bando scadrà lunedì 20 marzo. Grazie a un accordo con l’Università di Palermo, inoltre, i medici saranno affiancati da giovani specializzandi degli ultimi due anni del corso di Pediatria. Schifano: “Era un impegno che avevo preso con il sindaco e con tutta la comunità”. Volo: “Una risposta immediata -alle esigenze che i cittadini dell’isola”.
Sicilia. Fismu in congresso: “In Regione crisi nera per Pronto Soccorso, 118, medici di famiglia e ospedali”
Regioni e Asl
Sicilia. Fismu in congresso: “In Regione crisi nera per Pronto Soccorso, 118, medici di famiglia e ospedali”
Il lavori per fare il punto sulla situazione della sanità siciliana e sulla necessità di urgenti interventi riformatori per una “Nuova organizzazione sanitaria alla luce del Pnrr”. Paolo Carollo (segretario regionale Fismu): “Manca il personale, non si stabilizzano i precari, la Regione non nomina i direttori generali, l’applicazione del Pnrr una farsa. Grave preoccupazione sul ‘buco’ nei conti della sanità di 400 milioni di euro”.
Regione e Coni Sicilia firmano protocollo d’intesa per promuovere attività motoria
Regioni e Asl
Regione e Coni Sicilia firmano protocollo d’intesa per promuovere attività motoria
Il protocollo si inserisce nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2020-2025 e ha durata quinquennale. Prevede la collaborazione tra istituzioni per la realizzazione di percorsi multidisciplinari e intersettoriali a livello regionale che favoriscano il movimento
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Sicilia
Regioni e Asl
Dermatite Atopica. Torna la campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle”. Open day con consulti gratuiti in Sicilia
La Campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica promossa dai dermatologi SIDeMaST torna a Catania. L’11 marzo la dermatologia dell’Aou Policlinico Vittorio Emanuele sarà aperta per consulti gratuiti ai cittadini. Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00
Sicilia. Fdi chiede proroga per i precari Covid, ma Fi risponde: “Buco da 400 mln, inopportuno alimentare speranze”
Regioni e Asl
Sicilia. Fdi chiede proroga per i precari Covid, ma Fi risponde: “Buco da 400 mln, inopportuno alimentare speranze”
Per Forza Italia quello di Fratelli D’Italia è “un atto d’indirizzo di segno opposto alla posizione di responsabilità già assunta dal governo regionale che rischia di compromettere la tenuta della maggioranza”. FdI risponde: “La risoluzione è stata presentata per risolvere un tema a noi caro, anche alla luce dei rassicuranti chiarimenti dei funzionari sullo smentito buco in sanità”, ma “siamo disponibili ad integrarla e modificarla”.
Covid. Piede diabetico, ritardato ricorso in ospedale ha aumentato la gravità delle ulcere. Lo studio del Giaccone di Palermo
Scienza e Farmaci
Covid. Piede diabetico, ritardato ricorso in ospedale ha aumentato la gravità delle ulcere. Lo studio del Giaccone di Palermo
Lo studio ha confrontato i dati di 111 pazienti diabetici ricoverati tra il 2017 e il 2019 e 86 pazienti ricoverati durante la pandemia. E' stata riscontrata una maggiore gravità delle ulcere nel periodo pre-pandemico, da imputare al ritardato ricorso all’ospedalizzazione. Questo ha richiesto un numero significativamente maggiore di rivascolarizzazioni e una terapia più costosa, pur senza un aumento del tasso di amputazione. LO STUDIO
Precari Covid. In Sicilia “proroga impossibile per tecnici e amministrativi, ma per loro ci sarà spazio nella rete territoriale”
Regioni e Asl
Precari Covid. In Sicilia “proroga impossibile per tecnici e amministrativi, ma per loro ci sarà spazio nella rete territoriale”
Nelle case di comunità e le altre strutture in via di definizione sono previste attività di telemedicina e il potenziamento e l’utilizzazione dei fascicoli personali elettronici, “per questo siamo convinti che potremo valorizzare la preziosa esperienza di questi lavoratori”, spiega l’assessore Volo. Schifani: “Assessorato, governo regionale e Ars lavoreranno insieme per trovare, in tempi accettabili, la via più adeguata per raggiungere questo obiettivo”.
Policlinico di Palermo. Schifani e Volo inaugurano il nuovo pronto soccorso
Regioni e Asl
Policlinico di Palermo. Schifani e Volo inaugurano il nuovo pronto soccorso
Schifani: “Finalmente il Policlinico di Palermo si dota di un pronto soccorso accogliente e completo di sale operatorie e di degenza chirurgica post-operatoria, un’area di emergenza-urgenza nuova e all’avanguardia”. Volo: “Si tratta di un pronto soccorso con locali adeguati e attrezzato con tutto quello che può essere necessario per dare le giuste risposte ai bisogni dei cittadini”.
Test Medicina. Regione finanzia 30 borse di studio per corsi di preparazione
Regioni e Asl
Test Medicina. Regione finanzia 30 borse di studio per corsi di preparazione
Per studenti di superiori o universitari della provincia di Trapani. Il costo è di 600 euro a partecipante. L’assessore Turano: “Un impegno a cui non intendiamo sottrarci come assessorato, garantendo un contributo una tantum a 30 studenti sotto forma di borsa di studio per seguire il corso e prepararsi adeguatamente ai test di ingresso, un’opportunità data dall’Ersu Messina agli studenti trapanesi e che parte da un prezzo politico accessibile”.
Nasce il portale regionale dedicato alla Malattie rare
Regioni e Asl
Nasce il portale regionale dedicato alla Malattie rare
Al via, in occasione della giornata mondiale delle malattie rare, sul sito istituzionale dell’assessorato della Salute una sezione specifica disposizione degli operatori sanitari e dei cittadini. Volo: “Colmiamo la mancanza di una informazione competa e coordinata sui centri operativi esistenti in Sicilia”. Schifani: “Fondamentale l’informazione tempestiva sui servizi nel territorio”
Sindacati incontrano Volo: “In Sicilia passi in avanti per i precari”
Regioni e Asl
Sindacati incontrano Volo: “In Sicilia passi in avanti per i precari”
Cgil-Cisl-Uil da Volo: “passi in avanti verso la definizione del protocollo per arrivare alla stabilizzazione del personale precario della sanità e all’incremento dell’indennità per i lavoratori del Ps. Abbiamo chiesto che si adottino dei criteri che diano priorità ai lavoratori che per maggior tempo hanno avuto un contratto a tempo determinato”. E la Fials: “Fondamentale tenere conto di tutto il personale assunto in tempo Covid”.
Lea. Sicilia bocciata in Prevenzione, promossa nell’area Ospedaliera e Distrettuale
Regioni e Asl
Lea. Sicilia bocciata in Prevenzione, promossa nell’area Ospedaliera e Distrettuale
Il nuovo sistema del ministero della Salute valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, soglia minima di adempienza 60) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. La Sicilia, per il 2020, ottiene 43,44 punti in Prevenzione, 62,06 per l’area Distrettuale e scende a 69,26 per l’Ospedaliera.
Villa Sofia-Cervello. Intervento in sede toracica ad altissima complessità: asportato in urgenza raro tumore mesenchimale di circa 2 chili
Regioni e Asl
Villa Sofia-Cervello. Intervento in sede toracica ad altissima complessità: asportato in urgenza raro tumore mesenchimale di circa 2 chili
Si tratta in particolare di Tumore Fibroso Solitario della Pleura. Un dato scientifico di particolare eccezionalità per il peso specifico della massa tumorale. La paziente di 70 anni sottoposta all’asportazione in urgenza di un voluminoso e raro tumore del torace che occupava per intero la cavità pleurica destra con relativa compressione del polmone. Giunta in gravi condizioni “oggi questa persona è tornata alla sua vita”.
Al Policlinico di Catania stabilizzati in 207
Regioni e Asl
Al Policlinico di Catania stabilizzati in 207
Ex precari hanno beneficiato della legge 234/2021, volta alla valorizzazione della professionalità acquisita durante l’emergenza Covid. Sono 110 infermieri, di cui 2 pediatrici, 83 oss, 6 tecnici di radiologia, 5 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di circolazione extracorporea e un’ostetrica. “Con questa nuova e importante iniezione di risorse fresche l’azienda continua il percorso di potenziamento del proprio organico”.
Ordine medici di Trapani avvia iter di garanzia verso i medici coinvolti nell’inchiesta su Matteo Messina Denaro. Rischiano sospensione
Cronache
Ordine medici di Trapani avvia iter di garanzia verso i medici coinvolti nell’inchiesta su Matteo Messina Denaro. Rischiano sospensione
Partite le convocazioni per i medici che risulterebbero coinvolti nell’inchiesta e da qui a 10 giorni sarò io stesso ad ascoltarli, così come previsto dal nostro regolamento nazionale”, ha reso noto il presidente Barraco. Una volta redatto il verbale di audizione, lo stesso verrà poi trasmesso al Consiglio di disciplina dell’Ordine che deciderà sull’avvio o meno di un eventuale procedimento disciplinare. Per i reati più gravi il Consiglio di disciplina può anche procedere alla sospensione immediata dall’ordine dei medici.
Policlinico Giaccone di Palermo, 1 mln di euro per abbattimento liste d’attesa
Regioni e Asl
Policlinico Giaccone di Palermo, 1 mln di euro per abbattimento liste d’attesa
Via libera dall’assessorato della Salute all’utilizzo delle risorse regionali per il recupero delle liste d’attesa assegnate lo scorso anno e non spese. A questo scopo saranno incrementate le prestazioni ambulatoriali e di ricovero; aumentati gli slot dedicati ai primi accessi per le prestazioni con maggiori tempi di attesa; intestare ciascuna prestazione al singolo professionista, al fine di computare l’attività svolta in regime istituzionale comparandola con quella in intramoenia; istituito il recale per accertare la presenza del paziente alla visita.
Truffa all’Asp di Catania, farmacia privilegiata per medicine a malati terminali
Regioni e Asl
Truffa all’Asp di Catania, farmacia privilegiata per medicine a malati terminali
Un pubblico impiegato della Asp avrebbe ricevuto beni materiali e la promessa di denaro in quota fissa mensile per gestire le pratiche assegnategli in modo che garantissero alla farmacia la quasi esclusività della fornitura di dispositivi medici ed integratori alimentari per cure palliative destinati a malati terminali, limitando la libera scelta di questi ultimi a quel solo esercizio farmaceutico. Questo avrebbe permesso alla farmacia, nel 2020, di fatturare all'Asp 645.070 euro, pari al 16% della spesa farmaceutica integrativa sostenuta nella provincia di Catania.
Meningococco B. La Sicilia punta su Pediatri e Igienisti per colmare il gap nelle coperture
Scienza e Farmaci
Meningococco B. La Sicilia punta su Pediatri e Igienisti per colmare il gap nelle coperture
La Sicilia è stata la prima a introdurre la vaccinazione contro il meningococco B e nonostante sia gratuito fino al compimento del trentesimo anno di età, le coperture sono ancora al di sotto degli obiettivi. Nel confronto tra professionisti i perché e le soluzioni proposte.
Sabina Mastrangelo
Sindrome Emolitico Uremica Atipica. Una app per identificare i sintomi e iniziare subito la cura
Regioni e Asl
Sindrome Emolitico Uremica Atipica. Una app per identificare i sintomi e iniziare subito la cura
È uno dei risultati di un progetto dell’AOU “G. Martino di Messina e coordinato dal Mario Negri di Bergamo, finanziato nell’ambito dei bandi del Ministero della Salute per il Pnrr con circa 300.000 euro. La SEUa è una patologia difficile da diagnosticare, ma per la quale vi è una cura. Grazie all’applicazione si potranno inserire i sintomi riscontrati nei pazienti ricoverati, componendo così una sorta di puzzle che consente di circoscrivere coloro che potrebbero esserne colpiti.
Esperienze digitali. Cardiologia digitale al Giovanni Paolo II di Ragusa
Regioni e Asl
Esperienze digitali. Cardiologia digitale al Giovanni Paolo II di Ragusa
Negli ultimi due anni è stato completato un percorso di digitalizzazione della Cardiologia che ha previsto: l’adozione di una cartella clinica elettronica, interfacciata alla Radiologia, al Laboratorio analisi, agli esami strumentali cardiologici invasivi e non-invasivi, quali l’ecg e l’ecocardiogramma; un sistema di conservazione delle immagini (CIS-PACS) che consente anche la visualizzazione e l’analisi degli esami ecocardiografici e delle procedure di Emodinamica; un “ambulatorio di Telecardiologia e Controllo remoto” per la gestione e il monitoraggio sia dei pazienti portatori di devices, sia dei pazienti con scompenso cardiaco cronico NON portatori di devices grazie ad un’APP dedicata (”Cura cuore”); un sistema di Televisita per il controllo remoto del profilo lipidico dei pazienti ad “elevato rischio cardiovascolare”, nonché per la compilazione e rinnovo dei piani terapeutici.
A.Nicosia, Direttore UOC Cardiologia Ospedale Giovanni Paolo II -ASP Ragusa



