Speciale Nuovo Coronavirus

Bene la salvaguardia giuridica ei sanitari ma serve anche un indennizzo per eredi delle vittime
Bene la salvaguardia giuridica ei sanitari ma serve anche un indennizzo per eredi delle vittime
Lettere al direttore
Bene la salvaguardia giuridica ei sanitari ma serve anche un indennizzo per eredi delle vittime
Gentile Direttore, nel violento succedersi di tragici bollettini nosografici e nel prendere atto della nostra fragilità, riponiamo una condivisa speranza nello stato di welfare di “beveridgiana” memoria, ovvero nelle strutture sanitarie, nei medici e tutto il personale sanitario che faranno il possibile per salvarci. E’ l’“emergenza”, dunque, che deve spingere i cittadini verso l’assunzione di una “responsabile” resistenza al “nemico” comune.   Fin dai primi giorni è stato chiaro che il dramma della
Pasquale Mautone
Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa
Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa
Lettere al direttore
Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa
Gentile Direttore, nell’emergenza generata dalla pandemia da COVID-19, c'è purtroppo un silenzio assordante: quello della sanità privata intermediata, ed in particolare di quella integrativa. Volendo ripercorrere brevemente la resistibile ascesa di un settore che si era dapprima proposto come spalla del nostro SSN e successivamente aveva caldeggiato la necessità di incoraggiare la trasformazione della spesa privata di tasca propria in spesa intermediata dai Fondi Integrativi, sembra che il 2020 costituisca una
Guido Citoni
Il 9 aprile infermieri a braccia incrociate
Il 9 aprile infermieri a braccia incrociate
Lettere al direttore
Il 9 aprile infermieri a braccia incrociate
Gentile Direttore, elevati a “eroi” contemporanei, gli infermieri e i medici italiani sono balzati agli onori della cronaca per il loro spirito di abnegazione con il quale si dedicano instancabilmente alla cura e all’assistenza dell’essere umano. Tuttavia l’appellativo di eroe non li aggrada particolarmente, poiché essi mettono a disposizione della collettività il loro spirito di servizio già da un paio di decenni, da quando è cominciata la lunga notte emergenziale del
Raffaele Varvara
Dal 17 marzo al 30 aprile Regione corrisponderà indennità disagio e rischio biologico a sanitari. Intersindacale: “È primo passo” 
Dal 17 marzo al 30 aprile Regione corrisponderà indennità disagio e rischio biologico a sanitari. Intersindacale: “È primo passo” 
Regioni e Asl
Dal 17 marzo al 30 aprile Regione corrisponderà indennità disagio e rischio biologico a sanitari. Intersindacale: “È primo passo” 
Le organizzazioni sindacali della Dirigenza Medica, Sanitaria e Veterinaria hanno firmato nella tarda serata di venerdi 3 Aprile un accordo che prevede un riconoscimento economico che va dai 25 ai 45 euro per turno di servizio effettivamente svolto destinato a tutti i professionisti e operatori della sanità.
Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari
Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari
Emilia-Romagna
Coronavirus. In Emilia-Romagna arrivati 16 Medici volontari
Si tratta di una quota del personale attivato dalla Protezione Civile nazionale (64 Medici volontari, Internisti, Rianimatori, Cardiologi, Igienisti e esperti di PS), in supporto a Lombardia, Emilia-Romagna, Trentino Alto Adige, Piemonte e Valle D’Aosta, particolarmente impegnate nella lotta all’emergenza epidemiologica
Coronavirus. Fismu: “Scudo legale per medici e per gli operatori sanitari che rischiano la vita”
Coronavirus. Fismu: “Scudo legale per medici e per gli operatori sanitari che rischiano la vita”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fismu: “Scudo legale per medici e per gli operatori sanitari che rischiano la vita”
Esposito: “Molti professionisti morti, no agli emendamenti al ‘cura italia’ che danno impunità ai responsabili dell’assenza di sicurezza. tutti i partiti uniti per uno scudo legale a chi sta in prima linea”.
Coronavirus. Oms avverte: “Affrettarsi a revocare restrizioni rischia di fare ripresentare il virus e fare ancora più danni”
Coronavirus. Oms avverte: “Affrettarsi a revocare restrizioni rischia di fare ripresentare il virus e fare ancora più danni”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Oms avverte: “Affrettarsi a revocare restrizioni rischia di fare ripresentare il virus e fare ancora più danni”
Nella consueta conferenza stampa il Dg dell’Organizzazione mondiale per la sanità ha esortato gli Stati a non avere fretta: “Il coronavirus potrebbe ripresentarsi e l'impatto economico potrebbe essere più grave e prolungato”.
Coronavirus. Il Comitato tecnico scientifico “boccia” test sierologici per la diagnosi: “Non sono ancora affidabili, da usare solo per indagini epidemiologiche della circolazione virale”
Coronavirus. Il Comitato tecnico scientifico “boccia” test sierologici per la diagnosi: “Non sono ancora affidabili, da usare solo per indagini epidemiologiche della circolazione virale”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il Comitato tecnico scientifico “boccia” test sierologici per la diagnosi: “Non sono ancora affidabili, da usare solo per indagini epidemiologiche della circolazione virale”
Il verdetto nell’ultima circolare del Ministero della Salute diffusa oggi. “I test rapidi basati sull’identificazione di anticorpi IgM e IgG specifici per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 non possono, allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica, sostituire il test molecolare basato sull’identificazione di RNA virale dai tamponi nasofaringei secondo i protocolli indicati dall’OMS”. Via libera invece ai test molecolari rapidi. LA CIRCOLARE.
Coronavirus. Un calo deciso ancora non c’è, il trend è stabile. Il totale dei casi arriva a 119.827, di cui 19.758 guariti e 14.681 decessi.  “Picco non si è esaurito”. Borrelli: “Su Fase 2 decide Governo”
Coronavirus. Un calo deciso ancora non c’è, il trend è stabile. Il totale dei casi arriva a 119.827, di cui 19.758 guariti e 14.681 decessi.  “Picco non si è esaurito”. Borrelli: “Su Fase 2 decide Governo”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Un calo deciso ancora non c’è, il trend è stabile. Il totale dei casi arriva a 119.827, di cui 19.758 guariti e 14.681 decessi.  “Picco non si è esaurito”. Borrelli: “Su Fase 2 decide Governo”
Rispetto a ieri si registrano 4.585 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 26.189 i malati in Lombardia, 12.178 in Emilia Romagna, 8.861 in Veneto, 9.130 in Piemonte, 3.631 nelle Marche, 2.352 in Campania, 2.746 in Liguria, 4.789 in Toscana, 3.009 nel Lazio, 1.324 in Friuli Venezia Giulia, 1.664 in Sicilia, 1.949 in Puglia, 1.301 in Abruzzo, 1.659 nella Pa di Trento, 144 in Molise, 920 in Umbria, 1.209 in provincia di Bolzano, 662 in Calabria, 744 in Sardegna, 560 in Valle d’Aosta e 247 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 11.252. IL REPORT
Coronavirus. “Obbligo mascherine e guanti per venditori e clienti in tutti gli esercizi commerciali”. Nuova ordinanza in Veneto
Coronavirus. “Obbligo mascherine e guanti per venditori e clienti in tutti gli esercizi commerciali”. Nuova ordinanza in Veneto
Regioni e Asl
Coronavirus. “Obbligo mascherine e guanti per venditori e clienti in tutti gli esercizi commerciali”. Nuova ordinanza in Veneto
Il provvedimento proroga fino al 13 aprile la precedente ordinanza che tra l’altro aveva previsto la chiusura dei supermercati la domenica e introduce misure più stringenti come la possibilità per i mercati di restare aperti solo se ci sono piani comunali che garantisca il rispetto di regole rigorose. L’ORDINANZA
Coronavirus. Iss: “Si conferma rallentamento dei contagi. Con il lockdown evitate tante Codogno al Sud”. E sulla tempistica di una Fase 2: “La decisione spetta unicamente alla politica”
Coronavirus. Iss: “Si conferma rallentamento dei contagi. Con il lockdown evitate tante Codogno al Sud”. E sulla tempistica di una Fase 2: “La decisione spetta unicamente alla politica”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Iss: “Si conferma rallentamento dei contagi. Con il lockdown evitate tante Codogno al Sud”. E sulla tempistica di una Fase 2: “La decisione spetta unicamente alla politica”
"Abbiamo iniziato una discesa. Questa dipenderà dalla capacità di mantenere le misure che hanno prodotto questo calo. Abbiamo superato un momento critico ma, cambiando le regole del gioco, c'è rischio che la curva dei contagi possa tornare nuovamente a salire". Lunedì prossimo verrà pubblicato un bando per la ricerca: "Offriremo alle migliori risorse scientifiche la possibilità di presentare progettualità che saranno aiutate da Fondi del Ministero della Salute". Sui test sierologici: "Siamo in contatto con l'Oms per la loro validazione. L'invito alle Regioni è questo: lavoriamo insieme". SLIDE 1, SLIDE 2
Coronavirus. Primo maggio a casa e forse anche dopo. Borrelli a Radio Capital: “Proroga misure contenimento plausibile fino al 16 maggio, ma potrebbe essere anche prima, dipende dai dati”
Coronavirus. Primo maggio a casa e forse anche dopo. Borrelli a Radio Capital: “Proroga misure contenimento plausibile fino al 16 maggio, ma potrebbe essere anche prima, dipende dai dati”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Primo maggio a casa e forse anche dopo. Borrelli a Radio Capital: “Proroga misure contenimento plausibile fino al 16 maggio, ma potrebbe essere anche prima, dipende dai dati”
Il capo della Protezione civile su Radio Capital è ancora prudente sul futuro ma in ogni caso specifica: “La situazione ora è stazionaria, dobbiamo vedere quando questa situazione inizia a decrescere. Non vorrei dare delle date”. Ma, rispondendo a Giannini che cita una previsione dell'Istituto Einaudi che indica il 16 maggio come possibile data dell'allentamento del lockdown, Borrelli non smentisce questa previsione anche se ribadisce che tutto dipenderà dall'andamento dei dati.
Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”
Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”
Il sindacato Snr rileva come “la frammentazione nei 21 sistemi con 21 orientamenti politici diversi ha dimostrato tutta la sua dannosità, così come si è avvertita forte la inadeguatezza di un sistema centrale che avrebbe dovuto fornire indicazioni e linee guida univoche. Che invece sono tutt’oggi oggetto di procedure sporadiche di tipo aziendale o solo in pochissimi casi regionale. Andrà valutato se anche questo non sia fra le concause della differente diffusione epidemica”.
C’è voluto il coronavirus per rivoluzionare positivamente la sperimentazione clinica in Italia
C’è voluto il coronavirus per rivoluzionare positivamente la sperimentazione clinica in Italia
Scienza e Farmaci
C’è voluto il coronavirus per rivoluzionare positivamente la sperimentazione clinica in Italia
L’esperienza di ricerca avviata in questa fase di emergenza deve far riflettere e far ripensare all’utilità e alla pertinenza del dibattito degli ultimi 10 anni sugli studi di sotto-popolazioni sempre più ristrette, su end points surrogati e combinati, sul mancato accesso a protocolli e risultati. È incredibile come l’emergenza CoViD-19, in poche settimane, abbia definito metodologie innovative di ricerca e realizzato trasparenza e accesso ai protocolli e ai dati degli studi
Nello Martini
Coronavirus. “Claim ingannevoli”. Antitrust avvia istruttoria contro piattaforma e-commerce Wish
Coronavirus. “Claim ingannevoli”. Antitrust avvia istruttoria contro piattaforma e-commerce Wish
Cronache
Coronavirus. “Claim ingannevoli”. Antitrust avvia istruttoria contro piattaforma e-commerce Wish
Oggetto dell’indagine la vendita di presunti test kit per la diagnosi domiciliare del coronavirus e l’utilizzo di specifici claim che attribuiscono ad alcuni prodotti (principalmente le mascherine filtranti) una specifica efficacia in termini di protezione e/o di contrasto nei confronti del virus.
La sanità torni allo Stato
La sanità torni allo Stato
Speciale Nuovo Coronavirus
La sanità torni allo Stato
Naturalmente non credo che la proposta di riforma del Titolo V dei 5 Stelle, cui fanno eco anche le parole di Orlando (PD), avrà vita facile. Ma questa volta è diverso, tutti coloro che si opporranno dovranno stare molto molto attenti perché lo scontro politico su chi deve comandare sulla sanità, su come la sanità dovrà essere governata e organizzata come sistema, con il Coronavirus non avverrà più nel chiuso dei palazzi
Ivan Cavicchi
Coronavirus. Responsabilità sanitaria e norme emergenziali: alla ricerca di un equilibrio difficile, ma fondamentale
Coronavirus. Responsabilità sanitaria e norme emergenziali: alla ricerca di un equilibrio difficile, ma fondamentale
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Responsabilità sanitaria e norme emergenziali: alla ricerca di un equilibrio difficile, ma fondamentale
Ieri è stata raggiunta un'intesa su un nuovo testo di emendamento migliorativo. La norma non deresponsabilizza il “sistema” ma semplicemente chiarisce come i moderni assetti della responsabilità civile non sembrino oggi dar spazio a risarcimenti per malpractice in caso di Covid, salvo vi sia una colpa grave particolarmente qualificata. L'ipotesi di un Fondo per gli indennizzi è una strada potenzialmente virtuosa ma non gestibile in tempi brevi, date le evidenti e non banali complessità regolatorie da essa implicate
Maurizio Hazan e Daniela Zorzit
Coronavirus. Ok da Aifa a nuova sperimentazione su efficacia anti reumatoide tocilizumab
Coronavirus. Ok da Aifa a nuova sperimentazione su efficacia anti reumatoide tocilizumab
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ok da Aifa a nuova sperimentazione su efficacia anti reumatoide tocilizumab
Autorizzato dal Comitato Etico uno studio di Fase III promosso dalla F. Hoffmann-La Roche Ltd. Per valutare l’efficacia del farmaco anti reumatoide in pazienti affetti da polmonite grave Covid 19. IL PARERE DEL COMITATO ETICO
Il Cotugno di Napoli, ospedale “modello” per il Covid 19? Ad oggi zero contagi tra il personale. Intervista al Dg Di Mauro
Il Cotugno di Napoli, ospedale “modello” per il Covid 19? Ad oggi zero contagi tra il personale. Intervista al Dg Di Mauro
Campania
Il Cotugno di Napoli, ospedale “modello” per il Covid 19? Ad oggi zero contagi tra il personale. Intervista al Dg Di Mauro
Tanta esperienza nel campo delle malattie infettive, un rigido rispetto degli indirizzi internazionali sui percorsi infettivologici e una rete solida con le altre strutture. Ma anche Dpi avanzati e stanze a pressione negativa. Queste le carte dell’ospedale napoletano considerato dall’emittente televisiva Sky Regno Unito la migliore struttura in Italia per organizzazione e qualità del servizio offerto
Ester Maragò
Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”
Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”
È stato chiesto inoltre di voler confermare la possibilità per i titolari o direttori, coinvolti nell’attività di tutoraggio, di decidere  se consentire o meno l’espletamento dei tirocini curriculari da parte degli studenti dei corsi di laurea magistrale in Farmacia o in Ctf, fermo restando il necessario approfondimento della questione relativa all’estensione delle polizze assicurative per la copertura di eventuali danni derivanti da Covid-19.
De-aziendalizzare il sistema della salute nazionale
De-aziendalizzare il sistema della salute nazionale
Speciale Nuovo Coronavirus
De-aziendalizzare il sistema della salute nazionale
L'esperienza di questa pandemia ha riportato in tutta evidenza i guai dell'attuale assetto del Ssn. Dal regionalismo esaperato alla aziendalizzaione. Un'idea potrebbe essere quelal di una nuova Agenzia nazionale della salute, da non affidare politicamente così come avviene con quelle esistenti. Uno strumento istituzionale dal quale fare dipendere le 21 agenzie sanitarie, regionali e delle due province autonome, attuative anche della programmazione regionale
Insomma, una bella agenzificazione della sanità! 
Ettore Jorio
Dopo il Coronavirus. Ecco le questioni da affrontare
Dopo il Coronavirus. Ecco le questioni da affrontare
Lettere al direttore
Dopo il Coronavirus. Ecco le questioni da affrontare
Gentile Direttore, nessuno si aspettava un "virus di fine di mondo", come nelle più drammatiche distopie che sottotraccia serpeggiano nonostante la fiducia ufficiale nelle magnifiche sorti e progressive. Finora nessuna pandemia ha distrutto il genere umano e allora è giusto, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, impegnarsi fin d'ora nella ricostruzione che, per i medici, si accentra sul futuro del Servizio Sanitario.   Penso che non sarà possibile predisporre un sistema che
Antonio Panti
Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”
Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e cure palliative. “Servono protocolli ad hoc e l’inserimento del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali”
È quanto chiedono in un Position Paper intersocietario, la Società italiana cure palliative la Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva e la Federazione cure palliative alla luce della grave sofferenza correlata al quadro clinico nei pazienti con le forme più gravi o terminali di Covid-19/Sars-CoV-2. Nel documento puntualizzano i temi critici delle cure palliative IL POSITION PAPER SICP, SIAARTI e FCP
Coronavirus. Patto Professione Medica attacca Iss e Protezione civile: “Su Dpi hanno esposto medici e sanitari al contagio con scelte irresponsabili”
Coronavirus. Patto Professione Medica attacca Iss e Protezione civile: “Su Dpi hanno esposto medici e sanitari al contagio con scelte irresponsabili”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Patto Professione Medica attacca Iss e Protezione civile: “Su Dpi hanno esposto medici e sanitari al contagio con scelte irresponsabili”
Cimo, Fesmed, Anpo-Ascoti-Fials Medici e Cimop annuciano la volontà di sporgere “denuncia all’Autorità Giudiziaria in merito al comportamento inadeguato e “incivile” della Protezione Civile alla luce del recente gravissimo episodio riguardante la fornitura per uso medico di mascherine FPP2 non idonee ad uso sanitario. Al tempo stesso, chiederà al Ministro della Salute di procedere alla sostituzione dei componenti del Gruppo Tecnico dell’Iss per il lavoro fino ad oggi palesemente inadeguato nei confronti della sicurezza dei medici e degli operatori sanitari”.
Quattro chiarimenti necessari sull’accordo tra Banche, Ministero Lavoro e Parti sociali per i pagamenti ai dipendenti
Quattro chiarimenti necessari sull’accordo tra Banche, Ministero Lavoro e Parti sociali per i pagamenti ai dipendenti
Lettere al direttore
Quattro chiarimenti necessari sull’accordo tra Banche, Ministero Lavoro e Parti sociali per i pagamenti ai dipendenti
Gentile Direttore, le affermazioni del Premier Conte in merito ai pagamenti ai dipendenti per il 15 aprile prossimo venturo, hanno auto come conseguenza immediata, constatata l’impossibilità che ciò accada per le vie ordinarie degli ammortizzatori sociali che si sono attivate, la produzione dell’Accordo ABI-Ministero Lavoro-Parti sociali, e per chi ha avuto la possibilità di leggere tale Accordo, avrà notato alcune cose.   1) Già da tempo le prestazioni Inps sono spesso accreditate sulle
Maurizio Bonocore
Coronavirus. Carenza Plaquenil , l’allarme dei pazienti reumatici
Coronavirus. Carenza Plaquenil , l’allarme dei pazienti reumatici
Lettere al direttore
Coronavirus. Carenza Plaquenil , l’allarme dei pazienti reumatici
Gentile Direttore, l’emergenza COVID-19 che ha condotto allo stremo larga parte del nostro tessuto sanitario, porta con se un carico di dolore silente, che fa fatica ad essere messo a fuoco dai mezzi di comunicazione, comprensibilmenti intenti ad informare l’opinione pubblica sui più minuti risvolti dei drammi che, in modo diretto, questa pandemia porta con se. Da giorni, sempre con maggiore insistenza, presso l’Associazione Nazionale Malati Reumatici attraverso il nostro numero verde,
Silvia Tonolo
Coronavirus. Operazioni Nas contro la vendita di falsi farmaci e kit diagnostici
Coronavirus. Operazioni Nas contro la vendita di falsi farmaci e kit diagnostici
Cronache
Coronavirus. Operazioni Nas contro la vendita di falsi farmaci e kit diagnostici
Individuati siti web ed inserzioni promozionali su social forum e piattaforme di vendita on-line utilizzati per promuovere e offrire in vendita farmaci falsamente vantanti proprietà anti covid-19 e kit diagnostici privi di validità o non utilizzabili in autodiagnosi, come i kit diagnostici in vitro per la verifica ematica che, ricordano i Nas, “allo stato attuale non sono considerati come prove alternative per la determinazione dell’infezione, il cui riferimento rimane l’analisi molecolare effettuata sui tamponi rino-faringei”.
Riflessioni dagli “Invisibili” in prima linea: gli Autisti-Soccorritori
Riflessioni dagli “Invisibili” in prima linea: gli Autisti-Soccorritori
Lettere al direttore
Riflessioni dagli “Invisibili” in prima linea: gli Autisti-Soccorritori
Gentile Direttore, questa Emergenza ha coinvolto tutti gli “attori” del soccorso, ogni figura professionale è chiamata alle armi, perfino quelle che in Italia non esistono; noi, gli Autisti-Soccorritori. Sì, perché “sembra” un pensiero semplice, normale, eppure nonostante percorriamo ogni giorno molteplici chilometri a soccorrere pazienti dentro soffocanti tute e camici, bardati come qualsiasi figura sanitaria, noi NON siamo una figura professionale riconosciuta.   Stiamo lavorando spalla a spalla con medici, infermieri, soccorritori e
Giovanni Moresi e Marco Necchini
Coronavirus. Dai pediatri le 13 regole per gestire il neonato e il lattante nati da madre positiva
Coronavirus. Dai pediatri le 13 regole per gestire il neonato e il lattante nati da madre positiva
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dai pediatri le 13 regole per gestire il neonato e il lattante nati da madre positiva
Il Presidente Fimp Paolo Biasci: “Un documento diretto al pediatra di famiglia, prezioso per l’intera comunità scientifica. Attenendoci a queste raccomandazioni possiamo evitare il contagio dei bambini più piccoli e dei pediatri che devono prendersene cura. Uno strumento per prendere in carico in modo corretto e sicuro il neonato e contenere il diffondersi dell’epidemia”. IL DOCUMENTO
Decreto “Cura Italia”. Da Ragioneria Generale stop a emendamento Pd su mascherine per tutti operatori sanitari
Decreto “Cura Italia”. Da Ragioneria Generale stop a emendamento Pd su mascherine per tutti operatori sanitari
Governo e Parlamento
Decreto “Cura Italia”. Da Ragioneria Generale stop a emendamento Pd su mascherine per tutti operatori sanitari
Il testo dell'emendamento a prima firma Boldrini punta ad estendere la fornitura dei dispositivi di protezione individuale anche ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai farmacisti. A quanto si apprende la Ragioneria, nel rinviare il parere del ministero della Salute, avrebbe espresso parere contrario a causa dell'assenza di una relazione tecnica che quantifichi gli oneri finanziari prodotti da questa modifica. L’EMENDAMENTO