Toscana
Covid. Arriva l’anticorpo monoclonare intramuscolo, Toscana Life Sciences Sviluppo annuncia fase II/III di sperimentazione clinica
Scienza e Farmaci
Covid. Arriva l’anticorpo monoclonare intramuscolo, Toscana Life Sciences Sviluppo annuncia fase II/III di sperimentazione clinica
I test clinici coinvolgeranno oltre 800 pazienti in 14 centri sperimentali del Paese. La terapia sarà somministrata attraverso un’iniezione intramuscolo, grazie all’estrema potenza di neutralizzazione mostrata finora nell’ambito di studi preclinici che permette l’impiego di un dosaggio più basso rispetto ad altri trattamenti analoghi finora utilizzati.
Rsa toscane contro l’accordo Ministero-Carabinieri: “Non servono perquisizioni, ma un’analisi dei bisogni”
Regioni e Asl
Rsa toscane contro l’accordo Ministero-Carabinieri: “Non servono perquisizioni, ma un’analisi dei bisogni”
Il riferimento è al protocollo siglato pochi giorni fa tra Ministero e Carabinieri. Per il comitato di coordinamento dei gestori delle Rsa toscane le strutture sono “già perfettamente conosciute dalle Regioni perché ‘autorizzate’ e, se del caso, ‘accreditate’, quindi periodicamente controllate da apposite Commissioni regionali”. Se si vuole migliorare l’assistenza agli anziani, per il Comitato, non serve mandare i Carabinieri ma “analizzare i diversi bisogni degli anziani e rimodulare le risposte assistenziali”.
Isole Covid free. Vaccinazione di massa al Giglio e Giannutri
Regioni e Asl
Isole Covid free. Vaccinazione di massa al Giglio e Giannutri
Dopo Capraia, anche le isole di Giglio e Giannutri saranno presto "Covid free”. Nei mesi scorsi, l'Asl sud est ha provveduto a vaccinare gli over 80 e le persone con elevata fragilità. Da oggi a domenica toccherà al resto della popolazione. Oggi è prevista, nelle due isole, la somministrazione di 364 dosi, mentre sono 243 quelle che saranno inoculate domani, sabato 22 maggio, e 101 quelle di domenica 23.
Partono i lavori degli Stati generali della salute
Regioni e Asl
Partono i lavori degli Stati generali della salute
In Commissione sanità al via le audizioni. Giani: “A distanza di 5 anni dalla legge che ha riorganizzato la sanità interrogarsi è necessario, lo era prima e lo è tanto più alla luce della pandemia”. I dati forniti dal Mes e da Ars dimostrano che “la sanità toscana nel 2020 ha retto, ma l’impatto del Covid è stato forte e avrà effetti anche in futuro”. In calo, ad esempio, il numero degli screening per tumore. Avviata anche una consolazione online aperta ai cittadini.
Rara malattia della retina. Al Careggi terapia innovativa per salvare la vista di un giovane
Scienza e Farmaci
Rara malattia della retina. Al Careggi terapia innovativa per salvare la vista di un giovane
L’Aou di Firenze è fra le prime in Italia a utilizzare un farmaco genetico per la cura di una rara malattia della retina. Il primo paziente a cui è stato somministrato è un diciannovenne con mutazione del gene Rpe 65. Circa 600mila euro il costo complessivo delle due dosi necessarie al trattamento. Giani: “L’investimento economico per i farmaci innovativi non è solo espressione del sentimento di solidarietà sociale, ma un impegno fondamentale per promuovere la ricerca e l’innovazione”.
Case della Salute. I medici scrivono a Giani: “Investire per migliorare il sistema della cure primarie”
Regioni e Asl
Case della Salute. I medici scrivono a Giani: “Investire per migliorare il sistema della cure primarie”
Nella lettera si evidenzia come la pandemia Covid abbia “dimostrato la necessità e l’indubbia utilità delle Case della salute nel rafforzamento della Medicina generale e dei servizi territoriali”. Occorre quindi “incentivare la costituzione di nuove Case della Salute” e “approfittare dell'investimento previsto dal PNRR”. LA LETTERA
Via libera alle visite nelle Rsa, il presidente Giani firma l’ordinanza
Regioni e Asl
Via libera alle visite nelle Rsa, il presidente Giani firma l’ordinanza
L’assessora Spinelli spiega come sia stato ricercato: “Il giusto equilibrio tra la volontà di garantire le visite in presenza e la necessaria sicurezza , affinché questo canale relazionale, che finalmente riprende, possa mantenersi e allargarsi senza, lo auspichiamo, interrompersi più”. A breve, con un provvedimento specifico, sarà ufficializzata una procedura per consentire l'effettuazione di tamponi gratuiti a coloro che saranno in procinto di visitare l'ospite di una struttura.
Sindrome post-Covid colpisce muscoli pazienti in terapia intensiva. Lo studio dell’ospedale Careggi di Firenze
Scienza e Farmaci
Sindrome post-Covid colpisce muscoli pazienti in terapia intensiva. Lo studio dell’ospedale Careggi di Firenze
Sottolineata la necessità della riabilitazione per superare le complicanze neurologiche del decorso. Lo studio è stato pubblicato su Acta Neurologica Scandinavica. “Abbiamo visto come la neuromiopatia del paziente critico– sia una complicanza frequente nelle persone gravemente colpite dal Coronavirus e questo induce a porre sempre più attenzione agli interventi riabilitativi sia respiratori che muscolari”.
Vaccini Covid. Le iniettano 4 dosi invece di una. Secondo caso in Toscana di sovradosaggio
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Le iniettano 4 dosi invece di una. Secondo caso in Toscana di sovradosaggio
Dopo il caso della 23enne all'ospedale di Massa il 9 maggio scorso, un altro errore di dosaggio di vaccino anti Covid si è verificato nel pomeriggio di ieri all’hub vaccinale del Pala Modigliani di Livorno. La donna, 67 anni, avrebbe ricevuto 0,3 ml di vaccino Pfizer senza essere diluito, pari a quattro vaccini. Da ieri si trova ricoverata al Ps dell’ospedale di Livorno, in attesa dei risultati di alcuni accertamenti che sono stati fatti. Al momento non presenterebbe problemi di salute.
Vaccino Covid. Omceo Firenze: “Se non si allunga periodo validità molti sanitari rischiano di essere esclusi dal Green Pass”
Regioni e Asl
Vaccino Covid. Omceo Firenze: “Se non si allunga periodo validità molti sanitari rischiano di essere esclusi dal Green Pass”
Il presidente Pietro Dattolo chiede di valutare un'estensione dei 6 mesi di validità del certificato vaccinale. “E' indubbio che la prudenza rimanga in cima alle nostre priorità”, ma “dopo 15 mesi di sacrifici e turni estenuanti nei reparti” l’impossibilità di usufruire del Green Pass “rappresenterebbe quasi una beffa per la categoria”. In pratica, chi “ha ricevuto entrambe le dosi e possiede ormai una difesa immunitaria completa, rischia di essere tagliato fuori dalla possibilità di spostarsi”.
Covid. Giani (Toscana): “Con mmg, farmacie e hub 55mila dosi giorno. A settembre immunità di gregge”
Regioni e Asl
Covid. Giani (Toscana): “Con mmg, farmacie e hub 55mila dosi giorno. A settembre immunità di gregge”
Così il governatore intervenendo in commissione Sanità: “Negli ultimi giorni c’è stato un salto di qualità, anche per l’aumento delle dosi di vaccino disponibile, soprattutto Pfizer”. Obiettivo è quello di “arrivare a fine settembre con una quota tra i 2,5 e i 2,8 milioni di vaccini fatti, garantendo quindi l’immunità di gregge. Certo, tutto dipende dalla quantità di vaccini che ci mandano”. Per ora non sono previsti “open days”.
Vaccini Covid. Ok a intervallo di 42 giorni tra prima e seconda dose di Pfizer e Moderna
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Ok a intervallo di 42 giorni tra prima e seconda dose di Pfizer e Moderna
La disposizione in vigore a partire da chi si prenota oggi per la prima dose. Le persone che hanno fatto la prima dose di Pfizer o Moderna tra il 10 e il 12 maggio manterranno la seconda dose al 40esimo giorno. Nulla cambierà, invece, per chi ha già fatto la prima dose di vaccino Pfizer o Moderna nei giorni antecedenti a lunedì 10 maggio: la seconda somministrazione sarà dopo 21 giorni per Pfizer e dopo 28 giorni per Moderna.
Giornata infermieri. Bezzini: “Fondamentali nella lotta al virus, puntare su stabilizzazioni”
Regioni e Asl
Giornata infermieri. Bezzini: “Fondamentali nella lotta al virus, puntare su stabilizzazioni”
Videomessaggio al Congresso Fnopi di Firenze, fatto presente l’incremento in Regione di oltre 2 mila unità a tempo indeterminato del 2020: “Considerando anche conto delle modalità flessibili si arriva a circa 3 mila unità. Solo puntando sull’acquisizione di professionisti in forma stabile è possibile formare operatori esperti che maturano e arricchiscono nel tempo le proprie conoscenze, grazie anche all'esperienza sul campo”.
Sono 4 le dosi di vaccino iniettate alla psicologa tirocinante
Regioni e Asl
Sono 4 le dosi di vaccino iniettate alla psicologa tirocinante
La precisazione dell’Asl Toscana Nord Ovest a termine dell’audit interno nel corso del quale è stato analizzato in maniera accurata il flacone utilizzato per la vaccinazione ed è stato misurato il quantitativo esatto di soluzione vaccinale ancora presente (circa 0,15 ml). La fiala contiene infatti all’origine 0,45 ml di siero. Ieri si era pensato che le dosi somministrate per errore alla tirocinante all’ospedale della Apuane di Massa fossero sei.
Vaccini Covid. Massa: le iniettano per errore una fiala intera da 6 dosi, ricoverata ma sta bene
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Massa: le iniettano per errore una fiala intera da 6 dosi, ricoverata ma sta bene
È accaduto ad una ragazza di 23 anni tirocinante in psicologia. Dopo la somministrazione era tornata a casa per poi essere richiamata d’urgenza e ricoverata per monitorare la situazione. Le è stata iniettata una fiala intera pari appunto a 6 dosi.
Nursind Toscana. Una campagna fotografica per ricordare alle Istituzioni le mancate promesse agli infermieri
Lavoro e Professioni
Nursind Toscana. Una campagna fotografica per ricordare alle Istituzioni le mancate promesse agli infermieri
Questa l’iniziativa portata avanti dal sindacato degli infermieri in occasione della Giornata mondiale dell’Infermiere che si celebrerà il 12 maggio. Giannoni: “Oggi pensiamo ai colleghi che non ce l’hanno fatta e anche in loro nome chiediamo che siano rispettati gli impegni presi in un anno che ci ha visti sempre in prima linea”
Asl Toscana Centro. Cisl-Fp denuncia: “Aggressioni a sanitari nel servizio Psichiatria”
Regioni e Asl
Asl Toscana Centro. Cisl-Fp denuncia: “Aggressioni a sanitari nel servizio Psichiatria”
“Una delle quali ha costretto due operatori a rivolgersi al pronto soccorso per lesioni che hanno prodotto una diagnosi di infortunio sul lavoro”, gli operatori sarebbero insufficienti “a garantire un adeguato svolgimento delle attività”. La Cisl-Fp Firenze-Prato “ha più volte espresso la propria contrarietà a questo nuovo modello organizzativo, che a nostro parere è rischioso sia per gli operatori che per i degenti”.
Trapianti. In Toscana si va verso il potenziamento della rete regionale
Regioni e Asl
Trapianti. In Toscana si va verso il potenziamento della rete regionale
Con la nuova delibera del 4 maggio le reti interaziendali vengono considerate in modo univoco la dimensione ottimale nella quale orientare i servizi per rispondere a cluster di pazienti, i cui bisogni di salute travalicano la 'sfera di azione' di una singola azienda. I sistemi sanitari si proiettano pertanto sempre più verso un confine programmatorio ed operativo di tipo 'meta-aziendale', spostando fortemente le scelte operative sulla dimensione orizzontale
Organismo Toscano Trapianti
Il rischio clinico a scuola. Una bella esperienza toscana
Lettere al direttore
Il rischio clinico a scuola. Una bella esperienza toscana
Gentile Direttore,
una mattinata dedicata alla sicurezza delle cure e alla gestione del rischio clinico all’Istituto statale di istruzione superiore Elsa Morante di Firenze, dove il Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del paziente della Regione Toscana (GRC) ha incontrato una quarta classe del corso di studi Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.
L’iniziativa è nata a seguito di un contatto della scuola per le attività di alternanza scuola-lavoro con il
E.Beleffi, G.Dagliana, R.Monaco
Vaccini Covid. Toscana: “Isola di Capraia ‘Covid free’. A breve anche il Giglio e Giannutri”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Toscana: “Isola di Capraia ‘Covid free’. A breve anche il Giglio e Giannutri”
E’ in programma oggi e domani il completamento della vaccinazione dei residenti dell’isola da parte della Difesa e in stretta collaborazione con la Asl nord ovest, il Comune di Capraia, la Marina militare e la Capitaneria di porto di Livorno. Capraia è una delle isole minori dell’arcipelago toscano, formato da sette isole maggiori, di cui la più grande è l’isola d’Elba che rientra, però, nelle modalità organizzative vaccinali del continente.
Campagna vaccinale in Toscana. Bezzini: “Questo maggio sensibile aumento delle dosi”. E sugli over80: “Copertura al 95%, primi assieme al Veneto”
Regioni e Asl
Campagna vaccinale in Toscana. Bezzini: “Questo maggio sensibile aumento delle dosi”. E sugli over80: “Copertura al 95%, primi assieme al Veneto”
L’assessore alla Salute ha riferito ieri in commissione Sanità: “131.600 dosi di AstraZeneca, di 81.200 dosi di Johnson & Johnson, di 81.900 dosi di Moderna e di 498.420 dosi di Pfizer” entro il 31 maggio. In Toscana somministrazione 944 mila prime somministrazioni e 427 mila richiami. Sul portale i il “click-day” 60-69 ha portato criticità, facendo esaurire in poche ore J&J. E un nuovo hub apre a Scandicci.
Lorenzo Proia
Covid. Gli anestesisti toscani: “I reparti ospedalieri sono ancora pieni, attenzione al ‘liberi tutti”
Regioni e Asl
Covid. Gli anestesisti toscani: “I reparti ospedalieri sono ancora pieni, attenzione al ‘liberi tutti”
Una caduta del livello di attenzione da parte delle persone, per gli anestesisti rianimatori, può, nonostante la campagna vaccinale a pieno regime, “comportare una recrudescenza dei contagi con un eventuale nuovo picco pandemico nel corso dell’estate, vanificando tutti gli sforzi e i sacrifici fino a qui sostenuti”. Gli Anestesisti Rianimatori chiedono un incontro alla Regione sul permanere delle criticità, tra cui “la persistente e perdurante carenza di Anestesisti-Rianimatori e Medici di Emergenza Urgenza”.
Aou Careggi. Maria Teresa Mechi torna alla Direzione sanitaria
Regioni e Asl
Aou Careggi. Maria Teresa Mechi torna alla Direzione sanitaria
Prende il posto di Lucia Turco, che va a dirigere l’Ars Toscana. Mechi era stata Direttore sanitario dell’ospedale fiorentino già nel triennio 2013-2015. Il Dg Damone: “A Turco, oltre agli auguri per il nuovo importante incarico, vanno i ringraziamenti per l’eccellente e straordinario lavoro di riorganizzazione dell’Ospedale nel periodo della pandemia da Covid-19. A Mechi il benvenuto da parte di tutta l’Azienda che già la conosce e ha avuto modo di apprezzarla”.
Vaccini Covid. Consiglio regionale: “Accelerare su fragili e caregiver”
Regioni e Asl
Vaccini Covid. Consiglio regionale: “Accelerare su fragili e caregiver”
Approvata ieri dalla commissione Sanità risoluzione che chiede alla Giunta di impegnarsi, a “proseguire con sempre maggior intensità la campagna di vaccinazione” prestando “particolare attenzione, in parallelo al completamento degli ultra 80enni, anche a concludere quanto prima la vaccinazione: delle persone estremamente vulnerabili (indipendentemente dall'età ), dei caregiver e dei familiari dei medesimi”.
Cimo-Fesmed: “Basta con il demansionamento nel Ssn”
Regioni e Asl
Cimo-Fesmed: “Basta con il demansionamento nel Ssn”
Denuncia a partire dalla Toscana, dove “si è deciso di mandare in rinforzo al Pronto soccorso i medici delle USCA. Questi medici, generalmente neolaureati” sarebbero “‘formati’ in alcune Usl con un corso on-line per effettuare tamponi Covid a domicilio dei pazienti. Si pensa che basti mandare ‘qualcuno’ in un Ps o in un reparto ospedaliero, per aver risolto il problema e aver salvato la faccia avendo fornito il servizio”.
Dalla Regione quasi 19 milioni di euro per le persone con disabilità
Regioni e Asl
Dalla Regione quasi 19 milioni di euro per le persone con disabilità
Affinché possano assumere chi è in grado di prendersi cura di loro. A questi andrà un contributo variabile da un minimo di 700 ad un massimo di 1.000 euro al mese, sulla base dei bisogni di ciascuno. L’assessora Spinelli: “La Regione intende sostenere i percorsi domiciliari di assistenza e cura per persone con gravissime disabilità, con l’obiettivo di evitare o differire il più possibile il ricovero in strutture sociosanitarie”.
Attivato in tutta la Toscana il numero unico europeo per le emergenze 112
Regioni e Asl
Attivato in tutta la Toscana il numero unico europeo per le emergenze 112
Al via la campagna informativa regionale sul Nue 112. Da oggi con l’attivazione di questo servizio anche nei distretti telefonici di Livorno-Piombino-Pisa-Pontedera-Volterra, si completa il percorso avviato lo scorso dicembre nell’area di Firenze-Prato. Bezzini: “Così si rafforza il sistema di soccorso interregionale”
Emergenza intraospedaliera. Aou Senese capofila di un progetto regionale
Regioni e Asl
Emergenza intraospedaliera. Aou Senese capofila di un progetto regionale
Finanziamento previsto di 70mila euro in due anni della Regione Toscana. L’obiettivo è quello, spiega il direttore sanitario, di: “Potenziare la risposta rapida alle emergenze in termini di sicurezza dei pazienti ricoverati e ambulatoriali, dei visitatori e dei professionisti, per ridurre la mortalità ospedaliera e il numero di arresti cardio-respiratori inaspettati”.
Covid. Assembramenti a Firenze, l’appello dei Medici : “Diteci cosa dobbiamo fare”
Regioni e Asl
Covid. Assembramenti a Firenze, l’appello dei Medici : “Diteci cosa dobbiamo fare”
Dattolo: “Vediamo le piazze stracolme di ragazzi e manifestanti, mascherine abbassate. È chiaro che ora le priorità sono cambiate”. Lettera aperta quindi per descrivere la vita parallela al “fuori” in corsia: “Ci guardiamo attorno, le stanze sono tutte piene. Un’altra crisi cardiaca nella camera 3, due infermieri avvolti nella plastica blu corrono a dare una mano…”. Giani: “Solidale con loro. Servono ordinanze dei sindaci”, il Comune ci pensa.
A Pisa un robot trasporta le fiale di campioni biologici
Regioni e Asl
A Pisa un robot trasporta le fiale di campioni biologici
Inaugurata alla presenza di Giani la nuova area laboratorio analisi ad elevata automazione. Il robot “Evo”, un “collega” per i sanitari, attivo nei corridoi per smistare i vari campioni biologici per gli esami di routine. Nella nuova struttura “tutta l’’area di biochimica e patologia clinica e della posta pneumatica dei campioni delle urgenze che, presto, arriveranno qui non solo dal Ps ma da tutto il resto dell’ospedale”.


