Toscana
Vaccini Covid. Giani: “Eterologa per gli over 60? Solo se lo dice il medico”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Giani: “Eterologa per gli over 60? Solo se lo dice il medico”
Giani rassicura: “Tutti si possono sentire tranquilli, perché il rendimento immunologico di AstraZeneca o di J&J è ottimale oltre i 60 anni. Quindi non vedo perché si debba modificare soprattutto quando uno ha già fatto la prima dose di AstraZeneca”. Il presidente poi torna a parlare di immunità di gregge: “Arrivare a settembre a quei 2,9 milioni di vaccinati” in Toscana “è l’immunità di gregge”.
Pnrr. Lo Smi scrive a Bezzini: “Chiarezza sulle Case di Comunità e sul ruolo del medico”
Regioni e Asl
Pnrr. Lo Smi scrive a Bezzini: “Chiarezza sulle Case di Comunità e sul ruolo del medico”
In una lettera aperta indirizzata all’assessore, il segretario regionale Nicola Marini chiede rassicurazione sugli investimenti, ma anche chiarimenti “sull'organizzazione delle Case di Comunità, su chi dovrà dirigerle, sugli strumenti normativi, sulle modalità di controllo, sull'eventuale rapporto col privato e sul ruolo del medico di assistenza primaria”. E chiede il contratto del Medico nelle Case di Comunità resti libero-professionale in rapporto di convenzione. LA LETTERA
L’ospedale Serristori di Figline Valdarno torna Covid free
Regioni e Asl
L’ospedale Serristori di Figline Valdarno torna Covid free
Chiuso l’ultimo reparto Covid, Medicina Interna. A settembre le sezioni di degenza ordinaria di Medicina No Covid diventeranno due, mentre anche l’attività chirurgica sarà potenziata sette giorni su sette. L’Asl in una nota ricorda “che all’ospedale è attivo cinque giorni alla settimana il Day Service a cui possono rivolgersi sia i pazienti inviati dal medico curante sia provenienti dal Dea”.
Al via in Toscana il tavolo oncologico permanente
Regioni e Asl
Al via in Toscana il tavolo oncologico permanente
L’Assessorato alla Sanità, i clinici dell’AIOM e Senior Italia FederAnziani si impegnano a lavorare insieme per perfezionare le attività della Rete Oncologica Regionale. I due aspetti da migliorare sono: infrastrutture telematiche e formazione di nuovi specialisti
Variante Delta. Giani ottimista: “Pochi casi. La affrontiamo con i vaccini”
Regioni e Asl
Variante Delta. Giani ottimista: “Pochi casi. La affrontiamo con i vaccini”
Per il presidente i casi in Toscana sono pochi, fino a parlare di “record assoluto”: “18 contagi al giorno su 273 comuni, la affrontiamo per quella che è con la fiducia che la vaccinazione superi qualsiasi logica di variante, ‘variantina’ e sequenziazione. Non voglio apparire persona che sminuisce ma voglio anche essere una persona equilibrata che non vuol vedere in ogni giorno il pelo nell’uovo su ciò che c’è di negativo”.
Allarme intersindacale Toscana: “Mancano 300 medici nel 118”
Regioni e Asl
Allarme intersindacale Toscana: “Mancano 300 medici nel 118”
La conseguenza sono tempi di attesa che si moltiplicano. Denunciata anche la forte riduzione di posti letto e trattamenti economici “tra i più bassi a livello nazionale”. E infine lo spettro di una delibera che prevede la possibilità di obbligare i professionisti di altre discipline, dai chirurghi agli internisti, a coprire i buchi di organico accumulati negli anni nei PS.
PMA, tempi garantiti per coppie in lista. Bezzini: “Lavoriamo per potenziare servizio”
Regioni e Asl
PMA, tempi garantiti per coppie in lista. Bezzini: “Lavoriamo per potenziare servizio”
La Regione procederà anche ad autorizzare le Aziende sanitarie ad aumentare il tetto disponibile per le strutture di Pma in modo da garantire i volumi e i tempi per le coppie già in lista di attesa.
Toscana. Cisl contro ordinanza Giani: “Accordo infermieri tra Asl e Rsa sopra le nostre teste”
Regioni e Asl
Toscana. Cisl contro ordinanza Giani: “Accordo infermieri tra Asl e Rsa sopra le nostre teste”
È l’ordinanza n.62 del 24 giugno scorso, che consente la possibilità di stipulare accordi tra Asl e Rsa in carenza di organico infermieristico a causa della pandemia: “Da eroi a invisibili in pochi mesi, nonostante i sacrifici e l’impegno profuso a tutela della collettività. L’emergenza non deve far dimenticare il rispetto dei lavoratori”, prima “eroi” e “di cui oggi la Regione dispone come fossero oggetti”.
Covid. Speranza: “Obiettivo vaccinare tutti gli italiani che lo vogliono con la prima dose entro la fine dell’estate”
Governo e Parlamento
Covid. Speranza: “Obiettivo vaccinare tutti gli italiani che lo vogliono con la prima dose entro la fine dell’estate”
Il Ministro della Salute in Toscana commenta anche lo stop all’obbligo di indossare la mascherina all’aperto che scatta da oggi: “Oggi è un giorno bello, perché tutto il nostro Paese da oggi è in area bianca e possiamo permetterci qualche piccola libertà in più, ma dobbiamo continuare sulla strada della prudenza e della cautela perché la battaglia non è ancora vinta”.
Firenze. Allarme Ordine medici: “Mancano oltre 200 specialisti d’urgenza nei pronto soccorso”
Regioni e Asl
Firenze. Allarme Ordine medici: “Mancano oltre 200 specialisti d’urgenza nei pronto soccorso”
Dattolo: “Per ovviare a questa carenza la Regione ha stabilito, attraverso una delibera, che i medici in organico ad altri reparti debbano prestare servizio anche al pronto soccorso”, in causa specialisti di altre discipline rispetto alla Medicina d’urgenza, “in particolare Medicina Interna, Geriatria e Chirurgia Generale”. Ecco dunque l’appello all’assessorato della Salute per scelte “differenti” e “condivise”.
Rsa senza infermieri. Ordinanza per consentire supporto temporaneo da parte delle Asl
Regioni e Asl
Rsa senza infermieri. Ordinanza per consentire supporto temporaneo da parte delle Asl
L'intervento emergenziale avrà la durata di massimo 50 giorni e verrà utilizzato solo per le Rsa a rischio chiusura delle attività. “Ed è un’eventualità che vogliamo a tutti costi scongiurare per evitare ulteriori traumi ad anziani che hanno già vissuto il terribile impatto del Covid. Una situazione di emergenza, come questa, richiede misure straordinarie” evidenziano il presidente Giani e l'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli. IL TESTO
Autismo. Toscana e Iss siglano l’accordo per il progetto NeT-Aut
Regioni e Asl
Autismo. Toscana e Iss siglano l’accordo per il progetto NeT-Aut
Obiettivo generale del progetto è l’istituzione di una rete di coordinamento territoriale finalizzata ad anticipare la diagnosi e l’intervento attraverso la sorveglianza della popolazione generale e ad alto rischio, insieme a programmi di formazione specifici per il riconoscimento, la valutazione e l'intervento precoce. Le risorse, assegnate alla Regione Toscana ammontano a 253mila euro che saranno ripartite tra le Asl.
Vaccini Covid. Consiglio toscano approva mozione per somministrazioni agli “invisibili”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Consiglio toscano approva mozione per somministrazioni agli “invisibili”
L’atto, approvato all’unanimità, impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo e in sede di Conferenza Stato-Regioni, affinché si giunga in tempi brevi ad una strategia nazionale coordinata di protezione delle persone, italiane e straniere, definite ‘invisibili’, escluse dalla campagna vaccinale anti Covid-19, in quanto senza stabile dimora e senza documenti identificativi e sanitari. IL TESTO
Aou senese. Primo trapianto di sterno effettuato in Toscana
Regioni e Asl
Aou senese. Primo trapianto di sterno effettuato in Toscana
Intervento frutto di un lavoro multidisciplinare. Il trapianto a una donna di 73 anni che aveva già subito, nel corso degli anni, più di 10 interventi chirurgici, dimessa e in buone condizioni. Per la pianificazione della ricostruzione effettuata preliminarmente una ricostruzione in 3D sia del torace della paziente che dello sterno del donatore sulla base delle immagini TC acquisite dalla Diagnostica per immagini.
Vaccini Covid. In Toscana due ragazzi si ribellano ai genitori no vax e chiamano gli avvocati
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Toscana due ragazzi si ribellano ai genitori no vax e chiamano gli avvocati
Casi a Firenze e Arezzo. “Voglio vaccinarmi, mamma e babbo sono contrari ma stanno sbagliando, clamorosamente. E allora io disobbedisco, anche se sono minorenne”, sono le parole di uno dei ragazzi riportate dalle agenzie di stampa. La vicenda sarebbe stata portata all’attenzione dell’associazione di matrimonialisti. “Ne parlerò con i genitori e cercherò di dissuaderli”, afferma l’avvocato che sta seguendo i due casi.
Ospedale di Pescia. Simone Cipani è il nuovo direttore di Anestesia e Rianimazione
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Simone Cipani è il nuovo direttore di Anestesia e Rianimazione
Specializzato in anestesiologia e rianimazione e cardiologia, si è occupato anche di emergenza e urgenza anche per gli interventi in elisoccorso. È, in particolare, istruttore aziendale di rianimazione di base avanzata AHA (American heart association). Cipani da sei mesi ha gestito la terza fase dell’emergenza sanitaria: “Un’esperienza che ci ha portato a costruire immediatamente un ottimo spirito di squadra”. È stato anche in missioni umanitarie.
Care leavers: verso la maggiore età in autonomia. Stanziati 360.000 euro per aiutare i giovani vissuti in comunità o in affido eterofamiliare
Regioni e Asl
Care leavers: verso la maggiore età in autonomia. Stanziati 360.000 euro per aiutare i giovani vissuti in comunità o in affido eterofamiliare
Il percorso “Care leavers” prevede una serie di iniziative di sostegno per questi ragazzi e ragazze per i 3 anni successivi al compimento del loro diciottesimo anno d’età. L’obiettivo è aiutare i neomaggiorenni a costruirsi gradualmente un futuro e “diventare adulti" dal momento in cui escono dal sistema di tutele. Spinelli: "I primi anni di sperimentazione sono stati positivi, questo terzo anno ci incoraggia a ipotizzare ulteriori scenari di crescita del progetto”.
Sangue. Claudia Firenze è la nuova presidente di Avis Toscana
Regioni e Asl
Sangue. Claudia Firenze è la nuova presidente di Avis Toscana
Per la prima volta una donna alla guida dell'associaizone. "Una sanità pubblica ed efficiente con un sistema trasfusionale capillare che valorizzi l’imprescindibile ruolo delle associazioni della donazione e dei pazienti e vada verso gli obiettivi di autosufficienza", sono i valori imprescindibili del programma presentato dalla neo presidente
Violenza contro gli operatori. Approvate le linee di indirizzo regionali per prevenirla
Regioni e Asl
Violenza contro gli operatori. Approvate le linee di indirizzo regionali per prevenirla
L’obiettivo generale è prevenire e contrastare gli atti di violenza attraverso azioni in grado di identificare le situazioni a rischio e gestirle. Quindi stimolare e indirizzare le aziende sanitarie verso una cultura dell’accoglienza e della comunicazione all’interno delle proprie strutture e verso l’utente. Ma anche valorizzando il lavoro quotidiano svolto al servizio dei cittadini. Bezzini annuncia a breve una campagna di comunicazione specifica. IL TESTO
Vaccini Covid. In Toscana le persone con meno di 60 anni faranno i richiami con Pfizer o Moderna
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Toscana le persone con meno di 60 anni faranno i richiami con Pfizer o Moderna
La Regione si allinea alle ultime indicazioni ministeriali, Giani: “Rispettiamo le indicazioni del Governo e ci muoviamo di conseguenza. I richiami delle persone con meno di 60 anni, che hanno effettuato la prima dose con AstraZeneca, saranno riprogrammati. Intanto siamo già a oltre 2milioni e mezzo di dosi complessive somministrate”
Pistoia. A sei persone viene data soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid
Regioni e Asl
Pistoia. A sei persone viene data soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid
Il fatto è avvenuto al Centro San Biagio il pomeriggio di oggi. L’operatore sanitario ha erroneamente diluito con soluzione fisiologica una delle fiale già utilizzate, priva di principio attivo. L’operazione di diluizione è stata condotta nel rispetto delle norme di sterilità. Le sei persone alle quali è stata somministrata la soluzione fisiologica non corrono alcun rischio, né hanno subito alcun danno dalla somministrazione.
Sanità 20-30. Parte da Arezzo il nuovo format per il cambiamento possibile in sanità
Studi e Analisi
Sanità 20-30. Parte da Arezzo il nuovo format per il cambiamento possibile in sanità
Il 21-22 giugno nasce ad Arezzo Sanità 20-30: un laboratorio permanente di confronto, riflessione e condivisione di idee, proposte e soluzioni per il rilancio e la riforma del Sistema Sanitario. Obiettivo: riflettere sul cambiamento necessario e possibile. C’è bisogno, infatti, di un cambiamento profondo dopo la dura lezione della pandemia e con il sostegno dei finanziamenti per la Sanità programmati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Giorgio Ventoruzzo
Vaccini Covid in farmacia. In Toscana si parte oggi
Regioni e Asl
Vaccini Covid in farmacia. In Toscana si parte oggi
Il presidente Giani e l’assessore Bezzini presenti alla prima somministrazione, in una farmacia di Firenze, del vaccino J&J. “È evidente che le farmacie faranno poche somministrazione rispetto agli hub, però rappresentano, insieme ai medici di base, la chiave per poter arrivare in modo capillare a tutti”.
Non autosufficienza. Regione Toscana approva misura di sostegno per la permanenza in casa
Regioni e Asl
Non autosufficienza. Regione Toscana approva misura di sostegno per la permanenza in casa
Attraverso un avviso pubblico le Società della Salute potranno presentare progetti per accedere ai fondi, circa 13 milioni di euro, previsti nell’arco di due anni. Le azioni finanziate sono tre: la prima è destinata a potenziare i servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio, la seconda è rivolta alla cura ed al sostegno familiare di persone affette da demenza, la terza all’ampliamento del servizio di assistenza familiare.
Toscana. Stati generali della Salute, primo incontro con le Università. Dalle Rsa grido d’allarme
Regioni e Asl
Toscana. Stati generali della Salute, primo incontro con le Università. Dalle Rsa grido d’allarme
Iniziate le audizioni in terza commissione. Gli Atenei toscani produrranno un documento congiunto come contributo al lavoro della Regione. Il Comitato di coordinamento delle Rsa dopo l’incontro con l’assessore Spinelli: “Interventi immediati o il nostro sistema non regge”. Il presidente Sostegni annuncia “nuova audizione dell’assessore a breve”.
Vaccini Covid. In Toscana prenotazioni al via per chi si sposa
Regioni e Asl
Vaccini Covid. In Toscana prenotazioni al via per chi si sposa
Gli sposi dovranno comunicare i propri dati e la data prevista delle nozze, dopodiché saranno richiamati dalle Asl di residenza che si occuperà di fissare la data dell'iniezione. Quel giorno sarà necessario portare con sé una copia delle pubblicazioni di nozze. Da sabato 5 giugno poi si aprirà una finestra dedicata ai giovani adolescenti, diciannovenni per lo più, che si apprestano a sostenere l'esame di maturità che inizierà il 16 giugno.
Stomizzati. Accordo Regione Toscana-Associazione per migliorare la vita fuori casa
Regioni e Asl
Stomizzati. Accordo Regione Toscana-Associazione per migliorare la vita fuori casa
Il progetto pilota punta a mettere a disposizione dei pazienti stomizzati, nei locali pubblici, dei bagni idonei, come già avviene per le persone con disabilità motoria. L’accordo tra Regione e Associazione stomizzati toscani punta anche a offrire alle persone con stomia le migliori condizioni di vita attraverso la messa a disposizione di personale esperto, la piena assistenza sanitaria e campagne di informazione e sensibilizzazione.
Vaccini Covid dal mmg e in farmacia anche in Toscana. Odontoiatri arruolati negli hub
Regioni e Asl
Vaccini Covid dal mmg e in farmacia anche in Toscana. Odontoiatri arruolati negli hub
La Giunta toscana ha approvato lunedì le tre delibere che consentiranno di far marciare ancora più velocemente la campagna vaccinale. Da giugno i medici potranno amministrare il vaccino J&J ai pazienti tra 60 e 79 anni, in una fase successiva si partirà con il Pfizer e di tutti gli under 60. Partiranno da giugno anche le vaccinazioni in farmacia con J&J e AstraZeneca. Mentre gli odontoiatr andranno a irrubostire (su base volontaria) gli organici degli hub.
Un’altra formazione per il Mmg
Lettere al direttore
Un’altra formazione per il Mmg
Gentile Direttore,
il futuro della Medicina Generale(MG) si gioca sulla Formazione. Attualmente il sistema della formazione in MG, di durata triennale, è di pertinenza della singola regione, con un coordinamento nazionale forse più teorico che reale. Comunque sia, lo”status” di questo studente in MG, che ricordiamo è un medico già abilitato, è, a mio parere ,da considerarsi di un livello inferiore rispetto a quello dello specializzando universitario.
Questa mia considerazione viene alla
Antonio Galli
Ospedale di Pescia. Istituita la struttura operativa di Day Service
Regioni e Asl
Ospedale di Pescia. Istituita la struttura operativa di Day Service
È arrivato il riconoscimento ufficiale per la struttura che, nell’ambito dell’Unità di Medicina Interna, ha assistito lo scorso anno sono oltre 700 i pazienti secondo un modello di ospedale “senza senza muri", in continuo raccordo con il territorio. Al Day Servie accedono i pazienti stabili ma complessi, senza necessità di ricovero ma di un percorso integrato ospedaliero.


