Studi e Analisi

Monitoraggio Covid. Rt scende a 0,84. L’Italia cambia colore: da lunedì altre 11 Regioni in zona gialla e Pa Bolzano e Sicilia in zona arancione. Speranza dà il via libera
Monitoraggio Covid. Rt scende a 0,84. L’Italia cambia colore: da lunedì altre 11 Regioni in zona gialla e Pa Bolzano e Sicilia in zona arancione. Speranza dà il via libera
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Rt scende a 0,84. L’Italia cambia colore: da lunedì altre 11 Regioni in zona gialla e Pa Bolzano e Sicilia in zona arancione. Speranza dà il via libera
Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, da lunedi 1 febbraio saranno in zona gialla e si aggiungono così a Toscana, Campania, Molise, Basilicata e Pa di Trento. Mentre la Pa di Bolzano e la Sicilia passano da rosso ad arancione. Sono queste le decisioni emerse dall’ultimo monitoraggio Covid e su cui il Ministro Speranza firmerà a breve nuove ordinanze ma avverte: “Mantenere massima attenzione”. IL REPORT
Luciano Fassari
Covid. “Le aziende sanitarie puntano su rafforzamento telemedicina”. Report Altems
Covid. “Le aziende sanitarie puntano su rafforzamento telemedicina”. Report Altems
Studi e Analisi
Covid. “Le aziende sanitarie puntano su rafforzamento telemedicina”. Report Altems
Pubblicato il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, campus di Roma. A oggi sono 201 le iniziative di telemedicina attivate, oltre il 70% per pazienti non-Covid. 
Covid. Ecdc aggiorna le mappe di rischio: in “rosso dark” Bolzano e Friuli Venezia Giulia
Covid. Ecdc aggiorna le mappe di rischio: in “rosso dark” Bolzano e Friuli Venezia Giulia
Studi e Analisi
Covid. Ecdc aggiorna le mappe di rischio: in “rosso dark” Bolzano e Friuli Venezia Giulia
L’Italia è tutta di colore rosso, tranne la pa di Bolzano e il Friuli Venezia Giulia in “rosso scuro” avendo superato negli ultimi giorni presi in esame dall’Ecdc (la 2ᵃ e la 3ᵃ settimana di gennaio) i 500 casi ogni 100mila abitanti. Se passasse la proposta della Commissione UE in queste aree scatterebbero limitazioni per i viaggi all'estero.
L.F.
Covid. Gimbe: “Continua la lenta discesa della curva”
Covid. Gimbe: “Continua la lenta discesa della curva”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Continua la lenta discesa della curva”
Secondo gli ultimi dati del monitoraggio settimanale della Fondazione guidata da Nino Cartabellotta tutti i numeri della pandemia sono in calo, compresi quelli dei ricoveri anche se alcune Regioni stanno ancora oltre la soglia di allarme. Ma ora il problema sono i vaccini che a causa dei ritardi e dei tagli nelle consegne potranno far slittare le previsioni del Piano vaccinale.
Tamponi rapidi: grande difformità nei risultati e otto Regioni non forniscono i dati dei referti 
Tamponi rapidi: grande difformità nei risultati e otto Regioni non forniscono i dati dei referti 
Studi e Analisi
Tamponi rapidi: grande difformità nei risultati e otto Regioni non forniscono i dati dei referti 
Questo quanto risulta dalla lettura dei bollettini quotidiani sull'andamento della pandemia che dal 15 gennaio contengono anche i dati sul numero dei tamponi antigenici rapidi e dei relativi casi di positività riscontrati. L'assenza dei dati di 8 Regioni (il Veneto li ha inseriti solo oggi) e l'estrema variabilità del tasso di positività tra una regione e l'altra di questo esame (si passa dall’11% di Trento allo 0,02 della Sardegna), potrebbero influenzare in negativo il rapporto positivi/tamponi complessivo nazionale
Luciano Fassari
Crea-Tor Vergata: “La pandemia ha reso palese la mancanza di vision del sistema salute italiano e la sua incapacità di rinnovarsi. Non sprecare il Recovery ma serve un approccio bottom-up”
Crea-Tor Vergata: “La pandemia ha reso palese la mancanza di vision del sistema salute italiano e la sua incapacità di rinnovarsi. Non sprecare il Recovery ma serve un approccio bottom-up”
Studi e Analisi
Crea-Tor Vergata: “La pandemia ha reso palese la mancanza di vision del sistema salute italiano e la sua incapacità di rinnovarsi. Non sprecare il Recovery ma serve un approccio bottom-up”
Presentato oggi il 16° Rapporto Sanità del Crea. Sul fronte della spesa sanitaria (dati ante pandemia) si conferma il gap con gli altri Paesi dell'Europa occidentale rispetto ai quali spendiamo il 35,1% in meno, percentuale che sale al 40,2% considerando la sola spesa pubblica. Per i ricercatori guidati da Federico Spandonaro ora è il momento di guardare finalmente oltre e attuare tutte quelle riforme che da troppi anni sono in stallo. EXECUTIVE SUMMARY
Ester Maragò
Covid. Il bollettino: oggi 15.204 nuovi casi e 467 decessi. Da inizio pandemia superati i 2,5 mln di casi
Covid. Il bollettino: oggi 15.204 nuovi casi e 467 decessi. Da inizio pandemia superati i 2,5 mln di casi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 15.204 nuovi casi e 467 decessi. Da inizio pandemia superati i 2,5 mln di casi
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 293.770 (ieri erano stati 257.034) con un rapporto positivi tamponi al 5,1% rispetto al 4,1% di ieri. Continuano a salire i guariti (+19.172 rispetto a ieri) che sono ormai 1.936.289 e scendono gli attualmente positivi (-4.448) per un totale di 477.969.
Covid. Il bollettino: oggi 10.593 nuovi casi e 541 decessi. Rapporto positivi/tamponi in calo al 4,1%
Covid. Il bollettino: oggi 10.593 nuovi casi e 541 decessi. Rapporto positivi/tamponi in calo al 4,1%
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 10.593 nuovi casi e 541 decessi. Rapporto positivi/tamponi in calo al 4,1%
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 257.034 (ieri erano stati 143.116) con un rapporto positivi tamponi al 4,1% rispetto al 5,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.230), Lazio (1.039), Puglia (995), Emilia Romagna (993), Campania (976) e Sicilia (970).
Covid. Il bollettino: oggi 8.562 nuovi casi e 420 decessi. Pochi i tamponi e crescono i ricoverati
Covid. Il bollettino: oggi 8.562 nuovi casi e 420 decessi. Pochi i tamponi e crescono i ricoverati
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 8.562 nuovi casi e 420 decessi. Pochi i tamponi e crescono i ricoverati
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 143.116 (ieri erano stati 216.211) con un rapporto positivi tamponi al 5,9% rispetto al 5,4% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.484), Emilia Romagna (1.164), Sicilia (885) e Lazio (874).
Covid e disabilità. Due guide per l’assistenza in ospedale e nelle Rsa
Covid e disabilità. Due guide per l’assistenza in ospedale e nelle Rsa
Studi e Analisi
Covid e disabilità. Due guide per l’assistenza in ospedale e nelle Rsa
Distanziamento sociale e divieto di visita durante la degenza hanno colpito in maniera drammatica le persone con disabilità, rendendo il loro diritto alla salute e alle migliori cure disponibili, molto precario. In realtà, già prima della crisi pandemica, la salute, il diritto alla cura e la gestione intraospedaliera delle persone con disabilità presentavano numerose criticità. L’Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità, in collaborazione con la Società Italiana di Ergonomia e Fattori Umani, ha elaborato due documenti.
Filippo Ghelma
Se il Covid diventa un inaspettabile (e inconsapevole) alleato
Se il Covid diventa un inaspettabile (e inconsapevole) alleato
Studi e Analisi
Se il Covid diventa un inaspettabile (e inconsapevole) alleato
Oggi grazie (è qui la teoria dell'assurdo) ai danni irreparabili alle persone e al sistema produttivo provocati dal Sars-Cov-2 si avverte il dovere di tutti di pretendere il cambiamento, cui aspirerebbero le più recenti idee del ministro Speranza. Queste ultime votate al rafforzamento dell'assistenza di prima istanza  e all'idea di portare, comunque, l'erogazione salutare (anche attraverso il potenziamento della telemedicina) verso la residenza dei cittadini
Ettore Jorio
Covid. Il Bollettino: oggi 13.633 nuovi casi e 472 decessi. Prosegue calo ricoverati in ospedale
Covid. Il Bollettino: oggi 13.633 nuovi casi e 472 decessi. Prosegue calo ricoverati in ospedale
Studi e Analisi
Covid. Il Bollettino: oggi 13.633 nuovi casi e 472 decessi. Prosegue calo ricoverati in ospedale
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 264.728 (ieri erano stati 269.567) con un rapporto positivi tamponi al 5,1% rispetto al 5,2% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (1.969), Sicilia (1.355), Emilia Romagna (1.347), Veneto (1.198) e Lazio (1.141).
Covid. Altems: “In calo incidenza, positività e pressione sui servizi sanitari, ma è presto per dire di aver evitato la terza ondata”
Covid. Altems: “In calo incidenza, positività e pressione sui servizi sanitari, ma è presto per dire di aver evitato la terza ondata”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “In calo incidenza, positività e pressione sui servizi sanitari, ma è presto per dire di aver evitato la terza ondata”
È quanto riporta il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica. “La pandemia in Italia è in una fase altalenante in termine di numero di nuovi contagi e questo si riverbera sulla mortalità che si mantiene purtroppo ancora stabile ma alta. L’uscita da questa situazione può dipendere solo da due azioni: chiusure più “aggressive” o una accelerazione nella somministrazione dei vaccini”. IL REPORT
Psoriasi in gravidanza. Lazio, i risultati del progetto Pso-Mother per un’epidemiologia “di servizio” 
Psoriasi in gravidanza. Lazio, i risultati del progetto Pso-Mother per un’epidemiologia “di servizio” 
Lazio
Psoriasi in gravidanza. Lazio, i risultati del progetto Pso-Mother per un’epidemiologia “di servizio” 
Pso-Mother associa lo studio dell’utilizzo dei farmaci nelle donne in gravidanza ad un’attività di servizio che cerca sia di restituire i dati e le conoscenze acquisite, che di acquisire nuove informazioni. Dallo studio emerge che la gravidanza influenza significativamente i pattern prescrittivi dei trattamenti farmacologici nelle donne con psoriasi. L’abbandono delle terapie riguarda sia i farmaci sistemici che quelli biologici, sia nelle pazienti con psoriasi che in quelle con artrite reumatoide.
Tiziano Costantini
Covid. Gimbe: “Nell’ultima settimana giù casi, decessi e ricoveri, merito zona rossa di Natale. Ma su vaccini è caos”
Covid. Gimbe: “Nell’ultima settimana giù casi, decessi e ricoveri, merito zona rossa di Natale. Ma su vaccini è caos”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Nell’ultima settimana giù casi, decessi e ricoveri, merito zona rossa di Natale. Ma su vaccini è caos”
È quanto riporta il monitoraggio della Fondazione relativo alla settimana dal 13 al 19 gennaio. Dopo due settimane di lenta risalita di tutte le curve che riflettevano gli allentamenti pre-natalizi”. Ma sui vaccini: “I ritardi nelle consegne del vaccino Pfizer costringono le regioni a rallentare la corsa: l’indicatore da monitorare non è il totale delle dosi somministrate, ma la percentuale della popolazione che ha completato il ciclo vaccinale”.
Covid. Oggi 14.078 nuovi casi e 521 decessi. Tasso positività al 5,2%
Covid. Oggi 14.078 nuovi casi e 521 decessi. Tasso positività al 5,2%
Studi e Analisi
Covid. Oggi 14.078 nuovi casi e 521 decessi. Tasso positività al 5,2%
Dati in peggioramento con il bollettino odierno del Ministero della Salute. I nuovi casi aumentano e aumenta anche il rapporto positivi/tamponi che ieri si era fermato al 4,8%. Leggero incremento dei nuovi ingressi alle terapie intensive (+ 3 rispetto a ieri) mentre i decessi calano di 3 unità.
Ospedali incompiuti. Corte dei conti: su 258 interventi rimodulati negli anni, ad oggi, lavori conclusi solo in 20 casi
Ospedali incompiuti. Corte dei conti: su 258 interventi rimodulati negli anni, ad oggi, lavori conclusi solo in 20 casi
Studi e Analisi
Ospedali incompiuti. Corte dei conti: su 258 interventi rimodulati negli anni, ad oggi, lavori conclusi solo in 20 casi
La Corte ha pubblicato oggi il suo rapporto sullo stato di attuazione dei progetti di riorganizzazione e riqualificazione dell’assistenza sanitaria nei grandi centri urbani finanziati con complessivi 1,2 miliardi dal ’99 al 2006. Degli originari 302 interventi che, a seguito di rimodulazioni, sono diventati complessivamente 258 effettivi, quelli conclusi sono stati 20, in esecuzione 23, in sospeso 10 e non ancora iniziati 19. IL RAPPORTO.
Donazioni e trapianti. Sistema solido anche nell’anno del Covid, calo contenuto al 10%. Il Report
Donazioni e trapianti. Sistema solido anche nell’anno del Covid, calo contenuto al 10%. Il Report
Studi e Analisi
Donazioni e trapianti. Sistema solido anche nell’anno del Covid, calo contenuto al 10%. Il Report
La Rete italiana ha retto all’urto della pandemia ma occorre ridurre le opposizioni tra le dichiarazioni di volontà registrate dai Comuni. Realizzato il primo trapianto europeo di polmone su un paziente colpito da Covid-19. Midollo: donazioni e trapianti mai così numerosi ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: “Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello”. IL REPORT DEL CNT IN SINTESI
Per la sanità sta per partire una stagione mai vista di riforme. Le Regioni saranno pronte?
Per la sanità sta per partire una stagione mai vista di riforme. Le Regioni saranno pronte?
Studi e Analisi
Per la sanità sta per partire una stagione mai vista di riforme. Le Regioni saranno pronte?
Il Covid ci ha lasciato in dote, oltre ai drammi umani, sociali ed economici, anche una straordinaria occasione per riformare profondamente il nostro sistema sanitario. Un bel lavoro al più vicino orizzonte delle Regioni, specie di quelle del Mezzogiorno, per non parlare di quelle commissariate
Ettore Jorio
Ospedali. Calano ancora i ricoveri per acuti ma aumentano quelli in lungodegenza. In tutto quasi 8,2 milioni di ricoveri nel 2019. Ma 1 su 4 resta inappropriato. Il nuovo rapporto SDO
Ospedali. Calano ancora i ricoveri per acuti ma aumentano quelli in lungodegenza. In tutto quasi 8,2 milioni di ricoveri nel 2019. Ma 1 su 4 resta inappropriato. Il nuovo rapporto SDO
Studi e Analisi
Ospedali. Calano ancora i ricoveri per acuti ma aumentano quelli in lungodegenza. In tutto quasi 8,2 milioni di ricoveri nel 2019. Ma 1 su 4 resta inappropriato. Il nuovo rapporto SDO
Pubblicate dal Ministero della Salute le nuove Schede di dimissioni ospedaliere relative al 2019. Per i ricoveri per acuti il calo registrato è del 2,2% mentre per le lungodegenze si rileva un incremento dell'1,5%. Stabile la mobilità sanitaria tra Regioni. Le Malattie e disturbi dell'apparato cardiocircolatorio, le malattie e disturbi del sistema muscolo­scheletrico e del tessuto connettivo e la gravidanza sempre al vertice per il numero di ricoveri. IL DOCUMENTO
L.F.
Triage Covid. Il documento finale di anestesisti e medici legali: “Età significativa per valutazione solo a parità di altre condizioni cliniche”
Triage Covid. Il documento finale di anestesisti e medici legali: “Età significativa per valutazione solo a parità di altre condizioni cliniche”
Studi e Analisi
Triage Covid. Il documento finale di anestesisti e medici legali: “Età significativa per valutazione solo a parità di altre condizioni cliniche”
Il Documento precisa che l’età “deve essere considerata nel contesto della valutazione globale della persona malata e non sulla base di cut-off predefiniti”. Solo a parità di altre condizioni, il dato anagrafico può avere un ruolo nella valutazione globale della persona malata, in quanto con l’aumentare dell’età si riducono le probabilità di risposta alle cure intensive. I trattamenti di supporto vitale devono essere assicurati al maggior numero possibile di pazienti che ne possano trarre benefici. I criteri cronologici di accesso o casuali non sono eticamente condivisibili. IL DOCUMENTO.
Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri
Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 8.824 nuovi casi e 377 decessi. Pochi tamponi e crescono i ricoveri
Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) è di 158.674 (ieri 211.078) con un rapporto positivi tamponi al 5,5% rispetto al 5,9% di ieri. Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Sicilia (1.278), Lombardia (1.189) ed Emilia Romagna (1.153).
Scuola. “Il 63% dei 14-19enni la preferisce in presenza”. L’indagine del Centro studi del Cnop
Scuola. “Il 63% dei 14-19enni la preferisce in presenza”. L’indagine del Centro studi del Cnop
Studi e Analisi
Scuola. “Il 63% dei 14-19enni la preferisce in presenza”. L’indagine del Centro studi del Cnop
Oltre il 54% ne soffre “molto” la mancanza. La scuola è associata a socialità, crescita, confronto, le lezioni a distanza a fatica, stress, noia. Questi i primi risultati dell’indagine portata avanti dal Centro Studi del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi nell’ambito delle attività congiunte con il Ministero dell’Istruzione per dare supporto alle istituzioni scolastiche nel periodo dell’emergenza. L’indagine è stata consegnata alla Ministra Azzolina.
Covid e servizi di salute mentale. Ha chiuso 1 Centro su 5 e il 25% ha ridotto gli orari di accesso
Covid e servizi di salute mentale. Ha chiuso 1 Centro su 5 e il 25% ha ridotto gli orari di accesso
Studi e Analisi
Covid e servizi di salute mentale. Ha chiuso 1 Centro su 5 e il 25% ha ridotto gli orari di accesso
Il dato rievato dalla Società italiana di psichiatria si riferisce alla prima ondata della pandemia e conferma che l’emergenza Covid ha ridotto le attività dei servizi della salute mentale in Italia: le visite psichiatriche programmate, sia a domicilio sia nello studio, sono state garantite solo per i pazienti più gravi, in molti casi sono state sostituite da colloqui a distanza.
Covid. La Consulta fissa i paletti dell’autonomia regionale
Covid. La Consulta fissa i paletti dell’autonomia regionale
Studi e Analisi
Covid. La Consulta fissa i paletti dell’autonomia regionale
La Corte Costituzionale ha ritenuto lesiva dei principi costituzionali ogni legge regionale che metta comunque a rischio - aggravandone la dimensione di quello già esistente anche a livello locale - la salute delle persone e l'interesse pubblico ad una gestione unitaria a livello nazionale della pandemia
Ettore Jorio
La grande sfida del Recovery Plan
La grande sfida del Recovery Plan
Studi e Analisi
La grande sfida del Recovery Plan
Il quadro europeo che ci ha consegnato, non senza difficoltà, la possibilità per la prima volta dopo il dopoguerra, dell’utilizzo di ingenti risorse, attraverso il Recovery Fund, e non solo, penso alle risorse di Sure e al nuovo Bilancio dell’Unione, è un quadro dove è in atto una grande trasformazione sia del mondo produttivo, dei mercati, dell’organizzazione del lavoro, delle relazioni sociali, della struttura socio-demografica.
Grazia Labate
Covid. Da oggi si contano anche i test rapidi e l’indice di positività scende al 5,9%. I nuovi casi sono 16.146 e i decessi 477
Covid. Da oggi si contano anche i test rapidi e l’indice di positività scende al 5,9%. I nuovi casi sono 16.146 e i decessi 477
Studi e Analisi
Covid. Da oggi si contano anche i test rapidi e l’indice di positività scende al 5,9%. I nuovi casi sono 16.146 e i decessi 477
Scendono i ricoveri in area non critica (meno 269 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (meno 35). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono Lombardia (2.205), Sicilia (1.945), Emilia Romagna (1.794), Lazio (1.394) e Puglia (1.295). Il totale dei tamponi (tra molecolari e rapidi) risulta ovviamente in aumento rispetto a quanto fatto finora: ne risultano in totale 273.506 con un rapporto positivi tamponi al 5,9%. Nello specifico oltre ai 116.859 test rapidi sono stati effettuati 156.647 tamponi molecolari.
Il Recovery Plan riuscirà laddove tutti i tentativi di riforma e rilancio del Ssn hanno finora fallito?
Il Recovery Plan riuscirà laddove tutti i tentativi di riforma e rilancio del Ssn hanno finora fallito?
Studi e Analisi
Il Recovery Plan riuscirà laddove tutti i tentativi di riforma e rilancio del Ssn hanno finora fallito?
Non interrogarsi sui nodi strutturali che hanno impedito o rallentato da anni il perseguimento degli stessi obiettivi che si prefigge ora il nuovo PNRR - e cioè riforma assistenza territoriale, ospedali moderni e sicuri, nuova formazione e impulso alla digitalizzazione della sanità - è sicura garanzia di una almeno parziale inefficacia di tutte le progettualità da questo previste che hanno già alle spalle una lunga storia di insuccessi 
Claudio Maria Maffei
Covid. Gimbe: “Risalgono tutte le curve. Serve nuovo lockdown”
Covid. Gimbe: “Risalgono tutte le curve. Serve nuovo lockdown”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Risalgono tutte le curve. Serve nuovo lockdown”
Il monitoraggio settimanale di Gimbe evidenzia l’incremento dei nuovi casi e la risalita delle curve di ricoveri con sintomi e terapie intensive, entrambe sopra soglia di saturazione in metà delle regioni. Salgono ancora i decessi. E per la Fondazione di Cartabellotta è “rischioso puntare tutto sul vaccino”. Piuttosto, “serve un’immediata e rigorosa stretta per evitare un anno di difficile convivenza con il virus, con ospedali ciclicamente al limite del collasso, continue strette e allentamenti e un aumento inesorabile dei decessi”.
Covid. Il bollettino: oggi 15.774 nuovi casi e 507 decessi. Superata la quota di 80 mila morti
Covid. Il bollettino: oggi 15.774 nuovi casi e 507 decessi. Superata la quota di 80 mila morti
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 15.774 nuovi casi e 507 decessi. Superata la quota di 80 mila morti
Effettuati più tamponi per un totale di 175.429rispetto ai 141.641 di ieri. Il rapporto tra positivi e tamponi si attesta al 9% (mentre ieri aveva raggiunto il 10%). Scendono i ricoveri in area non critica (meno 187 rispetto a ieri) e in Terapia intensiva (meno 57).