Studi e Analisi
Salute mentale dimenticata e derive gestionali nel Ssn
Studi e Analisi
Salute mentale dimenticata e derive gestionali nel Ssn
L’assistenza mentale è carente sia nella prevenzione che nella cura, con gravi lacune anche nel trattamento delle dipendenze. All'interno del Ssn, si registrano comportamenti gestionali definiti “diabolici”, frutto di una selezione inadeguata dei direttori generali, che porta a episodi di abuso di potere, violazioni di legge, mobbing e nomine illegittime di primari senza concorsi pubblici, compromettendo i diritti degli operatori e la qualità dell’assistenza
Ettore Jorio
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Studi e Analisi
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Il 41% dei Medici di Medicina Generale e il 33% dei medici specialisti hanno già consigliato App per tenere sotto controllo i parametri clinici, il 24% e il 31% App per migliorare lo stile di vita
Influenza aviaria. Report Efsa analizza la situazione negli Stati Uniti e individua le possibili vie di diffusione in Europa
Studi e Analisi
Influenza aviaria. Report Efsa analizza la situazione negli Stati Uniti e individua le possibili vie di diffusione in Europa
Gli scienziati dell'Efsa sottolineano che i principali punti di sosta in Europa dove si concentrano grandi popolazioni di uccelli come l'Islanda, la Gran Bretagna, l'Irlanda, la Scandinavia occidentale e le grandi zone umide come il Mare dei Wadden sulle coste olandesi, danesi e tedesche, sarebbero luoghi utili per l'individuazione precoce del virus durante la migrazione stagionale degli uccelli selvatici.
Sette famiglie su dieci nell’UE sono senza figli. In Italia il 22% delle famiglie ha almeno un figlio: un dato sotto la media europea
Studi e Analisi
Sette famiglie su dieci nell’UE sono senza figli. In Italia il 22% delle famiglie ha almeno un figlio: un dato sotto la media europea
Nel 2024, solo il 23,6% delle famiglie nell’Unione Europea includeva figli, con l’Italia al di sotto della media (22,2%). Prevalgono i nuclei con un solo figlio (49,8%) e solo il 7,6% delle famiglie italiane ha tre o più figli. I dati Eurostat confermano la tendenza verso famiglie sempre più piccole e sollevano l’urgenza di politiche a sostegno della natalità.
Cassazione: nulla la sentenza basata su Ctu non collegiale in ambito sanitario
Studi e Analisi
Cassazione: nulla la sentenza basata su Ctu non collegiale in ambito sanitario
La Suprema Corte, ribadendo con forza e autorevolezza il già posto divieto di consulenza monocratica nelle controversie civili e penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, tutela non solo il diritto delle parti a un giusto processo, ma primariamente l’interesse dell’ordinamento a una decisione giudiziale fondata su basi tecnico-scientifiche solide e multidisciplinari
Pasquale Giuseppe Macrì
Fine vita. “Il Ddl restringe i diritti”. Le osservazioni della Consulta di bioetica onlus
Studi e Analisi
Fine vita. “Il Ddl restringe i diritti”. Le osservazioni della Consulta di bioetica onlus
ll DdL attualmente in discussione è in contrasto con quanto stabilito dalla Corte Costituzionale nelle sentenze 242/19 e seguenti. Introduce vincoli non previsti, comprime il diritto all’autodeterminazione e non garantisce un accesso pieno, universale, effettivo, equo e dignitoso al SMA nei casi già previsti dalla Corte Costituzionale
Tre italiani su 4 preoccupati per l’accesso alle cure e l’assistenza nella vecchiaia. Ma solo un terzo disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica. Su digitale ancora scetticismo
Studi e Analisi
Tre italiani su 4 preoccupati per l’accesso alle cure e l’assistenza nella vecchiaia. Ma solo un terzo disposto a pagare più tasse per finanziare la sanità pubblica. Su digitale ancora scetticismo
Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, gli italiani (insieme a greci, spagnoli e cileni) sono tra i cittadini più preoccupati per sanità, invecchiamento e fragilità economica. Ma la fiducia nello Stato e nella tecnologia è bassa. E solo il 36% accetterebbe un aumento del 2% delle imposte per migliorare la sanità pubblica. IL RAPPORTO
Se medico Ssn chiede denaro per certificato gratuito, scatta il reato di istigazione alla corruzione
Studi e Analisi
Se medico Ssn chiede denaro per certificato gratuito, scatta il reato di istigazione alla corruzione
La sentenza della Cassazione conferma l’orientamento giurisprudenziale volto a contrastare ogni forma di mercificazione dell’attività medico-certificativa, soprattutto quando posta in essere da soggetti inseriti nel sistema pubblico. L’elemento centrale per la configurabilità del reato risiede nella potenzialità lesiva dell’offerta indebita, indipendentemente dall’effettiva percezione di un’utilità economica o dalla reazione del paziente
Pasquale Giuseppe Macrì
Sanità, un diritto costituzionale reso non esigibile
Studi e Analisi
Sanità, un diritto costituzionale reso non esigibile
Ciò a causa di un Ssn obsoleto sul piano organizzativo e gestorio che necessiterebbe di una riforma strutturale radicale. Pertanto, un dovere irrinunciabile del Parlamento di riscrivere il tutto, tenuto conto degli sprechi nella sanità pubblica, delle generosità eccessive usufruiti ad abundantiam dalla sanità privata accreditata e contrattualizzata, dell’incontrollato e incentivato consumo dei farmaci, dell’incomprensibile organizzazione della assistenza affidata ai medici di famiglia
Ettore Jorio
Boom di malattie professionali e infortuni in itinere. L’Inail traccia il bilancio 2024 e punta su prevenzione, riabilitazione e sostegno alle imprese
Studi e Analisi
Boom di malattie professionali e infortuni in itinere. L’Inail traccia il bilancio 2024 e punta su prevenzione, riabilitazione e sostegno alle imprese
Le patologie lavoro-correlate crescono del 21,8%: 88mila denunce nel 2024 rispetto alle quasi 73mila del 2023, il dato più elevato degli ultimi 50 anni. Circa 58mila le persone colpite, in aumento del 18,7%. Stabili gli infortuni e i casi mortali denunciati. Crescono gli infortuni in itinere: più di quattro decessi su 10 “fuori azienda” LA RELAZIONE
Allattamento al seno. Riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al seno a 4-5 mesi
Studi e Analisi
Allattamento al seno. Riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al seno a 4-5 mesi
Una revisione sistematica rilancia l’importanza dell’allattamento per la salute del bambino. Il Presidente SIP: “Serve uno sforzo collettivo per garantire alle madri il diritto di scegliere davvero”.
Sanità, bilanci e illusioni contabili: tra avanzi economici e diritti negati
Studi e Analisi
Sanità, bilanci e illusioni contabili: tra avanzi economici e diritti negati
La Calabria continua a occupare l’ultimo posto nella tutela della salute, con una sanità che resta solo teorica. Nove Regioni risultano in avanzo nei conti economici, ma Molise e Calabria vengono collocate tra le peggiori. Il MEF è accusato di alimentare pratiche contabili discutibili, sostenendo bilanci creativi e de-commissariamenti non sempre giustificati. Chi chiude i bilanci in attivo, spesso lo fa a discapito dell’effettiva erogazione dei Lea.
Ettore Jorio
Malattie croniche. Iss: colpito un adulto su 5. Ma tra gli over 65 sfiora il 60%
Studi e Analisi
Malattie croniche. Iss: colpito un adulto su 5. Ma tra gli over 65 sfiora il 60%
Lo affermano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento pubblicati oggi, relativi al biennio 2023-24. Con l’occasione sono pubblicati anche i dati sulla vaccinazione antinfluenzale negli over 65: nell’ultima campagna vaccinale indagata da Passi d’Argento (2023-2024) il 62% degli ultra 65enni si è sottoposto a vaccinazione contro l’influenza e questa percentuale ha raggiunto il 74% tra gli ultra 85enni e il 69% fra le persone con patologie croniche.
Telemedicina solo per gli ultraottantenni? I limiti della nuova normativa
Studi e Analisi
Telemedicina solo per gli ultraottantenni? I limiti della nuova normativa
Le norme invece di promuovere l’uso della telemedicina fra gli anziani sembrano discriminarli rispetto a questa modalità di cura. E il ritardo con cui viene presentato il Decreto sulla telemedicina per gli anziani ne mette a rischio anche l’effettiva realizzazione tenuto conto dei tempi ristretti di realizzazione posti dal finanziamento del Pnrr
Franco Pesaresi
Performance sanitarie regionali. Migliora il Mezzogiorno ma il gap Nord-Sud resta. Veneto al top, Calabria in coda. L’analisi di Crea Sanità
Studi e Analisi
Performance sanitarie regionali. Migliora il Mezzogiorno ma il gap Nord-Sud resta. Veneto al top, Calabria in coda. L’analisi di Crea Sanità
La XIII edizione dello studio sulle Performance Regionali del Crea Sanità evidenzia un miglioramento medio dei livelli di tutela sociosanitaria in Italia, con il Veneto in testa e la Calabria all’ultimo posto. Cresce la soddisfazione dei cittadini, ora inclusa tra i parametri di valutazione, con forti correlazioni tra qualità dei servizi e percezione dell’utenza. Persistono le disuguaglianze territoriali, ma il divario Nord-Sud si riduce. Analizzate anche la sostenibilità dei Ssr e la qualità della vita correlata alla salute. EXECUTIVE SUMMARY - SCHEDE REGIONALI
Carenza pediatri di famiglia. Nonostante il calo delle nascite ne mancano oltre 500, tre su quattro il Lombardia, Piemonte e Veneto. L’analisi di Gimbe
Studi e Analisi
Carenza pediatri di famiglia. Nonostante il calo delle nascite ne mancano oltre 500, tre su quattro il Lombardia, Piemonte e Veneto. L’analisi di Gimbe
Oltre mille bambini per pediatra in alcune Regioni del Nord. Entro il 2028 sono previsti quasi 2.600 pensionamenti, ma non c'è alcuna certezza sul ricambio generazionale. "Guardando ai pensionamenti attesi, nonostante il calo delle nascite, non è affatto scontato che le nuove generazioni di PLS siano sufficienti a garantire il ricambio, né tantomeno a colmare le carenze attuali, che rischiano di aggravarsi ulteriormente, in particolare nelle aree più periferiche".
I gironi infernali delle liste d’attesa
Studi e Analisi
I gironi infernali delle liste d’attesa
Risolvere la questione delle liste d’attesa non sarà mai l’applicazione di una legge che ne tuteli il formarsi progressivamente, né tampoco l’esercizio dei poteri sostitutivi di funzionari caduti dall’alto. Occorre che l’etica prenda le redini nella gestione delle aziende sanitarie.
Ettore Jorio
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, arriva il decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione
Studi e Analisi
Dalla colazione leggera agli spuntini freschi, arriva il decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione
Si ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Si anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici. “Per affrontare il caldo - sottolinea Laura Rossi, direttrice del reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Iss - è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione”.
I tagli a Usaid potrebbero causare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Lo studio su Lancet
Studi e Analisi
I tagli a Usaid potrebbero causare oltre 14 milioni di morti evitabili entro il 2030. Lo studio su Lancet
Analizzando dati provenienti da 133 paesi a basso e medio reddito tra il 2001 e il 2021, lo studio evidenzia che i programmi finanziati da Usaid hanno contribuito a prevenire circa 91,8 milioni di decessi, inclusi 30 milioni di bambini. Le riduzioni più significative sono state osservate nella mortalità legata a HIV/AIDS (65%), malaria (51%) e malattie tropicali trascurate (50%). I tagli potrebbero comportare tra 1,78 e 2,5 milioni di morti aggiuntive ogni anno fino al 2030.
Pma. Nel 2022 meno di un milione di trattamenti in Europa, tassi di gravidanza stabili. Sempre più centri trasferiscono 1 solo embrione per ridurre le gemellari
Studi e Analisi
Pma. Nel 2022 meno di un milione di trattamenti in Europa, tassi di gravidanza stabili. Sempre più centri trasferiscono 1 solo embrione per ridurre le gemellari
Sono i numeri diffusi in occasione del congresso della Società europea di Medicina della Riproduzione ed embriologia (Eshre) in corso a Parigi fino al 2 luglio, dove sono riuniti 12.000 esperti di infertilità provenienti da tutto il mondo. Nel 2022, sono stati segnalati 960.347 trattamenti da 1.371 cliniche in 39 paesi europei, con una riduzione del 15,6% rispetto ai 1.137.177 del 2021.
La Corte dei conti e il diritto alla salute che non può dipendere dal bilancio
Studi e Analisi
La Corte dei conti e il diritto alla salute che non può dipendere dal bilancio
Nel Giudizio di parificazione 2024, il Procuratore Silvestri denuncia la precarietà del Ssn: liste d’attesa “vergognose”, assistenza territoriale inefficace e prevenzione trascurata. Il diritto alla salute, ha ribadito, è inviolabile e centrale per la civiltà di un Paese.
Ettore Jorio
L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat
Studi e Analisi
L’Italia è tra i Paesi europei con la mortalità evitabile più bassa: nel 2022 solo 176,7 decessi ogni 100mila abitanti. I dati Eurostat
I dati Eurostat evidenziano la buona performance del sistema sanitario nazionale sia sul fronte delle cure trattabili (63,5 decessi) sia su quello della prevenzione (113,3). Tuttavia, più del 64% dei decessi evitabili nel Paese restano legati a fattori prevenibili, indicando la necessità di rafforzare le politiche di sanità pubblica.
Una persona su 6 nel mondo soffre di solitudine con circa 100 decessi ogni ora. Significativo impatto su salute e benessere. Il Report Oms
Studi e Analisi
Una persona su 6 nel mondo soffre di solitudine con circa 100 decessi ogni ora. Significativo impatto su salute e benessere. Il Report Oms
Oltre 871mila decessi all’anno sono collegati alla mancanza di legami sociali. Colpite persone di tutte le età, in particolare i giovani e le persone che vivono nei Paesi a basso e medio reddito. Solitudine e l’isolamento sociale aumentano il rischio di ictus, malattie cardiache, diabete, declino cognitivo e morte prematura oltre a influire sulla salute mentale. “Se non affrontati, solitudine e isolamento sociale continueranno a costare miliardi alla società in termini di assistenza sanitaria, istruzione e occupazione” ha detto il Dg Oms Tedros. Il Rapporto globale della Commissione sulle Relazioni Sociali dell’Oms
Sport e salute. Cresce l’Italia attiva, ma la sedentarietà resta un problema per un terzo della popolazione. I numeri Istat
Studi e Analisi
Sport e salute. Cresce l’Italia attiva, ma la sedentarietà resta un problema per un terzo della popolazione. I numeri Istat
La pratica sportiva in Italia è in aumento e coinvolge oltre 21,5 milioni di persone, ma sei cittadini su dieci restano inattivi, con un terzo della popolazione completamente sedentaria. Lo sport si conferma strumento di prevenzione e benessere psicofisico, ma le diseguaglianze territoriali, di genere e anagrafiche frenano il pieno sviluppo
Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini, al via la fase nazionale
Studi e Analisi
Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini, al via la fase nazionale
Presentati oggi i dati del progetto D1CeScreen coordinato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. “Mostrata l’efficacia dello screening nei soggetti asintomatici, favorendo l’attivazione di programmi di follow-up e interventi terapeutici tempestivi, con l’obiettivo di prevenire o ridurre significativamente le complicanze sia a breve che a lungo termine”.
Intelligenza Artificiale in farmacia. PGEU detta le regole per un uso responsabile nelle farmacie di comunità: “Servono norme chiare”
Studi e Analisi
Intelligenza Artificiale in farmacia. PGEU detta le regole per un uso responsabile nelle farmacie di comunità: “Servono norme chiare”
Il PGEU riconosce il potenziale dell’AI per supportare i farmacisti di comunità, migliorando efficienza, comunicazione e qualità dell’assistenza. Tuttavia, ne raccomanda un uso responsabile che integri – e non sostituisca – le competenze professionali. Tra le priorità indicate: definire norme chiare, garantire la supervisione delle autorità, tutelare i dati dei pazienti, informare i cittadini sull’uso dell’IA, preservare la relazione farmacista-paziente, assicurare l’interoperabilità dei sistemi e aggiornare la formazione dei professionisti. IL RAPPORTO
Antibiotico-resistenza. Migliorano i dati delle filiere avicole, ma suini e bovini restano il punto debole. Cresce l’allarme per i carbapenemi. I dati del Ministero
Studi e Analisi
Antibiotico-resistenza. Migliorano i dati delle filiere avicole, ma suini e bovini restano il punto debole. Cresce l’allarme per i carbapenemi. I dati del Ministero
Sebbene in Italia la multi-resistenza sia ampiamente diffusa in tutte le produzioni animali sono emersi risultati incoraggianti grazie alle misure di contenimento messe in atto nella filiera avicola, ma rimane l’urgenza di interventi più incisivi nel comparto suino e bovino. I dati del nuovo rapporto del Ministero della Salute sulla l’andamento della resistenza antimicrobica (AMR) nei batteri zoonotici e commensali tra il 2014 e il 2023
Parresiasti cercansi: la sanità ha bisogno di verità
Studi e Analisi
Parresiasti cercansi: la sanità ha bisogno di verità
In un sistema sanitario sempre più condizionato da clientele, silenzi e interessi privati, serve il coraggio della verità. Dalla denuncia delle AOU fantasma ai crediti “fittizi” della Regione Lazio, fino agli incarichi senza concorso e agli atti aziendali discutibili in Calabria, solo pochi parresiasti – liberi e scomodi – continuano a difendere i diritti, smascherando derive istituzionali e gestionali. Ma basteranno?
Ettore Jorio
Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano, ma solo 1 su 2 ci riesce. Presentato il Report Health Stada 2025
Studi e Analisi
Gli Europei si sforzano di vivere in modo sano, ma solo 1 su 2 ci riesce. Presentato il Report Health Stada 2025
Oltre ai problemi di motivazione, sono frenati da pressioni finanziarie, problematiche di salute mentale e accesso limitato alle cure.Goldschmidt, CEO STADA: " Grazie allo STADA Health Report, otteniamo preziosi insights e comprendiamo le tendenze future. Condividendo questi dati indipendenti e anonimi con gli stakeholders del settore sanitario, contribuiamo a vivere meglio permettendo di prendere decisioni migliori”. IL REPORT
Malattie non trasmissibili. Causano 1,8 milioni di decessi evitabili e costano 514 miliardi di dollari ogni anno. Il rapporto dell’Oms Europa
Studi e Analisi
Malattie non trasmissibili. Causano 1,8 milioni di decessi evitabili e costano 514 miliardi di dollari ogni anno. Il rapporto dell’Oms Europa
Il 60% dei decessi è legato a fattori prevenibili come fumo, alcol, dieta malsana e inattività, mentre il 40% deriva da cause curabili. La pandemia ha rallentato i progressi verso gli obiettivi 2025 e 2030. Dieci Paesi hanno già ridotto del 25% la mortalità prematura grazie a politiche efficaci. Il rapporto sollecita azioni urgenti, investimenti nella prevenzione e un uso strategico dei dati per guidare le politiche e salvare vite.



