Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 14 GENNAIO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Influenza. Continua lentamente a salire l’incidenza. Nell’ultima settimana colpite 477 mila persone. Maggiore circolazione sempre tra i bimbi più piccoli


È quanto emerge dal rapporto settimanale RespiVirNet. Da inizio sorveglianza i casi sono stati 2,76 milioni di casi. Rispetto alla scorsa stagione l’incidenza si mantiene su livelli inferiori. Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti (18,0 nella settimana precedente) RAPPORTO EPIDEMIOLOGICORAPPORTO VIROLOGICO

06 DIC -

Nella quarantottesima settimana del 2024 l’incidenza delle sindromi similinfluenzali (Ili) è in lieve aumento rispetto alla settimana precedente con un livello pari a 8,1 casi per mille assistiti (7,9 nella settimana precedente) ma più lentamente della scorsa stagione (11,5 nella settimana 2023-48). Lo afferma l'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet, appena pubblicato, secondo cui nella settimana dal 24 novembre all'1 dicembre i casi stimati di sindrome simil-influenzale sono stati circa 477.000, per un totale di circa 2.766.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

Maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 19,4 casi per mille assistiti (18,0 nella settimana precedente). In tutte le Regioni/PPAA italiane il livello dell’incidenza è sopra la soglia basale, tranne in Valle D’Aosta, nella P.A. di Bolzano, nella P.A. di Trento, in Friuli-Venezia Giulia, in Liguria e in Molise.

Nella fascia di età 5-14 anni l’incidenza è pari a 7,75 nella fascia 15-64 anni a 8,37 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 4,80 casi per mille assistiti.

Durante la terza settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2024/2025, la circolazione dei virus influenzali si mantiene a bassi livelli, sebbene in lieve aumento rispetto alla settimana precedente. Su 1.426 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete RespiVirNet, 35 (2,4%) sono risultati positivi al virus influenzale, 30 di tipo A (21 di sottotipo H1N1pdm09, 5 H3N2 e 4 non ancora sottotipizzati) e 5 di tipo B.. Tra i campioni analizzati, 52 (3,6%) sono risultati positivi per RSV, 46 (3,2%) per SARSCoV-2, e i rimanenti 362 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui: 236 (16,5%) Rhinovirus, 46 Adenovirus, 32 virus Parainfluenzali, 32 Coronavirus umani diversi da SARSCoV-2, 8 Bocavirus e 8 Metapneumovirus.



06 dicembre 2024
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy