Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Consulcesi: “Per operatori sanitari non solo sostegno psicologico, pronti ad iniziative legali”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Consulcesi: “Per operatori sanitari non solo sostegno psicologico, pronti ad iniziative legali”
Dopo il suicidio di una infermiera a Venezia e l’escalation di contagi tra i professionisti sanitari, appello ad Ordini, istituzioni e Società Scientifiche: "Facciamo rete per tutelare chi è in prima linea: in campo una task force per evitare altre tragedie". Il telefono rosso anti-aggressioni di Consulcesi attivo anche per il coronavirus.
La cronicità al tempo del coronavirus
Lettere al direttore
La cronicità al tempo del coronavirus
Gentile Direttore,
la pandemia in atto (ancora non si sa per quanto) di COVID-19 sta ridefinendo i criteri con cui si programmerà in futuro la risposta ai problemi di salute della popolazione. Essendo in piena emergenza l’attenzione è ovviamente centrata su tutte le misure urgenti in grado di contrastare la diffusione del virus e a gestire i casi di malattia più gravi che necessitano di terapia intensiva. Emergono giustificati segnali nella
Caudio Maffei
Infermieri, noi, primi soldati sacrificabili
Lettere al direttore
Infermieri, noi, primi soldati sacrificabili
Gentile Direttore,
noi infermieri, primi soldati sacrificabili, mandati a combattere in prima linea per difendere il bene primario più prezioso, “La Salute di tutti”. Ora i ringraziamenti si sprecano, anche se all’inizio dell’epidemia siamo stati intimati di dover fare la nostra parte, come se non conoscessimo quale sia il nostro dovere professionale.
Come soldati in prima linea combattiamo contro un nemico invisibile a cui nessuno era preparato, capace di causare enormi sofferenze
Silvano Pagani
Il codice etico al tempo della pandemia
Lettere al direttore
Il codice etico al tempo della pandemia
Gentile direttore,
appena lo scorso novembre, a Firenze, al 14° Forum Risk Management in Sanità ha debuttato la prima Conferenza Nazionale sulla Fragilità, promossa dalla Federazione delle Professioni Sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Durante la Conferenza, è stato presentato il progetto “deontologia, etica e responsabilità professionale quali comune codice denominatore” con cui ci si è posti l’ambizioso obiettivo di contribuire a rivisitare e salvaguardare i principi fondanti del Sistema Sanitario Nazionale: Universalismo, Uguaglianza e Solidarietà.
A
Laila Perciballi
Coronavirus. De Magistris a De Luca: “L’esercito c’è già. No al terrorismo psicologico”
Campania
Coronavirus. De Magistris a De Luca: “L’esercito c’è già. No al terrorismo psicologico”
“Andrebbe evitato il terrorismo psicologico perché non aiuta. La preoccupazione principale non è usare il mitragliatore contro chi va a fare la spesa ma è fare presto ad aumentare i posti letto di Terapia Intensiva. In questi anni hanno smantellato la Sanità pubblica riducendo di due terzi i posti letto in Campania e adesso devono fare ordinanze per portare posti letto e Medici”, la dura critica del Sindaco di Napoli
Coronavirus. Ospedale de’ Lellis, attiva la nuova Uo di Terapia Intensiva, 11 posti letto dedicati
Lazio
Coronavirus. Ospedale de’ Lellis, attiva la nuova Uo di Terapia Intensiva, 11 posti letto dedicati
La struttura a pressione negativa, con un flusso di lavaggio dell’aria unidirezionale, è dotata di monitor per il controllo delle funzioni vitali, ventilatori meccanici, pompe per infondere i farmaci, maschere per l’ossigeno, un sistema di aspirazione delle secrezioni bronchiali, defibrillatori, carrelli per i farmaci, macchina per la dialisi e cestini per smaltire il materiale biologico
Coronavirus. Snami a Mattarella: “Manderebbe un soldato in guerra senza fucili?”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Snami a Mattarella: “Manderebbe un soldato in guerra senza fucili?”
Il sindacato autonomo scrive al Presidente della Repubblica ribadendo come vi sia una forte carenza di dispositivi di protezione per i medici. “Nonostante il grande sacrificio che, insieme alla Nazione, stiamo facendo per curare i nostri pazienti, ci sentiamo totalmente abbandonati dal nostro Servizio Sanitario Nazionale”. LA LETTERA
Coronavirus. Ordini professionali torinesi compatti nel chiedere chiarezza e trasparenza su tamponi a personale sanitario
Piemonte
Coronavirus. Ordini professionali torinesi compatti nel chiedere chiarezza e trasparenza su tamponi a personale sanitario
Nota congiunta dell’Omceo, dell’Opi, dell’Ordine Tsrm Pstrp e dell’Ordine delle ostetriche per chiedere requisiti e tempi precisi per l’effettuazione dei test. “Non bisogna lasciare indietro nessuno, l’esecuzione dei tamponi dovrà riguardare tutto il personale sanitario del Ssn ma anche i liberi professionisti e chi lavora in strutture private, nonché gli studenti frequentanti ospedali, ambulatori e studi medici”. Chiesta anche “uniformità di procedure” tra le aziende sanitarie sia sui tamponi che sul percorso in caso di positività.
Coronavirus. Cuccu (M5S): “Subito alloggi per il personale sanitario dell’hinterland”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cuccu (M5S): “Subito alloggi per il personale sanitario dell’hinterland”
In un’interpellanza la Segretaria del Consiglio sottolineal’importanza per il personale di non far rientro nelle proprie abitazioni al fine di evitare la possibilità di contagio ai propri familiari: “E’ urgente poter reperire alloggi per gli operatori sanitari. Già in diverse regioni italiane la problematica è in corso di risoluzione”.
Elisabetta Caredda
Coronavirus. Attivo in Piemonte il Covid Hospital 2, ad Alessandria
Piemonte
Coronavirus. Attivo in Piemonte il Covid Hospital 2, ad Alessandria
Dalla partnership tra il Policlinico di Monza e l’Azienda Sanitaria Locale di Alessandria nasce il secondo ospedale regionale (in una struttura privata) dedicato ai pazienti infetti da COVID-19. Disponibili 14 posti letto di terapia intensiva, 19 posti letto di terapia sub-intensiva, 25 posti letto a bassa intensità.
Coronavirus. Coletto: “Operativo l’ospedale di Pantalla, accolti i primi pazienti”
Regioni e Asl
Coronavirus. Coletto: “Operativo l’ospedale di Pantalla, accolti i primi pazienti”
Al momento struttura ospedaliera diventata, dal 16 marzo, “temporaneamente” centro Covid-19 sono disponibili 21 posti letto di malattie infettive: il piano di sviluppo prevede dal 21 marzo l’incremento di altre 5 unità, per arrivare così a 26 posti letto che diventeranno 31 entro il 23 marzo. Il 26 marzo inoltre, sarà attivato un reparto di pneumologia con 8 posti letto
Coronavirus. Opi Carbonia Inglesias mette in produzione 20mila mascherine protettive
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Opi Carbonia Inglesias mette in produzione 20mila mascherine protettive
Le mascherine protettive in tessuto spundbond-polipropilene in arrivo da Valencia, (Spagna), saranno prodotte e confezionate da artigiane volontarie del Comune di Calasetta in stretta collaborazione con la Pro Loco calasettana, e distribuite gratuitamente e direttamente nei luoghi di lavoro e delle risposte di cura e assistenza
Coronavirus. Adottate nuove regole per la raccolta differenziata dei rifiuti
Piemonte
Coronavirus. Adottate nuove regole per la raccolta differenziata dei rifiuti
Stop alla raccolta differenziata per i positivi. Le persone sintomatiche in isolamento o in quarantena dovranno gettare tutti rifiuti nel cassonetto dell’indifferenziata, dove vanno gettate anche mascherine e guanti monouso. Per le altre persone continua la raccolta differenziata ma con l’accortezza di gettare fazzoletti di carta guanti e mascherine nell’indifferenziato. Chiuse tutte le isole ecologiche.
Coronavirus. Dpi: Cgil, Cisl e Uil diffidano Ausl Toscana Nord Ovest
Regioni e Asl
Coronavirus. Dpi: Cgil, Cisl e Uil diffidano Ausl Toscana Nord Ovest
“La fornitura di idonei Dpi per il personale esposto che presta servizio nelle strutture sanitarie dell’Usl Toscana Nord Ovest è insufficiente o inesistente”, spiegano i Sindacati, “I lavoratori operano oggi in condizioni che non rispettano gli standard di sicurezza previsti. Stante l'attuale situazione pandemica, la cosa è evidentemente inaccettabile”
Federfarma Verona lancia la campagna “Io resto in farmacia, tu resta a casa. Aiutaci ad aiutarti”
Regioni e Asl
Federfarma Verona lancia la campagna “Io resto in farmacia, tu resta a casa. Aiutaci ad aiutarti”
L’invito ai cittadini è ottimizzare l’accesso alle farmacie, cercare di acquistare in farmaci, ad esempio per le patologie croniche, in un’unica uscita da casa. “Contingentare gli ingressi in farmacia aiuta la collettività perché riduce le probabilità di contagio. Siamo certi che i cittadini ci aiuteranno anche in questa occasione”
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia. Ecco come assistere a domicilio i pazienti con Covid 19
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Opi Firenze Pistoia. Ecco come assistere a domicilio i pazienti con Covid 19
Dalle principali competenze che deve avere il personale infermieristico a livello domiciliare a osa deve fare il familiare che assiste un paziente positivo al Covid-19 fino agli strumenti necessari ai i familiari per gestire il familiare. Dagli infermieri arrivano le risposte
Coronavirus. Cimo a Razza: “Stabilizzare i precari negli ospedali”
Regioni e Asl
Coronavirus. Cimo a Razza: “Stabilizzare i precari negli ospedali”
“Decine di Medici, Infermieri, Tecnici sanitari, Biologi, Farmacisti, Amministrativi sono impegnati quotidianamente in una lotta senza quartiere senza avere fino ad ora ottenuto il giusto riconoscimento della stabilizzazione. Chiediamo un intervento urgente dell’Assessorato regionale della Salute”. Così il Sindacato dei dirigenti medici in una nota
Coronavirus. Raggi chiede “poteri speciali”
Lazio
Coronavirus. Raggi chiede “poteri speciali”
“Abbiamo bisogno di poteri speciali per sfoltire la burocrazia, agire tempestivamente e dare risposte immediate a cittadini e imprese. Adesso il problema principale potrebbe essere la mancanza di posti per la terapia intensiva, conseguenza dei tagli fatti alla Sanità pubblica in tutta Italia e nel Lazio nel corso degli anni. Ora più che mai necessaria seria e attenta riflessione sull’importanza del ‘pubblico’”, scrive la Sindaca su Facebook
Coronavirus. Longhi (Sumai Abruzzo): “Specialisti ambulatoriali a disposizione per consulti telefonici”
Abruzzo
Coronavirus. Longhi (Sumai Abruzzo): “Specialisti ambulatoriali a disposizione per consulti telefonici”
Il segretario regione del SUMAI Abruzzo, Franco Longhi, ha scritto al Presidente della Regione, all’Assessore e ai Direttori Generali delle varie Asl per proporre che gli specialisti ambulatoriali, oltre a garantire le prestazioni urgenti, rimanessero, nell’orario di servizi, o a disposizione per effettuare consulti telefonici su patologie di competenza specialistica a quei pazienti che hanno visto l’annullamento delle prestazioni già prenotate.
Asl di Rieti attiva il nuovo Servizio di psicologia dell’emergenza “Andrà Tutto Bene”
Lazio
Asl di Rieti attiva il nuovo Servizio di psicologia dell’emergenza “Andrà Tutto Bene”
Il nuovo Servizio intende far fronte ad un disagio provando, mediante via telefonica, a fornire un contenimento emotivo a chi ne ha necessità. Un Servizio rivolto a tutta la cittadinanza, alle persone in quarantena compresi gli operatori sanitari. E’ possibile contattare il Dipartimento di Salute Mentale allo 0746/278905 dalle ore 9 alle ore 18 e il 3384128745 dalle ore 18 alle 20 dal lunedì al venerdì. Il 3384128745 e lo 0746296832 dalle ore 9 alle ore 20 nella giornata di sabato.
Coronavirus. Psicologi valdostani attivano servizio telefonico di supporto
Regioni e Asl
Coronavirus. Psicologi valdostani attivano servizio telefonico di supporto
Gratuito e rivolto a persone in quarantena o autoisolamento ma anche a rappresentanti delle Istituzioni, delle Comunità e Associazioni che necessitino di supporto e ascolto oppure semplicemente a persone in stato di necessità. I colloqui via telefono o Skype. “Quanto mai importante chiedere un aiuto professionale per evitare che la paura di trasformi in panico o in forme di malessere altrettanto invalidanti”
Coronavirus. Il Decreto legge con le risorse economiche in Gazzetta: 1,410 miliardi alla sanità e 1,610 al fondo per le emergenze nazionali. Dagli straordinari per il personale alla requisizione di alberghi e dispositivi medici. E poi misure per famiglie,
Governo e Parlamento
Coronavirus. Il Decreto legge con le risorse economiche in Gazzetta: 1,410 miliardi alla sanità e 1,610 al fondo per le emergenze nazionali. Dagli straordinari per il personale alla requisizione di alberghi e dispositivi medici. E poi misure per famiglie,
E' legge il decreto approvato lunedì scorso dal Governo per far fronte all'emergenza coronavirus con una iniezione di 25 miliardi per potenziare la sanità e sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Per la sanità molti interventi con un unico obiettivo quello di rafforzare in tempi rapidi le strutture in prima linea nella lotta all'epidemia a partire dai posti letto in terapia intensiva, peneumologia e malattie infettive. Mobilitata anche la sanità privata e la sanità militare. IL TESTO E LA RELAZIONE TECNICA.
Coronavirus. Solo oggi 4.207 casi e 475 morti in più. In tutto oltre 35mila contagiati, di cui 4.025 guariti e 2.978 decessi. Proroga misure? Borrelli: “È ancora presto”
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Solo oggi 4.207 casi e 475 morti in più. In tutto oltre 35mila contagiati, di cui 4.025 guariti e 2.978 decessi. Proroga misure? Borrelli: “È ancora presto”
Ad oggi il numero di persone tuttora positive (esclusi deceduti e guariti) nelle singole Regioni risulta il seguente: 12.266 i malati in Lombardia, 3.915 in Emilia Romagna, 2.953 in Veneto, 2.187 in Piemonte, 1.476 nelle Marche, 423 in Campania, 744 in Liguria, 1.291 in Toscana, 650 nel Lazio, 416 in Friuli Venezia Giulia, 267 in Sicilia, 362 in Puglia, 249 in Abruzzo, 436 nella Pa di Trento, 21 in Molise, 241 in Umbria, 366 in provincia di Bolzano, 126 in Calabria, 132 in Sardegna, 162 in Valle d’Aosta e 27 in Basilicata. IL REPORT
Coronavirus. Nuovi dati dall’Iss: “Nel 99,2% dei casi le persone decedute avevano una o più patologie antecedenti. Età media dei decessi 79,5 anni e il 70% sono uomini”. Salgono a 2.663 gli operatori sanitari contagiati
Speciale Nuovo Coronavirus
Coronavirus. Nuovi dati dall’Iss: “Nel 99,2% dei casi le persone decedute avevano una o più patologie antecedenti. Età media dei decessi 79,5 anni e il 70% sono uomini”. Salgono a 2.663 gli operatori sanitari contagiati
L'Iss ha aggiornato le sue rilevazioni epidemiologiche su 2.003 pazienti deceduti (su un totale a ieri di 2.503 decessi). L'Istituto ha anche effettuato un'analisi dettagliata sulla presenza di altre patologie al momento del decesso su un campione di 355 pazienti, dalla quale emerge la presenza media di 2,7 patologie pregresse. In particolare 3 pazienti (0,8% del campione) presentavano 0 patologie, 89 (25,1%) presentavano 1 patologia, 91 presentavano 2 patologie (25.6%) e 172 (48,5%) presentavano 3 o più patologie. IL REPORT
Coronavirus. Nessuna prova che assunzione antinfiammatori peggiori COVID-19
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Nessuna prova che assunzione antinfiammatori peggiori COVID-19
È rischioso assumere farmaci antinfiammatori in caso di infezione da Covid-19? Il dibattito è stato aperto da un tweet di qualche giorno fa del ministro della Salute francese che lanciava un allarme su un possibile rischio derivante dall'uso dell'ibuprofene per contrastare i sintomi della malattia. Un'ipotesi che però non ha una base scientifica a suo sostegno e che è stata smentita dall'Ema. Il consiglio del farmacologo Sava: “Sono i clinici a dover decidere, in base all’esperienza e alle condizioni del paziente, quale farmaco sia appropriato”
Camilla de Fazio
Coronavirus. Fnomceo pubblica l’elenco dei medici caduti. “Non possiamo più permettere che gli operatori sanitari siano mandati a combattere a mani nude”
Lavoro e Professioni
Coronavirus. Fnomceo pubblica l’elenco dei medici caduti. “Non possiamo più permettere che gli operatori sanitari siano mandati a combattere a mani nude”
L’Ordine dei medici ha deciso di pubblicare e aggiornare sul proprio sito l’elenco dei medici deceduti a causa del virus. Anelli: “I medici sono arrabbiati, esasperati da questo stillicidio di brutte notizie, spaventati dall’escalation di contagi che si sarebbero potuti prevenire ed evitare se solo le istituzioni ci avessero ascoltati sin da subito”.
Coronavirus. Nuovi lutti tra i medici di famiglia. Scotti (Fimmg): “Dispositivi di protezione subito. O nelle zone a rischio l’unica soluzione sarà chiudere gli studi”
Campania
Coronavirus. Nuovi lutti tra i medici di famiglia. Scotti (Fimmg): “Dispositivi di protezione subito. O nelle zone a rischio l’unica soluzione sarà chiudere gli studi”
Questo l’annuncio del segretario della Fimmg dopo la morte di Mario Giovita ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo epicentro in questi giorni dell’emergenza coronavirus e di Marcello Natali segretario Fimmg di Lodi. Napoli è la prima città a rispondere alla raccolta fondi on-line per acquistare dispositivi lanciata dalla Fimmg: “Ringrazio l’Onorevole Michela Rostan e il sindaco de Magistris per la sensibilità mostrata”.
Ester Maragò
Coronavirus. La polemica sull’ex ospedale Forlanini a Roma. “Non è il tempo della nostalgia”. La lettera aperta del collegio di direzione del S.Camillo. Ecco le immagini del degrado in cui versa la struttura chiusa nel 2015
Lazio
Coronavirus. La polemica sull’ex ospedale Forlanini a Roma. “Non è il tempo della nostalgia”. La lettera aperta del collegio di direzione del S.Camillo. Ecco le immagini del degrado in cui versa la struttura chiusa nel 2015
Chi chiede oggi la riapertura “dell’ex Forlanini” asseconda la pancia delle persone, giustamente preoccupate della straordinaria e difficile situazione sanitaria, ma non offre nessuna soluzione vicina alla realtà. Sforzi e investimenti devono invece essere destinati al San Camillo che, superata l’emergenza saprà nel tempo valorizzare gli stessi nell’ordinaria assistenza ai pazienti. È quanto scrivono i medici dell'Ao San Camillio Forlanini. Ecco le immagini del degrado in cui versava la struttura già nel 2015, quando fu sancita la sua chiusura.
Coronavirus. Aifa: “Uso Umifenovir non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Aifa: “Uso Umifenovir non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia”
L’Agenzia del farmaco precisa il farmaco (nome commerciale Arbidol) è un antivirale commercializzato in Russia per la prevenzione e il trattamento delle infezioni da virus dell’Influenza A e B. Umifenovir non è autorizzato in Europa né negli Stati Uniti.
Coronavirus. CTS: “Al momento efficace solo il tampone basato su identificazione Rna virale. Oms sta valutando oltre 200 test rapidi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. CTS: “Al momento efficace solo il tampone basato su identificazione Rna virale. Oms sta valutando oltre 200 test rapidi”
"I test basati sull'identificazione di anticorpi non sono in grado di fornire risultati sufficientemente attendibili e di comprovata utilità per la diagnosi rapida nei pazienti che sviluppano Covid-19 e che non possono sostituire il test classico", spiega in una nota il Comitato Tecnico-Scientifico. "Indispensabile la conduzione di valutazioni comparative tra i risultati ottenibili attraverso l'impiego dei tamponi e i test rapidi nell'ambito di studi condotti e condivide con le Regioni la disponibilità a fornire suggerimenti nel merito".


