Studi e Analisi
Morbillo. Ecdc: 249 casi segnalati da 11 paesi a novembre. In Romania (139), Italia (49), Irlanda (20) e Paesi Bassi (14) i numeri più elevati
Studi e Analisi
Morbillo. Ecdc: 249 casi segnalati da 11 paesi a novembre. In Romania (139), Italia (49), Irlanda (20) e Paesi Bassi (14) i numeri più elevati
Per quanto riguarda la rosolia, a novembre 2024 sono stati segnalati 12 casi, tutti in Polonia. Dal 1° dicembre 2023 al 30 novembre 2024, 30 Stati membri dell'UE/SEE hanno segnalato un totale di 271 casi di rosolia.
Personale sanitario. Gimbe: “È crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. E intanto è raddoppiata la spesa per i gettonisti”
Studi e Analisi
Personale sanitario. Gimbe: “È crisi senza precedenti: persi oltre 28 mld in 11 anni. E intanto è raddoppiata la spesa per i gettonisti”
Paradosso delle Regioni in piano di rientro: spesa media per il personale dipendente più alta delle altre. Urgente un rilancio delle politiche per il personale sanitario per garantire il diritto alla tutela della salute. Così il presidente Nino Cartabellotta intervenendo in audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’“Indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie”.
Nel 2024 record di 13 milioni di casi di dengue. Pertosse aumentata del 990%. E l’aviaria si è diffusa a numerose specie di mammiferi. L’analisi di Airinfinity
Studi e Analisi
Nel 2024 record di 13 milioni di casi di dengue. Pertosse aumentata del 990%. E l’aviaria si è diffusa a numerose specie di mammiferi. L’analisi di Airinfinity
I casi di influenza aviaria umana H5N1 sono aumentati del 525%, sollevando preoccupazioni sul suo potenziale come emergenza di sanità pubblica. Nel 2024 sono state segnalate 75 infezioni umane, con 61 casi negli Stati Uniti. Un clade di mpox più trasmissibile e potenzialmente letale, noto come clade 1b , è emerso nel 2024. L'Europa ha segnalato un aumento del 147%, mentre gli Stati Uniti hanno visto un aumento del 380% dei casi di morbillo.
Personale del Ssn. Negli ultimi 5 anni cresciuto di 30 mila unità. Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il privato
Studi e Analisi
Personale del Ssn. Negli ultimi 5 anni cresciuto di 30 mila unità. Ma sono sempre di più i medici che preferiscono il privato
In cinque anni nelle strutture pubbliche e private si contano 29.918 professionisti sanitari in più. Cresce il numero del personale infermieristico (+26.248 rispetto al 2017), di quello con funzioni riabilitative (+3.890) e del personale tecnico sanitario (+3.803). Meno 4.590 camici bianchi, soprattutto sul territorio. Nel pubblico in salita le assunzioni a tempo indeterminato. Aumenta la presenza di medici nelle case di cura convenzionate (+ 2.481 rispetto al 2017) e in quelle non convenzionate (+1.564).IL RAPPORTO
Ester Maragò
Aumento infezioni respiratorie in Cina. Oms: “Nessuna emergenza o provvedimenti straordinari”
Studi e Analisi
Aumento infezioni respiratorie in Cina. Oms: “Nessuna emergenza o provvedimenti straordinari”
Negli ultimi giorni, l’attenzione si è concentrata sul Paese, dove è stato segnalato un aumento delle infezioni da hMPV, che ha suscitato preoccupazioni riguardo a una possibile pressione sui sistemi sanitari.
La sanità e il 2025. Ecco le sfide e le riforme più attese per il prossimo anno
Studi e Analisi
La sanità e il 2025. Ecco le sfide e le riforme più attese per il prossimo anno
Come sempre ci sarà tanta carne sul fuoco, ma con la difficoltà ormai cronica del sistema di aggiornarsi. Una criticità che fa apparire ogni anno di più il Ssn immobile rispetto alle sfide crescenti che ha di fronte. Ecco, in sintesi, cosa ci aspetta il nuovo anno.
Luciano Fassari
Sprechi e inefficienze: ecco dove stanno le “risorse recuperabili” che servono al Ssn
Studi e Analisi
Sprechi e inefficienze: ecco dove stanno le “risorse recuperabili” che servono al Ssn
Sul ricco repertorio di sprechi e inefficienze che affligge il Ssn e di conseguenza i suoi cittadini, ricordo che una loro buona parte vada fatta risalire ad alcune scelte strategiche e quindi politiche sbagliate tra le quali la scelta di rinunciare alla razionalizzazione del macrolivello ospedaliero, la scelta di non investire sulla medicina di famiglia, la scelta di non investire sulla prevenzione, la scelta di non investire sul personale e quella di non governare i processi di task shifting
Claudio Maria Maffei
Oligopolio verso salute: un ossimoro?
Studi e Analisi
Oligopolio verso salute: un ossimoro?
Il recente pronunciamento del TAR Lazio che, su richiesta delle associazioni dei laboratori e della sanità privata accreditata, sospende l’introduzione del nuovo nomenclatore delle prestazioni sanitarie rafforza una domanda che da tempo ci stiamo ponendo: Il mercato sanitario e le sue filiere produttive sono un mercato aperto? Possono inserirsi nuovi competitori? Tante le questioni aperte in presenza di un mercato oligopolistico della sanità…
G. Banchieri, A. Vannucci
La spesa sanitaria nel 2023 ha sfiorato i 176 mld. Ma la pubblica arranca e quella pagata di tasca propria dai cittadini tocca il record di 43 miliardi. Il nuovo rapporto della Ragioneria
Studi e Analisi
La spesa sanitaria nel 2023 ha sfiorato i 176 mld. Ma la pubblica arranca e quella pagata di tasca propria dai cittadini tocca il record di 43 miliardi. Il nuovo rapporto della Ragioneria
La pubblica è salita del 2% contro il +7% di quella cosiddetta ‘out of pocket’. Cresce la spesa per reddito da lavoro dipendente (+1,8%), la spesa farmaceutica diretta (+13,9%). In salita i consumi intermedi (+2,2%), lieve crescita per la farmaceutica convenzionata (+0,2%) mentre cala la spesa per l’assistenza per la medicina convenzionata (-3%). Continua a salire la spesa per gli acquisti di prestazione dal privato (+2,1%). Male i conti delle regioni che vedono aumentare il disavanzo (ante coperture) a 1,85 miliardi. IL DOCUMENTO
L.F.
Influenza. I casi ancora in aumento: nell’ultima settimana colpite quasi 600 mila persone
Studi e Analisi
Influenza. I casi ancora in aumento: nell’ultima settimana colpite quasi 600 mila persone
Sale il livello dell’incidenza a quota 10,1 casi per 1000 assistiti, sempre molto alta tra i bambini più piccoli (28,3). Da inizio sorveglianza i casi sono stati 4,57 mln. Le Regioni più colpite: Lombardia, Liguria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania e Sardegna. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO
Dalle liste d’attesa alla manovra fino alle emergenze globali. Il 2024 della sanità italiana
Studi e Analisi
Dalle liste d’attesa alla manovra fino alle emergenze globali. Il 2024 della sanità italiana
L’anno che sta per terminare è stato denso di avvenimenti per la sanità italiana, segnato da interventi normativi, emergenze sanitarie globali e anche da polemiche. Ecco in sintesi principali fatti ed eventi sanitari del 2024.
“La spesa sanitaria dovrebbe crescere dell’1,4% sul Pil per consentire ai sistemi di resistere a future crisi”. Il monito e le ricette dell’Ocse
Studi e Analisi
“La spesa sanitaria dovrebbe crescere dell’1,4% sul Pil per consentire ai sistemi di resistere a future crisi”. Il monito e le ricette dell’Ocse
Dopo il boom degli investimenti per affrontare la pandemia i fondi destinati alla sanità sono tornati a scendere. Ma senza soldi e riforme i sistemi sanitari non reggerebbero l’urto di una nuova maxi-emergenza. Dall’Ocse le indicazioni per non arrivare impreparati. IL DOCUMENTO
Influenza aviaria. Efsa/Ecdc: 657 rilevamenti del virus in uccelli domestici e selvatici in 27 paesi in Europa. In Italia 23 focolai
Studi e Analisi
Influenza aviaria. Efsa/Ecdc: 657 rilevamenti del virus in uccelli domestici e selvatici in 27 paesi in Europa. In Italia 23 focolai
Il numero complessivo di casi di influenza aviaria rimane basso rispetto agli anni precedenti, ma l'ultimo trimestre dell'anno ha visto dunque un aumento dei casi nei volatili selvatici e domestici rispetto al trimestre precedente. La maggior parte dei rilevamenti sia negli uccelli selvatici che in quelli domestici è stata riscontrata nell'Europa centro-meridionale, soprattutto in aree con un'alta concentrazione di allevamenti di pollame
Ancora sul rapporto Stato-Regioni in Sanità
Studi e Analisi
Ancora sul rapporto Stato-Regioni in Sanità
Una recente pronuncia della Corte costituzionale (n. 197/2024) è intervenuta, ancora una volta, su ciò che è rispettivamente consentito e vietato in materia sanitaria sul rapporto Stato-Regioni. I punti affrontati dal giudice della legittimità sono sostanzialmente tre, ecco quali.
Fernanda Fraioli
In una Italia che galleggia, un Ssn forte può diventare un salvagente
Studi e Analisi
In una Italia che galleggia, un Ssn forte può diventare un salvagente
Sempre più difficile essere solidali e inclusivi … Come ripensare la sanità e il welfare. Il 58° rapporto Censis e il documento del Forum DD “Case della Comunità. Alla ricerca di una nuova nozione di pubblico”
G. Banchieri, A. Vannucci
Salute mentale. Crescono del 10% le persone assistite sul territorio. Su anche ricoveri e gli accessi in Pronto soccorso. Ma di personale ce n’è sempre meno. Il Rapporto del Ministero
Studi e Analisi
Salute mentale. Crescono del 10% le persone assistite sul territorio. Su anche ricoveri e gli accessi in Pronto soccorso. Ma di personale ce n’è sempre meno. Il Rapporto del Ministero
Pubblicato il report annuale che fotografia la situazione dei servizi di salute mentale. Le persone assistite dai servizi specialistici nel corso del 2023 sono state 854.040 contro le 776.829 del 2022. In aumento anche i ricoveri in ospedale. Numeri in crescita anche per le prestazioni erogate (9,6 mln). Stabili i posti letto (9,3 ogni 100 mila abitanti) ma ci sono sempre meno strutture residenziali e semiresidenziali. Per gli antidepressivi spesa convenzionata sempre sui 400 mln. IL RAPPORTO
Influenza. Continua a salire l’incidenza che si conferma molto elevata tra i bambini più piccoli. Nell’ultima settimana 561 mila nuovi casi
Studi e Analisi
Influenza. Continua a salire l’incidenza che si conferma molto elevata tra i bambini più piccoli. Nell’ultima settimana 561 mila nuovi casi
Il totale da inizio sorveglianza è di 3,95 mln di casi. Lo afferma l'ultimo bollettino della sorveglianza RespiVirNet. In tutte le Regioni/PPAA italiane il livello dell’incidenza è sopra la soglia basale, tranne in Valle D’Aosta, nella P.A. di Bolzano, nella P.A. di Trento e in Molise. Nelle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Abruzzo e Campania si osserva un’incidenza superiore a 10 casi per mille assistiti. REPORT EPIDEMIOLOGICO – REPORT VIROLOGICO
Influenza aviaria. Fao/Oms/Whoa: si verificheranno altre infezioni ma a oggi minimo impatto complessivo sulla salute pubblica a livello globale
Studi e Analisi
Influenza aviaria. Fao/Oms/Whoa: si verificheranno altre infezioni ma a oggi minimo impatto complessivo sulla salute pubblica a livello globale
Le autorità sanitarie confermano che il rischio globale per la salute pubblica dei virus influenzali A(H5N1) è basso, mentre il rischio di infezione per le persone esposte per motivi professionali è basso o moderato a seconda delle misure di mitigazione del rischio in atto e della situazione epidemiologica locale dell'influenza aviari.
Monitoraggio Covid. Nuovi casi sempre in calo: nell’ultima settimana sono stati 1.896 casi
Studi e Analisi
Monitoraggio Covid. Nuovi casi sempre in calo: nell’ultima settimana sono stati 1.896 casi
I decessi sono 43, erano 44 nella precedente. Lo evidenzia il report settimanale del ministero della Salute. I tamponi riscendono, sono 57.347 rispetto ai 67.589 della settimana precedente, e il tasso di positività risale di pochissimo, passa dal 3% al 3,3. IL REPORT
Droga. In Usa significativo calo nell’uso di sostanze tra gli adolescenti: confermata la tendenza anche nel 2024
Studi e Analisi
Droga. In Usa significativo calo nell’uso di sostanze tra gli adolescenti: confermata la tendenza anche nel 2024
L’indagine, condotta dall’Università del Michigan, ha raccolto nel 2024 le risposte di 24.257 studenti provenienti da 272 scuole pubbliche e private negli Stati Uniti. Gli studenti delle classi di terza media, prima e quinta superiore hanno auto-riferito i loro comportamenti di consumo di sostanze su vari periodi temporali, inclusi gli ultimi 30 giorni, 12 mesi e la durata della vita
Zoonosi. Iss: “In Italia salmonellosi più frequente, ma in calo”
Studi e Analisi
Zoonosi. Iss: “In Italia salmonellosi più frequente, ma in calo”
In Italia 3.333 segnalazioni di infezione da salmonellosi nel 2023, pari a 5,6 casi ogni 100mila abitanti (erano 6,1 nel 2022). In aumento le infezioni notificate da Campylobacter (2.363 nel 2023 vd 1.539 nel 2022). In calo rispetto anche le infezione da West Nile (-112%) e di listeriosi (-66,7%), ma per l’Iss è da attribuirsi al calo relativo delle segnalazioni; “preoccupa”, infatti, il trend in aumento sul lungo periodo (2019-2023). I DATI
Sicurezza pazienti. Il 5,2% ha subito un errore medico durante le cure. Il Report Oms Europa
Studi e Analisi
Sicurezza pazienti. Il 5,2% ha subito un errore medico durante le cure. Il Report Oms Europa
Fino a 4 pazienti su 10 subiscono danni in ambito primario e ambulatoriale e almeno il 50% di questi danni è evitabile. Solo 1 paese su 3 dei 53 Stati membri della Regione ha implementato un piano d‘azione sulla sicurezza e sulla qualità della cura. I dati del nuovo rapporto che evidenzia i legami tra qualità dell’assistenza sanitaria e aspettativa di vita, probabilità di morte per malattie non trasmissibili e danni evitabili ai pazienti
Infezioni respiratorie. Ecdc: in quasi tutti i Paesi forti aumenti influenza e virus respiratorio sinciziale
Studi e Analisi
Infezioni respiratorie. Ecdc: in quasi tutti i Paesi forti aumenti influenza e virus respiratorio sinciziale
È stata raggiunta la soglia di positività al test di assistenza primaria UE/SEE del 10% che segnala l'inizio della stagione influenzale, con i virus influenzali A(H1N1)pdm09, A(H3N2) e B che circolano insieme
Colera. Trend in crescita: in 11 mesi segnalati 733.956 casi di colera e 5.162 decessi
Studi e Analisi
Colera. Trend in crescita: in 11 mesi segnalati 733.956 casi di colera e 5.162 decessi
Il numero di casi e decessi segnalati a novembre 2024 è superiore rispettivamente del 37% e del 27% rispetto allo stesso mese del 2023. Nonostante la produzione di vaccini orali contro il colera abbia raggiunto il livello più alto dal 2013, trainata da nuove formulazioni e metodi di produzione introdotti e prequalificati quest’anno, l’aumento della produzione non ha soddisfatto la crescente domanda globale
Nasce Agorà Institute. Primo obiettivo realizzare il Testo Unico della Sanità
Studi e Analisi
Nasce Agorà Institute. Primo obiettivo realizzare il Testo Unico della Sanità
Diversi i settori della sanità interessati dall’iniziativa: la responsabilità degli operatori sanitari e delle strutture sanitarie, la gestione ed erogazione delle cure mediche, l’organizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private, la gestione e amministrazione dei rapporti di lavoro e/o di collaborazione e/o di dipendenza nella sanità pubblica e privata, la regolamentazione dei prodotti farmaceutici.
Nicotina. Nuovi rischi su mortalità giovanile evidenziati dagli studi dell’Istituto Ramazzini
Studi e Analisi
Nicotina. Nuovi rischi su mortalità giovanile evidenziati dagli studi dell’Istituto Ramazzini
Studi sperimentali evidenziano importanti effetti sullo sviluppo ed aumento mortalità in età giovanile. Risultati di fondamentale interesse per la salute pubblica, visto il larghissimo uso di prodotti contenenti nicotina, in particolare sigarette elettroniche, anche fra le donne in gravidanza e i più giovani. Gli studi sono stati effettuati dal Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini (Crccm), in collaborazione con il National Institute of Environmental Health Sciences (Niehs).
Italiani meno sedentari. Stabili eccesso di peso e abitudine al fumo. Otto milioni di persone consumatrici di alcol a rischio. I dati Istat
Studi e Analisi
Italiani meno sedentari. Stabili eccesso di peso e abitudine al fumo. Otto milioni di persone consumatrici di alcol a rischio. I dati Istat
Nel 2023 si riduce la sedentarietà, problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in eccesso di peso è pari al 46,3%, mentre il 15% della popolazione di 11 anni e più ha almeno un comportamento di consumo di alcol a rischio e il 18,7% è un fumatore. È pari al 26,7% la percentuale di bambini e ragazzi di 3-17 anni in eccesso di peso. IL REPORT
Medici e infermieri del Ssn: pochi (turn over in negativo), mal pagati (-22% della media Ocse) e stanchi (burnout per 1 su 2). I dati del rapporto Eurispes-Enpam
Studi e Analisi
Medici e infermieri del Ssn: pochi (turn over in negativo), mal pagati (-22% della media Ocse) e stanchi (burnout per 1 su 2). I dati del rapporto Eurispes-Enpam
Dal 2008, e per molti anni, si assiste a una costante riduzione del personale, con una crescita dei contratti flessibili. Nel frattempo anche le condizioni di lavoro e le retribuzioni sono peggiorate. Esplode il burnout, che è più del doppio tra le donne, dove permangono difficoltà di conciliazione lavoro-famiglia. Fara (Eurispes): “Occuparsi di salute richiede un approccio olistico, intersettoriale, dinamico, nazionale e internazionale”. Oliveti (Enpam): “Vanno rivalutati il ruolo e l’atto medico”. IL RAPPORTO IN SINTESI
Censimento Istat 2023. Gli italiani sono 58,7 mln. Rispetto al 2022 la popolazione è inferiore di 25.971 unità. Calo maggiore al Sud, mentre il Nord cresce
Studi e Analisi
Censimento Istat 2023. Gli italiani sono 58,7 mln. Rispetto al 2022 la popolazione è inferiore di 25.971 unità. Calo maggiore al Sud, mentre il Nord cresce
Le donne superano gli uomini di 1.277.774 unità e rappresentano il 51,1% della popolazione residente. Il rapporto di mascolinità nella popolazione è pari a 95,8 uomini ogni 100 donne. Per effetto di una ben nota maggiore longevità delle donne, il peso della componente femminile cresce progressivamente al crescere dell’età.
La falcidia dell’autonomia differenziata da parte della Corte costituzionale crea uno spazio di recupero per la Sanità?
Studi e Analisi
La falcidia dell’autonomia differenziata da parte della Corte costituzionale crea uno spazio di recupero per la Sanità?
Più che un’assoluta cancellazione totale che ha in sé il rischio anche di cassare ciò che di valido siamo stati capaci di trarre, sarebbe da suggerire al legislatore una maggiore presenza dello Stato, con le caratteristiche indicate dalla Corte costituzionale, ma anche delle Regioni, al tavolo della Conferenza che, a tal fine, deve subire un rafforzamento per cercare di recuperare terreno rispetto a quando si presentava come un organo più coeso di quanto non dia ora l’idea.
Fernanda Fraioli


