Studi e Analisi

Vaccinazione anti Covid 19. Comunicazione ai cittadini in ordine sparso. L’indagine Agenas e MeS sui siti web/portali regionali
Vaccinazione anti Covid 19. Comunicazione ai cittadini in ordine sparso. L’indagine Agenas e MeS sui siti web/portali regionali
Studi e Analisi
Vaccinazione anti Covid 19. Comunicazione ai cittadini in ordine sparso. L’indagine Agenas e MeS sui siti web/portali regionali
Solo il 57% dei siti on line delle Ragioni ha uno spazio dedicato ad informare il cittadino su vaccini e vaccinazioni anti Covid. E sempre solo il 57% indica i punti di somministrazione del vaccino e gli indirizzi. Il 19% degli over80 è stato contattato dal Ssn per la vaccinazione, ma il 72% si è dovuto affidare alla prenotazone on line. I risultati dell'indagine Agenas, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Cnr presentati oggi. IL REPORT
E.M.
La prevenzione è ancora il fanalino di coda del Ssn
La prevenzione è ancora il fanalino di coda del Ssn
Studi e Analisi
La prevenzione è ancora il fanalino di coda del Ssn
Scarsi investimenti e tagli al personale dedicato e l’epidemia di COVID 19 ha peggiorato le cose. Si è avvertita in gran parte del Paese la carenza di coordinamento regionale per le attività di sanità pubblica e di tutela della salute collettiva, specie nella prima fase dell’epidemia, che ha determinato gravi criticità nel sistema
Domenico Della Porta
L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’Iss
L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’Iss
Studi e Analisi
L’Italia ha raggiunto la iodosufficienza: il report dell’Osservatorio OSNAMI dell’Iss
La determinazione della concentrazione urinaria di iodio effettuata su 4 mila bambini di età compresa tra gli 11 e i 13 anni ha evidenziato il raggiungimento della iodosufficienza in tutte le Regioni esaminate, mentre la valutazione ecografica del volume tiroideo in questi bambini ha mostrato la scomparsa del gozzo in età scolare.
Monitoraggio Covid. Rt torna a scendere a 0,86. Anche incidenza settimanale in calo a 96. Italia tutta gialla, solo Valle d’Aosta arancione
Monitoraggio Covid. Rt torna a scendere a 0,86. Anche incidenza settimanale in calo a 96. Italia tutta gialla, solo Valle d’Aosta arancione
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt torna a scendere a 0,86. Anche incidenza settimanale in calo a 96. Italia tutta gialla, solo Valle d’Aosta arancione
È quanto emerge dalla cabina di regia. Ancora in calo il dato dell’incidenza nazionale che dovrebbe scendere sotto i 100 casi per 100 mila abitanti. Inoltre Molise, Sardegna e Friuli Venezia Giulia registrano un’incidenza inferiore ai 50 casi che se confermata per altre due settimane insieme al rischio ‘basso’ potrebbe far scattare la zona bianca. I DATI, IL REPORT
L.F.
Monitoraggio Covid. Tutta Italia verso il giallo. Solo Valle d’Aosta in arancione. Ancora in calo l’incidenza settimanale
Monitoraggio Covid. Tutta Italia verso il giallo. Solo Valle d’Aosta in arancione. Ancora in calo l’incidenza settimanale
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Tutta Italia verso il giallo. Solo Valle d’Aosta in arancione. Ancora in calo l’incidenza settimanale
Domattina l’ufficialità col report di Iss e Ministero della Salute. Ancora in calo il dato dell’incidenza nazionale che dovrebbe scendere sotto i 100 casi per 100 mila abitanti. Inoltre Molise, Sardegna e Friuli Venezia Giulia registrano un’incidenza inferiore ai 50 casi che se confermata per altre due settimane insieme al rischio ‘basso’ potrebbe far scattare la zona bianca.
L.F.
Covid. Oggi 8.085 nuovi casi e 201 decessi. Sempre in calo i ricoveri
Covid. Oggi 8.085 nuovi casi e 201 decessi. Sempre in calo i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Oggi 8.085 nuovi casi e 201 decessi. Sempre in calo i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 287.026 (ieri erano stati 306.744) con un rapporto positivi tamponi al 2,8% rispetto al 2,5% di ieri. Scendono i ricoveri in area non critica (-672 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-99). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.396), Campania (1.110), Piemonte (706), Lazio (654), Toscana (651) e Sicilia (603).
I Forum di Qs. Il centro-destra e la sanità. Sirchia: “Undici punti per un programma di rinnovamento del Ssn”
I Forum di Qs. Il centro-destra e la sanità. Sirchia: “Undici punti per un programma di rinnovamento del Ssn”
Studi e Analisi
I Forum di Qs. Il centro-destra e la sanità. Sirchia: “Undici punti per un programma di rinnovamento del Ssn”
Il SSN ha tuttavia compiuto 42 anni ed è stato sottoposto a diversi interventi di manutenzione e aggiornamento. Dopo la modifica del Titolo V della Costituzione, la maggior parte di questi interventi è stata effettuata dalle Regioni con risultati non sempre felici. L’epidemia di Covid-19 ha amplificato alcuni difetti del SSN e questa può essere l’occasione per redigere un piano di rinnovamento che lo aggiorni e ne sani alcune manchevolezze: quae nocent, docent
Girolamo Sirchia
Giornata nazionale malato oncologico. Il Rapporto Favo. “Nel 2020 posticipato 99% degli interventi a seno e prostata. Subito cabina di regia per definire il Piano oncologico nazionale”
Giornata nazionale malato oncologico. Il Rapporto Favo. “Nel 2020 posticipato 99% degli interventi a seno e prostata. Subito cabina di regia per definire il Piano oncologico nazionale”
Studi e Analisi
Giornata nazionale malato oncologico. Il Rapporto Favo. “Nel 2020 posticipato 99% degli interventi a seno e prostata. Subito cabina di regia per definire il Piano oncologico nazionale”
Il presidente Favo De Lorenzo: “La progettualità per una nuova era oncologica nel nostro Paese deve essere allineata al Piano Europeo di Lotta contro il cancro. Solo così potremo utilizzare le risorse messe a disposizione dalla Commissione”. Colpiti anche i caregiver, il 40% ha problemi economici. Iannelli: “La riduzione del reddito è causata da assenze, diminuito rendimento professionale e spese sostenute” IL RAPPORTO
Covid. La nuova mappa dell’Ecdc. Tre regioni italiane in arancione e il resto del Paese in rosso
Covid. La nuova mappa dell’Ecdc. Tre regioni italiane in arancione e il resto del Paese in rosso
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa dell’Ecdc. Tre regioni italiane in arancione e il resto del Paese in rosso
Le tre regioni sono il Friuli Venezia Giulia, l'Abruzzo e il Molise. Da notare che i colori adottati dall'Ecdc per delineare l'entità del rischio Covid sono diversi dalle nostre aree. I colori del centro europeo sono infatti, in ordine crescente del rischio, verde, arancione, rosso e rosso scuro
Covid. Gimbe: “Si conferma calo casi, decessi e ricoveri ma è ancora frutto del periodo di lockdown”
Covid. Gimbe: “Si conferma calo casi, decessi e ricoveri ma è ancora frutto del periodo di lockdown”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Si conferma calo casi, decessi e ricoveri ma è ancora frutto del periodo di lockdown”
Calano i nuovi casi (-19%) e i decessi (-15,4%). Si allenta ancora la pressione sugli ospedali: in 35 giorni -49,1% ricoveri con sintomi e -45,1% terapie intensive. Ma questo riflette gli ultimi effetti di 6 settimane di un’Italia tutta rosso-arancione”. 1 persona su 4 nella fascia 70-79 e 1 su 2 nella fascia 60-69 non sono state ancora vaccinate. Gimbe scettica su una revisione completa del sistema a colori che "rischia di avvitarsi in tecnicismi e divenire terreno di scontro governo-regioni, mandando nel frattempo in arancione alcune regioni". LE TABELLE
Donne. Fials: “Lavorano di più degli uomini e rinunciano alla carriera per curare i familiari”. Il sondaggio
Donne. Fials: “Lavorano di più degli uomini e rinunciano alla carriera per curare i familiari”. Il sondaggio
Studi e Analisi
Donne. Fials: “Lavorano di più degli uomini e rinunciano alla carriera per curare i familiari”. Il sondaggio
Più del 59,2% del campione ritiene che avere un figlio rappresenti un problema per la crescita professionale, mentre per il 53% un ostacolo ancor più grande alla carriera è costituito dall'assistenza ai familiari. Ma tra loro, sorprende il 42,4% che dichiara di non sentirsi discriminata. I risultati saranno presentati il 18 maggio nel webinar “Parità di genere: promuovere le pari opportunità e implementare le politiche di conciliazione vita lavoro”
Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
News dal mondo CARD
Recovery Plan. “Bene la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti”. Le riflessioni unitarie di CARD e NNA
L’Italia si allinea all’Europa. Entro il 2023 avremo la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Chiari gli impegni integrati del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del ministero della Salute, nella Missione 5 e 6 del Pnrr che ha accolto i punti chiave della proposta del Network non autosufficienza. Rilevante l’impatto per CARD, per i Distretti e per milioni di cittadini.
P. Da Col, A. Trimarchi, C. Gori
Come sconfiggere il Covid 19 ed evitare una nuova pandemia. “Cessione licenze, 3 miliardi di dosi ai paesi più poveri entro giugno 2022 e governo delle emergenze sanitarie globali all’Onu. Ecco le ricette del panel di esperti indipendenti dell’Oms
Come sconfiggere il Covid 19 ed evitare una nuova pandemia. “Cessione licenze, 3 miliardi di dosi ai paesi più poveri entro giugno 2022 e governo delle emergenze sanitarie globali all’Onu. Ecco le ricette del panel di esperti indipendenti dell’Oms
Studi e Analisi
Come sconfiggere il Covid 19 ed evitare una nuova pandemia. “Cessione licenze, 3 miliardi di dosi ai paesi più poveri entro giugno 2022 e governo delle emergenze sanitarie globali all’Onu. Ecco le ricette del panel di esperti indipendenti dell’Oms
E’ stato pubblicato il corposo documento messo a punto dal panel di esperti indipendenti incaricato un anno fa dall’Oms di effettuare una verifica della gestione della pandemia. Individuati anelli deboli in ogni punto della catena di preparazione e risposta all'emergenza. La preparazione è stata "incoerente e sottofinanziata". Ma soprattutto ecco cosa si dovrebbe fare per evitare che quanto accaduto si ripeta. "Il Covid è stato un terribile campanello d'allarme. Quindi ora il mondo deve svegliarsi e impegnarsi per obiettivi chiari, risorse aggiuntive, nuove misure e una forte leadership per prepararsi al futuro. Siamo stati avvertiti"
Covid. Oggi 7.852 nuovi casi e 262 decessi. Ricoverati in terapia intensiva scendono sotto i 2mila
Covid. Oggi 7.852 nuovi casi e 262 decessi. Ricoverati in terapia intensiva scendono sotto i 2mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 7.852 nuovi casi e 262 decessi. Ricoverati in terapia intensiva scendono sotto i 2mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 306.744 (ieri erano stati 286.428) con un rapporto positivi tamponi al 2,6% rispetto al 2,5% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.198), Campania (1.127), Piemonte (774), Lazio (633), Puglia (615) e Sicilia (607).
Ospedali. “Oltre 3.000 medici nel 2019 li hanno abbandonati per passare nel privato o sul territorio”. Lo studio dell’Anaao Assomed
Ospedali. “Oltre 3.000 medici nel 2019 li hanno abbandonati per passare nel privato o sul territorio”. Lo studio dell’Anaao Assomed
Studi e Analisi
Ospedali. “Oltre 3.000 medici nel 2019 li hanno abbandonati per passare nel privato o sul territorio”. Lo studio dell’Anaao Assomed
Si tratta del 2,9% dei medici ospedalieri che quindi ha deciso di dare le dimissioni, di lasciare il lavoro prima di andare in pensione, di licenziarsi. Se poi analizziamo il trend degli ultimi 10 anni, questa percentuale risulta in aumento in quasi tutte le regioni italiane. In numero assoluto si è passati da una media Italiana di dimessi di 1849 medici nel 2009 a 3123 nel 2019. Ma se analizziamo le dimissioni in relazione al numero totale di medici dipendenti, in 10 anni i medici che si licenziano sono aumentati del 81%. LO STUDIO
C.Rivetti, C.Troise e C.Palermo
Screening oncologici. Saltati durante la pandemia oltre 4milioni di inviti e 2mln e 500mila test
Screening oncologici. Saltati durante la pandemia oltre 4milioni di inviti e 2mln e 500mila test
Studi e Analisi
Screening oncologici. Saltati durante la pandemia oltre 4milioni di inviti e 2mln e 500mila test
Azioni di prevenzione che si traducono in mesi di ritardo per la diagnosi dei tumori del collo dell’utero, mammella e colonretto. E se qualche Regione ha recuperato sono ancora molte quelle in difficoltà soprattutto nel meridione. Questi i dati emersi dal Terzo Rapporto dell’Osservatorio nazionale screening sui ritardi accumulati in seguito alla pandemia da Covid 19 rispetto al 2019. IL RAPPORTO
E.M.
Quelle “strane” coincidenze 
Quelle “strane” coincidenze 
Studi e Analisi
Quelle “strane” coincidenze 
In pochi giorni diversi articoli e commenti apparsi siìu QS sul tema del Recovery Plan sanitario mi hanno fatto pensare a una serie di coincidenze tra diversi punti di vista e ragionamenti che mi hanno ancor più convinto del fatto che quanto scritto nel testo del Piano per la nostra sanità non porti a nulla di buono
Ivan Cavicchi
Covid. Oggi 6.946 nuovi casi e 251 decessi. Tasso di positività al 2,4%
Covid. Oggi 6.946 nuovi casi e 251 decessi. Tasso di positività al 2,4%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 6.946 nuovi casi e 251 decessi. Tasso di positività al 2,4%
Scendono i ricoveri in area non critica (-490 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-102). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Campania (1.109), Sicilia (894), Lombardia (788) e Puglia (684).
I Forum di QS. Il centro-destra e la sanità. Maurizio Sacconi: “Dal Libro bianco del 2009 ad oggi. Cosa serve per un ‘vero’ Servizio sanitario”
I Forum di QS. Il centro-destra e la sanità. Maurizio Sacconi: “Dal Libro bianco del 2009 ad oggi. Cosa serve per un ‘vero’ Servizio sanitario”
Studi e Analisi
I Forum di QS. Il centro-destra e la sanità. Maurizio Sacconi: “Dal Libro bianco del 2009 ad oggi. Cosa serve per un ‘vero’ Servizio sanitario”
L’obiettivo, già allora, era quello della sostenibilità sociale e finanziaria del servizio sociosanitario anche in presenza di emergenze indotte da pandemie o bioterrorismo, realizzato in termini selettivi inversamente proporzionali ai bisogni. Ora, il Pnrr può rappresentare l'occasione per la reingegnarizzazione di tutto il nostro sistema di tutela della salute. Ecco come
Maurizio Sacconi
Un solo vaccino, il migliore, per tutti. Ecco come e perché
Un solo vaccino, il migliore, per tutti. Ecco come e perché
Studi e Analisi
Un solo vaccino, il migliore, per tutti. Ecco come e perché
Dopo il balletto seguito alla proposta di Biden di liberalizzare i brevetti e la sostanziale presa di distanza della Ue, riteniamo che non sia ancora tutto perduto e che l’opzione di “un solo vaccino, il migliore, per tutti” sotto l'egida delle Nazioni Unite sia ancora praticabile. Riuscirci o meno dipenderà unicamente dalla volontà politica delle grandi potenze ma accettare, al contrario, che tutto debba dipendere da contratti e accordi bilaterali privati o dalla bontà d’animo di qualche grande multinazionale, ci sembra, onestamente, inaccettabile
Cesare Fassari e Nello Martini
Covid. Il bollettino: oggi 5.080 nuovi casi e 198 decessi. Tasso di positività al 3,9%
Covid. Il bollettino: oggi 5.080 nuovi casi e 198 decessi. Tasso di positività al 3,9%
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 5.080 nuovi casi e 198 decessi. Tasso di positività al 3,9%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 130.000 (ieri erano stati 226.006) con un rapporto positivi tamponi al 3,9% rispetto al 3,7% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Campania (943), Lazio (680), Sicilia (589) e Lombardia (583).
La salute nel Pnrr non ha avuto l’attenzione che meritava. E non è solo questione di risorse
La salute nel Pnrr non ha avuto l’attenzione che meritava. E non è solo questione di risorse
Studi e Analisi
La salute nel Pnrr non ha avuto l’attenzione che meritava. E non è solo questione di risorse
Mentre nelle linee guida EU per la predisposizione dei Piani dei singoli stati la salute e, quindi, tutto ciò che concorre a promuoverla e a determinarla viene indicato come fattore da privilegiare perché incidente sulla capacità degli Stati di crescere, nel documento italiano il tema salute appare essere trattato solo in riferimento ad alcuni limitati aspetti dell’organizzazione sanitaria
Filippo Palumbo
Bastasse il Commissariamento, alla Calabria serve ben altro
Bastasse il Commissariamento, alla Calabria serve ben altro
Calabria
Bastasse il Commissariamento, alla Calabria serve ben altro
Alla Calabria occorrono: a monte, un legislatore nazionale che sappia il fatto suo; a valle, riforme legislative regionali e nocchieri degni di questo nome. Dunque, ciò che occorre per un corretto ritorno alla gestione ordinaria è una intelligente e accorta exit-strategy dal dannoso commissariamento sopportato per 13 anni
Ettore Jorio
Monitoraggio Covid. Indice Rt in salita a 0,89. Incidenza nazionale invece è in discesa. Solo 3 Regioni in arancione. Nessuna in rosso
Monitoraggio Covid. Indice Rt in salita a 0,89. Incidenza nazionale invece è in discesa. Solo 3 Regioni in arancione. Nessuna in rosso
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Indice Rt in salita a 0,89. Incidenza nazionale invece è in discesa. Solo 3 Regioni in arancione. Nessuna in rosso
È quanto emerge dal monitoraggio curato da Iss e Ministero della Salute relativo al periodo 26 aprile – 2 maggio. Per la seconda settimana consecutiva sale l’indice Rt che rimane in ogni caso sotto l’1. Continua invece il calo dell’incidenza settimanale dei casi. Il Ministro della Salute firmerà in giornata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire dal 10 maggio. Nessuna regione è in area rossa. Sono in area arancione le regioni Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta. Tutte le altre regioni e province autonome sono in area gialla. IL RAPPORTO, I DATI
L.F.
Covid. Oggi 10.554 nuovi casi e 207 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto i 400 mila
Covid. Oggi 10.554 nuovi casi e 207 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto i 400 mila
Studi e Analisi
Covid. Oggi 10.554 nuovi casi e 207 decessi. Gli attualmente positivi scendono sotto i 400 mila
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 328.612 (ieri erano stati 324.640) con un rapporto positivi tamponi al 3,2% rispetto al 3,6% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.759), Campania (1.382), Lazio (1.063), Emilia Romagna (871), Puglia (870) e Piemonte (867).
Covid. Altems: “Dimezzati i contagi in 6 settimane. Si vede effetto campagna vaccinale su anziani”
Covid. Altems: “Dimezzati i contagi in 6 settimane. Si vede effetto campagna vaccinale su anziani”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Dimezzati i contagi in 6 settimane. Si vede effetto campagna vaccinale su anziani”
Ad affermarlo il nuovo report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, campus di Roma: cala l’età dei contagiati, segno tangibile degli effetti del piano vaccinale per gli anziani. IL REPORT
Anche questa volta poche donne negli Ordini dei medici: solo una su quattro eletta nei Consigli e solo un presidente di Omceo su 10 è donna
Anche questa volta poche donne negli Ordini dei medici: solo una su quattro eletta nei Consigli e solo un presidente di Omceo su 10 è donna
Studi e Analisi
Anche questa volta poche donne negli Ordini dei medici: solo una su quattro eletta nei Consigli e solo un presidente di Omceo su 10 è donna
A fronte di una professione in cui le donne medico superano il 50% dei colleghi maschi nella fascia di età under 65 ed il 60% negli under 40 (dati Fnomceo, 2020) ancora oggi, nell’anno 2021, solo il 25% delle donne medico viene eletta tra i Consiglieri degli Ordini e solo il 10% raggiunge la carica di Presidente
Ornella Mancin e Donatella Noventa
Case della Comunità. Magari diventassero come i vecchi poliambulatori dell’Inam!
Case della Comunità. Magari diventassero come i vecchi poliambulatori dell’Inam!
Studi e Analisi
Case della Comunità. Magari diventassero come i vecchi poliambulatori dell’Inam!
Per quello che mi riguarda mi verrebbe da dire: magari Cavicchi avesse ragione e magari queste neo Case della Comunità/Salute diventassero dei veri presidi poliambulatoriali dove effettivamente il cittadino potesse avere un’alternativa a tutto tondo all’ospedale senza fare il giro delle sette chiese come ora e senza rincorrere il suo medico di famiglia da un cellulare all’altro
Cesare Fassari
Covid. Decorso e prognosi di oltre 3.000 pazienti in 41 reparti di medicina interna italiani durante la prima ondata. Lo studio 
Covid. Decorso e prognosi di oltre 3.000 pazienti in 41 reparti di medicina interna italiani durante la prima ondata. Lo studio 
Studi e Analisi
Covid. Decorso e prognosi di oltre 3.000 pazienti in 41 reparti di medicina interna italiani durante la prima ondata. Lo studio 
Lo studio prende in analisi sintomi e segni precedenti al ricovero, al momento del ricovero e nel corso della degenza ospedaliera, oltre che numerose altre informazioni quali dati demografici, comorbidità, disfunzioni d'organo, terapie, durata della degenza ospedaliera, eventuale ricovero in unità di terapia intensiva ed exitus intraospedalieri. Ne è risultato che 1 paziente su 6  è deceduto durante il ricovero, all'esordio a domicilio la febbre è stato il sintomo più frequente, ma non per una larga fetta di pazienti più anziani.
Covid. Oggi 11.807 nuovi casi e 258 decessi. Sale al 3,6% il tasso di positività
Covid. Oggi 11.807 nuovi casi e 258 decessi. Sale al 3,6% il tasso di positività
Studi e Analisi
Covid. Oggi 11.807 nuovi casi e 258 decessi. Sale al 3,6% il tasso di positività
Scendono i ricoveri in area non critica (-653 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-60). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (2.151), Campania (1.503), Sicilia (1.202), Lazio (1.007), Piemonte (903), Puglia (877) e Toscana (861).