Toscana
Giani propone Valerio Mari per la guida dell’Asl Toscana Centro
Regioni e Asl
Giani propone Valerio Mari per la guida dell’Asl Toscana Centro
Con la formalizzazione della proposta da parte del presidente Giani inizia ora l’iter per acquisire i pareri della Commissione Sanità del Consiglio regionale e della conferenza dei sindaci. Solo a seguito dei due pareri si potrà procedere alla nomina di Mari, già direttore dello staff della direzione della Asl, probabilmente nell’arco di un mese.
Al Consultorio Piana di Lucca apre uno spazio permanente per i padri
Regioni e Asl
Al Consultorio Piana di Lucca apre uno spazio permanente per i padri
Il servizio intende rispondere all'esigenza di un pieno coinvolgimento degli uomini nell'esperienza della nascita, a sostegno della “trasformazione” da uomo a padre. “La funzione paterna è molto significativa fin dalla prima infanzia ma ancora oggi la correlazione tra il pattern di attaccamento del figlio a quello del padre è limitata”, spiega la responsabile dell’unità funzionale consultoriale Patrizia Fistesmaire.
Empoli. Inaugurata la nuova Casa di comunità ‘Gino Strada’
Regioni e Asl
Empoli. Inaugurata la nuova Casa di comunità ‘Gino Strada’
Servirà il centro cittadino. All’interno presente anche il consultorio familiare. La nuova Casa della salute, concessa dal Comune di Empoli in comodato gratuito all'azienda Asl Toscana Centro, è stata intitolata medico fondatore di Emergency scomparso nell'agosto 2021 dopo aver speso la sua vita in opere umanitarie e di cura dei malati e dei feriti delle guerre, cittadino onorario di Empoli dal 2001. Presenti Giani, Bezzini e il dg.
Epatite C. La campagna regionale: in arrivo gli sms per prenotare il test
Regioni e Asl
Epatite C. La campagna regionale: in arrivo gli sms per prenotare il test
Partiranno lunedì 18 settembre e si spalmeranno nell’arco di un paio di mesi, indirizzati ai 982mila toscani tra i 34 e i 54 anni che possono aderire alla campagna promossa dalla Regione e finanziata dal Ministero della salute. Chi non dovesse riceverlo, ma rientra nella fascia d’età, può comunque recarsi autonomamente in una delle sedi dove si effettua l’esame. Nelle prime 2 settimane 1656 test e 16 persone risultate positive.
Influenza e Covid. Appello di Giani ai cittadini toscani: “Vaccinatevi”
Regioni e Asl
Influenza e Covid. Appello di Giani ai cittadini toscani: “Vaccinatevi”
Un appello rivolto in particolare ai soggetti più fragili quello fatto dal presidente Eugenio Giani constatando, dati alla mano, un aumento dei casi nell’ultimo periodo: “Il Covid: nell’ultima settimana ha raggiunto punte di 336 contagi al giorno e 250 di media, quando nell’ultima metà di agosto non venivano superati i 150. Non è lo stesso Covid, a carattere letale, ma per le persone fragili è importante prevenirlo”.
Nuovo ospedale di Livorno. Presentato ufficialmente il progetto
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Livorno. Presentato ufficialmente il progetto
Il progetto prevede una City Hospital (superando l’idea di recinto della funzione sanitaria), l’ospedale ecologico (una struttura verde) ed è organizzata in quattro ambiti - l’area dell’Emergenza, l’area Chirurgica, l’area Medico Oncologica e l’area Materno infantile. Attenzione alla prevenzione delle infezioni. Impianti altamente tecnologici per ambienti funzionali, confortevoli e sicuri. Superficie di 88.500 mq, 488 posti letto.
Verso la manovra. Uil-Fpl: “Servono 4 miliardi per il fondo nazionale”
Regioni e Asl
Verso la manovra. Uil-Fpl: “Servono 4 miliardi per il fondo nazionale”
“Si approvi con la nuova finanziaria un incremento del fondo nazionale di almeno 4 miliardi, chiudendo rapidamente e bene le trattative per il nuovo contratto della dirigenza mediche e aprire il tavolo per quello del comparto”. Al Governo si chiede “un atto che abolisca il tetto delle assunzioni bloccato al 2004 lasciando alle Regioni la responsabilità di definire il proprio effettivo fabbisogno ed i relativi impegni di spesa”.
Pnrr. Toscana formerà 300 dipendenti
Regioni e Asl
Pnrr. Toscana formerà 300 dipendenti
Giani: “Investire sulla formazione ci consentirà di gestire nel modo migliore una fase, come quella che si prospetta nei prossimi anni, densa di cambiamenti e sfide. E anche a gestire al meglio la programmazione legata al Pnrr, al netto dei problemi che derivano dalla rimodulazione prospettata in estate dal Governo e su cui continuiamo ad essere fortemente preoccupati. 700 mln per 400 progetti, finanziamento oggi incerto”
Spinelli risponde alla Cgil: “Regione impegnata in un potenziamento graduale del sistema socio-sanitario”
Regioni e Asl
Spinelli risponde alla Cgil: “Regione impegnata in un potenziamento graduale del sistema socio-sanitario”
“La Regione condivide la preoccupazione della Cgil nel coniugare sempre la qualità del servizio, in questo caso per la non autosufficienza, e la qualità del lavoro. Il riconoscimento graduale di un aumento della tariffa della quota sanitaria per le Rsa è una parte dell’impegno che la Giunta sta compiendo sull'intero sistema socio-sanitario”, e sugli Oss “consapevoli della carenza, al lavoro su rivelazione del fabbisogno”.
Salvare la sanità pubblica. Dopo l’Emilia-Romagna, anche la Toscana approva Pdl per il Parlamento
Regioni e Asl
Salvare la sanità pubblica. Dopo l’Emilia-Romagna, anche la Toscana approva Pdl per il Parlamento
a giunta toscana ha votato il testo lunedì scorso, l’Emilia Romagna prima di Ferragosto. Giani: “Senza investimenti e risorse adeguate una sanità pubblica e universale non può sopravvivere”. Bezzini: “Insieme ad altre Regioni stiamo assumendo una grande iniziativa per difendere la sanità pubblica. Abbiamo il dovere e la responsabilità di accompagnare questa proposta di legge con una grande mobilitazione unitaria e popolare”.
Fibromialgia, 321.130 mila euro suddivisi tra i sei centri di riferimento della Toscana
Regioni e Asl
Fibromialgia, 321.130 mila euro suddivisi tra i sei centri di riferimento della Toscana
Si tratta di risorse mette a disposizione del ministero della Salute destinate alla studio, diagnosi e cura della fibromialgia, sindrome che provoca dolori diffusi ai muscoli e nei tendini. All’ospedale San Donato di Arezzo andranno 47.043 euro, all’Aou Pisana 60 mila euro, all’ospedale di Carrara 47.043 euro, all’Aou Careggi 60 mila euro, al Serristori di Figline Valdarno 47.043 euro e all’Aou Senese 60 mila euro.
Al Meyer via all’ambulatorio di Cardioreumatologia
Regioni e Asl
Al Meyer via all’ambulatorio di Cardioreumatologia
Cure e percorsi personalizzati per il trattamento di patologie importanti, come ad esempio pericarditi e miocarditi, che coinvolgono trasversalmente queste due specialità mediche. Da oggi i piccoli pazienti e le loro famiglie avranno un punto di riferimento unico per la loro esperienza di cura, con un'agenda dedicata e un ambiente attrezzato con apparecchiature all'avanguardia.
Paolo Morello Marchese è il nuovo direttore del Meyer
Regioni e Asl
Paolo Morello Marchese è il nuovo direttore del Meyer
Dopo il via libera della Commissione consiliare, acquisito in precedenza l’accordo dell’Università di Firenze e del Ministero della salute, il presidente Giani ha firmato l’incarico di Morello alla guida dell’ospedale pediatrico fiorentino
Epatite C. Dal 4 settembre screening gratuito per i nati dal 1969 al 1989
Regioni e Asl
Epatite C. Dal 4 settembre screening gratuito per i nati dal 1969 al 1989
Sono circa 920 mila persone, campagna estesa alla popolazione carceraria e a chi è seguito dai servizi pubblici per le dipendenze. Giani: “Una delle azioni più importanti sul fronte della prevenzione nei mesi da qui alla fine dell’anno. Dopo l’emergenza Covid, le nostre energie sono adesso concentrate in gran parte sulla prevenzione, utile anche per la riduzione dei costi a carico del sistema sanitario”.
Stress da rientro dalle vacanze. Psicologi Toscana: “Ripresa graduale e momenti all’aria aperta”
Regioni e Asl
Stress da rientro dalle vacanze. Psicologi Toscana: “Ripresa graduale e momenti all’aria aperta”
La “sindrome da rientro” è una condizione di malessere psicologico e fisico che può rendere difficile il ritorno alla vita quotidiana dopo il periodo di vacanze estive. Da qui i consigli degli psicologi per alleviare gli effetti del rientro. “Ripresa graduale del lavoro e della quotidianità. Approfittare dei fine settimana per recuperare”, spiega la presidente degli psicologi toscani, Maria Antonietta Gulino.
San Giovanni di Dio di Firenze. Giani inaugura nuovo blocco operatorio a Torregalli
Regioni e Asl
San Giovanni di Dio di Firenze. Giani inaugura nuovo blocco operatorio a Torregalli
Area ad alta tecnologia con una sala operatoria ibrida multidisciplinare di ultima generazione, una ulteriore sala operatoria con caratteristiche tecnologiche altrettanto elevate ed una sala di recupero e osservazione post-operatorio con 6 posti letto a carattere intensivo. Giani con Bezzini e Morello Marchese: “Una struttura del genere non esiste neppure a Careggi, entro un anno la prima pietra del Pronto soccorso da 35 milioni”.
Nuovo ospedale di Livorno, al via il progetto
Regioni e Asl
Nuovo ospedale di Livorno, al via il progetto
L’ufficializzazione del progetto il 25 agosto con il sindaco Salvetti, i lavori inizieranno a giugno 2025 per concludersi nel 2028. Il governatore spiega: “La Regione ha stanziato 195 milioni di euro ai quali poi ne andranno aggiunti circa altri 40 per quanto riguarda gli interni della struttura. Si tratta di un investimento importante nella sanità toscana. Livorno sarà protagonista”.
Elisoccorso, stanziati quasi 21 milioni di euro per il 2023
Regioni e Asl
Elisoccorso, stanziati quasi 21 milioni di euro per il 2023
Delle risorse stanziate, sette milioni e mezzo andranno all’Asl Nord Ovest, sette milioni e 900 mila euro all’Asl Sud Est e cinque milioni e mezzo all’Asl Toscana Centro. Bezzini: “E’ un servizio essenziale per la tutela della salute e nel quale crediamo fortemente”
Si cercano medici e sanitari per l’ospedale dell’Elba, pubblicato l’avviso di Estar
Regioni e Asl
Si cercano medici e sanitari per l’ospedale dell’Elba, pubblicato l’avviso di Estar
Permetterà di costituire un elenco di professionisti già dipendenti delle aziende ed enti del Ssr toscano disposti a lavorare da 1a 5settimane durante l’anno nell’isola. Prevista un’indennità per l’adesione al progetto. Si cercano disponibilità per anestesia, dialisi, ginecologia ed ostetricia, laboratorio di analisi, medicina, ortopedia, pediatria e punto nascita, pronto soccorso, radiologia e Serd. ma anche in discipline equipollenti ed affini
Meyer. Da Commissione Salute ok a Paolo Morello Marchese Dg
Regioni e Asl
Meyer. Da Commissione Salute ok a Paolo Morello Marchese Dg
La Commissione ha votato dopo l’audizione dello stesso Paolo Morello Marchese, che ha parlato di “un ritorno e di una importante sfida”, ricordando come per 9 anni, dal 2000 al 2009, abbia ricoperto gli incarichi prima di direttore sanitario e poi di direttore generale della stessa AOU Meyer, realizzando lo storico trasferimento dalla sede da via Luca Giordano alla collina di Careggi.
Persone autistiche. Varato progetto ad hoc per oltre 4 milioni e 600 mila euro
Regioni e Asl
Persone autistiche. Varato progetto ad hoc per oltre 4 milioni e 600 mila euro
Un nato ogni settanta, anche in Toscana, soffre di disturbi dello spettro autistico. Il progetto conta quattro obiettivi: investire sulla ricerca (di base ed applicata) con fondi dedicati, formare dipendenti ed operatori del servizio sanitario e socio-sanitario e accrescere il personale dedicato, in deroga ai tetti di spesa
Meyer. Paolo Morello Marchese verso la direzione generale
Regioni e Asl
Meyer. Paolo Morello Marchese verso la direzione generale
Il suo nome proposto dal presidente Eugenio Giani. La Regione fa sapere che la rettrice Alessandra Petrucci e il ministro Orazio Schillaci hanno già espresso parere favorevole. Pre rendere la nomina esecutiva manca solo il parere della commissione Salute del Consiglio regionale. Paolo Morello Marchese è attualmente direttore generale dell’Asl Toscana Centro. Subentra a Alberto Zanobini.
In Toscana arrivano i cani da assistenza per ‘fiutare’ le crisi glicemiche
Regioni e Asl
In Toscana arrivano i cani da assistenza per ‘fiutare’ le crisi glicemiche
La Regione con un ivestimento da 250 mila euro, li metterà a disposizione di bambini e ragazzi con diabete. I cani, con il loro fiuto, sono in grado infatti di carpire le variazioni nella concentrazione di taluni composti organici volatili prodotti da una persona in prossimità di uno stato di crisi da diabete e saranno istruiti, quando accade, a dare l’allarme con un segnale convenzionale prestabilito
Estar gestirà mobilità volontaria e selezione dei docenti del servizio sanitario per corsi di laurea
Regioni e Asl
Estar gestirà mobilità volontaria e selezione dei docenti del servizio sanitario per corsi di laurea
Una scelta deriva dall’intesa siglata, nel 2022, tra Regione Toscana e Cgil, Cisl e Uil. Una gestione centralizzata, spiega la Regione, oltre a garantire maggiore omogeneità ed uniformità nelle procedure, accrescerà anche le opzioni di scelta del personale nel caso della mobilità volontaria favorendo un interscambio continuativo tra le aziende
Dall’intelligenza artificiale indici predittivi per il recupero dopo coma e ictus
Scienza e Farmaci
Dall’intelligenza artificiale indici predittivi per il recupero dopo coma e ictus
I ricercatori dell’Irccs Fondazione Don Gnocchi di Firenze ondazione stanno sviluppando, grazie all’Ai e al machine learning, nuovi indici e parametri per capire le prospettive di ripresa dei pazienti con danni cerebrali in quali aree potrebbe avere i migliori risultati, come ad esempio coscienza, linguaggio o movimento. Lo studio pubblicato sul Journal of Biomedical and Health Informatics.
Liste di attesa. Dalla Regione Toscana nuovi indirizzi per prescrizioni e gestione delle agende
Regioni e Asl
Liste di attesa. Dalla Regione Toscana nuovi indirizzi per prescrizioni e gestione delle agende
Si punta all’appropriatezza di Tac e risonanze magnetiche, richiamando anche a un corretto impiego dei codici di accesso, ma anche a verifiche sui sulle prime visite ripetute, perché molte delle prestazioni richieste come primo accesso sembrano in realtà “riferirsi a persone già conosciute”. La delibera prevede inoltre una migliore codifica dei quesiti diagnostici. In questo quadro, per la Regione è importante anche l’utilizzo al teleconsulto e alla telemedicina.
Aggressioni in sanità. In Toscana 404 casi nel primo trimestre 2023
Regioni e Asl
Aggressioni in sanità. In Toscana 404 casi nel primo trimestre 2023
I dati presentati in Consiglio regionale. Le vittime delle aggressioni sono soprattutto infermieri, seguiti dagli operatori sociosanitari e dai medici. Gli episodi si verificano più spesso nei pronto soccorso, seguiti dai reparti di psichiatria, dal settore dipendenze, dall’area Cup e da quella materno infantile. Nel 2023 si sono contate 315 aggressioni verbali e 89 aggressioni fisiche. In tutto il 2020 in casi erano stati 752, 2022 invece 1.258.
Caldo. Psicologi Toscani: “Rischio di aumento aggressioni. Rallentare i ritmi per dare riposo al corpo e anche alla mente”
Cronache
Caldo. Psicologi Toscani: “Rischio di aumento aggressioni. Rallentare i ritmi per dare riposo al corpo e anche alla mente”
La presidente dell'Ordine, Maria Antonietta Gulino, ricorda che “per le persone più fragili l'aumento delle temperature è un momento delicato” ma sottolinea che “anche gli altri devono fare attenzione”, perché il caldo può avere conseguenze sia fisiche che psicologiche: “Possiamo perdere più facilmente la pazienza, può crescere l'ansia e tutto questo può sfociare in rabbia e atteggiamenti aggressivi”.
Telemedicina. Via libera della Toscana a un nuovo modello organizzativo
Regioni e Asl
Telemedicina. Via libera della Toscana a un nuovo modello organizzativo
L‘obiettivo è assistere nei prossimi tre anni almeno 200mila persone. Bezzini: “Implementeremo le attività di telemonitoraggio e teleassistenza, congiuntamente alla messa a disposizione di attività di supporto, logistiche e formative per gli operatori sanitari e i cittadini”
Cercasi medici per l’ospedale dell’Elba, la Regione lancia un progetto speciale: vitto e alloggio più indennità da 2mila euro a settimana
Regioni e Asl
Cercasi medici per l’ospedale dell’Elba, la Regione lancia un progetto speciale: vitto e alloggio più indennità da 2mila euro a settimana
L’avviso di reclutamento è rivolto a tutti i medici del servizio sanitario toscano interessati a lavorare da 1 fino a 5 settimane l’anno nel presidio ospedaliero dell’isola in cambio di un rimborso di vitto ed alloggio e 2mila euro lordi settimanali di indennità di disagio. All’azienda di provenienza sarà garantita una produttività aggiuntiva. Contemporaneamente la giunta lancia bandi per giovani medici con nuove opportunità per chi sceglie di iniziare la sua carriera nell’Isola.



