Speciale Nuovo Coronavirus

La Fimmg ribadisce il suo no alla dipendenza per i medici di famiglia: “È solo una bandierina che si sventola ogni volta che si vogliono coprire le inefficienze del management”. Intervista al segretario, Silvestro Scotti

La Fimmg ribadisce il suo no alla dipendenza per i medici di famiglia: “È solo una bandierina che si sventola ogni volta che si vogliono coprire le inefficienze del management”. Intervista al segretario, Silvestro Scotti

Lavoro e Professioni

La Fimmg ribadisce il suo no alla dipendenza per i medici di famiglia: “È solo una bandierina che si sventola ogni volta che si vogliono coprire le inefficienze del management”. Intervista al segretario, Silvestro Scotti

Ma è certo che qualcosa va cambiato e con il leader del maggior sindacato della medicina generale abbiamo parlato di formazione, convenzioni, piani terapeutici, riassetto della medicina territoriale anche alla luce dell'esperienza Covid. E proprio da qui siamo partiti con l'accusa rivolta a Governo e Regioni di "essere stati lasciati soli senza possibilità di fare tamponi né di prescrivere farmaci". E poi un chiarimento sulla questione dell'accordo con Sanofi che ha suscitato molte polemiche: “Amplificata una lettera di intenti chiara nelle libertà delle parti”
Luciano Fassari

Covid. Il bollettino: numero nuovi casi sempre in discesa ma tornano a salire i morti: oggi sono 236

Covid. Il bollettino: numero nuovi casi sempre in discesa ma tornano a salire i morti: oggi sono 236

Speciale Nuovo Coronavirus

Covid. Il bollettino: numero nuovi casi sempre in discesa ma tornano a salire i morti: oggi sono 236

Rispetto a ieri si registrano 1.075 casi in più. I guariti in un giorno sono 2.355 il doppio rispetto a ieri Prosegue il calo dei pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. Al Nord impatto sempre forte: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono sempre le Regioni con più nuovi casi (il 75% del totale di giornata) anche se l’impatto sembra in diminuzione. Oggi zero casi in Molise e Valle d’Aosta. IL REPORT
Nuove regole per prescrizione e dispensazione per i farmaci “anti Covid” autorizzati da Aifa a completo carico del Ssn
Nuove regole per prescrizione e dispensazione per i farmaci “anti Covid” autorizzati da Aifa a completo carico del Ssn
Scienza e Farmaci
Nuove regole per prescrizione e dispensazione per i farmaci “anti Covid” autorizzati da Aifa a completo carico del Ssn
Pubblicata in Gazzetta una determina dell'Agenzia del farmaco con la quale si stabiliscono nuove condizioni di prescrizione e dispensazione, anche in regime domiciliare, dei medicinali clorochina, idrossiclorochina, lopinavir/ritonavir, darunavir/cobicistat, darunavir/ritonavir, già posti a totale carico del Servizio sanitario nazionale, per i soggetti affetti da infezione da Sars-CoV2 (Covid-19). LA DETERMINA.
Fase 2. Oms Europa: “A sostegno dell’Italia”
Fase 2. Oms Europa: “A sostegno dell’Italia”
Governo e Parlamento
Fase 2. Oms Europa: “A sostegno dell’Italia”
Il Dg Hans Kluge: “Oms Europa sostiene la transizione dell'Italia alla Fase2 dell'emergenza Covid-19 e il graduale rafforzamento delle capacità di assistenza sanitaria primaria (Phc) e dei livelli ospedalieri stabiliti”.
Fase 2. Dal triage alla disinfezione degli studi. Pronte le linee guida per l’attività odontoiatrica
Fase 2. Dal triage alla disinfezione degli studi. Pronte le linee guida per l’attività odontoiatrica
Lavoro e Professioni
Fase 2. Dal triage alla disinfezione degli studi. Pronte le linee guida per l’attività odontoiatrica
Il documento redatto dal Tavolo ministeriale è pronto ed è stato trasmesso al Comitato tecnico scientifico per il via libera definitivo. Indicate tutte le misure da mettere in atto e gli standard minimi da rispettare per svolgere l’attività in sicurezza. IL DOCUMENTO
Luciano Fassari
Coronavirus e diabete. Da Sid e Amd le istruzioni per esami e terapie nella Fase 2
Coronavirus e diabete. Da Sid e Amd le istruzioni per esami e terapie nella Fase 2
Scienza e Farmaci
Coronavirus e diabete. Da Sid e Amd le istruzioni per esami e terapie nella Fase 2
Si calcola che, nelle diverse parti del mondo, dal 20 al 50% dei pazienti con Covid-19 fossero diabetici, molti dei quali con una concomitante cardiopatia ischemica. Un panel di esperti internazionali ha tentato di mettere a punto dei suggerimenti di trattamento per le persone con diabete e Covid-19 (pubblicate su Lancet Diabetes &Endocrinology), pur in assenza di chiare evidenze scientifiche.
D’Anna (Onb): “Biologi, eroi dimenticati nella lotta all’epidemia”
D’Anna (Onb): “Biologi, eroi dimenticati nella lotta all’epidemia”
Lavoro e Professioni
D’Anna (Onb): “Biologi, eroi dimenticati nella lotta all’epidemia”
"Sono professionisti impegnati nella determinazione dei tamponi e delle analisi sierologiche su pazienti infetti e, quindi, tra le categorie più esposte a fattori di rischio. Purtroppo la discriminazione nei confronti dei biologi si manifesta anche dal punto di vista retributivo, essendo stati, questi ultimi, esclusi dai benefici economici previsti solo per alcune categorie professionali". Questa la denuncia del presidente dell'Ordine nazionale dei biologi.
La sanità privata ai tempi del Covid: dalle tante parole di stima fino alla Cassa integrazione 
La sanità privata ai tempi del Covid: dalle tante parole di stima fino alla Cassa integrazione 
Lettere al direttore
La sanità privata ai tempi del Covid: dalle tante parole di stima fino alla Cassa integrazione 
Gentile Direttore, la sanità privata ai tempi del Covid19, se i complimenti fossero denari, la questione contrattuale con le parti datoriali
Carmela De Rango

Scudo legale Covid solo per i “potentissimi”

Scudo legale Covid solo per i “potentissimi”

Lettere al direttore

Scudo legale Covid solo per i “potentissimi”

Gentile Direttore, in sede di conversione del decreto “Cura Italia” c’è stato grande dibattito per l’introduzione di uno scudo legale sia
Elisa Petrone

Se i dirigenti non riconosco il ruolo degli specializzandi

Se i dirigenti non riconosco il ruolo degli specializzandi

Lettere al direttore

Se i dirigenti non riconosco il ruolo degli specializzandi

Gentile Direttore, è di sabato 2 maggio l’infelice intervento del Direttore sanitario dell’AOU di Padova che, durante un webinar della Società
Salvatore Manca, Laura Frigo
Ats Bergamo nomina consulente legale per appurare responsabilità dei medici. La Fismu chiede l’intervento di Speranza
Ats Bergamo nomina consulente legale per appurare responsabilità dei medici. La Fismu chiede l’intervento di Speranza
Lombardia
Ats Bergamo nomina consulente legale per appurare responsabilità dei medici. La Fismu chiede l’intervento di Speranza
“Una vergogna”. Così il segretario regionale Fismu, Francesco Falsetti, commenta la delibera del Dg che nomina l’avvocato Angelo Capelli consulente legale dell’Azienda con il compito, tra le altre cose, di verificare “eventuali responsabilità per le modalità di gestione dell’emergenza sul territorio da parte dei medici di medicina generale” della provincia di Bergamo, la più colpita dall’epidemia. La Fismu chiede l’intervento del Governo: “Si blocchi questa iniziativa dell’Ats, che è una offesa ai molti medici contagiati e a quelli caduti sul lavoro”. LA DELIBERA
Coronavirus. Fase 2, sindacati chiedono un tavolo con la Ulss 6 Euganea
Coronavirus. Fase 2, sindacati chiedono un tavolo con la Ulss 6 Euganea
Regioni e Asl
Coronavirus. Fase 2, sindacati chiedono un tavolo con la Ulss 6 Euganea
La richiesta di confronto in vista della ripresa dell’attività assistenziale che era stata ridotta o sospesa durante la prima fase di emergenza Covid. Chieste garanzie sulle misure di sicurezza e Dpi. La Cgil evidenzia la necessità di una pausa tra una visita e l’altra per avere il tempo di areare i locali. E se la Cimo Padova sollecita l'avvio in tempi brevi della contrattazione integrativa decentrata, l’Anaao evidenzia come “certe inerzie amministrative cominciano oramai a vessare i dirigenti medici e sanitari”
Endrius Salvalaggio
Mortalità. I primi dati Istat-Iss post Covid: “Dal 20 febbraio al 31 marzo 25.354 morti in più rispetto alla media, di questi 13.710 per Covid. Ma ci sono altri 11.600 morti forse correlati all’emergenza. Bergamo shock: decessi +598%” 
Mortalità. I primi dati Istat-Iss post Covid: “Dal 20 febbraio al 31 marzo 25.354 morti in più rispetto alla media, di questi 13.710 per Covid. Ma ci sono altri 11.600 morti forse correlati all’emergenza. Bergamo shock: decessi +598%” 
Speciale Nuovo Coronavirus
Mortalità. I primi dati Istat-Iss post Covid: “Dal 20 febbraio al 31 marzo 25.354 morti in più rispetto alla media, di questi 13.710 per Covid. Ma ci sono altri 11.600 morti forse correlati all’emergenza. Bergamo shock: decessi +598%” 
Ma l'Italia è divisa in due: al centro sud in molte città la mortalità è addirittura in calo. Il 52,7% dei casi è di sesso femminile. L’età mediana è di 62 anni. La letalità è più elevata nei maschi tranne che nella fascia 0-19 anni. Nel 34,7% dei casi almeno una co-morbidità. Il 91% dell’eccesso di mortalità si concentra in 3.271 comuni, 37 province del Nord più Pesaro e Urbino. Oltre ai 13.710 decessi imputati con certezza al Covid, ce ne sono altri 11.600 "sospetti" o perché non è stato eseguito il tampone, o per disfunzione organica correlata all'infezione o per mortalità indiretta ma causata dalla crisi del sistema ospedaliero e dal timore di recarsi in ospedale. IL REPORT
Covid. Il bollettino: continua il calo dei nuovi casi, quasi tutti concentrati in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Giù anche gli attualmente positivi
Covid. Il bollettino: continua il calo dei nuovi casi, quasi tutti concentrati in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Giù anche gli attualmente positivi
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: continua il calo dei nuovi casi, quasi tutti concentrati in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Giù anche gli attualmente positivi
Rispetto a ieri si registrano 1.221 casi in più. I guariti in un giorno sono 1.225 (dato in calo rispetto agli ultimi giorni). Prosegue il calo dei pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva. Al Nord impatto sempre forte: Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna sono sempre le Regioni con più nuovi casi (il 76% del totale di giornata) anche se l’impatto sembra in diminuzione. Anche zero casi in Umbria e Molise a cui si aggiunge la Basilicata. IL REPORT

Mascherine. Il Ministero della Salute spiega in un video come usarle correttamente

Mascherine. Il Ministero della Salute spiega in un video come usarle correttamente

Governo e Parlamento

Mascherine. Il Ministero della Salute spiega in un video come usarle correttamente

Da Lungotevere Ripa le indicazioni per usare il dispositivo di protezione con l’avvertenza che “il loro uso va accompagnato dal rispetto delle regole di distanziamento sociale e igiene delle mani”.
Coronavirus. Buoni risultati dai primi test sul vaccino italiano: “Gli anticorpi bloccano il virus”
Coronavirus. Buoni risultati dai primi test sul vaccino italiano: “Gli anticorpi bloccano il virus”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Buoni risultati dai primi test sul vaccino italiano: “Gli anticorpi bloccano il virus”
"Per la prima volta al mondo un candidato vaccino contro il nuovo coronavirus ha neutralizzato il virus nelle cellule umane". A spiegarlo all'Ansa è stato Luigi Aurisicchio, amministratore delegato della Takis di Pomezia che ha messo a punto il vaccino. "I risultati ottenuti ad oggi sono incoraggianti e ben oltre le aspettative. Il prossimo passo è capire quanto tempo dura la risposta immunitaria". I test sull'uomo sono previsti comunque dopo l'estate.
Coronavirus. Ema accelera su autorizzazione Remdesivir
Coronavirus. Ema accelera su autorizzazione Remdesivir
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ema accelera su autorizzazione Remdesivir
L’Agenzia del farmaco europea ha avviato la "revisione ciclica” (rolling review) dei dati sull'uso del medicinale sperimentale della Gilead ideato per contrastare Ebola. Un atto che serve ad accelerare l'autorizzazione di un medicinale sperimentale promettente durante un'emergenza sanitaria pubblica, come la pandemia in corso. LA NOTA EMA
Pediatri di famiglia: “In 20 giorni 100 casi di ‘geloni’. Ipotesi di correlazione con il Sars COV 2”
Pediatri di famiglia: “In 20 giorni 100 casi di ‘geloni’. Ipotesi di correlazione con il Sars COV 2”
Lavoro e Professioni
Pediatri di famiglia: “In 20 giorni 100 casi di ‘geloni’. Ipotesi di correlazione con il Sars COV 2”
È quanto emerso da un’indagine clinico-epidemiologica realizzata tra gli iscritti alla Fimp. Doria: “Registriamo un’anomala frequenza di erythema pernio-like, i cosiddetti geloni, ma tra i bambini colpiti sono pochi i positivi al nuovo Coronavirus. Se fosse confermato il legame, la manifestazione dei sintomi potrebbe diventare indicatore di caso sospetto”
Covid. Aifa autorizza altre cinque sperimentazioni cliniche 
Covid. Aifa autorizza altre cinque sperimentazioni cliniche 
Scienza e Farmaci
Covid. Aifa autorizza altre cinque sperimentazioni cliniche 
Si tratta di uno studio n cui vengono valutati, rispetto al trattamento standard of care, i seguenti bracci di studio: tocilizumab, sarilumab, siltuximab, canakinumab, baricitinib, metilprednisolone. Ok anche ad uno studio randomizzato di fase 2 in singolo cieco di confronto del Selinexor rispetto al placebo in aggiunta alla terapia standard, di uno studio per l’utilizzo di sarilumab, di uno studio multicentrico di fase II sull’uso dell’idrossoclorochina e di uno che valuta due differenti dosaggi di enoxaparina per la tromboprofilassi.
Coronavirus. I test sierologici sono veramente utili? I dubbi di due ricercatori della Yale University
Coronavirus. I test sierologici sono veramente utili? I dubbi di due ricercatori della Yale University
Scienza e Farmaci
Coronavirus. I test sierologici sono veramente utili? I dubbi di due ricercatori della Yale University
L’American Journal of Clinical Pathology ha pubblicato un editoriale in cui due ricercatori della Yale University di New Haven (Usa) mettono in dubbio l’efficacia di un’estensione di massa dei test sierologici per il Covid-19. Alla base delle argomentazioni proposte nell’editoriale, la scarsa conoscenza della risposta anticorpale a Sars-CoV-2 in individui asintomatici e la necessità di studi di validazione che escludano la possibilità di una reattività crociata con i quattro coronavirus prevalenti, tra cui il comune raffreddore
Will Boggs
Le Regioni in ordine sparso nella lotta al Covid
Le Regioni in ordine sparso nella lotta al Covid
Speciale Nuovo Coronavirus
Le Regioni in ordine sparso nella lotta al Covid
Le differenze tra gli approcci e le risposte dei vari governi regionali all’emergenza e i risultati ottenuti suggeriscono che l'impatto del Covid19 va studiato meglio a livello regionale. Alla luce delle attuali discussioni in corso sulle strategie di uscita ottimali, la flessibilità regionale o locale è fondamentale. Non solo dal punto di vista epidemiologico, ma anche per sostenere risposte efficaci e ridurre il rischio di altre ondate nel tempo
M.Antonini, C.Berardi e F.Paolucci
“Un operatore sanitario su tre mostra segni di burnout e uno su due soffre di sintomi di stress psico-fisico”. La ricerca della Cattolica di Milano
“Un operatore sanitario su tre mostra segni di burnout e uno su due soffre di sintomi di stress psico-fisico”. La ricerca della Cattolica di Milano
Speciale Nuovo Coronavirus
“Un operatore sanitario su tre mostra segni di burnout e uno su due soffre di sintomi di stress psico-fisico”. La ricerca della Cattolica di Milano
Emerso anche come la salute psico-fisica degli operatori direttamente impegnati nella cura dei pazienti con diagnosi di COVID-19 sia stata messa a dura prova da quest’emergenza sanitaria: il 45% del campione ha riportato di aver avvertito frequentemente - nell’ultimo mese - almeno un sintomo di stress psico-fisico.
Hiv. Associazioni chiedono incontro a Speranza: “Emergenza non penalizzi risposta all’infezione”
Hiv. Associazioni chiedono incontro a Speranza: “Emergenza non penalizzi risposta all’infezione”
Governo e Parlamento
Hiv. Associazioni chiedono incontro a Speranza: “Emergenza non penalizzi risposta all’infezione”
Le associazioni chiedono al Ministro della Salute Speranza un incontro per rilanciare i servizi o l’infezione rischia di tornare a crescere. " Il rischio è di compromettere la salute delle persone che convivono con il virus ma, anche, che i livelli di diffusione dell’HIV possano tornare a crescere e, è bene ricordare che per l’Hiv non esistono al momento né vaccini né cure definitive".
 
Fase 2. Fnomceo: “Troppo presto per pensare a un ritorno in servizio dei lavoratori fragili”
Fase 2. Fnomceo: “Troppo presto per pensare a un ritorno in servizio dei lavoratori fragili”
Lavoro e Professioni
Fase 2. Fnomceo: “Troppo presto per pensare a un ritorno in servizio dei lavoratori fragili”
Per questo l’Ordine dei medici chiede di “prorogare il termine del 30 aprile dell’articolo 26 del Cura Italia. Confidiamo nella sensibilità del Governo, che ha, ad esempio, aumentato il numero di giorni di astensione dal lavoro per la Legge 104”.
Fase 2. Gli epidemiologi Aie: “Potenziare contact tracing e capacità di fare i test”
Fase 2. Gli epidemiologi Aie: “Potenziare contact tracing e capacità di fare i test”
Scienza e Farmaci
Fase 2. Gli epidemiologi Aie: “Potenziare contact tracing e capacità di fare i test”
È quanto rimarca l’Associazione Italiana di Epidemiologia in una lettera alle Istituzioni. Proposta anche l’estensione delle attività di sorveglianza sindromica, con un coinvolgimento mirato dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta che devono ricevere indicazioni chiare su strumenti e ruoli. LA LETTERA
Coronavirus. Le “persone” di MSD Italia donano 100mila euro di giornate lavorative per l’emergenza
Coronavirus. Le “persone” di MSD Italia donano 100mila euro di giornate lavorative per l’emergenza
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Le “persone” di MSD Italia donano 100mila euro di giornate lavorative per l’emergenza
I fondi raccolti saranno devoluti alla Fondazione Associazione Nazionale Alpini, alla Fondazione Comunità Bresciana #aiutiAMObrescia e all’Associazione VADo de L’Aquila, per la realizzazione di tre progetti, segnalati dagli stessi dipendenti. Luppi: “Dimostrata generosità e senso di appartenenza non solo all’Azienda, ma anche all’intero sistema Paese”
Coronavirus. Confermata l’efficacia del Tocilizumab sui casi più gravi. Lo studio piemontese su Clinical Experimental Rheumatology
Coronavirus. Confermata l’efficacia del Tocilizumab sui casi più gravi. Lo studio piemontese su Clinical Experimental Rheumatology
Piemonte
Coronavirus. Confermata l’efficacia del Tocilizumab sui casi più gravi. Lo studio piemontese su Clinical Experimental Rheumatology
Quello piemontesi è uno dei primissimi contributi scientifici in letteratura mondiale in una coorte di pazienti numericamente rilevante: 63 pazienti che presentavano indici di infiammazione particolarmente elevati e compromissione respiratoria. I dati sono stati elaborati dai Ricercatori del CMID, Centro di Immunopatologia e Malattie Rare dell'Ospedale San Giovani Bosco e sono il prodotto del lavoro congiunto di Infettivologi, Intensivisti, Rianimatori, Internisti, Pneumologi, Nefrologi, Farmacisti e Patologi Clinici di tutti gli Ospedali dell'ASL Città di Torino.
Nuovo scontro Governo Regioni. Boccia contro ordinanza della Sardegna: “È da rivedere”. Ma Solinas non è dello stesso avviso
Nuovo scontro Governo Regioni. Boccia contro ordinanza della Sardegna: “È da rivedere”. Ma Solinas non è dello stesso avviso
Regioni e Asl
Nuovo scontro Governo Regioni. Boccia contro ordinanza della Sardegna: “È da rivedere”. Ma Solinas non è dello stesso avviso
Il ministro per gli Affari regionali contesta il provvedimento perché “dà ai sindaci gli strumenti per verificare se le funzioni religiose possono essere esercitate, ma non è così che funziona”. Replica il governatore: “Il provvedimento non contiene alcuna disposizione di delega ai sindaci ed è armonico con le disposizioni del Dpcm pur nelle differenziazioni adottate”. Scende in campo anche la Conferenza episcopale sarda: “I vescovi valutaranno il testo dell’ordinanza tenendo conto che non sono stati consultati precedentemente e che decisioni di questo tipo competono unicamente all’Autorità ecclesiastica”.
Elisabetta Caredda
Padova, specializzandi in sciopero. Anelli (Fnomceo): “Da Donato dichiarazioni improvvide”
Padova, specializzandi in sciopero. Anelli (Fnomceo): “Da Donato dichiarazioni improvvide”
Regioni e Asl
Padova, specializzandi in sciopero. Anelli (Fnomceo): “Da Donato dichiarazioni improvvide”
Il direttore sanitario dell’Ao di Padova aveva accusato gli specializzandi di avere favorito la diffusione dei contagi non rispettando il distanziamento sociale fuori dall'ospedale. Il MesPad (medici specializzandi di Padova) proclama per oggi una giornata di sciopero e raccoglie la solidarietà del presidente Fnomceo, secondo il quale “gli specializzandi sono una risorsa preziosa” e “il loro apporto va riconosciuto anche a livello giuridico, definendo l’inquadramento contrattuale e migliorando il trattamento economico”.
Io Parlamentare guarito dal Covid anche grazie all’ozono terapia
Io Parlamentare guarito dal Covid anche grazie all’ozono terapia
Lettere al direttore
Io Parlamentare guarito dal Covid anche grazie all’ozono terapia
Gentile Direttore,  dopo molte settimane e troppe dolorose perdite, l’Italia si apre a quella che viene definita come la ‘fase di
Claudio Pedrazzini