Speciale Nuovo Coronavirus

Coronavirus. Nelle Marche 1.099 telefonate al numero verde nella giornata di ieri
Coronavirus. Nelle Marche 1.099 telefonate al numero verde nella giornata di ieri
Marche
Coronavirus. Nelle Marche 1.099 telefonate al numero verde nella giornata di ieri
Le informazioni richieste hanno principalmente riguardato le preoccupazioni per il rientro delle persone, anche familiari, dalla Lombardia e dal Veneto. Al numero operato 65 medici. Ceriscilli: “Ringrazio tutti i medici che sono al lavoro per rispondere ai cittadini, vogliamo essere tempestivi e trasparenti nella comunicazione”.
Coronavirus. Gli Psicologi toscani: “Lo stato di iperallerta può diventare nocivo”
Coronavirus. Gli Psicologi toscani: “Lo stato di iperallerta può diventare nocivo”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Gli Psicologi toscani: “Lo stato di iperallerta può diventare nocivo”
“La reazione può essere sproporzionata a minaccia, creando uno stato di iperallerta che può essere nocivo persino per il nostro sistema immunitario e il nostro benessere psicologico. Il tam tam incessante di notizie sui media, spesso allarmistiche e non ufficiali, genera panico irrazionale e controproducente, che induce a pensare che se tutti ne parlano e lo fanno in modo catastrofico, allora sarà sicuramente catastrofe vera”, spiega l’Ordine degli Psicologi della Toscana.
Coronavirus. Ordinanza per isolamento obbligatorio per i familiari del paziente ricoverato a La Spezia
Coronavirus. Ordinanza per isolamento obbligatorio per i familiari del paziente ricoverato a La Spezia
Liguria
Coronavirus. Ordinanza per isolamento obbligatorio per i familiari del paziente ricoverato a La Spezia
In quarantena anche una decina di colleghi del paziente. La Regione Liguria fa inoltre sapere che la sala operativa della protezione civile entra da oggi in assetto di allerta: “Si attrezzerà ulteriormente con personale di sala qualificato che supporterà i comuni che ne avranno bisogno e tutte le strutture che ospiteranno le persone che sono o saranno poste in quarantena obbligatoria".
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia loda i medici di medicina generale: “Fanno un lavoro prezioso, grazie a ciascuno di loro”
Il presidente ha evidenziato “il grande lavoro di triage telefonico” che hanno attivato “per evitare al massimo l’accesso dei pazienti agli studi e il rischio di diffusione del virus nelle sale d’attesa, garantendo comunque assistenza sanitaria, rapporto umano, ricettazione, visite a domicilio”. Il grazie di Zaia anche per il loro “contributo sostanziale per evitare l’intasamento dei Pronto Soccorso e il rischio di diffusione del virus nelle sale d’attesa dei loro studi”.
Coronavirus. Ieri in FVG 3.722 chiamate al sistema emergenza
Coronavirus. Ieri in FVG 3.722 chiamate al sistema emergenza
Friuli Venezia Giulia
Coronavirus. Ieri in FVG 3.722 chiamate al sistema emergenza
Il sistema comprende il numero 112 (riservato a chi presenta i sintomi del coronavirus e che ha ricevuto 2.388 chiamate nella sola giornata di ieri) e il numero verde 800500300 dedicato alle informazioni sulla malattia. E intanto Riccardi avvisa: “Chi diffonde irresponsabilmente notizie infondate legate al coronavirus, attraverso i canali di comunicazione e i social, sarà denunciato all'autorità giudiziaria e perseguito”.
Coronavirus. In Toscana quasi 600.000 mascherine distribuite alle Asl, oltre 1 milione e mezzo ordinate
Coronavirus. In Toscana quasi 600.000 mascherine distribuite alle Asl, oltre 1 milione e mezzo ordinate
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Toscana quasi 600.000 mascherine distribuite alle Asl, oltre 1 milione e mezzo ordinate
Oltre alle mascherine sono stati distribuiti 459.155 camici, 12.602.000 guamti, 50.489 Dispenser per il lavaggio delle mani, 2.449 protezioni per gli occhi (occhiali, visiera), 4.299 tute. Approntati kit specifici per operatori del 118 e altri kit dedicati ai medici di famiglia, ai pediatri di libera scelta e ai medici di continuità. La regione a anche il punto sui posti letto negli ospedali toscani per fronteggiare l’emergenza: 209 letti di malattie infettive e 445 letti di terapia intensiva e sub-intensiva.
Coronavirus. A Terni revocato invito all’isolamento a 80 tra adulti e bambini
Coronavirus. A Terni revocato invito all’isolamento a 80 tra adulti e bambini
Scienza e Farmaci
Coronavirus. A Terni revocato invito all’isolamento a 80 tra adulti e bambini
Decisione dell’Usl dopo indagine epidemiologica che ha dato esito negativo. Un’ottantina di persone si erano recati nel fine settimana a Bergamo per un evento sportivo. Le 80 persone potranno quindi uscire dalla proprie abitazioni e tornare alle loro attività lavorative e scolastiche
Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio
Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio
Inizialmente prevista per il 28 febbraio a porte chiuse per ottemperare alle restrizioni previste dall'ordinanza ministeriale contro l’emergenza coronavirus, la seduta era stata fatta slittare al 4 marzo affinché potesse essere pubblica. Ora la terza convocazione, di nuovo al 28 febbraio, perché “i dettami dell’ordinanza ministeriale non si applicano per l’insediamento dell’Assemblea legislativa”.
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In fase di completamento in Veneto l’allestimento di 56 tende attrezzate presso 26 ospedali
Sono appositamente predisposte nel caso si creassero situazioni di particolare necessità in cui è necessario garantire un percorso di screening e triage rapido, parallelo e separato dagli altri utenti, a ulteriori pazienti che si presentassero presso gli ospedali con sintomi riconducibili all’infezione da Coronavirus
Coronavirs. Saccardi: “Si può continuare a donare sangue in piena sicurezza”
Coronavirs. Saccardi: “Si può continuare a donare sangue in piena sicurezza”
Scienza e Farmaci
Coronavirs. Saccardi: “Si può continuare a donare sangue in piena sicurezza”
I criteri per poter donare il sangue, ribadisce l’assessore alla Salute, garantiscono di per sé da ogni rischio: si dona il sangue solo quando si è in buona salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea.
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Piemonte
Coronavirus. Il Piemonte attiva il numero verde 800.19.20.20 per le chiamate sanitarie
Al telefono risponde personale specializzato, che esegue una sorta di pre-triage, e, sulla base di una serie di domande e risposte, indica al paziente cosa fare o dove recarsi per ottenere la risposta assistenziale più appropriata. Stabile il numero delle persone  positive ai test: in tutto  tre persone
Coronavirus. Donazione sangue. Asl Lanciano Vasto Chieti: “I nostri centri di raccolta sono sicuri”
Coronavirus. Donazione sangue. Asl Lanciano Vasto Chieti: “I nostri centri di raccolta sono sicuri”
Abruzzo
Coronavirus. Donazione sangue. Asl Lanciano Vasto Chieti: “I nostri centri di raccolta sono sicuri”
Nella Asl Lanciano Vasto Chieti, dove sono state rafforzate le misure di sicurezza dei Centri di raccolta aziendali e di sorveglianza dei donatori attraverso una rigorosa gestione degli accessi e dell’anamnesi. Schael: “Un’eventuale riduzione delle scorte di sangue metterebbe in crisi il sistema dell’assistenza”
Coronavirus. Si rasserena clima tra Regioni e Governo. Pronta una nuova Ordinanza “concordata” che divide l’Italia in tre livelli di rischio. Freno ai tamponi, Conte: “Negli ultimi tre giorni abbiamo esagerato”
Coronavirus. Si rasserena clima tra Regioni e Governo. Pronta una nuova Ordinanza “concordata” che divide l’Italia in tre livelli di rischio. Freno ai tamponi, Conte: “Negli ultimi tre giorni abbiamo esagerato”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Si rasserena clima tra Regioni e Governo. Pronta una nuova Ordinanza “concordata” che divide l’Italia in tre livelli di rischio. Freno ai tamponi, Conte: “Negli ultimi tre giorni abbiamo esagerato”
Lo ha annunciato il premier nel primo pomeriggio. Il testo pronto in serata. "Uno dei tre livelli per quelle aree molto circoscritte individuate come epicentri del coronavirus;  un secondo livello riguardante le aree circostanti che presentano alcuni episodi di contagio; infine c'è tutta la restante parte del territorio nazionale dove non c'è motivo di adottare misure severe". "Non ha senso sospendere attività didattiche e lavorative in zone non a rischio". E sulla carenza di mascherine e dispositivi di protezione richiama le aziende a privilegiare il fabbisogno nazionale
Coronavirus. Ministri UE: “I confini con l’Italia resteranno aperti”. La decisione dopo un lungo braccio di ferro. Speranza: “C’è fiducia sulle nostre misure”
Coronavirus. Ministri UE: “I confini con l’Italia resteranno aperti”. La decisione dopo un lungo braccio di ferro. Speranza: “C’è fiducia sulle nostre misure”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ministri UE: “I confini con l’Italia resteranno aperti”. La decisione dopo un lungo braccio di ferro. Speranza: “C’è fiducia sulle nostre misure”
Dopo una lunga trattativa per l'Italia scampato il pericolo isolamento. Gli italiani possono continuare a viaggiare. Per quanto riguarda i grandi eventi nessuna cancellazione a priori ma una valutazione caso per caso. Verranno condivise informazioni mediche ed epidemiologiche così come informazioni sulle misure adottate per affrontare l'infezione. Questi alcuni dei punti condivisi nel corso del vertice con il commissario Ue alla Salute Kyriakides, il ministro degli Esteri Di Maio, il ministro della Salute Speranza e i ministri della Salute di Austria, Croazia, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera.
Giovanni Rodriquez
Coronavirus. Intervista a Pregliasco: “Una malattia banale rispetto ad altre. Ma le misure  sanitarie sono giustificate: senza contenimento rischio diffusione al 35/40% della popolazione”
Coronavirus. Intervista a Pregliasco: “Una malattia banale rispetto ad altre. Ma le misure  sanitarie sono giustificate: senza contenimento rischio diffusione al 35/40% della popolazione”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Intervista a Pregliasco: “Una malattia banale rispetto ad altre. Ma le misure  sanitarie sono giustificate: senza contenimento rischio diffusione al 35/40% della popolazione”
"La malattia provocata dal nuovo coronavirus, rispetto ad altre, è banale e non è contagiosissima, come possono esserlo, ad esempio, il morbillo o la varicella, ma è piuttosto comparabile all’influenza. La ragione per cui le istituzioni hanno adottato dei provvedimenti di sanità pubblica è che si tratta di un virus nuovo, per cui nessuno di noi ha gli anticorpi. Quindi lo scenario è quello della spagnola del 1918. La malattia non è grave ed è poco contagiosa, ma se si lasciassero le cose come sono, senza prendere provvedimenti, ci ritroveremmo in una situazione in cui in 6/8 settimane il 35-40% della popolazione sarebbe contagiato", così il virologo dell'Università di Milano al nostro giornale  
Camilla de Fazio
Coronavirus. In Cina il primo studio “di massa” su oltre 72mila casi: solo il 5% dei pazienti in situazioni “critiche”
Coronavirus. In Cina il primo studio “di massa” su oltre 72mila casi: solo il 5% dei pazienti in situazioni “critiche”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. In Cina il primo studio “di massa” su oltre 72mila casi: solo il 5% dei pazienti in situazioni “critiche”
Le misure del governo degli ultimi giorni rispetto alla diffusione del nuovo coronavirus suscitano ansie e paure, spesso alimentate dai titoli dei giornali. Bisogna però sempre avere presente di cosa stiamo parlando: di una malattia respiratoria, che può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie e solo raramente può essere fatale, in particolare nelle persone anziane e con comorbidità, come si legge nel sito del Ministero della Salute. Lo studio più completo sull’infezione è stato effettuato dal  Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie della Cina e fornisce delle stime sulle percentuali di casi lievi, casi gravi e mortalità
C.d.F.
Coronavirus. Casi salgono a 322. I decessi sono dieci. Ricciardi: “No a frammentazione regionale. La catena di comando sia unica” E poi un invito a porre la malattia nei giusti termini: “Si guarisce”
Coronavirus. Casi salgono a 322. I decessi sono dieci. Ricciardi: “No a frammentazione regionale. La catena di comando sia unica” E poi un invito a porre la malattia nei giusti termini: “Si guarisce”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Casi salgono a 322. I decessi sono dieci. Ricciardi: “No a frammentazione regionale. La catena di comando sia unica” E poi un invito a porre la malattia nei giusti termini: “Si guarisce”
Rispetto al bollettino di ieri sera sono 93 le persone contagiate in più. In Lombardia i contagiati sono 240; in Veneto 43; in Emilia Romagna 26 casi; in Piemonte 3; nel Lazio 3 casi; 1 nella Provincia autonoma di Bolzano, in Liguria 1, in Toscana 2 casi e in Sicilia 3. Sono stati oltre 8.600 i tamponi effettuati sulla popolazione. In arrivo ordinanza Protezione civile per accentrare acquisizione dispositivi di protezione individuale per gli operatori. Rezza (Iss): "Focolaio abbastanza cicoscritto"
Coronavirus. Nuovo strappo con le Marche: ordinanza di Ceriscioli per chiudere scuole, ma Governo è pronto a impugnarla
Coronavirus. Nuovo strappo con le Marche: ordinanza di Ceriscioli per chiudere scuole, ma Governo è pronto a impugnarla
Marche
Coronavirus. Nuovo strappo con le Marche: ordinanza di Ceriscioli per chiudere scuole, ma Governo è pronto a impugnarla
“Un contagio al confine della nostra regione, a Cattolica - ha detto Ceriscioli - ci segnala che sono sempre più urgenti misure di contenimento. Bisogna affiancare alle misure individuali seguite fino ad oggi (lavarsi le mani, non frequentare luoghi affollati, non stare troppo vicini a chi ha tosse e raffreddore, disinfezione dei locali) quelle che evitano l’assembramento delle persone: così si riducono il rischio di contagio”. Ma dal Governo trapela l'intenzione di impugnare al nuova Ordinanza marchigiana. L'ORDINANZA
Coronavirus. Mascherina sì, mascherina no. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute
Coronavirus. Mascherina sì, mascherina no. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Mascherina sì, mascherina no. Ecco le indicazioni del Ministero della Salute
La mascherina non è necessaria per la popolazione generale in assenza di sintomi di malattie respiratorie. Si raccomanda invece di indossare anche una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus e presenti sintomi quali tosse o starnuti, oppure se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione
Coronavirus. Un decreto opportuno e necessario, ma servirebbero alcune integrazioni
Coronavirus. Un decreto opportuno e necessario, ma servirebbero alcune integrazioni
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Un decreto opportuno e necessario, ma servirebbero alcune integrazioni
In linea di massima, il provvedimento governativo eccede per cautela nei divieti e nell'imporre limiti comportamentali che, in un momento di grande incertezza vissuta persino nel mondo scientifico sull'evento, non può che fare bene alla collettività. Un po' meno esaustivamente si comporta nell'individuare la tipologia dei provvedimenti ulteriori da emettere, in sede regionale e locale, volti a tutelare le collettività regionali e locali
Ettore Jorio
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Zaia: “Niente panico. Siamo in emergenza ma non serve il coprifuoco”
Il governatore incontra i rappresentanti del mondo produttivo e delle istituzioni regionali e spiega di avere chiesto al Governo “provvedimenti diretti, che non possono limitarsi agli aspetti fiscali o solo alle ‘zone rosse’”. Questo per “evitare che l’emergenza sanitaria si traduca in emergenza economica”. Quanto alla scelta di non chiudere bar e centri commerciali, ma di contenere invece gli accessi alle chiese derivano dal fatto che”i loro frequentatori abituali sono le persone più anziane, proprio quelle più vulnerabili rispetto al Covid-19”.
Coronavirus. Allarme Sumai: “I Poliambulatori Asl senza percorsi, protocolli e Dpi rischiano di trasformarsi in ospedali Codogno”
Coronavirus. Allarme Sumai: “I Poliambulatori Asl senza percorsi, protocolli e Dpi rischiano di trasformarsi in ospedali Codogno”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Allarme Sumai: “I Poliambulatori Asl senza percorsi, protocolli e Dpi rischiano di trasformarsi in ospedali Codogno”
Il segretario degli specialisti ambulatoriali Antonio Magi denuncia l’assenza di strumenti di prevenzione per il personale negli ambulatori. “Una gravissima mancanza, chiedo maggiore attenzione per queste realtà e chiedo l’avvio immediato di tutte quelle misure di protezione per evitare che si diffonda il contagio sia alla popolazione che al personale sanitario”.
Coronavirus. Iss: “Ogni test richiede 4-5 ore. Riusciamo a farne 200 al giorno”
Coronavirus. Iss: “Ogni test richiede 4-5 ore. Riusciamo a farne 200 al giorno”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Iss: “Ogni test richiede 4-5 ore. Riusciamo a farne 200 al giorno”
L’Istituto superiore di sanità comunica tempi e percorso con cui vengono effettuati i test diagnostici per il rilevamento del virus.
Coronavirus. La denuncia della Guardia medica: “Ci lasciano visitare a ‘mani nude’”
Coronavirus. La denuncia della Guardia medica: “Ci lasciano visitare a ‘mani nude’”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. La denuncia della Guardia medica: “Ci lasciano visitare a ‘mani nude’”
Lettera di diffida della Fimmg Ca ai direttori di tutte le Asl italiane sulla fornitura di protezioni: “Siano sufficienti e adeguate al carico di lavoro. No ad accesso incontrollato in sedi guardia medica”. LA LETTERA
Coronavirus. Conte attacca le Regioni: “Senza coordinamento pronti a togliere competenza sanitaria”. La replica: “Attacco ignobile per coprire falle Protezione civile”
Coronavirus. Conte attacca le Regioni: “Senza coordinamento pronti a togliere competenza sanitaria”. La replica: “Attacco ignobile per coprire falle Protezione civile”
Lombardia
Coronavirus. Conte attacca le Regioni: “Senza coordinamento pronti a togliere competenza sanitaria”. La replica: “Attacco ignobile per coprire falle Protezione civile”
Il premier: “Il sistema sanitario in Italia è di competenza regionale e non è predisposto per una emergenza Nazionale. Per questo un coordinamento è necessario”. Non ci sta il governatore lombardo, Fontana: “Parole in libertà che mi auguro siano dettate dalla stanchezza e dalla tensione di questa emergenza”. Gallera: “Conte non conosce i protocolli e getta la palla in tribuna per coprire le falle gigantesche di un sistema di protezione Civile che non sta dando alcun tipo di risposte”. 
Coronavirus. Emilia Romagna, Veneto e Lombardia: “Bloccare export per Dispositivi di protezione individuale made in Italy. Ci servono qui”
Coronavirus. Emilia Romagna, Veneto e Lombardia: “Bloccare export per Dispositivi di protezione individuale made in Italy. Ci servono qui”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Emilia Romagna, Veneto e Lombardia: “Bloccare export per Dispositivi di protezione individuale made in Italy. Ci servono qui”
Ad annunciarlo il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, in una nota. "Non possiamo correre il rischio di rimanere senza mascherine, tute, guanti e cuffie fra pochi giorni, soprattutto nelle Regioni più colpite”, ha detto il presidente . E' materiale che serve agli operatori sanitari, che stanno facendo un lavoro straordinario. D'intesa coi presidenti Zaia e Fontana, chiediamo il blocco delle esportazioni del materiale prodotto da aziende italiane e la sua requisizione”.
Coronavirus. Mandelli (Fofi): “Farmacie aperte anche nelle zone ‘rosse’. Governo e Regioni ne tengano conto e dotino subito tutti i farmacisti degli adeguati dispositivi di protezione”
Coronavirus. Mandelli (Fofi): “Farmacie aperte anche nelle zone ‘rosse’. Governo e Regioni ne tengano conto e dotino subito tutti i farmacisti degli adeguati dispositivi di protezione”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Mandelli (Fofi): “Farmacie aperte anche nelle zone ‘rosse’. Governo e Regioni ne tengano conto e dotino subito tutti i farmacisti degli adeguati dispositivi di protezione”
“In queste ore, abbiamo chiesto al Governo e a tutte le Regioni di dotare con urgenza anche i farmacisti che operano sul territorio di dispositivi di protezione e cioè delle mascherine e degli altri ausili necessari. E' una questione di tutela dei colleghi e del personale delle farmacie, di garanzia della continuità del servizio e di sicurezza per gli stessi cittadini”, sottolinea il presidente della Fofi e dell’Ordine di Milano, Lodi e Monza Brianza
Coronavirus. Fnomceo: “Mancano i dispositivi individuali di sicurezza. Regioni non sono riuscite a rifornire tutti i professionisti”
Coronavirus. Fnomceo: “Mancano i dispositivi individuali di sicurezza. Regioni non sono riuscite a rifornire tutti i professionisti”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Fnomceo: “Mancano i dispositivi individuali di sicurezza. Regioni non sono riuscite a rifornire tutti i professionisti”
L’Ordine dei medici chiede per questo al Governo “che i nostri medici, che tanto si adoperano per sopperire all’emergenza, siano adeguatamente tutelati e messi in condizione di curare in sicurezza tutta le malattie, non solo Covid-19”.
Coronavirus. Ecco tutti i numeri verdi regionali
Coronavirus. Ecco tutti i numeri verdi regionali
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Ecco tutti i numeri verdi regionali
Le Regioni hanno attivato numeri verdi dedicati alle popolazioni dei territori dove si sono verificati i casi di nuovo Coronavirus per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento del contagio. Contattare il 112 oppure il 118, non per informazioni, ma soltanto in caso di necessità.
Coronavirus. Assosistema: “Attivata task force, verifichiamo approvvigionamenti dei Dpi”
Coronavirus. Assosistema: “Attivata task force, verifichiamo approvvigionamenti dei Dpi”
Scienza e Farmaci
Coronavirus. Assosistema: “Attivata task force, verifichiamo approvvigionamenti dei Dpi”
La sezione Safety rappresenta all’interno di Assosistema Confindustria le aziende che producono e distribuiscono le mascherine filtranti e i DPI, Dispositivi di protezione individuale. Creata una pagina internet con i documenti elaborati dalla sezione Safety e la lista dei prodotti maggiormente richiesti che l’Associazione sta coordinando per l’approvvigionamento, con la Protezione Civile e il Ministero della Salute. LA LISTA DEI DPI RICHIESTI DAL MINISTERO