Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Trend in discesa per tutti gli indicatori ma attenzione alla scuola. Fondamentale riprendere ritmo di 500mila vaccinazioni al giorno”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Trend in discesa per tutti gli indicatori ma attenzione alla scuola. Fondamentale riprendere ritmo di 500mila vaccinazioni al giorno”
Il monitoraggio conferma, nella settimana 28 aprile-4 maggio, la riduzione di nuovi casi (-13,4%) e decessi (-19,9%). Si allenta ancora la pressione sugli ospedali (-11,8% terapie intensive; -10,5% ricoveri con sintomi), ma s’intravedono precoci segnali di aumento della circolazione del virus tra cui il rialzo dei contagi in età scolare. Vaccinazioni: necessario rendere stabile l’obiettivo 500.000 dosi al giorno, raggiunto solo con l’exploit del 29 e 30 aprile. LE TABELLE
Covid e dipendenze. Le indicazioni dell’Iss per la prevenzione nelle strutture di assistenza
Studi e Analisi
Covid e dipendenze. Le indicazioni dell’Iss per la prevenzione nelle strutture di assistenza
Un sito, 4 webinar, un corso FAD e materiali video dedicati alle misure per prevenire il contagio nel mondo delle tossicodipendenze. Dalla sanificazione alle regole per lo smaltimento dei rifiuti fino alle misure per l’accoglienza temporanea, per gli screening, per gli ingressi, e sui comportamenti post-vaccinali. IL DOCUMENTO
Quanta “fuffa” nella discussione sulle Case di comunità
Studi e Analisi
Quanta “fuffa” nella discussione sulle Case di comunità
Parlare di case di comunità senza conoscerne né la definizione né il significato è fuffa. Tanto per parlare quindi o peggio tanto per schierarsi o contro o a favore
Ivan Cavicchi
Covid. Dopo l’exploit del 29 e 30 aprile si torna a una media di 400mila dosi al giorno. Tra i motivi lo scarso utilizzo di AstraZeneca e J&J
Studi e Analisi
Covid. Dopo l’exploit del 29 e 30 aprile si torna a una media di 400mila dosi al giorno. Tra i motivi lo scarso utilizzo di AstraZeneca e J&J
Le 500mila dosi raggiunte a fine aprile non si sono più replicate. Un primo motivo sembrerebbe essere un andamento 'Pfizer-dipendente' della campagna. Di media infatti è stato utilizzato il 97,1% delle dosi di Pfizer ed il 74,8% di Moderna, per scendere al 70,7% di AstraZeneca e al 32,2% di Johnson & Johnson. Una carenza di fiducia verso AstraZeneca e J&J potrebbe comportare un rallentamento della campagna nel raggiungimento dei propri obiettivi
G.R.
Il vaccino Covid è come un “nuovo Lea”. Attrezziamoci per tempo per garantirlo a tutti, anche dopo che l’emergenza sarà finita
Studi e Analisi
Il vaccino Covid è come un “nuovo Lea”. Attrezziamoci per tempo per garantirlo a tutti, anche dopo che l’emergenza sarà finita
La convivenza con il Covid-19, anche dopo la fine dell'emergenza, impone uno sdoganamento del sistema della salute che porti a considerare l’esperimento vaccinale come ineludibilmente dovuto alla collettività. Come se fosse un nuovo LEA apposito, da rendere esigibile a cura dei Dipartimenti di prevenzione della rete delle aziende della salute che dovrà reimparare a fare il proprio dovere dopo le défaillance dimostrate dall’inizio del 2020 ad oggi
Ettore Jorio
Covid. Tra i giovani crescono cyberbullismo e sexting, ma cala consumo di droghe e alcol
Studi e Analisi
Covid. Tra i giovani crescono cyberbullismo e sexting, ma cala consumo di droghe e alcol
Indagine della Fondazione Foresta su 5mila studenti in Veneto, Campania e Puglia. I risultati: boom del cyberbullismo e del sexting, sempre più incertezza nell’orientamento sessuale, tra i maschi uno su quattro soffre di solitudine e tra le donne una su tre si collega regolarmente sui siti pornografici. Foresta: “Diventa più difficile conoscere i coetanei, innamorarsi e sperimentare la sessualità, che si è riversata nell’unico strumento di socialità a loro disposizione: internet. Qui però i rischi derivanti dalla condivisione della propria intimità sul web aumentano”.
Covid. Oggi 9.116 nuovi casi e 305 decessi. Tasso positività al 2,9%, è il più basso da metà gennaio
Studi e Analisi
Covid. Oggi 9.116 nuovi casi e 305 decessi. Tasso positività al 2,9%, è il più basso da metà gennaio
Scendono i ricoveri in area non critica (-219 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-67). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.354), Campania (1.331), Puglia (1.028), Sicilia (902) e Lazio (803).
Uno sciopero “simbolico” della sanità contro questo Recovery Plan
Studi e Analisi
Uno sciopero “simbolico” della sanità contro questo Recovery Plan
Per cambiare l'impianto privo di quasiasi progettualità di riforma degli attuali assetti della missione 6 dedicata alla Salute, io credo che sia necessaria un’azione congiunta di tutti i sindacati senza escludere la possibilità di uno sciopero della sanità e che per questo servirebbe una piattaforma unitaria. Se ogni sindacato, ogni ordine, andrà per conto proprio alla ricerca di qualche benefit, la partita è persa
Ivan Cavicchi
Stress e pandemia. Gli psicologi: “Le donne e i giovani pagano maggiori conseguenze”
Studi e Analisi
Stress e pandemia. Gli psicologi: “Le donne e i giovani pagano maggiori conseguenze”
Ultima rilevazione dello “Stressometro” Cnop-Istituto Piepoli, fatta una classificazione anche per genere ed età, cercando di individuare le fasce di popolazione più stressate secondo le principali variabili socio-demografiche: le donne sono evidentemente più stressate degli uomini, come se stessero catalizzando addosso a se tutte le conseguenze più difficili della pandemia (la gestione della famiglia o dei figli).
Lorenzo Proia
Covid. Come ottimizzare le vaccinazioni delle persone fragili al domicilio. Le raccomandazioni di CARD e SItI
News dal mondo CARD
Covid. Come ottimizzare le vaccinazioni delle persone fragili al domicilio. Le raccomandazioni di CARD e SItI
In sette punti, raccolti in un documento congiunto, la Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) e la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) hanno indicato le coordinate per ottimizzare le vaccinazioni dei pazienti fragili nella propria abitazione. Volpe: "L’obiettivo della vaccinazione domiciliare, in grado di ridurre ricoveri e decessi, deve essere raggiunto ad ogni costo” LE RACCOMANDAZIONI
Covid. Oggi 5.948 nuovi casi, il numero più basso degli ultimi 7 mesi. I decessi sono 256
Studi e Analisi
Covid. Oggi 5.948 nuovi casi, il numero più basso degli ultimi 7 mesi. I decessi sono 256
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 121.829 (ieri erano stati 156.872) con un rapporto positivi tamponi al 4,9% rispetto al 5,8% di ieri. Salgono i ricoveri in area non critica (+50 rispetto a ieri) ma scendono in Terapia intensiva (-34). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Campania (959), Sicilia (734), Lazio (661), Emilia Romagna (641) e Toscana (570).
L’annus horribilis della demografia. Istat: “Pandemia ha causato almeno 99 mila decessi in più di quanto atteso. Persi 14 mesi di speranza di vita. In 12 anni nascite in calo del 30%”
Studi e Analisi
L’annus horribilis della demografia. Istat: “Pandemia ha causato almeno 99 mila decessi in più di quanto atteso. Persi 14 mesi di speranza di vita. In 12 anni nascite in calo del 30%”
Analisi dell’Istituto sulla demografia nell’anno dello scoppio della pandemia. Le nascite risultano pari a 404mila mentre i decessi raggiungono il livello eccezionale di 746mila. Ne consegue una dinamica naturale (nascite-decessi) negativa nella misura di 342mila unità. La speranza di vita alla nascita, senza distinzione di genere, scende a 82 anni, ben 1,2 anni sotto il livello del 2019. Per osservare un valore analogo occorre risalire al 2012. Il 2020 segna l’ennesima riduzione delle nascite che sembra non aver fine. Nel volgere di 12 anni si è passati da un picco relativo di 577mila nati agli attuali 404mila, ben il 30% in meno. IL REPORT
Covid. In un anno persi 2,7 mln posti di lavoro nella UE. Più colpiti gli uomini che le donne
Studi e Analisi
Covid. In un anno persi 2,7 mln posti di lavoro nella UE. Più colpiti gli uomini che le donne
Il dato evidenziato da Eurostat si conferma anche per l’Italia dove il tasso di occupazione è calato complessivamente dello 0,9% rispetto a una media europea dello 0,6%. Ma per gli uomini la perdita è stata dell’1,1 a fronte dello 0,7 delle donne. I paesi più colpiti Spagna, Estonia e Lettonia ma in Italia scontiamo comunque un numero di occupati ante pandemia di quasi 10 punti percentuali al di sotto della media UE.
La sfida della “prossimità” non si vince con le Case di comunità
Studi e Analisi
La sfida della “prossimità” non si vince con le Case di comunità
Ridefinire oggi come «di prossimità» la riedizione delle vecchie Case della salute costituisce quasi un ossimoro di ciò che necessita per trasformare l’assistenza che ha fallito, clamorosamente nella lotta al coronavirus. Occorre dunque ben altro
Ettore Jorio
Medici specializzandi. Uno su dieci lavora la notte senza la presenza di un tutor
Studi e Analisi
Medici specializzandi. Uno su dieci lavora la notte senza la presenza di un tutor
E a circa il 26%, mai o raramente è stato concesso il cosiddetto “Smonto notte”, ossia la pausa di 12 ore dopo il turno di notte. Il 53% dei camici bianchi ha superato il tetto orario di formazione previsto dalla leggel lavorando oltre le 48 ore settimanali. Questi i dati emersi dalla prima survey condotta dall’Associazione Liberi specializzandi su oltre 1.300 medici in formazione. LA SURVEY
Monitoraggio Covid. Torna a salire l’indice Rt che arriva a 0,85. Scende invece l’incidenza. La nuova mappa dei colori: solo Valle d’Aosta in zona rossa
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Torna a salire l’indice Rt che arriva a 0,85. Scende invece l’incidenza. La nuova mappa dei colori: solo Valle d’Aosta in zona rossa
È quanto risulta dall’ultimo monitoraggio sull’andamento dell’epidemia. La settimana scorsa l’Rt era a 0,82. L’incidenza settimanale si attesta a 146 casi su 100mila abitanti rispetto ai 152 di sette giorni fa. Il Ministro Speranza firmerà in giornata nuove ordinanze che andranno in vigore a partire dal 3 maggio. È in area rossa la regione Valle D’Aosta. Sono in area arancione le regioni Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. Tutte le altre regioni e province autonome sono in area gialla.
Covid. Oggi 14.320 nuovi casi e 288 decessi. Tasso positività al 4,3%. Superati i 4 mln di contagiati
Studi e Analisi
Covid. Oggi 14.320 nuovi casi e 288 decessi. Tasso positività al 4,3%. Superati i 4 mln di contagiati
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 330.075 (ieri erano stati 336.336) con un rapporto positivi tamponi al 4,3% rispetto al 4% di ieri. Scendono i ricoveri in area non critica (-509 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-71).
Covid. La nuova mappa Ecdc: in “rosso scuro” resta ancora solo la Valle d’Aosta. Tutte le altre Regioni in rosso
Studi e Analisi
Covid. La nuova mappa Ecdc: in “rosso scuro” resta ancora solo la Valle d’Aosta. Tutte le altre Regioni in rosso
Nessun cambiamento rispetto alla settimana scorsa. Da notare che i colori adottati dall'Ecdc per delineare l'entità del rischio Covid sono diversi dalle nostre aree. I colori del centro europeo sono infatti, in ordine crescente del rischio, verde, arancione, rosso e rosso scuro
Covid. Gimbe certifica trend in discesa della pandemia. Cresce il ritmo delle vaccinazioni ma più lentamente rispetto ad altri Paesi
Studi e Analisi
Covid. Gimbe certifica trend in discesa della pandemia. Cresce il ritmo delle vaccinazioni ma più lentamente rispetto ad altri Paesi
Il monitoraggio la riduzione di nuovi casi (-7,7%) e decessi (-10,5%). Scendono anche i posti letto occupati in ospedale da pazienti Covid, ma terapie intensive ancora sopra soglia di saturazione in 7 regioni. Il ritmo della campagna di vaccinazione cresce in maniera lenta e costante, ma il target delle 500 mila somministrazioni al giorno è ancora lontano. LE TABELLE.
Attività fisica e salute. Le nuove prospettive per i laureati in scienze motorie, dopo la nascita della figura del “chinesiologo”
Studi e Analisi
Attività fisica e salute. Le nuove prospettive per i laureati in scienze motorie, dopo la nascita della figura del “chinesiologo”
Si tratta di quanto potrebbe essere previsto per il nuovo profilo professionale, del “chinesiologo” che interviene nella tutela del benessere della salute, precisando quali sono i requisiti culturali cioè la laurea e la laurea magistrale in scienze motorie a seconda i livelli di intervento
Saverio Proia
Sistema 118. Dall’organizzazione territoriale al personale, ecco le proposte dell’Anaao
Studi e Analisi
Sistema 118. Dall’organizzazione territoriale al personale, ecco le proposte dell’Anaao
L’organizzazione su base provinciale dovrebbe essere intesa “di norma”, in quanto su province di modeste dimensioni o aree vaste con caratteristiche di omogeneità organizzativa potrebbe insistere con maggior efficacia ed efficienza un’unica Centrale Operativa. Prevedere un’attività coordinata e integrata tra Set-118 provinciali, che si traduca in protocolli operativi comuni, formazione omogenea del personale e distribuzione dei mezzi di soccorso. E personale inquadrato stabilmente nel Set 118. IL DOCUMENTO
UK. I numeri del successo della campagna di vaccinazione
Studi e Analisi
UK. I numeri del successo della campagna di vaccinazione
In soli 136 giorni il Governo britannico è riuscito a vaccinare metà della popolazione. Ora l'impegno è di dare la prima dose a tutti entro il 1 luglio. Il programma Il programma ha avuto il suo giorno di maggior successo il 20 marzo, con 844.285 vaccinazioni ma nelel settimane scorse anche in Gran Bretagna il ritmo è rallentato dopo i dubbi su AstraZeneca anche se ora il Governo è ottimista sulla ripresa del ritmo giusto
Grazia Labate
Covid. Oggi 13.385 nuovi casi e 344 decessi. Superati in totale i 120 mila morti da inizio pandemia
Studi e Analisi
Covid. Oggi 13.385 nuovi casi e 344 decessi. Superati in totale i 120 mila morti da inizio pandemia
Scendono ancora i ricoveri in area non critica (-452 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-37). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 336.336 (ieri erano stati 302.734) con un rapporto positivi tamponi al 4% rispetto al 3,4% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (2.442), Campania (1.844), Puglia (1.282), Piemonte (1.187) e Lazio (1.078).
Nel privato “medici low cost”. Anaao si appella a Speranza
Studi e Analisi
Nel privato “medici low cost”. Anaao si appella a Speranza
Un medico nelle case di cura Aiop, con il vecchio contratto ancora in vigore, guadagna quasi il 40% in meno di un medico del Ssn. Va un po’ meglio nelle case di cura religiose che hanno rinnovato il contratto ma c’è sempre un gap tra il 13 e il 18%. Se una prestazione è remunerata dal SSN nello stesso modo al sistema pubblico e a quello privato non si può pensare di retribuire chi esegue la stessa prestazione in termini estremamente diversi dal punto di vista del valore economico
Carlo Palermo e Fabio Fioranello
Recovery Plan e salute mentale: un passo avanti è stato fatto
Lazio
Recovery Plan e salute mentale: un passo avanti è stato fatto
Certamente sarebbe stato più opportuno dedicare alla salute mentale un apposito capitolo con specifiche risorse, da integrare con un piano occupazionale/formativo centrato sul ricambio generazionale, ma la logica delle reti di prossimità in sanità e dell’inclusione sociale rappresentano una sfida da non perdere per chi è impegnato per una psichiatria comunitaria e per i diritti di cittadinanza
Massimo Cozza
Inail: “In sanità calano i contagi grazie ai vaccini: a febbraio-marzo i casi scendono sotto il 50% a fronte di un’incidenza del 67,5% dall’inizio della pandemia”
Studi e Analisi
Inail: “In sanità calano i contagi grazie ai vaccini: a febbraio-marzo i casi scendono sotto il 50% a fronte di un’incidenza del 67,5% dall’inizio della pandemia”
I contagi sul lavoro denunciati all’Inail a fine marzo salgono a 165mila. Più di sei su 10 denunciati nell’ultimo semestre. L’incremento rispetto al mese precedente è di 8.762 casi (+5,6%). I decessi sono 551 (+52 rispetto a febbraio), concentrati soprattutto nel trimestre marzo-maggio 2020. Nella sanità il 67,5% dei contagi dall’inizio della pandemia ma nel periodo febbraio-marzo il trend segna un forte decremento per l’effetto vaccini con un calo della percentuale dei sanitari contagiati. IL REPORT.
Commissione Salute Regioni. La funzione di gestione del rischio sanitario un atout per gestire le emergenze
Studi e Analisi
Commissione Salute Regioni. La funzione di gestione del rischio sanitario un atout per gestire le emergenze
In un documento, il Coordinamento Rischio Clinico della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e PA, ha effettuato un lavoro di sintesi e inquadramento tecnico per contribuire alla sistematizzazione delle attività correlate alla funzione e fornire una base di partenza per riflessioni e sviluppi futuri IL DOCUMENTO
Covid. Oggi 10.404 nuovi casi e 373 decessi. Il tasso di positività scende al 3,4%, ieri era al 5,8%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 10.404 nuovi casi e 373 decessi. Il tasso di positività scende al 3,4%, ieri era al 5,8%
Scendono ancora i ricoveri in area non critica (-323 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (-101). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Campania (1.654), Lombardia (1.369), Puglia (1.056), Sicilia (940) e Lazio (939).
AstraZeneca: il suo vaccino salva milioni di vite eppure diventa la farmaceutica più antipatica in EU
Studi e Analisi
AstraZeneca: il suo vaccino salva milioni di vite eppure diventa la farmaceutica più antipatica in EU
La vicenda è ben nota: l’azienda di Cambridge, come le altre impegnatesi sui vaccini anti-Covid, ha profuso grandi sforzi e capitali per svilupparlo e arrivare al più presto a renderlo disponibile. Non solo ci è riuscita, ma lo ha anche messo a disposizione a prezzo di costo. Tutto assai lodevole. Poi però si gioca tutta la dote acquisita in credibilità e reputazione con il formidabile autogol della ridotta e diseguale distribuzione
Fabrizio Gianfrate
Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan
Studi e Analisi
Il sogno di una riforma della sanità si infrange sulla “Missione 6” del Recovery Plan
La “Missione 6” dedicata alla Salute è una proposta, rispetto alla pandemia, fortemente regressiva. Le sue idee, con una pandemia da governare, sono le stesse di 40 anni fa quando nacque la 833 e le stesse di 20 anni fa della riforma Bindi (229) quando tento di farne una riedizione: territorio, prevenzione, distretto, integrazione socio sanitaria, ammodernamento tecnologico, coordinamento con l’ambiente e perfino formazione manageriale, ospedali di comunità, ecc.
Ivan Cavicchi



