Terza dose. Sale al 18,5% la percentuale degli operatori sanitari che hanno ricevuto il richiamo

Terza dose. Sale al 18,5% la percentuale degli operatori sanitari che hanno ricevuto il richiamo

Terza dose. Sale al 18,5% la percentuale degli operatori sanitari che hanno ricevuto il richiamo
La settimana scorsa era il 13%. Il dato fornito dalla Fiaso che sottolinea che le Aziende sanitarie sono impegnate al massimo nella somministrazione di dosi addizionali per i fragili e di richiami per gli operatori sanitari che sono stati i primi a ricevere il vaccino ormai 10 mesi fa, ma si tratta di persone che hanno già una protezione immunitaria che va rafforzata.

La terza dose di vaccino anti Covid è stata finora somministrata al 18,5% degli operatori sanitari in servizio negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Il dato lo ha fornito oggi Fiaso. La settimana scorsa la percentuale era del 13%.
 
Su un milione e mezzo di dosi booster somministrate in tutta Italia, secondo l’analisi condotta da Fiaso sugli open data messi a disposizione dalla struttura del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, sono 258.633 i soggetti vaccinati con la dose booster nella fascia di età tra 20 e 60 anni (erano circa 170 mila una settimana fa) che rappresentano per lo più la platea di operatori sanitari, in tutto 1 milione 400mila unità, a cui è destinato il richiamo vaccinale.
 
“Le Aziende sono impegnate al massimo nella somministrazione di dosi addizionali per i fragili e di richiami per gli operatori sanitari che sono stati i primi a ricevere il vaccino ormai 10 mesi fa, ma si tratta di persone che hanno già una protezione immunitaria che va rafforzata – commenta Giovanni Migliore, presidente di Fiaso -. Preoccupa di più, invece, il numero di non vaccinati, in particolare i 2,7 milioni di over 50 che non ha ricevuto alcuna dose. Sono i soggetti più a rischio di sviluppare la malattia da Covid e di finire in ospedale: da questo punto di vista l’aumento dei ricoveri, quasi tutti non vaccinati e di età avanzata come ci spiegano dai nostri reparti, è indicativo. Occorre lavorare ancora per convincere gli ultimi indecisi o scettici a vaccinarsi”.

04 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana
Infezioni respiratorie. Salgono ancora i nuovi casi, sono stati 503 mila nell’ultima settimana

L’incidenza totale delle infezioni respiratorie acute nella comunità, nella settimana dal 16 al 23 novembre, è stata pari a 8,96 casi per 1.000 assistiti (vs 7,91 nel bollettino precedente), in...

Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento
Alcol. Consumo a rischio per 8 mln di italiani, restano criticità per giovani, donne e anziani. La Relazione 2024 del Ministero della Salute al Parlamento

Il consumo di alcol in Italia nel 2023 si conferma un problema di salute pubblica, con 8 milioni di consumatori a rischio, di cui 5,5 milioni di uomini e 2,5...

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...