Toscana

Conflitto di interessi e corruzione in sanità. L’esperienza del Protocollo della Toscana
Conflitto di interessi e corruzione in sanità. L’esperienza del Protocollo della Toscana
Lavoro e Professioni
Conflitto di interessi e corruzione in sanità. L’esperienza del Protocollo della Toscana
Nel marzo scorso la Regione, gli Ordini dei Medici e le Università toscane hanno siglato un protocollo per affrontarli insieme. Il senso prevalente dell'iniziativa risiede nella collaborazione tra istituzioni diverse per lo stesso fine e nell'offrire a tutti gli operatori uno strumento per difendere nella sostanza e nell'immagine la buona sanità che esiste in questo paese. IL PROTOCOLLO
Antonio Panti
Giornata mondiale Aids. La Regione Toscana scende in campo con una App e spot in 40 sale cinematografiche
Giornata mondiale Aids. La Regione Toscana scende in campo con una App e spot in 40 sale cinematografiche
Regioni e Asl
Giornata mondiale Aids. La Regione Toscana scende in campo con una App e spot in 40 sale cinematografiche
Nel contesto nazionale, la Regione si colloca, per tasso di incidenza, al quarto posto: nel 2014 sono state segnalate 297 nuove diagnosi con un tasso di 7,9 per 100.000 residenti. Saccardi: “fondamentale promuovere una corretta informazione, rivolta a tutta la popolazione, e in particolare ai giovani”.
Saccardi si vaccina contro l’influenza. “Non farlo ”diminuisce difese e aumenta anche circolazione batterio meningite”
Saccardi si vaccina contro l’influenza. “Non farlo ”diminuisce difese e aumenta anche circolazione batterio meningite”
Regioni e Asl
Saccardi si vaccina contro l’influenza. “Non farlo ”diminuisce difese e aumenta anche circolazione batterio meningite”
L'assessore ha fatto il vaccino nel corso del 32° congresso nazionale della Società italiana di medicina generale. “Raramente ha effetti collaterali ed è consigliato a tutti, ma soprattutto agli anziani e ai soggetti a rischio, che dalle complicanze dell'influenza possono avere le conseguenze più gravi”.
Toscana. Al via al Careggi progetto pilota CaRED. Obiettivo: migliorare comunicazione tra medici famiglia e ospedale
Toscana. Al via al Careggi progetto pilota CaRED. Obiettivo: migliorare comunicazione tra medici famiglia e ospedale
Regioni e Asl
Toscana. Al via al Careggi progetto pilota CaRED. Obiettivo: migliorare comunicazione tra medici famiglia e ospedale
Asse portante dell'iniziativa è la cartella informatizzata dell'ospedale. Il nuovo sistema avvertirà il medico di famiglia dell'avvenuto ricovero del suo paziente al momento dell'ingresso in ospedale e  gli darà anche la possibilità di 'vedere' direttamente la cartella ospedaliera del suo assistito. 
Toscana. Saccardi: “Il Meyer sarà guida e sostegno per le altre realtà pediatriche toscane”
Toscana. Saccardi: “Il Meyer sarà guida e sostegno per le altre realtà pediatriche toscane”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Il Meyer sarà guida e sostegno per le altre realtà pediatriche toscane”
"Un po' di Meyer in tutte le città, per rendere i servizi accessibili anche a chi non ha la fortuna di vivere a Firenze". Questo il progetto della Giunta Toscana illustrato oggi dall’assessore nel suo intervento agli Stati generali della pediatria toscana, promosso oggi al Meyer per disegnare il futuro della rete pediatrica toscana.
Toscana. Saccardi: “Regione all’avanguardia per uno sport senza barriere”
Toscana. Saccardi: “Regione all’avanguardia per uno sport senza barriere”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Regione all’avanguardia per uno sport senza barriere”
Lo ha detto oggi l'assessore regionale al diritto alla salute ntervenendo alla presentazione del progetto di formazione "Educare con lo sport", realizzato da Dynamo Academy e Sport Senza Frontiere onlus. L'assessore Saccardi ha ricordato un progetto toscano unico in Italia per rendere accessibile a persone con disabilità i centri sportivi, SportHabile. Sono già 66 i centri accreditati e altri 30 sono in attesa di esserlo.
Toscana. Un nuovo caso di meningite C a Firenze. Saccardi rinnova l’appello: “Vaccinatevi”
Toscana. Un nuovo caso di meningite C a Firenze. Saccardi rinnova l’appello: “Vaccinatevi”
Regioni e Asl
Toscana. Un nuovo caso di meningite C a Firenze. Saccardi rinnova l’appello: “Vaccinatevi”
Dopo il nuovo caso di meningite da meningococco C, che ha colpito a Firenze un uomo di 26 anni, ricoverato prima a Santa Maria Nuova, poi a Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, l'assessore al diritto alla salute ripete ancora il suo appello a vaccinarsi. Con l'ultimo caso di Firenze, sono in tutto 35 i casi meningite in Toscana dall'inizio del 2015: 29 da meningococco C; 4 da meningococco B; 1 del ceppo w; 1 non noto.
Violenza sulle donne. Da Regione 53.500 euro di cofinanziamento al progetto “Con-trat-to”
Violenza sulle donne. Da Regione 53.500 euro di cofinanziamento al progetto “Con-trat-to”
Regioni e Asl
Violenza sulle donne. Da Regione 53.500 euro di cofinanziamento al progetto “Con-trat-to”
Il progetto è dedicato agli interventi a favore delle vittime di tratta e sfruttamento. Per l’assessore alla Salute Saccardi, “una delle forme più odiose e inaccettabili di violenza". Le risorse messe in campo dalla Regione si sommano ai 338.000 euro finanziati dal Dipartimento Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Toscana, Umbria e Marche firmano un patto per formare una “macroregione”
Toscana, Umbria e Marche firmano un patto per formare una “macroregione”
Regioni e Asl
Toscana, Umbria e Marche firmano un patto per formare una “macroregione”
Toscana, Umbria e Marche “si assomigliano”. Hanno “numeri, necessità ed opportunità comuni” e  “possono dunque formare utilmente una macroregione. Soprattutto possono integrare molti servizi tra loro”. Questo lo scopo del Patto siglato nel fine settimana da Enrico Rossi, Catiuscia Marini e Luca Ceriscioli. Tra i primi interventi, la creazione di un'unica centrale acquisti per la sanità.
Se lo psichiatra risponde di persona dei delitti del paziente
Se lo psichiatra risponde di persona dei delitti del paziente
Lettere al direttore
Se lo psichiatra risponde di persona dei delitti del paziente
Gentile direttore, alcune riflessioni sul grave atto di cronaca accaduto a Pistoia dove è stato accusato uno psichiatra di omicidio colposo commesso da un paziente in struttura residenziale. Questa è sicuramente una inaccettabile ricerca di un capro espiatorio per cancellare la legge Basaglia e la libertà dei sofferenti psichici.   Un efferato omicida è responsabile delle proprie azioni, se era socialmente pericoloso perché non stava in galera? La colpa è della legge sulla
Manlio Converti
Ricerca. Il team di neurologia del Meyer trova la causa della sindrome perisilviana congenita
Ricerca. Il team di neurologia del Meyer trova la causa della sindrome perisilviana congenita
Scienza e Farmaci
Ricerca. Il team di neurologia del Meyer trova la causa della sindrome perisilviana congenita
Dopo 22 anni dalla scoperta dei sintomi della sindrome che colpisce i bambini e si manifesta con epilessia, deficit cognitivo e disturbi motor i ricercatori hanno individuato il gene responsabile della malformazione cerebrale all’origine della patologia. I risultati pubblicati sulla la copertina di Lancet Neurolog
Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato
Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato
Scienza e Farmaci
Emofilia e inibitori. Il convegno itinerante Inibitur giunge a Prato
Dopo avere toccato a Settembre il nord Italia a Presezzo (BG), la scorsa settimana il sud Italia ad Acireale (CT), Inhibitour si ferma da giovedì 26 a sabato 28 Novembre ad Artimino, Prato. Il formato è costituito da una sezione di approfondimento prettamente scientifica sul tema della gestione del paziente emofilico congenito con inibitori e sui benefici clinici che il trattamento in profilassi comporta.
I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie
I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie
Studi e Analisi
I “Bersagli” del S.Anna di Pisa adottati da 11 paesi Ocse per misurare le loro performance sanitarie
Sono Austria, Cile, Canada, Finlandia, Francia, Giappone, Messico, Norvegia, Spagna, Gran Bretagna e Stati Uniti i paesi che hanno aderito alla proposta del gruppo di ricerca Ocse, coadiuvato dal gruppo di ricerca del Laboratorio MeS della Sant’Anna di Pisa.
Toscana. Diritti di bambini e ragazzi, Saccardi: “Dati positivi e buone pratiche”
Toscana. Diritti di bambini e ragazzi, Saccardi: “Dati positivi e buone pratiche”
Regioni e Asl
Toscana. Diritti di bambini e ragazzi, Saccardi: “Dati positivi e buone pratiche”
Così l'assessore regionale a diritto alla salute alla vigilia della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. "La Regione Toscana del resto ha fortemente investito nelle qualificazione e nello sviluppo del proprio sistema di servizi per l'accoglienza di bambini e ragazzi, tra cui il gruppo in crescita di minori stranieri non accompagnati coinvolti nell'emergenza sbarchi".
Piano nazionale esiti. La Regione si conferma tra le best performer
Piano nazionale esiti. La Regione si conferma tra le best performer
Regioni e Asl
Piano nazionale esiti. La Regione si conferma tra le best performer
Anche quest'anno la Toscana si conferma ai vertici tra le regioni quanto a qualità ed efficacia delle cure ospedaliere. A dirlo è l'edizione 2015 del Programma nazionale esiti (Pne), come ogni anno curato dall'Agenas. Per il governatore Rossi: "I risultati dell'Agenas convalidano anche l'efficacia delle cure ospedaliere erogate".
Toscana. La Giunta approva la riforma sanitaria. Ci saranno solo 3 Asl. Ora la palla passa al Consiglio
Toscana. La Giunta approva la riforma sanitaria. Ci saranno solo 3 Asl. Ora la palla passa al Consiglio
Regioni e Asl
Toscana. La Giunta approva la riforma sanitaria. Ci saranno solo 3 Asl. Ora la palla passa al Consiglio
Cambierà anche il funzionamento dell'Area Vasta. Potenziati i Distretti. Reti cliniche e sociosanitarie integrate. Massima integrazione tra ospedale e terriotorio. La discussa riforma della sanità regionale supera l'esame della Giunta e iniza il suo iter al Consiglio regionale. Ecco cosa prevede punto per punto.
Toscana. Orari di lavoro, l’allarme del Nursind: “Dal 25 novembre servizi a rischio. Servono nuove assunzioni”
Toscana. Orari di lavoro, l’allarme del Nursind: “Dal 25 novembre servizi a rischio. Servono nuove assunzioni”
Regioni e Asl
Toscana. Orari di lavoro, l’allarme del Nursind: “Dal 25 novembre servizi a rischio. Servono nuove assunzioni”
Dalla prossima settimana scatta il divieto di derogare alle 11 ore di riposo tra un turno e l’altro. “I turni rischiano di rimanere scoperti", avverte il coordinatore del Nursind Toscana, Giampaolo Giannoni, che denuncia: “In Toscana mancano 7.000 infermieri, ma la Regione ha sospeso di fatto le graduatorie per l’assunzione di infermieri".
Diabete. Al via a Pistoia il progetto Diabcare. Migliorare la qualità delle cure e l’impiego delle risorse
Diabete. Al via a Pistoia il progetto Diabcare. Migliorare la qualità delle cure e l’impiego delle risorse
Regioni e Asl
Diabete. Al via a Pistoia il progetto Diabcare. Migliorare la qualità delle cure e l’impiego delle risorse
Questo il duplice obiettivo dell'iniziativa, patrocinata dalla Fofi, che vede il coinvolgimento diretto dell'Unità di diabetologia dell'ospedale di Pistoia, dei medici di medicina generale e dell'Associazione diabetici. Diabcare prevede una condivisione delle informazioni tra i diversi professionisti coinvolti, l'offerta di prestazioni di telemedicina e il monitoraggio dell'utilizzo dei farmaci.
Toscana. Riforma sanità, l’Intersindacale scrive a Saccardi: “Forti preoccupazioni”
Toscana. Riforma sanità, l’Intersindacale scrive a Saccardi: “Forti preoccupazioni”
Lavoro e Professioni
Toscana. Riforma sanità, l’Intersindacale scrive a Saccardi: “Forti preoccupazioni”
Tra e criticità, la forte spinta al risparmio per compensare i tagli del Governo, la riduzione dei posti letto per acuti, la mancata determinazione dei Livelli essenziali di organizzazione e la tendenza ad accorpare i Servizi a ridurre i primari, il blocco del turn over, l'introduzione di nuove realtà dipartimentali e la mera creazione di nuove poltrone, i rapporti tra Università e Servizio sanitario oggi a favore delle prime.
Toscana. Saccardi: “Torregalli punto di riferimento dell’area fiorentina”
Toscana. Saccardi: “Torregalli punto di riferimento dell’area fiorentina”
Regioni e Asl
Toscana. Saccardi: “Torregalli punto di riferimento dell’area fiorentina”
L'assessore al diritto alla salute osserva: “"E non ho parlato di Borgo San Lorenzo e Figline. Una sanità di grande qualità, ma bisogna ancora lavorare. Trovo irresponsabile, chi dice che si vuole impoverire questa struttura perché si vuole protare l'emodinamica a Ponte a Niccheri”.
Firenze. Al Meyer ‘Settembre’ il documentario con adolescenti con Diabete 1
Firenze. Al Meyer ‘Settembre’ il documentario con adolescenti con Diabete 1
Regioni e Asl
Firenze. Al Meyer ‘Settembre’ il documentario con adolescenti con Diabete 1
Dalla volontà di raccontare il concetto di “cura” nella sua globalità, così come lo si intende al Meyer: una parabola che tocca non solo le cartelle cliniche dei pazienti ma la loro essenza di persone, in questo caso di adolescenti
Verifica Lea. Rossi: “Per il secondo anno consecutivo Regione al vertice”
Verifica Lea. Rossi: “Per il secondo anno consecutivo Regione al vertice”
Regioni e Asl
Verifica Lea. Rossi: “Per il secondo anno consecutivo Regione al vertice”
Il presidente palude al risultato ottenuto dalla Regione nel monitoraggio sugli adempimenti Lea. “Ringrazio di cuore tutti gli operatori della sanità: infermieri, medici, tecnici, e tutti coloro che lavorano con impegno e dedizione nel grande servizio sanitario della Regione Toscana”.
Isola d’Elba. Saccardi, “Portoferraio è presidio essenziale. Nessuna penalizzazione da riforma e più impegno per il personale”
Isola d’Elba. Saccardi, “Portoferraio è presidio essenziale. Nessuna penalizzazione da riforma e più impegno per il personale”
Regioni e Asl
Isola d’Elba. Saccardi, “Portoferraio è presidio essenziale. Nessuna penalizzazione da riforma e più impegno per il personale”
Tra le soluzioni per incentivare il personale sanitario a trasferirsi sull’isola, l’assessore ha annunciato la possibile apertura, all'Elba, di una scuola per infermieri e operatori socio-sanitari e di incentivi. Quanto alla riduzione del numero di Asl, Saccardi ha rassicurato i sindaci: “Si creeranno energie e sinergie che permetteranno di trovare soluzione anche ai problemi locali”.
Toscana. Sicurezza sul lavoro nei porti: Giunta approva Protocollo che sarà firmato a breve
Toscana. Sicurezza sul lavoro nei porti: Giunta approva Protocollo che sarà firmato a breve
Regioni e Asl
Toscana. Sicurezza sul lavoro nei porti: Giunta approva Protocollo che sarà firmato a breve
Il testo sarà firmato da Regione, autorità portuali, sindaci, Asl, sindacati, Inps, Inail, Vigili del fuoco, e tutti gli altri enti coinvolti nella questione della sicurezza del lavoro portuale. Le imprese dei siti portuali si impegnano, entro 60 giorni dalla sottoscrizione, a mettere a disposizione le risorse per la formazione dei Responsabili dei lavoratori per la sicurezza di sito. 
Stabilità. Rossi (Toscana): “Da Renzi mi aspetto provvedimento di sanità pubblica per dare a tutti i nuovi farmaci anti epatite C”
Stabilità. Rossi (Toscana): “Da Renzi mi aspetto provvedimento di sanità pubblica per dare a tutti i nuovi farmaci anti epatite C”
Governo e Parlamento
Stabilità. Rossi (Toscana): “Da Renzi mi aspetto provvedimento di sanità pubblica per dare a tutti i nuovi farmaci anti epatite C”
Lo scrive oggi sul suo blog sull’Huffington Post il presidente della Regione Toscana, commentando con favore le parole di Renzi sulla sanità pronunciate all’ultima riunione dei gruppi parlamentari del PD
Enrico Rossi
Parla uno dei Tsrm processati (e assolti) per il caso “Marlia”: “Ecco perché le nuove linee guida per la radiologica sono sbagliate”
Parla uno dei Tsrm processati (e assolti) per il caso “Marlia”: “Ecco perché le nuove linee guida per la radiologica sono sbagliate”
Lettere al direttore
Parla uno dei Tsrm processati (e assolti) per il caso “Marlia”: “Ecco perché le nuove linee guida per la radiologica sono sbagliate”
Gentile Direttore, intervengo oggi sulla questione delicata riguardante le "Linee guida" dell'area radiologica per due motivi: il primo, perché indignato dalla protervia - non dei medici radiologi, sia chiaro - ma di chi evidentemente ad arte - sta cercando di riportare le lancette della dialettica tra due categorie, i Tecnici sanitari di radiologia medica e i radiologi - indietro di trent'anni.   Cui prodest, francamente, non riesco a capirlo. La prima cosa che
Maurizio Guccione
Rossi (Toscana): “Fondo sanitario è meno di quanto ci aspettavamo. Ma 111 miliardi non sono pochi”
Rossi (Toscana): “Fondo sanitario è meno di quanto ci aspettavamo. Ma 111 miliardi non sono pochi”
Regioni e Asl
Rossi (Toscana): “Fondo sanitario è meno di quanto ci aspettavamo. Ma 111 miliardi non sono pochi”
Così il presidente della Regione intervenuto oggi alla grande kermesse “SanitàdiTutti” che ha coinvolto cittadini e operatori della Toscana. Al centro al riforma sanitaria regionale ma anche i temi nazionali. Saccardi: “Vi chiediamo di starci vicini nel lavoro che facciamo, non vogliamo farlo in solitario”
Influenza. Simg: “Solo 20% degli operatori sanitari si vaccina”. Al via campagna ‘Noi ci vacciniamo’
Influenza. Simg: “Solo 20% degli operatori sanitari si vaccina”. Al via campagna ‘Noi ci vacciniamo’
Lavoro e Professioni
Influenza. Simg: “Solo 20% degli operatori sanitari si vaccina”. Al via campagna ‘Noi ci vacciniamo’
Nella scorsa stagione il virus dell'influenza ha colpito sei milioni di italiani e si è registrato un calo preoccupante delle immunizzazioni (-20%). Il presidente Cricelli: “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un calo preoccupante del numero di cittadini vaccinati. Si stima che solo il 20% degli operatori sanitari (medici e infermieri) si protegga, un dato decisamente troppo basso”
Toscana. Per il Tribunale di sorveglianza l’Opg di Montelupo è “fuorilegge”. “Regione apra Rems”
Toscana. Per il Tribunale di sorveglianza l’Opg di Montelupo è “fuorilegge”. “Regione apra Rems”
Regioni e Asl
Toscana. Per il Tribunale di sorveglianza l’Opg di Montelupo è “fuorilegge”. “Regione apra Rems”
Accolto il ricorso firmato da 47 internati ospitati dalla struttura che doveva chiudere lo scorso 1 aprile e trasferire i detenuti. Ma la Regione è in ritardo. Da qui l’ordine dei giudici: "Entro tre mesi il presidente della giunta ponga rimedio al pregiudizio e adotti i necessari provvedimenti".
Stabilità. Rossi (Toscana): “Vogliamo sapere se Governo scommette sulla sanità pubblica. Evitiamo lo sciopero dei medici”
Stabilità. Rossi (Toscana): “Vogliamo sapere se Governo scommette sulla sanità pubblica. Evitiamo lo sciopero dei medici”
Governo e Parlamento
Stabilità. Rossi (Toscana): “Vogliamo sapere se Governo scommette sulla sanità pubblica. Evitiamo lo sciopero dei medici”
Il presidente commenta l’incontro di ieri sera a Palazzo Chigi. “A noi interessa sapere se questo governo fa una scommessa sulla sanità pubblica di qualità e per tutti”. Partiamo dal “ragionare su come evitare lo sciopero dei medici del 16 dicembre”. E poi a Renzi: “Un governo di sinistra si misura dalla capacità di fare politiche sociali”