Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 27 MARZO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Longevità. Eurostat: +2,2 anni guadagnati dal 2014, ma Italia ha l'età media più alta (48,7)


L'invecchiamento della popolazione è stato più pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con l'aumento della media di 4 anni. L'età media a Cipro, Spagna e Polonia è aumentata di 3,8 anni.

21 FEB - Il 1° gennaio 2024, l'età media della popolazione dell'Unione europea ha raggiunto i 44,7 anni. Ciò significa che metà dei cittadini europei aveva più di 44,7 anni, mentre l'altra metà era più giovane. In tutta l'Ue, questa media varia dai 39,4 anni in Irlanda ai 48,7 anni in Italia, ed è aumentata di 2,2 anni dal 2014, quando era di 42,5 anni. Lo rivelano i dati Eurostat.

Aumenti della vita media sono stati registrati in tutti i paesi dell'Ue, ad eccezione di Malta (-0,7 anni) e Germania (-0,1 anni). L'invecchiamento della popolazione è stato più pronunciato in Grecia, Italia, Portogallo e Slovacchia, con l'aumento della media di 4 anni. L'età media a Cipro, Spagna e Polonia è aumentata di 3,8 anni. Il 1° gennaio 2024, l'età media della popolazione nativa nell'Ue era di 2 anni superiore a quella della popolazione nata all'estero (45,1 contro 43,1 anni). Rispetto alla popolazione nativa, le persone nate all'estero erano sovrarappresentate nella fascia di età compresa tra 20 e 54 anni, mentre erano sottorappresentate sia nella fascia di età più giovane che in quella più anziana. In totale, il 59,7% della popolazione nata all'estero aveva un'età compresa tra 20 e 54 anni, rispetto al 42,1% della popolazione nativa.

21 febbraio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy