Studi e Analisi

Liberalizzazioni. Salerno (Cerm): “Su farmacie solo piccoli passi avanti e contraddizioni”
Liberalizzazioni. Salerno (Cerm): “Su farmacie solo piccoli passi avanti e contraddizioni”
Studi e Analisi
Liberalizzazioni. Salerno (Cerm): “Su farmacie solo piccoli passi avanti e contraddizioni”
Per l’esperto del Cerm, i contenuti della norma anzitutto “testimoniano che i prodotti in fascia C-Op sono vendibili anche subito nelle parafarmacie e nella Gdo senza nocumento alcuno per la salute pubblica, che invece è uno degli argomenti di chi osteggia la riforma”.
Dolore cronico. Terapie solo per un paziente su due. Inefficaci nell’83% dei casi
Dolore cronico. Terapie solo per un paziente su due. Inefficaci nell’83% dei casi
Studi e Analisi
Dolore cronico. Terapie solo per un paziente su due. Inefficaci nell’83% dei casi
Un’indagine condotta dall’Associazione vivere senza dolore rileva che la sofferenza fisica colpisce oltre 6 cittadini su 10 ma solo il 47,7% segue un trattamento. L’origine è di natura non oncologica per il 93,4% del campione e nel 45,2% dei casi è dovuta all’artrosi.
Istat. Sanità: “Spendiamo molto meno degli altri partner europei”
Istat. Sanità: “Spendiamo molto meno degli altri partner europei”
Studi e Analisi
Istat. Sanità: “Spendiamo molto meno degli altri partner europei”
E' solo uno dei dati che emerge da "Noi Italia", il report dell'Istat che riassume in 100 indicatori lo stato del Paese. Resta forte il gap tra regioni. Cala la spesa sanitaria privata che comunque copre il 21% del totale della spesa sanitaria. Ridotti i posti letto che scendono a un tasso di 3,6 per mille.
Cancro: parliamone. Ecco il primo manuale sulla comunicazione ai pazienti
Cancro: parliamone. Ecco il primo manuale sulla comunicazione ai pazienti
Studi e Analisi
Cancro: parliamone. Ecco il primo manuale sulla comunicazione ai pazienti
A colloquio con Francesco De Lorenzo, presidente di Aimac ed ispiratore di questo prezioso testo di comunicazione scritto insieme a Stefano Vella dell'Iss. L'importanza di un linguaggio chiaro, corretto e innovativo. Scarica qui il manuale.
Giovanni Rodriquez
Residenze per anziani. Indagine Cgil: “Attese fino a sei mesi per accesso a strutture” 
Residenze per anziani. Indagine Cgil: “Attese fino a sei mesi per accesso a strutture” 
Studi e Analisi
Residenze per anziani. Indagine Cgil: “Attese fino a sei mesi per accesso a strutture” 
Il dato allarmante emerge da un focus promosso dallo Spi Cgil e dalla Fp Cgil che ha monitorato 564 strutture residenziali per anziani e 82 semiresidenziali, per un totale di 646 unità distribuite su tutto il territorio nazionale. Costo medio 1.400 euro al mese. 
I redditi delle professioni sanitarie. Farmacisti, medici e odontoiatri le più “ricche”
I redditi delle professioni sanitarie. Farmacisti, medici e odontoiatri le più “ricche”
Studi e Analisi
I redditi delle professioni sanitarie. Farmacisti, medici e odontoiatri le più “ricche”
Con 107,7 mila euro i farmacisti si piazzano al secondo posto dopo i notai per redditi dichiarati. Seguono i medici con 67,7 mila euro (al terzo posto anche nella classifica generale). Poi i dentisti con 45,8 mila euro. In coda benessere, erboristerie e veterinari. Ecco tutti i dati degli studi di settore.
Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”
Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”
Studi e Analisi
Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”
Con il +2,7% la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici è però tra i pochi settori cresciuti a novembre rispetto allo stesso mese del 2010. Lo rilevano i dati Istat sulla produzione industriale. Scaccabarozzi (Farmindustria): "Export salito del 16% a settembre-ottobre".
Influenza. Un milione a letto ma i casi sono molto meno dell’anno scorso. Picco a febbraio
Influenza. Un milione a letto ma i casi sono molto meno dell’anno scorso. Picco a febbraio
Studi e Analisi
Influenza. Un milione a letto ma i casi sono molto meno dell’anno scorso. Picco a febbraio
Da ottobre a oggi contagiato quasi un milione di italiani. Secondo il monitoraggio Influnet si registrano però 430.000 i casi in meno (- 30%) rispetto alla scorsa stagione. Gli esperti: “Abbiamo spostato in avanti le nostre proiezioni sul picco. Arriverà a febbraio”
Laura Berardi
Intervista a Cavicchi. Quale sanità nella crisi. “E se ripartissimo dalla filosofia”?
Intervista a Cavicchi. Quale sanità nella crisi. “E se ripartissimo dalla filosofia”?
Studi e Analisi
Intervista a Cavicchi. Quale sanità nella crisi. “E se ripartissimo dalla filosofia”?
Nel suo ultimo libro Ivan Cavicchi lancia un “manifesto” filosofico per un nuovo pensiero sanitario. Perché solo con un nuovo pensiero sulla medicina e sulla sanità si possono affrontare le sfide dell’oggi e del domani senza restare succubi del monopolio economicistico
Cesare Fassari
Fumo: 11,6 milioni con il “vizio”. A sette anni dal divieto siamo ancora un Paese di fumatori
Fumo: 11,6 milioni con il “vizio”. A sette anni dal divieto siamo ancora un Paese di fumatori
Studi e Analisi
Fumo: 11,6 milioni con il “vizio”. A sette anni dal divieto siamo ancora un Paese di fumatori
Era il 2005, quando l'allora ministro della Salute Sirchia decretò il divieto di fumo nei luoghi pubblici. Il calo dei consumi c'è stato (- 12% dal 2004) ma milioni di italiani non hanno perso l'abitudine. Tra 70 e 83mila le morti attribuibili al fumo. Ecco il Rapporto annuale del ministero della Salute.
Istat. Senza lavoro tre giovani su dieci. Ma aumentano occupati nei servizi di cura
Istat. Senza lavoro tre giovani su dieci. Ma aumentano occupati nei servizi di cura
Studi e Analisi
Istat. Senza lavoro tre giovani su dieci. Ma aumentano occupati nei servizi di cura
Presentati oggi i dati aggiornati sul trend occupazionale. Continua la perdita di posti di lavoro e cresce il tasso di disoccupazione giovanile che ha raggiunto il record negativo del 30%. In controtendenza gli occupati nei servizi e tra questi soprattutto quelli addetti alla cura.
Esclusivo. Ticket: nel 2012 spesa di 140 euro a testa su visite, farmaci, analisi e pronto soccorso
Esclusivo. Ticket: nel 2012 spesa di 140 euro a testa su visite, farmaci, analisi e pronto soccorso
Studi e Analisi
Esclusivo. Ticket: nel 2012 spesa di 140 euro a testa su visite, farmaci, analisi e pronto soccorso
A regime il "super ticket di 10 euro" sulle ricette per la specialistica. La spesa per la compartecipazione raggiungerà i 4,5 miliardi. Boom dei ticket farmaceutici nel 2011. E dal 2014 arriveranno altri nuovi ticket e la spesa per la compartecipazione arriverà a 6,6 miliardi. Ecco il dossier di QS.
Dispositivi medici. Asl pagano con 305 giorni di ritardo. A Napoli record di 1.676 giorni
Dispositivi medici. Asl pagano con 305 giorni di ritardo. A Napoli record di 1.676 giorni
Studi e Analisi
Dispositivi medici. Asl pagano con 305 giorni di ritardo. A Napoli record di 1.676 giorni
Lo rilevano i dati aggiornati a novembre 2011 di Assobiomedica riguardo ai ritardi che le Asl e le aziende hanno accumulato per i pagamenti dei dispositivi medici alle imprese. Uno scoperto di 5,4 miliardi di euro che fanno capo soprattutto alla Campania (17,3% del totale) e al Lazio (12,5%).
Detrazioni fiscali. Il Governo studia i tagli della delega. Ma per la sanità dovrebbero aumentare
Detrazioni fiscali. Il Governo studia i tagli della delega. Ma per la sanità dovrebbero aumentare
Studi e Analisi
Detrazioni fiscali. Il Governo studia i tagli della delega. Ma per la sanità dovrebbero aumentare
E’ quanto si legge nel documento preparato dal gruppo di lavoro del Mef in vista della delega fiscale e assistenziale. Per la sanità (in totale 2,3 miliardi di detrazioni) il suggerimento è però quello di aumentare la percentuale detraibile come arma contro l’evasione sulle parcelle mediche.
Scenari 2012. Altro che “Tassa Balduzzi”. Per la sanità la posta in gioco è ben più grossa
Scenari 2012. Altro che “Tassa Balduzzi”. Per la sanità la posta in gioco è ben più grossa
Studi e Analisi
Scenari 2012. Altro che “Tassa Balduzzi”. Per la sanità la posta in gioco è ben più grossa
Negli ultimi giorni dell’anno è stata data molta enfasi all’ipotesi di una tassa di scopo su alcolici e junk food per finanziare la sanità contenuta nelle linee di lavoro per il Patto per la salute. In realtà la partita è ben più vasta a partire dal come tagliare 8 miliardi di spese. E non solo 
Cesare Fassari
Croce Rossa. Corte dei Conti: “Colmate gravissime lacune ma permangono criticità”
Croce Rossa. Corte dei Conti: “Colmate gravissime lacune ma permangono criticità”
Studi e Analisi
Croce Rossa. Corte dei Conti: “Colmate gravissime lacune ma permangono criticità”
Pubblicata dalla Corte dei Conti la relazione sul risultato del controllo sulla gestione finanziaria della Croce Rossa per gli esercizio dal 2005 al 2010. La gestione contabile ed amministrativa è “migliorata” negli ultimi tre anni, ma a livello “organizzativo e gestionale” permangono “criticità”.
Cavicchi: ecco perché non mi piace la sanità “pil-astrata”
Cavicchi: ecco perché non mi piace la sanità “pil-astrata”
Studi e Analisi
Cavicchi: ecco perché non mi piace la sanità “pil-astrata”
Il gran parlare (spesso a sproposito) di insostenibilità della sanità pubblica ha fatto tornare in auge le mutue, facendoci perdere di vista la verità sulla spesa sanitaria privata che è quella di un diritto che sta andando in frantumi. E se invece di ridurre la spesa riducessimo le malattie?
Ivan Cavicchi
Istat. Italia 2065: ultra 65enne un italiano su tre e gli stranieri residenti saranno 14 milioni
Istat. Italia 2065: ultra 65enne un italiano su tre e gli stranieri residenti saranno 14 milioni
Studi e Analisi
Istat. Italia 2065: ultra 65enne un italiano su tre e gli stranieri residenti saranno 14 milioni
In tutto 61,3 milioni di abitanti. Un incremento contenuto (oggi siamo 60 milioni) dovuto al saldo negativo tra nascite e morti, compensato però da un forte aumento degli stranieri residenti. Gli ultra 65enni saranno il 33% della popolazione. E la forza lavoro scenderà al 54,7% della popolazione.
Proiezione Cerm. Allarme spesa sanitaria: nei prossimi 20 anni aumenti tra il 47 e il 75%
Proiezione Cerm. Allarme spesa sanitaria: nei prossimi 20 anni aumenti tra il 47 e il 75%
Studi e Analisi
Proiezione Cerm. Allarme spesa sanitaria: nei prossimi 20 anni aumenti tra il 47 e il 75%
Nell’ipotesi più favorevole, l’incidenza sul Pil della spesa sanitaria aumenterà di 1 punto percentuale tra il 2011 e il 2030. Nell’ipotesi più impegnativa, l’incremento raggiungerebbe i 2,4 punti. Ma in entrambi i casi, ci sarà una crescita continua e senza segnali di stabilizzazione o saturazione
Fabio Pammolli e Nicola Salerno
Fondi sanitari integrativi. Ancora non decollano. E gli italiani sono costretti al “fai da te”
Fondi sanitari integrativi. Ancora non decollano. E gli italiani sono costretti al “fai da te”
Studi e Analisi
Fondi sanitari integrativi. Ancora non decollano. E gli italiani sono costretti al “fai da te”
Secondo i dati del rapporto Oasi 2011 presentati a Milano nel corso di un convegno sul tema, anche se al 2010 risultavano iscritti all'anagrafe 279 fondi, in quello stesso anno gli italiani hanno speso di tasca propria 30.591 milioni di euro, pari al 21,6% della spesa sanitaria corrente totale
Adele Lapertosa
Liberalizzazione farmaci. Parafarmacie rispondono al nostro articolo sui risparmi per i cittadini
Liberalizzazione farmaci. Parafarmacie rispondono al nostro articolo sui risparmi per i cittadini
Studi e Analisi
Liberalizzazione farmaci. Parafarmacie rispondono al nostro articolo sui risparmi per i cittadini
Il nostro Maurizio Imperiali, basandosi su uno studio del Cermes, aveva sottolineato l'entità dei risparmi reali per i cittadini derivanti dall'apertura alla classe C. Gli rispondono Anpi, Mnlf e Forum Farmacia Non Convenzionata che rimarcano i vantaggi di una reale politica di liberalizzazione. 
L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero
L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero
Studi e Analisi
L’Italia meglio dell’Europa nella qualità dei trapianti. I dati dell’Iss e del Ministero
Pubblicati i risultati della valutazione degli esiti dei trapianti di cuore, fegato e rene relativi al periodo 2000-2009. La sopravvivenza dei pazienti e degli organi è in media più alta in Italia che in Europa. Dal Ministero: “L’ottimo risultato è frutto di un progetto iniziato nel 2002”.
La sanità italiana è vicina al punto di rottura. Ma quando ce ne renderemo conto?
La sanità italiana è vicina al punto di rottura. Ma quando ce ne renderemo conto?
Studi e Analisi
La sanità italiana è vicina al punto di rottura. Ma quando ce ne renderemo conto?
Periodo difficile, ma non impossibile per salvare  il SSN.  Occorre analizzare la realtà con verità e prepararci per il futuro. Il nostro SSN ha delle solide fondamenta, scitte nella carta costituzionale e nelle leggi di riforma, ma ha bisogno di rinforzale con qualche pilastro aggiuntivo
Grazia Labate
Liberalizzazioni farmaci. Tanto rumore per nulla? Ecco i “veri” risparmi secondo il Cermes
Liberalizzazioni farmaci. Tanto rumore per nulla? Ecco i “veri” risparmi secondo il Cermes
Studi e Analisi
Liberalizzazioni farmaci. Tanto rumore per nulla? Ecco i “veri” risparmi secondo il Cermes
Nella migliore delle ipotesi la liberalizzazione dei farmaci porterebbe a un risparmio per i cittadini di 97 milioni l'anno, meno del 2% della spesa attuale. Al contrario liberalizzare l'alimentare o i servizi bancari, rispettivamente, vorrebbe dire risparmi per 8,5 e 7,1 miliardi. E allora, cui prodest?
Maurizio Imperiali
Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato
Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato
Studi e Analisi
Per gli italiani meglio l’ospedale pubblico. Ma per lo specialista preferiscono il privato
Questo l’esito di un’indagine dell’Osservatorio Sanità istituito da UniSalute. A livello territoriale il nord-est premia il medico di base mentre al centro si preferisce lo specialista privato. Le grandi strutture pubbliche sono più apprezzate al centro-nord mentre al sud si prediligono le cliniche private.
Cure domiciliari. UK: con telemedicina calano spesa sanitaria (- 8%) e mortalità (- 45%)
Cure domiciliari. UK: con telemedicina calano spesa sanitaria (- 8%) e mortalità (- 45%)
Studi e Analisi
Cure domiciliari. UK: con telemedicina calano spesa sanitaria (- 8%) e mortalità (- 45%)
Si riduce anche il numero di ricoveri (20%), degli accessi al Pronto Soccorso (15%) e delle degenze (14%). Questo il risultato di uno studio clinico sulla cura domiciliare condotto dal Dipartimento della Salute su 6 mila pazienti di tre località della Gran Bretagna.
Istat. Salute. Le donne accusano più malattie degli uomini. Soprattutto per le cronicità
Istat. Salute. Le donne accusano più malattie degli uomini. Soprattutto per le cronicità
Studi e Analisi
Istat. Salute. Le donne accusano più malattie degli uomini. Soprattutto per le cronicità
Pubblicata l'ultima indagine multiscopo dell'Istat. Solo il 67,2% delle italiane afferma di godere di buona salute contro il 75,1% degli uomini. E poi il 23,7% delle donne soffre di due o più malattie croniche contro il 16% degli uomini. Differenze significative anche nelle cause di morte.
Malasanità. Cassazione: “Boom contenziosi. Ma non perché i medici sbagliano di più”
Malasanità. Cassazione: “Boom contenziosi. Ma non perché i medici sbagliano di più”
Studi e Analisi
Malasanità. Cassazione: “Boom contenziosi. Ma non perché i medici sbagliano di più”
Negli ultimi 10 anni aumento del 200% delle sentenze in Cassazione su casi di malpractice. Lo rileva uno studio della Superema Corte. Ma la causa non sta nell'imperizia dei medici quanto nella maggiore sensibilizzazione dei pazienti. Serve un nuovo approccio da parte della magistratura.
Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”
Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”
Studi e Analisi
Liberalizzazione fascia C. Altroconsumo: “500 milioni di risparmio all’anno per cittadini”
La stima degli effetti della liberalizzazione dei farmaci di fascia C prevista dal decreto anticrisi è stata effettuata sulla base degli effetti della liberalizzazione del 2006 per i Sop e Otc senza ricetta: "Acquistandoli nei corner salute dei supermercati il cittadino oggi può risparmiare sino al 18%”.
Sic-Sanità in cifre. È boom di ricette e prestazioni specialistiche
Sic-Sanità in cifre. È boom di ricette e prestazioni specialistiche
Studi e Analisi
Sic-Sanità in cifre. È boom di ricette e prestazioni specialistiche
In 10 anni sono state effettuate 220 mln di prescrizioni in più, mentre il numero delle prestazioni specialistiche tocca quota 1mld e335 mln, vale a dire 22,24 prestazioni annue per ogni cittadino. È quanto emerge dal Compendio del centro studi Sic di FederAnziani presentato oggi a Roma.