Speciale Nuovo Coronavirus

Fase 2. La Calabria sfida il Governo e riapre bar, ristoranti e pizzerie. Servizio solo ai tavoli all’aperto. Ma Boccia annuncia diffida
Fase 2. La Calabria sfida il Governo e riapre bar, ristoranti e pizzerie. Servizio solo ai tavoli all’aperto. Ma Boccia annuncia diffida
Calabria
Fase 2. La Calabria sfida il Governo e riapre bar, ristoranti e pizzerie. Servizio solo ai tavoli all’aperto. Ma Boccia annuncia diffida
È quanto prevede un’ordinanza firmata dalla presidente Jole Santelli che entrerà in vigore dal 30 aprile. Consentiti anche gli spostamenti all’interno del proprio Comune o verso altro Comune per lo svolgimento di sport individuali”. La governatrice: “Poiché in queste settimane i calabresi hanno dimostrato senso civico e rispetto delle regole, è giusto oggi che la Regione ponga in loro fiducia". Ma in serata il ministro per gli Affari Regionali annuncia la diffida per la decisione della Regione. L'ORDINANZA
Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia
Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia
Scienza e Farmaci
Covid. La britannica AstraZeneca produrrà e distribuirà il vaccino sviluppato a Oxford e Pomezia
“Unendo le forze possiamo accelerare la produzione globale di un vaccino in grado di combattere il virus e di proteggere le persone da questa pandemia”, ha detto il CEO di AstraZeneca, Pascal Soriot. “Questo accordo non è importante solo per il progetto in sé, ma per tutta la comunità", ha aggiunto Matteo Liguori, ad di Irbm. "Come già dichiarato dalla Oxford University, si prevede di operare secondo un modello senza profitto durante il periodo della pandemia e questo nobilita ancora di più questa intesa appena raggiunta".
COVID-19: l’asma protegge dalle forme gravi?
COVID-19: l’asma protegge dalle forme gravi?
Scienza e Farmaci
COVID-19: l’asma protegge dalle forme gravi?
Nei primi report sulla pandemia provenienti dalla Cina l’asma non compariva come fattore di rischio per la forma severa di Covid, mentre i CDC statunitensi l’avevano inclusa nell’elenco delle patologie a maggior rischio. Ora un gruppo di ricercatori Usa ha analizzato i dati provenienti da bambini e adulti con asma, evidenziando una correlazione inversa tra sensibilizzazione allergica e angiotensina, utilizzata dal virus per infettare le cellule. Un meccanismo che lascia ipotizzare una sorta di protezione del soggetto asmatico dalla forma severa di Covid
Coronavirus. Tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro. Quasi la metà riguarda infermieri e tecnici della salute
Coronavirus. Tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro. Quasi la metà riguarda infermieri e tecnici della salute
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Tra febbraio e aprile denunciati all’Inail più di 28mila contagi sul lavoro. Quasi la metà riguarda infermieri e tecnici della salute
Alla vigilia del primo maggio, pubblicato il primo report sulle infezioni di origine professionale. Il 45,7% delle denunce riguarda infermieri e altri tecnici della salute, seguiti da operatori socio-sanitari (18,9%), medici (14,2%) e operatori socio-assistenziali (6,2%). I casi mortali sono stati 98, pari a circa il 40% del totale dei decessi segnalati all’Istituto nel periodo preso in esame. IL DOCUMENTO
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
Emilia-Romagna
L’igiene delle mani è una priorità per la Fase 2. Il richiamo della Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni
Si celebra il 5 maggio la Giornata mondiale dell'igiene delle mani. A pochi giorni dalla ricorrenza, la Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute delle Regioni, coordinata dalla Regione Emilia-Romagna, produce un documento per ricordare il fondamentale ruolo di questo gesto per la salute delle persone, tanto più ora come arma di contrasto nell’epidemia Covid-19. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco
Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco
Lombardia
Coronavirus. Colpisce anche al cuore: in 4 province lombarde +58% di casi di arresto cardiaco
È quanto accaduto in quattro province della prima zona rossa - Lodi, Cremona, Mantova e Pavia -  dal 21 febbraio a oggi. Il fenomeno è stato studiato da un team dell’Università di Pavia, che ha sottoposto la casistica al New England Journal of Medicine. I soccorsi, in media, hanno impiegato 3 minuti per raggiungere i pazienti e la probabilità che questi ricevessero la rianimazione cardio-polmonare da persone presenti è stata inferiore di 16,5% rispetto allo scorso anno.
Gene Emery
Gimbe: “Piemonte, Liguria, Prov. Autonoma di Trento e Lombardia non sono ancora fuori dalla Fase 1”
Gimbe: “Piemonte, Liguria, Prov. Autonoma di Trento e Lombardia non sono ancora fuori dalla Fase 1”
Speciale Nuovo Coronavirus
Gimbe: “Piemonte, Liguria, Prov. Autonoma di Trento e Lombardia non sono ancora fuori dalla Fase 1”
La Fondazione: “Con questo quadro epidemiologico se dal 4 maggio alcune regioni dovranno sottostare a restrizioni eccessive che favoriscono improprie fughe in avanti, per altre la riapertura avverrà sul filo del rasoio perché dei 4,5 milioni di persone che torneranno al lavoro la maggior parte si concentra dove l’epidemia è meno sotto controllo”
Stefano Vella conferma: “In Sardegna turisti solo con il ‘passaporto sanitario’. Una misura giusta per tutelare sia i turisti che la popolazione locale”
Stefano Vella conferma: “In Sardegna turisti solo con il ‘passaporto sanitario’. Una misura giusta per tutelare sia i turisti che la popolazione locale”
Sardegna
Stefano Vella conferma: “In Sardegna turisti solo con il ‘passaporto sanitario’. Una misura giusta per tutelare sia i turisti che la popolazione locale”
Intervista al noto infettivologo chiamato a collaborare con il comitato scientifico della Sardegna impegnato sul fronte Covid. “Questo approccio ha dei pro e dei contro. Andare in Sardegna diventerebbe più complesso, certo, ma verrebbe garantita la sicurezza. Secondo me poi bisognerebbe conservare l'obbligo di richiedere un'autorizzazione per entrare in questa Regione, anche per motivi turistici”
C.d.F.
Coronavirus. Fase 2 e tumori. Il decalogo della Fondazione Aiom per ripartire in sicurezza
Coronavirus. Fase 2 e tumori. Il decalogo della Fondazione Aiom per ripartire in sicurezza
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fase 2 e tumori. Il decalogo della Fondazione Aiom per ripartire in sicurezza
Sono almeno 200 mila i pazienti che devono tornare in ospedale per visite e controlli. Le Istituzioni di adottino il decalogo messo a punto per consentire la regolare ripresa dell’attività di assistenza oncologica, senza esporre i pazienti al rischio di contagio. Gori: “Servono spazi dedicati e triage per tutti”
Covid. Via libera da Aifa a due nuove sperimentazioni cliniche e a programma uso compassionevole
Covid. Via libera da Aifa a due nuove sperimentazioni cliniche e a programma uso compassionevole
Scienza e Farmaci
Covid. Via libera da Aifa a due nuove sperimentazioni cliniche e a programma uso compassionevole
Semaforo verde dall’Agenzia a due studi multicentrici, uno prevede l’utilizzo dell’ inibitore dell’interleuchina IL6 sarilumab e l’altro l’idrossiclorochina. Autorizzato il programma di uso compassionevole con Solnatide per il trattamento dell’edema da permeabilità polmonare in pazienti affetti da COVID-19 con insufficienza polmonare acuta
1 Maggio. Una festa triste per la sanità e i suoi operatori
1 Maggio. Una festa triste per la sanità e i suoi operatori
Lavoro e Professioni
1 Maggio. Una festa triste per la sanità e i suoi operatori
Anaao Assomed celebra con tristezza la festa del lavoro 2020, chiedendo che la cascata dei buoni sentimenti produca un cambiamento vero nella sanità che verrà, fatto di un diverso valore, anche retributivo, al lavoro medico, diverse collocazioni giuridiche e diversi modelli organizzativi che riportino i medici, e non chi governa il sistema, a decidere sulle necessità del malato
Carlo Palermo e Costantino Troise
Fase 2. Gli Assistenti sociali a Conte: “Pensare a esclusi e fragili”
Fase 2. Gli Assistenti sociali a Conte: “Pensare a esclusi e fragili”
Governo e Parlamento
Fase 2. Gli Assistenti sociali a Conte: “Pensare a esclusi e fragili”
In una lettera l’Ordine insieme all’Alleanza contro la povertà chiedono di “anticipare le risorse per il Fondo nazionale per le Politiche Sociali, la Non Autosufficienza e il Contrasto alla Povertà, unitamente al Fondo Infanzia e Adolescenza. Così come bisogna pensare alle risorse assegnate agli Ambiti Territoriali con il Patto di inclusione sociale 2019”. E poi la proposta: “In tutto il Paese almeno un assistente sociale ogni 3500 abitanti”.
App tracciamento. Governo approva il decreto: volontaria, nessuna geolocalizzazione e dati cancellati entro dicembre 2020. Nessun ruolo a company private
App tracciamento. Governo approva il decreto: volontaria, nessuna geolocalizzazione e dati cancellati entro dicembre 2020. Nessun ruolo a company private
Governo e Parlamento
App tracciamento. Governo approva il decreto: volontaria, nessuna geolocalizzazione e dati cancellati entro dicembre 2020. Nessun ruolo a company private
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera il decreto legge con una serie di misure in materia di giustizia all'interno del quale anche le regole per la gestione della App che dovrà monitorare il tracciamento dei contagi da Covid 19. Lo scopo quello di allertare le persone che siano entrate in contatto con soggetti risultati positivi al nuovo coronavirus e tutelarne la salute attraverso le previste misure di profilassi legate all'emergenza sanitaria.
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
Regioni e Asl
Coronavirus. Toscana, entro maggio quasi 70 milioni di mascherine gratis dalla Regione
“E’ un presidio di prevenzione, per questo noi in Toscana l'abbiamo resa obbligatoria e continueremo a distribuirla gratuitamente ai cittadini”, ha detto il presidente Rossi rivolgendo "un doveroso ringraziamento alle farmacie che con grande professionalità stanno assicurando questa distribuzione”. Ad oggi già distribuiti più di 25 milioni di pezzi.
La lotta alle Dipendenze durante il Covid
La lotta alle Dipendenze durante il Covid
Lettere al direttore
La lotta alle Dipendenze durante il Covid
Gentile Direttore, i Servizi Territoriali delle Dipendenze, su disposizione della Regione Lombardia, sono stati considerati al pari dei servizi essenziali e di conseguenza sono rimasti aperti all'utenza in questo "tempo di Covid 19". La quarantena, per chi ha una dipendenza, può diventare un momento molto difficile da affrontare.   La vita in casa forzata con familiari con cui spesso si hanno rapporti difficili, trovarsi a vivere in completa solitudine, sperimentare le attuali difficoltà
Ser.T. Asst Sette Laghi
Coronavirus. Il M5S del Lazio chiede alla Regione l’istituzione di un “Pronto soccorso a domicilio”
Coronavirus. Il M5S del Lazio chiede alla Regione l’istituzione di un “Pronto soccorso a domicilio”
Lazio
Coronavirus. Il M5S del Lazio chiede alla Regione l’istituzione di un “Pronto soccorso a domicilio”
Il nuovo sistema passerà attraverso la chiamata al 118. L'operatore della centrale valuterà se inviare, con l’ambulanza, un medico a casa del paziente. Il medico, attraverso la visita e gli opportuni accertamenti, deciderà se trasferire o no il paziente al Pronto Soccorso, effettuando in via preliminare il test seriologico Covid19. Se il paziente non è grave sarà rimandato al medico di famiglia. La proposta, spiega il M5S, permettere di “evitare l’eventuale sovraffollamento della rete di emergenza” e di “implementare ulteriormente il percorso per una sanità regionale di prossimità assistenziale avviato con le Usca”.
Coronavirus. Varato il manuale di sicurezza sanitaria per la riapertura delle attività produttive
Coronavirus. Varato il manuale di sicurezza sanitaria per la riapertura delle attività produttive
Regioni e Asl
Coronavirus. Varato il manuale di sicurezza sanitaria per la riapertura delle attività produttive
Il documento fornisce indicazioni operative sia alle aziende che non hanno mai sospeso l’attività, sia a quelle che si apprestano a ripartire. L’obiettivo è supportare tutte le attività produttive garantendo misure per la tutela della salute dei lavoratori. IL MANUALE
Coronavirus. Il Pd Lombardia chiede la testa di Gallera e Cajazzo
Coronavirus. Il Pd Lombardia chiede la testa di Gallera e Cajazzo
Lombardia
Coronavirus. Il Pd Lombardia chiede la testa di Gallera e Cajazzo
La richiesta di “rivedere radicalmente l’assetto, politico e tecnico, dell’Assessorato al Welfare e dei vertici della sua Direzione Generale, poiché è venuta meno la fiducia necessaria” alla luce di quanto accaduto nel corso dell’emergenza coronavirus, arriva con una mozione presentata il 28 aprile in Consiglio Regionale. Nell’atto si impegna anche la Regione a “riconsiderare, in sede di revisione della legge 23/2015, l’articolo 27 ter dal titolo Istituzione dell’Assessorato alla salute e politiche sociali ‘Welfare’”. LA MOZIONE
Autonomia differenziata. Appello a Bonaccini per un passo indietro. A firmarlo 26 tra associazioni, movimenti e comitati 
Autonomia differenziata. Appello a Bonaccini per un passo indietro. A firmarlo 26 tra associazioni, movimenti e comitati 
Emilia-Romagna
Autonomia differenziata. Appello a Bonaccini per un passo indietro. A firmarlo 26 tra associazioni, movimenti e comitati 
“L’epidemia in corso di Covid-19 ha portato alla luce in maniera inconfutabile sia l’inutilità ed i rischi connessi alla richiesta delle regione Emilia-Romagna di ulteriori forme di autonomia regionale in sanità, sia le insufficienze strutturali nelle quali è venuto a trovarsi il Ssn pubblico a causa delle politiche di austerity adottate negli ultimi due decenni”. Per i 26 movimenti firmatari, riuniti nel Forum per il Diritto alla Salute Emilia-Romagna, quel che serve non è, dunque, l’autonomia differenziata, ma “un regionalismo basato sul principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”. E, tra le altre cose, una “Industria pubblica del Farmaco”. L’APPELLO
Coronavirus. Dal 4 maggio consentiti Take away e ristorazione da asporto, a Torino dal 9 maggio
Coronavirus. Dal 4 maggio consentiti Take away e ristorazione da asporto, a Torino dal 9 maggio
Piemonte
Coronavirus. Dal 4 maggio consentiti Take away e ristorazione da asporto, a Torino dal 9 maggio
I sindaci potranno assumere misure differenti in caso di eventuali criticità o dove non è possibile assicurare il rispetto delle misure di sicurezza. Il presidente Cirio: “Trovata una sintesi tra l’esigenza di far ripartire le nostre attività e la prudenza”
Coronavirus. D’Amato: “Rivedremo l’assistenza agli anziani, nulla sarà più come prima” 
Coronavirus. D’Amato: “Rivedremo l’assistenza agli anziani, nulla sarà più come prima” 
Lazio
Coronavirus. D’Amato: “Rivedremo l’assistenza agli anziani, nulla sarà più come prima” 
L’impegno dell’assessore in occasione di una visita alla prima Rsa Covid Pubblica istituita a Genzano. “Apriremo un Rsa pubblica anche all’ex ospedale di Albano, raccogliendo l’invito sindaci di Albano, Memi e Lanuvio. I lavori sono stati già avviati da questa mattina”.
Rete diabetologica dell’Asl Viterbo, dall’11 marzo 1147 persone prese in carico in teleassistenza
Rete diabetologica dell’Asl Viterbo, dall’11 marzo 1147 persone prese in carico in teleassistenza
Lazio
Rete diabetologica dell’Asl Viterbo, dall’11 marzo 1147 persone prese in carico in teleassistenza
I pazienti visitati in ambulatorio per urgenze non differibili sono stati 129 (circa il 10%). “I pazienti hanno espresso un elevato grado di soddisfazione rispetto all’attività di telemonitoraggio apprezzando la certezza di non essere lasciati soli in questo periodo emergenziale e la possibilità di mantenere il rapporto di fiducia con il proprio team curante”, afferma il direttore del centro di Diabetologia pediatrica, Claudia Arnaldi
Covid. Fissate le norme per App Immuni. Sarà scaricabile solo su base volontaria e non ci sarà geolocalizzazione. Nessuna restrizione per chi non la utilizza. Dati cancellati entro il 31 dicembre 2020. Ecco la bozza di decreto 
Covid. Fissate le norme per App Immuni. Sarà scaricabile solo su base volontaria e non ci sarà geolocalizzazione. Nessuna restrizione per chi non la utilizza. Dati cancellati entro il 31 dicembre 2020. Ecco la bozza di decreto 
Governo e Parlamento
Covid. Fissate le norme per App Immuni. Sarà scaricabile solo su base volontaria e non ci sarà geolocalizzazione. Nessuna restrizione per chi non la utilizza. Dati cancellati entro il 31 dicembre 2020. Ecco la bozza di decreto 
La piattaforma per il tracciamento dei contatti stretti tra i soggetti che installeranno l'App verrà istituita presso il Ministero della Salute. I dati raccolti saranno solo quelli necessari ad avvisare gli utenti dell’App di rientrare tra i contatti stretti di altri utenti positivi al Covid-19, individuati secondo criteri stabiliti dal Ministero della Salute, e agevolare l’eventuale adozione di misure di assistenza sanitaria. I dati verranno inoltre resi anonimi o pseudonimizzati. La piattaforma verrà realizzata con infrastrutture localizzate in Italia e gestite da amministrazioni o enti pubblici o in controllo pubblico. LA BOZZA
Boccia ai governatori: “Ordinanze regionali siano coerenti con Dpcm. Altrimenti pronto a impugnarle”
Boccia ai governatori: “Ordinanze regionali siano coerenti con Dpcm. Altrimenti pronto a impugnarle”
Governo e Parlamento
Boccia ai governatori: “Ordinanze regionali siano coerenti con Dpcm. Altrimenti pronto a impugnarle”
Il Ministro degli Affari regionali oggi in videoconferenza con i Governatori ha messo dei paletti ai provvedimenti regionali proponendo un metodo.  “Se ci sono ordinanze non coerenti invio una diffida, una lettera con la scheda indicando le parti incoerenti e la richiesta di rimuoverle. Se non avviene sono costretto a ricorrere all'impugnativa al Tar o alla Consulta”.
Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza
Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza
Speciale Nuovo Coronavirus
Covid. Il bollettino: Continua trend positivo su nuovi casi. Al nord però l’epidemia frena con poca forza
Prosegue il calo di pazienti ricoverati in ospedale e in terapia intensiva così come il numero delle persone attualmente positive. Guariti totali superano i 71 mila. Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna le Regioni con più nuovi casi. In Basilicata nessun nuovo caso registrato per il terzo giorno consecutivo. IL REPORT
Fase 2. Come viaggiare in sicurezza su treni, metropolitane e autobus. Circolare del ministero della Salute
Fase 2. Come viaggiare in sicurezza su treni, metropolitane e autobus. Circolare del ministero della Salute
Governo e Parlamento
Fase 2. Come viaggiare in sicurezza su treni, metropolitane e autobus. Circolare del ministero della Salute
“È necessario mettere in pratica una efficace riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, anche garantendo la tutela della salute del personale addetto nelle stazioni e sui mezzi di trasporto, per sostenere la ripresa delle attività e quindi della mobilità delle persone attraverso la gestione efficiente delle criticità legate ai rischi di affollamento e di esposizione a possibili fonti di contagio”. LA CIRCOLARE
Studio cinese. Covid-19 potrebbe anche essere causa di Ictus 
Studio cinese. Covid-19 potrebbe anche essere causa di Ictus 
Scienza e Farmaci
Studio cinese. Covid-19 potrebbe anche essere causa di Ictus 
Il Coronavirus può aggredire anche il cervello provocando ictus o altri gravi danni cerebro-vascolari. Un gruppo d medici cinesi ha pubblicato un report in cui sono descritti casi di molti pazienti neurologici che non presentavano i sintomi tipici del Covid-19, ma erano positivi al virus.
Anne Harding
Coronavirus. Accordo Cgil, Cisl e Uil-Regioni per risorse e tutele aggiuntive al personale sanitario
Coronavirus. Accordo Cgil, Cisl e Uil-Regioni per risorse e tutele aggiuntive al personale sanitario
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Accordo Cgil, Cisl e Uil-Regioni per risorse e tutele aggiuntive al personale sanitario
Nel testo si concorda di lavorare per ulteriori stanziamenti del Governo per una maggiorazione della produttività, estensione di un’indennità di malattia infettiva a tutto il personale sanitario ed Oss, con la richiesta di intervenire, da un punto di vista normativo, per permettere l’estensione dell’indennità a tutto il personale. Infine, la possibilità di ampliare i reparti e i servizi destinatari dell’indennità di terapia intensiva e sub-intensiva, attraverso il confronto e la contrattazione regionale. IL PROTOCOLLO
Covid e inquinamento. Iss: “Al momento la presenza di una correlazione è molto incerta”
Covid e inquinamento. Iss: “Al momento la presenza di una correlazione è molto incerta”
Scienza e Farmaci
Covid e inquinamento. Iss: “Al momento la presenza di una correlazione è molto incerta”
In Italia l’ipotesi di un’associazione è stata avanzata in virtù del fatto che aree come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna, dove il virus ha presentato la maggiore diffusione, fanno registrare generalmente le maggiori concentrazioni degli inquinanti atmosferici. Ma la complessità del fenomeno, insieme alla parziale conoscenza di alcuni fattori che possono giocare o aver giocato un ruolo nella trasmissione e diffusione dell’infezione, rendono molto incerta una valutazione di associazione diretta tra elevati livelli di inquinamento atmosferico e la diffusione dell’epidemia COVID-19, o del suo ruolo di amplificazione dell’infezione
Maria Eleonora Soggiu e Gaetano Settimo
Coronavirus. Allarme alla Camera: positivo deputato Lega. Chiesto il voto telematico. In Aula il decreto con ulteriori misure contenimento
Coronavirus. Allarme alla Camera: positivo deputato Lega. Chiesto il voto telematico. In Aula il decreto con ulteriori misure contenimento
Governo e Parlamento
Coronavirus. Allarme alla Camera: positivo deputato Lega. Chiesto il voto telematico. In Aula il decreto con ulteriori misure contenimento
Preoccupazione a Montecitorio per la presenza di un deputato della Lega positivo al Coronavirus venerdì scorso in Aula. In programma l'esame del decreto approvato il 24 marzo scorso che rappresenta una cornice normativa con la quale vengono confermate le restrizioni già adottate con precedenti provvedimenti, e all'interno della quale si potrà successivamente intervenire con nuovi Dpcm per inasprire o allegerire le misure in vigore. Il mancato rispetto delle misure di contenimento viene punito con sanzione da 400 a 3.000 euro. IL TESTO