Studi e Analisi
Come meglio valutare la dinamica dell’epidemia. A partire dall’indice Rt. Ecco alcune proposte
Studi e Analisi
Come meglio valutare la dinamica dell’epidemia. A partire dall’indice Rt. Ecco alcune proposte
Il problema è che per calcolare in modo corretto l’Rt servono diverse cose: la frequenza dei contagiati, ma non con la data di certificazione della loro positività, bensì con la data dell’inizio sintomi che dipende dall’azione del virus e dalla suscettibilità del malato, e non dall’azione dall’organizzazione sanitaria
Cesare Cislaghi
Covid. Terapie intensive occupate ben oltre la soglia critica del 30% ma per Arcuri e Boccia il problema non c’è. Sbagliano loro o la soglia di allarme è stata sovrastimata?
Studi e Analisi
Covid. Terapie intensive occupate ben oltre la soglia critica del 30% ma per Arcuri e Boccia il problema non c’è. Sbagliano loro o la soglia di allarme è stata sovrastimata?
Per il ministro agli Affari Regionali Boccia "i parametri relativi ai ricoveri non sono da allarme rosso". Anche il Commissario all'emergenza Covid Arcuri ieri ha confermato la disponibilità di "8.585 posti letto già attivati e 10.025 attivabili a fronte di 3.712 ricoverati in terapia intensiva". Eppure i dati del monitoraggio quotidiano di Agenas su dati del Ministero della Salute parlano chiaro: a livello nazionale l'occupazione di pazienti Covid delle terapie intensive supera di ben 11 punti percentuali la soglia critica oltre la quale ci è stato detto che il sistema va in crisi
G.R.
Covid. Ocse: “La pandemia ha messo in luce tutte le fragilità latenti dei sistemi sanitari”. E in Italia la spesa sanitaria resta sotto la media. A livello procapite (ppp): -1.171 euro rispetto alla Francia e -2.031 euro rispetto alla Germania
Studi e Analisi
Covid. Ocse: “La pandemia ha messo in luce tutte le fragilità latenti dei sistemi sanitari”. E in Italia la spesa sanitaria resta sotto la media. A livello procapite (ppp): -1.171 euro rispetto alla Francia e -2.031 euro rispetto alla Germania
Pubblicata la nuova edizione del rapporto Health at a Glance. Insieme ai dati economici e sanitari l’Ocse dedica quest’anno una particolare attenzione all’impatto del Covid sui sistemi sanitari rilevando come “malgrado si parli molto di come la spesa sanitaria si configuri come un investimento piuttosto che come un costo, le decisioni politiche prese prima dell’arrivo di questa crisi non si sono in realtà allineate in maniera significativa a questa visione”. IL RAPPORTO.
Covid. In 17 regioni superata soglia allarme per ricoveri in Terapia intensiva e in 14 anche quella per i ricoveri Area non critica. I dati
Studi e Analisi
Covid. In 17 regioni superata soglia allarme per ricoveri in Terapia intensiva e in 14 anche quella per i ricoveri Area non critica. I dati
La media dei ricoveri nelle terapie intensive italiane si attesta (con i dati di ieri) al 43%, ben oltre la soglia di allarme del 30% fissata dal Ministero della Salute. Non va meglio per i posti letto di ricovero dei pazienti covid in area non critica: la media italiana è al 51% (la soglia di rischio in questo caso è del 40%), con 14 regioni oltre la soglia. Questi i dati aggiornati a ieri sera dall'Agenas, in base una rielaborazione dei dati della Protezione Civile e del Ministero della Salute.
Covid. Gimbe: “Primi segnali di rallentamento, ma serve grande prudenza. Mantenere le misure”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Primi segnali di rallentamento, ma serve grande prudenza. Mantenere le misure”
Nella settimana 11-17 novembre, rispetto alla precedente, registrato un aumento di oltre 242 mila casi e di 143 mila attualmente positivi. Salgono a 33.074 i pazienti ricoverati e a 3.612 quelli in terapia intensiva. Rallenta la velocità di crescita di nuovi casi, ricoveri e terapie intensive, mentre rimane esponenziale l’aumento dei decessi. “Ipotizzare un allentamento delle misure con l’obiettivo di salvare il Natale rischia di avere un prezzo altissimo, anche in termini di vite umane”.
Partnership innovativa pubblico privato. Ecco il progetto della Fondazione innovazione sicurezza in sanità per la crescita del Sistema Sanitario pubblico
Forum Risk Management 2020
Partnership innovativa pubblico privato. Ecco il progetto della Fondazione innovazione sicurezza in sanità per la crescita del Sistema Sanitario pubblico
Anche questa rilevante e non più rinviabile tematica sarà affrontata al Forum Risk Management di dicembre. Vi sono, infatti, cambiamenti da molti anni ritenuti indispensabili, che la sanità italiana e, più in generale, quella dei Paesi Occidentali devono affrontare; cambiamenti oggi, anche alla luce della difficile pandemia da COVID-19, non più sottovalutabili!
Enrico Desideri
Covid. Il bollettino: oggi 34.283 nuovi casi e 753 decessi. I tamponi sono 234.834 e i guariti 24.169
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 34.283 nuovi casi e 753 decessi. I tamponi sono 234.834 e i guariti 24.169
Salgono ancora i ricoveri: 430 in più in regime ordinario (33.504 totali) e 58 in più in terapia intensiva (sono 3.670 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+7.633), il Piemonte (+3.281), il Veneto (+2.972), la Campania (+3.657), il Lazio (+2.866), l’Emilia Romagna (+2.371) e la Toscana (+2.508).
L’inaccettabile esultanza Fnomceo sulla sentenza del Tar Lazio
Studi e Analisi
L’inaccettabile esultanza Fnomceo sulla sentenza del Tar Lazio
Una vicenda triste e dolorosa che conferma la tradizionale lontananza tra il dire e il fare degli organi di rappresentanza dei medici tra i quali sono decine di migliaia quelli che non hanno cessato nemmeno per un attimo di mettere a rischio la propria vita per dare assistenza ai propri pazienti
Roberto Polillo
Covid. L’Iss “difende” i 21 indicatori: “Non è vero che sono troppi e soprattutto i dati che forniamo non sono vecchi. Sì a maggiore trasparenza ma non tutto si può divulgare”
Studi e Analisi
Covid. L’Iss “difende” i 21 indicatori: “Non è vero che sono troppi e soprattutto i dati che forniamo non sono vecchi. Sì a maggiore trasparenza ma non tutto si può divulgare”
“Sono stati scelti 21 indicatori, di cui 16 sono ‘obbligatori’ mentre 5 opzionali, che permettono di valutare tre aspetti di interesse per la valutazione del rischio: probabilità di diffusione dell'epidemia, impatto sui sistemi sanitari e resilienza territoriale. Si è scelto di utilizzare più indicatori da più flussi informativi perché, soprattutto nelle emergenze, è più alto il rischio che i dati risentano del sovraccarico dei sistemi sanitari e abbiano quindi una completezza e tempestività non ottimale”. Ecco tutti i chiarimenti dell'Iss sul sistema di monitoraggio al centro delle polemiche.
Covid. Il bollettino: oggi 32.191 nuovi casi. Sono 731 decessi, il dato più alto dal 3 aprile
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 32.191 nuovi casi. Sono 731 decessi, il dato più alto dal 3 aprile
I tamponi sono stati 208.458 (ieri 152.663). Il rapporto tra positivi e tamponi si attesta al 15,4% (ieri 17,9%). Salgono ancora i ricoveri: 538 in più in regime ordinario (33.074 totali) e 120 in più in terapia intensiva (sono 3.612 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+8.448), il Piemonte (+2.606), il Veneto (+3.124), la Campania (+3.019), il Lazio (+2.538), l’Emilia Romagna (+2.219) e la Toscana (+2.361).
Gli eroi del Covid sotto accusa. Come difenderli? Anche usando il “principio di precauzione”
Studi e Analisi
Gli eroi del Covid sotto accusa. Come difenderli? Anche usando il “principio di precauzione”
Il principio di precauzione, infatti, può essere invocato quando è necessario un intervento urgente di fronte a un possibile pericolo per la salute umana, animale o vegetale, ovvero per la protezione dell'ambiente nel caso in cui i dati scientifici non consentano una valutazione completa del rischio. Tale principio viene soprattutto applicato nei casi di pericolo per la salute delle persone
Domenico Della Porta
Sanità e assistenza sociale. Con il Covid, tra gennaio e settembre più che raddoppiati gli infortuni sul lavoro. Ma preoccupa anche aumento aggressioni che in sanità riguardano il 10% delle denunce
Studi e Analisi
Sanità e assistenza sociale. Con il Covid, tra gennaio e settembre più che raddoppiati gli infortuni sul lavoro. Ma preoccupa anche aumento aggressioni che in sanità riguardano il 10% delle denunce
I dati li fornisce oggi l’Inali in un focus dedicato al settore della sanità e dell’assistenza sociale che si sofferma anche su altri aspetti del settore. IL FOCUS.
Covid-19 e demenza. Un paziente su 6 deceduto è affetto da deficit cognitivo. Lo studio dell’Iss
Studi e Analisi
Covid-19 e demenza. Un paziente su 6 deceduto è affetto da deficit cognitivo. Lo studio dell’Iss
Proprio la demenza avrebbe ostacolato la diagnosi tempestiva individuazione dei primi segni e sintomi dell’infezione da Sars-CoV-2, accelerando una nefasta evoluzione.Tracciato l’identikit fisico e clinico di questi pazienti in uno studio condotto dall’Iss sulle cartelle cliniche di 2.621 pazienti deceduti e pubblicato Alzheimer’s & Dementia
Infanzia. Save the Children: “Il Covid accelera le diseguaglianze di genere. Bambine a rischio”
Studi e Analisi
Infanzia. Save the Children: “Il Covid accelera le diseguaglianze di genere. Bambine a rischio”
In Italia entro la fine dell’anno 1 milione e 140 mila ragazze rischiano di ritrovarsi tagliate fuori dallo studio, dal lavoro e da percorsi formativi. Bambine e ragazze crescono con l’illusione della parità, che si infrange nell’impatto col mondo del lavoro. Pubblicata l’XI edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio in Italia “Con gli occhi delle bambine”
Covid. Il bollettino: oggi 27.354 nuovi casi e 504 decessi. Rispetto a ieri circa 42mila tamponi in meno
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 27.354 nuovi casi e 504 decessi. Rispetto a ieri circa 42mila tamponi in meno
Salgono ancora i ricoveri: 489 in più in regime ordinario (32.536 totali) e 70 in più in terapia intensiva (sono 3.492 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+4.128), il Piemonte (+3.476), il Veneto (+1.966), la Campania (+4.079), il Lazio (+2.407), l’Emilia Romagna (+2.547) e la Toscana (+2.433). I tamponi sono stati 152.663 (ieri 195.275).
Niente lockdown, siamo svedesi
Studi e Analisi
Niente lockdown, siamo svedesi
La Svezia ribadisce la linea strategica della prima ondata nella lotta al Coronavirus, puntando sul senso di responsabilità dei cittadini, nonostante il forte aumento dei casi nelle ultime due settimane. Strenuo difensore di questa politica di sanità pubblica è l’epidemiologo Anders Tegnaell: “È così che lavoriamo in Svezia. Siamo responsabili e sappiamo rispettare autonomamente le regole” Ma non mancano le critiche interne. 27 scienziati svedesi lanciano l’allarme con una lettera aperta: se continua questo trend, rischio per le terapie intensive
Marco Landucci
Coronavirus e Rsa. Diritti, tutele e consigli. Il Vademecum di Cittadinanzattiva
Studi e Analisi
Coronavirus e Rsa. Diritti, tutele e consigli. Il Vademecum di Cittadinanzattiva
Prima di recarsi presso la struttura sanitaria, contattarla in modo da avere contezza delle reali possibilità di ingresso e verificare se la struttura ha redatto un protocollo di sicurezza Covid. E se non fosse possibile recarsi presso l’Rsa, chiedere agli operatori se è possibile parlare con i propri cari attraverso modalità via web. Questi alcuni dei suggerimenti ai cittadini che hanno familiari ricoverati
Covid. Il bollettino: oggi 40.902 nuovi casi e 550 decessi. Record tamponi: 254 mila
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 40.902 nuovi casi e 550 decessi. Record tamponi: 254 mila
Salgono ancora i ricoveri: 1.041 in più in regime ordinario (30.914 totali) e 60 in più in terapia intensiva (sono 3.230 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+10.634), il Piemonte (+5.258), il Veneto (+3.605), la Campania (+4.079), il Lazio (+2.925), l’Emilia Romagna (+2.384) e la Toscana (+2.478).
Covid. Altems: “Mortalità aumentata di 10 volte in un mese, ma sempre di gran lunga inferiore alla prima ondata”
Studi e Analisi
Covid. Altems: “Mortalità aumentata di 10 volte in un mese, ma sempre di gran lunga inferiore alla prima ondata”
Pubblicato il report settimanale dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, campus di Roma. “Verso la saturazione i posti letto nei reparti che accolgono pazienti Covid”. IL REPORT
Covid. Gimbe: “Nell’ultima settimana + 31% nuovi casi. Impennata decessi: +70%. Serve cambio rotta su monitoraggio”
Studi e Analisi
Covid. Gimbe: “Nell’ultima settimana + 31% nuovi casi. Impennata decessi: +70%. Serve cambio rotta su monitoraggio”
Pubblicato il report settimanale della Fondazione relativo al 4-10 novembre. Rispetto alla precedente, un aumento di oltre 235 mila casi e 590 mila attualmente positivi. Salgono a 28.633 i pazienti ricoverati e a 2.971 quelli in terapia intensiva con soglie di saturazione degli ospedali superate, rispettivamente in 16 e 11 regioni. negli ultimi 30 giorni contagiati oltre 19 mila operatori sanitari.
Farmacie. “Punto di riferimento essenziale dei cittadini durante la pandemia”. III Rapporto annuale Federfarma-Cittadinanzattiva
Studi e Analisi
Farmacie. “Punto di riferimento essenziale dei cittadini durante la pandemia”. III Rapporto annuale Federfarma-Cittadinanzattiva
Più di 1 cittadino su 4 si è rivolto al proprio farmacista di fiducia per avere indicazioni su come comportarsi in caso di sospetto Covid-19. 1 su 10 è caduto nella trappola delle fake news, “smascherate” grazie alle informazioni utili ricevute in farmacia. Ma durante la fase 1 non sono mancate le criticità specie per le farmacie più piccole. ABSTRACT RAPPORTO
Alla Calabria e ai calabresi serve ben altro
Calabria
Alla Calabria e ai calabresi serve ben altro
Il decreto legge "salva-Calabria" 2.0 è pressoché la stessa ricetta già proposta alla Regione, senza successo, negli ultimi anni. Serve piuttosto una riforma che rintracci il punto di forza nella rete dell'assistenza territoriale che non c'è mai stata, che dovrà essere individuata in modo tale da essere, sin dagli albori, efficiente ed efficace anche nei confronti dell'epidemia in atto. Che investa anche nella riformulazione della rete ospedaliera valorizzando le eccellenze presenti e assicurando un livello di assistenza di buona qualità
Studio europeo Espad e Cnr. Gli adolescenti bevono e fumano di meno. Gioco d’azzardo e cannabis più diffusi tra i ragazzi italiani
Studi e Analisi
Studio europeo Espad e Cnr. Gli adolescenti bevono e fumano di meno. Gioco d’azzardo e cannabis più diffusi tra i ragazzi italiani
Emergono però preoccupazioni per l’uso ad alto rischio di cannabis e per i nuovi comportamenti a rischio di dipendenza. Sono i nuovi risultati dello studio europeo Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr.
Covid. Il bollettino: oggi 32.961 nuovi casi e 623 decessi. Superato il milione di contagi
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 32.961 nuovi casi e 623 decessi. Superato il milione di contagi
Salgono ancora i ricoveri: 811 in più in regime ordinario (29.444 totali) e 110 in più in terapia intensiva (sono 3.081 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+8.180), il Piemonte (+2.953), il Veneto (+3.082), la Campania (+3.166), il Lazio (+2.479), l’Emilia Romagna (+2.428) e la Toscana (+2.507).
Covid. Durante il lockdown quasi triplicato il numero di bimbi nati morti. Studio italiano sui dati del Lazio
Studi e Analisi
Covid. Durante il lockdown quasi triplicato il numero di bimbi nati morti. Studio italiano sui dati del Lazio
Sono 26 i bimbi nati morti nel Lazio nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 contro i 10 dello stesso periodo del 2019. Un esito potrebbe essere legato alla riduzione delle visite di controllo in ospedale. Registrata anche una significativa diminuzione dei neonati pretermine tardivi (358 vs 537), che potrebbe essere attribuita al maggiore riposo durante il lockdown. Lo studio è stato coordinato da Mario De Curtis (La Sapienza di Roma), Leonardo Villani (La Cattolica) e Arianna Polo (Direzione Salute della Regione), che auspicano una indagine a livello nazionale per confermare i dati. LO STUDIO
L’isolamento dei Medici di famiglia all’origine della crisi della medicina territoriale
Studi e Analisi
L’isolamento dei Medici di famiglia all’origine della crisi della medicina territoriale
La medicina del territorio ha mostrato la sua incapacità nell’affrontare la pandemia. Serve un cambio di marcia che passa inevitabilmente da una nuova collocazione del MMG nelle strutture di assistenza territoriale e che riaffermi, in modo netto e chiaro, il ruolo pubblico del sistema sanitario e dei suoi operatori.
Roberto Polillo
Covid. Il bollettino: oggi 35.098 nuovi casi e 580 decessi. I guariti sono 17.734
Studi e Analisi
Covid. Il bollettino: oggi 35.098 nuovi casi e 580 decessi. I guariti sono 17.734
In aumento in tamponi che sono stati 217.758 (ieri 147.725). I decessi sono invece 580 rispetto ai 356 di ieri. Salgono ancora i ricoveri: 2.193 in più in regime ordinario (28.633 totali) e 122 in più in terapia intensiva (sono 2.971 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+10.955), il Piemonte (+3.659), il Veneto (+2.763), la Campania (+2.716), il Lazio (+2.608), l’Emilia Romagna (+2.430) e la Toscana (+2.223).
Obesità infantile. Iss: “Un bambino su 5 è in sovrappeso, 1 su 10 obeso”
Studi e Analisi
Obesità infantile. Iss: “Un bambino su 5 è in sovrappeso, 1 su 10 obeso”
I bambini italiani sono poco attivi e mangiano male. I nuovi dati di OKkio alla Salute, il sistema di sorveglianza coordinato dal Centro nazionale per la Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute recente designato come centro di riferimento Oms su Obesità infantile. Brusaferro: “Un riconoscimento importante per il CNaPPS” INFOGRAFICA OKKIO ALLA SALUTE
Cure palliative disponibili solo per 1 persona su 4 che ne ha bisogno. La ricerca Vidas/Bocconi
Studi e Analisi
Cure palliative disponibili solo per 1 persona su 4 che ne ha bisogno. La ricerca Vidas/Bocconi
In occasione della Giornata nazionale per le Cure Palliative (11 novembre), l’associazione presenta i risultati di una ricerca commissionata al Cergas Bocconi. Ogni anno in Italia oltre 543mila persone adulte necessitano di cure palliative, ma il tasso di copertura del bisogno si ferma a circa il 23%. Un valore molto inferiore a Germania (64%) e Regno Unito (78%). La coperatura maggiore è in Lombardia (vi accede il 33% di chi ne ha bisogno), maglia nera alla Calabria (17%). A livello pediatrico, si stima che su oltre 35mila minorenni bisognosi di cure palliative, solo il 5% riesca ad accedervi.
Covid. Da Osservasalute una mappa per valutare l’impatto del virus sui diversi Ssr. Sette le Regioni già in situazione critica
Studi e Analisi
Covid. Da Osservasalute una mappa per valutare l’impatto del virus sui diversi Ssr. Sette le Regioni già in situazione critica
Da oggi pubblicata sul sito dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane una dashboard che rappresenta graficamente tre indicatori della pandemia: intensità della diffusione, gravità dei contagi, impatto sul Servizio Sanitario Nazionale. Quanto alla tenuta attuale dei Sistemi sanitari regionali, oltre alle Regioni già in "area rossa", segnalate criticità anche in Liguria, Toscana e Umbria.



