Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Fimmg: “Sono 30 i medici morti in Italia di cui 17 medici di famiglia”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fimmg: “Sono 30 i medici morti in Italia di cui 17 medici di famiglia”
Il segretario del sindacato dei medici di famiglia denuncia come solo “tra ieri e oggi, dei 6 medici morti ben 5 sono medici di famiglia. Questo dovrebbe far riflettere le Istituzioni Sanitarie, i medici vanno protetti e nessuno può sentirsi in pace con la coscienza se continua ad esporre medici e personale sanitario senza protezioni individuali e organizzative”.
Coronavirus. Il virus resta sui vestiti o sulle suole delle scarpe? E cosa rischio se porto il cane a passeggio o quando mangio pane e verdure? Ecco le risposte dell’Iss
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Il virus resta sui vestiti o sulle suole delle scarpe? E cosa rischio se porto il cane a passeggio o quando mangio pane e verdure? Ecco le risposte dell’Iss
Si tratta di domande frequenti a cui spesso vengono date risposte incomplete o fuorvianti. Gli esperti dell'Istituto superiore di santà le hanno analizzate e per ognuna di essa forniscono oggi una risposta esaustiva su cosa si rischia effettivamente e su quali precauzioni è comunque bene prendere.
Coronavirus. La corsa al vaccino: collaborazione rara e concorrenza aspra. Tutti vogliono arrivare primi
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La corsa al vaccino: collaborazione rara e concorrenza aspra. Tutti vogliono arrivare primi
Nonostante la necessità di uno sforzo globale, Stati Uniti, Europa e Cina lottano per essere i primi a sviluppare un vaccino contro Covid-19. Dopo l’annuncio dell’avvio dei trial clinici da parte della Moderna Therapeutics, anche la Cina, che “non sarà più lenta di altri paesi” ha rivelato l’avvio dei test, mentre Trump pare abbia tentato di acquistare i diritti della tedesca CureVac sul vaccino che stanno producendo. Sono in gioco riconoscimenti scientifici, brevetti e naturalmente le entrate che derivano dallo sviluppo di un vaccino. La competizione però, secondo il New York Times e The Guardian, si potrebbe trasformare anche in una questione di sicurezza nazionale
Camilla de Fazio
Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco cosa fare se si aspetta un bambino e durante l’allattamento del neonato
In gravidanza sono più a rischio di infezioni respiratorie? Posso trasmettere il virus al mio bambino? Posso allattare? Questa alcune delle 19 domande e altrettante risposte contenute nella FAQ elaborata dalla regione Veneto in collaborazione con Gianfranco Jorizzo consulente Materno Infantile del Ministero della Salute e basate sulle attuali conoscenze scientifiche. LA FAQ
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil e Ministero della Salute siglano un Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori della sanità
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cgil, Cisl, Uil e Ministero della Salute siglano un Protocollo per prevenzione e sicurezza dei lavoratori della sanità
Oltre a declinare e integrare le più opportune e rigorose precauzioni di profilassi per tutti i medici, i professionisti sanitari e tutti gli operatori della sanità, inclusi i servizi della medicina ambulatoriale e del territorio, il Protocollo prevede l’istituzione di un ‘Comitato Nazionale’ che si avvarrà della partecipazione delle organizzazioni sindacali per il continuo monitoraggio delle varie situazioni”. IL PROTOCOLLO.
Coronavirus. L’appello dell’Anaao all’Iss: “Oltre 5.000 sanitari contagiati. Al personale sanitario servono Dpi adeguati”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. L’appello dell’Anaao all’Iss: “Oltre 5.000 sanitari contagiati. Al personale sanitario servono Dpi adeguati”
"L'Iss non può prescrivere che un medico entri in un reparto Covid-19 per visitare pazienti trattati con ossigeno ad alti flussi, per lo più anziani, che magari si agitano, che si strappano maschere e mascherine, protetto solo da una maschera chirurgica". Così in una lettera indirizzata al presidente Iss Brusaferro, il segretario nazionale Anaao Carlo Palermo e la segretaria Anaao Piemonte Rivetti chiedono di reinserire la necessità di ricorso a mascherine con filtranti ffp2 o ffp3 per gli operatori in contatto con casi sospetti o confermati di covid-19.
Ictus, con il Coronavirus ricoveri più che dimezzati. Un dato che preoccupa
Lettere al direttore
Ictus, con il Coronavirus ricoveri più che dimezzati. Un dato che preoccupa
Gentile Direttore,
il numero di pazienti che giungono in questi giorni nei PS dei nostri ospedali per ictus cerebrale è diminuito del 50%-60% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge da un’inchiesta effettuata preso 81 centri facenti parte della rete delle unità neurovascolari che eseguono terapie di rivascolarizzazione farmacologica e/o meccanica in Italia. Tutti hanno riferito una riduzione dei ricoveri dell’ordine di grandezza suddetto, con la sola eccezione
Danilo Toni
Coronavirus. Corte dei conti: “Rafforzare Ssn e mettere in condizione il personale di poter operare in sicurezza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Corte dei conti: “Rafforzare Ssn e mettere in condizione il personale di poter operare in sicurezza”
E’ quanto si legge nella memoria della Corte dei conti sul decreto-legge 18/20 inviata oggi alla Commissione Bilancio del Senato ove è all’esame la conversione in legge del decreto. IL DOCUMENTO
Coronavirus. Federazione Tsrm e Pstrp: “Risarcimenti per i professionisti sanitari contagiati”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Federazione Tsrm e Pstrp: “Risarcimenti per i professionisti sanitari contagiati”
La Federazione chiede l’apertura di un tavolo di conciliazione per indennizzare i professionisti sanitari vittime di covid-19, contagiate per l’assenza dei dispositivi, e le loro famiglie. Richiesto inoltre alle Istituzioni che, con immediatezza, vengano effettuati i tamponi a tutti i professionisti sanitari, che agli stessi siano assicurate le mascherine e tutti i dpi necessari per una adeguata protezione a garanzia della loro sicurezza e di quella degli assistiti.
Coronavirus e allergie respiratorie. Le indicazioni ai pazienti per non confondere i sintomi
Scienza e Farmaci
Coronavirus e allergie respiratorie. Le indicazioni ai pazienti per non confondere i sintomi
Il vademecum, meso a punto dagli allergologi, è strutturato in sei punti con l’obiettivo di facilitare la corretta interpretazione delle diverse manifestazioni cliniche, rassicurare i pazienti allergici e fornire raccomandazioni utili al contenimento del contagio da Coronavirus. In questo particolare periodo, tenere sotto controllo la propria allergia può contribuire a limitare il contagio sia per gli altri, riducendo la starnutazione e la tosse, sia per sé stessi, diminuendo il rischio che il prurito induca a toccarsi gli occhi ed il naso.
La ragionevolezza bioetica nelle scelte del medico
Lettere al direttore
La ragionevolezza bioetica nelle scelte del medico
Gentile Direttore,
concludevo la mia riflessione del 19 marzo scrivendo: «Che l’etica in situazione – nel qui e ora di una contingenza – non possa assicurare tutto il bene, che debba accontentarsi di un bene parziale come la scelta più logica e umana, non toglie nulla alla purezza e alla totalità del bene, del bene della vita. L’etica non sta e non s’esprime solo a livello generale e astratto dei valori
Mauro Cozzoli
Coronavirus. Ministero Interno: “La spesa si può fare anche in un altro Comune quando il negozio è più vicino a casa”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Ministero Interno: “La spesa si può fare anche in un altro Comune quando il negozio è più vicino a casa”
Lo prevede una circolare del Viminale in cui viene chiarita un’ulteriore eccezione al divieto di spostamento dal comune in cui ci si trova. Oltre ai movimenti consentiti per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute, restano infatti autorizzati i movimenti “che rivestano carattere di quotidianità o comunque siano effettuati abitualmente in ragione della brevità delle distanze da percorrere”. LA CIRCOLARE
Coronavirus. Häusermann (Assogenerici): “Blocco trasporti aerei e a terra mette a rischio forniture farmaci e materie prime”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Häusermann (Assogenerici): “Blocco trasporti aerei e a terra mette a rischio forniture farmaci e materie prime”
Sollecitati interventi decisivi coordinati a livello sovranazionale sul trasporto merci. Croazia, Romania, Turchia rifiutano le spedizioni provenienti dall’Italia. In altri casi vengono imposte regole o procedure particolarmente restrittive ai conducenti dei mezzi e restano molte criticità per il trasporto aereo
Coronavirus. Positiva segretaria nazionale Cimop, Carmela De Rango: “Sto bene. Servono tamponi e protezioni per operatori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Positiva segretaria nazionale Cimop, Carmela De Rango: “Sto bene. Servono tamponi e protezioni per operatori”
Ne dà notizia una nota del sindacato dei medici dell'ospedalità privata in cui si ribadisce la richiesta: “Tamponi a tutto il personale e dispositivi idonei per evitare di portare a casa il virus”.
Coronavirus. Cartello-choc a Pisa nel palazzo dove abita una dottoressa che opera in aree “Covid”: “Qui abitano una neonata e una vedova, prenda precauzioni”
Cronache
Coronavirus. Cartello-choc a Pisa nel palazzo dove abita una dottoressa che opera in aree “Covid”: “Qui abitano una neonata e una vedova, prenda precauzioni”
“Cara dottoressa sappia che in questo condominio abitano una neonata di 6 mesi e una signora ultra-ottantenne, vedova. Perciò usi le massime precauzioni quando utilizza gli spazi comuni (cancelli, scale, sottoscala e corrimano)”. Queste le parole scritte su un cartello appeso nel palazzo dove abita un medico che opera nell’Ospedale di Cisanello (Pisa)
Coronavirus. Cnel: “Emettere Btp per famiglie per finanziare Ssn”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Cnel: “Emettere Btp per famiglie per finanziare Ssn”
“La crisi epidemiologica in corso evidenzia l’inequivocabile inadeguatezza del numero di medici in Italia rispetto alle esigenze del Ssn, che va superata attraverso misure strutturali in grado di garantire la formazione, più snella e rapida mantenendo standard di qualità elevati nonché l’eliminazione del numero chiuso per l’accesso al corso di laurea. Il decreto appare tempestivo e proporzionato". Così il Cnel nella memoria inviata oggi al Senato per l'esame del decreto sul potenziamento del Ssn.
Coronavirus. IV: “Proteggere malati cronici e disabili. Necessario prorogare automaticamente piani terapeutici in scadenza”
Governo e Parlamento
Coronavirus. IV: “Proteggere malati cronici e disabili. Necessario prorogare automaticamente piani terapeutici in scadenza”
E inoltre, "adottare protocolli e procedure per i casi che coinvolgano persone con disabilità, prevedendo quanto meno che i medici curanti e le strutture di emergenza si consultino per il loro trattamento con i centri specialistici identificati dal Ministero della Salute". Sono le proposte avanzate dai componenti di Italia Viva in Commissione Affari sociali, esposte in una lettera al sottosegretario del ministero della Salute Zampa.
Coronavirus. Lombardia istituisce le Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Ecco cosa faranno
Lombardia
Coronavirus. Lombardia istituisce le Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Ecco cosa faranno
Previste dal decreto legge n. 14 del 9 marzo scorso, le Unità Speciali di Continuità Assistenziale serviranno a monitorare i pazienti coronavirus che sono stati dimessi ma non sono ancora guariti, e coloro che manifestano sintomi riconducibili al virus. Il monitoraggio dei pazienti avverrà o attraverso il telefono e sistemi di telemedicina, oppure attraverso l’attivazione, tramite il mmg, di un servizio di monitoraggio della saturazione dell’ossigeno attraverso la consegna, al paziente, di un pulsossimetro. LA DELIBERA
Coronavirus e diabete. Attivare la teleassistenza per gli oltre 3milioni di italiani diabetici di tutte le età
Scienza e Farmaci
Coronavirus e diabete. Attivare la teleassistenza per gli oltre 3milioni di italiani diabetici di tutte le età
È quanto chiede al Ministro della Salute e al responsabile della Protezione Civile da Antonio Cabras presidente della Federazione diabete giovanile: “Serve anche un gruppo di studio per valutare nel nostro Paese quali siano le emergenze-urgenze da tenere sempre sotto osservazione a livello delle attuali conoscenze scientifiche in modo da far venir meno le persistenti criticità nel pieno rispetto delle esigenze di sicurezza”
Coronavirus. All’ospedale Bambino Gesù consulenze a distanza per bambini e famiglie
Lazio
Coronavirus. All’ospedale Bambino Gesù consulenze a distanza per bambini e famiglie
Servizi dedicati anche per parlare con i neonatologi, gli allergologi, i nutrizionisti e gli psicologi. Potenziati i servizi di telemedicina per i malati cronici seguiti dagli specialisti dell’ospedale pediatrico. Enoc: “State a casa con i vostri bambini, ma non rimandate i controlli in Ospedale quando sono urgenti o importanti per altre patologie”. I NUMERI PER CONSULTARE GLI ESPERTI
Coronavirus. Cosmed: “Mettere in sicurezza il Paese riformando la Sanità e superando l’esasperato decentramento regionale”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cosmed: “Mettere in sicurezza il Paese riformando la Sanità e superando l’esasperato decentramento regionale”
La Confederazione evidenzia poi che “mancano almeno 8 miliardi per riportare il finanziamento del SSN al 7% del PIL cioè sullo standard medio europeo ante contagio. Senza dimenticare gli altri servizi pubblici strettamente collegati, siamo tra i Paesi con meno dipendenti pubblici, con tutto quello che ne consegue in termini di protezione sociale, accesso ai servizi, sicurezza, rispetto delle regole, contrasto alle forme di criminalità tra cui va annoverata a pieno titolo l’evasione fiscale”.
Coronavirus e Lupus eritematoso sistemico. “Nessun timore, l’idrossiclorochina non mancherà nelle farmacie”
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Lupus eritematoso sistemico. “Nessun timore, l’idrossiclorochina non mancherà nelle farmacie”
Augusta Canzona, Presidente del Gruppo Les rassicura le persone affette da Lupus preoccupate di non trovare più il farmaco che assumono perché utilizzato anche nella terapia a supporto per abbassare la carica virale da Coronavirus. “Non c’è il rischio di rimanere senza” rassicura Gilda Sandri, reumatologa e Vicepresidente del Collegio Reumatologi Italiani (CReI)
Roche al fianco di Cittadinanzattiva e Fimmg. Inizia al Nord la distribuzione di gel disinfettante e dei primi Dpi
Scienza e Farmaci
Roche al fianco di Cittadinanzattiva e Fimmg. Inizia al Nord la distribuzione di gel disinfettante e dei primi Dpi
La multinazionale farmaceutica aderisce alla campagna insieme senza paura per supportare i medici di famiglia. I materiali saranno consegnati per la distribuzione attraverso le sedi provinciali della Fimmg e a disposizione di tutti i medici di famiglia del territorio. E si proseguirà settimana dopo settimana in tutto il paese
Coronavirus. “Condizioni lavorative inaccettabili e nessuna tutela”. Oss diffidano le Aziende
Lavoro e Professioni
Coronavirus. “Condizioni lavorative inaccettabili e nessuna tutela”. Oss diffidano le Aziende
Il sindacato Human Caring Sanità e la Federazione Migep avvertono Enti, e aziende sanitarie a far rispettare le disposizioni in materia di tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro. Se così non sarà ricorreranno alle vie legali
Grazie per i “grazie”… ma vogliamo quello che ci spetta di diritto
Lettere al direttore
Grazie per i “grazie”… ma vogliamo quello che ci spetta di diritto
Gentile Direttore,
ai tempi degli abbracci vietati e dei sorrisi negati, abbiamo riscoperto la capacità di parlarci, consolarci e sorriderci con gli occhi. In pochi giorni abbiamo dovuto riorganizzare i nostri spazi, rivedere le nostre abitudini professionali e sociali e, seppur in emergenza standardizzare alcuni processi per garantire l’efficacia e l’efficienza sui pazienti, ma anche la salvaguardia dell’operatore stesso.
Abbiamo dovuto imparare a star dentro alle tante strisce rosse e a non
Mimma Sternativo
Oggi ci chiamano eroi perché hanno paura. Ma dopo?
Lettere al direttore
Oggi ci chiamano eroi perché hanno paura. Ma dopo?
Gentile Direttore,
mi rivolgo a Lei ed alla sua consueta sensibilità per chiederLe di ospitare questo mio scritto. In questi giorni di emergenza ci stiamo quasi abituando a frasi come: Ringraziamo i medici e gli infermieri, sono i nostri eroi. Tutti ci ringraziano, lo fanno attraverso flash mob o proclami di ogni tipo. E’ vero, noi siamo infermieri, nonostante le condizioni precarie nelle quali siamo costretti a lavorare noi accogliamo
Antonio De Palma
Coronavirus. Consulcesi: “Sanitari in prima linea senza principali norme di sicurezza”. Ondata di esposti e diffide per tutelarli
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Consulcesi: “Sanitari in prima linea senza principali norme di sicurezza”. Ondata di esposti e diffide per tutelarli
Centinaia di segnalazioni al network legale Consulcesi &Partners su mancanza di dispositivi di protezione individuale, turni infiniti ed esposizione a rischi di contagio, situazione particolarmente critica al Sud e nelle isole.
Monitorare anche la violenza domestica per OmofobiaTransfobia
Lettere al direttore
Monitorare anche la violenza domestica per OmofobiaTransfobia
Gentile Direttore,
stanno iniziando ad emergere i primi casi di suicidio e violenza domestica da quarantena forzata. Il Burn Out degli operatori impegnati nel COVID è un altro problema che, se non preso in considerazione adesso, produrrà danni per PTSD anche negli anni prossimi.
Ce lo insegna questa importante review internazionale, che sarà utile a tutti i Centri di Salute Mentale.
In questi lavori tuttavia, anche nelle ricerche che iniziano a emergere, lanciate
Manlio Converti
Coronavirus. Sono 249 i pazienti ricoverati presso il Gemelli e il Columbus Covid-2 Hospital
Lazio
Coronavirus. Sono 249 i pazienti ricoverati presso il Gemelli e il Columbus Covid-2 Hospital
Di questi, 59 sono stati ricoverati presso i reparti del Columbus Covid-2 Hospital, che proprio oggi ha attivato altri 45 posti letto singoli, e 190 ricoverati nei reparti dedicati a pazienti Covid del Policlinico Gemelli. Nelle ultime 24 ore sono stati 448 i tamponi effettuati e analizzati presso il Laboratorio di Virologia del Gemelli.
Coronavirus. Roma, quattro dipendenti del Nomentano Hospital a Roma, positivi e in isolamento in ospedale, scappano nella notte. La Asl sporge denuncia, ritrovati dai Carabinieri
Lazio
Coronavirus. Roma, quattro dipendenti del Nomentano Hospital a Roma, positivi e in isolamento in ospedale, scappano nella notte. La Asl sporge denuncia, ritrovati dai Carabinieri
Nei giorni scorsi nella struttura erano state verificate 18 persone positive al Covid, compresi alcuni operatori, poste in isolamento. I quattro dipendenti erano alloggiati presso l’ospedale. A seguito del loro allontanamento, Il Dg Giorgio Giulio Santonocito ha sporto denuncia ai carabinieri. Le persone sono state identificate e diffidate dai militari a restare nelle proprie abitazioni. La Asl rassicura: "Situazione sotto controllo, la struttura è in sicurezza e isolata”.



