Natalità, calo record in Ue nel 2023: solo 3,67 milioni di nati. Italia tasso di fertilità tra i più bassi. I dati Eurostat
Nel 2022 erano stati 3,88 i bambini nati in Ue, il calo registrato nel 2023 è dunque del 5,4%, il più grande dal 1961. Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna (1,46 nel 2022), in coda Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Italia a 1,21.
07 MAR -
Prosegue il calo della natalità in Europa registrato negli ultimi anni. Nel 2023 in Ue sono nati 3,67 milioni di bambini, un decremento del 5,4% rispetto al 2022 (3,88 milioni di nascite), il calo annuale più grande registrato dal 1961. A dirlo sono i dati pubblicati dall’Eurostat.
Il tasso di fertilità totale nel 2023 è stato di 1,38 nati vivi per donna nell'UE, in calo rispetto a 1,46 nel 2022 (era dell’1,53 nell’anno precedente). Nel 2023, la Bulgaria ha avuto il tasso di fertilità totale più alto nell'UE (1,81 nati vivi per donna), seguita da Francia (1,66) e Ungheria (1,55). Al contrario, i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,06 nati vivi per donna), Spagna (1,12) e Lituania (1,18). Segue la Polonia (1,2) e l’Italia (1,21).


07 marzo 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Studi e Analisi
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy