Toscana

Dattolo (Omceo Firenze) lancia l’allarme: “245 mila toscani sono senza medico di famiglia”
Dattolo (Omceo Firenze) lancia l’allarme: “245 mila toscani sono senza medico di famiglia”
Regioni e Asl
Dattolo (Omceo Firenze) lancia l’allarme: “245 mila toscani sono senza medico di famiglia”
“Il turn over è insufficiente e chi fa il corso di formazione non è utilizzato come dottore ma come studente con borse di studio da poco più di 800 euro al mese, e non ha tutele”. Da qui una serie di proposte alla Regione tra cui aumento di numero e compenso delle borse di studio, affinché si faccia “promotrice anche a livello nazionale e in Conferenza Stato-Regioni perché vengano riconosciuti come medici e non come studenti”, ma anche “mettere più mmg in dei team”.
Vaccini Covid. Giani: “Hub chiusi? Cerco equilibrio costi-benefici”
Vaccini Covid. Giani: “Hub chiusi? Cerco equilibrio costi-benefici”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Giani: “Hub chiusi? Cerco equilibrio costi-benefici”
Il governatore: “Cerco di agire con buonsenso, di mantenere il più possibile i centri vaccinali compatibilmente con quelli che sono i conti, dobbiamo chiudere il bilancio 2021, sapete le difficoltà nel reperire le risorse per chiudere in pareggio. Dovrebbero arrivare queste risorse come emendamento alla Finanziaria. sarebbe opportuno che avessimo la tranquillità per tenerli tutti aperti. Naturalmente costano”.
Diventa Casa della Salute il distretto di Casalguidi (Pistoia)
Diventa Casa della Salute il distretto di Casalguidi (Pistoia)
Regioni e Asl
Diventa Casa della Salute il distretto di Casalguidi (Pistoia)
Presenti 6 Mmg e 2 Pediatri di Famiglia e l’assistenza infermieristica. Garantisce l’attività amministrativa (dall’iscrizione al servizio sanitario nazionale, alle richieste di domicili sanitari, fino alla gestione delle esenzioni per patologia, invalidità e reddito), il Cup, il Centro prelievi, il Servizio Sociale e quello Consultoriale con le attività rivolte alle donne e ai loro figli. Diventano così 5 le Case della Salute nella zona distretto di Pistoia.
Covid. Bezzini: “Dati incoraggianti ma tenere alta l’attenzione”
Covid. Bezzini: “Dati incoraggianti ma tenere alta l’attenzione”
Regioni e Asl
Covid. Bezzini: “Dati incoraggianti ma tenere alta l’attenzione”
L’assessore in commissione Sanità: “Il clima che ci circonda ci consiglia di tenere la guardia alta e verificare quello che accadrà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane”, per la terza dose “i grafici ci segnalano un tasso più alto nel mese di gennaio, quando si incrociano diverse scadenze dei percorsi vaccinali. Ci sarà maggiore diversificazione, non ci baseremo solo sugli hub”, a “brevissimo” al via 40-59 anni.
Santa Maria alle Scotte. Neonata affetta da atresia dell’esofago e fistola esofago-tracheale operata con tecnica mininvasiva
Santa Maria alle Scotte. Neonata affetta da atresia dell’esofago e fistola esofago-tracheale operata con tecnica mininvasiva
Regioni e Asl
Santa Maria alle Scotte. Neonata affetta da atresia dell’esofago e fistola esofago-tracheale operata con tecnica mininvasiva
La bambina, nata all’Ospedale di Arezzo, presentava alla nascita un quadro pluri-malformativo, che comprendeva cioè altre malformazioni, ed è stata prontamente stabilizzata e messa in sicurezza all’ospedale San Donato di Arezzo, trasportata quindi a Siena. La piccola paziente ha iniziato a mangiare dopo 10 giorni dall’intervento e non ha presentato complicanze postoperatorie.
Trasporto sanitario di emergenza urgenza, dalla Regione 99 milioni di euro per il 2021
Trasporto sanitario di emergenza urgenza, dalla Regione 99 milioni di euro per il 2021
Regioni e Asl
Trasporto sanitario di emergenza urgenza, dalla Regione 99 milioni di euro per il 2021
Le risorse aumentano di 2milioni di euro rispetto agli anni precedenti fissato in 97milioni di euro. Un incremento che, spiega la Regione, “è frutto di una serie di verifiche sull’aumento dei costi sostenuti, per garantire i servizi di emergenza urgenza in ambito Covid e di emergenza sanitaria nell’anno in corso, e fa seguito a momenti di confronto e condivisione con gli stessi rappresentanti delle associazioni”.
Covid. Omceo Firenze coi vaccinatori del Mandela Forum: “Facciamoli continuare, non disperdiamo la loro esperienza” 
Covid. Omceo Firenze coi vaccinatori del Mandela Forum: “Facciamoli continuare, non disperdiamo la loro esperienza” 
Regioni e Asl
Covid. Omceo Firenze coi vaccinatori del Mandela Forum: “Facciamoli continuare, non disperdiamo la loro esperienza” 
Il presidente Dattolo esprime solidarietà nei confronti di 16 vaccinatori che rischiano di rimanere senza lavoro quando a febbraio, probabilmente, il più grande hub toscano chiuderà. I vaccinatori chiedono di continuare e Dattolo è con loro: “Grazie alla vaccinazione oggi possiamo evitare il lockdown. Dietro alla grande macchina della vaccinazione ci sono state in questi mesi persone che hanno vissuto in prima linea”.
Tumore cervice uterina. Le sedi di Regione Toscana si illuminano di verde mare
Tumore cervice uterina. Le sedi di Regione Toscana si illuminano di verde mare
Regioni e Asl
Tumore cervice uterina. Le sedi di Regione Toscana si illuminano di verde mare
Oggi in occasione del primo anniversario della strategia globale contro il cancro alla cervice uterina lanciata dall’Oms per sensibilizzare sul tema. Giani: “Questa malattia, purtroppo, ancora oggi costituisce una delle cause di morte più comuni tra quelle ascrivibili alle patologie oncologiche. Sarebbe bello ed importante che tutte le Istituzioni toscane illuminassero di teal”, il color verde mare, “i loro palazzi più belli e significativi”.
Aou Pisa. Inaugurato nuovo laboratorio per studio metabolismo e sistema nervoso centrale
Aou Pisa. Inaugurato nuovo laboratorio per studio metabolismo e sistema nervoso centrale
Regioni e Asl
Aou Pisa. Inaugurato nuovo laboratorio per studio metabolismo e sistema nervoso centrale
Da un’idea del professor Daniele, si chiama “Pianola” e dispone di un elettroencefalografo ad alta densità (256 canali) compatibile con risonanza magnetica e stimolazione magnetica trans-cranica, uno stimolatore magnetico trans-cranico guidato da un neuro-navigatore e braccio robotico e uno spettroscopio funzionale cerebrale. Un’apparecchiatura tecnologica tra le poche attualmente disponibili a livello europeo.
No vax. Altri 18 operatori sanitari sospesi dall’Asl Toscana centro
No vax. Altri 18 operatori sanitari sospesi dall’Asl Toscana centro
Regioni e Asl
No vax. Altri 18 operatori sanitari sospesi dall’Asl Toscana centro
Le delibere firmate oggi a 9 infermieri, 3 ostetriche, 2 tecnici di radiologia, 1 tecnico di laboratorio, 2 fisioterapisti, 1 educatore professionale. I nuovi provvedimenti in vigore da domani. Siamo a 257 sospensioni deliberate, ma ci sono anche 67 revoche. Gli operatori effettivamente sospesi sono dunque 190. Per essere riammessi necessario aver completato il ciclo vaccinale.
No vax. Asl Toscana centro, 3 nuove delibere di sospensione
No vax. Asl Toscana centro, 3 nuove delibere di sospensione
Regioni e Asl
No vax. Asl Toscana centro, 3 nuove delibere di sospensione
Riguardano una ostetrica, un tecnico della prevenzione e un tecnico sanitario di laboratorio, i provvedimenti sono entrati in vigore già da oggi. Ai tre ulteriori provvedimenti, ieri si sono aggiunte anche 2 ulteriori revoche che portano a 66 a oggi il numero di atti di revoca. Su un complessivo quindi di 239 atti di sospensione, l’attuale totale di operatori effettivamente sospesi è di 173.
Disabilità. Dalla Regione 1,4 milioni per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni
Disabilità. Dalla Regione 1,4 milioni per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni
Regioni e Asl
Disabilità. Dalla Regione 1,4 milioni per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni
L'importo stanziato servirà a dare un riscontro alle domande presentate entro il 2020 da persone con disabilità ai comuni di residenza, che hanno approvato le relative graduatorie nel 2021, per provvedere all’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici in cui sono residenti. Spinelli: “La possibilità di muoversi con la più ampia autonomia e libertà possibile è un diritto”.
No vax. Altre 11 sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
No vax. Altre 11 sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
Regioni e Asl
No vax. Altre 11 sospensioni deliberate dall’Asl Toscana centro
Scatteranno da domani. Sono sei infermieri, 2 tecnici, 1 medico, 1 psicologo e 1 ostetrica. Salgono a 58 le revoche: ai 54 atti di sospensione se ne sono aggiunte in questi ultimi giorni nuove 4 (vale a dire professionisti della sanità che ci hanno ripensato e si sono vaccinati o fornito una reale motivazione). Con oggi, pertanto, sono 215 gli atti di sospensione adottati e 152 il numero dei sanitari finora sospesi.
La Medicina Interna nell’era del Covid. L’incontro con specialisti dell’Ausl Toscana Centro
La Medicina Interna nell’era del Covid. L’incontro con specialisti dell’Ausl Toscana Centro
Regioni e Asl
La Medicina Interna nell’era del Covid. L’incontro con specialisti dell’Ausl Toscana Centro
Alta intensità, day service ed équipe sul territorio. Gestiti oltre 55mila ricoveri di cui 8.594 affetti da Sars-CoV-2 negli Ospedali di Empoli, Firenze, Pistoia e Prato. Quella in atto nella Medicina Interna dell’Azienda USL Toscana centro è una profonda mutazione anche per il definitivo superamento del concetto di Hospitalis, sul monitoraggio con le telemetrie: “Le ecografie direttamente sul letto del paziente”.
Ausl Toscana centro. Il San Giovanni e l’Osma diventano hub chirurgici
Ausl Toscana centro. Il San Giovanni e l’Osma diventano hub chirurgici
Regioni e Asl
Ausl Toscana centro. Il San Giovanni e l’Osma diventano hub chirurgici
Il San Giovanni di Dio per la patologia del pancreas, mentre il Santa Maria Annunziata per le infezioni periprotesiche e osteoarticolari. Saranno i poli chirurgici di riferimento per l’Ausl Toscana centro e per tutta l’area fiorentina. Ai due poli fiorentini di eccellenza chirurgica si aggiungono nella Asl il Santo Stefano di Prato per la patologia testa collo e il San Jacopo di Pistoia per il fegato.
Vaccini Covid. Superata quota 6 milioni di dosi somministrate
Vaccini Covid. Superata quota 6 milioni di dosi somministrate
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Superata quota 6 milioni di dosi somministrate
Di queste circa 215mila sono terze dosi. Ancora attivi sul territorio regione 43 hub su 65, ancora aperti i più grandi: il Mandela forum di Firenze e il centro Pegaso a Prato. Sms di invito ai Mmg: “diamo Pfizer ai medici di base per il richiamo degli over 80, al momento abbiamo in scorta 141mila Pfizer e 156mila Moderna”. Giani: “Traguardo storico per la Toscana. Coraggio, solo così possiamo lasciarci il Covid alle spalle”.
Treno Sanitario. Centrali Cross di Pistoia e Torino al lavoro per il protocollo di attivazione e utilizzo del mezzo
Treno Sanitario. Centrali Cross di Pistoia e Torino al lavoro per il protocollo di attivazione e utilizzo del mezzo
Cronache
Treno Sanitario. Centrali Cross di Pistoia e Torino al lavoro per il protocollo di attivazione e utilizzo del mezzo
Il treno, inaugurato lo scorso marzo, è stato messo a disposizione della Protezione Civile delle due Centrali e può circolare in tutta Italia e in Europa, garantendo il trasferimento, celere ed organizzato, dei pazienti da una struttura ospedaliera all’altra. Si aggiunge ai mezzi già utilizzati dalla Cross: ambulanze medicalizzate ed elicotteri del 118 e dell’Aeronautica Militare.
Serristori di Firenze. Ampliata l’offerta ambulatoriale pediatrica
Serristori di Firenze. Ampliata l’offerta ambulatoriale pediatrica
Regioni e Asl
Serristori di Firenze. Ampliata l’offerta ambulatoriale pediatrica
Si rafforza la collaborazione con il punto nascita dell’Osma. Tra i servizi presenti nell’ambulatorio di neonatologia è stata implementata l’attività ecografica con particolare riguardo alle ecografie delle anche e alle richieste specifiche dell’ambulatorio di chirurgia pediatrica. Prossimi step: ambulatorio di cardiologia pediatrica e incremento ulteriore dell’offerta delle ecografie pediatriche.
Rete Ictus. Regione approva le nuove linee di indirizzo
Rete Ictus. Regione approva le nuove linee di indirizzo
Regioni e Asl
Rete Ictus. Regione approva le nuove linee di indirizzo
Nuovo modello organizzativo. I principali elementi di innovazione vertono sugli aspetti di struttura della rete e comunicazione, sul personale e le competenze, con definizione di ruolo e composizione dello stroke team, sulla formazione, governance e monitoraggio, nonché sulle modalità operative. Il nuovo modello ha poi definisce il percorso più appropriato anche per tutti i casi di ictus ischemico ed emorragico.
Dattolo (Omceo Firenze): “Senza medici le innovazioni sono inutili e nel Pnrr non si parla di nuove assunzioni”
Dattolo (Omceo Firenze): “Senza medici le innovazioni sono inutili e nel Pnrr non si parla di nuove assunzioni”
Regioni e Asl
Dattolo (Omceo Firenze): “Senza medici le innovazioni sono inutili e nel Pnrr non si parla di nuove assunzioni”
“Non possiamo permetterci di investire in strutture nuove e bellissime, se poi rimarranno vuote, o in macchinari innovativi e potenti, se poi nessuno sarà in grado di utilizzarli”. Per una Riforma della Sanità occorre “considerare che l’epidemiologia sta cambiando: basta un virus a uccidere una popolazione sempre più anziana e più malata. Allora dobbiamo salvare il nostro Ssn, che rimanga universale e gratuito per tutti”.
No vax. Asl Toscana centro, 5 nuove sospensioni
No vax. Asl Toscana centro, 5 nuove sospensioni
Regioni e Asl
No vax. Asl Toscana centro, 5 nuove sospensioni
Le sospensioni saranno applicate da domani. Sono 2 medici, 1 fisioterapista e 2 infermieri. Con oggi sono 204 gli atti di sospensione finora adottati e 150 il numero degli operatori finora sospesi. Sono invece 54 gli atti di revoca perché ci hanno ripensato, vaccinandosi, o per altre motivazioni che hanno dato luogo alla revoca. Per essere riammessi in servizio occorre aver completato il ciclo vaccinale.
Toscana. Pubblicato il quarto rapporto Welfare e salute, eccesso di mortalità dell’8,6% nel 2020
Toscana. Pubblicato il quarto rapporto Welfare e salute, eccesso di mortalità dell’8,6% nel 2020
Regioni e Asl
Toscana. Pubblicato il quarto rapporto Welfare e salute, eccesso di mortalità dell’8,6% nel 2020
Per Giani e Bezzini “un lavoro prezioso”, che “giunge in un momento cruciale di ripartenza, dopo le difficoltà determinate dalla pandedia di Covid a livello sanitario, sociale ed economico”. I decessi in Regione sono stati 48.135 nel 2006, con un eccesso (con riferimento al quinquennio 2015-2019) dell’8,6%, a fronte di un +15,6% registrato in Italia. Il 94,2% di questo eccesso è attribuibile a Covid-19. IL DOCUMENTO
Covid e Terzo settore. Dalla Regione 7,1 milioni di euro di ricoscimento a oltre 2200 associazioni ed enti
Covid e Terzo settore. Dalla Regione 7,1 milioni di euro di ricoscimento a oltre 2200 associazioni ed enti
Regioni e Asl
Covid e Terzo settore. Dalla Regione 7,1 milioni di euro di ricoscimento a oltre 2200 associazioni ed enti
Una media di 3.300 euro ciascuna come contributo per le spese sostenute durante i mesi della pandemia. L’assessora Spinelli: “Il provvedimento ha permesso di dare una boccata d’ossigeno a una parte consistente della rete del terzo settore che si è fatta carico di un’opera impagabile di sostegno e aiuto a tutta la comunità regionale”. Il valore del bando non solo “economico” ma anche di “riconoscimento”.
Case di Comunità. Snami, Fimmg e Smi Toscana alla Regione: “Siamo partiti, ma non con il piede giusto” 
Case di Comunità. Snami, Fimmg e Smi Toscana alla Regione: “Siamo partiti, ma non con il piede giusto” 
Regioni e Asl
Case di Comunità. Snami, Fimmg e Smi Toscana alla Regione: “Siamo partiti, ma non con il piede giusto” 
In una lettera aperta i sindacati contestano alla Regione di avere elaborato e approvato la delibera in materia senza alcuna concertazione. In merito all’organizzazione delle Case di Comunità, Alessio Nastruzzi (Fimmg), Alessio Lambardi (Snami) e Nicola Marini (Smi) osservano: “Per quanto si possa essere favorevoli alla presenza dei mmg, bisognerebbe definire prima con quale inquadramento, con quale ruolo e con quali funzioni possa essere eventualmente ritenuta fattiva”. LA LETTERA
San Giuseppe di Empoli. Apre l’ambulatorio di Epatologia
San Giuseppe di Empoli. Apre l’ambulatorio di Epatologia
Regioni e Asl
San Giuseppe di Empoli. Apre l’ambulatorio di Epatologia
Il servizio è gestito in stretta collaborazione con Gastroenterologia del nosocomio. L’ambulatorio si avvale di un team di professionisti che afferiscono al reparto di Medicina Interna 1 e sempre a Gastroenterologia. Verranno qui indirizzati assistiti con sospette epatopatie, epatopatie di nuova diagnosi ed epatopatie croniche. Particolare attenzione alla Sindrome Metabolica. Inoltre, prevista un collaborazione con l’Università di Firenze.
Dottoressa aggredita al PS di Prato da un paziente. Fnomceo: “La Legge c’è, va applicata”
Dottoressa aggredita al PS di Prato da un paziente. Fnomceo: “La Legge c’è, va applicata”
Regioni e Asl
Dottoressa aggredita al PS di Prato da un paziente. Fnomceo: “La Legge c’è, va applicata”
La donna era in servizio presso all’Ospedale Santo Stefano quando un uomo, a cui il medico stava applicando dei punti di sutura, ha sferrato un pugno e l’ha colpita in pieno volto. Anelli: “Chiediamo a Speranza di convocare al più presto l’Osservatorio, che la Legge 113/2020 sulla sicurezza degli operatori ha istituito. E alle Regioni di potenziare il monitoraggio degli episodi di violenza e di rendere gli ospedali e i presidi luoghi sicuri”.
Regioni rinnovano allarme sul deficit a causa surplus spesa per la pandemia: “Rimborsi Covid subito o qui si rischia il corto circuito”
Regioni rinnovano allarme sul deficit a causa surplus spesa per la pandemia: “Rimborsi Covid subito o qui si rischia il corto circuito”
Regioni e Asl
Regioni rinnovano allarme sul deficit a causa surplus spesa per la pandemia: “Rimborsi Covid subito o qui si rischia il corto circuito”
A rinnovare le preoccupazioni degli Enti locali che già hanno lamentato come manchino all’appello oltre 2 miliardi per far quadrare i bilanci è l’assessore alla sanità della Regione Toscana Bezzini: “Sono positivi gli annunci di aumento di risorse del Fondo sanitario nazionale per i prossimi tre anni, però si rischia un corto circuito, anche narrativo: da un lato le prospettive positive dei prossimi anni, dall’altro le pesanti difficoltà che oggi vivono le Regioni”.
Vaccin Covid. All’Ausl Toscana nord ovest 380 ricorsi di operatori no vax al Tar
Vaccin Covid. All’Ausl Toscana nord ovest 380 ricorsi di operatori no vax al Tar
Regioni e Asl
Vaccin Covid. All’Ausl Toscana nord ovest 380 ricorsi di operatori no vax al Tar
Nessuna preoccupazione da parte del Dg Casani: “Le motivazioni della sentenza del Consiglio di Stato ci rafforzano nella convinzione di aver ben operato”. Il direttore sanitario Lavazza fa sapere che dei circa 380 ricorrenti originari, 50 hanno poi deciso di vaccinarsi, per altri 40 sono state accettate le motivazioni di differimento. I non vaccinati sarebbero, quindi, circa 290 su 14.000 dipendenti”.
Il Nursind scende in piazza per sblocco assunzioni e apertura di un tavolo con la Regione
Il Nursind scende in piazza per sblocco assunzioni e apertura di un tavolo con la Regione
Regioni e Asl
Il Nursind scende in piazza per sblocco assunzioni e apertura di un tavolo con la Regione
Venerdì 5 novembre in piazza Duomo il sit-in organizzato dal sindacato autonomo
Giannoni: “Il problema sono principalmente le mancate assunzioni, il cui blocco pesa sull’organizzazione dell’intero sistema sanitario. A un mese dalla proclamazione dello stato di agitazione ancora nessuna risposta”.
Case della Comunità. Regione Toscana approva le linee di indirizzo
Case della Comunità. Regione Toscana approva le linee di indirizzo
Regioni e Asl
Case della Comunità. Regione Toscana approva le linee di indirizzo
La sperimentazione si baserà sull'esperienza delle Case della salute e avverrà in ognuna delle tre Ausl della Toscana, all'interno della quali sono state identificate altrettante Case della salute dove testare il nuovo modello: de “Le piagge” (Ausl Toscana centro), di Querceta (Toscana nord ovest) e di Abbadia San Salvatore (Ausl sud est). Bezzini: “Testiamo sul campo le novità del Pnrr, facendo della prossimità il concetto chiave”. IL DOCUMENTO