Toscana

In Toscana parte la diagnostica negli ambulatori dei medici di famiglia: già quasi trecento le adesioni
In Toscana parte la diagnostica negli ambulatori dei medici di famiglia: già quasi trecento le adesioni
Regioni e Asl
In Toscana parte la diagnostica negli ambulatori dei medici di famiglia: già quasi trecento le adesioni
Il progetto sperimentale lanciato dalla Regione Toscana ha un doppio obiettivo: offrire maggiori servizi nei territori dove ciascuno vive ma anche, potenziando l’offerta, contenere le liste di attesa. Ci si potrà sottoporre ad ecografie, elettrocardiogrammi, infiltrazioni contro il dolore, emogas ed altri esami
Fisioterapia, crescono le domande al corso di laurea ma non è una buona notizia
Fisioterapia, crescono le domande al corso di laurea ma non è una buona notizia
Lettere al direttore
Fisioterapia, crescono le domande al corso di laurea ma non è una buona notizia
Gentile Direttore,desidero esprimere alcune considerazioni in riferimento ad un recente articolo riguardante i test di ammissione per le professioni sanitarie.Abbiamo tutte e tutti letto con attenzione i dati che evidenziano un aumento delle domande per il corso di laurea in Fisioterapia, in controtendenza rispetto alla drastica diminuzione osservata per molte altre professioni sanitarie. Tuttavia è necessario chiarire che questa crescita, pur confortante per il nostro specifico ambito, non può e
Fabio Bracciantini
La sanità territoriale e il ruolo della Medicina Interna Ospedaliera
La sanità territoriale e il ruolo della Medicina Interna Ospedaliera
Lettere al direttore
La sanità territoriale e il ruolo della Medicina Interna Ospedaliera
Gentile Direttore,vorrei portare l’attenzione sul ruolo che la Medicina Interna Ospedaliera potrebbe avere anche nello sviluppo della Nuova Sanità Territoriale come delineata dal DM 77/22.La Medicina Interna è la Disciplina Specialistica che si occupa del Paziente Complesso con Pluripatologia; il suo scopo è il Percorso Diagnostico e Terapeutico sul Singolo Paziente visto globalmente come portatore di Patologie Acute e Croniche che si combinano in diversi stadi e che richiedono interventi
Paolo Corradini
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Regioni e Asl
Trapianti. Da Livorno a Bologna cuore e fegato da donatore a cuore fermo controllato
Prima prelievo di questo genere in Toscana, in un ospedale non dotato di cardiochirurgia. Due équipe al lavoro: la prima ha permesso di ricreare a Livorno una sala operatoria cardiochirurgica per prelevare il cuore dal donatore a cuore fermo, l’altra ha effettuato il trapianto a Bologna. Centrale la collaborazione tra le due regioni.
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
Regioni e Asl
Suicidio assistito. Secondo caso in Toscana
La giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della possibilità di procedere a morte volontaria medicalmente assistita al proprio domicilio, nel territorio della ASL Toscana nord ovest. La Asl: “Verificata la sussistenza dei presupposti e fornito gratuitamente i farmaci necessari, come previsto dalla norma regionale”. Il primo caso di suicidio assistito in Toscana è avvenuto lo scorso giugno.
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Regioni e Asl
Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid. Al via la campagna dal 1° ottobre
Anche quest’anno si inizierà dalle Rsa, dove verrà somministrato il vaccino antinfluenzale ad alte dosi e quello contro il Covid da parte dei medici di medicina generale assieme al personale delle Asl.  Dal 6 ottobre saranno somministrati a tutti gli assistiti anche negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Regioni e Asl
ERC Starting Grant a Emanuele Andreano, ricercatore della Fondazione Biotecnopolo di Siena
Responsabile del laboratorio di serologia e immunologia della Fondazione è stato selezionato dall’European Research Council tra i vincitori degli ERC Starting Grants 2025. A giungo aveva ricevuto il premio “Antonio Feltrinelli Giovani” assegnato dall’Accademia dei Lincei per il suo contributo alla comprensione e la cura di infezioni da virus zoonotici come il virus SARS-CoV-2.
Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie aderiscono al progetto regionale
Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie aderiscono al progetto regionale
Regioni e Asl
Monitoraggio cardiaco e supporto diabetici, oltre 680 farmacie aderiscono al progetto regionale
Grazie al protocollo sottoscritto a giugno tra la Regione Toscana, organizzazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private, 438 le farmacie hanno aderito al progetto regionale di monitoraggio dell’holter cardiaco, in 201 hanno completato la formazione per offrire supporto ai pazienti diabetici
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Regioni e Asl
Monitoraggio dei Lea. La Toscana chiede chiarimenti sui punteggi attribuiti dal Ministero che avrebbero ‘ripescato’ la Lombardia
Nelle tabelle pubblicate ad agosto la Regione denuncia che “sono scomparsi i decimali e sei regioni anziché cinque potrebbero dividersi la premialità destinata alle regioni più efficienti, con alterazioni nell’allocazione delle risorse del Fondo sanitario nazionale”.
Spesa farmaceutica: più passano i mesi, più cresce l’allarme
Spesa farmaceutica: più passano i mesi, più cresce l’allarme
Lettere al direttore
Spesa farmaceutica: più passano i mesi, più cresce l’allarme
Gentile Direttore,qualche mese fa sono intervenuto su queste pagine per segnalare le preoccupazioni sull’andamento della spesa farmaceutica. Dopo l’ultimo monitoraggio Aifa mi vedo costretto a tornarci sopra. Più passano i mesi, più cresce l’allarme. Il perché è abbastanza chiaro leggendo i numeri. Nel 2024 l’incremento della spesa farmaceutica è stato di 1,9 miliardi di euro, circa l’8,6% in più rispetto all’anno precedente. La percentuale di crescita di tale voce di costo supera
Simone Bezzini
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Regioni e Asl
Liste di attesa. Maggiori prestazioni e tempi più veloci grazie al piano messo in campo dalla Regione
Effettuati 8.675 interventi chirurgici e 146.783 visite ed attività di diagnostica, per un totale di quasi 155 mila 500 prestazioni in più.  Migliora anche l’appropriatezza nelle prescrizioni. Giani e Bezzini: “In tre mesi spese quasi la metà delle risorse stanziate”
Carceri. Stanziati 338 mila euro per l’assistenza psicologica ai detenuti
Carceri. Stanziati 338 mila euro per l’assistenza psicologica ai detenuti
Regioni e Asl
Carceri. Stanziati 338 mila euro per l’assistenza psicologica ai detenuti
Circa 201 mila euro saranno destinate alla Asl Toscana centro, centomila all’Asl Toscana Nord ovest e poco più di 37 mila all’Asl Toscana Sud est.  “In continuità con il lavoro portato avanti in questi anni andiamo a rafforzare l’assistenza psicologica insieme a tutte quelle azioni utili ad individuare tempestivamente situazioni di disagio e fattori di rischio” hanno detto Giani e Bezzini
Cuore. Il battito segue regole precise. Studio italiano svela la regolarità del sistema cardiovascolare
Cuore. Il battito segue regole precise. Studio italiano svela la regolarità del sistema cardiovascolare
Scienza e Farmaci
Cuore. Il battito segue regole precise. Studio italiano svela la regolarità del sistema cardiovascolare
I risultati di uno studio dell’Università di Pisa potrebbero consentire di definire nuovi biomarcatori in grado di quantificare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Allo studio è stato riconosciuto con il Best Student Paper Award alla Conferenza della Società Internazionale di Ingegneria biomedica
Toscana. I medici di famiglia svolgeranno la propria funzione anche all’interno delle Case di comunità. Presentato l’accordo integrativo
Toscana. I medici di famiglia svolgeranno la propria funzione anche all’interno delle Case di comunità. Presentato l’accordo integrativo
Regioni e Asl
Toscana. I medici di famiglia svolgeranno la propria funzione anche all’interno delle Case di comunità. Presentato l’accordo integrativo
L’accordo ridisegna anche le Aft, le aggregazioni funzionali territoriali dei medici, che saranno sempre più aderenti con gli ambiti territoriali. Sono previsti incentivi per assumere personale infermieristico e di segreteria e dovrà essere garantita una continuità assistenziale sette giorni su sette alla settimana.
Toscana. Via libera al Piano sanitario e sociale 2024-2026  
Toscana. Via libera al Piano sanitario e sociale 2024-2026  
Regioni e Asl
Toscana. Via libera al Piano sanitario e sociale 2024-2026  
In Consiglio voto a favore di Pd, Italia Viva e gruppo Misto – Alleanza verdi e sinistra; contrari Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e gruppo Misto – Merito e Lealtà. Giani: “Il piano si regge su pilastri che mirano a ripensare i modelli organizzativi del sistema sanitario, sociosanitario e sociale per realizzare una crescita che tenga conto della lotta alle disuguaglianze, la garanzia di un futuro sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale”.
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
Regioni e Asl
Specialistica. Pierazzoli (Sumai Toscana) “Firmata l’integrazione all’accordo regionale. Un passo decisivo per la valorizzazione degli Specialisti e Professionisti del SST pubblico”
“La firma rafforza il modello toscano di sanità integrata e multidisciplinare. La Specialistica Convenzionata Interna è una risorsa fondamentale per garantire continuità assistenziale, ridurre l’ospedalizzazione evitabile e rispondere con efficacia ai bisogni complessi dei pazienti cronici”.
Ripartite le risorse per retribuire le indennità ai medici che lavorano nei pronto soccorso
Ripartite le risorse per retribuire le indennità ai medici che lavorano nei pronto soccorso
Regioni e Asl
Ripartite le risorse per retribuire le indennità ai medici che lavorano nei pronto soccorso
Saranno pagati tutti i turni svolti negli anni 2022 e il 2023. Con un successiva delibera si procederà al pagamento dell’annualità 2024. Per ogni professionista si può arrivare fino a 50 euro a turno, rispetto ai dodici di base riconosciuti in precedenza
Morte cardiaca giovanile, approvata in Commissione Pdl per programmi di screening nelle scuole  
Morte cardiaca giovanile, approvata in Commissione Pdl per programmi di screening nelle scuole  
Regioni e Asl
Morte cardiaca giovanile, approvata in Commissione Pdl per programmi di screening nelle scuole  
La Pdl mira all’adozione di strategie efficaci di prevenzione, a partire dagli screening nelle scuole che includeranno la somministrazione di questionari mirati e l’esecuzione di elettrocardiogrammi, con indirizzo verso esami clinici di secondo e terzo livello nei casi sospetti. Prevista l’istituzione di un registro regionale sulla MCI. Sostegni (Pd): “Passo importante, un lavoro dedicato anche a Davide Astori e Mattia Giani”.
Toscana. Corte dei Conti: “Sanità di elevato livello ma non più sostenibile”  
Toscana. Corte dei Conti: “Sanità di elevato livello ma non più sostenibile”  
Regioni e Asl
Toscana. Corte dei Conti: “Sanità di elevato livello ma non più sostenibile”  
I giudici contabili parificano il Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2024 ma non senza evidenziarne le difficoltà: “L’elemento più preoccupante per il mantenimento dell’equilibrio del bilancio regionale rimane tuttavia il pesante onere finanziario che questo ogni anno deve sopportare per ripianare, con entrate proprie, il disavanzo sanitario”. Perdite del Servizio sanitario regionale per il 2024 per oltre 160 milioni. I DOCUMENTI
Telemedicina. Nei centri commerciali si spiega come usarla
Telemedicina. Nei centri commerciali si spiega come usarla
Regioni e Asl
Telemedicina. Nei centri commerciali si spiega come usarla
Si potranno simulare televisite, teleconsulti e telemonitoraggi e ricevere risposte sull’uso dei kit domestici che la Regione metterà a disposizione dei pazienti, soprattutto dei malati cronici, per effettuare misurazioni a casa e inviarli al medico. Giani e Bezzini: “Per non creare nuove disuguaglianze serve però educazione”
Pnrr. Centrati gli obiettivi per l’acquisto di nuove grandi apparecchiature
Pnrr. Centrati gli obiettivi per l’acquisto di nuove grandi apparecchiature
Regioni e Asl
Pnrr. Centrati gli obiettivi per l’acquisto di nuove grandi apparecchiature
Gamma camere, risonanze magnetiche, angiografi di ultima generazione, tomografi e sistemi radiologici di vario tipo, alcune delle apparecchiature acquistate. Centosette sono già entrate in funzione, altre tredici lo saranno entro la fine dell’anno
Sanità digitale. in Toscana completato l’82% dei progetti finanziati con il Pnrr 
Sanità digitale. in Toscana completato l’82% dei progetti finanziati con il Pnrr 
Regioni e Asl
Sanità digitale. in Toscana completato l’82% dei progetti finanziati con il Pnrr 
La Regione ha assegnato circa il 60% delle risorse a disposizione ad interventi destinati a tutte le aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere toscane, mentre il restante 40% finanzia progettualità proposte e personalizzate dalle singole aziende sanitarie. Entro settembre, grazie anche allo stanziamento di risorse aggiuntive, altri progetti di livello regionale saranno completati.
Edilizia sanitaria. Al via Piano di investimenti da 210 milioni 
Edilizia sanitaria. Al via Piano di investimenti da 210 milioni 
Regioni e Asl
Edilizia sanitaria. Al via Piano di investimenti da 210 milioni 
Settanta milioni di euro saranno destinati agli interventi di riqualificazione dell’Ospedale San Donato di Arezzo e ulteriori 70 milioni di euro per l’Azienda ospedaliero-universitaria senese. Viene inoltre confermata la realizzazione del nuovo ospedale di Livorno e il completamento dell’ospedale Cisanello di Pisa
Ricerca sul cancro. La Toscana tra i finanziatori del progetto europeo Horizon
Ricerca sul cancro. La Toscana tra i finanziatori del progetto europeo Horizon
Regioni e Asl
Ricerca sul cancro. La Toscana tra i finanziatori del progetto europeo Horizon
Sul piatto, una quota di cofinanziamento di 300 mila euro destinata ad aziende ed enti del servizio sanitario regionale e agli enti di ricerca toscana per la partecipazione a progetti di ricerca congiunti.
Turismo dentale e cliniche low cost. Omceo Firenze: “La salute non può essere svenduta”
Turismo dentale e cliniche low cost. Omceo Firenze: “La salute non può essere svenduta”
Regioni e Asl
Turismo dentale e cliniche low cost. Omceo Firenze: “La salute non può essere svenduta”
All’indomani dell’appello dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (Andi) affinché gli Ordini professionali si facciano parte attiva nel richiedere interventi legislativi a tutela dei pazienti, la Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici di Firenze diffonde una nota: “È il momento di alzare la voce e invertire questa deriva pericolosa. Circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”.
Sbloccati 25 milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario
Sbloccati 25 milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario
Regioni e Asl
Sbloccati 25 milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario
Le risorse consentiranno di adeguare i fondi contrattuali destinati al personale, sia della dirigenza medica sia del comparto.  “Un passaggio che attendevamo da tempo” ha detto l’assessore Bezzini. “Frutto del lavoro dispiegato in questi mesi” ha sottolineato il presidente Giani
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Cronache
Premio Fair Play Menarini. Al via la 29ª edizione, due giorni tra sport ed etica
Firenze e Fiesole aprono le porte a due giornate di celebrazione dei valori più autentici dello sport. In programma celebrazioni, premiazioni e testimonianze di atleti e personalità che si sono distinti per correttezza, rispetto e integrità dentro e fuori dal campo. Tra i premiati Luis Figo, Gianmarco Tamberi, Arianna Errigo e Guido Meda.
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Regioni e Asl
Etnoclinica nelle carceri. Approvato il progetto sperimentale per migliorare l’assistenza sanitaria
Il progetto nasce dalla necessità di superare le barriere linguistiche e culturali che spesso ostacolano la presa in carico e la cura dei detenuti stranieri. Stanziati 80mila euro. Bezzini: “Garantire un’assistenza adeguata a tutti i detenuti, a prescindere dalla loro provenienza, è un dovere civico e un elemento fondamentale per la riabilitazione e il reinserimento sociale”
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
Regioni e Asl
Farmacia dei servizi. Novità in Toscana per monitoraggio cardiaco e supporto a pazienti diabetici. Stanziati 2,65 milioni di euro
I nuovi servizisono in arrivo nelle farmacie toscane grazie all’approvazione in Giunta di due protocolli che verranno sottoscritti tra la Regione, le organizzazioni sindacali delle farmacie pubbliche e private - Federfarma e Confservizi Cispel Toscana - e le Aziende del Sistema sanitario regionale