Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Nel Lazio sospesi i programmi di screening oncologici di I livello
Coronavirus. Nel Lazio sospesi i programmi di screening oncologici di I livello
Lazio
Coronavirus. Nel Lazio sospesi i programmi di screening oncologici di I livello
La Asl Roma 3 spiega che gli inviti arriveranno comunque per il mese di aprile 2020, ma gli utenti non dovranno recarsi nelle strutture, bensì aspettare la fine dell’epidemia e poi chiamare il numero verde 800634634 per fissare un nuovo appuntamento.
Coronavirus. Ospedale di Avezzano, polemiche su adeguatezza mascherine. La Asl di difende: “Sono per i visitatori, non per il personale”
Coronavirus. Ospedale di Avezzano, polemiche su adeguatezza mascherine. La Asl di difende: “Sono per i visitatori, non per il personale”
Abruzzo
Coronavirus. Ospedale di Avezzano, polemiche su adeguatezza mascherine. La Asl di difende: “Sono per i visitatori, non per il personale”
Le mascherine, donate dalla protezione civile, sono con telo in tessuto non tessuto (Tnt). “Dopo essere state esaminate dal servizio farmaceutico della Asl e dalla direzione sanitaria del presidio, sono state distribuite ai reparti dell’ospedale e messe a disposizione esclusivamente delle persone che ogni giorno si recano in ospedale a visitare i propri congiunti ricoverati”. Le mascherine, ribadisce quindi la Asl, “non è mai stato assegnato e distribuito agli operatori sanitari che indossano invece le mascherine chirurgiche”.
Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 
Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 
Piemonte
Coronavirus. All’Aou di Novara linea telefonica dedicata a pazienti diabetici e con patologie croniche endocrinologiche 
La linea per offrire un punto di riferimento in questo periodo di chiusura delle visite programmate a seguito dell’emergenza covid. “Con questo servizio il personale sanitario intende supportare i pazienti cronici afferenti al centro ed affetti da diabete mellito e patologie croniche endocrinologiche per avere consigli, rassicurazioni o indicazioni circa le modificazioni della terapia e il mantenimento di un corretto stile di vita, in queste giornate di necessaria residenza in casa”.
Coronavirus. Dalla Regione due milioni per le famiglie con disabili
Coronavirus. Dalla Regione due milioni per le famiglie con disabili
Liguria
Coronavirus. Dalla Regione due milioni per le famiglie con disabili
Stanziati 500 euro al mese per tre mesi alle famiglie con persone non autosufficienti,. Fondi anche per l’acquisto delle attrezzature informatiche per ciò che concerne gli educatori. “Molti centri sono sospesi a causa del decreto anti Coronavirus, è giusto che le famiglie abbiano un riconoscimento, visto che devono accudire 24 ore su 24 una congiunto non autosufficiente”, ha spiegato Viale
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli Ordini dei Farmacisti scrivono ad Emiliano: “Servono mascherine e tamponi orofaringei per farmacisti e collaboratori”
“E’ necessario operare in condizioni di sicurezza per restare sul campo al servizio della comunità”, spiegano i presidenti degli Ordini Luigi d’Ambrosio Lettieri (Bari e Bat), Antonio Maria Di Noi (Brindisi), Alfonso Bevere (Foggia), Domenico Di Tolla (Lecce) e Francesco Settembrini (Taranto). Che evidenziano: “Le farmacie di comunità sono rimaste l’unico presidio sanitario del territorio. Se un farmacista o un suo collaboratore restano contagiati, una luce si spegne”.
Coronavirus. “Il caso Lombardia e il caso Italia si possono spiegare, ma sono contrario ai ‘bollettini di guerra’ quotidiani…basta un dato e si passa dal panico alle false speranze”. Intervista a Pier Luigi Lopalco 
Coronavirus. “Il caso Lombardia e il caso Italia si possono spiegare, ma sono contrario ai ‘bollettini di guerra’ quotidiani…basta un dato e si passa dal panico alle false speranze”. Intervista a Pier Luigi Lopalco 
Scienza e Farmaci
Coronavirus. “Il caso Lombardia e il caso Italia si possono spiegare, ma sono contrario ai ‘bollettini di guerra’ quotidiani…basta un dato e si passa dal panico alle false speranze”. Intervista a Pier Luigi Lopalco 
In Lombardia il tasso di letalità dovuto a Covid-19 è del 12,7%, una percentuale superiore al resto d’Italia e del mondo. Secondo l'epidemiologo ci sono tutti gli elementi per spiegare questo fenomeno: sistema sanitario saturo, un minor numero di tamponi e, naturalmente, l’età della popolazione. Ma da persona che disegna scenari sull'evoluzione delle malattie da una vita avverte: “Non è possibile sapere per quanto tempo dovremo restare a casa. Un’epidemia va raccontata, va spiegata, per dare una chiave di lettura ma dare ogni giorno un bollettino di guerra è sbagliato”
Camilla de Fazio
Coronavirus. Per chi non rispetta le misure di isolamento la multa sale fino a 3mila euro. Governo vara un nuovo decreto legge che mette ordine alle diverse norme fin qui approvate per l’emergenza
Coronavirus. Per chi non rispetta le misure di isolamento la multa sale fino a 3mila euro. Governo vara un nuovo decreto legge che mette ordine alle diverse norme fin qui approvate per l’emergenza
Governo e Parlamento
Coronavirus. Per chi non rispetta le misure di isolamento la multa sale fino a 3mila euro. Governo vara un nuovo decreto legge che mette ordine alle diverse norme fin qui approvate per l’emergenza
Le Regioni potranno adottare provvedimenti anche più stringenti di quelli nazionali ma coordinandosi con Roma. "Stiamo vivendo una situazione drammatica ma stiamo reagendo in modo efficace. Nessuna proroga al 31 luglio delle misure, quello è il riferimento allo stato di emergenza che abbiamo dichiarato a Gennaio e siamo pronti in qualunque momento, e mi auguro prestissimo, ad allentare la morsa delle misure restrittive". Nessuna intenzione di usare poteri sostitutivi con le Regioni.
Coronavirus. Trend in calo per i nuovi positivi, ma torna a crescere numero decessi. Totale casi sale a 69mila, 8.326 guariti e 6.820 morti
Coronavirus. Trend in calo per i nuovi positivi, ma torna a crescere numero decessi. Totale casi sale a 69mila, 8.326 guariti e 6.820 morti
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Trend in calo per i nuovi positivi, ma torna a crescere numero decessi. Totale casi sale a 69mila, 8.326 guariti e 6.820 morti
Rispetto a ieri si registrano 5.249 casi in più. Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 19.868 i malati in Lombardia, 7.711 in Emilia Romagna, 5.351 in Veneto, 5.124 in Piemonte, 2.497 nelle Marche, 992 in Campania, 1.692 in Liguria, 2.519 in Toscana, 1.545 nel Lazio, 848 in Friuli Venezia Giulia, 799 in Sicilia, 940 in Puglia, 622 in Abruzzo, 975 nella Pa di Trento, 55 in Molise, 624 in Umbria , 699 in provincia di Bolzano, 304 in Calabria (+24), 395 in Sardegna (+52), 379 in Valle d’Aosta (+0) e 91 in Basilicata (+2). Il numero degli operatori sanitari contagiati sale a 5.760. IL REPORT
Coronavirus. L’appello del Commissario all’emergenza Arcuri: “Imploriamo tutti gli italiani, rispettate le regole”. In pochi giorni passati da 5.343 a 8.370 terpaie intensive
Coronavirus. L’appello del Commissario all’emergenza Arcuri: “Imploriamo tutti gli italiani, rispettate le regole”. In pochi giorni passati da 5.343 a 8.370 terpaie intensive
Governo e Parlamento
Coronavirus. L’appello del Commissario all’emergenza Arcuri: “Imploriamo tutti gli italiani, rispettate le regole”. In pochi giorni passati da 5.343 a 8.370 terpaie intensive
"Dobbiamo fare in modo che emergenza non si diffonda in regioni dove finora è stata contenuta la sua portata, con l'aiuto degli italiani di quelle regioni, ma non solo. Siamo sicuri che siamo sulla strada giusta. Lavoriamo tutti i giorni e tutte le notti per non lasciare soli e per per curare tutti i nostri concittadini colpiti dal virus. Dobbiamo implementare una rivoluzione del Ssn, solo così potremo sconfiggere il coronavirus". Così il commissario all'emergenza in conferenza stampa.
Bertolaso positivo al Coronavirus: “Ho qualche linea di febbre e al momento nessun altro sintomo”
Bertolaso positivo al Coronavirus: “Ho qualche linea di febbre e al momento nessun altro sintomo”
Cronache
Bertolaso positivo al Coronavirus: “Ho qualche linea di febbre e al momento nessun altro sintomo”
La notizia l'ha data lui stesso su facebook. L'ex capo della Protezione civile era sato scelto pochi giorni fa da Fontana per sopraintendere alla realizzazione dell'ospedale per il coronavirus presso i locali della Fiera di Milano. “Quando ho accettato questo incarico sapevo quali fossero i rischi a cui andavo incontro, ma non potevo non rispondere alla chiamata per il mio Paese”, scrive Bertolaso.
Coronavirus. Ecco perché anche una passeggiata o una corsa possono essere pericolose. Lo spiega un video della Polizia
Coronavirus. Ecco perché anche una passeggiata o una corsa possono essere pericolose. Lo spiega un video della Polizia
Cronache
Coronavirus. Ecco perché anche una passeggiata o una corsa possono essere pericolose. Lo spiega un video della Polizia
“Un video che spiega la grande differenza che può fare un singolo individuo nello spargere o frenare l’epidemia. Parla di una responsabilità comune per guarire il Paese, e parla a te che rispettando le regole dai la possibilità ai medici di salvare quante più vite possibili”.
Coronavirus. Anche Spallanzani e Cnr in pista per il vaccino: 8 milioni di euro da Governo e Regione Lazio. Firmato protocollo
Coronavirus. Anche Spallanzani e Cnr in pista per il vaccino: 8 milioni di euro da Governo e Regione Lazio. Firmato protocollo
Lazio
Coronavirus. Anche Spallanzani e Cnr in pista per il vaccino: 8 milioni di euro da Governo e Regione Lazio. Firmato protocollo
Della somma totale, 5 milioni saranno versati dalla Regione e 3 dai ministeri della Salute e della Ricerca. Zingaretti: “Vogliamo rendere disponibile e accessibile alla popolazione italiana e mondiale un vaccino contro il Covid-19 che sarà in grado di salvare vite adesso e in futuro”.
Coronavirus. Dall’Ema un warning per tutti i cittadini europei: “Non acquistate farmaci da siti internet non autorizzati che promettono cure e terapie che non esistono”
Coronavirus. Dall’Ema un warning per tutti i cittadini europei: “Non acquistate farmaci da siti internet non autorizzati che promettono cure e terapie che non esistono”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Dall’Ema un warning per tutti i cittadini europei: “Non acquistate farmaci da siti internet non autorizzati che promettono cure e terapie che non esistono”
“Tali venditori – ricorda Ema - potrebbero sostenere che i loro prodotti siano in grado di curare o prevenire la malattia da COVID-19 o dare l'impressione di garantire un facile accesso a medicinali legali che altrimenti non sarebbero direttamente disponibili. Potrebbe infatti trattarsi di medicinali falsificati. Si ribadisce che al momento non esistono medicinali autorizzati per curare la malattia da COVID-19”.
Coronavirus. Medici e dirigenti sanitari chiedono: “DPI, assunzioni specializzandi e salvaguardia per la responsabilità professionale”
Coronavirus. Medici e dirigenti sanitari chiedono: “DPI, assunzioni specializzandi e salvaguardia per la responsabilità professionale”
Governo e Parlamento
Coronavirus. Medici e dirigenti sanitari chiedono: “DPI, assunzioni specializzandi e salvaguardia per la responsabilità professionale”
Sono solo alcune delle proposte che l’Intersindacale della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria ha formulato all’Esecutivo chiedendo delle modifiche ai decreti adottati per l’emergenza. Tra le richiesta anche norme che escludano la responsabilità penale e civile degli esercenti le professioni sanitarie per eventi avversi verificatisi nel periodo dell’emergenza, l’indennità di rischio biologico e risorse per nuove borse di specializzazione.
Coronavirus. Si suicida infermiera all’ospedale di Monza. Fnopi: “Era positiva”. Ma la Asst di Monza smentisce: “Era in malattia, non in sorveglianza”. Al via verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria
Coronavirus. Si suicida infermiera all’ospedale di Monza. Fnopi: “Era positiva”. Ma la Asst di Monza smentisce: “Era in malattia, non in sorveglianza”. Al via verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria
Lombardia
Coronavirus. Si suicida infermiera all’ospedale di Monza. Fnopi: “Era positiva”. Ma la Asst di Monza smentisce: “Era in malattia, non in sorveglianza”. Al via verifiche da parte dell’Autorità giudiziaria
Si chiamava Daniela Trezzi e aveva 34 anni. Assegnata alla terapia intensiva del San Gerardo di Monza, uno dei maggiori fronti italiani della pandemia. Nessuna certezze sulle motivazioni del gesto, ed è giallo anche sulla sua presunta positività al virus. Alla Fnopi i colleghi dell'infermiera hanno raccontato che era positiva “e aveva paura di avere contagiato gli altri”. Ma la Asst Monza smentisce: “Era a casa in malattia dal 10 marzo e non risultava in stato di sorveglianza per positività accertata o in corso di accertamento”. Resta il dolore per la perdita di una vita. Una settimana fa un’altra infermiera si era suicidata a Venezia.
Coronavirus. Appello Fadoi: “Effettuare i test diagnostici sugli operatori sanitari. I veri vip sono i medici e gli infermieri”
Coronavirus. Appello Fadoi: “Effettuare i test diagnostici sugli operatori sanitari. I veri vip sono i medici e gli infermieri”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Appello Fadoi: “Effettuare i test diagnostici sugli operatori sanitari. I veri vip sono i medici e gli infermieri”
Il presidente degli internisti Manfellotto: “Uno studio fatto sul personale sanitario, oltre che per tutelarlo e proteggere i pazienti, può diventare un grande laboratorio vivente per conoscere qual è l’evoluzione del virus e lo stato d’immunizzazione”
Coronavirus. Regione Marche bussa alle porte degli imprenditori privati per raccogliere soldi per una nuova struttura di terapia intensiva da 100 posti letto
Coronavirus. Regione Marche bussa alle porte degli imprenditori privati per raccogliere soldi per una nuova struttura di terapia intensiva da 100 posti letto
Marche
Coronavirus. Regione Marche bussa alle porte degli imprenditori privati per raccogliere soldi per una nuova struttura di terapia intensiva da 100 posti letto
Si tratterebbe di realizzare in 10 giorni una nuova struttura di 100 posti letto per la terapia intensiva, per un costo di 12 milioni di euro. Ma “non possiamo farlo con le risorse pubbliche”, scrive Ceriscioli in una lettera agli imprenditori, sia “perché non abbiamo a disposizione questa cifra” ma anche perché la tempistica “non compatibile con le regole e le procedure del settore pubblico”. Il nuovo Covid-Hospital dovrebbe essere realizzare su una nave o presso il Palaindoor di Ancona.
Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente
Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente
Scienza e Farmaci
Coronavirus e Artroprotesi. I consigli dell’Iss per le persone in attesa di intervento o operate di recente
Utilizzo del ghiaccio per diminuire il dolore e esercizi di stretching a basso impatto per chi ha dovuto rinviare interventi chirurgici di protesi d’anca e di ginocchio. Riposo e esercizi indicati dal fisioterapista per quanti si sono già operati, verificando con il chirurgo le modalità più sicure per la medicazione postoperatoria. Dalla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia video e opuscoli informativi sugli esercizi consigliati
Coronavirus. Nuove indicazioni dei neonatologi dopo i primi casi di contagio madre-neonato: “Privilegiare gestione congiunta”
Coronavirus. Nuove indicazioni dei neonatologi dopo i primi casi di contagio madre-neonato: “Privilegiare gestione congiunta”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nuove indicazioni dei neonatologi dopo i primi casi di contagio madre-neonato: “Privilegiare gestione congiunta”
La Società italiana di neonatologia ha aggiornato le sue linee guida dopo icasi di contagio di neonati, attualmente registrati in Italia. “Ogni qualvolta possibile, l’opzione da privilegiare è quella della gestione congiunta di madre e bambino, ai fini di facilitare l’interazione e favorire l’avvio dell’allattamento al seno.” LE LINEE GUIDA
Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”
Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Gli anestesisti  diffidano Aziende, Enti pubblici e privati: “Sul reclutamento dei medici stop a contratti nebulosi”
Vergallo (Aaroi-Emac): “Bisogna applicare il Decreto legge Coronavirus senza libere e fuorvianti interpretazioni, e senza commistioni tra le due distinte modalità per il reclutamento dei medici specializzandi previste nel provvedimento. La questione che solleviamo non è economica, ma riguarda la chiarezza e la trasparenza dei contratti, che deve essere assoluta”
Coronavirus e persone con disabilità. L’Anfass lancia l’allarme “Centri residenziali bombe ad orologeria pronte a scoppiare”
Coronavirus e persone con disabilità. L’Anfass lancia l’allarme “Centri residenziali bombe ad orologeria pronte a scoppiare”
Cronache
Coronavirus e persone con disabilità. L’Anfass lancia l’allarme “Centri residenziali bombe ad orologeria pronte a scoppiare”
“Non basta solo proteggere dall’esterno chi vive in una struttura residenziale. Occorre aiutare le persone con disabilità e le famiglie rimaste sole”. Per l’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale bisogna cambiare strategia “Necessario subito un intervento mirato”
Coronavirus. Il vademecum per gli ortodontisti: “Usiamo la tecnologia, video chiamate e tutorial fai da te”
Coronavirus. Il vademecum per gli ortodontisti: “Usiamo la tecnologia, video chiamate e tutorial fai da te”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Il vademecum per gli ortodontisti: “Usiamo la tecnologia, video chiamate e tutorial fai da te”
Supporto telematico e appuntamenti in studio solo se indispensabile. Dalla Società Italiana di Ortodonzia le linee guida per i professionisti. Il presidente Maino: “Momento critico, ma trasformiamo la crisi in un’occasione. Dobbiamo adeguarci e far sentire ai cittadini che non sono soli”
Coronavirus. La sfida delle Unità speciali di continuità assistenziale
Coronavirus. La sfida delle Unità speciali di continuità assistenziale
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. La sfida delle Unità speciali di continuità assistenziale
La previsione di questa tipologia di strutture e la loro istituzione da parte delle Regioni rappresentano una ulteriore presa di coscienza da parte delle istituzioni deputate ad attuare le politiche salutari di dovere dare prevalenza all'assistenza territoriale, più di quanto si sia fatto sino ad oggi
Eoore Jorio
Coronavirus. In crisi anche la sanità religiosa: “Gestiamo molte realtà a rischio, soprattutto per anziani e disabili. I mezzi di protezione servono anche a noi”
Coronavirus. In crisi anche la sanità religiosa: “Gestiamo molte realtà a rischio, soprattutto per anziani e disabili. I mezzi di protezione servono anche a noi”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. In crisi anche la sanità religiosa: “Gestiamo molte realtà a rischio, soprattutto per anziani e disabili. I mezzi di protezione servono anche a noi”
La sanità privata religiosa denuncia: “Non riusciamo ad avere mascherine né altri supporti non solo perché non ce li mandano, ma addirittura perché è diventato per noi impossibile provvedere da soli a rifornirci dell’occorrente, perché, ci dicono, tutto viene acquisito dalla Protezione civile che poi ridistribuisce sul territorio”. Critica la situazione soprattutto da Roma in giù.
Il Coronavirus non interrompe attività Inmp: ecco come stiamo gestendo la prossimità ai bisogni nell’emergenza da Covid -19
Il Coronavirus non interrompe attività Inmp: ecco come stiamo gestendo la prossimità ai bisogni nell’emergenza da Covid -19
Lazio
Il Coronavirus non interrompe attività Inmp: ecco come stiamo gestendo la prossimità ai bisogni nell’emergenza da Covid -19
In una fase di restrizioni dei movimenti e dalle ordinanze regionali, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà ha colto l’opportunità di ripensare come offrire i propri servizi anche attraverso modalità a distanza, cercando di assicurare comunque la prossimità dei propri servizi ai più vulnerabili
Gianfranco Costanzo, Concetta Mirisola
Coronavirus. A Napoli sequestrata fabbrica che produceva prodotti igienizzanti senza autorizzazione
Coronavirus. A Napoli sequestrata fabbrica che produceva prodotti igienizzanti senza autorizzazione
Campania
Coronavirus. A Napoli sequestrata fabbrica che produceva prodotti igienizzanti senza autorizzazione
I finanzieri del Gruppo di Frattamaggiore, a seguito di specifiche analisi di rischio effettuate anche attraverso le piattaforme di vendita on line, hanno individuato e perquisito l’azienda in questione, e sequestrato circa 300 litri di igienizzante sfuso, 792 flaconi da 150 ml di igienizzante pronti per l’immissione in vendita e più di 100.000 etichette ingannevoli.
Coronavirus. Ansia e depressione, il prezzo pagato da chi è in prima linea
Coronavirus. Ansia e depressione, il prezzo pagato da chi è in prima linea
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ansia e depressione, il prezzo pagato da chi è in prima linea
Depressione, ansia, insonnia per gli operatori sanitari in prima linea negli ospedali di Wuhan e delle province maggiormente colpite da COVID-19. Un sondaggio in presa diretta, condotto tra il 29 gennaio e il 3 febbraio, ha evidenziato come questi sintomi siano i più ricorrenti tra coloro che operano in prima linea, in particolare se sono infermieri, donne che operano a Wuhan. Uno spaccato facilmente traslabile anche alla realtà italiana
Linda Carroll
Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”
Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Dalla Fnopo un ringraziamento a tutte le ostetriche: “Anche in emergenza garantiscono assistenza alle donne”
In una lettera l’Ordine si rivolge ai suoi iscritti: “In questi giorni difficili, in cui la paura e i contagi continuano a essere tanti, è necessario offrire il giusto riconoscimento alla professionalità, all’abnegazione e al senso del dovere e dello Stato che stanno dimostrando le ostetriche italiane costrette a lavorare, come tutti i professionisti sanitari, in condizioni estreme”. 
Coronavirus. Sequestrato ad Ancona un carico di attrezzature per terapia intensiva diretto in Grecia
Coronavirus. Sequestrato ad Ancona un carico di attrezzature per terapia intensiva diretto in Grecia
Cronache
Coronavirus. Sequestrato ad Ancona un carico di attrezzature per terapia intensiva diretto in Grecia
Le Fiamme gialle e i doganieri hanno intercettato e sottoposto a controllo un autoarticolato in procinto di imbarcarsi su un traghetto diretto in Grecia che aveva già effettuato i controlli di sicurezza per l’accesso in porto ed era in coda, in attesa di salire sulla motonave. I dispositivi sequestrati saranno consegnati alla protezione civile per gli aiuti ai presidi ospedalieri italiani. Il rappresentante legale della società italiana, con sede in provincia di Milano è stato deferito all'autorità giudiziaria.
Coronavirus. Cricelli (Simg): “Ci servono i presidi sanitari. Non possiamo andare al macello”
Coronavirus. Cricelli (Simg): “Ci servono i presidi sanitari. Non possiamo andare al macello”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Cricelli (Simg): “Ci servono i presidi sanitari. Non possiamo andare al macello”
“Da oggi procedendo progressivamente per fasce geografiche, evitiamo gli accessi fisici agli studi dei Mmg, privilegiando il contatto e la presa in cario telefonica. Senza le protezioni è impossibili andare nelle case”. Per i Mmg la situazione epidemica impone inoltre una riflessione sui nuovi modelli di organizzazione: “Tra poco ogni cartella clinica potrà contare sulla videoconferenza integrata. Necessaria la formazione per i medici e dotare ogni anziano di uno smartphone”