Toscana
Epatite C. In Toscana riparte la campagna di screening gratuito, con maggiori opportunità per fare il test
Regioni e Asl
Epatite C. In Toscana riparte la campagna di screening gratuito, con maggiori opportunità per fare il test
A medici di medicina generale, farmacie e associazioni di volontariato, quest’anno si uniscono Inail e Ispro per favorire la massima adesione da parte della popolazione. Giani e Bezzini: “La campagna punta a intercettare in modo precoce una patologia spesso silente ma che, se diagnosticata in tempo, può essere curata con trattamenti efficaci. L’auspicio è che sempre più persone colgano questa occasione”.
Anziani e caldo. Allarme medici di Firenze: “Familiari e caregiver ci segnalano di anziani che rifiutano di bere”
Regioni e Asl
Anziani e caldo. Allarme medici di Firenze: “Familiari e caregiver ci segnalano di anziani che rifiutano di bere”
Con il caldo, il rischio disidratazione è altissimo. Il consiglio è “una bottiglia d’acqua personale per ciascuno, da riempire ogni mattina e controllare a fine giornata. Deve diventare una routine, un riferimento anche per chi li assiste”. I medici richiamano l’attenzione anche su bambini e lavoratori all’aperto: “Superare i 2 litri di acqua al giorno è un obbligo, non un consiglio”.
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
Regioni e Asl
Fecondazione eterologa. In Toscana accesso gratuito alla prestazione
Per le coppie toscane la prestazione sarà gratuita. Per le coppie non residenti, invece, la compartecipazione prevista è pari a 1.500 euro per l’acquisto di ovociti e 500 euro per l’acquisto di gameti maschili. Bezzini: “Andiamo a correggere una distorsione introdotta dal nuovo nomenclatore nazionale, che non ha previsto la copertura dei costi per l’acquisto dei gameti da banche autorizzate”.
Salute dentale. Allarme Odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal Ssn”
Lavoro e Professioni
Salute dentale. Allarme Odontoiatri di Firenze: “Solo il 5-7% delle cure garantito dal Ssn”
Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici della provincia di Firenze, Valerio Fancelli, propone l’apertura di un tavolo nazionale di confronto tra Ordini, università, istituzioni e associazioni professionali. E con Alexander Peirano (Andi Firenze), avverte: “L'incrocio con strategie commerciali sempre più aggressive e l’uso disinvolto di nuove tecnologie può aumentare le fratture sociali”.
Morbillo. Bimba di 19 mesi non vaccinata in rianimazione al Meyer
Regioni e Asl
Morbillo. Bimba di 19 mesi non vaccinata in rianimazione al Meyer
La notizia è stata resa nota ora che la bambina, dopo 10 giorni, è stata dimessa dal reparto e “peggio sembra davvero passato”, spiegano dall'ospedale fiorentino. Galli (Meyer): “Fondamentale vaccinare i bambini e farlo secondo le tempistiche raccomandate dal calendario vaccinale”. Dattolo (Omceo Fi): “Il morbillo non è una malattia innocua e i vaccini non sono un’opinione”.
Violenza di genere. All’Ausl Toscana sud est arriva il kit utile per le vittime assistite in PS
Regioni e Asl
Violenza di genere. All’Ausl Toscana sud est arriva il kit utile per le vittime assistite in PS
Comprendente una serie di articoli di prima necessità, come i prodotti per l’igiene personale e il vestiario, ovvero di tutte quelle dotazioni necessarie a chi non può fare rientro a dimora. L’iniziativa grazie ai Lions Club della Toscana. Il Dg Torre: “Donazione che è segno del legame profondo con le comunità locali”.
Suicidio medicalmente assistito in Toscana: primo caso dopo l’approvazione della legge regionale
Regioni e Asl
Suicidio medicalmente assistito in Toscana: primo caso dopo l’approvazione della legge regionale
Morto lo scrittore Daniele Pieroni, previa verifica delle condizioni e con l’assistenza della Asl Toscana Sud Est. Aveva preso contatto con il Numero Bianco dell’Associazione Coscioni. Gallo e Maltese: “Asl Toscana virtuosa grazie a legge di civiltà, impugnata senza alcun fondamento giuridico da un Governo che prepara una legge nazionale per ostacolare le Regioni”. Giani: “Legge toscana ha colmato vuoto. Adesso serve però norma nazionale”.
Ospedale di Pescia, Ministero boccia richiesta di deroga sul punto nascita
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia, Ministero boccia richiesta di deroga sul punto nascita
La non accettazione della richiesta di deroga è stata comunicata a tre anni di distanza dalla richiesta di deroga. Giani: “Continueremo ad investire e a credere in una sanità pubblica accessibile e di valore”. Bezzini: “Grande disappunto, tre anni di silenzio rappresentano una mancanza di rispetto, prima di tutto verso la comunità della Valdinievole”.
Diabete. Cani “salvavita”, Regione Toscana potenzia il servizio
Regioni e Asl
Diabete. Cani “salvavita”, Regione Toscana potenzia il servizio
Il progetto, inizialmente dedicato a bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, viene ora esteso alle persone con più di 18 anni di età, che potranno prendere con loro un cane da allerta medica addestrato dalla Scuola cani guida per ciechi. I cani, grazie al loro fiuto, riconoscono nell’aria le molecole volatili che anticipano una crisi ipoglicemica e a segnalare conseguentemente tale evento o alla stessa persona diabetica o ad un suo familiare.
Fine Vita. Toscana si costituisce in giudizio contro l’impugnativa del Governo alla legge regionale
Regioni e Asl
Fine Vita. Toscana si costituisce in giudizio contro l’impugnativa del Governo alla legge regionale
Il presidente Eugenio Giani sottolinea come la lr 15/2025 intervenga sulle modalità organizzative per l’attuazione della sentenza della Corte costituzionale 242/2019, senza aggiungere altro, dunque senza sconfinamenti nelle competenze dello Stato. E ricorda come quella stessa sentenza sollecitasse un intervento del Parlamento: “Quando dopo 6 anni il Parlamento non ha provveduto, è giusto che le Regioni, che hanno comunque potere legislativo, lo facciano”.
Vaccini. A Siena inaugurato European Vaccine Hub per migliorare la preparazione sanitaria in tutta l’Ue
Scienza e Farmaci
Vaccini. A Siena inaugurato European Vaccine Hub per migliorare la preparazione sanitaria in tutta l’Ue
L'iniziativa prevede azioni chiave che, tra le altre, accelereranno lo sviluppo di un vaccino a meno di 4 mesi dall'identificazione della sequenza genomica di un agente patogeno. Il progetto EVH è finanziato dall'Autorità per la Preparazione e la Risposta alle Emergenze Sanitarie (HERA) della Commissione Europea attraverso il programma EU4Health, con un importo fino a 102 milioni di euro.
Toscana. Per le farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro anche nel 2025
Regioni e Asl
Toscana. Per le farmacie ‘disagiate’ 800 mila euro anche nel 2025
La richiesta di contributo si presenta per via telematica. Non possono accedere al sostegno i soggetti che abbiano acquisito la titolarità dell’esercizio nel corso del 2025. Per le farmacie che hanno iniziato l’attività nel corso del 2024, l’importo del contributo aggiuntivo concesso sarà rapportato ai giorni di effettiva attività
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini dedica a Cimabue la monografia del 2025
Cronache
Quando la farmaceutica sposa l’arte. Menarini dedica a Cimabue la monografia del 2025
Il nuovo volume della collana d’arte del gruppo farmaceutico fiorentino è stato presentato ad Arezzo nella Chiesa di San Domenico che ospita il Crocifisso del grande maestro del Rinascimento. Aleotti: “Da più di mezzo secolo queste monografie, che si contraddistinguono per il loro linguaggio semplice, avvicinano all’arte anche chi non pensava di potersene innamorare”
Valutazione “Bersaglio”. Nel 2024 buona performance della Toscana
Regioni e Asl
Valutazione “Bersaglio”. Nel 2024 buona performance della Toscana
Il 71 per cento degli indicatori utilizzati per monitorare servizi e risposte ai bisogni di salute risultano migliori o stabili rispetto al 2023. Le performance della sanità toscana continuano quindi a crescere. “Già i dati relativi al 2023 risultavano in miglioramento o stabili nel 69% degli indicatori e ora facciamo un altro piccolo ma significativo passo in avanti”, ricorda Bezzini
Il roadshow Farmindustria. Toscana motore della farmaceutica italiana: export record, innovazione e sinergie pubblico-privato
Scienza e Farmaci
Il roadshow Farmindustria. Toscana motore della farmaceutica italiana: export record, innovazione e sinergie pubblico-privato
Con 11 mld di esportazioni nel 2024, la Toscana si conferma tra le regioni leader della farmaceutica italiana. Una rete di imprese internazionalizzate per un totale di 28 poli, tra siti di produzione e centri di ricerca, e un contributo determinante alla R&S nazionale, consolidano il primato del comparto. Dal roadshow Farmindustria di Pisa emerge l’urgenza di una strategia nazionale per le life sciences per affrontare le sfide globali con strumenti di governance moderni e mirati
E.M.
Toscana. Regione su liste di attesa: “Completato il piano 2025”
Regioni e Asl
Toscana. Regione su liste di attesa: “Completato il piano 2025”
L’assessore Bezzini: “Il Governo ha reso meno flessibile la pianificazione della spesa, ma nonostante questo siamo riusciti a definire un programma di interventi. Chiaro è che aver avuto a disposizione la possibilità di utilizzare in modo flessibile una parte del fondo Sanitario avrebbe fatto la differenza: era uno strumento che ci consentiva di programmare risorse ed attività, dando ritmo e continuità al sistema".
Virus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
Regioni e Asl
Virus sinciziale. In Toscana la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini
I nati fino al 3 novembre sono stati immunizzati negli ambulatori dei pediatri di famiglia o di libera scelta: il 98,2 per cento ha aderito alla campagna. Per i bambini nati dal 4 novembre al 31 marzo l’immunizzazione è stata somministrata presso i punti nascita. In aggiunta è stato possibile immunizzarsi anche presso i punti di somministrazione attivi nei dipartimenti di prevenzione.
Fine vita. Governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “Profonda delusione”
Governo e Parlamento
Fine vita. Governo impugna la legge della Regione Toscana. Giani: “Profonda delusione”
Lo ha deciso il Cdm oggi. Il presidente della Regione: “Questa legge rappresenta un atto di responsabilità istituzionale e di rispetto verso le persone che affrontano sofferenze insopportabili. È paradossale che, invece di lavorare su una legge nazionale attesa da anni, il Governo scelga di ostacolare chi si è impegnato per attuare quanto stabilito dalla Corte”.
Payback dispositivi. Giani: “Governo deve fare mea culpa”
Regioni e Asl
Payback dispositivi. Giani: “Governo deve fare mea culpa”
Il presidente della Regione Toscana dopo le sentenze del Tar: “Se ripensiamo a un anno e mezzo fa, quando fummo costretti a un appesantimento fiscale perché il Governo non fece gli atti per far pagare il payback agli imprenditori dei dispositivi medici, ecco il Governo deve fare un vero mea culpa. A rimetterci sono stati i cittadini”.
Medicina generale. Pre-accordo, adeguato compenso per ore aggiuntive a medici convenzionati dell’emergenza territoriale
Regioni e Asl
Medicina generale. Pre-accordo, adeguato compenso per ore aggiuntive a medici convenzionati dell’emergenza territoriale
Per i medici convenzionati incaricati dell’emergenza territoriale il documento indica l’adeguamento della tariffa oraria delle ore aggiuntive prestate oltre le trentotto settimanali: oltre le 164, in maniera retroattiva dal 1° gennaio 2025, saranno retribuite con una tariffa maggiorata di 34 euro l’ora
Primo maggio. Psicologi della Toscana: “Stress e desiderio di cambiare, ecco perché i giovani cambiano lavoro”
Regioni e Asl
Primo maggio. Psicologi della Toscana: “Stress e desiderio di cambiare, ecco perché i giovani cambiano lavoro”
Indagine dell'Ordine tra gli psicologi. Il 54% riferisce che, tra i loro utenti, sono soprattutto giovani adulti fra i 20 e i 34 anni a lasciare il posto. Alla base della decisione, anche la voglia di avere più tempo libero (43%), i conflitti relazionali (32%) e il mobbing (21%). “Ma il punto chiave è conciliare meglio vita professionale e vita privata”.
I pediatri in Toscana contribuiranno anche a valutare i rischi dei disturbi di nutrizione
Regioni e Asl
I pediatri in Toscana contribuiranno anche a valutare i rischi dei disturbi di nutrizione
La novità è contenuta nel preaccordo approvato dalla giunta regionale, in cui si definisce anche il rapporto ottimale tra popolazione e pediatri
Medicina generale. Bezzini (Toscana): “Discussione confusa e dal Governo ancora nessuna proposta sulla riforma”
Regioni e Asl
Medicina generale. Bezzini (Toscana): “Discussione confusa e dal Governo ancora nessuna proposta sulla riforma”
L’assessore alla salute della Toscana spiega che la Regione “si sta attrezzando, perché non possiamo stare ad aspettare gli esiti di una discussione nazionale molto confusa” e fatta di “indiscrezioni di stampa”. “Lavoriamo a modelli di assistenza territoriale” e “nella maggioranza delle situazioni c’è piena disponibilità dei medici di famiglia a stare dentro questo processo”.
Giani proroga di due anni Casani all’Asl Nord Ovest e propone Belvedere per l’Aoup pisana
Regioni e Asl
Giani proroga di due anni Casani all’Asl Nord Ovest e propone Belvedere per l’Aoup pisana
Già esecutivo il proseguimento dell’incarico. Inviata la lettera di formale candidatura
Toscana. Stanziati quasi 2 milioni di euro per contrastare i disturbi da ludopatia
Regioni e Asl
Toscana. Stanziati quasi 2 milioni di euro per contrastare i disturbi da ludopatia
Stipulato accordo di collaborazione del valore di 140.000 euro con Anci Toscana finalizzato a disciplinare la modalità di collaborazione reciproca per il contrasto alle dipendenze da gioco d’azzardo.
Disturbi dell’alimentazione. La rete funziona: 630mila euro per proseguire attività nel 2025
Regioni e Asl
Disturbi dell’alimentazione. La rete funziona: 630mila euro per proseguire attività nel 2025
Nelle province della Asl Toscana centro proseguirà e sarà potenziata l’attività degli ambulatori presso la Casa della salute di Prato, Empoli e al Palagi a Firenze. Nella Asl Toscana nord ovest sarà consolidata l’offerta ambulatoriale multiprofessionale sia nell’area nord (Massa-Carrara, Lucca, Versilia) che in quella sud (Pisa, Livorno). Ad Arezzo, Grosseto e Siena si lavorerà per incrementare l’offerta ambulatoriale
Psicologi. Maria Antonietta Gulino eletta nuova presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine
Lavoro e Professioni
Psicologi. Maria Antonietta Gulino eletta nuova presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine
Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana dal 2020, è la prima donna eletta alla guida del Consiglio nazionale. “Siamo di fronte a un momento cruciale per la nostra professione caratterizzato da una crescente domanda di servizi psicologici e da nuove sfide legate al riconoscimento del ruolo strategico degli psicologi nel sistema sanitario e sociale. Lavoreremo per portare sempre di più all'attenzione dei cittadini e delle istituzioni l'importanza del benessere psicologico”.
Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità
Regioni e Asl
Diagnostica in vitro. Approvato programma triennale del Centro per la verifica esterna di qualità
I programmi e le attività si concentreranno sugli studi di fattibilità relativi alla diagnostica diffusa sul territorio, la digitalizzazione dei programmi di verifica, la partecipazione a studi e progetti internazionali oltre ad eventi di formazione per i professionisti
Ddl Professioni sanitarie, ristabilire il ruolo dell’Assemblea degli iscritti negli Ordini
Lettere al direttore
Ddl Professioni sanitarie, ristabilire il ruolo dell’Assemblea degli iscritti negli Ordini
Gentile Direttore,con il via libera al DDL recante “Disposizioni in materia di prestazioni sanitarie” da parte della Commissione Bilancio del Senato - e in particolare alla luce dell’Articolo 13 - si apre una riflessione doverosa sul ruolo e sull’equilibrio istituzionale all’interno degli Ordini.La modifica prevista all’articolo 3 del D.Lgs. del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, assegna al Consiglio Direttivo dell’Ordine la competenza esclusiva nell’approvazione del bilancio
Fabio Bracciantini
In Toscana estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Regioni e Asl
In Toscana estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Grazie ad una delibera proposta dall’assessore Bezzini torneranno ad essere garantite gratuitamente, la prima visita diabetologica e quella per il piede diabetico, gli esami per il colesterolo per quanti hanno il codice di esenzione per diabete mellito, ossia circa 281 mila persone. Così come l’Afaresi terapeutica delle lipoproteine per i pazienti con ipercolesterolemia familiare (codice di esenzione 025), che riguarda invece 48mila seicento persone



