Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Nursing Up: “Governo stanzi risorse e indennizzi per chi è in trincea”
Coronavirus. Nursing Up: “Governo stanzi risorse e indennizzi per chi è in trincea”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Nursing Up: “Governo stanzi risorse e indennizzi per chi è in trincea”
Il sindacato chiede che siano garantite risorse agli infermieri che, “prima di ogni altra cosa, hanno messo a repentaglio le loro stesse vite partecipando da attori principali in un contesto emergenziale disorganizzato, senza dispositivi di protezione e lavorando nel disagio assoluto”. Tra i sostegni da prevedere, quelli per gli alloggi di chi “è stato costretto a prendere in affitto stanze intorno agli ospedali perché temono di contagiare i familiari”.
Coronavirus. Al via in Campania test rapidi per gli operatori della sanità
Coronavirus. Al via in Campania test rapidi per gli operatori della sanità
Campania
Coronavirus. Al via in Campania test rapidi per gli operatori della sanità
Non solo, i test saranno effettuato anche per i pazienti in pre-triage e triage, per quelli dell’area dell’emergenza urgenza e per i pazienti sottoposti a prestazioni indifferibili come dialisi, oncologia e tadioterapia. Al momento i test rapidi verranno effettuati nelle strutture pubbliche, attraverso gli operatori opportunamente formati
Coronavirus. L’istituto nazionale tumori di Milano non si ferma
Coronavirus. L’istituto nazionale tumori di Milano non si ferma
Lombardia
Coronavirus. L’istituto nazionale tumori di Milano non si ferma
All’Istituto milanese, Hub per il trattamento chirurgico dei tumori solidi nella regione, l’attività chirurgica sui malati di tumore prosegue, solo negli ultimi giorni sono stati eseguiti grandi interventi come trapianti di fegato, rimozioni di neoplasie dello stomaco, del pancreas, del colon, del peritoneo. Le storie di Marco e Adele
Coronavirus. Fvm al Governo: “Dotarci di protezioni e stop a responsabilità per gli esercenti delle professioni sanitarie”
Coronavirus. Fvm al Governo: “Dotarci di protezioni e stop a responsabilità per gli esercenti delle professioni sanitarie”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fvm al Governo: “Dotarci di protezioni e stop a responsabilità per gli esercenti delle professioni sanitarie”
In una lettera la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari ha scritto una lettera in cui denuncia come "medici e sanitari hanno non possono essere il capro espiatorio di una lunga serie di carenze ed errori. Essi hanno oggi estremo bisogno di agire in una cornice di maggiore serenità, al riparo dalla preoccupazione di sanzioni penali, civili e amministrative".
Coronavirus. Nel Lazio pazienti post acuti ricoverati all’hotel Marriot a Roma. D’Amato: “La sfida si sposta sul territorio”
Coronavirus. Nel Lazio pazienti post acuti ricoverati all’hotel Marriot a Roma. D’Amato: “La sfida si sposta sul territorio”
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio pazienti post acuti ricoverati all’hotel Marriot a Roma. D’Amato: “La sfida si sposta sul territorio”
Dopo il rafforzamento della rete ospedaliera, “con circa 500 posti letto dedicati al Covid oltre 2mila posti letto tra malattie infettive, pneumologia e degenza ordinaria”, ora “c’è un ulteriore salto di qualità”. Sul territorio e nel post acuzie. A questo scopo l’assessore Alessio D’Amato ha annunciato l'utilizzo dell’hotel romano per 162 posti letto dedicati ai pazienti a bassa intensità di cura.
Coronavirus. In Calabria al via reclutamento 200 tra medici e specializzandi e 400 tra infermieri, oss e tecnici
Coronavirus. In Calabria al via reclutamento 200 tra medici e specializzandi e 400 tra infermieri, oss e tecnici
Calabria
Coronavirus. In Calabria al via reclutamento 200 tra medici e specializzandi e 400 tra infermieri, oss e tecnici
I dirigenti medici saranno assunti attingendo all’elenco formatosi a seguito della manifestazione di interesse delle scorse settimane, mentre per il personale del comparto sanitario, si procederà attraverso l’utilizzo delle graduatorie valide. Il Dipartimento Salute della Regione indicherà nei prossimi giorni le unità che ogni singola Azienda potrà reclutare e che dovranno essere tutte utilizzate per far fronte all’emergenza Covid 19.
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
Provincia Autonoma di Bolzano
Coronavirus. Morto il primo medico in Trentino. È la dottoressa Gaetana Trimarchi
“È una notizia che giunge improvvisa e lascia un dolore profondo. Il decesso di una giovane professionista è un colpo durissimo”. Così l'assessore provinciale Stefania Segnana, ha commentato la morte della Dottoressa Trimarchi, medico  di continuità assistenziale in Valle di Fassa. Da Segnata un grazie a tutto il personale sanitario per “l’importante il sacrificio che sta facendo per fronteggiare l’emergenza”.
Coronavirus. Tende per il pre-triage in tutti gli ospedali della Sardegna
Coronavirus. Tende per il pre-triage in tutti gli ospedali della Sardegna
Regioni e Asl
Coronavirus. Tende per il pre-triage in tutti gli ospedali della Sardegna
Anche in Sardegna è stato realizzato un importante lavoro di allestimento di diverse strutture pre-triage davanti a tutti gli ospedali dell’isola, in supporto ai pronto soccorso e vari reparti, degli istituti carcerari, porti ed aeroporti. Solinas: “Si tratta di strutture che svolgeranno un ruolo fondamentale di controllo preventivo dei pazienti con problemi alle vie respiratorie, garantendo maggiore sicurezza”. Nel Comitato tecnico scientifico istituito dalla Regione, insieme all'infettivologo Stefano Vella, ci saranno anche il farmacologo Luca Pani ed il genetista Francesco Cucca.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Al Burlo di Trieste parte il monitoraggio dei dipendenti per meglio capire contagio e immunizzazione
Coronavirus. Al Burlo di Trieste parte il monitoraggio dei dipendenti per meglio capire contagio e immunizzazione
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Al Burlo di Trieste parte il monitoraggio dei dipendenti per meglio capire contagio e immunizzazione
Si cercherà sia del virus Covid 19, sia quella degli anticorpi anti-Covid 19. Il progetto ideato dalla Diagnostica Avanzata dell’Istituto cercherà di dare risposta alle domande sulle modalità di diffusione del virus e sulla reazione dei singoli soggetti al contagio. “La popolazione dell’Irccs è sufficientemente ampia e varia da garantire risultati attendibili e significativi”, afferma Paolo Gasparini, direttore del dipartimento di Diagnostica Avanzata.
Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Regioni e Asl
Coronavirus. A Perugia nasce la prima bimba da mamma positiva
Il parto è avvenuto nella struttura di Ostetricia dell’Ospedale, in un’area che era stata appositamente organizzata per garantire la massima sicurezza alle gestanti e al personale sanitario. Le condizioni della mamma e della bambina sono buone. La mamma subito dopo il parto è stata trasferita nel reparto di Malattie Infettive, ma le sue condizioni vengono al momento non destano preoccupazioni.
Coronavirus. A Guidonia 60 posti letto per anziani e disabili affetti da Covid
Coronavirus. A Guidonia 60 posti letto per anziani e disabili affetti da Covid
Lazio
Coronavirus. A Guidonia 60 posti letto per anziani e disabili affetti da Covid
I posti letto sono stati messi a disposizione dal centro Italian Hospital Group Guidonia, convenzionato con l’Aris. I 40 pazienti con patologie neuro cognitive e motorie che erano ospitati nella struttura sono stati trasferiti nella RSA Villa Sacra Famiglia. Bellomo: “Rispondiamo alle emergenze di questi giorni che hanno spesso riguardato proprio anziani e disabili colpiti dall’infezione”.
Coronavirus. Al San Raffaele di Milano apre una seconda terapia intensiva dedicata al Covid
Coronavirus. Al San Raffaele di Milano apre una seconda terapia intensiva dedicata al Covid
Lombardia
Coronavirus. Al San Raffaele di Milano apre una seconda terapia intensiva dedicata al Covid
La nuova terapia intensiva (10 posti letto) è ospitata nella tensostruttura allestita al centro sportivo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Situata a poche centinaia di metri dall’Ospedale San Raffaele, è attrezzata con le tecnologie necessarie a garantire l'assistenza in totale autonomia anche i pazienti gravi. Le due terapie intensive nate per far fronte all’emergenza coronavirus sono state realizzate con i fondi dei donatori: la prima (14 posti letto) è costata 4,7 milioni di euro e la seconda 3 milioni.
Coronavirus. Mascherine e DPI. Ecco le nuove indicazioni dell’Iss: “Per operatori a contatto con pazienti Covid consigliate le FFP2, sia in ospedale che in ambulatorio e in alcuni casi anche per assistenza a domicilio”. Il documento
Coronavirus. Mascherine e DPI. Ecco le nuove indicazioni dell’Iss: “Per operatori a contatto con pazienti Covid consigliate le FFP2, sia in ospedale che in ambulatorio e in alcuni casi anche per assistenza a domicilio”. Il documento
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Mascherine e DPI. Ecco le nuove indicazioni dell’Iss: “Per operatori a contatto con pazienti Covid consigliate le FFP2, sia in ospedale che in ambulatorio e in alcuni casi anche per assistenza a domicilio”. Il documento
Non più solo nei processi a rischio di generazione aerosol. Il ricorso a mascherine con filtrante FFP2, dove disponibili, viene ora consigliato anche per le aree di degenza, per gli ambulatori e per l'assistenza a domicilio in presenza di diversi pazienti positivi a Covid-19, oltre che per le ambulanze con rianimatore. Queste le principali novità introdotte dal documento. Il presidente Brusaferro: "Queste indicazioni sono improntate al principio di precauzione per garantire la salute e la sicurezza di tutti gli operatori sanitari". IL DOCUMENTO
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento saranno estese fino a Pasqua”
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento saranno estese fino a Pasqua”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Speranza: “Misure contenimento saranno estese fino a Pasqua”
Lo ha annunciato il Ministro della Salute dopo la riunione del Comitato tecnico scientifico.
Coronavirus. Record guariti in un giorno e più che dimezzato l’aumento dei nuovi positivi. Locatelli (Css): “Riapertura? Ne riparliamo dopo Pasqua”
Coronavirus. Record guariti in un giorno e più che dimezzato l’aumento dei nuovi positivi. Locatelli (Css): “Riapertura? Ne riparliamo dopo Pasqua”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Record guariti in un giorno e più che dimezzato l’aumento dei nuovi positivi. Locatelli (Css): “Riapertura? Ne riparliamo dopo Pasqua”
I casi totali superano i 100mila, i decessi arrivano a 11.591. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 25.006 i malati in Lombardia, 10.766 in Emilia Romagna, 7.564 in Veneto, 7.655 in Piemonte, 3.251 nelle Marche, 1.739 in Campania, 2.383 in Liguria, 4.050 in Toscana, 2.497 nel Lazio, 1.109 in Friuli Venezia Giulia, 1.408 in Sicilia, 1.585 in Puglia, 1.169 in Abruzzo, 1.357 nella Pa di Trento, 107 in Molise, 834 in Umbria, 1.098 in provincia di Bolzano, 602 in Calabria, 622 in Sardegna, 518 in Valle d’Aosta e 208 in Basilicata. Gli operatori sanitari contagiati salgono a 8.956. IL REPORT
Coronavirus. “Il Ssn ha saputo reagire. Ora dobbiamo essere in grado di ridisegnarlo sulla base di questa difficilissima esperienza”. Intervista a Tiziana Frittelli
Coronavirus. “Il Ssn ha saputo reagire. Ora dobbiamo essere in grado di ridisegnarlo sulla base di questa difficilissima esperienza”. Intervista a Tiziana Frittelli
Regioni e Asl
Coronavirus. “Il Ssn ha saputo reagire. Ora dobbiamo essere in grado di ridisegnarlo sulla base di questa difficilissima esperienza”. Intervista a Tiziana Frittelli
"Forte coordinamento centrale delle linee strategiche di governo del sistema; adeguato spazio di autonomia alle realtà regionali; approccio multidisciplinare e trasversale della governance; necessaria e governata connessione tra pubblico e privato accreditato. E, soprattutto, nuove modalità di raccordo tra sistema dell'emergenza e Mmg", queste le direttive sulle quali dovrebbe marciare il cambiamento per la sanità post Covid, delineate dalla manager alla guida delle aziende sanitarie di Federsanità
Coronavirus. Sale a 63 il numero dei medici deceduti. Fnomceo: “Le mascherine per i medici devono essere almeno a livello FFP2”
Coronavirus. Sale a 63 il numero dei medici deceduti. Fnomceo: “Le mascherine per i medici devono essere almeno a livello FFP2”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Sale a 63 il numero dei medici deceduti. Fnomceo: “Le mascherine per i medici devono essere almeno a livello FFP2”
Lo scrive oggi in una nota il presidente della Federazione Filippo Anelli: “Riteniamo che, per tutti i medici, le mascherine debbano essere almeno di livello FFP2, e assolutamente di livello FFP3 per i colleghi impegnati in prima linea nell’assistenza ai pazienti Covid-19. Siamo certi che, su questo fronte, siano a buon punto gli interventi messi in atto dalla Task force congiunta Ministero della Salute e Protezione Civile”. Chiesti anche tamponi "costanti" per tutti i sanitari.
Coronavirus. In una settimana requisite 1,4 milioni di mascherine e 2,3 milioni di guanti
Coronavirus. In una settimana requisite 1,4 milioni di mascherine e 2,3 milioni di guanti
Cronache
Coronavirus. In una settimana requisite 1,4 milioni di mascherine e 2,3 milioni di guanti
È quanto riporta l’Agenzia delle Dogane cui il commissario Arcuri ha affidato il compito di dare attuazione a quanto previsto dal Decreto legge 18/20 che prevede la requisizione di presidi medico chirurgici come mascherine, ventilatori e apparecchiature medicali. Ma il numero cresce di giorno in giorno.
L.F.
Coronavirus. Castellone (M5S): “Parlamentari si dimezzino gli stipendi per sostenere il Paese”
Coronavirus. Castellone (M5S): “Parlamentari si dimezzino gli stipendi per sostenere il Paese”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Castellone (M5S): “Parlamentari si dimezzino gli stipendi per sostenere il Paese”
"Questa cosa si può fare con una semplice delibera: poche ore e potremmo ottenere un risparmio di 60 milioni annui. Certo, sarebbe una piccola parte dei soldi che servono, ma dimostrerebbe che la politica è vicina alle esigenze degli italiani. Anche i consigli regionali potrebbero emettere una analoga delibera e così, tutti insieme, potremmo davvero recuperare una cifra significativa". Così la senatrice del M5S con un post su Facebook.
Coronavirus e fibrosi cistica. Le indicazioni degli esperti
Coronavirus e fibrosi cistica. Le indicazioni degli esperti
Scienza e Farmaci
Coronavirus e fibrosi cistica. Le indicazioni degli esperti
“I dati al momento disponibili - sottolinea la Società italiana di fibrosi cistica - testimoniano che il Coronavirus può essere più forte nei soggetti più deboli come i malati cronici, sebbene le conoscenze su questa infezione umana, comparsa soltanto a dicembre 2019, non possono ancora poggiare su evidenze scientifiche ed epidemiologiche”.
Coronavirus. Vendevano farmaco anti Hiv a prezzi gonfiati e senza autorizzazione. Antitrust oscura due siti
Coronavirus. Vendevano farmaco anti Hiv a prezzi gonfiati e senza autorizzazione. Antitrust oscura due siti
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Vendevano farmaco anti Hiv a prezzi gonfiati e senza autorizzazione. Antitrust oscura due siti
In particolare il farmaco Kaletra, antivirale per il trattamento delle infezioni da HIV, vendibile su prescrizione medica, veniva reclamizzato come prodotto dalla comprovata efficacia contro il coronavirus e offerto al prezzo di circa 384 € per la confezione piccola ovvero di 659 € per la confezione grande. Oscurati dal Garante i siti https://farmaciamaschile.it  e http://farmacia-generica.it
Coronavirus. Fiaso: “No sanzioni penali a medici e manager sanitari che agiscono nell’emergenza”
Coronavirus. Fiaso: “No sanzioni penali a medici e manager sanitari che agiscono nell’emergenza”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fiaso: “No sanzioni penali a medici e manager sanitari che agiscono nell’emergenza”
Appello della Federazione a Governo e Parlamento. Ripa di Meana: “Operatori e management sanitari hanno bisogno di agire in una cornice di maggiore serenità, al riparo da preoccupazione di sanzioni penali e amministrative”.
Coronavirus. I chirurghi italiani scrivono a Conte e Speranza: “Intervenire immediatamente sul tema della responsabilità civile e penale dei medici”
Coronavirus. I chirurghi italiani scrivono a Conte e Speranza: “Intervenire immediatamente sul tema della responsabilità civile e penale dei medici”
Governo e Parlamento
Coronavirus. I chirurghi italiani scrivono a Conte e Speranza: “Intervenire immediatamente sul tema della responsabilità civile e penale dei medici”
E' quanto chiede il Collegio italiano dei chirurghi a nome delle 51 società scientifiche di chirurgia italiane premier Conte e al ministro Speranza, alla luce delle “denunce” nei confronti degli Operatori Sanitari e delle stesse Aziende sanitarie sollecitate da “sedicenti” associazioni di procuratori legali: “È necessario oggi stesso porre termine a quello che definiamo un abuso etico prima ancora che legale”. LA LETTERA
Coronavirus. Aifa dà il via libera a somministrazione domiciliare dei farmaci per terapia enzimatica sostitutiva
Coronavirus. Aifa dà il via libera a somministrazione domiciliare dei farmaci per terapia enzimatica sostitutiva
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa dà il via libera a somministrazione domiciliare dei farmaci per terapia enzimatica sostitutiva
Con una determina l’Agenzia del farmaco ha autorizzato limitatamente al periodo di emergenza la possibilità di fare le infusioni dei medicinali che servono per alcune malattie genetiche direttamente al domicilio dei pazienti. LA DETERMINA
Coronavirus. Enpam presenta esposto all’Antitrust contro campagna pubblicitaria che promuove cause contro i sanitari
Coronavirus. Enpam presenta esposto all’Antitrust contro campagna pubblicitaria che promuove cause contro i sanitari
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Enpam presenta esposto all’Antitrust contro campagna pubblicitaria che promuove cause contro i sanitari
Oliveti: “Cominciano a spuntare avvoltoi e iene che pensano di sfruttare il dolore delle vittime. Anche a prescindere da ogni pur doverosa valutazione etica su questi annunci e su certi soggetti, è evidente che il fenomeno può ingenerare ulteriore timore e ansia in tutti i colleghi che già stanno facendo ogni sforzo con l’impegno massimo e la concentrazione assoluta sull’assistenza e la cura”.
Medici di famiglia, vittime di una visione sbagliata dell’emergenza
Medici di famiglia, vittime di una visione sbagliata dell’emergenza
Speciale Nuovo Coronavirus
Medici di famiglia, vittime di una visione sbagliata dell’emergenza
I medici che conosco mi hanno raccontato cose pesanti sulle loro reali condizioni di lavoro. La mia impressione è che fino ad ora i medici di medicina generale sono stati considerati, dal governo ma soprattutto dalle regioni e quindi dalle aziende, come se nel territorio non esistesse una epidemia. Altrimenti non mi spiego come sia possibile mandare dei medici a mani nude (qualcuno ha parlato di carne da macello) come se fossero in un romanzo di Cronin cioè il medico solo difronte alla miniera crollata
Ivan Cavicchi
Il territorio “disarmato” nella guerra al Coronavirus
Il territorio “disarmato” nella guerra al Coronavirus
Speciale Nuovo Coronavirus
Il territorio “disarmato” nella guerra al Coronavirus
Se i presidi sanitari territoriali per la prevenzione e le cure primarie fossero stati più adeguatamente preparati e riforniti di personale e strumenti di buon livello, si sarebbero potute forse evitare alcune delle situazioni più critiche, come quelle delle morti a casa in solitudine e senza assistenza, e quelle delle difficoltà psico-sociali, prima ancora che cliniche, di tanti cittadini e di tante famiglie.
Carla Collicelli
Ecco come utilizzare Skype per fare una visita medica “virtuale”
Ecco come utilizzare Skype per fare una visita medica “virtuale”
Scienza e Farmaci
Ecco come utilizzare Skype per fare una visita medica “virtuale”
Come si fa lo spiega il “Manuale per le televisite nell’ambulatorio virtuale” messo a punto da un pool di esperti italiani. Lo scopo è quello di supportare un ambulatorio che eroghi televisite a pazienti fragili, affetti da patologie croniche o di lungo periodo. Già nei prossimi giorni lo scenario progettato nel manuale verrà attuato da un gruppo di medici del Centro Oncologico dell’Ospedale di Prato per la gestione di un primo nucleo di un gruppo di pazienti
Fabrizio Massimo Ferrara
Coronavirus. Diabetici a rischio Covid-19 come gli altri, ma con più complicanze se si ammalano
Coronavirus. Diabetici a rischio Covid-19 come gli altri, ma con più complicanze se si ammalano
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Diabetici a rischio Covid-19 come gli altri, ma con più complicanze se si ammalano
È quanto emerge da uno studio dell’Università di Padova pubblicato come ‘lettera’ sul Journal of Endocrinological Investigation. Serve quindi maggiore attenzione da parte dei medici durante l’infezione e dei pazienti nel seguire scrupolosamente le misure di prevenzione più volte ribadite dal Ministero della Salute e dall’Iss
La vita oltre il virus
La vita oltre il virus
Speciale Nuovo Coronavirus
La vita oltre il virus
Affrontare il difficile compito di domare l’epidemia e resistere in questa lunga quarantena, sarà complicato, difficile, stressante. Stringere un patto di solidarietà tra cittadini e comunità scientifica tra cittadini e il nostro sistema di protezione della salute è fondamentale sennò non ne usciremo
Grazia Labate