Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050

Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050

Europa sempre più vecchia: indice dipendenza anziani al 34,8% e salirà al 56,7% nel 2050
Il calcolo lo ha fatto Eurostat che ha analizzato paese per paese e regione per regione l’indice di dipendenza degli anziani, vale a dire il rapporto tra persone in età lavorativa (20-64) e persone over 65. L’Italia è tra i paesi con il rapporto di dipendenza più elevato insieme a Germania, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Finlandia.

L'indice di dipendenza degli anziani nell'UE è aumentato notevolmente negli ultimi 20 anni. Nel 2001, l'indice di dipendenza degli anziani nell'UE era del 25,9%, il che significa che c'erano poco meno di quattro adulti in età lavorativa (20-64) per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni.
 
Passando al 1° gennaio 2020, il rapporto è aumentato al 34,8%, il che significa che c'erano poco meno di tre adulti in età lavorativa per ogni persona di età pari o superiore a 65 anni.
 
Al 1° gennaio 2020, alcuni dei rapporti più elevati erano concentrati nella Germania orientale, in Grecia, Spagna, Francia, Italia, Portogallo e Finlandia. La maggior parte di queste regioni erano prevalentemente rurali, montuose o relativamente remote, dove è probabile che i giovani abbiano lasciato la regione per continuare gli studi o cercare lavoro.
 
Tra le regioni dell'UE, l'Euritania, una regione montuosa nella Grecia centrale, ha registrato il più alto indice di dipendenza degli anziani (78,3%). Questa regione è stata seguita dalla regione belga nord-occidentale di Arr. Veurne (64,6%) e la regione tedesca di Suhl, Kreisfreie Stadt (61,3%).
 
Al contrario, i rapporti più bassi nell'UE sono stati registrati nella regione ultraperiferica francese di Mayotte (6,1%) e Guyane (11,7%) e nella regione spagnola di Fuerteventura (16,5%).
 

 
La proiezione a 30 anni mostra un aumento complessivo del rapporto
Si prevede che nei prossimi tre decenni l'indice di dipendenza degli anziani aumenterà in tutte le 1 169 regioni dell'UE, ad eccezione dell'Harz, la regione più occidentale della Sassonia-Anhalt, in Germania.
 
A livello dell'UE, si prevede che il rapporto raggiunga il 56,7% entro il 1° gennaio 2050, quando ci saranno meno di due adulti in età lavorativa per ogni anziano. Le proiezioni indicano che l'indice di dipendenza degli anziani sarà salito ad almeno il 50% nella stragrande maggioranza (974) delle regioni dell'UE.
 

01 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...