Studi e Analisi
Covid. Altems: “Con i nuovi parametri le Regioni sono ancora lontane dalla zona gialla”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Con i nuovi parametri le Regioni sono ancora lontane dalla zona gialla”
“Se non si controlla la circolazione del virus si rischia di avere molti casi a domicilio, anche lievi, ma che andranno a mettere sotto pressione i servizi territoriali”. A questo scopo Altems ha sviluppato un nuovo indicatore che fissa nuove soglie differenziate tra Regione e Regione ed “equivalenti” al valore standard di 50 ogni 100.000 per tenere conto anche di questo fattore
Covid. Oggi 5.057 nuovi casi e 15 decessi. Aumentano i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.057 nuovi casi e 15 decessi. Aumentano i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 219.778 (ieri erano stati 235.097) con un rapporto positivi tamponi al 2,3% rispetto all’1,8% di ieri. La regione con più casi odierni è il Veneto (+819), seguito da Lazio (+792), Sicilia (+520), Lombardia (+513), Toscana (+505), Emilia Romagna (+447), e Campania (+352).
Monitoraggio Covid. Incidenza raddoppia in 7 giorni. 4 Regioni sopra i 50 casi per 100 mila abitanti, ma resteranno bianche
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza raddoppia in 7 giorni. 4 Regioni sopra i 50 casi per 100 mila abitanti, ma resteranno bianche
Sono Lazio, Sardegna, Sicilia e Veneto. Ma pure la Toscana è molto vicina alla soglia. A livello nazionale l’incidenza settimanale tocca i 40 casi per 100 mila abitanti, un livello più che doppio rispetto ai 19 della settimana precedente
L.F.
Covid. Gimbe: “Tornano a salire anche ricoveri e quarantene a casa. Ma il green pass per ristoranti e bar oggi è troppo complesso”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Tornano a salire anche ricoveri e quarantene a casa. Ma il green pass per ristoranti e bar oggi è troppo complesso”
La Fondazione dice la sua anche sull'annunciato cambio dei parametri per il passaggio di colore: “Se Governo e Regioni intendono abbandonare il parametro dei contagi servono soglie molto basse per gli indicatori ospedalieri: non oltre il 5% di occupazione da parte di pazienti COVID-19 per le terapie intensive e il 10% per i ricoveri in area medica per rimanere in zona bianca”. LE TABELLE.
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia non è più tutta verde: 4 Regioni italiane diventano arancioni
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc. Italia non è più tutta verde: 4 Regioni italiane diventano arancioni
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie vede l’Italia non più tutta di colore verde con Lazio, Sardegna, Sicilia e Veneto che diventano arancioni. La situazione peggiora in tutta Europa e resta preoccupante in Spagna, Portogallo e nei Paesi Bassi. Anche l'Irlanda rossa.
Decreto semplificazioni. Un emendamento molto discutibile sui bilanci delle Asl
Studi e Analisi
Decreto semplificazioni. Un emendamento molto discutibile sui bilanci delle Asl
La modifica partorita con l’emendamento che introduce l'articolo 42 bis stravolge l’istituto della decadenza, ma recupera anche un grossolano errore e con esso il principio di continuità della contabilità pubblica, anche in relazione al principio Accrual (si veda NT+ Enti Locali & Edilizia del 14 maggio) impedendo ai commissari straordinari/commissario ad acta di approcciarsi abusivamente alla formazione/correzione dei bilanci di competenza dei predecessori.
Ettore Jorio
Quale riforma per la sanità in Lombardia. Siamo proprio sicuri che non sia possibile trovare soluzioni condivise?
Lombardia
Quale riforma per la sanità in Lombardia. Siamo proprio sicuri che non sia possibile trovare soluzioni condivise?
Ecco alcune proposte su alcuni snodi della riforma sui quali, se si riuscisse a raggiungere un consenso di massima tra tutti coloro che sono interessati a sostenere una reale riforma del servizio sanitario in Lombardia, sarebbe possibile avviare un percorso virtuoso in questa direzione
A. Nobili, A. Barbato, M. Badinella Martini
Incidenti stradali. Istat: con la pandemia calati del 31,3%. E anche i decessi scesi del 24,5%
Studi e Analisi
Incidenti stradali. Istat: con la pandemia calati del 31,3%. E anche i decessi scesi del 24,5%
Il calo degli incidenti interessa tutti gli ambiti stradali; la flessione più consistente si registra sulle autostrade (-39,9%), seguono le strade urbane (-31,7%) e quelle extraurbane (-27,5%). Le vittime scendono del 37,1% sulle autostrade (195), del 25,7% sulle strade extraurbane (1.139) e del 20,3% sulle strade urbane (1.061). IL REPORT
Covid. In una settimana casi cresciuti del 115%. Salita anche per i ricoveri ma molto limitata. E quattro Regioni con incidenza sopra i 50
Studi e Analisi
Covid. In una settimana casi cresciuti del 115%. Salita anche per i ricoveri ma molto limitata. E quattro Regioni con incidenza sopra i 50
Se i nuovi casi negli ultimi sette giorni sono più che raddoppiati lo stesso non si può dire dei ricoveri la cui crescita appare molto più lenta. Lazio, Sardegna, Sicilia e Veneto intanto registrano un’incidenza settimanale che con le regole attuali le porterebbe in zona gialla. Ma in loro soccorso è in arrivo il nuovo Decreto legge che inserirà il parametro dell’occupazione dei letti. E in questo caso, ad oggi, nessuna regione registra tassi di occupazione elevati.
L.F.
Covid. Nella UE mortalità in diminuzione da maggio. Ma ora si teme la “quarta ondata”
Studi e Analisi
Covid. Nella UE mortalità in diminuzione da maggio. Ma ora si teme la “quarta ondata”
Eurostat ha aggiornato le proprie rilevazioni sulla mortalità in eccesso nel periodo della pandemia segnalando un calo nella crescita rispetto al picco di aprile e prima ancora a quello del novembre 2020. In Italia i picchi di mortalità in eccesso si sono registrati nel marzo 2020 con un +49,6 rispetto al + 13,7 della UE, a novembre 2020 con un + 51,6 rispetto al + 40 della UE, mentre a maggio di quest’anno l’eccesso di mortalità è stato di 5,2 rispetto al 9,4 della UE.
Si vogliono smantellare i Dipartimenti delle Dipendenze?
Studi e Analisi
Si vogliono smantellare i Dipartimenti delle Dipendenze?
Il rischio concreto, stante a quanto si propone nel documento elaborato recentemente da Agenas, è che la Psichiatria inglobi personale, strutture, prassi e cultura dei Servizi per le Dipendenze, sottraendoli al loro specifico, per costituire un ghetto di psichiatria minore, destinata a pazienti delegittimati e resi marginali, annullando un patrimonio di peculiare conoscenza ed esperienza che invece va preservato e trasmesso
Luigi Stella e Ernesto de Bernardis
Il Direttore Assistenziale: una opportunità di sistema
Emilia-Romagna
Il Direttore Assistenziale: una opportunità di sistema
Quella del Direttore Assistenziale è una buona scelta, tanto più valida quanto più la sua introduzione avviene in un sistema maturo che sta già sperimentando i cambiamenti che il PNRR indica. Il fatto che questa scelta trovi tante resistenze in una realtà che ha queste caratteristiche come l’Emilia-Romagna mi sembra un fatto rilevante di cui tener conto e da approfondire. Senza però tornare indietro rispetto a questa scelta
Claudio Maria Maffei
Covid. Oggi 3.558 nuovi casi e 10 decessi. Tasso positività scende all’1,6%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 3.558 nuovi casi e 10 decessi. Tasso positività scende all’1,6%
Salgono i ricoveri in area non critica (+61 rispetto a ieri) e quelli in Terapia intensiva (+3). La regione con più casi odierni è il Lazio (+681) seguito da Veneto (+600), Sicilia (+552), Lombardia (+407), Campania (+233), Emilia Romagna (+185), e Toscana (+169).
Anziani non autosufficienti. Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza chiede una riforma e presenta le sue proposte
Studi e Analisi
Anziani non autosufficienti. Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza chiede una riforma e presenta le sue proposte
Le prime cinque proposte operative sono state elaborate dal Patto all’interno di un Documento presentato oggi ai Ministri Orlando e Speranza, all’Onorevole Marialucia Lorefice e alla Senatrice Annamaria Parente. Speranza: "Pandemia ha mostrato che laddove c'è un problema sanitario emerge quello sociale, e viceversa". Orlando: "“Credo che si debbano sottolineare con grande forza le implicazioni dell'inserimento della riforma nell'ambito del Pnrr". IL DOCUMENTO
Covid. Oggi 2.072 nuovi casi e 7 decessi. Aumentano ricoveri e tasso positività sale al 2,3%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.072 nuovi casi e 7 decessi. Aumentano ricoveri e tasso positività sale al 2,3%
La regione con più casi odierni è il Lazio (+434), seguito da Sicilia (+300), Veneto (+238), Emilia Romagna (+219), Lombardia (+208) e Toscana (+191). Salgono i ricoveri in area non critica (+51 rispetto a ieri) e quelli in Terapia intensiva (+6).
Il Pass Covid, tra “no vax”, “ni vax” e “a vax”. L’obbligatorietà non sarebbe una forzatura indebita
Studi e Analisi
Il Pass Covid, tra “no vax”, “ni vax” e “a vax”. L’obbligatorietà non sarebbe una forzatura indebita
Sotto il profilo giuridico è già prevista dalla nostra Costituzione ma con una legge che, pertanto, richiede il coinvolgimento del Parlamento. Questa previsione sarebbe in linea con quanto già riconosciuto per altre vaccinazioni. Pur distinguendo tra un trattamento obbligatorio generalizzato o per specifiche attività lavorative, secondo l’andamento epidemiologico, impedire il contagio, secondo principio di ragionevolezza, è un onere che non rappresenta in sé un provvedimento discriminatorio
Lucio Romano
Inail: “Nell’anno del Covid in calo infortuni e malattie professionali, ma aumentano i casi mortali”
Studi e Analisi
Inail: “Nell’anno del Covid in calo infortuni e malattie professionali, ma aumentano i casi mortali”
Sono state registrate poco più di 571mila denunce di infortuni accaduti nel 2020 (-11,4% rispetto al 2019), un quarto delle quali relative a contagi da Covid-19 di origine professionale. I casi mortali denunciati all’Inail sono stati 1.538, con un incremento del 27,6% rispetto ai 1.205 del 2019 che deriva soprattutto dai decessi causati dal Covid-19, che rappresentano oltre un terzo del totale delle morti segnalate all’Istituto.
Educatori socio-pedagogici, alcune cose da chiarire dopo l’emendamento che ha istituito il ruolo sociosanitario
Studi e Analisi
Educatori socio-pedagogici, alcune cose da chiarire dopo l’emendamento che ha istituito il ruolo sociosanitario
Intanto non c’è alcun pericolo o attentato ai livelli occupazionali degli educatori socio-pedagogici in quanto la loro occupazione lavorativa non è di norma negli organici dei dipendenti pubblici del SSN bensì in altri ambiti e comparti e quindi fuori dalla disciplina dell’articolo 1 del DPR 761/79. Ma resta invece augurabile che il Ministero della Salute definisca quanto prima le funzioni e il ruolo di questa figura
Saverio Proia
Covid. Rapporto Iss: “Vaccinazione completa copre dall’infezione nell’88% dei casi, dal ricovero in ospedale nel 94,6%, in terapia intensiva nel 97,3% e dal decesso nel 95,8%”
Studi e Analisi
Covid. Rapporto Iss: “Vaccinazione completa copre dall’infezione nell’88% dei casi, dal ricovero in ospedale nel 94,6%, in terapia intensiva nel 97,3% e dal decesso nel 95,8%”
I dati sono contenuti nell’ultimo rapporto sulla situazione della pandemia pubblicato dall’Iss che rileva una brusca salita di nuovi contagi nell’ultima settimana ascrivibili nella maggior parte dei casi a persone non vaccinate o vaccinate solo con la prima dose. Un altro effetto della campagna vaccinale è la diminuzione nell’età mediana dei casi di Covid, che nelle ultime due settimane è stata di 29 anni, dato che le categorie prioritarie per il vaccino sono state le fasce di età più avanzate. IL RAPPORTO.
UK. Il Covid non è una partita a poker e questa volta Johnson rischia di andare a sbattere
Studi e Analisi
UK. Il Covid non è una partita a poker e questa volta Johnson rischia di andare a sbattere
Boris Johnson e il segretario alla salute Sajid Javid intendono confermare lunedì i loro piani per una revoca di massa dei controlli del governo, ponendo fine al distanziamento sociale, consentendo a tutte le sedi di aprirsi senza restrizioni, portando avanti il "lavoro da casa”, nonostante i contagi da Covid siano saliti anche ieri
Grazia Labate
Monitoraggio Covid. Rt sale a 0,91. E anche l’incidenza torna a correre. Iss e Ministero: “Quadro torna a peggiorare”
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt sale a 0,91. E anche l’incidenza torna a correre. Iss e Ministero: “Quadro torna a peggiorare”
È quanto emerge dal monitoraggio della Cabina di regia relativa a periodo dal 5 all’11 luglio. L’indice Rt sale dallo 0,66 della passata rilevazione. Quasi raddoppiata anche l’incidenza settimanale che da 11 casi per 100 mila abitanti arriva a 19. "È prioritario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione in tutti gli eleggibili". IL REPORT
L.F.
Ecdc: “Allentamento restrizioni e variante Delta stanno provocando nuova ondata in tutta la UE: in una settimana + 64,3% di nuovi casi. Ed entro l’8 agosto casi potrebbero essere sette volte di più di adesso”
Studi e Analisi
Ecdc: “Allentamento restrizioni e variante Delta stanno provocando nuova ondata in tutta la UE: in una settimana + 64,3% di nuovi casi. Ed entro l’8 agosto casi potrebbero essere sette volte di più di adesso”
E per le prossime quattro settimane le previsioni indicano tendenze crescenti nei nuovi casi e nei decessi, raggiungendo rispettivamente 622,9 casi per 100.000 abitanti (per l'Italia 103,1 casi ogni 100mila) e 10,5 morti per milione di abitanti (per l'Italia 5,8 decessi) entro l’8 agosto. Gli aumenti più recenti dei casi sono stati segnalati tra i gruppi di età più giovani. All’11 luglio gli europei che hanno completato il ciclo vaccinale erano il 47,8%. La variante Delta presente nel 39,% dei contagi.
Covid. Oggi 2.898 nuovi casi e 11 decessi. Salgono i ricoveri ordinari e il tasso di positività
Studi e Analisi
Covid. Oggi 2.898 nuovi casi e 11 decessi. Salgono i ricoveri ordinari e il tasso di positività
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 205.602 (ieri erano stati 190.922) con un rapporto positivi tamponi all’1,4% rispetto all’1,3% di ieri. La regione con più casi odierni è il Lazio (+443) seguito da Veneto (+425), Lombardia (+399), Sicilia (+386), Campania (+204) ed Emilia Romagna (+200).
“In rialzo numero nuovi casi e rischio ‘giallo’ per Sardegna, Sicilia e Veneto”. Altems presenta un indicatore che tiene conto di nuovi casi e vaccinati in ciascuna Regione
Studi e Analisi
“In rialzo numero nuovi casi e rischio ‘giallo’ per Sardegna, Sicilia e Veneto”. Altems presenta un indicatore che tiene conto di nuovi casi e vaccinati in ciascuna Regione
Pubblicato il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, Facoltà di Economia, campus di Roma. “Il nuovo indicatore permetterà di fare prevenzione ed evitare tout court un rialzo delle ospedalizzazioni”. IL REPORT
Conferenza nazionale per la Salute mentale, una falsa partenza
Studi e Analisi
Conferenza nazionale per la Salute mentale, una falsa partenza
La Conferenza è stata la prima occasione dopo vent’anni di confronto tra tutte le componenti della società civile sul nostro sistema di salute mentale. Ma le prime azioni successive alla Conferenza non sono propriamente state coerenti con questa impostazione. Anzi abbiamo assistito a qualche preoccupante ribaltamento logico. Ecco perché
Collegio Nazionale Dipartimenti Salute Mentale
Monitoraggio Covid. Incidenza settimanale quasi raddoppiata. Sardegna, Sicilia, Veneto, Lazio e Campania temono la zona gialla ma potrebbero essere rivisti i parametri calcolando anche l’occupazione dei posti letto Covid
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Incidenza settimanale quasi raddoppiata. Sardegna, Sicilia, Veneto, Lazio e Campania temono la zona gialla ma potrebbero essere rivisti i parametri calcolando anche l’occupazione dei posti letto Covid
Rispetto agli 11 casi per 100 mila abitanti della scorsa settimana l’incidenza nazionale settimanale è salita a 19. Sicilia e Sardegna sono sopra i 30 casi ogni 100mila mentre Campania, Lazio e Veneto sopra i 20. Ma il Governo pensa di inserire anche il parametro dei posti letto per valutare il passaggio in zona gialla. E questo vorrebbe dire che, se anche si superasse l'incidenza di 50 casi ogni 10mila, qualora non si registrasse un’alta percentuale di letti ordinari e di terapia intensiva occupati, si resterebbe in bianca
L.F.
Covid. La mappa Ecdc conferma anche questa settimana una Italia tutta di colore “verde”
Studi e Analisi
Covid. La mappa Ecdc conferma anche questa settimana una Italia tutta di colore “verde”
Il nuovo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie colora ancora una volta di verde tutta la penisola anche questa settimana. Il colore verde sta a significare che il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 casi ogni 100mila abitanti e il tasso di positività al test è inferiore al 4% oppure che il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 75 e il tasso di positività al test inferiore all'1%. Resta preoccupante la situazione di Spagna e Portogallo.
Rapporto Agenas-Mes Sant’Anna su resilienza del Ssn durante la pandemia. Ricoveri calati del 21%. Calo più consistente degli screening con punte fino al 46% di esami in meno
Studi e Analisi
Rapporto Agenas-Mes Sant’Anna su resilienza del Ssn durante la pandemia. Ricoveri calati del 21%. Calo più consistente degli screening con punte fino al 46% di esami in meno
Ma secondo il Dg dell'Agenzia Mantoan, almeno per quanto riguarda gli ospedali, il sistema ha tenuto garantendo comunque 6milioni e 693mila ricoveri totali riuscendo a contrastare le difficoltà legate alla pandemia. Anche se sono stati quasi 750mila gli italiani che hanno dovuto rinunciare a un intervento chirurgico programmato. In deciso affanno, invece, le attività di screening: più di una donna su tre non si è sottoposta ad esami e sono calati ben del 46% quelli del colonretto
Ester Maragò
Covid. Gimbe: “Contagi risalgono: in una settimana +61,4% ma calano le vaccinazioni”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Contagi risalgono: in una settimana +61,4% ma calano le vaccinazioni”
Prosegue invece il calo di ricoveri (-11,3%), terapie intensive (-16%) e decessi (-35,8%). Incognite sul fronte vaccinale: con la ventilata uscita di scena dei vaccini a vettore adenovirale e il flop di curevac, nel 3° trimestre si rischia di poter contare solo su 45,5 milioni di dosi di vaccini a mRna, la metà di quelle preventivate. E poi preoccupano la persistente esitazione vaccinale di oltre 2,2 milioni di over 60, la carenza di dosi che impone alle regioni a continui stop&go delle agende e il drastico calo delle prime somministrazioni. LE TABELLE.
La “riscoperta” dell’Assistente sociale. Il documento dell’Emilia Romagna sul suo ruolo in sanità
Emilia-Romagna
La “riscoperta” dell’Assistente sociale. Il documento dell’Emilia Romagna sul suo ruolo in sanità
Un documento che può essere un riferimento anche per la programmazione sociosanitaria di altre Regioni ma anche dello stesso Ministero della Salute nella formulazione degli ambiti di intervento e del ruolo del Servizio sociale all’interno dei servizi organizzati e gestiti dalle Aziende sanitarie, anche in funzione di una efficace realizzazione dei processi di integrazione fra gli interventi di natura sociale e le attività di assistenza sanitaria e sociosanitaria
Saverio Proia


