Studi e Analisi
Lavoro, digitalizzazione e big data. Nel Libro bianco di Planning e Cergas-Sda Bocconi 30 proposte per il futuro della sanità italiana
Studi e Analisi
Lavoro, digitalizzazione e big data. Nel Libro bianco di Planning e Cergas-Sda Bocconi 30 proposte per il futuro della sanità italiana
Più competenze digitali, reclutamento più snello degli operatori sanitari, mappatura della dotazione tecnologica del Ssn, alfabetizzazione digitale dei cittadini e interoperabilità dei dati clinici: un documento che fornisce linee di indirizzo concrete per le future policy, elaborato assieme ai principali stakeholder della sanità italiana.
Oms prevede 500mila morti per Covid entro febbraio in Europa e Asia centrale: “Vaccinato solo 47% popolazione e poche mascherine”. Kluge (Oms Europa): “Green pass è libertà”
Studi e Analisi
Oms prevede 500mila morti per Covid entro febbraio in Europa e Asia centrale: “Vaccinato solo 47% popolazione e poche mascherine”. Kluge (Oms Europa): “Green pass è libertà”
L’allarme deriva dalla curva di incremento (+55% nelle ultime 4 settimane) dovuta ai bassi tassi di vaccinazione e alle poche misure preventive. Anche solo usando regolarmente le mascherine si potrebbero salvare 188mila vite rispetto alle 500mila che si teme di perdere vista la crescita esponenziale dei contagi. Nei 53 paesi della regione europea Oms quasi 1,8 milioni di nuovi casi nell'ultima settimana con un aumento di circa il 6% rispetto alla settimana precedente e 24.000 decessi con un aumento del 12%.
Covid. Oggi 5.905 nuovi casi e 59 decessi. Continua l’aumento dei ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.905 nuovi casi e 59 decessi. Continua l’aumento dei ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 514.629 (ieri 717.311) con un rapporto positivi tamponi dell’1,1% (rispetto allo 0,7% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+745) seguita dal Veneto (+734), Lazio (+664), Campania (+614), Friuli Venezia Giulia (+483), Toscana (+385), Sicilia (+372) ed Emilia Romagna (+328).
Covid. La nuova mappa Ecdc. Peggiora la situazione in Italia: sono solo 6 le regioni in verde
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Peggiora la situazione in Italia: sono solo 6 le regioni in verde
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia peggiorare la sua situazione e registra 6 regioni in verde (Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Molise, Basilicata e Sardegna) rispetto alle 13 di sole due settimane fa, il resto della penisola è tutto arancione tranne la Pa di Bolzano che è segnata di rosso. Sempre grave la situazione nell’est europeo. Male anche Germania e Paesi scandinavi.
Terza dose. Sale al 18,5% la percentuale degli operatori sanitari che hanno ricevuto il richiamo
Studi e Analisi
Terza dose. Sale al 18,5% la percentuale degli operatori sanitari che hanno ricevuto il richiamo
La settimana scorsa era il 13%. Il dato fornito dalla Fiaso che sottolinea che le Aziende sanitarie sono impegnate al massimo nella somministrazione di dosi addizionali per i fragili e di richiami per gli operatori sanitari che sono stati i primi a ricevere il vaccino ormai 10 mesi fa, ma si tratta di persone che hanno già una protezione immunitaria che va rafforzata.
Infermieri di famiglia e comunità. Altems: “Ne mancano quasi 24 mila in Italia”
Studi e Analisi
Infermieri di famiglia e comunità. Altems: “Ne mancano quasi 24 mila in Italia”
Il dato emerge dall’ultimo report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica che oltre alla consueta analisi sull'andamento dell'epidemia ha elaborato un focus ad hoc sulla carenza della nuova figura dell'infermiere di famiglia che con la pandemia ha un effetto ancora più rilevante.
“Pronti a investire 250 mln in Italia per semplificare la vita di medici e pazienti”. Intervista a Nicola Brandolese, Ceo di Doctolib Italia
Studi e Analisi
“Pronti a investire 250 mln in Italia per semplificare la vita di medici e pazienti”. Intervista a Nicola Brandolese, Ceo di Doctolib Italia
La tech company franco-italiana si propone di migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e la salute dei pazienti e di aiutare i professionisti della sanità a ottimizzare l’organizzazione della propria attività. "Abbiamo scelto l’Italia per un motivo legato alla nostra mission. L’assistenza sanitaria in Italia ha un accesso difficile e i tempi per accedere ad uno specialista tramite servizio pubblico sono ancora lunghi".
Covid. Oggi 5.188 nuovi casi e 63 decessi. Rapporto positivi/tamponi scende allo 0,7%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.188 nuovi casi e 63 decessi. Rapporto positivi/tamponi scende allo 0,7%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 717.311 (ieri 238.354) con un rapporto positivi tamponi dello 0,7% (rispetto all’1,2% di ieri). La regione con più casi odierni è il Veneto (+781) seguito da Lombardia (+682), Campania (+626), Lazio (+456), Sicilia (+398), Piemonte (+318) e Toscana (+290).
Rapporto pubblico-privato in sanità. Le proposte dell’Anaao
Studi e Analisi
Rapporto pubblico-privato in sanità. Le proposte dell’Anaao
“L’obiettivo è quello di indicare la possibilità di un rapporto tra i due sistemi, disegnare i confini lasciati finora liberi e senza una vera governance, ma soprattutto definire un punto di partenza in direzione di quella sinergia convintamente indicata e sottolineata dal Ministro della Salute”. Il documento della Commissione Nazionale Sanità privata accreditata Anaao Assomed.
Covid. Oggi 2.834 nuovi casi e 41 decessi. In salita i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.834 nuovi casi e 41 decessi. In salita i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 238.354 (ieri 146.725) con un rapporto positivi tamponi dell’1,2% (rispetto all’1,9% di ieri). La regione con più casi odierni è il Lazio (+388) seguito da Sicilia (+382), Veneto (+336), Emilia Romagna (+334), Campania (+248), Lombardia (+213) e Piemonte (+193).
Ripensare il nostro SSN: alcune proposte di cambiamento
Studi e Analisi
Ripensare il nostro SSN: alcune proposte di cambiamento
L’uscita dalla pandemia e le risorse del PNRR sono occasioni che non possono essere lasciate alla competenza esclusiva di tecnici o revisori dei conti. Serve invece un coinvolgimento attivo di tutti i numerosi stakeholder del campo istituzionale sanitario, in quanto soggetti portatori di interessi diversi. Ma alla base del processo di rinascita del nostro SSN, oltraggiato per anni da politiche sbagliate, deve essere posto un nuovo modello organizzativo
Roberto Polillo e Mara Tognetti
I big data e analytics trasformeranno il Sistema sanitario nazionale
Lazio
I big data e analytics trasformeranno il Sistema sanitario nazionale
L’esperienza del Pronto Soccorso dell’AO San Giovanni Addolorata raccontata al FORUM PA Sanità. Credo che l’utilizzo dei dati potrà migliorare i processi di pronto soccorso e, più in generale, la capacità delle aziende sanitarie di prendersi cura dei pazienti: coinvolgendo i professionisti ed investendo in formazione, puntando alla qualità del dato, generando cultura al cambiamento, utilizzando i dati anche ai fini della comprensione della medicina di precisione e della medicina centrata sulla persona
Maria Pia Ruggieri
Scuola, sanità e città. “Una sinergia fondamentale per salute e prevenzione”. L’indagine della Fondazione The Bridge
Studi e Analisi
Scuola, sanità e città. “Una sinergia fondamentale per salute e prevenzione”. L’indagine della Fondazione The Bridge
Per genitori, insegnanti e sindaci risulta centrale ripensare a un modello di medicina scolastica, considerando la scuola non solo un luogo che deve essere sicuro e sano per tutti gli studenti, ma anche un soggetto attivo nella promozione del benessere. Emerge, inoltre un forte interesse al tema della prevenzione della stessa e intravvedendo nella scuola un possibile soggetto attivo nel processo di contenimento di infezioni. L’INDAGINE
“Una Calabria che l’Italia non si aspetta”…Ecco tutte le sfide per il neo presidente Occhiuto
Calabria
“Una Calabria che l’Italia non si aspetta”…Ecco tutte le sfide per il neo presidente Occhiuto
La sanità sarà il problema più duro da affrontare nelle attuali condizioni di “esproprio” dalla competenze regionali. Tant’è che il neo eletto ha rivendicato la riassunzione in capo a sé del ruolo di commissario ad acta - che avrà sino alla naturale scadenza del mandato del 10 novembre 2022, fissata dal vigente D.L. 150/2020 - salvo la “abrogazione”, del secondo salva-Calabria che, unitamente al primo (D.L. Grillo), ha messo in ginocchio la sanità calabrese azzoppata da 30 anni
Ettore Jorio
Verso una nuova ondata anche in Italia? Per ora i dati dicono di no anche se la curva dei contagi ha ripreso a salire. Per questo serve la terza dose ma anche grande attenzione ai comportamenti
Studi e Analisi
Verso una nuova ondata anche in Italia? Per ora i dati dicono di no anche se la curva dei contagi ha ripreso a salire. Per questo serve la terza dose ma anche grande attenzione ai comportamenti
Sarebbe un errore pensare che il rischio di una nuova ondata non esista ma al momento questa prospettiva appare ancora scongiurata. Ma per evitarla molto dipenderà dal mantenimento di corrette abitudini di prevenzione individuale e collettiva (mascherine, lavaggio mani e niente assembramenti) e soprattutto dalla ripresa della campagna vaccinale con le terze dosi per rafforzare la copertura anticorpale, a partire dai più anziani e fragili ed estendendola quanto prima a tutta la popolazione
Cesare Fassari
Covid. Oggi 5.335 nuovi casi e 33 decessi. Rapporto positivi/tamponi all’1,1% (ieri 0,9%)
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.335 nuovi casi e 33 decessi. Rapporto positivi/tamponi all’1,1% (ieri 0,9%)
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 474.778 (ieri 570.335). La regione con più casi odierni è la Campania (+654) seguita da Lazio (+583), Veneto (+523), Lombardia (+510), Sicilia (+471), Emilia Romagna (+428) e Toscana (+376).
Monitoraggio Covid. Dati allarmanti dalla cabina di regia: salgono sia incidenza che Rt. Rischio moderato per 18 regioni. Possibile recrudescenza epidemica
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Dati allarmanti dalla cabina di regia: salgono sia incidenza che Rt. Rischio moderato per 18 regioni. Possibile recrudescenza epidemica
“L’incidenza settimanale a livello nazionale – spiega la Cabina di regia - è in rapido e generalizzato aumento rispetto alla settimana precedente, appena al di sotto della soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti. La trasmissibilità stimata sui casi sintomatici è in aumento e intorno alla soglia epidemica; la trasmissibilità stimata sui casi con ricovero ospedaliero è in aumento e sopra la soglia epidemica. Questo andamento va monitorato con estrema attenzione e, se confermato, potrebbe preludere ad una recrudescenza epidemica”. IL REPORT
Covid e diabete. Diminuite del 60% le prime visite, meno 25% per le nuove diagnosi e prescrizioni in calo del 33%
Studi e Analisi
Covid e diabete. Diminuite del 60% le prime visite, meno 25% per le nuove diagnosi e prescrizioni in calo del 33%
Sono state 18mila ilepersone con diabete viste per la prima volta in diabetologia nel 2020, contro le oltre 40mila del 2019. Questi alcuni dei dati dell’ultima edizione degli Annali dell’Associazione Medici Diabetologi che ha fotografato l’assistenza diabetologica erogata nel nostro Paese in 282 centri di diabetologia sul territorio nazionale.
Covid. Oggi 4.866 nuovi casi e 50 decessi. Il numero totale dei deceduti arriva a 132 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 4.866 nuovi casi e 50 decessi. Il numero totale dei deceduti arriva a 132 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 570.335 (ieri 468.104) con un rapporto positivi tamponi dello 0,9% (rispetto all’1% di ieri). La regione con più casi odierni è la Campania (+627) seguita da Lazio (+594), Lombardia (+570), Veneto (+508), Emilia Romagna (+391), Toscana (+373), Sicilia (+308) e Piemonte (+268).
Covid. Altems: “Contagi in ripresa: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna le regioni più a rischio”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Contagi in ripresa: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Umbria ed Emilia-Romagna le regioni più a rischio”
È quanto emerge dal report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica che ha elaborato un indice che tiene conto di cinque fattori impattanti l’andamento dell’epidemia (la proporzione dei nuovi positivi tra i testati, l’incidenza dei contagi, lo stress sulle terapie intensive, la mortalità e la proporzione di popolazione non vaccinata). IL REPORT
Covid. Gimbe: “Casi riprendono a salire: +43% nell’ultima settimana”. A Trieste record con oltre 150 casi ogni 100mila abitanti
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Casi riprendono a salire: +43% nell’ultima settimana”. A Trieste record con oltre 150 casi ogni 100mila abitanti
Anche se la crescita potrebbe in parte essere legata all’incremento dei tamponi totali, l’aumento del tasso di positività di quelli molecolari e dei ricoveri (+181) indicano una maggior circolazione del virus. E intanto calano le somministrazioni di vaccino e si allontano l’obbiettivo del 90% di copertura vaccinale tra gli over 12. LE TABELLE.
La pandemia ha ampliato il gender gap nel mondo accademico
Studi e Analisi
La pandemia ha ampliato il gender gap nel mondo accademico
In base a un'analisi condotta dall’Università degli Studi di Milano e da Elsevier su oltre 5 milioni di autori e oltre 2 mila riviste accademiche, a fronte di un aumento del 30% di articoli inviati (+60% nelle riviste di medicina) la partecipazione femminile è cresciuta molto meno di quella dei colleghi maschi. I risultati sono stati pubblicati su Plos One. LO STUDIO
La cura delle allergie sarà possibile solo dal privato?
Studi e Analisi
La cura delle allergie sarà possibile solo dal privato?
Da quanto leggiamo nelle proposte di riforma della medicina territoriale e degli standard ospedalieri è chiaramente evidente come sia in atto un’irresponsabile politica di programmazione sanitaria tendente a relegare l’allergologia e l’immunologia clinica in un ruolo residuale e inessenziale ai fini della tutela della salute. Se a livello di Ministero della Sanità si è deciso di privatizzare completamente la terapia delle malattie allergiche occorre avere il coraggio di dichiararlo pubblicamente
Riccardo Asero e Roberto Polillo
Covid. Crescono i contagi: oggi 4.598 nuovi casi e 50 decessi
Studi e Analisi
Covid. Crescono i contagi: oggi 4.598 nuovi casi e 50 decessi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 468.104 (ieri 639.745) con un rapporto positivi tamponi dell’1% (rispetto allo 0,6% di ieri). Salgono i ricoveri in area non critica (+11) mentre sono stabili quelli in Terapia intensiva (+0). La regione con più casi odierni è la Campania (592) seguita da Veneto (+539), Lombardia (+513), Lazio (+503), Emilia Romagna (+307), Toscana (+302), Sicilia (+282) e Puglia (+265).
Gli economisti dell’Oms in vista del G20 di Roma: “133 dosi di vaccino ogni 100 persone ricche e solo 4 ogni 100 povere. È ora di cambiare paradigma, la salute è un investimento a lungo termine non un costo a breve termine”
Studi e Analisi
Gli economisti dell’Oms in vista del G20 di Roma: “133 dosi di vaccino ogni 100 persone ricche e solo 4 ogni 100 povere. È ora di cambiare paradigma, la salute è un investimento a lungo termine non un costo a breve termine”
E’ solo un esempio delle perduranti disuguaglianze ma il problema non è solo tra ricchi e poveri. La salute, anche nei paesi sviluppati continua ad essere vista come un costo e non come un’opportunità di sviluppo per tutto il sistema economico e sociale di un Paese. Ecco il documento messo a punto dal Council on the Economics of Health For All, presiuduto da Marianna Mazzucato e composto da economisti di fama internazionale, in vista del prossimo G20 di Roma.
Covid nelle scuole. Gimbe: “Per ora situazione sotto controllo ma oltre 1,2 mln di studenti non vaccinati. Sbagliato togliere mascherine”
Studi e Analisi
Covid nelle scuole. Gimbe: “Per ora situazione sotto controllo ma oltre 1,2 mln di studenti non vaccinati. Sbagliato togliere mascherine”
La Fondazione presieduta ha diffuso un nuovo report con una sintesi delle evidenze scientifiche sull’efficacia degli interventi per migliorare la sicurezza COVID-19 nelle scuole. Rilevate molte criticità soprattutto nella scarsa attenzione all’aereazione degli ambienti e all’utilizzo delle mascherine. Per Gimbe resta comunque primario il raggiungimento di un maggiore livello di vaccinazioni. IL RAPPORTO.
Non cresce la percentuale di mamme italiane che allattano al seno: fino al 6° mese sono solo il 30% e il Sud è fermo al 23,9%
Studi e Analisi
Non cresce la percentuale di mamme italiane che allattano al seno: fino al 6° mese sono solo il 30% e il Sud è fermo al 23,9%
Sono i risultati dello “Studio Nascita”, coordinato dal Mario Negri in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri. Alla dimissione dopo il parto il 71% dei neonati è allattato al seno in modo esclusivo, quota che scende a 65% al momento della prima visita pediatrica (primo mese di vita). L’allattamento esclusivo al seno fino al 6° mese prevale nelle mamme lavoratrici (32,9% vs 21,6% delle casalinghe o disoccupate) e con un’istruzione universitaria (31,9%).
Covid. Oggi 4.054 nuovi casi e 48 decessi. Salgono ancora ricoveri e attualmente positivi
Studi e Analisi
Covid. Oggi 4.054 nuovi casi e 48 decessi. Salgono ancora ricoveri e attualmente positivi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 639.745 (ieri 222.385) con un rapporto positivi tamponi dello 0,6% (rispetto all’1,1% di ieri). La regione con più casi odierni è la Lombardia (+498), seguita da Sicilia (+484), Veneto (+475), Lazio (+437), Campania (+393), Puglia (278), Emilia Romagna (+273) e Piemonte (+260).
Emergenza climatica. Anche la sanità “inquina”. Ecco come diminuire il suo impatto negativo
Studi e Analisi
Emergenza climatica. Anche la sanità “inquina”. Ecco come diminuire il suo impatto negativo
Si calcola che il settore sanitario contribuisca per il 4-5% alle emissioni totali di gas serra in atmosfera. Un contributo non da poco, tanto che se fosse una Nazione occuperebbe il 5° posto (dopo Stati Uniti, Cina, Russia e India) nella classifica mondiale relativa alla quantità di CO2 immessa nell’ambiente. Senza un deciso cambio di rotta, le emissioni del settore sanitario continuerebbero ad aumentare, fino a raggiungere nel 2050 la fantastica cifra annuale di 6 miliardi di tonnellate di CO2
A.Bonaldi, S.Vernero, R.Romizi
Antimicrobico resistenza, bozza di Piano attesa per il 2021. Ogni anno finanziamenti per 40 mln di euro. L’annuncio a Camerae Sanitatis
Studi e Analisi
Antimicrobico resistenza, bozza di Piano attesa per il 2021. Ogni anno finanziamenti per 40 mln di euro. L’annuncio a Camerae Sanitatis
Ad anticiparlo Francesco Paolo Maraglino, Direttore dell'Ufficio Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale del Ministero della Salute. Evidenziato, a Camerae Sanitatis, anche il ruolo fondamentale delle vaccinazioni. Per Ianaro, Nappi, Bonanni, Maraglino, Palamara, Ricciardi, Sanguinetti e Trama servono anche più formazione tra gli operatori e più informazione tra i cittadini. Secondo le stime l’antimicrobico resistenza causerà 10mln di morti al mondo entro il 2050. Le stime più recenti parlano già oggi di 37 mila all’anno decessi correlati in Europa ogni anno.
Lucia Conti


